OPTIKA MICROSCOPES SZM-GEM Series User manual

microscopes
i T A L Y
OPTIKA MICROSCOPES - ITALY
Ver. 3.2.0
SZM-GEM
OPERATION MANUAL
GUIDA UTENTE
MANUAL DE INSTRUCCIONES

Page 2
INDEX
1.0 DESCRIPTION page 3
2.0 INTRODUCTION page 4
3.0 UNPACKING AND ASSEMBLY page 4
4.0 USING THE MICROSCOPE page 5
4.1 Illumination system
4.2 Adjust interpupillary distance
4.3 Focus and regulation of the focusing tension
4.4 Dioptric compensation
4.5 Magnification and working distance
4.6 Video capturing (optional)
5.0 MAINTENANCE page 7
5.1 Microscopy environment
5.2 To think about when and after using the microscope
5.3 Electrical safety precautions
5.4 Cleaning the optics
5.5 Changing the lamp bulb
6.0 TECHNICAL SPECIFICATIONS page 8
7.0 OPTIONAL ACCESSORIES page 9
7.1 Eyepieces and auxiliary objectives
7.2 List of available accessories
8.0 RECOVERY AND RECYCLING page 10

Page 3
1.0 DESCRIPTION
OBJECTIVES
ZOOM KNOB
INCIDENT
ILLUMINATOR
FOCUSING KNOB WITH
TENSION CONTROL
BRIGHTFIELD/DARKFIELD
SELECTOR
BRIGHTFIELD / DARKFIELD
ILLUMINATOR
DIOPTRIC
COMPENSATION
EYEPIECES
SAMPLE CLIP
BRIGHTNESS
CONTROLS
PHOTO PORT
TRINOCULAR HEAD
(FOR SZM-2-GEM)

Page 4
2.0 INTRODUCTION
The OPTIKA zoom stereo microscopes SZM-GEM series are high performance Greenough micro-
scopes with continuous zoom system 0.7:4.5.
These instruments are made for examining any three dimensional object in industrial, biological and
educational applications, and especially for gemmological use. They are equipped with two separa-
te optical systems that give an excellent field depth to the image, a stereoscopic effect.
The advanced illumination system, using a combination of halogen incident light and LED brightfield/
darkfield transmitted light, allows a thorough and complete analysis of the surface of the object.
There are, at the moment, 2 models in the series:
SZM-1-GEM:Binocular head. Simple stand for incident light with focusing controlled by a pair of
knobs. Base size: 29x23 cm; stand height: 22 cm.
SZM-2-GEM: Trinocular version of model SZM-1-GEM. Suitable for photo/video applications.
The components for the SZM series are shipped in a Styrofoam box for protection. Open the box
with care to avoid that any components fall out and get damaged.
If the instrument has been damaged during the transport, please contact both the carrier and your
supplier immediately.
Unpack the stand and put it on a good stable table. Loosen the lock screw of the focusing carrier,
adjust the height of the focusing carrier and lock the lock screw again.
Put the stereo head onto the focusing carrier and lock it by the lock screw on the side of the focu-
sing carrier. During the operation of the microscope, this screw should always be locked to maintain
maximum stability.
Unpack the eyepieces and other optical parts carefully and place the eyepieces into the eyepiece
tubes. When handling the optical parts, avoid touching any lens surface with naked hand or fingers.
Any fingerprints or grease stains will negatively affect the image quality.
If you’re planning to use the sample clip for gemstone inspection, unpack it and screw it on the ap-
propriate hole in the stand near the illuminator.
3.0 UNPACKING AND ASSEMBLY

Page 5
4.0 USING THE MICROSCOPE
4.1 Illumination system
The SZM-1-GEM and SZM-2-GEM come with an integrated illumination system based on
incident and brightfield/darkfield transmitted light. By using the correct light it’s possible to
obtain the best image of your sample.
Before starting, read the section 5.3 about electrical safety precautions. Then, insert the
power cord and use the brightness controls to turn on the lamps and control the light intensi-
ty.
The incident light intensity knob allows to switch on and adjust the light coming from the ha-
logen lamp above the sample.
The Brightfield/Darkfield knob allows to adjust the light intensity coming from the LED illumi-
nator.
The Brightfield/Darkfield selector knob includes 3 positions: only darkfield, only brightfield, or
both darkfield and brightfield off.
When using brightfield illumination, it’s possible to shift the black velvet slider by pulling the
lever:
Brightfield/Darkfield intensity adj.
Incident intensity adj.
Brightfield/Darkfield selector

