RIB DUKE 24V User manual

DUKE 24V
ITALIANO pag. 05 / FRANÇAIS pag. 18 / ENGLISH page 31 / DEUTSCH pag. 44 / ESPAÑOL pag. 57
Operatore
Operateur
Operator
Torantrieb
Operador
Alimentazione
Alimentation
Power Supply
Stromspannung
Alimentacion
Peso max cancello
Poids maxi portail
Max gate weight
Max Torgewicht
Peso máx verja
Coppia max
Couple maxi
Max torque
Max. Drehmoment
Coppia max
Codice
Code
Code
Code
Codigo
DUKE 24V 110° 24V 400Kg / 882 lbs
per anta 2 m / pour vantail 2 m / for 2 m
leaf / für Flügel 2 m / para puerta 2 m Nm 250 AA10936
DUKE 24V 180° AA10938
Il corretto funzionamento dell’operatore è garantito solo se viene gestito da un quadro di comando RIB
Le bon fonctionnement de l’opérateur n’est garanti que s’il est géré par un panneau de contrôle RIB
The correct operation of the operator is guaranteed only if it is managed by a RIB control panel
Die korrekte Bedienung des Bedieners ist nur gewährleistet, wenn er von einem RIB-Bedienpanel verwaltet wird
El funcionamiento correcto del operador solo está garantizado si está gestionado por un panel de control RIB
Vedere pagina 17
Voir page 30
See page 43
Siehe Seite 56
Ver página 69
B2D 24V-CRX
con / avec / with / mit
B2D 24V-CRX 230V 50/60Hz cod. ABB2060
B2D 24V-CRX 120V 60Hz cod. ABB2061
B2D 24V solo scheda, seule carte, only pc board, nür Karte, solo tarjeta de control cod. AC08072
Manuali online interattivi
Manuels interactifs en ligne
Interactive online manuals
Interaktive Online-Handbücher
Manuales interactivos en línea.
Scarica questo manuale sul tuo cellulare
Téléchargez ce manuel sur votre mobile
Download this manual on your mobile
Laden Sie dieses Handbuch auf Ihr Handy herunter
Descarga este manual en tu móvil

2
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI PER L’INSTALLAZIONE INSTRUCTIONS DE SECURITE IMPORTANTES POUR
L’INSTALLATION
IF
ATTENZIONE - PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE È IMPORTANTE CHE VENGANO SEGUITE TUTTE
LE ISTRUZIONI
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI
1°- Se non è previsto nel quadro elettronico, installare a monte del medesimo
un’interruttore di tipo magnetotermico (onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm) che riporti un marchio di conformità alle normative internazionali.
Tale dispositivo deve essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio
installandolo entro quadro chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi la RIB consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F con
sezione minima di 1,5 mm2e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di
installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: il raggio delle fotocellule deve
essere ad un’altezza non superiore a 70 cm dal suolo e ad una distanza dal piano di
movimento della porta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve
essere verificato a fine installazione in accordo al punto D.3.2 della EN 12453.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera il
limite normativo di 400 N è necessario ricorrere alla rilevazione di presenza attiva
sull’intera altezza della porta (fino a 2,5 m max). Le fotocellule in questo caso sono da
applicare come indicato nella norma EN 12453 punto D.4.1.
N.B.: È obbligatoria la messa a terra dell’impianto.
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi.
RIB si riserva di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - L’INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
1° - Questo libretto d’istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato che
sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli infortuni
per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla
norma EN 12635.
3° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei rischi
della chiusura automatizzata finale e la messa in sicurezza dei punti pericolosi identificati
(seguendo le norme EN 12453).
4° - L’installatore prima di installare il motore di movimentazione deve verificare che il
cancello sia in buone condizioni meccaniche e che si apra e chiuda adeguatamente.
5° - L’installatore dovrà installare l’organo per l’attuazione del rilascio manuale ad un’altezza
inferiore a 1,8 m.
6° - L’installatore dovrà rimuovere eventuali impedimenti al movimento motorizzato del
cancello (es. chiavistelli, catenacci, serrature ecc.)
7° - L’installatore dovrà applicare in modo permanente le etichette che mettono in guardia
contro lo schiacciamento in un punto molto visibile o in prossimità di eventuali comandi
fissi.
8° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule,
lampeggianti, ecc.) deve essere effettuato secondo la EN 60204-1.
9° - L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale del movimento
deve essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che chi la aziona non si trovi in
posizione pericolosa; inoltre si dovrà fare in modo che sia ridotto il rischio di azionamento
accidentale dei pulsanti.
10° - Tenete i comandi dell’automatismo (pulsantiera, telecomando etc) fuori
dalla portata dei bambini. L’organo di manovra (un interruttore tenuto
chiuso manualmente) deve essere in una posizione che sia visibile dalla parte guidata
ma lontana dalle parti in movimento. Deve essere installato a un’altezza minima di 1,5 m.
11° - Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età compresa dagli 8 anni e al
di sopra e le persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di
esperienza e conoscenza se sono stati controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio in
modo sicuro e capire i rischi connessi.
12° - I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
13° - Pulizia e manutenzione utente non deve essere fatta da bambini senza supervisione.
14° - Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi. Tenere i telecomandi lontano
dai bambini.
15° - I dispositivi di comando fissi devono essere installati in modo che siano visibili.
16° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione
dell’impianto, togliere la tensione agendo sull’apposito interruttore magnetotermico
collegato a monte dello stesso.
17° - A fine installazione l’installatore dovrà assicurarsi che le parti della porta non ingombrino
strade o marciapiedi pubblici.
LA DITTA RIB NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni provocati dalla
mancata osservanza nell’installazione delle norme di sicurezza e delle leggi attualmente
in vigore.
ATTENTION - POUR LA SECURITE DES PERSONNES, IL EST IMPORTANT DE SUIVRE TOUTES LES
INSTRUCTIONS
CONSERVER SOIGNEUSEMENT CES INSTRUCTIONS
1° - Si ce n’est pas prévu dans la centrale, installer en amont de celle-ci un interrupteur de
type magnétothermique (omnipolaire avec ouverture minimum des contacts de 3 mm)
qui porte une marque de conformité aux normes internationales. Ce dispositif doit être
protégé contre la re-fermeture accidentelle (par exemple en l’installant dans un tableau
fermé à clé).
2° - En ce qui concerne la section et le type des câbles, RIB conseille d’utiliser un câble de
type H05RN-F ayant une section minumum de 1,5 mm2et de toute façon, s’en tenir à la
norme IEC 364 et aux normes d’installation en vigueur dans le propre pays.
3° - Positionnement d’un couple éventuel de photocellules: Le rayon des photocellules doit
se situer à une hauteur qui ne doit pas être supérieure à 70 cm du sol et à une distance
du plan de mouvement de la porte qui ne doit pas être supérieure à 20 cm. Leur bon
fonctionnement doit être vérifié en fin d’installation selon le point D.3.2 de la EN 12453.
4° - Pour satisfaire aux limites imposées par la EN 12453, si la force de pointe dépasse la
limite de la norme de 400 N, il est nécessaire de recourir au relevé de présence active
sur la hauteur totale de la porte (jusqu’à 2,5 m max). - Les photocellules, dans ce cas,
doivent être appliquées selon le point D.4.1 de la EN 12453.
N.B.: La prise de terre sur l’installation est obligatoire.
Les données décrites dans ce manuel sont purement indicatives.
RIB se réserve le droit de les modifier à tout moment.
Réaliser l’installation en conformité aux normes et aux lois en vigueur.
INSTRUCTIONS IMPORTANTES DE SECURITE POUR L’INSTALLATION
ATTENTION - UNE INSTALLATION NON CORRECTE PEUT CAUSER DE GRAVES DOMMAGES
SUIVRE TOUTES LES INSTRUCTIONS D’INSTALLATION
1° - Ce livret d’instructions est adressé exclusivement à un personnel spécialisé qui
connaît les critères de construction et les dispositifs de protection contre les accidents
concernant les portails, les portes et les portes cochères motorisés (s’en tenir aux normes
et aux lois en vigueur).
2° - L’installateur devra délivrer à l’utilisateur final un livret d’instruction en accord à la EN
12635.
3° - L’installateur avant de procéder à l’installation, doit prévoir l’analyse des risques de la
fermeture automatisée finale et la mise en sécurité des points identifiés dangereux (en
suivant les normes EN 12453).
4° - L’installateur, avant d’installer le moteur de mouvement, doit vérifier que le portail de fer
soit en bonnes conditions mécaniques et qu’il s’ouvre et se ferme correctement.
5° - L’installateur devra installer l’organe pour l’exécution de la relâche manuelle à une hauteur
inférieure à 1,8 m.
6° - L’installateur devra retirer d’éventuels obstacles au mouvement motorisé du portail de
fer (ex. verrous, serrures, etc).
7° - L’installateur devra appliquer, de façon permanente, les étiquettes qui mettent en garde
contre l’écrasement, dans un endroit bien visible ou à proximité de commandes fixes
éventuelles.
8° - Le câblage des divers composants électriques externes à l’opérateur (par exemple
photocellules, clignotants, etc) doit être effectué selon la EN 60204-1.
9° - Le montage éventuel d’un tableau pour la commande manuelle du mouvement doit être
fait en positionnant le tableau de façon à ce que la personne qui l’actionne ne se trouve
pas en position de danger; de plus, il faudra faire en sorte que le risque d’actionnement
accidentel des boutons soit réduit.
10° - Tenir les commandes de l’automatisme (tableau, télécommande, etc) hors de portée
des enfants. L’organe de manoeuvre (un interrupteur tenu fermé manuellement) doit
être dans une position qui soit visible de la partie guidée mais lointaine des parties en
mouvement. Il doit être installé à une hauteur moindre de 1,5 m.
11° - Cet appareil peut être utilisé par des enfants âgés de 8 ans et plus et les personnes dont
les capacités physiques, sensorielles ou mentales réduites, ou manquant d’expérience et
de connaissances si elles sont sans surveillance ou instruction concernant l’utilisation de
l’équipement en toute sécurité et de comprendre les risques encourus.
12° - Enfants ne doivent pas jouer avec l’appareil.
13° - Nettoyage et entretien utilisateur n’a pas à être effectué par des enfants sans
surveillance.
14° - Ne laissez pas les enfants jouer avec les commandes fixes. Gardez la télécommande hors
de portée des enfants.
15° - Les dispositifs fixes de commande doivent être installés de sorte qu’ils soient visibles.
16° - Avantl’exécutiondetouteopération d’installation,de réglage, d’entretiende l’installation,
couper le courant en agissant sur l’interrupteur magnétothermique à cet effet, branché
en amont de l’installation.
17° - A la fin de l’installation, l’installateur devra s’assurer que les parties de la porte
n’encombrent pas la rue ou le trottoir public.
LA SOCIETE RIB N’ACCEPTE AUCUNE RESPONSABILITE pour d’éventuels dommages provoqués
par la non-observation dans l’installation, des normes de sécurité et des lois actuellement
en vigueur.

