USO CORRETTO DEL PRODOTTO
Questo apparecchio è destinato all'uso do-
mestico e similare professionale, secondo le
descrizioni ed istruzioni riportate in questo
manuale. Si prega di leggere attentamente
queste istruzioni e di conservarle; in caso di
smarrimento è possibile consultare e/o scari-
care questo manuale dal sito web
www.polti.com.
POLTI S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre
le modifiche estetiche, tecniche e costruttive
che riterrà necessarie, senza obblighi di
preavviso.
Prima di lasciare la fabbrica tutti i nostri pro-
dotti sono sottoposti a rigorosi collaudi. Per-
tanto
Polti Sani System
può contenere già
dell’acqua residua nella caldaia. L’uso
conforme del prodotto è unicamente quello
riportato nel presente libretto di istruzioni.
Ogni altro uso può danneggiare l’apparecchio
e invalidare la garanzia.
Polti S.p.A. declina tutte le responsabilità in
caso di incidenti derivanti da un utilizzo di
questo apparecchio non conforme alle pre-
senti istruzioni d’uso.
Polti Sani System Business è un apparecchio
per la disinfezione delle superfici e dei tessuti.
razie alla sua tecnologia brevettata Su-
perheated Chamber il vapore secco saturo ad
alta temperatura generato nella caldaia ad
alta pressione viene ulteriormente surriscal-
dato fino a 180° per assicurare un’efficace di-
sinfezione ed una rapida asciugatura delle su-
perfici, senza lasciare tracce di umidità
residua.
Riduce la carica batterica, fungina e virale
delle superfici in cui viene applicato. Ciò per-
mette di ridurre la possibilità di infezioni cro-
ciate.
Test di laboratorio e prove sul campo hanno
dimostrato come il trattamento con il getto di
vapore saturo secco surriscaldato fino a
180°C di Polti Sani System miscelato con il
detergente Polti HPMed sia in grado di elimi-
nare fino al 99,999% di virus, germi, batteri,
funghi e spore e sia inoltre un'efficace solu-
zione contro le cimici da letto. Una disinfe-
zione profonda, quindi il massimo livello di
abbattimento, si ottiene erogando vapore
mantenendo la distanza di 10 cm data dal di-
stanziatore per 30” consecutivi, stando fermi
sulla zona potenzialmente contaminata.
Il vapore sarà in grado di trattare un’area con
un diametro di circa 10cm. Si consiglia que-
sta disinfezione profonda per maniglie delle
porte, banconi e per tutti quelli oggetti e su-
perfici più esposte al frequente e continuo
passaggio di persone.
Dopo aver eseguito la disinfezione profonda,
è possibile effettuare successive operazioni
di mantenimento della disinfezione muo-
vendo l’erogatore sulla superficie da trattare
simulando delle lente “pennellate” da destra a
sinistra (e viceversa), oppure dall’alto verso il
basso (e viceversa) per circa 30 secondi al
metro quadrato, che corrispondono a 30 cm
lineari al secondo.
Attendere l'evaporazione spontanea della
condensa residua dai 30 ai 60 secondi senza
asciugare manualmente le superfici, così da
evitare possibili rischi di infezioni crociate.
INFORMAZIONE A LI UTENTI
Ai sensi della direttiva Europea 2012/19/UE in
materia di apparecchi elettrici ed elettronici,
non smaltire l’apparecchio insieme ai rifiuti
domestici ma consegnarlo ad un centro di
raccolta differenziata ufficiale. Questo pro-
dotto è conforme alla Direttiva EU
2011/65/UE.
Il simbolo del cassonetto barrato ri-
portato sull'apparecchio indica che il
prodotto, alla fine della propria vita
utile, deve essere raccolto separata-
mente dagli altri rifiuti. L'utente dovrà, per-
tanto, conferire l'apparecchiatura giunta a
fine vita agli idonei centri di raccolta differen-
ziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure,
secondo quanto previsto dalla normativa del
Paese, consegnare ai distributori l’apparec-
chio dismesso all’atto d’acquisto di un appa-
recchio nuovo equivalente.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio
successivo dell'apparecchio dismesso al rici-
claggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull'ambiente
e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composta l'apparecchiatura. Lo smal-
timento abusivo del prodotto da parte del
detentore comporta l'applicazione delle san-
zioni amministrative previste dalla normativa
vigente.
QUALE ACQUA UTILIZZARE NELLA
CALDAIA
Questo apparecchio è stato progettato per
funzionare con normale acqua di rubinetto
con una durezza media compresa tra 8° e
20° f. Se l’acqua di rubinetto contiene molto
calcare utilizzare una miscela composta al
50% di acqua di rubinetto e 50% di acqua de-
mineralizzata reperibile in commercio. Non
utilizzare acqua demineralizzata pura.
ITALIANO
| 12 |