Optika B-600 Installation manual

MICROSCOPES
ITALY
OPTIKA
MICROSCOPES - ITALY
A
Ver. 4.1.0
O
PERATI
O
N MANUA
L
GUIDA UTENTE
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
Ryf AG
Bettlachstrasse 2
2540 Grenchen
tel 032 654 21 00
fax 032 654 21 09
www.ryfag.ch

Page 2
INDEX
1.0 DESCRIPTION page 3
2.0 INTRODUCTION page 5
3.0 UNPACKING AND ASSEMBLY page 5
4.0 USING THE MICROSCOPE page 6
5.0 MAINTENANCE page 8
6.0 ELECTRICS page 9
7.0 RECOVERY AND RECYCLING page 9

Page 3
1.0 DESCRIPTION
Dioptric adjustment ring
Observation head
Main body
Objective
Slide clamp
Coarse focusing
knob
Fine focusing knob
Focus-stop knob
Brightness
adjustment knob
Field diaphragm
Iris diaphragm
Stage
Nosepiece
Eyepieces
Analyser holder

Page 4
1.0 DESCRIPTION
Light path selector lever
(Only on trinocular microscopes)
Condenser
Translation knobs
Lamp housing
Condenser adjustment
knob
Lamp adjustment knob
Photo port
(Only on trinocular microscopes)
Tension adjustment
knob
Diffuser filter selector
Condenser-centring
screws

Page 5
This microscope is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum
of maintenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily classroom
and laboratory use.
Optika reminds you that this manual contains important information on safety and maintenance, and
that it must therefore be made accessible to the instrument users.
Optika declines any responsibility deriving from instrument uses that do not comply with this ma-
nual.
3.0 UNPACKING AND ASSEMBLY
2.0 INTRODUCION
3.1 The microscope is housed in a moulded Styrofoam container. Remove the tape from the
edge of the container and lift the top half of the container. Take some care to avoid that the
optical items (objectives and eyepieces) fall out and get damaged. Using both hands (one
around the arm and one around the base), lift the microscope from the container and put it on
a stable desk.
3.2 The objectives are located in individual protective vials. Remove the objectives from the vials
and insert them into the microscope nosepiece in the order from the lowest magnification to
the highest, in a clockwise direction from the rear.
3.3 Insert the eyepieces into the eye tubes. Place the observation head onto the top of the arm
and tighten the lock-screw. If you have a trinocular microscope and want to use the photo
port, insert your adaptor in the hole on the top of the observation head and fixate it with the
screw on the side.

Page 6
4.1 Adjust the observation head
Loosen the lock-screw, turn the observation head to a comfortable position for observation,
and then lock the lock-screw.
4.2 Place the specimen on the stage
Lock the specimen slide on the mechanical stage using the slide clamp. Ensure that the spe-
cimen is centred over the stage opening by adjusting the coaxial knobs of the stage.
4.3 Lamp settings
The microscope is fitted with a 50 W illuminator. Insert the plug of the cable into the power
socket and turn on the switch on the back of the main body. Turn the brightness adjustment
knob to a brightness suitable for observation. The lamp can be centred using the two lamp-
centring screws on the back of the microscope. The diffuser filter can be inserted using the
selector on the right side of the microscope body.
4.4 Adjust interpupillary distance
Hold the right and left parts of the observation head by both hands and adjust the interpu-
pillary distance by turning the two parts until one circle of light can be seen. After finishing
the interpupillary adjustment, turn the dioptric adjustment ring on the left eye tube to the “0”
position at the graduation line on the eyetube.
4.5 Focus and diopter adjustment
Loosen the focus-stop knob, rotate the coarse focusing knob to bring the slide into focus
with an objective with a low magnification, and then lock the focus-stop knob. Adjust the fine
focusing knob to get the image sharp and clear while observing with your right eye, then turn
the left dioptric adjustment ring to a sharp and clear image also with the other eye. Turn the
tension-adjust-knob to get a suitable tension for the focus system. When the image is in fo-
cus, turn the nosepiece to choose the objective you need.
4.6 Condenser adjustment
Turn the condenser adjustment knob to move the condenser up or down for a clear and
uniform sample illumination. The two condenser centring screws can be used to centre the
condenser.
4.7 Set the numerical aperture
Adjust the aperture of the iris diaphragm to set the numerical aperture of the illuminator, thus
controlling image contrast and resolution.
4.8 Field diaphragm
Adjust the field diaphragm to align the system and to control stray light.
4.9 Additional filters
The chromatic correction filter (blue) and the monochromator filter (green) can be inserted for
definition of specimen parts. The use of the green filter is recommended for phase contrast
observations.
4.10 Using the polarizer (optional)
The polarizing set consists of two filters; the analyser and the polarizer. The analyser is pla-
ced in the analyser holder and the polarizer on top of the illuminator.
4.0 USING THE MICROSCOPE