Page 6
4.2 Adjust interpupillary distance
Hold the right and left parts of the observation head by both
hands and adjust the interpupillary distance by moving the two
parts until one circle of light can be seen. If two circles appear,
the interpupillary distance is too big, and if two overlapped cir-
cles appear, the interpupillary distance is too small.
4.3 Focus and regulation of the focusing tension
Put the sample to be observed on the plate and turn the zoom
to the highest magnification using the bilateral zoom knob. Try
to focus the sample using the focusing knobs.
If necessary adjust the height of the microscope head along
the vertical stand. Remember to lock the lock screw and sup-
port collar after aligning the height of the microscope.
The tension of the focusing knob can be adjusted by rotating
the right focusing knob keeping still the left focusing knob.
4.0 USING THE MICROSCOPE
4.4 Dioptric compensation
This compensation makes it possible for people with glasses to adjust the microscope to their eyes
and use the microscope without glasses. Turn the zoom down to the lowest magnification. Adjust the
diopter compensation ring of the right eyepiece tube until the image of the right eyepiece is clear and
sharp. Repeat the procedure for the left eyepiece. Then, check the focus of the image for the whole
zoom range. It should now be perfectly parfocal (focus is always maintained during the change of
magnification).
4.5 Magnification and working distance
The total magnification varies from 1.75x to 180x depending on the eyepieces and auxiliary objecti-
ves used. With the bilateral zoom knob, the user can change the magnification in a factor of 6.4 with
perfect parfocality and the image is always centred.
Select the desired magnification by adjusting the bilateral zoom knob. Change the eyepieces and/or
add an appropriate magnifying objective lens if necessary. The total magnification used can be cal-
culated by the following equation:
Total magnification = Eyepiece magnification x Zoom magnification x Objective lens magnification
Normal working distance for the standard configuration (1x objective lens) is 95 mm.

Page 7
4.6 Video capturing (optional)
Two kinds of observation heads, binocular or trinocular, are available for the SZM series.
They can all be connected to cameras via an adaptor, for digital and analogical photo and
video capturing.
Before taking a picture or filming video, pull out the light path selector lever so the light will be
deflected into the photo tube. At the same time, no light will enter into the right eyepiece tube
for observation. Please refer to the adaptor and camera manuals for further details.
5.1 Microscopy environment
This microscope is recommended to be used in a clean, dry and shock free environment with
a temperature of 0-40°C and a maximum relative humidity of 85 % (non condensing). Use a
dehumidifier if needed.
5.2 To think about when and after using the microscope
• The microscope should always be kept vertically when moving it and be careful so that no
moving parts, such as the eyepieces, fall out.
• Never mishandle or impose unnecessary force on the microscope.
• Never attempt to service the microscope yourself.
• After use, turn off the light immediately, cover the microscope with the included dust-cover,
and keep it in a dry and clean place.
5.3 Electrical safety precautions
• Before plugging in the power cord with the supply, make sure that the supplying voltage of
your region matches with the operation voltage of the equipment and that the lamp switch is
in off-position.
• Do not turn the power on and off, off and on immediately as this will shorten the life span of
the bulb and may cause damage to the electrical system.
• Users should observe all safety regulations of the region. The equipment has acquired the CE
safety label. However, users do have full responsibility to use this equipment safely.
4.0 USING THE MICROSCOPE
5.0 MAINTENANCE

Page 8
5.0 MAINTENANCE
5.4 Cleaning the optics
• If the optical parts need to be cleaned try first to: use compressed air.
• If that is not sufficient: use a soft lint-free piece of cloth with water and a mild detergent.
• And as a final option: use the piece of cloth moistened with a 3:7 mixture of ethanol and
ether.
Note: ethanol and ether are highly flammable liquids. Do not use them near a heat source,
near sparks or near electric equipment. Use these chemicals in a well ventilated room.
• Remember to never wipe the surface of any optical items with your hands. Fingerprints can
damage the optics.
• Do not disassemble objectives or eyepieces in attempt to clean them.
5.5 Changing the incident lamp bulb
Before changing the bulb, make sure that the power switch is off and the power cord has been
disconnected from the main supply.
Unscrew the lamp collector piece and pull it out, remove the old light bulb from the socket,
and carefully plug the new bulb in. Screw the collector piece back after changing the bulb.
Never touch the glass surface of the bulb with naked hand, any grease stain brought onto the
bulb by the hand will negatively affect the heat dissipation, and thus, greatly shorten the life
span of the bulb. Clean the bulb surface with alcohol and tissue if the user has touched the
bulb surface accidentally.
Universal Power: 230 V, 50/60 Hz
Lamp (transmitted light): 12V LEDs array
Lamp (incident light): 12V/15W Halogen bulb with dichroic mirror
6.0 TECHNICAL SPECIFICATIONS

