Sabiana MB-CFP-ECM-B20 User manual

03/2022
Cod. 4051465
Ventilconvettore a Pavimento
Trench Convector Floor
CFP–ECM
CSP-ECM
KIT scheda MB-CFP-ECM-B20
IT – ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E FUNZIONAMENTO
MB-CFP-ECM-B20 board kit
EN – MOUNTING INSTRUCTIONS AND OPERATING LOGIC

IT
2
Comando motore per CFP-ECM
Comando valvole on/off , tensione 230Vac
Selezione impianto 2 tubi o 4 tubi con jumper MC1
Selezione con dip sw n1 , ventilazione continua o termostatata
Gestione della sonda aria, con T-MB o a bordo fan coil
Gestione della sonda di minima acqua caldo/ freddo
Gestione dell’ingresso nestra
Possibilità di creare reti master/slave, MAX 20 fan coil
Collegamenti a carico dell’installatore :
-collegamento cavo alimentazione 230 Vac scheda
-collegamento cavo segnale 0÷10 Vdc ventilatore
-collegamento elettrovalvole
-collegamento T-MB
-collegamento cavo Modbus
(opzionale)
COLLEGAMENTI DEL KIT
CARATTERISTICHE TECNICHE
- scheda MB per CFP-ECM
- scheda collegamento T-MB
- scheda collegamento ModBus
- sonda T1 ambiente
- sonda T3 di minima acqua
- cavo di alimentazione 230 Vac
- cavo di segnale 0÷10 Vdc
- passacavi per ingresso collegamento accessori
- fascette
COMPOSIZIONE DEL KIT
NOTA: Sonda T2 change-over opzionale
cod.9025310
Da utilizzare solo con fan-coil 2 tubi e senza
elettrovalvola

IT
3
COMPOSIZIONE DEL KIT MB-CFP
1
1 = Scatola di comando MB
2 = Fascette
3 = Manuale istruzioni
4 = Scheda di comando CFP-ECM MB
5 = Scheda interfaccia Modbus
6 = Scheda interfaccia T-MB
7 = Sonda temperatura Aria in ripresa (T1)
8 = Sonda temperatura Acqua (T3)
9 = Passacavi
10 = Cavo alimentazione 230 Vac
11 = Cavo segnale 0÷10 Vdc
12 = Striscia biadesiva
1
3
2
1
3
2
9
11 12
7
5
4
8
6
10

IT
4
SCHEDA ELETTRONICA
LEGENDA
D1 = Dip Switch di congurazione
E1 = Elettrovalvola acqua CALDA
E2 = Elettrovalvola acqua FREDDA
T1 = Sonda aria (posta in ripresa
dell’apparecchio)
T2 = Sonda Change-Over (OPTIONAL)
T3 = Sonda di minima
0-10V = Segnale ingresso
RS485 = Morsetti 0/D-/D+ per il collegamento
seriale RS485/Master-Slave
M9 = Connettore Comando T-MB
CF = F2-F2 Contatto pulito nestra aperta /
presenza persona.
Se aperto l’unità si ferma
CF
T2
T1 T3
M9
RS485
D1
WALL CONTROL
T-MB
RS485
MASTER/SLAVE
10 - 0V
OUT
0-10V
DIP 1 ON
0/10V
CALDA (E1) FREDDA (E2)

IT
5
Contatto CF (F2-F2):
- contatto nestra aperta
- sonde presenza persona
- un altro sistema
A contatto chiuso
l’apparecchio funziona.
A contatto aperto
l’apparecchio si ferma.
Se utilizzato, togliere il Jumper
MC2 di chiusura del contatto.
FUNZIONE DEI CONTATTI AUSILIARI
IMPOSTAZIONE DIP DI CONFIGURAZIONE
IMPOSTAZIONE JUMPER DI CONFIGURAZIONE
Selezione impianto 2 tubi o 4 tubi con
JUMPER MC1.
Impianto 2 tubi = CHIUSO
Impianto 4 tubi = APERTO
Termostatazione sulla valvola
e ventilazione continua
Master
Termostatazione contemporanea
Slave
1
2
OFF
OFF
ONDIP DEFAULT OFF
Posizione
JUMPER MC1
CLOSED
2 PIPE
INSTALLATION
OPEN
4 PIPE
INSTALLATION
JUMPER
DEFAULT
CLOSED
(2 PIPES)
CF
WINDOW
MC2

