
15/124
15 /108
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE
Lingua Originale
17 PROBLEMI E SOLUZIONI
Per qualunque problema, è buona norma rivolgersi al centro di assistenza autorizzato più vicino alla sua zona.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
IL MOTORE NON GIRA
Mancanza di alimentazione Controllare le connessioni elettri-
che ed i sistemi di sicurezza
Girante bloccata Controllare possibili danni o
ostruzioni alla girante.
Problemi al motore Contattare il Servizio Assistenza
IL MOTORE GIRA LENTAMENTE
IN FASE DI AVVIAMENTO
Bassa tensione di alimentazione Riportare la tensione nei limiti
previsti
PORTATA BASSA O NULLA
Basso livello serbatoio di aspira-
zione Riempire il serbatoio
Filtro intasato Pulire il filtro
Elevate perdite di carico nel cir-
cuito di mandata Usare tubazioni più corte o di
maggior diametro
Bassa velocità di rotazione
Controllare la tensione alla pompa;
regolare la tensione o/e usare cavi di
maggior sezione
La griglia d’aspirazione o le tuba-
zioni sono ostruite. Rimuovere le occlusioni
La girante è usurata o bloccata.
Cambiare la girante o rimuovere le occlusionI.
La valvola di non ritorno è blocca-
ta nella posizione di chiusura.
Verificare il corretto funzionamento
della valvola e sostituirla se necessario.
PERDITE DAL CORPO POMPA Danneggiamento della tenuta Controllare ed eventualmente
sostituire la tenuta
18 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Premessa In caso di demolizione del sistema, le parti di cui è composto devono essere affidate a
ditte specializzate nello smaltimento e riciclaggio dei rifiuti industriali e, in particolare:
Smaltimento
dell’imballaggio L’imballaggio è costituito da cartone biodegradabile che può essere consegnato
alle aziende per il normale recupero della cellulosa.
Smaltimento
delle parti
metalliche
Le parti metalliche, sia quelle verniciate, sia quelle in acciaio inox sono normal-
mente recuperabili dalle aziende specializzate nel settore della rottamazione dei
metalli.
Smaltimento
dei componenti
elettrici ed
elettronici
Devono obbligatoriamente essere smaltite da aziende specializzate nello smal-
timento dei componenti elettronici, in conformità alle indicazioni della direttiva
2012/19/UE (vedi testo direttiva nel seguito).
Informazioni
relative all’am-
biente per i
clienti residenti
nell’unione
europea
La direttiva Europea 2012/19/UE richiede che le apparecchiature contrassegnate
con questo simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano smaltite insieme ai
rifiuti urbani non differenziati. Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere
smaltito insieme ai normali rifiuti domestici. E’ responsabilità del proprietario smalti-
re sia questi prodotti sia le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche median-
te le specifiche strutture di raccolta indicate dal governo o dagli enti pubblici locali.
Lo smaltimento di Rifiuti di Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche (RAEE)
come rifiuti domestici è severamente vietato. Questo tipo di rifiuti deve essere
smaltito separatamente.
Le eventuali sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche e/o l’uso non corretto di tali apparecchiature possono avere possibili
gravi conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana.
In caso di smaltimento abusivo di tali rifiuti, possono essere applicate le sanzioni
previste dalle normative vigenti
Smaltimento di
ulteriori parti Ulteriori parti costituenti il prodotto, come tubi, guarnizioni in gomma, parti in plastica
e cablaggi, sono da affidare a ditte specializzate nello smaltimento dei rifiuti industriali.