Page 7
4.0 USING THE MICROSCOPE
4.11 Video capturing (optional)
Two kinds of observation heads, binocular or trinocular, are available for the B-600 series.
They can all be connected to cameras via a photo/video adaptor, for photo and video captu-
ring. Before taking a picture or filming video, if necessary, obscure with a dark cloth both the
camera viewfinder and the eyepieces and pull out the light path selector lever. Please refer
to the adaptor and camera manuals for further details.
4.12 Using the phase contrast set (optional)
The phase contrast set has 4 objectives for phase contrast and one condenser, with 4 rings
of phase, and one position for bright field. To use the phase contrast, remove the abbe con-
denser of the microscope and replace it with the phase contrast condenser.
If, during use, the phase contrast diaphragm rings (anuli) are dislod-
ged, they can be realigned rotating the alignment screws placed on
two sides of each ring, using the enclosed tools. In particular:
Select an objective corresponding to the ring to be realigned, and
focus on a slide under bright field illumination.
The selector of the condenser has 5 selectable positions:
ĺ
To use when it is necessary to be used the instrument in bright field
ĺ7RXVHZLWK[SKDVHFRQWUDVWREMHFWLYH
ĺ7RXVHZLWK[SKDVHFRQWUDVWREMHFWLYH
ĺ7RXVHZLWK[SKDVHFRQWUDVWREMHFWLYH
ĺ7RXVHZLWK[SKDVHFRQWUDVWREMHFWLYH
Insert the phase ring to be realigned.
Remove an eyepiece, and replace it with the centring telescope.
Focus the centring telescope, without touching the microscope
focus, in order to focus the phase ring and the phase plate simulta-
neously. In particular, the phase plate is visible as a dark ring, and
the phase ring as a bright ring divided into sectors.
Turning the two phase ring centring screws, position the phase ring
(bright ring) so that it is completely contained in the phase plate
profile (dark ring). (See figure.)
Remove the telescope, and replace the eyepiece.
4.13 Dark field condenser (optional)
For dark field observation, the Abbe condenser in standard equipment must be replaced
with a special condenser for dark field, showed in the picture.

Page 8
5.1 Always think about
- The following environment is required: Indoor temperature: 0-40°C, Maximum relative
humidity: 85 % (non condensing).
- Keep the microscope away from dust and shocks while in use.
- Turn off the light immediately after use.
- Use a soft lens tissue to clean the optics after use.
- Only if needed, use a cloth moistened with water and a mild detergent, rinsing with water and
drying immediately with a lint-free cloth.
- After use, cover the microscope with the included dust-cover, and keep it in a dry and clean
place.
5.2 Do not!
- Wipe the surface of any optical items with your hands. Fingerprints can damage the optics.
- Use solvents, neither on the microscope, nor on the optics.
- Disassemble objective or eyepieces to attempt to clean them.
- Mishandle or impose unnecessary force on the microscope.
- Clean the unit with volatile solvents or abrasive cleaners.
- Attempt to service the microscope yourself.
5.3 How to change the lamp
- Before changing the lamp, you must pull the plug
out of the electrical socket. To avoid being burnt,
wait until the lamp has cooled down.
- Hold the main body and tilt the microscope until
the bottom base can be seen. Loosen the door-
lock screw of the small door on the bottom base
to open the lamp housing. The lamp and lamp
holder come out with the door.
- Pull out the old lamp. Hold the new lamp without touching it with your bare hands (e.g. using
its packaging, or a cloth) and insert it into the holder. Replace/close the lamp holder.
5.4 If you need to send the microscope to Optika for maintenance, please use the original
packaging.
5.0 MAINTENANCE