IT
6
MONTAGGIO KIT SCHEDA MB-CFP
Rev.
Area
Autore
Data
Approvato
A3
DESCRIZIONE
Disegnato
Data
A
B
C
D
E
F
A
B
C
D
E
F
8 234567 1
Disegno eseguito con
CAD
vietata la modifica manuale
La
SABIANA S.p.a.
si riserva a termine di legge la proprietà del presente disegno con divieto di riprodurlo o comunicarlo a terzi senza autorizzazione
8 234567
1:20
Scala
1/1
Visto
Tav
Codice
Materiale
Finitura/ Colore
Sviluppo (mm²)
Peso (g)
Sp.(mm)
SCOSTAMENTI
± 2
± 1.5
± 1
4321
± 0.5
TOLLERANZA
Quote senza indicazione di tolleranza
Gruppo di
dimensioni
fino a
oltre
0
300
300
1000
1000
2000
2000
4000
Revisione
Descrizione
TERMINAL BOARD
FERRITE
Rev. Area
Autore
Data
Approvato
A3
DESCRIZIONE
Disegnato
Data
A
B
C
D
E
F
A
B
C
D
E
F
8 234567 1
Disegno eseguito con
CAD
vietata la modifica manuale
La
SABIANA S.p.a.
si riserva a termine di legge la proprietà del presente disegno con divieto di riprodurlo o comunicarlo a terzi senza autorizzazione
8 234567
1:20
Scala
1/1
Visto
Tav
Codice
Materiale
Finitura/ Colore
Sviluppo (mm²)
Peso (g)
Sp.(mm)
SCOSTAMENTI
± 2
± 1.5
± 1
4321
± 0.5
TOLLERANZA
Quote senza indicazione di tolleranza
Gruppo di
dimensioni
fino a
oltre
0
300
300
1000
1000
2000
2000
4000
Revisione
Descrizione
1
2
4
3
3

IT
7
SCHEMA ELETTRICO MB-CFP
L
L
N
N
N
N
2
1
10V
0V
F2
Po
F2
Po
MC2
MC1
67 5
GND
D-
D+
2
1
ON
M9
MC3
M8
J3
M4
J2
M5
M10
M7
M6
M1
M2
M3
L
PE
Q1
N
Power Supply
230Vac 50/60Hz
Power board
cod.3021375
T3
Minimum H2O
Temperature
Return Air
Temperature
T1
RD
WH
GNYE
BR
BU
T2
Change Over
6 57
T-MB
Remote control
N
L
G1
BU
BN
GNYE
+
-
1 2
-
+
-
+
BN
BK BK
GNYE
M
24Vdc
RD
BN
X1
0÷10V
GND
+24V
PE
E
BU
BR
GNYE
RD
WH
FANCOIL TERMINAL BOARD
G1
24VDC POWER SUPPLY
FAN MOTOR
M
G1
ALIMENTATORE 24VDC
ENGLISH
OPTIONS
ITEM
WATER VALVE ACTUATOR
ITALIANO
ITEM
MOTO-VENTILATORE
M
X1
MORSETTIERA FANCOIL
OPZIONI
ITEM
E
ATTUATORE VALVOLA ACQUA
X1
ITEM
E
Q1
INTERRUTTORE DI MANOVRA
SEZIONATORE 1P+N
Q1
1P+N SWITCH DISCONNECTOR
E1
ATTUATORE VALVOLA ACQUA CALDA
E2
ATTUATORE VALVOLA ACQUA FREDDA
E1
E2
HOT WATER VALVE ACTUATOR
COLD WATER VALVE ACTUATOR
- CABLAGGIO DI PRODUZIONE
- PRODUCTION WIRING
- CONNECTION RESPONSABILITY
OF THE INSTALLER
- CONNESSIONE A CURA
DELL'INSTALLATORE
COLOUR
BLACK
BK
LITERAL
CODE
BN
BROWN
RD
RED
OG
ORANGE
YE
YELLOW
GR
GREEN
BU
BLUE
VT
VIOLET
GY
GREY
WH
WHITE
PK
PINK
GD GOLD
GNYE
TQ
GREEN-YELLOW
TURQUOISE
SILVER
SR
CEI 16-6 COLORS TABLE
E2
BU
BR
N
N
N
N
2
1
M2
M3
BU
BR
E1
Power board
cod.3021375
MC1=CLOSE
2 PIPE VERSION
4 PIPE VERSION
MC1=OPEN
F1
F1
FERRITE
F1
FERRITE

IT
8
DETTAGLI COLLEGAMENTI
Inserimento ferrite (fornita a corredo del
ventilconvettore) sul cavo di segnale 0÷10
Vdc (necessario doppio avvolgimento).
Collegamento T-MB morsetti n° 5, 6, 7Collegamento bus RS485
Posizionamento sonda acquaT3 in batteria
Posizionamento sonda aria T1
Collegamento cavi di alimentazione
230V e segnale 0÷10 Vdc ventilatore in
morsettiera presente sullo sportello del
ventilconvettore.

