
16
ITALIANO
IMPIEGO
La WCfix 260 è indicata per lo smalti-
mento di un singolo bagno con collega-
mento diretto, anche sotto al livello di
riflusso.
∙Gli utenti dovrebbero essere in nu-
mero ristretto e avere a disposizione
un altro bagno al di sopra del livello
di riflusso.
∙È possibile immettere acque di sca-
rico da uso domestico prive di so-
stanze tossiche, come previsto dalla
norma EN 12050.
∙La stazione funziona con WC da 9 l
o con scarico a pressione con siste-
ma di azionamento sufficiente (se la
quantità da scaricare è inferiore a 6 l,
ad es. con l’utilizzo di tasti funzione a
risparmio energetico, non si garan-
tisce che la stazione funzioni perfet-
tamente).
∙Oltre a ciò, è possibile allacciarvi, al
massimo, un lavandino, una doccia e
un bidet, purché installati nella stes-
sa stanza dove è ubicata la stazione.
Come previsto dalla norma DIN EN
12050-3, non è consentito l‘allaccia-
mento di altri elementi con scarico,
come, ad es., lavatrici, lavastoviglie o
vasche da bagno.
Se installata a norma e impiegata se-
condo la sua destinazione d‘uso, la
stazione di sollevamento soddisfa i re-
quisiti di protezione contemplati dal-
la direttiva CE 2004/108 CEE (direttiva
EMV) ed è indicata per l’utilizzo in am-
biente domestico, con allacciamento
alla rete pubblica di distribuzione. Se
viene allacciata ad una rete industriale
dove l‘alimentazione elettrica proviene
da un proprio generatore di alta tensio-
ne, può darsi che, a seconda delle circo-
stanze, la resistenza alle interferenze si
riveli insufficiente.
La stazione trova impiego nell‘ambiente
domestico, dovunque si voglia installare
una toilette nel corso di lavori di ristrut-
turazione o di trasformazione. Le acque
nere e la carta igienica vengono convo-
gliate dalla pompa nelle condutture col-
lettrici preesistenti.
ATTENZIONE! Non introdurre prodotti
per l‘igiene, sostanze fibrose, salviette,
carta igienica inumidita, residui di cibo,
solventi, sostanze chimiche, sostanze
grasse, ecc.
La velocità di flusso nella tubazione
di mandata deve essere almeno di 0,7
m/s. Il limite di impiego in base all‘al-
tezza di convogliamento manometrica è
di 0,35 bar (3,5 m per colonna d‘acqua).
Le acque nere possono essere pompate
fino ad un‘altezza di 2,5 m o per una di-
stanza di 18 m tramite un tubo con dia-
metro interno di almeno 28 mm.
Temperatura consentita per il liquido
convogliato: 35 °C. Se riposta in am-
bienti asciutti, la WCfix 260 non è sog-
getta a congelamento fino ad una tem-
peratura di – 20 °C. Se montata, l‘acqua
che rimane nella WCfix 260 non deve,
comunque, congelare.
Modalità di funzionamento: ad intermit-
tenza S3, 30% (3 m di funzionamento - 7
m di pausa).
Se la stazione viene installata
in ambienti con bagno o doccia,
occorre rispettare la norma
VDE 0100 Parte 701!
Volume di consegna
1 WCfix 260 completa e pronta all‘u-
so al solo inserimento della spina o 1
WCfix 260 A dotata di sistema di allarme
e contatto privo di potenziale, montata
pronta all‘uso al solo inserimento della
spina, 1 valvola di ritegno (manicotti R 1
1⁄4'), 1 curva di uscita (manicotto con d =
32 mm), 1 sacca accessori contenente,
2 graffette stringitubo, 2 viti per lamiera
3,5x16, 2 viti a occhiello, 2 tasselli S6,
1 adesivo "Limite del liquido da convo-
gliare“, 2 guarnizioni a incastro (mani-
cotto con d = 40 mm), 1 dima di foratu-
ra, 1 filtro a carbone attivo, 1 manuale
d‘uso.
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO
Solo un elettricista esperto può
eseguire lavori elettrici alla
pompa, alla spina e al comando.
Osservare le rispettive norme in vigore
(ad es. norme EN), le disposizioni spe-
cifiche locali (ad es. norme VDE) nonché
le disposizioni del gestore della rete di
distribuzione locale.
ATTENZIONE! Non immergere mai in
acqua la spina o l‘estremità libera del
cavo! L‘acqua eventualmente infiltratasi
può causare guasti.
Tenere presente la tensione di eserci-
zio! Vedere la targhetta del costruttore.
Poiché è integrato un protettore termi-
co, non è necessario inserire a monte
un salvamotore. Temperature e tempi di
esercizio elevati non consentiti provoca-
no lo spegnimento della macchina da
parte del termostato.
Se è scattato il termostato, pri-
ma di eliminare la causa del
guasto, estrarre la spina dalla
presa di corrente per evitare che l‘appa-
recchio si riavvii autonomamente.
Informazioni generali
La WCfix 260/260 A possiede un trasdut-
tore di livello che inserisce o disinseri-
sce l‘apparecchio indipendentemente
dal livello dell‘acqua nel contenitore. Il
suono del sistema di allarme integrato
(solo per la WCfix 260 A) indica la pre-
senza di un malfunzionamento, anche
se solo temporaneo. La WCfix 260 non è
dotata di un trasduttore di livello. Infatti,
la piastrina non ha né il cicalino, né il
relè, né il contatto privo di potenziale.
ISTRUZIONI DI MON
TAGGIO
Prima di eseguire qualsiasi in-
tervento sulla WCfix estrarre
sempre la spina.
La WCfix 260/260 A viene montata diret-
tamente sui vasi sanitari reperibili nor-
malmente in commercio (norma DIN
1387 o 1388) provvisti di scarico orizzon-
tale. La distanza tra il livello di posa e il
centro del bocchettone di scarico deve
essere di 180 mm.
ATTENZIONE! L‘inserimento di un tubo
di raccordo tra la WCfix e il WC può cau-
sare malfunzionamenti.
Tali condizioni di montaggio non corri-
spondono alla certificazione dell‘Istituto
Tedesco di Tecnica Edilizia.
Lo spazio necessario dietro al WC cor-
risponde all‘incirca ad una cassetta di
risciacquo della capacità di 9 l, reperibi-
le in commercio. La distanza tra l‘estre-
mità del bocchettone di raccordo del
WC e la parete deve essere almeno di
275 mm, per permettere di smontare la
stazione senza dover smontare anche il
WC. La valvola di ritegno fornita in dota-
zione viene installata nella tubazione di
mandata (posizione di montaggio prefe-
rita: verticale, raccordo da 1 ¼“).
Se la tubazione di mandata viene posata
esclusivamente in orizzontale rispetto
alla tubazione collettrice e al tubo inter-
rato, è necessario installarvi un gomito
di invaso. Se la tubazione di mandata
viene posata con il punto di passaggio al
di sotto del livello di posa della stazio-
ne, dopo il punto più alto deve passare
in una tubazione di dimensioni più gran-