3
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION WICHTIGE SICHERHEITS ANLEITUNGEN FÜR DIE
INSTALLATIONEN
G
BD
ATTENTION - FOR THE SAFETY OF PEOPLE IT IS IMPORTANT TO FOLLOW ALL THE INSTRUCTIONS
KEEP THESE INSTRUCTIONS WITH CARE
°1 - If it is not forecast in the electric gearcase, install a switch of magneto thermic type
upstream, (omni polar with minimum opening of the contacts of 3mm) with a check of
conformity to the international standards. Such device must be protected against the
accidental lockup (for example by installing inside a locked board).
°2 - For the section and the type of the cables RIB advices to use a cable of H05RN-F type
with 1,5 sqmm minimum section and, however, to keep to the IEC 364 and installation
standards in force in your country.
°3 - Positioning of a possible couple of photoelectric cells: the radius of the photoelectric cells
must be at a height of no more than 70 cm from the ground and at a distance not superior
to 20 cm from the motion plane of the door. Their correct working must be verified at the
end of the installation in accordance with the point D.3.2 of the BS EN 12453
°4 - To fulfill the limits set by BS EN 12453, and in case the peak force exceeds the normative
limit of 400 N it is necessary to have recourse to the active presence survey on the whole
height of the door (up to max 2,5 m) - The photocells, in this case, must be applied in
accordance with the point D.4.1 of the BS EN 12453.
N.B.: The earthing of the system is obligatory.
The data described in this handbook are purely a guide.
RIB reserves the right to change them in any moment.
Carry out the system in the respect of the standards and laws in force.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
ATTENTION - THE INCORRECT INSTALLATION CAN CAUSE SERIOUS DAMAGES
FOLLOW ALL INSTALLATION INSTRUCTIONS
°1 - This handbook is exclusively addressed to the specialized personnel who knows the
constructive criteria and the protection devices against accidents for motorized gates,
doors and main doors (follow the standards and the laws in force).
°2 - The installer will have to issue a handbook to the final user in accordance with the BS
EN 12635.
°3 - Before proceeding with the installation, the installer must forecast the risks analysis of
the final automatized closing and the safety of the identified dangerous points (Following
the standards BS EN 12453).
°4 - Before installing the motion motor, the installer must verify that the gate is in good
mechanical conditions and that it adequately opens and closes.
°5 - The installer must install the member for the manual release at a height inferior to 1,8 m.
°6 - The installer will have to remove possible impediments to the motorized motion of the
gate (eg. door bolts, sliding bolts, door locks etc.)
°7 - The installer will permanently have to put the tags warning against the deflection on a
very visible point or near possible fixed controls.
°8 - The wiring harness of the different electric components external to the operator (for
example photoelectric cells, flashlights etc.) must be carried out according to the BS
EN 1-60204.
°9 - The possible assembly of a keyboard for the manual control of the movement must be
done by positioning the keyboard so that the person operating it does not find himself
in a dangerous position; moreover, the risk of accidental activation of the buttons must
be reduced.
°10 - Keep the automatism controls (push-button panel, remote control etc.) out of the
children way. Command device for operating the motor (a switch manually closed)
should be placed in area visible from the guided site and far from moving parts. It should
be placed at least at 1,5 m height.
°11 - this appliance can be used by children aged from 8years and above and persons with
reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge
if they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in a
safe way and understand the hazards involved
°12 - children shall not play with the appliance
°13 - cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision
°14 - do not allow children to play with fixed controls. Keep remote controls away from
children
°15 - Fixed command devices should be installed in a well visible way.
°16 - Before carrying out any installation, regulation or maintenance operation of the system,
take OFF the voltage by operating on the special magneto thermic switch connected
upstream.
°17 - At the end of the installation, the installer will have to make sure that the parts of the
door do not encumber streets or public sidewalks.
THE RIB COMPANY DOES NOT ACCEPT ANY RESPONSIBILITY for possible damages caused by
the non observance during the installation of the safety standards and of the laws in force
at present.
ACHTUNG - FÜR DIE SICHERHEIT DER PERSONEN IST ES WICHTIG, DASS ALLE ANWEISUNGEN
GENAU AUSGEFÜHRT WERDEN
INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN BEACHTET WERDEN
1° - Wenn nicht bereits an der elektrischen Schaltzentrale vorgesehen, muss vor der
Schaltzentrale ein thermomagnetischer Schalter installiert werden (omnipolar, mit
einer minimalen Kontaktöffnung von 3 mm), der ein von den internationalen Normen
anerkanntes Konformitätszeichen besitzt. Solch ein Geraet muss vor Vandalismus
geschuetzt werden (z.B.mit einen Schluesselkatsten in einem Panzergehaeuse).
2° - RIB empfiehlt den Kabeltyp H05RN-F mit einem minimalen Querschnitt von 1,5 mm2
generell sollten die Normative IEC 364 und alle anderen geltenden Montagenormen des
Bestimmungslandes eingehalten werden.
3° - Position des ersten paar Fotozellen: Der sollten nicht hoeher als 70 cm vom Boden sein,
und sollte nicht mehr als 20 cm entfernt von der Achse des Tores sitzen (das gilt fuer
Schiebe und Drehtore). In Übereinstimmung mit dem Punkt D.3.2 der EN 12453 Norm, ihr
korrektes Funktionieren muß einmal überprüft werden.
4° - In Einklang mit der Norm EN 12453, ist es bei Toren notwendig eine komplette
Sicherheitslieiste zu installieren, bei denen mehr als 400 N Kraft aufgewand werden
muessen, um das Tor zum anhalten zu bringen (Maximum von 2,5 m anwenden) - Die
Fotozellen müssen in diesem Fall sein beantragen außen zwischen EN 12453 Punkt D.4.1.
ANMERKUNG: Die Erdung der Anlage ist obligatorisch
Die in diesem Handbuch aufgeführten Daten sind ausschließlich empfohlene Werte. RIB behält
sich das Recht vor, das Produkt zu jedem Zeitpunkt zu modifizieren. Die Anlage muss in
Übereinstimmung mit den gültigen Normen und Gesetzen montiert werden.
WICHTIGE SICHERHEITS ANLEITUNGEN FÜR DIE INSTALLATIONEN
WARNUNG - UNSACHGEMÄSSE INSTALLATION KANN ZU SCHWEREN VERLETZUNGEN
ALLE INSTALLATIONSANLEITUNGEN BEFOLGEN
1° - Diese Betriebsanleitung dient ausschließlich dem Fachpersonal, welche die
Konstruktionskriterien und die Sicherheits-Vorschriften gegen Unfälle für Tore, Türen
und automatische Tore kennt (geltende Normen und Gesetze beachten und befolgen).
2° - Der Monteur muss dem Endkunde eine Betriebsanleitung in Übereinkunft der EN12635
überreichen.
3° - VorderInstallierung muss für dieautomatischeSchließung und zurSicherheitsgewährung
der identifizierten kritischen Punkte, eine Risiko Analyse vorgenommen werden mit der
entsprechenden Behebung der identifizierten, gefährlichen Punkte (die Normen EN 12453
befolgend).
4° - Vor den Bewegungsmotor zu installieren, ist es nötig die mechanischen Zustande von der
Gittertür (Öffnung, Schluss, u.s.w.) zu prüfen.
5° - Das Element für den manuellen Schiebebetrieb muss bei einer geringeren Höhe von 1,80
Metern installiert sein.
6° - Der Installateur muss mögliche Verhinderungen an der Gittertürbewegung (wie z.B.
Riegeln, Schlossen u.s.w.) abnehmen.
7° - Der Installateur muss ständige Etiketten, gegen die Zerdrücken Gefahr, auf einen sehr
sichtbaren Punkt oder in der nähe von stationären Steuerungen anbringen.
8° - Die Verkabelung der verschiedenen externen elektrischen Komponenten zum Operator
(z.B. Fotozellen, Blinker etc.) muss nach EN 60204-1 ausgeführt werden.
9° - Die eventuelle Montage einer Schalttafel für den manuellen Bewegungsbefehl muss so
angebracht werden, dass der Benutzer sich nicht in einer Gefahrenzone befindet, und
dass, das Risiko einer zufälligen nicht gewollten Aktivierung von Schaltern gering ist.
10° - Alle Steuerungselemente (Schalttafel, Fernbedienung etc.) gehören nicht in Reichweite
von Kindern. Das Schalten Element (einen Schalter dass manuell geschlossen ist) muss
sichtbar aus dem angetriebenen Teil sein, und muss entfernt aus dem beweglichen Teil
sein. Dies Element muss bei einer Höhe von wenigsten 1,50 Metern installiert sein.
11° - Die Nutzung von diesem Gerät ist erlaubt an Kinder ab 8 Jahre alte. Es ist nötig die
Personen mit physischen und Intellekt Handikapen, auf die möglichen Gefahren zu
warnen.
12° -Die Kinder muss mit diesem Gerät nicht spielen.
13° -Die Kinder muss die Reinigung und die Wartung von diesem Gerät, ohne Aufsicht, nicht
machen.
14° -Die Kinder muss mit den Steuerungen und mit den Fernsteuerungen nicht spielen.
15° -Die fixe Steuerungen muss sichtbare nach der Installation sein.
16° -Vor jeglichem Eingriff, sei es Installation, Regulation oder Wartung der Anlage, muss
vorher die Stromzufuhr unterbrochen werden, den dafür bestimmten Magnetthermo-
Schalter drücken, der am Eingang der Anlage installiert ist.
17° -Nach der Installation ist es nötig zu prüfen dass Teile von der Gittertür keinen Hindernis
auf Straße oder Bürgersteige verursachen.
DIE FIRMA RIB ÜBERNIMMT KEINE VERANTWORTUNG für eventuelle Schäden, die entstehen
können, wenn die Installierungsvorschriften die den gültigen Sicherheitsnormen
entsprechen, nicht eingehalten werden.

