
M0229 ml
10 /88
Installazione, uso e manutenzione
Le caraeristiche MINIME raccomandate per le tubazioni sono le seguenti:
TUBAZIONE DI
ASPIRAZIONE
- diametri nominali minimi raccomandati 1/2”
- pressione nominale raccomandata: 10 bar
- utilizzare tubazioni adae a funzionamento in depressione
TUBAZIONE DI
MANDATA
- diametro nominale minimo raccomandato 3/4”
- pressione nominale raccomandata: 10 bar
ATTENZIONE E’ responsabilità dell’installatore utilizzare tubazioni di adeguate caraeristiche.
L’utilizzo di tubazioni inadae, può causare danni alla pompa o alle persone, oltre
che inquinamento. L’allentamento delle connessioni (connessioni fileate, flangia-
ture, guarnizioni) può causare seri problemi ecologici e di sicurezza. Controllare
tue le connessioni dopo la prima installazione e successivamente, con frequenza
seimanale. Se necessario, serrare tue le connessioni.
Per massimizzare le prestazioni ed evitare danni che possono compromeere la
funzionalità della pompa, richiedere accessori originali.
ATTENZIONE L’utilizzo di tubazioni e/o componenti di linea inadai all’uso con olio o di pressioni
nominali inadeguate può causare danni a cose o persone e inquinamento. L’allenta-
mento delle connessioni (connessioni fileate, flangiature, guarnizioni) può pari-
menti causare danni a cose o persone e inquinamento. Controllare tue le connes-
sioni dopo l’installazione e successivamente con regolare e adeguata frequenza.
In caso di primo avviamento o svuotamento accidentale della pompa, riempire la camera
dell’olio direamente dalla bocca di aspirazione della pompa. Terminata l’operazione, ricor-
darsi di collegare il tubo alla bocca di aspirazione
In fase di collegamento dei tubi di mandata e di aspirazione, utilizzare gli appositi raccordi
(non forniti con l’unità), con l’ausilio di sigillante per filei
In aspirazione utilizzare sempre tubazione di diametro minimo 1/2” e di lunghezza massima di 10 metri.
In mandata utilizzare sempre tubazione di diametro minimo 3/4” e di lunghezza massima di 50 metri
10.3 CONSIDERAZIONI SULLE LINEE DI MANDATA ED ASPIRAZIONE
MANDATA
La scelta del modello di pompa da utilizzare, dovrà essere fao tenendo conto della viscosità dell’olio da
pompare e delle caraeristiche dell’impianto sulla mandata della pompa. La combinazione della viscosi-
tà dell’olio e delle caraeristiche dell’impianto, possono infai creare contropressioni superiori a quelle
massime previste (pari a Pmax), tali da causare l’ apertura (parziale) del by-pass della pompa, con conse-
guente sensibile riduzione della portata erogata. In tal caso, per consentire un correo funzionamento
della pompa, a parità di viscosità dell’olio pompato, é necessario ridurre le resistenze dell’impianto, uti-
lizzando tubazioni più corte e/o di maggior diametro. Non potendo viceversa modificare l’impianto, sarà
necessario selezionare un modello di pompa caraerizzato da una Pmax più elevata.
ASPIRAZIONE
Le pompe della serie VISCOMAT e GARDA5, sono caraerizzate da una oima capacità di aspirazio-
ne. La curva caraeristica “portata/contropressione” resta infai invariata sino ad elevati valori della
depressione all’aspirazione della pompa. Nel caso di oli con viscosità non superiori a 100 cSt, la depres-
sione all’aspirazione può r aggiungere valori dell’ordine di 0,7 - 0,8 bar, senza compromeere il correo
funzionamento della pompa.
Al di sopra di tali valori di depressione, iniziano fenomeni di cavitazione, evidenziati da una accentuata
rumorosità di funzionamento, che nel tempo possono causare un daneggiamento della pompa, oltre a
generare un decadimento delle prestazioni. Via via che la viscosità aumenta, si riduce la depressione a
cui possono avere inizio i fenomeni di cavitazione.
Nel caso di oli con viscosità pari a circa 500cSt, la depressione all’aspirazione non deve superare valori
dell’ordine di 0,3 - 0,5 bar per evitare l’innescarsi di fenomeni di cavitazione. I valori indicativi di cui sopra
si riferiscono all’aspirazione di oli sostanzialmente privi di aria.
Se l’olio pompato si presenta emulsionato con aria, i fenomeni di cavitazione possono avere inizio a
depressioni inferiori. In ogni caso, per quanto sopra esposto, é importante garantire basse depressioni
all’aspirazione (tubazioni brevi e di diametro possibilmente maggiore a quello della bocca di aspirazione
della pompa; ridoo numero di curve; filtri di ampia sezione, mantenuti in buono stato di pulizia).
ATTENZIONE
E’ buona norma impiantistica installare immediatamente a monte e a valle della pompa
vuotometri e manometri che consentano di verificare che le condizioni di funzionamen-
to rientrano in quelle previste. Per evitare lo svuotamento della tubazione di aspirazione
all’ arresto della pompa, si consiglia l’installazione di una valvola di fondo.