Page 9
6.0 ELECTRICS
Mains Power: 90-240 V, 50/60 Hz
Light source: 50 W halogen lamp
The appliance reports the symbol:
This symbol means that the appliance can be a precious source of raw materials. Therefore, it must
not be disposed of as waste, but separately collected for the recycling and the recovery of the mate-
rials it contained in it. Such materials, if improperly dispersed into the environment, can be harmful
to the environment and to human health.
The producer of the equipment, Optika Microscopes, recovers, re-uses and recycles the raw mate-
rials contained in the equipment. Such recovery, however, needs your help.
When, at the end of its operating life, you shall decide to dispose of the apparatus, do not try to open
it, nor to use parts of it in ways other than reported in this Manual, but bring it back to the Distributor
you bought it from, or to other Optika Microscopes distributors. The Distributor shall collect the ap-
paratus free of charge.
The recovery of the raw materials shall then take place in accordance with the European Directive
2002 / 96 / EC and all other relevant Directives. Never disassemble, nor dispose of as waste, appa-
ratus reporting the “crossed bin” symbol indicated above.
7.0 RECOVERY AND RECYCLING

Pagina 10
INDICE
1.0 DESCRIZIONE page 11
2.0 INTRODUZIONE page 13
3.0 DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE DEL MICROSCOPIO page 13
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO page 14
5.0 MANUTENZIONE DEL MICROSCOPIO page 15
6.0 CARATTERISTICHE ELETTRICHE page 17
7.0 MISURE ECOLOGICHE page 17

Pagina 11
1.0 DESCRIZIONE
Anello di compensazione
diottrica
Testata di osservazione
Stativo
Obiettivi
Pinzetta per sostegno
campioni
Manopola di comando della
messa a fuoco macrometrica
Manopola di comando
della messa a fuoco
micrometrica
Blocco della messa
a fuoco Manopola di regolazione
della luminosità
Diaframma di campo
Diaframma a iride
Tavolo portapreparati
Revolver portaobiettivi
Oculare
Supporto
per analizzatore

Pagina 12
1.0 DESCRIZIONE
Levetta per selezione percorso ottico
(Solo su modelli con testata trinoculare)
Condensatore
Manopole per tavolo
traslatore
Porta-lampadina
Manopola di regolazione
del condensatore
Manopola di regolazione
della lampadina
Porta foto
(Solo su modelli con testata trinoculare)
Manopola di regolazione
della tensione
Selettore filtro per
luce diffusa
Viti di centratura del
condensatore

Pagina 13
Il presente microscopio è uno strumento scientifico di precisione studiato per durare molti anni con
una manutenzione minima, essendo costruito secondo i migliori standard ottici e meccanici e pro-
gettato per un utilizzo quotidiano in aula e in laboratorio.
Optika ricorda che il presente manuale contiene informazioni importanti per un uso sicuro e una
corretta manutenzione dello strumento. Esso deve quindi essere accessibile a chiunque lo utilizzi.
Optika declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei suoi strumenti non contemplato
dalla presente guida.
3.0 DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE DEL MICROSCOPIO
2.0 INTRODUZIONE
3.1 Il microscopio si trova in un imballo in polistirolo espanso stampato. Dopo aver aperto la sca-
tola, sollevare la parte superiore dell’imballo. Fare attenzione a non far cadere e danneggiare
le componenti ottiche (obiettivi e oculari). Estrarre il microscopio dal suo imballo con entram-
be le mani (una sosterrà il braccio e l’altra la base) e appoggiarlo su di un piano stabile.
3.2 Gli obiettivi sono confezionati singolarmente in custodie di protezione. Togliere gli obiettivi
dalle loro custodie e inserirli nel revolver portaobiettivi dall’obiettivo con il minore potere di
ingrandimento a quello con il maggiore, in direzione oraria partendo dalla parte posteriore.
3.3 Inserire gli oculari nei tubi portaoculari della testata. Fissare la testata di osservazione sulla
parte superiore del braccio mediante l’apposita vite di serraggio. Nel caso si voglia utilizzare
la porta per acquisizione foto presente nel modello trinoculare, inserire il vostro adattatore
nell’apertura che si trova sulla parte superiore della testata di osservazione e fissarlo con la
vite posta di lato.