4
IMPORTANTES INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD PARA LA
INSTALACIÓN
E
S
ATENCIÓN PARA LA SEGURIDAD DE LAS PERSONAS ES IMPORTANTE QUE SE OBSERVEN TODAS LAS
INSTRUCCIONES
CONSERVAR CUIDADOSAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES
1° - En el caso de que no sea previsto en la central eléctrica, instalar antes de la misma, un
interruptor de tipo magnetotérmico (omnipolar con una apertura mínima de los contactos
de 3 mm) que dé un sello de conformidad con las normas internacionales. Este dispositivo
tiene que estar protegido contro cierres accidentales (por ejemplo instalándolo dentro de
un panel cerrado a llave).
2° - Para la sección y el tipo de los cables, RIB aconseja utilizar cables de tipo H05RN-F con
sección mínima de 1,5 mm2e igualmente atenerse a la norma IEC 364 y a las normas de
instalación del propio país.
3° - Posicionamiento eventual de un par de fotocélulas. El rayo de las fotocélulas no debe
estar a más de 70 cm de altura desde el suelo y a una distancia de la superficie de
movimiento de la puerta, no superior a 20 cm. El correcto funcionamiento tiene que ser
controlado al final de la instalación de acuerdo con el punto D.3.2 de la EN 12453.
4° - Para lograr satisfascer los límites impuestos por la EN 12453, si la fuerza de punta supera
el límite normativo de 400 N, es necesario recurrir al control de presencia activa en toda
la altura de la puerta (hasta a 2,5m max). - Las fotocélulas en este caso se deben colocar
como indicado en la EN 12453 punto D.4.1.
PS.: Es obligatorio la puesta a tierra del sistema.
Los datos descritos en el presente manual son sólamente indicativos.
RIB se reserva de modificarlos en cualquier momento.
Realizar el sistema respetando las normas y las leyes vigentes.
IMPORTANTES INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD PARA LA INSTALACIÓN
CUIDADO: UNA INCORRECTA INSTALACIÓN PUEDE CAUSAR GRAVES DAÑOS
SEGUIR TODAS LAS INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN
1° - Este manual de instrucciones está exclusivamente dirigido a personal especializado
que conozca los criterios de construcción y de los dispositivos de protección contra
accidentes con cancelas, puertas y portales motorizados (atenerse a las normas y a las
leyes vigentes).
2° - El instalador tendrá que dar al utilizador final un manual de instrucciones de acuerdo con
la EN 12635.
3° - El instalador antes de proceder con la instalación tiene que hacer un analisis de los riesgos
del cierre automatizado final y la puesta en seguridad de los puntos identificados como
peligrosos (siguiendo las normas EN 12453).
4° - El instalador antes de instalar el motor de desplazamiento tiene que controlar que
la cancela esté en buenas condiciones mecánicas y que se abra y se cierre en forma
adecuada.
5° - El instalador tendrá que instalar el órgano para el desenganche manual a una altura
inferior a 1,8 m.
6° - El instalador tendrá que quitar eventuales impedimentos para el movimiento motorizado
de la cancela (ej. pistillos, cerraduras, cerrojos, etc.).
7° - El instalador tendrá que colocar de modo permanente rótulos que adviertan de la
posibildad de aplastamiento, en un punto bastante visible o en las cercanías de
eventuales mandos fijos.
8° - El cablaje de los varios componentes eléctricos externos al operador (por ejemplo
fotocélulas, los intermitentes, etc) tiene que ser efectuado según la EN 60204-1.
9° - El eventual montaje de un panel de mandos para la gestión del movimiento manual tiene
que ser efectuado posicionando el panel en modo de que quien lo accione no se encuentre
en una posición peligrosa; además se tiene que hacer en modo que sea mínimo el riesgo
de accionamiento accidental de los pulsadores.
10° - Tener los mandos del automatismo (panel de mandos, mando a distancia, etc.) lejos del
alcance de los niños. El òrgano de maniobra (un interruptor cerrado manualmente) tiene
que estar en una posiciòn visible desde la parte de maniobra, pero lejana de las piezas en
movimiento. Tiene que ser instalado en una altura mìn. de 1,5 metros.
11° - Esta unidad puede ser utilizado por niños de 8 años o más y las personas con capacidades
físicas, sensoriales o mentales reducidas, o falta de experiencia y conocimientos que
hayan recibido supervisión o instrucciones relativas al uso de ‘equipo de manera segura
y comprender los riesgos que implica.
12° - Los niños no deben jugar con el aparato.
13° - Limpieza y mantenimiento de usuarios no tiene que ser hecho por los niños sin
supervisión.
14° - No permita que los niños jueguen con los controles fijos. Mantenga los controles remotos
alejados de los niños.
15° - Los mecanismos de mando fijos tienen que ser instalados de manera visible.
16° - Antes de ejecutar cualquier operación de instalación, ajuste o mantenimiento del
sistema, quitar la corriente accionando el respectivo interruptor magnetotérmico
conectado antes del mismo.
17° - Al final de la instalación, el instalador tendrá que asegurarse de que las partes de la
puerta no estorben calles o aceras públicas.
LA EMPRESA RIB NO SE RESPONSABILIZA por eventuales daños provocados por la falta de
respeto de las normas de seguridad, durante la instalación y de las leyes actualmente
vigentes.
ITALIANO
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita
agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In
alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente l’apparecchiatura che
si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2
è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da
smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Non gettate il vostro
apparecchio scartato, le pile o le batterie usate nei rifiuti domestici. Avete la responsabilità di
restituire tutti i vostri rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche lasciandoli in un punto
di raccolta dedicato al loro riciclo.
FRANÇAIS
DEEE - Informations pour les utilisateurs
Le symbole du caisson barre, la ou il est reporte sur l’appareil ou l’emballage, indique que le produit
en fin de vie doit etre collecte separement des autres dechets. Au terme de la duree de vie du
produit, l’utilisateur devra se charger de le remettre a un centre de collecte separee ou bien au
revendeur lors de l’achat d’un nouveau produit. Il est possible de remettre gratuitement, sans
obligation d’achat, les produits a eliminer de dimensions inferieures a 25 cm aux revendeurs
dont la surface de vente est d’au moins 400 m2. La collecte separee appropriee pour l’envoi
successif de l’appareil en fin de vie au recyclage, au traitement et a l’elimination dans le respect
de l’environnement contribue a eviter les effets negatifs sur l’environnement et sur la sante et
favorise le reemploi et/ou le recyclage des materiaux dont l’appareil est compose.
Eliminez les matériaux en respectant les normes en vigueur. Ne jetez ni les vieux appareils, ni les
piles, ni les batteries usées avec les ordures domestiques. Vous devez confier tous vos déchets
d’appareils électriques ou électroniques à un centre de collecte différenciée, préposé à leur
recyclage.
ENGLISH
WEEE - Information for users
If the crossed-out bin symbol appears on the equipment or packaging, this means the product
must not be included with other general waste at the end of its working life. The user must take
the worn product to a sorted waste center, or return it to the retailer when purchasing a new one.
Products for disposal can be consigned free of charge (without any new purchase obligation) to
retailers with a sales area of at least 400 m2, if they measure less than 25 cm. An efficient sorted
waste collection for the environmentally friendly disposal of the used device, or its subsequent
recycling, helps avoid the potential negative effects on the environment and people’s health, and
encourages the re-use and/or recycling of the construction materials.
Materials must be disposed of in accordance with the regulations in force. Do not throw away
your discarded equipment or used batteries with household waste. You are responsible for
taking all your waste electrical and electronic equipment to a suitable recycling centre.
DEUTSCH
Elektro- und Elektronik-Altgeräte - Informationen für die Nutzer
Das Symbol der durchgestrichenen Mulltonne auf dem Gerat oder seiner Verpackung weist
darauf hin, dass das Produkt am Ende seiner Nutzungsdauer getrennt von den anderen Abfallen
zu entsorgen ist. Nach Ende der Nutzungsdauer obliegt es dem Nutzer, das Produkt in einer
geeigneten Sammelstelle für getrennte Mullentsorgung zu deponieren oder es dem Handler
bei Ankauf eines neuen Produkts zu ubergeben. Bei Handlern mit einer Verkaufsflache von
mindestens 400 m2 konnen zu entsorgende Produkte mit Abmessungen unter 25 cm kostenlos
und ohne Kaufzwang abgegeben werden. Die angemessene Mulltrennung fur das dem Recycling,
der Behandlung und der umweltvertraglichen Entsorgung zugefuhrten Gerates tragt dazu bei,
mogliche negative Auswirkungen auf die Umwelt und die Gesundheit zu vermeiden und begunstigt
den Wiedereinsatz und/oder das Recyceln der Materialien, aus denen das Gerat besteht.
Die Entsorgung der Materialien muss unter Beachtung der geltenden Normen erfolgen.
Bitte werfen Sie Ihr Altgerät oder die leeren Batterien nicht in den Haushaltsabfall. Sie sind
verantwortlich für die ordnungs-gemäße Entsorgung Ihrer elektrischen oder elektronischen
Altgeräte durch eine OFFizielle Sammelstelle.
ESPAÑOL
RAEE - Información para los usuarios
El simbolo del contenedor tachado, cuando se indica en el aparato o en el envase, indica que el
producto, al final de su vida util, se debe recoger separado de los demas residuos. Al final del uso,
el usuario debera encargarse de llevar el producto a un centro de recogida diferenciada adecuado
o devolverselo al vendedor con ocasion de la compra de un nuevo producto. En las tiendas con
una superficie de venta de al menos 400 m2, es posible entregar gratuitamente, sin obligacion
de compra, los productos que se deben eliminar con unas dimensiones inferiores a 25 cm. La
recogida diferenciada adecuada para proceder posteriormente al reciclaje, al tratamiento y a la
eliminacion del aparato de manera compatible con el medio ambiente contribuye a evitar posibles
efectos negativos en el medio ambiente y en la salud y favorece la reutilizacion y/o el reciclaje de
los materiales de los que se compone el aparato.
La eliminación de los materiales se debe realizar respetando las normas vigentes. No desechar
su equipo descartado, las pilas o las baterías usadas con los residuos domésticos. Usted
tiene la responsabilidad de desechar todos sus residuos de equipos eléctricos o electrónicos,
entregándolos a un punto de recogida dedicado al reciclaje de los mismos.

5
2
163
Ø35
163
385
66
327
67
Ø35
62
67
27
80
114
95
114
27
Ø65
32
216 216
32
Ø65
CARATTERISTICHE TECNICHE
DUKE 24V è un operatore irreversibile con finecorsa meccanici e coperchio
carrabile.
DUKE 24V 110° è dotato di variazione di velocità dell’anta sia in apertura che in
chiusura (apertura iniziale lenta, poi veloce e chiusura inizialmente veloce, poi
lenta all’arrivo in battuta).
DUKE 24V è portante dell’anta del cancello e in caso di manutenzione il motore
può essere rimosso senza togliere l’anta.
DUKE 24V può azionare agevolmente cancelli e portoni pesanti fino a 400Kg con
ante lunghe fino a 2 m.
* E’ consigliabile prevedere una serratura elettrica per ante superiori a 2 m.
Misure in mm
1
LAYOUT IMPIANTO I
CARATTERISTICHE TECNICHE DUKE 24V 110° DUKE 24V 180°
Tempo medio di apertura s 20 30
Coppia max Nm 250
Alimentazione 24Vdc
Potenza motore nominale W124
Potenza motore a blocco W240
Assorbimento nominale A 5
Assorbimento a blocco A 9,75
Cicli normativi n° ∞ - 20s/2s ∞ - 30s/2s
Cicli consigliati al giorno n° 150
Servizio % 100
Cicli consecutivi garantiti n° 200/20s 150/30s
Lubrificazione a grasso
Peso operatore + cassa kg 21 35
Rumorosità db <70
Temperatura di lavoro °C -10 ÷ +55
Grado di protezione IP 67
Lunghezza max. anta m 3,5* 2,5* 2
Peso max cancello kg 200 300 400
Operatore DUKE 24V
Antenna radio
Lampeggiatore
Fotocellula esterna
Fotocellule interna
Selettore a chiave