IT
9
Gestione di più apparecchi, in collegamento
seriale, con il comando T–MB
È possibile collegare più apparecchi fra loro e
controllarli simultaneamente trasmettendo le
impostazioni dal comando T–MB ad un’unica
unità MASTER.
Tutte le altre unità vengono denite SLAVE.
Il funzionamento di ogni singolo apparecchio
dipenderà, invece, dalle condizioni rilevate da
ciascuno di essi in base alla temperatura rilevata.
Ogni volta che si crea una rete seriale è impor
-
tante denirne la ne chiudendo il Jumper MC2
sull’ultima unità collegata.
Nota: Il ventilcovettore Master dovrà avere il Dip
2 in posizione OFF, mentre tutti gli apparecchi
-
collegati come Slave dovranno avere il Dip 2 in
posizione ON.
Collegamento Seriale Jumper di ne rete
Nel caso di collegamento RS485 (Master/Slave
o Sabianet) la rete deve essere chiusa sull’ultima
macchina.
La chiusura viene effettuata chiudendo il Jumper
MC2.
FUNZIONAMENTO MASTER-SLAVE
Collegamento con Master all’inizio della rete
CFP-ECM CFP-ECM CFP-ECM
Slave SlaveSlave
Master
Jumper
MC2
DIP 2 OFF DIP 2 ON DIP 2 ON
DIP 2 ON
M Fan
+
°C
AUTO
SET
T-MB
CFP-ECM
Jumper
MC2
D+ D- GND D+ D- D+ D-
GND GND D+ D- GND
MC2
JUMPER
DEFAULT
APERTO
CHIUSO
CLOSED
FERME
GESCHLOSSEN
CERRADO
GESTOLEN
APERTO
OPEN
OUVERT
GEÖFFNET
ABIERTO
OPEN

IT
10
Collegamento con Master all’interno della rete
Nell’effettuare il collegamento elettrico di una rete di ventilconvettori utilizzanti la con-
nessione
in via seriale, occorre porre estrema attenzione ad alcuni aspetti esecutivi:
1
-
tipo di conduttore da utilizzare:
BELDEN 9841, RS-485, 1x2x24 AWG SFTP, 120 Ohm
2
-
la lunghezza complessiva della rete non deve superare 700/800 metri
3
-
il massimo numero di ventilconvettori collegabili è di 20 unità
- i cavi vanno tirati con una forza inferiore a 12 kg. Una maggiore forza può snervare i
conduttori e quindi ridurre le proprietà di trasmissione;
- non attorcigliare, annodare, schiacciare o slacciare i conduttori;
- non posare il conduttore di segnale assieme a quelli di potenza;
- se si deve incrociare il conduttore di segnale con quello di potenza, incrociateli a 90°;
- non effettuate le giunte di spezzoni di cavo. Utilizzate sempre un unico cavo per colle-
gare fra di loro le singole unità;
- non serrare eccessivamente i conduttori sotto i morsetti di collegamento terminale. Spe-
lare la parte terminale del cavo con cura e attenzione.Non schiacciare il cavo in corrispon-
denza di pressatravi o supporti di sicurezza;
- rispettare sempre la posizione dei colori in corrispondenza dei punti di partenza ed arrivo
del collegamento;
- una volta effettuato il cablaggio, vericare visivamente e sicamente che i cavi siano
sani e correttamente disposti;
- installare i cavi e le unità in maniera da minimizzare la possibilità di contatti accidentali
ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COLLEGAMENTO CON LINEA SERIALE RS485
NOTE DI INSTALLAZIONE
CFP-ECM CFP-ECM CFP-ECM
Slave Slave
Slave Master
Jumper
MC2
Slave
Jumper
MC2
M Fan
+
°C
AUTO
SET
T-MB
CFP-ECM
Jumper
MC2
D+ D- GND D+ D- D+ D-
GND GND D+ D- GND D+ D- GND
DIP 2 OFF
DIP 2 ON DIP 2 ONDIP 2 ON
CFP-ECM
DIP 2 ON
Jumper
MC2
Jumper
MC2