Page 9
7.1 Eyepieces and auxiliary objectives
With the standard equipment is included a pair of 10x eyepieces. There are also 15x and 20x
eyepieces available as optional accessories.
To change the eyepieces, remove the original eyepieces and replace with the new pair.
The standard objective is 1x and as optional accessories there are 0,5x, 1,5x, and 2x additio-
nal objectives. An additional objective can be needed to obtain a specific magnification or a
different working distance.
The additional objective is mounted simply by screwing it onto the stereo-head. The height
of the microscope has to be re-adjusted as the working distance is changed when additional
objective is used.
7.2 List of available accessories
ST-081 Eyepieces (pair) W F10x/20 mm
ST-082 Eyepieces (pair) W F15x/15 mm
ST-083 Eyepieces (pair) W F20x/10 mm
ST-084 Micrometric eyepiece W F10x/20 mm
ST-085 Additional lens 0,5x
ST-091 Additional lens 0,75x
ST-086 Additional lens 1,5x
ST-087 Additional lens 2x
ST-041 Sample clip
ST-089 Reflex camera adapter
ST-090 CCD camera adapter
ST-036 Eye cups (pair) type 2
ST-012 White/black object-plate, type 2 dia. 95 mm
ST-038 Halogen bulb, 12V/15W
ST-037 Halogen bulb, 12V/15W, with dichroic mirror
ST-033 Dust cover type 13
Please contact Optika Microscopes for more information and a complete list of accessories.
7.0 OPTIONAL ACCESSORIES

Page 10
8.0 RECYCLING AND RECOVERY
Art.13 Dlsg 25 july 2005 N°151. “According to directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC
relating to the reduction in the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment
and waste disposal.”
The basket symbol on equipment or on its box indicates that the product at the end of its useful life
should be collected separately from other waste.
The separate collection of this equipment at the end of its lifetime is organized and managed by
the producer. The user will have to contact the manufacturer and follow the rules that he adopted
for end-of-life equipment collection. The collection of the equipment for recycling, treatment and en-
vironmentally compatible disposal, helps to prevent possible adverse effects on the environment
and health and promotes reuse and/or recycling of materials of the equipment. Improper disposal
of the product involves the application of administrative penalties as provided by the laws in force.


Pagina 12
INDICE
1.0 DESCRIZIONE pag. 13
2.0 INTRODUZIONE pag. 14
3.0 DISIMBALLAGGIO E MONTAGGIO DEL MICROSCOPIO pag. 14
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO pag. 15
4.1 Sistema di illuminazione
4.2 Regolazione della distanza interpupillare
4.3 Messa a fuoco e regolazione della tensione
4.4 Compensazione diottrica
4.5 Ingrandimento e distanza di lavoro
4.6 Cattura immagini e video [opzionale]
5.0 MANUTENZIONE pag. 17
5.1 Ambiente di lavoro
5.2 Da non dimenticare prima e dopo l’utilizzo del microscopio
5.3 Precauzioni di sicurezza relative al sistema elettrico:
5.4 Pulizia delle ottiche
5.5 Sostituzione delle lampadine
6.0 SPECIFICHE ELETTRICHE pag. 18
7.0 ACCESSORI OPZIONALI pag. 19
7.1 Oculari e obiettivi addizionali
7.2 Accessori opzionali
8.0 MISURE ECOLOGICHE pag. 20

Pagina 13
1.0 DESCRIZIONE
OBIETTIVI
MANOPOLA DI ZOOM
ILLUMINATORE PER LUCE
INCIDENTE
MANOPOLA DI FOCUS
CON CONTROLLO DI
TENSIONE
SELETTORE DI
ILLUMINAZIONE
ILLUMINATORE PER LUCE
TRASMESSA IN CAMPO
CHIARO/SCURO
COMPENSAZIONE
DIOTTRICA
OCULARI
PINZETTA
REGOLAZIONE DI
INTENSITÀ
PORTA
FOTO/VIDEO
TESTATA TRINOCULARE
(SZM-2-GEM)

