16
27 Temporizzazione incremento iniziale
Permette l'impostazione del tempo di incremento iniziale.
Consente di automatizzare la funzione "crater filler".
Minimo 0.1s, Massimo 99.9s, Default off
28 Temporizzazione crater filler
Permette l'impostazione del tempo di "crater filler".
Consente di automatizzare la funzione "crater filler".
Minimo 0.1s, Massimo 99.9s, Default off
29 Rampa (crater filler, Bilevel MIG)
Crater filler:
Permette di impostare un passaggio graduale tra la velo-
cità filo iniziale (incremento iniziale) e la velocità filo di
saldatura.
Permette di impostare un passaggio graduale tra la velo-
cità filo di saldatura e la velocità filo finale (crater filler).
Bilevel MIG:
Consente di ottenere un passaggio graduale tra la velo-
cità filo di picco e la velocità filo di base, rendendo di
fatto un arco più o meno "morbido".
Parametro impostato in secondi (s).
Minimo 0.1s, Massimo 10.0s, Default off
30 Puntatura
Permette di abilitare il processo “puntatura” e di stabili-
re il tempo di saldatura.
Minimo 0.1s, Massimo 25s, Default off
31 Punto pausa
Permette di abilitare il processo “punto pausa” e di
stabilire il tempo di sosta tra una saldatura e l’altra.
Minimo 0.1s, Massimo 25s, Default off
32 Tensione secondaria (Bilevel MIG)
Permette la regolazione della tensione del livello di
pulsazione secondario.
Consente di ottenere una maggiore stabilità d'arco nelle
varie fasi di pulsazione.
Minimo -5.0, Massimo +5.0, Default syn
33 Induttanza secondaria (Bilevel MIG)
Permette la regolazione dell'induttanza del livello di
pulsazione secondario.
Consente di ottenere un arco più o meno rapido nella
compensazione dei movimenti del saldatore e della
naturale instabilità di saldatura.
Induttanza bassa = arco reattivo (maggiori spruzzi).
Induttanza alta = arco poco reattivo (spruzzi ridotti).
Minimo -30, Massimo +30, Default syn
202 Induttanza
Permette una regolazione elettronica dell'induttanza
serie del circuito di saldatura.
Consente di ottenere un arco più o meno rapido nella
compensazione dei movimenti del saldatore e della
naturale instabilità di saldatura.
Induttanza bassa = arco reattivo (maggiori spruzzi).
Induttanza alta = arco poco reattivo (spruzzi ridotti).
Minimo -30, Massimo +30, Default syn
331 Tensione (MIG/MAG sinergico)
Permette l'impostazione della tensione di saldatura.
500 Permette di accedere ai livelli superiori del set up:
USER: utente
SERV: service
SELCO: Selco
551 Lock/unlock
Permette il blocco dei comandi del pannello e l'inser-
zione di un codice di protezione (consultare la sezione
"Lock/unlock").
601 Passo di regolazione
Permette la regolazione di un parametro con passo
personalizzabile dall'operatore.
Minimo 1, Massimo Imax, Default 1
602 Parametro esterno CH1
Permette la gestione del parametro esterno 1 (valore
minimo).
603 Parametro esterno CH1
Permette la gestione del parametro esterno 1 (valore
massimo).
606 Torcia U/D
Permette la gestione del parametro esterno (U/D).
O=off, I=corrente, 2=richiamo programmi
705 Taratura resistenza circuito
Permette la calibrazione dell'impianto.
Premere l'encoder per entrare nel parametro 705.
Mettere in contatto elettrico la punta guidafilo ed il
pezzo da saldare.
Premere il pulsante torcia per almeno 1 s.
751 Lettura di corrente
Permette la visualizzazione del valore reale della cor-
rente di saldatura.
Permette l'impostazione della modalità di visualizzazio-
ne della corrente di saldatura.
752 Lettura di tensione
Permette la visualizzazione del valore reale della tensio-
ne di saldatura.
Permette l'impostazione della modalità di visualizzazio-
ne della tensione di saldatura.
760 Lettura di corrente (motore)
Permette la visualizzazione del valore reale della cor-
rente (motore).
903 Cancellazione programmi
Selezionare il programma desiderato ruotando l'encoder 1.
Eliminare il programma selezionato premendo il tasto -
encoder 2.
3.4 Lock/unlock
Permette di bloccare tutte le impostazioni da pannello comandi
con password di sicurezza.
"LOCK"
Entrare nel set up premendo il tasto encoder per almeno 5
secondi.
Selezionare il parametro desiderato (551).
Attivare la regolazione del parametro selezionato premendo il
tasto encoder.
Impostare una codifica numerica (password) ruotando l'encoder.
Confermare la modifica eseguita premendo il tasto encoder.
"UNLOCK"
L'esecuzione di qualsiasi operazione su un pannello comandi
bloccato provoca la comparsa di una speciale schermata.
Accedere alle funzionalità del pannello ruotando l'encoder ed
inserendo il corretto codice numerico.
3.5 Codifica allarmi
E01, E02 Allarme termico
E’ consigliabile non spegnere l’impianto mentre
l’allarme è attivo; il ventilatore interno rimarrà così
in funzione favorendo il raffreddamento delle parti
surriscaldate.
E07 Allarme alimentazione motore trainafilo
E08 Allarme motore bloccato
E10 Allarme modulo potenza
E13 Allarme comunicazione (FP)
E18 Allarme programma non valido
E19 Allarme configurazione impianto
E20 Allarme memoria guasta
E21 Allarme perdita dati
E40 Allarme alimentazione impianto
E43 Allarme mancanza liquido refrigerante