IT
11
con altri cavi di potenza o potenzialmente pericolosi quali i cavi dell’impianto di illumina-
zione;
- non posare i cavi di alimentazione a 12 Volt e di comunicazione vicino a barre di
potenza, lampade di illuminazione, antenne, trasformatori, o tubazioni ad acqua calda o
vapore;
- non posizionare mai i cavi di comunicazione in alcuna canalina, tubo, scatola di deriva-
zione, od altro contenitore, zssieme a cavi di potenza o dell’impianto di illuminazione;
- prevedere sempre un’adeguata separazione fra i cavi di comunicazione ed ogni altro
cavo elettrico;
- tenere i cavi di comunicazione, e le unità, distanti almeno 2 metri da unità con pesanti
carichi induttivi (quadri di distribuzione, motori, generatori per sistemi di illuminazione).
In fase di collegamento seriale degli apparecchi,
rispettare la simbologia di collegamento:
- morsetto “D-” con morsetto “D-”
- morsetto “D+” con morsetto “D+”
- morsetto “GND”: collegare la schermatura del
cavo seriale.
NoN iNvertire mai icollegameNti.
MESSA A TERRA DELLA RETE
IMPOSTAZIONE DIP DI INDIRIZZO
Impostare i dip di indirizzo KD1 degli apparecchi
come da tabella sotto riportata.
KD1
KD1
GND

IT
12
COMANDO A PARETE T–MB
cod. 9066331e
– NOTE GENERALI –
Con il comando è possibile (Fig. 1):
1) accendere e spegnere l’apparecchio
2) impostare la velocità del ventilatore
3) impostare il Set di temperatura
desiderato
4)
impostare la modalità di funzionamento
desiderata
Segnalazioni del Comando (Fig. 1):
5) Raffrescamento
6) Riscaldamento
7) Ventilazione
8) Funzionamento Automatico
9) Segnalazione Resistenza attiva
10) Ventilazione impostata
11) Temperatura
ambiente / SET / OFF
12) Orologio
13) Timer attivo
LEGGERE
ATTENTAMENTE
IL PRESENTE MANUALE
PRIMA
DI EFFETUARE
L’INSTALLAZIONE
ED USARE IL COMANDO
Fig. 1
9066331E9066331E
AUTO
10
56789
11
12
13 1
2
3
4

IT
13
Fig. 2 / Abb. 2
INSTALLAZIONE COMANDO
Separare la parte frontale del
comando dalla piastra posteriore
premendo, con un cacciavite, la lin-
guetta di bloccaggio posta sulla parte
superiore del comando.
Posizionare il pannello posteriore sul
muro e segnare i punti di ssaggio.
Predisporre i fori, posizionare i tas-
selli nel muro e bloccare il pannello
con viti.
Eseguire i collegamenti elettrici come
indicato dallo schema elettrico ripor-
tato sulla pagina successiva.
ATTENZIONE!
Per eseguire i collegamenti elettrici
al comando T–MB occorre rimuovere
la protezione isolante dal morsetto.
Una volta eseguiti i collegamenti elet-
trici riposizionare la protezione come
da Fig. 2.
Rimontare la parte frontale del
comando inserendo prima le due
linguette presenti nella parte
inferiore;
quindi chiudere il commando
facendo
scattare la linguetta superiore.
84 mm
60 mm
1
2
3