Pagina 14
4.1 Regolazione della testata di osservazione
Allentare la vite di serraggio, ruotare la testata fino a trovare una posizione comoda per l’os-
servazione e quindi avvitarla nuovamente.
4.2 Posizionamento del vetrino sul tavolo portapreparati
Fissare il vetrino con preparato al piano meccanico mediante l’apposita pinzetta per sostegno
campioni. Regolando le manopole coassiali del piano portaoggetti, assicurarsi che il vetrino
si trovi al centro del campo di osservazione.
4.3 Impostazione della luce
Il microscopio è dotato di un’ illuminazione alogena a 50 W. Inserire lo spinotto del cavo nella
presa di alimentazione e premere il pulsante di accensione posto sulla parte posteriore del
corpo. Con la manopola di regolazione della luminosità si metta a punto la luminosità migliore
per l’osservazione. Per centrare la lampadina operare sulle due apposite viti di centraggio
che si trovano sulla parte posteriore del microscopio. Grazie al selettore posto sul lato destro
dello stativo è possibile aggiungere il filtro per luce diffusa.
4.4 Regolazione della distanza interpupillare
Regolare la distanza interpupillare dei portaoculari sulla testata fino ad ottenere la visione di
un unico campo luminoso circolare tenendo ferme le parti destra e sinistra della testata di os-
servazione. Terminata la regolazione, ruotare l’anello di compensazione diottrica sull’oculare
sinistro fino a raggiungere lo “0” (zero) sulla scala graduata.
4.5 Regolazione della messa a fuoco e compensazione diottrica
Allentare il blocco della messa a fuoco, ruotare la manopola di messa a fuoco macrometrica
per focalizzare il vetrino con un obiettivo con basso potere di ingrandimento, quindi inserire
di nuovo il blocco. Regolare la manopola di messa a fuoco micrometrica fino ad ottenere
un’immagine chiara e definita osservando con l’occhio destro, quindi ripetere l’operazione
con l’anello di compensazione diottrica sinistro e l’occhio sinistro. Con la manopola di regola-
zione della tensione impostare la tensione migliore per la messa a fuoco. Quando l’immagine
è a fuoco, scegliere l’obiettivo desiderato sul revolver portaobiettivi.
4.6 Regolazione del condensatore
Alzare o abbassare il condensatore mediante l’apposita manopola per ottenere un’illumina-
zione chiara e uniforme dell’oggetto. Per centrare il condensatore servirsi delle due viti di
centraggio.
4.7 Impostazione dell’apertura numerica
Regolare l’apertura del diaframma a iride per impostare l’apertura numerica dell’illuminatore,
controllando così contrasto e risoluzione dell’immagine.
4.8 Diaframma di campo
Regolare il diaframma di campo per allineare il sistema e controllare la luce diffusa.
4.9 Filtri aggiuntivi
Nel portafiltro si possono inserire il filtro con correzione cromatica (blu) e il filtro monocro-
matore (verde) utili per la definizione dei particolari del campione. Si consiglia l’uso del filtro
verde per osservazioni a contrasto di fase.
4.10 Utilizzo del polarizzatore (opzionale)
Il kit polarizzante è composto da due filtri: l’analizzatore e il polarizzatore. L’analizzatore si
trova nel suo supporto, mentre il polarizzatore sopra l’illuminatore.
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO

Pagina 15
4.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO
4.11 Acquisizione di video/foto (opzionale)
La serie B-600 è disponibile in due versioni, con testata di osservazione binoculare oppure
trinoculare. Sono entrambe collegabili a una telecamera con un adattatore foto/video per
acquisire foto e video. Prima di procedere all’acquisizione di immagini video/foto, se neces-
sario, si consiglia di oscurare con un panno scuro sia il mirino della macchina fotografica/vi-
deocamera che gli oculari e di staccare la levetta di selezione del percorso ottico. Per ulteriori
dettagli si rimanda ai manuali degli adattatori.
4.12 Utilizzo del kit per contrasto di fase (opzionale)
Questo kit contiene 4 obiettivi per il contrasto di fase e un condensatore, con 4 anelli di
fase, nonché una posizione per il fondo luminoso. Per utilizzare il kit, togliere il condensato-
re di Abbe presente sul microscopio e sostituirlo con l’apposito condensatore.
Nel caso in cui durante l’uso i diaframmi (opzionali) a contrasto di
fase (anelli) escano dalla loro sede, è possibile riportarli nella loro
posizione originaria ruotando le viti di allineamento poste sui due lati
di ciascun diaframma con gli appositi utensili forniti in dotazione. In
particolare:
Scegliere un obiettivo in corrispondenza del diaframma da riallineare
e mettere a fuoco l’immagine su un vetrino illuminato in campo chia-
ro.
Si può scegliere fra 5 posizioni del condensatore:
ĺ
quando è necessario utilizzare il fondo luminoso
ĺFRQRELHWWLYRGLFRQWUDVWRGLIDVH[
ĺFRQRELHWWLYRGLFRQWUDVWRGLIDVH[
ĺFRQRELHWWLYRGLFRQWUDVWRGLIDVH[
ĺFRQRELHWWLYRGLFRQWUDVWRGLIDVH[
Inserire il diaframma di fase da riallineare.
Sostituire un oculare con un telescopio di centraggio.
Focalizzare il telescopio senza toccare il fuoco del microscopio per
procedere contemporaneamente alla messa a fuoco del diaframma e
del piatto a contrasto di fase. Il piatto di fase sarà visibile come un di-
sco scuro mentre il diaframma come un disco chiaro diviso in settori.
Operando sulle due viti di centraggio dell’anello di fase, posizionare il
diaframma di fase (chiaro) in modo che sia totalmente all’interno del
profilo del piatto a contrasto di fase (anello scuro), come in figura.
Togliere il telescopio e rimettere l’oculare.
4.13 Condensatore campo oscuro (opzionale)
Per l’osservazione del campo oscuro, sostituire il condensatore di Abbe (dotazione stan
dard) con un condensatore speciale per campo oscuro come quello qui a lato.

Pagina 16
5.1 Da ricordare:
- Ambiente di lavoro con temperatura interna: 0-40°C.
Umidità relativa massima: 85% (in assenza di condensa).
- Durante l’uso proteggere il microscopio da polvere e urti.
- Spegnere la luce immediatamente dopo l’uso.
- Dopo l’uso pulire le ottiche con un apposito panno morbido.
- Solo se necessario, servirsi di un panno inumidito con acqua e un detersivo neutro, risciac-
quando accuratamente con acqua e asciugando immediatamente con un panno non sfilac-
ciato.
- Dopo l’uso coprire il microscopio con la custodia antipolvere in dotazione e tenere in un luogo
asciutto e pulito.
5.2 Da evitare:
- Non strofinare la superficie di nessun componente ottico con le mani perché le impronte digitali
possono danneggiare le ottiche.
- Non utilizzare solventi né sul microscopio né sulle ottiche.
- Non smontare gli obiettivi o gli oculari per cercare di pulirli.
- Maneggiare con cura e non adoperare inutile forza sul microscopio.
- Non pulire lo strumento con solventi volatili o agenti pulenti abrasivi.
- Non cercare di provvedere da soli alla manutenzione.
5.3 Sostituzione della lampadina
- Prima di procedere alla sostituzione della lampa-
dina, assicurarsi che lo strumento non sia colle-
gato alla presa di rete e attendere che la lampa-
dina si raffreddi per evitare scottature.
- Estrarre il supporto portalampada che si trova
sulla parte posteriore del microscopio.
- Estrarre la lampadina e sostituirla con una nuo-
va senza toccarla con le mani (utilizzare la sua
confezione oppure un panno, per esempio). Ri-
mettere al suo posto/richiudere il supporto porta-
lampada.
5.4 Si prega di utilizzare l’imballaggio originale nel caso in cui fosse necessario rispedire il micro-
scopio alla ditta Optika per la manutenzione.
5.0 MANUTENZIONE DEL MICROSCOPIO