6
CONTROLLO PRE-INSTALLAZIONE
Le ante devono essere solidamente fissate ai cardini delle colonne, non devono flettere durante
il movimento e devono muoversi senza attriti.
Prima d’installare DUKE è meglio verificare tutti gli ingombri necessari per poterlo installare.
Se il cancello si presenta come da Fig. 1 non occorrono modifiche.
È obbligatorio uniformare le caratteristiche del cancello alle norme e leggi vigenti.
Il cancello può essere automatizzato solo se in buono stato e se rispondente alla norma EN 12604.
- L’anta non deve presentare porte pedonali. In caso contrario occorrerà prendere opportune
precauzioni in accordo al punto 6.5.1 della EN 12453 (ad esempio impedire il movimento
del motore quando il portoncino è aperto, grazie ad un microinterruttore opportunamente
collegato al quadro elettronico).
- Non bisogna generare punti di intrappolamento (ad esempio tra anta aperta del cancello e
cancellata).
- Non devono essere presenti fermi meccanici al di sopra del cancello perché non sono
sufficientemente sicuri.
PREPARAZIONE ALLA CEMENTAZIONE DELLA CASSA DI FONDAZIONE
- Eseguire una buca nel terreno vicino al pilastro (Fig. 3).
- Predisporre sul lato del cassonetto un tubo Ø 60 mm in PVC per lo scarico dell’acqua e un tubo
Ø 32 mm di tipo isolante flessibile pesante per l’uscita dei cavi elettrici (utilizzare i fori del lato
interno dell’apertura cancello).
- LA GIUNZIONE DEI CAVI DEVE AVVENIRE all’interno di una scatola di derivazione stagna posta
ALL’ESTERNO DELLA CASSA DI FONDAZIONE, murata o fissata ad un’altezza minima di sicurezza e
dovrà garantire il rispetto delle norme.
- Con una livella posizionate la cassa di fondazione in modo che il filo superiore del coperchio
corrisponda al piano finito del pavimento.
- L’asse del perno della cassa deve corrispondere perfettamente all’asse del cardine.
- Per DUKE 24V 110°: Cementate la cassa di fondazione verificando che i suoi lati più corti siano
perfettamente paralleli al cancello quando è CHIUSO.
- Per DUKE 24V 180°: Cementate la cassa di fondazione verificando che i suoi lati più corti siano
perfettamente perpendicolari al cancello quando è CHIUSO.
- Inserire i dadi a gabbietta per il fissaggio del coperchio nelle apposite sedi presenti nella cassa
di fondazione.
INSTALLAZIONE DUKE 24V 110°
- Ingrassare accuratamente il perno della cassa di fondazione.
- Appoggiare la sfera (CVA1479)
- Inserire la leva di traino CME5224 dopo aver fissato lo sblocco scelto (Fig. 7).
- Inserire il piatto dell’attacco cancello CME6987 tramite il suo perno nella leva di traino (Fig. 8).
- Posizionare l’anta del cancello tra il cardine superiore e il piatto dell’attacco cancello (il
cardine e il perno del piatto dell’attacco cancello dovranno essere perfettamente in asse tra
loro).
- Saldare accuratamente il piatto dell’attacco cancello all’anta.
- Inserire la vite di regolazione apertura A(Fig. 10) M10X30 e il suo dado.
- Fissare il motoriduttore all’interno del cassonetto (Fig. 4).
- Avvitare sulla leva di traino la vite di regolazione M10x60 (C) ed il suo relativo dado (Fig. 10).
- Inserire la leva di collegamento CCA1360 (Fig. 4).
- ATTENZIONE: la leva di collegamento CCA1360 deve essere applicata come da Fig. 4. Nel caso
fosse impossibile collegarla, azionare elettricamente l’operatore.
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI DUKE 24V 110° - FIG.10
Usando il DUKE non è necessario fissare fermi a terra o altro perché è dotato di viti di fermo
registrabili per delimitare la corsa dell’anta.
Per accedere alle viti è necessario togliere il coperchio del DUKE.
- Per ottenere l’apertura desiderata del cancello è sufficiente avvitare o svitare la vite di fermo
(A) e di seguito bloccare il controdado per impedire che possa modificare la sua posizione nel
tempo (Fig. 10).
La stessa regolazione va eseguita con la vite (C) per la chiusura facendo in modo di permettere
lo sgancio ed il riaggancio del meccanismo di sblocco.
N.B.: in chiusura le ante devono fermarsi contro i fermi all’interno della
cassa.
Le ante non devono urtare con forza il fermo di chiusura a terra del cancello
altrimenti sbloccare l’operatore sarà molto meno agevole.
Componenti da installare secondo la norma EN 12453
TIPO DI COMANDO
USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte
(fuori da area pubblica*)
Persone esperte
(area pubblica)
Persone
non esperte
mantenuto A B non possibile
impulsivo - in vista
(es. pulsante) C o E C o E C e D, o E
impulsivo - non in vista
(es. telecomando)
C o E C e D, o E C e D, o E
automatico C e D, o E C e D, o E C e D, o E
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono alla pubblica via.
A: Comando ad azione mantenuta, tramite Pulsantiera es: cod. ACG2013
B: Comando ad azione mantenuta, tramite Selettore a chiave es: cod. ACG1010
C: Regolazione della forza del motore o fotocellule per rispettare forze d’impatto come
indicato in Annex A
D: Coste e/o altri dispositivi supplementari per ridurre la probabilità di contatto con la porta.
E: Dispositivi installati in modo tale che una persona non possa essere toccata dalla porta.
3
250
460
380
4
SINISTRO DESTRO
CCA1360
CCA1360
INSTALLAZIONE DUKE
I

7
6
8
5
7
CME5224 (DUKE 24V 110°)
CME5230 (DUKE 24V 180°)
ACG2120
ACG2125
ACG2130
CME6987
DUKE 24V 110°
Tubo per scarico acqua
Tubo per cavi elettrici
9
I
10
C CCA1360
DESTRO A

8
INSTALLAZIONE DEL DUKE 24V 180°
- Ingrassare accuratamente il perno della cassa di fondazione.
- Appoggiare la sfera (CVA1479)
- Inserire la leva di traino CME5230 dopo aver fissato lo sblocco (Fig. 7).
- Inserire il piatto dell’attacco cancello CME6987 tramite il suo perno nella leva di traino (Fig. 8).
- Posizionare l’anta del cancello tra il cardine superiore e il piatto dell’attacco cancello (il
cardine e il perno del piatto dell’attacco cancello dovranno essere perfettamente in asse
tra loro).
- Saldare accuratamente il piatto dell’attacco cancello all’anta.
- Fissare l’operatore all’interno della cassa (Fig. 12) utilizzando sul lato della colonna i relativi
dadi M12 e le rondelle in dotazione, mentre sul lato opposto della colonna avvitare le prolunghe
CME5228 e le relative rondelle DRL12X24 (vedi esploso in ultima pagina). ATTENZIONE: sia nel
caso di cancello posizionato a destra che a sinistra il riduttore è sempre da inserire come da
Fig. 12 (motore elettrico rivolto a destra).
- Fissare la piastra con l’ingranaggio utilizzando i relativi dadi e rondelle M10.
- Inserire la vite e il dado di registro (A) (Fig. 12).
- Inserire l’ingranaggio di traino CME5226 sull’albero del motore dopo aver fissato la vite di
registro B come da Fig. 12. ATTENZIONE: la regolazione fine dell’angolo di apertura avviene
tramite la vite di regolazione B, ma l’ampiezza massima di tale apertura è determinata
dalla posizione di inserimento dell’ingranaggio di traino CME5226. Più si vuole aprire l’anta
del cancello, più è da inserire l’ingranaggio di traino CME5226 ruotato verso il fermo 1 per il
montaggio con apertura a sinistra o ruotato verso il fermo 2 per il montaggio con apertura a
destra.
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI DUKE 24V 180° - FIG.12
Per fermare il movimento del cancello nelle posizioni desiderate è sufficiente agire sulle
apposite viti dei fermi Ae B, bloccandole successivamente coi controdadi per impedire che
possano modificare la loro posizione nel tempo (Fig. 12).
Per definire la corsa dell’anta del cancello è necessario spostare i fermi meccanici:
A = FERMO DI CHIUSURA
Regolarlo in modo tale da permettere lo sgancio ed il riaggancio del meccanismo di sblocco.
B = FERMO D’APERTURA
ATTENZIONE: Inserire l’ingranaggio di traino CME5226 più o meno vicino al fermo 1 o 2 su cui
andrà a fermarsi la vite B (fermo 2 per apertura a sinistra e fermo 1 per apertura a
destra). Dopo potrete regolare la vite B per delimitare la corsa di apertura.
N.B.: in chiusura le ante devono fermarsi contro i fermi all’interno della
cassa.
Le ante non devono urtare con forza il fermo di chiusura a terra del cancello
altrimenti sbloccare l’operatore sarà molto meno agevole.
SBLOCCO DI EMERGENZA
Da effettuare dopo aver tolto l’alimentazione elettrica al motore.
Per poter eseguire in modo sicuro la movimentazione manuale dell’anta occorre verificare che:
- sull’anta siano presenti maniglie idonee;
- tali maniglie siano posizionate in modo da non creare punti di pericolo durante il loro utilizzo;
- lo sforzo manuale per muovere l’anta non superi i 225N per i cancelli posti su siti privati ed i
390N per i cancelli posti su siti commerciali ed industriali (valori indicati nel punto 5.4.5 della
norma EN 12453).
In caso di mancanza di energia elettrica, per poter aprire manualmente il cancello è sufficente
agire sullo sblocco posto sulla leva di traino (Fig. 8).
I
DUKE 24V 180°
Tubo per cavi elettrici
Tubo per scarico acqua
62 mm
11
SX
2A
B 1
DX
12
2A
B 1
CANCELLO CHIUSO
CME5226 CME5226

9
I
COLLEGAMENTI ELETTRICI
M2 M1
COMUNE
COMUNE
ELETROSERRATURA
COMUNE
700 W MAX
COMUNE
FOTOCELLULA 1
STOP
COSTA 2
FOTOCELLULA 2
COSTA 1
PEDONALE
APRE
CHIUDE
OROLOGIO
PASSO PASSO
24Vdc 0,8A ±15%
24Vdc 0,8A ±15%
A+TEST / A-
AUTOTEST FOTOCELLULE
O
RISPARMIO ENERGETICO
CON FUNZIONAMENTO A
BATTERIE
LAMPEGGIATORE 24Vdc 20W
LED 24Vdc 10W
R=2,2K 1/4W
ANTENNA
433 MHz
SCHERMATURA CAVO D’ANTENNA
Manuali online interattivi
Manuels interactifs en ligne
Interactive online manuals
Interaktive Online-Handbücher
Manuales interactivos en línea.

10
I
J1 N F Alimentazione 230 Vac 50/60 Hz - esterna alla scheda
(120 V 60 Hz a richiesta)
J2 A+TEST Positivo per alimentazione autotest fotocellule
A- Negativo per alimentazione accessori a 24Vdc
A+ COM Positivo per alimentazione accessori a 24Vdc
J3 COM A+ Comune dei contatti / Positivo 24 Vdc
B.I.O. Contatto orologio
PED. Contatto comando apertura pedonale (NA)
START Contatto impulso singolo (NA)
CLOSE Contatto impulso di chiusura (NA)
OPEN Contatto impulso di apertura (NA)
J4 COM A+ Comune dei contatti / Positivo 24 Vdc
STOP Contatto impulso di stop (NC)
PHOTO 1 Contatto fotocellule 1 (NC)
PHOTO 2 Contatto fotocellule 2 (NC)
EDGE 1 Contatto costa 1 (NC)
EDGE 2 Contatto costa 2 (NC)
J5 Antenna radio 433 MHz
R-AUX Contatto relé ausiliare (NA) Max 700 W
SIGNAL - Spia cancello aperto e segnalazione stato di funzionamento con
batteria e batteria scarica (24Vdc 3W max)
LOCK - Collegamento elettroserratura (MAX 15W 12V)
Collegamento fase negativa lampeggiatore a 24Vdc (cod.
ACG7072) Attenzione alle polarità.
COM A+ Comune dei contatti / Positivo 24 Vdc
J6 RADIO Connettore per modulo radio ACG8069
J7 RADIO Connettore per radio ricevitore RIB ad innesto con alimentazione
a 24Vdc
J8 BATTERY
CHARGER
(24 V DC SOLAR)
Connettore per scheda di ricarica batteria a 24Vdc (cod.
ACG4773)
J9 SERIAL COM /SYNC Connettore per collegamento seriale
J10 APP+ Connettore Scheda APP+
J11 APP Connettore Scheda APP
J12 Terminazione RS485 di J10
J13 MOTOR 2 Collegamento MOTORE 2 (senza polarità)
J14 MOTOR 1 Collegamento MOTORE 1 (senza polarità)
J15 SECONDARY
TRANSFORMER Connettore per secondario trasformatore 18 Vac
SENS Trimmer di regolazione sensibilità all’impatto contro un’ostacolo
TCA
Trimmer di regolazione del tempo di attesa prima di avere la
chiusura automatica (DI FABBRICA NON ABILITATO E LED DL11
SPENTO)
RUN Trimmer di regolazione dell’alta velocità
LOW SP Trimmer di regolazione della velocità bassa
PROG Pulsante per la programmazione
F1 T 2 A Fusibile di protezione trasformatore (esterno alla scheda B2D
24V)
F2 T 8 A Fusibile di protezione motori
TRASFORMATORE
A - CONNESSIONI
F
N
J15 F1F2J14J13
J12 J11 J10 J9 J8 J7 J6
J1
J4
J3
J2
PROG
RUN
TCA
SENS
LOW SP
J5