Pagina 14
2.0 INTRODUZIONE
La serie OPTIKA SZM-GEM è composta da stereomicroscopi Greenough dalle eccellenti prestazio-
ni dotati di obiettivo a zoom ad ingrandimento continuo da 0,7x a 4,5x.
L’ingran¬dimento totale varia da 1,75x a 180x in funzione degli oculari e degli obiettivi addizionali
utilizzati.
I microscopi SZM-GEM sono particolarmente indicati per lo studio in tre dimensioni di oggetti per ap-
plicazioni di tipo industriale, per la ricerca biologica, ed in modo specifico per l’uso in gemmologia.
Il sistema avanzato di illuminazione, che utilizza una combinazione di luce incidente alogena e tra-
smessa a LED (per campo chiaro e campo scuro), permette una completa analisi della superficie
degli oggetti.
Attualmente la serie SZM-GEM comprende 2 modelli:
SZM-1-GEM: Con testata binoculare, dispone di stativo dotato di illuminatore per luce in¬cidente.
Messa a fuoco controllata da coppia di manopole. Dimensioni base: 29x23 cm; altezza stativo:
22cm.
SZM-2-GEM: Versione con testata trinoculare del modello SZM-1-GEM. Per applicazioni foto/vi-
deo.
I componenti del microscopio sono consegnati imballati per prevenire rotture accidentali durante il
trasporto. Aprire la scatola in cartone e poi l’imballo in polistirolo, avendo cura di non lasciare alcun
componente all’interno della confezione. Nel caso di merce danneggiata durante il trasporto, si pre-
ga di contattare immedia¬tamente sia il trasportatore che il fornitore.
Nel maneggiare le componenti, in particolare quelle ottiche, avere cura di non toccare la superficie
degli obiettivi con le dita. Eventuali impronte e tracce di grasso/unto possono pregiudicare la buona
qualità delle immagini.
Dopo aver predisposto lo stativo, appoggiarlo su di un piano stabile, quindi allentare la vite di bloc-
caggio del supporto del corpo stereoscopico, inserire la testata nella sua sede, regolare l’altezza
dello stesso e stringere la vite di bloccaggio. Assicurarsi che la fascetta lungo l’asta di scorrimento
verticale sia chiusa saldamente al di sotto del supporto del corpo stereoscopico. Questa operazione
è molto importante perché tale fascetta ha la funzione di evitare la caduta accidentale del corpo del
microscopio lungo l’asta.
Se volete utilizzare la pinzetta per l’ispezione di gemme, estrarla dalla confezione e avvitarla nell’ap-
posito foro nel piano dello stativo, vicino all’illuminatore.
3.0 DISIMBALLAGGIO E MONTAGGIO DEL MICROSCOPIO

Pagina 15
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO
4.1 Sistema di illuminazione
I modelli SZM-1-GEM e SZM-2-GEM sono dotati di un sistema integrato di illuminazione con
luce incidente e trasmessa per campo chiaro/scuro. Utilizzando la corretta illuminazione è
possibile ottenere la migliore immagine del vostro campione.
Prima dell’utilizzo, leggere la sezione 5.3 riguardante le precauzioni in termini di sicurezza
elettrica. Quindi, inserire il cavo di alimentazione e utilizzare i controlli di intensità per ottenere
l’illuminazione desiderata.
Il regolatore di intensità per luce incidente permette di accendere e regolare la luce dalla
lampada alogena sopra il campione.
Il regolatore di intensità per luce trasmessa in campo chiaro/scuro permette di variare l’inten-
sità dell’illuminatore a LED integrato nella base.
Il selettore campo chiaro / campo scuro è dotato di 3 posizioni: solo campo scuro, solo campo
chiaro, oppure campo scuro e campo chiaro entrambi spenti.
Quando si utilizza l’illuminazione LED in campo chiaro, tirare verso l’esterno la levetta per
escludere il fondo nero:
Regolazione di intensità luce trasmessa in
campo chiaro/scuro
Regolazione di intensità luce
incidente
Selettore campo chiaro / campo scuro