Pagina 17
6.0 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione di rete: 90-240 V, 50/60 Hz
Sorgente di luce: 50 W lampadina alogena
Si prega di utilizzare l’imballaggio originale nel caso in cui fosse necessario rispedire il microscopio
alla ditta Optika per la manutenzione.
Sull’apparecchio è applicato il seguente simbolo:
Tale simbolo indica che l’apparecchio può essere fonte di preziose materie prime, e che quindi non
deve essere gettato nei rifiuti, ma raccolto separatamente ed avviato al recupero e al riciclaggio.
Queste materie prime, se disperse nell’ambiente, possono causare danni all’ambiente e alla salute
dei cittadini.
Il produttore dell’apparecchio, Optika Microscopes si fa carico di tutelare l’ambiente recuperando,
riutilizzando e riciclando le materie prime contenute nell’apparecchio. Tale recupero richiede tuttavia
il Vostro contributo.
Quando, al termine del suo utilizzo, l’apparecchio dovrà essere eliminato, non tentate di aprirlo, di
riutilizzarne parti in modo diverso da quanto descritto nella presente Guida Utente, e non gettate
l’apparecchio nei rifiuti, ma riportatelo al rivenditore dal quale l’avete acquistato, o ad un altro riven-
ditore di apparecchiature Optika Microscopes. Il rivenditore ritirerà gratuitamente l’apparecchio.
Il recupero delle materie prime avverrà quindi secondo la direttiva europea 2002 / 96 / CE, i suoi ag-
giornamenti e ogni altra Direttiva in vigore. Attenzione: la Legge prevede sanzioni per chi smaltisce
abusivamente apparecchiature riportanti il simbolo sopraindicato. Optika Microscopes declina ogni
responsabilità verso chi smaltisce o modifica l’apparecchio in modo difforme da quanto qui precisato.
7.0 MISURE ECOLOGICHE

Página 18
SOMMAIRE
1.0 DESCRIPTION page 19
2.0 INTRODUCTION page 21
3.0 DÉBALLAGE ET MONTAGE DU MICROSCOPE page 21
4.0 UTILISATION DU MICROSCOPE page 22
5.0 ENTRETIEN DU MICROSCOPE page 24
6.0 CONSIDÉRATIONS ÉLECTRIQUES page 25
7.0 RÉCYCLAGE ET RÉCUPÉRATION page 25

Página 19
1.0 DESCRIPTION
Compensation dioptrique
Tête d’ observation
Statif
Objectif
Pincette
Mise au point
macrométrique
Mise au point fine
Blocage de la
commande Bouton de réglage de la
luminosité
Diaphragme de champ
Diaphragme à iris
Platine
Revolver
Oculaires
Support pour
analyseur

Página 20
1.0 DESCRIPTION
Levier pour sélection du parcours optique
(trinoculare seulement)
Condenseur
Commande
méchanisme de
translation
Siège lampe
Bouton de réglage du
condenseur
Réglage de la lampe
Porte- photo
(trinoculare seulement)
Réglage de la tension
Sélectionneur filtre
diffuse
Vis de centrage du
condenseur
Table of contents
Languages:
Other Optika Microscope manuals

Optika
Optika SZM-LED1 User manual

Optika
Optika INSPECTION SYSTEMS Series User manual

Optika
Optika B-500DK User manual

Optika
Optika B-290 User manual

Optika
Optika XDS-3 User manual

Optika
Optika IM-3MET User manual

Optika
Optika LAB User manual

Optika
Optika XZ-2 User manual

Optika
Optika B-500 MET User manual

Optika
Optika B-1000 Series User manual

Optika
Optika OPTIGEM User manual

Optika
Optika B-510 Series User manual

Optika
Optika B-150 ALC Series User manual

Optika
Optika B-350 User manual

Optika
Optika STEREO Series User manual

Optika
Optika ST-50Led User manual

Optika
Optika B-190 User manual

Optika
Optika DM-5UP User manual

Optika
Optika B-1000 POL User manual

Optika
Optika B-1000FL HBO User manual