11
I
B - SETTAGGI
DIP 1 (ON) - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI (PUNTO C)
DIP 2 (ON) - PROGRAMMAZIONE TEMPI (PUNTO D)
DIP 2-1 PROGRAMMAZIONE TEMPI APERTURA PEDONALE (PUNTO E)
DIP 1-2 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO PER COMANDO APERTURA TOTALE
(SOLO MODELLO CRX) (PUNTO F)
DIP 1-3 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO PER COMANDO APERTURA PEDONALE
(SOLO MODELLO CRX) (PUNTO G)
DIP 1-2-3 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO PER COMANDO RELÉ R-AUX (SOLO
MODELLO CRX) (PUNTO H)
MICROINTERRUTTORI DI GESTIONE
DIP 4 Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in chiusura (ON)
DIP 5 Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 6 Comando impulso singolo START e RADIO - passo-passo (ON) - automatico (OFF)
DIP 7 Abilitazione TEST monitoraggio fotocellule (ON-attivato) (pag.70).
DIP 8 Abilitazione serratura elettrica (ON-attivato)
DIP 9 Colpo di sgancio serratura elettrica (ON-attivata)
DIP 10 Facilitazione sblocco manuale dei motori (ON-attivata)
DIP 11 Colpo di aggancio serratura elettrica (ON-attivato)
DIP 12 Selezione funzionamento con 1 o 2 motori (di fabbrica OFF 2 motori)
DIP 13 Abilitazione sistema radio SUN (ON) - SUN-PRO (OFF)
DIP 14 (ON) - Abilitazione rilascio ante durante le fasi di rallentamento, e in apertura e chiusura
totale (per rispetto delle prove di impatto secondo EN12453)
DIP 15-16-17-18-19-20 a disposizione
REGOLAZIONI
ATTENZIONE: IMPOSTARE DIP 14 ON SOLO DOPO AVER ESEGUITO TUTTE LE PROGRAMMAZIONI.
NOTA: CON DIP 14 EN ON SI ABILITA LA FUNZIONE DI INVERSIONE BREVE DELLE ANTE DOPO IMPATTO.
QUESTA INVERSIONE BREVE DELLE ANTE PERMETTE DI RIDURRE A ZERO LA FORZA STATICA
ENTRO I 5 s INDICATI DALLA NORMA EN12453 AL PUNTO A.2.2 (FORZE STATICHE AMMISSIBILI)
CONSENTENDO QUINDI IL RISPETTO DELLE PROVE DI IMPATTO INDICATE SEMPRE DALLA EN12453).
IN CASO NON SUSSISTA LA NECESSITÁ DI OTTEMPERARE ALLA NORMA SOPRA DESCRITTA, È
SUFFICIENTE POSIZIONARE IL DIP 14 IN OFF. IN QUESTO CASO LE ANTE SI FERMERANNO SENZA
INVERTIRE IL MOVIMENTO.
TRIMMER RUN - Regolatore dell’alta velocità
Con questo trimmer è possibile regolare la velocità del motore (di fabbrica viene regolato al
massimo della velocità). La regolazione ha grande utilità per rendere l’automazione conforme
alle norme europee in materia di impatti.
TRIMMER LOW SP - Regolatore della velocità lenta in accostamento
La regolazione della velocità lenta viene eseguita agendo sul Trimmer LOW SP tramite il quale
si varia la tensione di uscita ai capi del/dei motore/i (ruotandolo in senso orario si aumenta la
velocità). La regolazione viene eseguita per determinare la corretta velocità di fine apertura e
fine chiusura in base alla struttura del cancello o in presenza di leggeri attriti che potrebbero
compromettere il corretto funzionamento del sistema.
TRIMMER TCA - Regolatore tempo di attesa chiusura automatica totale o pedonale
di fabbrica non abilitato e led DL11 spento
(trimmer ruotato completamente in senso antiorario)
Con questo trimmer è possibile eseguire la regolazione del tempo di attesa prima di avere la
chiusura automatica totale o pedonale.
La chiusura automatica si ottiene solo con porta aperta a seguito di comando dato dai comandi
di apertura totale o pedonale e led DL11 acceso (trimmer ruotato in senso orario per abilitare
la funzione).
Il tempo di pausa (per cancello totalmente aperto) può essere regolato da un minimo di 2 s ad
un massimo di 2 minuti.
Il tempo di pausa (per cancello aperto con comando pedonale) può essere regolato da un
minimo di 2 s ad un massimo di 30 secondi.
Es: Con trimmer TCA a metà corsa si avrà 1 minuto di pausa dopo l’apertura totale e 15 s di pausa
dopo l’apertura pedonale prima di avere la chiusura automatica del cancello.
TRIMMER SENS
Di fabbrica abilitato e led DL14 acceso (trimmer a metà corsa)
La centrale B2D 24V è dotata di sensore di impatto che inverte la marcia del cancello in caso
questo impatti contro cose o persone (in conformità alle norme en vigenti - verificare sempre
con apposito strumento il rispetto dei valori imposti dalla norma EN12453. Si attivi il DIP 14 per
la corretta misurazione).
Con impatto in apertura, inverte il movimento in chiusura per 1 so e poi si ferma.
Con impatto in chiusura, inverte il movimento in apertura per 1 so e poi si ferma.
Con questo trimmer è possibile regolare la reazione all’impatto:
- con trimmer ruotato totalmente in senso antiorario e led DL14 spento, sensore di impatto
disattivato.
- con trimmer al minimo, la reazione all’impatto avviene dopo 3secondi (bassa sensibilità)
- con trimmer a metà, la reazione all’impatto avviene dopo 1,5 s (media sensibilità)
- con trimmer al max, la reazione all’impatto avviene dopo 0,4 secondi (alta sensibilità)
ALLARME DA SENSORE DI IMPATTO
Lo stato di allarme verrà visualizzato dal lampeggiatore che rimarrà attivo per un minuto e dal
buzzer con 3 toni ogni 5 s. Durante questo tempo è possibile ristabilire il funzionamento del
cancello premendo un qualsiasi pulsante di comando.
R-AUX - CONTATTO RELÉ AUSILIARE (NA)
Di fabbrica questo relé è impostato come luce di cortesia (max 700 W - 3 A - 230 Vac) per
funzionare 3 minuti ad ogni comando, con rinnovo del tempo ad ogni comando.
È possibile attivare il contatto R-AUX tramite telecomando eseguendo la procedura di
memorizzazione descritta al punto G.
SEGNALAZIONI LED
DL1 PROG programmazione attivata (rosso)
DL2 cancello in apertura M1 (verde)
DL3 cancello in chiusura M1 (rosso)
DL4 cancello in apertura M2 (verde)
DL5 cancello in chiusura M2 (rosso)
DL6 Comando STOP (NC) (rosso)
DL7 contatto fotocellule PHOTO 1 (NC) (rosso)
DL8 contatto fotocellule PHOTO 2 (NC) (rosso)
DL9 contatto costa EDGE 1 (NC) (rosso)
DL10 contatto costa EDGE 2 (NC) (rosso)
DL11 TCA - tempo chiusura automatica attivo (rosso)
DL12 programmazione codici radio (rosso/verde)
DL13 Quadro gestito da APP (blu)
DL14 SENS - sensore impatto attivo (rosso)
DL15 Comando PROG e RADIO su molex (verde)
B.I.O Comando orologio (verde)
PED. Comando apertura pedonale (verde)
START Comando impulso singolo (verde)
CLOSE Comando Chiude (verde)
OPEN Comando Apre (verde)
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL/DEI MOTORE/I
1 - Mettere DIP 1 su ON => Il led DL1 inizia a lampeggiare.
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG (ora il movimento é eseguito ad uomo
presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => I LED VERDI DL2 e DL4 si accendono e le ante
del cancello si aprono con sfasamento fisso di 2 s Se chiudono invece di aprire, rilasciare il
pulsante ed invertire i due fili del motore interessato.
3 - A fine apertura rilasciare il pulsante PROG ed eseguire la taratura dei fermi meccanici
d’apertura (presenti sull’operatore).
4 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => I LED ROSSI DL5 e DL3 si accendono e le
ante del cancello si chiudono con sfasamento di 2 s
5 - Mantenere premuto il pulsante PROG fino a che il cancello non sia completamente chiuso.
6 - Lasciare le 2 ante completamente chiuse per poi fare la programmazione tempi.
7 - Rimettere DIP 1 su OFF => Il led DL1 si spegne segnalando l’uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo lo stop, le fotocellule e le coste non sono attive.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 2 MOTORI (#)
DURANTE LA PROGRAMMAZIONE IL SENSORE DI IMPATTO È SEMPRE ATTIVO.
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso.
2 - Mettete il DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI IMPATTO ferma M1 (con
memorizzazione del tempo e dei livelli di corrente assorbiti lungo il percorso)=> Nello stesso
momento si attiva M2 che apre.
5 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI IMPATTO ferma M2 (con
memorizzazione del tempo e dei livelli di corrente assorbiti lungo il percorso).
6 - Premete il pulsante PROG => M2 chiude.
7 - Premete il pulsante PROG => M1 chiude determinando lo spazio di sfasamento fra M2 e M1.
Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura
di apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).