Pagina 16
4.2 Regolazione della distanza interpupillare
Muovere i due tubi porta-oculari fino ad ottenere la visione di un unico
campo luminoso circolare. Se si vedono due cerchi, allora la distanza
interpupillare è troppo grande. Se invece appaiono due cerchi sovrap-
posti, significa che la distanza interpupillare è troppo piccola.
4.3 Messa a fuoco e regolazione della tensione
Porre un oggetto sul piano di osservazione. Cercare di mettere a fuoco
il campione posizionando la manopola di comando zoom sul fattore di
ingrandimento massimo. Se ciò non fosse possibile, regolare l’altezza
del microscopio lungo l’asta di scorrimento. Assicurarsi di avvitare sal-
damente la vite di bloccaggio e la fascetta al di sotto del corpo stereo-
scopico dopo aver aggiustato l’altezza del microscopio. Selezionare
l’ingrandimento massimo con lo zoom. Provare a mettere a fuoco il
cam¬pione, ruotando le apposite manopole di messa a fuoco, finché
l’immagine non risulta nitida e ben definita.
La tensione della regolazione di focus può essere variata ruotando la
manopola di destra mentre si tiene fissa la manopola di sinistra.
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO
4.4 Compensazione diottrica
Posizionare la manopola di comando zoom sul fattore di in¬grandimento minimo, quindi mettere a
fuoco l’oggetto. Regolare la ghiera di compensazione diottrica posta nell’oculare destro fino ad ave-
re un’immagine chiara e nitida nell’oculare destro.
Ripetere l’operazione per l’oculare sinistro. A questo punto con¬trollare la messa a fuoco dell’im-
magine per tutto l’intervallo di ingrandimento. Dovrebbe risultare perfettamente parafocale (ovvero
l’oggetto viene mantenuto a fuoco per l’intera escursione di zoom).
4.5 Ingrandimento e distanza di lavoro
Selezionare l’ingrandimento desiderato attraverso la rotazione delle manopole di regolazione del-
l’obiettivo zoom. Sostituire gli oculari e/o aggiungere se necessario una lente (obiettivo) di ingrandi-
mento.
L’ingrandimento totale può essere calcolato nel seguente modo:
Ingrandimento totale = Ingrandimento oculari x Ingrandimen¬to zoom x Ingrandimento lente addi-
zionale
La distanza di lavoro nella configurazione standard (lente - obiettivo 1x) è di 95mm.

Pagina 17
4.6 Cattura immagini e video [opzionale]
Sono disponibili due diverse tipologie di testate ottiche: binoculare e trinoculare. Possono es-
sere connesse entrambe alla telecamera tramite apposito adattatore, per catturare immagini
e video digitali o analogici.
Per le teste trinoculari, prima di acquisire un video o un’immagine, tirare verso l’esterno la le-
vetta di selezione del percorso ottico, in modo che la luce venga parzialmente deflessa verso
la terza uscita. Fare riferimento al manuale specifico della telecamera per ulteriori dettagli.
5.1 Ambiente di lavoro
Si raccomanda di utilizzare il presente microscopio in un ambiente pulito, asciutto e di evitare
urti. La temperatura d’esercizio consigliata è di 0-40°C e l’umidità relativa massima di 85 %
(in assenza di condensa). Se necessario, si utilizzi un deumidificatore.
5.2 Da non dimenticare prima e dopo l’utilizzo del microscopio
• Durante gli spostamenti, tenere sempre il microscopio in posizione verticale e fare attenzione
a non far cadere nessun elemento mobile, come gli oculari.
• Maneggiare con cura e non imprimere più forza del necessario al microscopio.
• Non cercare di provvedere da soli alla riparazione.
• Spegnere la luce immediatamente dopo l’uso, coprire il microscopio con l’apposita custodia
antipolvere e tenerlo in un luogo asciutto e pulito.
5.3 Precauzioni di sicurezza relative al sistema elettrico:
• Prima di inserire la spina del microscopio nella presa di rete, assicurarsi che la tensione in
entrata del luogo dove si utilizza il microscopio coincida con la tensione di utilizzo dello stru-
mento e che l’interruttore dell’illuminazione sia in posizione off.
• Non accendere, spegnere e subito riaccendere lo strumento. In questo modo si reduce la
durata della lampadina e si può danneggiare il sistema elettrico.
• L’utente deve osservare tutte le norme di sicurezza del proprio Paese. Lo strumento è dotato
di etichetta di sicurezza CE. Ciononostante l’utente si assume la completa responsabilità di
un utilizzo sicuro del presente strumento.
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO
5.0 MANUTENZIONE