IT
14
COLLEGAMENTI ELETTRICI DEL COMANDO
Il pannello comandi deve essere col-
legato elettricamente alla scheda di
potenza posta all’interno dell’appa-
recchiatura
elettrica dell’unità Fancoil
rispettando la corrispondenza della
numerazione comune ad entrambe
le schede.
Utilizzare
3 conduttori con sezione
0,5 mm
2
.
NOTA: La lunghezza del cavo di
collegamento non deve essere
superiore ai 20 metri.
RISPETTARE
LA CORRETTA
SEQUENZA
DI COLLEGAMENTO
default
IMPOSTAZIONE DIP
Il Blocco DIP può essere utilizzato
per modicare le funzioni svolte dal
comando (come da tabella sottostante).
ABILITAZIONE SONDA TEMPERATURA ARIA AMBIENTE — DIP N° 2 —
In particolare con il DIP N° 2 è possibile denire quale sonda ambiente debba venir
utilizzata.
Gli apparecchi, infatti, posso essere equipaggiati con sonda aria in ripresa (sonda T1).
Ugualmente anche il comando a parete T–MB è equipaggiato di sonda aria.
- DIP N° 2 ON
viene attivata la sonda aria collegata alla scheda
principale dell’apparecchio (sonda aria in ripresa T1)
- DIP N° 2 OFF
viene attivata la sonda aria del
comando T–MB
ON
OFF
ON
OFF
DIP
1
2
FUNZIONE
POSIZIONE
Configurazione T–MB in versione +/-
Configurazione T–MB come controllo completo
Seleziona il sensore di temperatura montato sull’apparecchio
Seleziona il sensore di temperatura presente sul T–MB
567
567
Main Board
T-MB
Main Board
2
M9
M6
M4 M5
J3J2
F2
P0 P0
10
0V
M8
1
T2T1 T3 F2
MC2
MC1
ON
T-MB
5
6
7

IT
15
On/Off (Fig. “A”):
• Premendo il tasto ON/OFF il
comando viene acceso.
• Premendo nuovamente il tasto
ON/OFF il comando viene spento.
• L’indicazione dello stato “ON”
o “OFF” viene visualizzata sul
display.
UTILIZZO DEL COMANDO
Selezione modalità (Fig. “C”):
• Premendo il pulsante “M” selezionare
la modalità di funzionamento voluta;
• Utilizzare i tasti “+” o “-” per sele-
zionare la modalità di funzionamento
scelta:
−viene impostata la funzione raf-
freddamento.
−viene impostata la funzione
riscaldamento.
−viene impostata la modalità raf-
freddamento/ riscaldamento automatico
(utilizzabile solo con impianti a 4 tubi).
−viene impostata la funzionalità di
sola ventilazione.
• Premere il pulsante “M” per confer-
mare.
Impostazione del Set (Fig. “B”):
• Premere il pulsante “+” o “-”
il Set inizia a lampeggiare.
• Impostare il valore di temperatura
richiesto utilizzando i tasti “+” o “-”.
Selezione velocità ventilatore (Fig. “D”):
• Premendo il pulsante FAN è possibile
selezionare:
−Bassa velocità ventilatore
−Media velocità ventilatore
−Alta velocità ventilatore
−imposta la variazione
automatica della velocità
°
Fig. “A” / Abb. “A”
Fig. “B” / Abb. “B”
Fig. “C” / Abb. “C”
Fig. “D” / Abb. “D”

IT
16
Fig. “E”
• Premere il tasto “M”:
il simbolo della modalità
inizierà a lampeggiare.
• Premere i tasti (+) o (-),
no alla selezione
del simbolo orologio “ ”;
Confermare con il tasto “M”.
• Premendo
nuovamente il tasto “+”
per posizionarsi
in modalità CLOC
e confermare con il tasto “M”;
• Utilizzare i tasti (+) o (-)
per impostare l’ora corrente.
Confermare con il tasto “M”.
• Premere i tasti (+) o (-),
no alla selezione
del giorno della settimana:
giorno 1 = lunedì
giorno 2 = martedì
.................................
giorno 7 = domenica
Confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto “M”
per 3 secondi per uscire
dal programma.
IMPOSTAZIONE OROLOGIO (Fig. “E”)
O

IT
17
Fig. “F” 1) Attivazione / Disattivazione
(Fig. “F”):
• Premere il tasto “M”;
il simbolo della modalità
di funzionamento
inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto (+) o (-)
no alla selezione
del simbolo orologio “ ”;
confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto “M”
per accedere
all’attivazione/disattivazione.
• Il TIMER di default
è in posizione OFF;
utilizzare i tasti (+) o (-)
per selezionare
TIMER OFF (disattivato)
o TIMER ON (attivato).
TIMER
• Premere
per più di 2 secondi
il tasto “M” per tornare
allo stato di funzionamento.
> 2 sec.