12
I
8 - La chiusura delle ante verrà eseguita in modalità veloce (in base a quanto da voi settato sul
trimmer RUN) e in prossimità della totale chiusura in modalità rallentata (in base a quanto da
voi settato sul trimmer LOW SP).
9 - Al raggiungimento della completa chiusura i sensori di impatto fermano il cancello.
10 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 1 MOTORE (M1) (#)
ATTENZIONE: PER GESTIRE UN SOLO MOTORE IL DIP 12 DEVE ESSERE POSIZIONATO IN ON. DURANTE
LA PROGRAMMAZIONE IL SENSORE DI IMPATTO È SEMPRE ATTIVO.
Il cancello deve essere completamente chiuso.
1 - Mettete DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi.
2 - Premete il pulsante PROG => M1 apre.
Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI IMPATTO ferma M1 (con
memorizzazione del tempo e dei livelli di corrente assorbiti lungo il percorso).
3 - Premete il pulsante PROG => M1 chiude.
Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura di
apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno
normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....).
Al raggiungimento della chiusura il sensore di impatto ferma il cancello.
4 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
(#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO FERMA LA
PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO). PER RIPETERE LA
PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE IL DIP 2 SU OFF, CHIUDERE IL CANCELLO TRAMITE PROCEDURA
“CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI” E RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE SCELTA.
E - PROGRAMMAZIONE TEMPI APERTURA PEDONALE (#)
A cancello chiuso:
1 - Mettere prima il DIP 2 su ON (il led DL1 lampeggia velocemente) e dopo il DIP 1 su ON (il led DL1
lampeggia lentamente).
2 - Premere il pulsante pedonale (COM A+/PED.) => M1 apre.
3 - Premere il pulsante pedonale per arrestare la corsa (definendo così l’apertura di M1).
4 - Premere il pulsante pedonale per avviare la chiusura.
5 - Al raggiungimento della chiusura rimettere i DIP 1 e DIP 2 su OFF.
(#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO FERMA LA
PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO).
PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE I DIP 1 e DIP 2 su OFF, CHIUDERE IL
CANCELLO TRAMITE PROCEDURA “CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI” E RIPETERE LA
PROGRAMMAZIONE SCELTA.
F - PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO APERTURA TOTALE (MAX 1000 CODICI)
- con
modulo radio ACG8069
ATTENZIONE: prima di memorizzare i telecomandi, tramite DIP 13 scegliere quali telecomandi
utilizzare:
DIP 13 su OFF: si possono memorizzare telecomandi a codice variabile SUN-PRO:
SUN-PRO 2CH bicanale - tasti rossi e led bianco cod. ACG6210
SUN-PRO 4CH quadricanale - tasti rossi e led bianco cod. ACG6214
DIP 13 su ON (di fabbrica): si possono memorizzare telecomandi a codice fisso SUN:
SUN 2CH bicanale - tasti blu e led bianco cod. ACG6052
SUN 4CH quadricanale - tasti blu e led bianco cod. ACG6054
SUN CLONE 2CH bicanale - tasti blu e led giallo cod. ACG6056
SUN CLONE 4CH quadricanale - tasti blu e led giallo cod. ACG6058
ATTENZIONE: non è possibile memorizzare contemporaneamente telecomandi con codice fisso
e telecomandi con codice variabile.
La programmazione dei telecomandi può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON e poi il DIP 2 su ON. Il led DL12 lampeggia rosso per 10 s.
2 - Entro questi 10 s premere il pulsante del telecomando (normalmente il canale A). Se il
telecomando viene correttamente memorizzato il led DL12 si accende verde ed un tono di
buzzer conferma la corretta memorizzazione. I 10 s per la programmazione dei codici si
rinnovano automaticamente con led DL12 che lampeggia rosso per poter memorizzare il
telecomando successivo.
3 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 s, oppure premere per un attimo il
pulsante PROG. Il led DL12 smette di lampeggiare.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA TOTALE
La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 2 su ON.
2 - Il led DL12 lampeggia rosso per 10 s.
3 - Entro questi 10 s premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 s.La cancellazione
della memoria viene confermata da due lampeggi di color verde del led DL12 e da 2 toni del
buzzer. Successivamente il led DL12 lampeggia rosso per 10 s ed è possibile inserire nuovi
codici come da procedure sopra descritte.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA TOTALE
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON e poi il DIP 2 su ON.
2 - Il led DL12 lampeggia per 6 volte verde segnalando memoria satura (1000 codici presenti).
Successivamente il led DL12 lampeggia rosso per 10 s consentendo un eventuale
cancellazione totale dei codici.
3 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
G - PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO APERTURA PEDONALE (MAX 1000 CODICI)
- con
modulo radio ACG8069
La programmazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON e poi il DIP 3 su ON. Il led DL12 lampeggia verde per 10 s.
2 - Premere il pulsante del telecomando (normalmente il canale B) entro i 10 s impostati. Se il
telecomando viene correttamente memorizzato il led DL12 si accende rosso per un attimo,
ed un tono di buzzer conferma la corretta memorizzazione. I 10 s per la programmazione
dei codici si rinnovano automaticamente con led DL12 che lampeggia verde per poter
memorizzare il telecomando successivo.
3 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 s, oppure premere per un attimo il
pulsante PROG. Il led DL12 smette di lampeggiare.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA PEDONALE
La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON e poi il DIP 3 su ON. Il led DL12 lampeggia verde per 10 s.
2 - Entro questi 10 s premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 s. La cancellazione
della memoria viene confermata da due lampeggi di color rosso del led DL12 e da 2 toni di
buzzer.
3 - Successivamente il led DL12 rimane attivo verde lampeggiante per 10 s ed è possibile inserire
nuovi codici come da procedure sopra descritte.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA PEDONALE
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON e poi il DIP 3 su ON.
2 - Il led DL12 lampeggia verde 6 volte segnalando che la memoria è satura (1000 codici
presenti). Successivamente il led DL12 lampeggia rosso per 10 s, consentendo un eventuale
cancellazione totale dei codici.
3 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
H - PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO PER RELÉ R-AUX
(MAX 1000 CODICI) - con modulo radio ACG8069
* La gestione tramite telecomando è attivabile solo con App RIB GATE.
R-AUX funziona normalmente come luce di cortesia per 3minuti.
Tramite App RIB GATE è possibile configurare il funzionamento di questo relé a piacere.
La programmazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON, il DIP 2 su ON e poi il DIP 3 su ON. Il led DL12 lampeggia arancio
per 10 s.
2 - Premere il pulsante del telecomando (normalmente il canale C) entro i 10 s impostati. Se il
telecomando viene correttamente memorizzato il led DL12 si accende verde per un attimo,
ed un tono del buzzer conferma la corretta memorizzazione. I 10 s per la programmazione
dei codici si rinnovano automaticamente con led DL12 che lampeggia arancio per poter
memorizzare il telecomando successivo.
3 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 s, oppure premere per un attimo il
pulsante PROG. Il led DL12 smette di lampeggiare.
4 - Riposizionare DIP 1, 2, 3 su OFF.
CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO PER RELÉ R-AUX
La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare prima il DIP 1 su ON, il DIP 2 su ON e poi il DIP 3 su ON. Il led DL12 lampeggia arancio
per 10 s.
2 - Entro questi 10 s premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 s. La conferma della
cancellazione della memoria viene segnalata da due lampeggi di color verde del led DL12 e
da 2 toni del buzzer.
3 - Successivamente il led DL12 rimane attivo arancio lampeggiante per 10 s ed è possibile
inserire nuovi codici come da procedure sopra descritte.
4 - Riposizionare DIP 1, 2, 3 su OFF.

13
I
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO PER RELÉ R-AUX
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON, il DIP 2 su ON e poi il DIP 3 su ON.
2 - Il led DL12 lampeggia verde 6 volte segnalando che la memoria è satura (1000 codici presenti).
Successivamente il led DL12 rimane attivo rosso lampeggiante per 10 s, consentendo un
eventuale cancellazione totale dei codici.
3 - Riposizionare DIP 1, 2, 3 su OFF.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI COMANDO PASSO-PASSO (COM A+/START)
DIP 6 ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre ecc.
DIP 6 OFF => Esegue l’apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato a cancello aperto lo chiude e se azionato
durante la chiusura lo fa riaprire.
PULSANTE DI APERTURA (COM A+/OPEN)
A cancello fermo il pulsante comanda il moto di apertura. Se viene azionato durante la chiusura
fa riaprire il cancello.
PULSANTE DI APERTURA CON FUNZIONE OROLOGIO (COM A+/B.I.O.)
La funzione orologio è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta rallentato (es.
entrata/uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi e, temporaneamente, per
traslochi).
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale al pulsante di apertura
N.O. “COM A+/B.I.O.”, è possibile aprire e mantenere aperta l’automazione finché l’interruttore
viene premuto o l’orologio rimane attivo. Ad automazione aperta vengono ignorati tutti i
comandi.
Rilasciando l’interruttore, o allo scadere dell’ora impostata, si avrà la chiusura immediata
dell’automazione.
ATTENZIONE: Attivando il comando B.I.O. per un tempo inferiore al tempo di apertura (cancello
che non ha ancora finito l’apertura), anche con un impulso, a fine apertura il
cancello richiuderà dopo il tempo di attesa chiusura automatica (fw 08.00 o sup.).
PULSANTE DI CHIUSURA (COM A+/CLOSE)
A cancello fermo comanda il moto di chiusura.
TELECOMANDO
DIP 6 ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
DIP 6 OFF => Esegue l’apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di apertura
non ha effetto. Se azionato con cancello aperto, lo chiude. Se azionato durante il
movimento di chiusura lo fa riaprire.
PULSANTE APERTURA PEDONALE (COM A+/PED.)
Comando dedicato ad un’apertura parziale e alla sua richiusura.
Durante l’apertura, la pausa o la chiusura pedonale, è possibile comandare l’apertura da
qualsiasi comando collegato sulla scheda B2D 24V.
Tramite DIP 6 è possibile scegliere la modalità di funzionamento del pulsante di comando
pedonale.
DIP 6 ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop ecc.
DIP 6 OFF => Esegue l’apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di apertura
non ha effetto. Se azionato a cancello aperto lo chiude e durante la chiusura, se
azionato, lo fa riaprire.
SERRATURA ELETTRICA (COM A+/LOCK-)
Mettere il DIP 8 su ON per abilitare il comando della serratura elettrica in apertura.
COLPO DI SGANCIO SERRATURA ELETTRICA IN APERTURA
Mettere il DIP 9 su ON per abilitare il colpo di sgancio della serratura elettrica in apertura (a
condizione che DIP 8 sia su ON).
A cancello chiuso, se si preme un comando di apertura, il cancello per 0,5s esegue la manovra di
chiusura e contemporaneamente viene attivata la serratura elettrica (seguita da 0,5s di pausa
e quindi dall’apertura del cancello).
FACILITAZIONE SBLOCCO MANUALE DEI MOTORI
Mettere il DIP 10 su ON per abilitare la facilitazione sblocco manuale. A chiusura avvenuta verrà
eseguita una manovra di inversione con un tempo fisso di 0,2s per facilitare lo sblocco manuale.
COLPO DI AGGANCIO SERRATURA ELETTRICA
Mettere il DIP 11 su ON per abilitare il colpo di aggancio della serratura elettrica in chiusura.
A chiusura avvenuta vengono comandati per 0,5s i motori a piena tensione per garantire
l’aggancio della serratura.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
FOTOCELLULE (COM A+/PHOT 1, COM A+/PHOT 2)
NOTA: il transito dalle fotocellule è segnalato da un tono di buzzer
DIP 4 OFF => A cancello chiuso se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule, il cancello
non apre. Durante il funzionamento le fotocellule intervengono sia in apertura (con
ripristino del moto in apertura solo dopo la liberazione del raggio delle fotocellule),
che in chiusura (con ripristino del moto inverso solo dopo la liberazione del raggio
delle fotocellule).
DIP 4 ON => A cancello chiuso se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule e viene
comandata l’apertura, il cancello apre (durante l’apertura le fotocellule non
interverranno). Le fotocellule interverranno solo in fase di chiusura (con ripristino
del moto inverso dopo un secondo anche se le stesse restano impegnate).
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso è possibile che siano presenti dei disturbi
sulla rete di alimentazione.
Vi consigliamo di collegare elettricamente a terra le colonne
o le colonnine di supporto alle fotocellule al morsetto A- per
proteggere le fotocellule da fonti di disturbo.
Fate attenzione a non creare corto circuiti quando le fasi di
alimentazione sono invertite!
MONITORAGGIO FOTOCELLULE (A+ TEST/A-)
Collegare il trasmettitore della fotocellula a A+ TEST/A- e impostare DIP 7 su ON.
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale della fotocellula, eseguito prima di ogni manovra.
La manovra del cancello viene pertanto consentita solo se la/le sicurezza/e hanno superato il
Test Funzionale.
ATTENZIONE: IL MONITORAGGIO DEGLI INGRESSI FOTOCELLULE (PHOT 1/PHOT 2) PUÒ ESSERE
ABILITATO CON IL DIP 7 IN ON, OPPURE DISABILITATO CON IL DIP 7 IN OFF.
ATTENZIONE: Se si attiva la funzione AUTOTEST e si collega una sola fotocellula, si deve fare
un ponticello tra i morsetti PHOT 1 e PHOT 2. Se il ponticello non viene eseguito,
l'autotest fallisce ed il cancello non si muoverà.
ALLARME DA AUTOTEST FOTOCELLULE (DIP 7 ON)
Ad ogni comando, se il monitoraggio della fotocellula ha esito negativo, subentra un allarme dal
buzzer che emette 4 toni ogni 5 s. In questa condizione il cancello resta fermo. Solo riparando la
fotocellula e premendo uno dei comandi abilitati è possibile ripristinare l funzionamento.
COSTE - BORDI SENSIBILI (COM A+/EDGE 1, COM A+/EDGE 2)
Durante la chiusura, se EDGE 1 viene premuta, inverte il moto in apertura. Se la costa rimane
impegnata, non consente la chiusura.
Durante l’apertura, se EDGE 2 viene premuta, inverte il moto in chiusura. Se la costa rimane
impegnata, non consente l’apertura.
Se le coste non sono installate, ponticellare i morsetti COM A+/EDGE1/EDGE2.
ALLARME DA COSTA
Si attivano il lampeggiatore ed il buzzer con 2 toni ogni 5 s per un minuto.
PULSANTE DI STOP (COM A+/STOP)
Durante qualunque operazione il pulsante di STOP esegue il fermo del cancello.
Se premuto a cancello aperto totalmente (o parzialmente utilizzando il comando pedonale) si
esclude temporaneamente la chiusura automatica (se abilitata tramite trimmer TCA e led DL11
acceso). È quindi necessario dare un nuovo comando per farlo richiudere.
Al ciclo successivo la funzione chiusura automatica viene riattivata (se abilitata tramite trimmer
TCA e led DL11 acceso).
FUNZIONAMENTO AD UOMO PRESENTE (con comando mantenuto) IN CASO DI GUASTO DELLE
SICUREZZE
Se una delle due coste è guasta o impegnata per più di 5 s, o se una delle due fotocellule è guasta
o impegnata per più di 60 secondi, i comandi OPEN, CLOSE, START e PED. funzioneranno solo con
comando mantenuto.
La segnalazione dell’attivazione di questo funzionamento è data dal led DL1 che lampeggia.
Il comando radio e la chiusura automatica vengono esclusi in quanto il loro funzionamento non
è consentito dalle norme.
Al ripristino del contatto delle sicurezze, dopo 1 so, viene automaticamente ristabilito il
funzionamento e quindi anche il radiocomando e la chiusura automatica riprendono a funzionare.
Nota 1: durante questo funzionamento in caso di guasto alle coste (oppure fotocellule) le
fotocellule (oppure coste) funzionano ancora interrompendo la manovra in atto.
Nota 2: il pulsante di stop non è considerato una sicurezza da bypassare in questa modalità,
pertanto se viene premuto o è rotto, non consente alcuna manovra.
La manovra con comando mantenuto è esclusivamente una manovra di emergenza che deve
essere effettuata per brevi periodi e con la sicurezza visiva del movimento dell’automatismo.
Appenapossibileleprotezioniguastedevonoessereripristinateper uncorrettofunzionamento.
24Vdc
Mors.
A -