Pagina 18
5.0 MANUTENZIONE
5.4 Pulizia delle ottiche
• Nel caso sia necessario pulire le componenti ottiche, si provi ad utilizzare innanzitutto aria
compressa.
• Nel caso non sia sufficiente, pulire le ottiche con un apposito panno che non sia sfilacciato
inumidito con acqua e detersivo neutro.
• Nel caso anche questo non sia sufficiente, inumidire un apposito panno con un miscuglio di
3 parti di etanolo e 7 parti di etere.
Nota: l’etanolo e l’etere sono liquidi altamente infiammabili. Da non utilizzare vicino a fonti di
calore, scintilla o attrezzature elettriche. Utilizzare in ambiente ben aerato.
• Non strofinare la superficie di nessuna componente ottica con le mani. Le impronte digitali
possono danneggiare le ottiche.
• Non smontare gli obiettivi o gli oculari nel tentativo di pulirli.
5.5 Sostituzione delle lampadine
Prima di sostituire le lampadine, assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia connesso
alla presa di rete.
Per la lampadina a luce incidente sarà necessario rimuoverla dal proprio portalampada svi-
tandolo. Facendo molta attenzione, inserire la nuova lampadina e riavvitare il portalampada.
Prestare attenzione a non toccare con le dita la superficie di vetro delle lampadine, in quanto
eventuali tracce di unto o impronte possono pregiudicare la buona dissipazione del calore e
dunque ridurre considerevolmente la durata della lampadina. In caso di contatto accidentale
con le dita pulire la superficie della lampadina con alcol e uno straccetto.
Alimentazione: 230 V, 50/60 Hz
Lampada (luce trasmessa): 12V LED
Lampada (luce incidente): 12V/15W Alogena con specchio dicroico
6.0 SPECIFICHE ELETTRICHE

Pagina 19
7.1 Oculari e obiettivi addizionali
Si può scegliere fra oculari con vario potere di ingrandimento, fra cui 10x, 15x e 20x. L’attrez-
zatura standard comprende una coppia di oculari 10x.
Per cambiare gli oculari, sostituire quelli originali con una coppia di oculari nuovi.
Tra gli obiettivi addizionali con diverso potere di ingrandimento sono disponibili lenti 0,5x,
1,5x e 2x. Si consiglia all’utente di utilizzare gli obiettivi addizionali in funzione delle necessità
legate alla distanza di lavoro e all’ingrandimento desiderato.
Per aggiungere un obiettivo addizionale al microscopio, è sufficiente avvitare l’obiettivo scelto
alla testata stereoscopica. Ogni volta che si utilizza un obiettivo addizionale si varia la distan-
za di lavoro; di conseguenza va regolata nuovamente l’altezza del microscopio
7.2 Accessori opzionali
ST-081 Coppia di oculari WF10x/20mm
ST-082 Coppia di oculari WF15x/15mm
ST-083 Coppia di oculari WF20x/10mm
ST-084 Oculare micrometrico WF10x/20mm
ST-085 Lente addizionale 0,5x
ST-091 Lente addizionale 0,75x
ST-086 Lente addizionale 1,5x
ST-087 Lente addizionale 2x
ST-041 Pinzetta per sostegno campioni
ST-089 Adattatore per macchina fotografica reflex
ST-090 Adattatore per telecamera CCD
ST-036 Coppia di paraocchi tipo 2
ST-012 Disco portapreparati bianco/nero tipo 2diam. 95 mm
ST-038 Lampada alogena 12V/15W
ST-037 Lampada alogena 12V/15Wcon specchio dicroico
ST-033 Copertina antipolvere tipo 13
Si prega di contattare OPTIKA Microscopes per maggiori informazioni e l’elenco completo degli
accessori.
7.0 ACCESSORI OPZIONALI

Pagina 20
8.0 MISURE ECOLOGICHE
Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005 n°151. “Attuazione delle direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto riportato sulla apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla
ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente degli altri riuti. La raccolta differenziata
della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produttore.
L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire
il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a ne
vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo della apparecchiatura dismessa al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni am-
ministrative previste dalla normativa vigente.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other OPTIKA MICROSCOPES Microscope manuals

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES SZM Series User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES MS-1 User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES B-500DK User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES B-190 Series User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES SZP User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES XZ-2 User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES XZ-1 User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES CL-30 User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES B-500POL-I User manual

OPTIKA MICROSCOPES
OPTIKA MICROSCOPES B-290 Series User manual