IT
18
Fig. “G” /
• Premere
per più di 2 secondi
il tasto “M” per tornare
allo stato di funzionamento.
2) Programmazione (Fig. “G”):
• Premere il tasto “M”;
il simbolo della modalità di
funzionamento inizierà
a lampeggiare.
• Premere il tasto (+) o (-)
no alla selezione del simbolo
orologio “ ”;
confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto “+” due volte;
la scritta “Prd” apparirà sul display.
Premere il pulsante “M” per
confermare.
•
Il display visualizza il messaggio On 1,
ora di accensione del primo giorno
della settimana,
e il messaggio 00:00.
Tramite i tasti (+) o (-) impostare l’ora
di accensione desiderata.
Confermare con il tasto “M”.
• Il display visualizza il messaggio OF 1
,
ora di spegnimento del primo
giorno della settimana,
e il messaggio 00:00.
Tramite i tasti (+) o (-) impostare
l’ora di spegnimento desiderata.
Confermare con il tasto “M”.
• Di seguito si passa alla programmazione
di tutti i 7 giorni.
Dopo l’ultima programmazione
premendo il tasto “M” si conferma
e si torna alla visualizzazione del
menù principale.
> 2 sec.

IT
19
1
°
2
La funzione energy saving viene
attivata / disattivata attraverso la
funzione “Energ” presente nel menù
modalità di funzionamento.
•Premere il pulsante “M”; la modalità
di funzionamento lampeggia;
• Utilizzare il tasto “
-
” no a sele-
zionare sul display la funzione “
Energ ”.
• Utilizzare il tasto ON/OFF
“ “ per attivare (ON) oppure disatti-
vare (OFF) la funzione.
• Premere il pulsante “M” per
confermare.
RISPARMIO ENERGETICO

IT
20
Con questo menù è possibile vericare
alcuni dei parametri del comando
(valore delle sonde, stato del contatto ne-
stra, eventuali allarmi).
Premere i tasti “+” e “-” contemporanea-
mente per 3 secondi con il comando
in “OFF”.
Scegliere il parametro desiderato
premendo i tasti “+” o “-” e confermare con
il tasto “M”.
Selezionato il parametro, il display visualiz-
zerà il valore.
Per uscire dal menù premere il tasto “M”
per più di 5 sec.
FUNZIONI PER IL SERVICE
> 3 sec.
Visualizzazione valore sonda aria T1
View Air T1 probe value
Visualisation de la valeur de la sonde d’air T1
= Sonda non collegata
diS = Probe is not connected
= Sonde non branchée
Visualizzazione valore sonda T2
View T2 probe value
Visualisation de la valeur de la sonde T2
= Sonda non collegata
diS = Probe is not connected
= Sonde non branchée
Visualizzazione valore sonda di minima T3
View T3 minimum probe value
Visualisation de la valeur de la sonde de minimale T3
= Sonda non collegata
diS = Probe is not connected
= Sonde non branchée
= Nessun allarme
--- = No alarm
= Aucune alarme
Visualizzazione stato del contatto nestra
View status of the contact window
Visualisation état du contact fenêtre
= Chiuso
C = Closed
= Fermée
= Aperto
O = Open
= Ouvert
Visualizzazione di eventuali allarmi presenti
View any alarms
Visualisation des éventuelles alarmes présentes
Visualizzazione del valore di tensione inviato all'inverter dal master (solo versione ECM)
Display of the voltage sent from the master inverter (only for ECM version)
Visualisualisation de la valeur de tension envoyée à l’onduleur du maître (seulement version ECM)
= Sonda T2 guasta
AL2 = Faulty T2 probe
= Sonde T2 en panne
= Sonda T1 guasta
AL1 = Faulty T1 probe
= Sonde T1 en panne
= Sonda T3 guasta
AL3 = Faulty T3 probe
= Sonde T3 en panne
= Congurazione dip Master errata
AL4 = Incorrect conguration Master dip
= Conguration dip Maître erronnée
= Congurazione dip T-MB errata
AL5 = T-MB incorrect conguration dip
= Conguration dip T-MB erronnée
= Trasmissione RS485 guasta (Master/Slave)
AL6 = RS485 transmission failure (Master/Slave)
= Trasmission RS485 en panne (Maître/Esclave)
= Trasmissione TTL guasta (T-MB/Slave)
AL7 = TTL transmission fails (T-MB/Slave)
= Trasmission TTL en panne (T-MB/Esclave)
FUNZIONE
FUNCTION
FONCTION
DESCRIZIONE / DESCRIPTION / DESCRIPTION STATI / STATUS / ETATS
P1
P2
P3
FF1
ALL
Usc1
Table of contents
Languages:
Other Sabiana Heater manuals