14
I
SEGNALAZIONI VISIVE E SONORE
LAMPEGGIATORE
N.B.: Questo quadro può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO LAMPEGGIANTE
(ACG7072) da 24Vdc 20W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
DIP 5 OFF => Il motore ed il lampeggiatore partono contemporaneamente.
DIP 5 ON => Il lampeggiatore parte 3 secondi prima del motore.
BUZZER
Ha il compito di segnalare l’intervento delle sicurezze, le anomalie e la memorizzazione e
cancellazione dei codici radio.
SIGNAL - SPIA DI CANCELLO APERTO a 24Vdc (COM A+/SIGNAL-)
Ha il compito di segnalare quando il cancello è aperto, parzialmente aperto o comunque non
chiuso totalmente. Si spegne solo quando il cancello è completamente chiuso.
Durante l’apertura lampeggia lentamente.
A cancello fermo o aperto è accesa fissa.
Durante la chiusura lampeggia velocemente
N.B.: Max 3 W. Se si eccede con le spie, la logica del quadro ne risulterà compromessa con
possibile blocco delle operazioni.
FUNZIONAMENTO DOPO BLACK-OUT (SENZA BATTERIE)
Al ritorno della tensione di rete il led DL1 si accende e rimane acceso per tutto il tempo in cui il
cancello rimane aperto. Si spegnerà al raggiungimento della chiusura totale del cancello.
Si consiglia di far aprire completamente il cancello.
Lasciate che il cancello si chiuda da solo con la chiusura automatica o attendete che il
lampeggiatore finisca di lampeggiare prima di comandare la chiusura.
Questa operazione consentirà al cancello di riallinearsi.
Infatti, se durante il black-out i motori sono stati sbloccati e spostati dalla normale posizione di
chiusura, la prima manovra al ritorno dell’alimentazione deve essere completa.
Se il black-out avviene durante il movimento, o a cancello aperto, e il primo comando risulta
essere quello di chiusura, la chiusura avverrà con sfasamento totale delle ante pertanto prima
chiuderà M2 e allo spegnimento di M2 chiuderà M1.
Questo movimento separato dei due motori eviterà l’accavallamento delle ante.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Range di temperatura 0 ÷ 55°C
- Umidita < 95% senza condensazione
- Tensione di alimentazione 230 V~ ±10% (120 V 60 Hz a richiesta)
- Frequenza 50/60 Hz
- Alimentazione batteria 20-24 Vdc
- Potenza Trasformatore 130 VA - 230 Vac / 18 Vac
- Assorbimento massimo 25 mA
- Microinterruzioni di rete 100 ms
- Potenza massima spia SIGNAL 24 Vdc 3 W (equivalente a 1 lampadina da 3 W o 5
led con resistenza in serie da 2,2 K Ω)
- Carico massimo lampeggiatore 24 Vdc 20 W
- Corrente per fotocellule e accessori 1 A ±15%
- Corrente disponibile su connettore radio 200 mA
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (modello B2D 24V-CRX)
- Frequenza ricezione 433,92 MHz
- Impedenza 52 Ω
- Sensibilità >1 µV
- Controllo di retroazione PLL
- Codici memorizzabili 1000
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l’alimentazione è generata
internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il rispetto di
isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite del quadro elettronico, devono essere eseguiti per
garantire l’isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
MANUTENZIONE
Da effettuare da parte di personale specializzato dopo aver tolto l’alimentazione elettrica al
motore.
Ogni anno ingrassare le parti in movimento all’interno del cassonetto e controllare la forza di
spinta esercitata dall’operatore sul cancello.
In caso di manutenzione dell’operatore è possibile rimuoverlo dal cassonetto senza togliere
l’anta.
- Dopo aver rimosso il coperchio del cassonetto e aver scollegato il cavo di alimentazione del
motore, estraete manualmente la leva curva di movimento così da poter aprire l’anta.
- Di seguito svitate i quattro dadi che fissano il riduttore.
RISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato
il cancello in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led rossi DL6, DL7, DL8,
DL9 e DL10.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con cancello in posizione intermedia, verificare
quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
DL6 spento Pulsante di STOP guasto (In caso lo STOP non sia collegato, eseguire i
ponticelli fra COM A+ e STOP).
DL7 o DL8 spento Fotocellule guaste (In caso le fotocellule non siano collegate, eseguire
i ponticelli fra COM A+ e PHOTO 1/PHOTO 2)
DL9 o DL10 spento Costa sicurezza guasta (In caso le coste non siano collegatate,
eseguire il ponticello fra COM A+ e EDGE 1/EDGE 2)
Durante il funzionamento a uomo presente, con DIP 1 in ON, verificare che durante l’apertura di
M1 e M2 si accendano i led verdi DL2 e DL4 e che durante la chiusura di M1 e M2 si accendano i
led rossi DL3 e DL5.
In caso contrario, invertire i fili del motore interessato.
DL13 blu acceso Alcune funzioni sono abilitate tramite smartphone, verificare quindi
tramite smartphone lo stato della scheda in quanto lo stato dei DIP/
trimmer potrebbe essere non veritiero.
Sulla scheda esistono dei fusibili ripristinabili che intervengono in caso di corto circuito
interrompendo l'uscita a loro assegnata.
A fronte di una ricerca guasti si consiglia di scollegare tutti i connettori estraibili e di inserirli
uno a volta in modo da identificare più facilmente la causa del guasto.

15
I
TABELLA RIASSUNTIVA ALLARMI VISIVI E SONORI
SEGNALAZIONI IN FASE DI PROGRAMMAZIONE
EVENTO STATO BUZZER STATO LAMPEGGIATORE STATO LED DL1
DIP 1 ON (modo uomo presente)
Oppure guasto ad una sicurezza Spento Spento Lampeggia 250 ms ON/OFF
DIP 2 ON (programmazione corsa totale) Spento Spento Lampeggia 500 ms ON/OFF
DIP 2 ON > DIP 1 ON (programmazione corsa pedonale) Spento Spento Lampeggia 500 ms ON/OFF
Procedura di programmazione interrotta per intervento di una sicurezza Tono da 10 s con pausa di 2 s Spento Acceso fisso
EVENTO STATO BUZZER STATO LAMPEGGIATORE STATO LED DL12
Nessun codice radio inserito Spento Spento Lampeggia rosso/verde
DIP 1 ON > DIP 2 ON programmazione codici radio apertura totale Spento Spento Lampeggia rosso per 10 s
DIP 1 ON > DIP 3 ON programmazione codici radio apertura pedonale Spento Spento Lampeggia verde per 10 s
DIP 1 ON > DIP 2 ON > DIP 3 ON programmazione codici radio per relé R-AUX Spento Spento Lampeggia arancio per 10 s
Programmazione corretta dei codici radio per apertura totale e R-AUX 1 Tono Spento Si accende verde una volta
Programmazione corretta dei codici radio per apertura pedonale. 1 Tono Spento Si accende rosso una volta
Codice radio non presente in memoria Spento Spento Si accende rosso una volta
Memoria satura da codici radio (1000 codici memorizzati) Spento Spento Esegue 6 lampeggi verdi
Cancellazione codici radio per apertura totale, pedonale e R-AUX 2 Toni Spento Esegue 2 lampeggi verdi
SEGNALAZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO
EVENTO STATO BUZZER STATO LAMPEGGIATORE STATO LED E USCITA SIGNAL
Pulsante di stop premuto Spento Spento Led DL6 si spegne
Intervento fotocellula 1 Tono Spento Led DL7-8 si spegne
Intervento costa 2 Toni Spento Led DL9-10 si spegne
Intervento sensore di impatto 3 Toni Spento Nessun led abbinato
Guasto ad una sicurezza o sicurezza impegnata per un tempo prolungato Spento Spento Led DL1 lampeggia 250 ms ON/OFF
Funzionamento con batterie di soccorso a 24vdc Spento Lampeggia durante il
movimento
Uscita SIGNAL => 2 lampeggi 250 ms ON/OFF
seguiti da pausa di 2 s
Segnalazione batterie di soccorso scariche 1 Tono ogni 5 s per 1 minuto
(Si rinnova dando un comando) Spento Uscita SIGNAL lampeggia continuamente 500
ms ON/OFF
Funzionamento con batterie di soccorso caricate da pannelli solari Spento Spento Uscita SIGNAL => 3 lampeggi 250 ms ON/OFF
seguiti da pausa di 2 s
Allarme da costa 2 Toni ogni 5 s per 1 minuto
(Si rinnova dando un comando) Lampeggia per 1 minuto Nessun led abbinato
Allarme da sensore di impatto 3 Toni ogni 5 s per 1 minuto
(Si rinnova dando un comando) Lampeggia per 1 minuto Nessun led abbinato
Allarme da autotest fotocellule fallito 4 Toni ogni 5 s per 1 minuto
(Si rinnova dando un comando) Spento Nessun led abbinato
Blocco funzionale eseguito da smartphone Spento Spento Led DL12 acceso fisso verde.
I cicli impostati sono stati raggiunti 6 Toni ogni 5 s per 1 minuto
(Si rinnova dando un comando) Spento Nessun led abbinato
Risparmio energetico attivato da smartphone Spento Spento Led blu lampeggia 1 volta ogni 5 s

16
I
OPTIONAL
Per i collegamenti ed i dati tecnici degli accessori attenersi ai relativi libretti di istruzione.
CASSA DI FONDAZIONE PER DUKE 24V 110°
cod. ACG8435
INOX cod. ACG8437I
CASSA DI FONDAZIONE PER DUKE 24V 180°
cod. ACG8436
INOX cod. ACG8438I
SBLOCCO CON CILINDRO DIN
cod. ACG2120
SBLOCCO CON CHIAVE A LEVA
cod. ACG2130
FIT SLIM EN12978 - EN13849-2
FOTOCELLULE DA PARETE cod. ACG8032B
COPPIA DI COLONNINE PER FIT SLIM cod. ACG8065
DIFETTO SOLUZIONE
Dopo aver effettuato i vari collegamenti e aver dato tensione, tutti i led sono spenti.
Sulla scheda esistono dei fusibili ripristinabili che intervengono in caso di corto circuito
interrompendo l'uscita a loro assegnata.
A fronte di una ricerca guasti si consiglia di scollegare tutti i connettori estraibili e di inserirli
uno a volta in modo da identificare più facilmente la causa del guasto.
Verificare l’integrità dei fusibili F1, F2.
In caso di fusibile interrotto usarne solo di valore adeguato.
F1 T 2A Fusibile di protezione trasformatore (esterno alla scheda B2D 24V)
F2 T 8A Fusibile di protezione motori
Il motore apre e chiude, ma non ha forza e si muove lentamente. Verificare regolazione trimmer RUN e LOW SP
Il cancello esegue l’apertura, ma non chiude dopo il tempo impostato.
Accertarsi che il trimmer TCA sia abilitato con led DL11 acceso.
Contatto B.I.O. inserito => verificare lo stato dell’orologio collegato al ingresso B.I.O.
Autotest fotocellule fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e fotocellule.
Il cancello non apre e non chiude azionando i vari pulsanti START, RADIO, OPEN e CLOSE.
Contatto stop, costa o fotocellule con DIP 4 OFF guasto => Sistemare o sostituire il contatto
guasto.
Autotest fotocellule fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e fotocellule.
La serratura elettrica non funziona. Accertarsi di avere impostato il DIP 8 su ON
Verificare il cavo.
Durante la movimentazione interviene il sensore di impatto Regolare il trimmer SENS in senso orario
Il buzzer emette 2 toni prolungati e il cancello non si muove Costa con resistenza 8,2 KΩ. Togliere la resistenza o configurare l’ingresso EDGE tramite App
RIB GATE
Il telecomando non funziona. Led DL12 acceso rosso fisso Mancanza modulo radio nel connettore J6 o modulo radio guasto.
S18
S18 da incasso (NO+NO) cod. ACG1054
S18 da parete (NO+NO) cod. ACG1056
S18 da incasso (NO+NC) cod. ACG1054S
S18 da parete (NO+NC) cod. ACG1056S

17
I
SCHEDA DI CARICA BATTERIA
cod. ACG4773
SUN 2CH cod. ACG6052 SUN 4CH cod. ACG6054
SUN CLONE 2CH cod. ACG6056 SUN CLONE 4CH cod. ACG6058
SUN-PRO 2CH cod. ACG6210 SUN-PRO 4CH cod. ACG6214
TELECOMANDO SUN MODULO RADIO 433MHz
cod. ACG8069
APP8060 Modulo Orologio per Scheda
APP+
per gestire la centrale di comando
come controllo accessi
APP8050 Scheda APP
per gestire la centrale di comando
tramite Bluetooth 4.2
APP8054 Scheda APP+
per gestire la centrale di comando
tramite Bluetooth 4.2
APP8064 Modulo Wi-Fi per Scheda
APP+
per gestire la centrale tramite rete
Wi-Fi locale (WLAN)
APP8066 Modulo RJ45 per Scheda
APP+
per gestire la centrale tramite rete
dati locale (LAN)
BATTERIA
Batteria 2,2Ah 12V cod. ACG9515

18
F
2
163
Ø35
163
385
66
327
67
Ø35
62
67
27
80
114
95
114
27
Ø65
32
216 216
32
Ø65
SCHÉMA DÉTAILLÉ DE L’INSTALLATION
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES
DUKE est un opérateur irréversible équipé d’un fin de course mécanique et d’un
couvercle de passage.
DUKE 24V 110° est équipé d’un variateur de vitesse du vantail, tant en ouverture
qu’en fermeture (ouverture lente au début puis rapide, fermeture rapide au début
puis lente à l’arrivé en butée).
DUKE porte le vantail du portail et il est possible d’enlever le moteur sans avoir
à ôter le vantail.
DUKE peut actionner aisément des grilles et des portails pesant jusqu’à 400Kg
avec des vantaux d’une longueur allant jusqu’à 2 m.
On conseille à prévoir une serrure électrique pour portes supérieures à 2 m.
Mesures en mm
1
CARACTERISTIQUES
TECHNIQUES DUKE 24V 110° DUKE 24V 180°
Temps moyen d’ouverture s 20 30
Couple maxi Nm 250
Alimentation 24Vdc
Puissance moteur W124
Puissance moteur a bloc W240
Absorption A 5
Absorption a bloc A 9,75
Cycles normatifs n° ∞ - 20s/2s ∞ - 30s/2s
Cycles conseillés par jour n° 150
Service % 100
Cycles consécutifs garantis n° 200/20s 150/30s
Lubrification à graisse
Peso operatore + cassa kg 21 35
Bruit db <70
Temperature de travail °C -10 ÷ +55
Indìce de protection IP 67
Longueur maxi du battant m 3,5* 2,5* 2
Poids maxi du portail kg 200 300 400
Operateur DUKE 24V
Antenne radio
Signal electrique
Photocellules p/protection externe
Photocellules p/protection interne
Selecteur

19
F
CONTROLE PRE-INSTALLATION
Le portail à battant doit être solidement fixé aux cardans des colonnes, ne doit pas flechir
pendant le mouvement et doit pouvoir manoeuvrer sans effort.
Avant d’installer DUKE, il convient de verifier tous les encombrements necessaires pour proceder
à l’installation.
Si le portail se presente comme indiqué Fig. 1, aucune modification n’est necessaire.
Il est impératif d’uniformiser les caractéristiques du portail avec les normes et les lois en
vigueur. Le portail peut être automatisé seulement si il est en bon état et qu’il est conforme à
la norme EN 12604.
- Le vantail ne doit pas comporter de portillon intégré. Dans le cas contraire, il sera opportun de
prendre les précautions décrites au point 6.5.1 de la EN 12453 (interdire, par le biais d’un contact
raccordé aux bornes adaptées de la platine électronique, la mise en marche de l’automatisme
si le portillon est ouvert).
- Ne pas générer de zone d’écrasement (par exemple entre le vantail ouvert et la cloture).
- Il ne devra y avoir aucun arrêt mécanique au-dessus du portail, étant donné que les arrêts
mécaniques ne sont pas suffisamment sûrs.
PREPARER LA SCELLEMENT DU CAISSON
- Exécuter une fosse dans le sol, au ras du pilier (Fig. 3).
- Préparer sur le côté du caisson un tuyau diam. 60 mm en PVC pour le déchargement de l’eau
et un tuyau diam. 32 mm de genre isolant, flexible, lourd pour la sortie des câbles électriques
(Utiliser les trous du côté interne de l’ouverture de la grille).
LA JONCTION DES CABLES DOIT AVOIR LIEU à l’intérieur d’une boîte de dérivation étanche, placée
A L’EXTERIEUR DE LA CAISSE DE FONDATION, murée ou fixée à une hauteur minimum de sécurité
et doit assurer le respect des règles.
- A l’aide d’un niveau, positionner le caisson de façon à ce que le fil supérieur du couvercle
corresponde au plan fini du sol.
- L’axe des gonds doit correspondre parfaitement à l’axe de l’arbre porte-levier d’entraînement.
- Pour DUKE 24V 110°: Collez la boîte de fondation en vérifiant que ses côtés les plus courts
sont parfaitement parallèles à la porte lorsqu’elle est FERMÉE.
- Pour DUKE 24V 180°: Collez la boîte de fondation en vérifiant que ses côtés les plus courts
sont parfaitement perpendiculaires à la porte lorsqu’elle est FERMÉE.
- Insérer les boulons pour fixer le couvercle dans des endroits coupés dans la caisse de
fondation.
INSTALLATION DE DUKE 24V 110°
- Graisser soigneusement le pivot de la caisse de fondation.
- Mettre la sphère (CVA1479).
- Insérer le levier de remorquage CME5224 après avoir fixé le déblocage choisi (Fig. 7).
- Insérer le plateau de la fixation grille CME6987 par son pivot dans le levier de remorquage (Fig.
8).
- Mettre en position le volet de la grille entre le fond supérieur et le plateau de la fixation grille
(le fond et le pivot du plateau de la fixation grille devront être perfaitement en axe d’entre
eux).
- Souder soigneusement le plateau de la fixation grille à la porte.
- Insérer la vis de réglage ouverture A(Fig. 10) M10X30 et son écrou.
- Fixer le motoréducteur à l’intérieur du caisson (Fig. 4).
- Visser sur le levier de traînage la vis de réglage M10x60 (C) et son relatif écrou (Fig. 10).
- Insérer le levier de enclenchement CCA1360 (Fig. 4).
- ATTENTION: Le levier de enclenchement CCA1360 doit être appliqué comme de Fig. 4. Dans le
cas où il ne serait pas possible le enclencher, actionner l’operateur électriquement.
REGLAGE DES FINS DE COURSE MECANIQUES DUKE 24V 110° - Fig.10
Lorsqu’on utilise le DUKE il n’est pas nécessaire de fixer des arrêts au sol ou ailleurs, car il est
équipé de vis d’arrêt réglables pour stopper la course du vantail.
Pour accéder à ces vis, ôter le couvercle du DUKE.
- Pour obtenir l’ouverture du portail désirée, il suffit de visser ou de dévisser la vis d’arrêt (A)
et de bloquer ensuite le contre-écrou pour empêcher qu’elle change de position par la suite
(Fig. 10).
On doit faire la même régulation avec la vis (C) pour la fermeture en veillant à ce que le
mécanisme de libération se désengage et raccroche.
N.B.: en fermant les vantaux doivent s’arrêter contre les arrêts à l’intérieur
de la boîte.
Les vantaux ne doivent pas heurter l’arrêt de fermeture du portail, sinon
relâchez l’opérateur ce sera beaucoup moins confortable.
Parties à installer conformément à la norme EN 12453
TYPE DE COMMANDE
USAGE DE LA FERMETURE
Personne expertes
(zone sans publique*)
Personne expertes
(zone avec publique)
Personnes non
expertes
homme presente A B Pas possible
impulsion en vue
(ex. bouton) C ou E C ou E C et D, ou E
impulsion hors de vue
(ex. télécommande) C ou E C et D, ou E C et D, ou E
automatique C et D, ou E C et D, ou E C et D, ou E
* example typique: fermetures qui n’ont pas d’accès à un chemin public
A: Touche de commande à homme present (à action maintenue), comme code ACG2013.
B: Sélecteur à clef à homme present (à action maintenue), code ACG1010.
C: Réglage de la puissance du moteur ou photocellules pour respecter les forces d’impact
indiquées à l’annexe A
D: Barre palpeuse et/ou autres dispositifs supplémentaires pour réduire la probabilité de
contact avec la porte.
E: Dispositifs installés de telle sorte qu’une personne ne puisse pas être touchée par la porte.
INSTALLATION DUKE
3
250
460
380
4
GAUCHE DROIT
CCA1360
CCA1360

20
65
7
CME5224 (DUKE 24V 110°)
CME5230 (DUKE 24V 180°)
ACG2120
ACG2125
ACG2130
8
CME6987
Tube pour ecoulement de l’eau
Tube pour câbles électriques
62 mm
9
DUKE 24V 110°
10
A
C CCA1360
DROIT
F
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other RIB Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Daktronics
Daktronics FLR 1500 Installation

Koso
Koso D52B Installation, maintenance & operating instructions

PIETRO FIORENTINI
PIETRO FIORENTINI DIVAL 160 AP Installation, commissioning and maintenance instructions

innoFADER
innoFADER PNP3 quick start guide

Sorel
Sorel WPC 5 Installation and operating instructions

Directed
Directed XDR G6867T install guide