Shure microphone system User manual

LX Wireless System
User Guide
©2003, Shure Incorporated
27D8654 (Rev. 6)
Printed in U.S.A.
LX Wireless System
Guida dell’Utente

89
LX Wireless System
INTRODUZIONE
Per approntare il sistema in pochi minuti, seguire le semplici istruzioni presen-
tate in questa pagina. Per informazioni più particolareggiate, fare riferimento alle
sezioni di questa guida relative al sistema in dotazione.
COLLEGAMENTI DEL RICEVITORE
1. Collegare le antenne ai connettori delle antenne del ricevitore.
2. Collegare l'adattatore CA al connettore di alimentazione del ricevitore e quindi ad
una presa a muro CA.
3. Collegare l'uscita audio del ricevitore all'impianto stereofonico, usando un cavo a
bassa o ad alta impedenza.
COLLEGAMENTI DEL TRASMETTITORE
1. Aprire lo scomparto della batteria del trasmettitore ed inserire una batteria alcalina
nuova da 9 V. Accertarsi che la polarità della batteria (+/-) sia giusta.
2. Se si usa un trasmettitore Body-Pack, collegare il microfono o il cavo per strumenti
WA302 al connettore a 4 piedini del trasmettitore.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
1. Premere l'interruttore di alimentazione POWER del ricevitore. La relativa spia
verde si illumina.
2. Impostare l'interruttore di alimentazione PWR/OFF del trasmettitore su PWR e
l'interruttore di attivazione/silenziamento ON/MUTE su ON. Si illumina una delle tre
spie del trasmettitore, segnalando sia la messa sotto tensione del trasmettitore che
la carica rimasta della batteria. Si illuminano anche due gruppi di cinque spie di
livello RF poste sul ricevitore, indicando l'intensità del segnale ricevuto. Tante più
spie si illuminano quanto più è intenso il segnale.
3. Chiedere a qualcuno di parlare o cantare nel microfono, oppure di suonare lo stru-
mento collegato al trasmettitore. Il livello audio viene indicato come segue:
• L'illuminarsi delle spie verdi (3) indica il normale funzionamento del sistema.
• L'illuminarsi della spia ambra indica che il segnale sta per raggiungere il sovrac-
carico audio (ciò dovrebbe succedere solamente con i segnali potenti).
• Se la spia rossa rimane accesa continuamente, si è verificato un sovraccarico
audio. In questa eventualità, ridurre il guadagno del trasmettitore finché la spia
non si illumina solamente durante i segnali più potenti. Fare riferimento alla se-
zione di questa guida intitolata Regolazione del livello di guadagno audio del tra-
smettitore.
• Regolare il comando di livello LEVEL del ricevitore finché il livello dell'uscita non
sia compatibile con l'entrata del mixer o dell'amplificatore. Nella maggior parte
dei casi, tale comando dovrebbe essere ruotato completamente in senso orario.
IL SISTEMA E' ORA PRONTO PER L'USO!
IMPORTANTE - Ogni installazione dei microfoni senza fili è unica e può presentare
problemi particolari. Non tentare mai di andare in scena senza aver prima condotto
una prova camminando sul palcoscenico. In caso di cambiamenti significativi
(aggiunta di altri sistemi senza fili o intercomunicanti, spostamento degli scenari, etc.)
apportati dopo l'ultima prova del palcoscenico, controllare di nuovo il sistema di
microfoni senza fili - il più possibile vicino all'inizio della rappresentazione.

Italiano
90
INDICE
INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
COMPONENTI DEL SISTEMA DI MICROFONI LX SENZA FILI . . . . . .91
CARATTERISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL TRASMETTITORE BODY-PACK LX1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL MICROFONO-TRASMETTITORE A MANO LX2 . . . . . . . . . . . . . .94
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED DEL RICEVITORE LX3 . . .95
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL RICEVITORE DIVERSITY LX4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
MONTAGGIO DEL RICEVITORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
COLLEGAMENTI DEL RICEVITORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
IMPOSTAZIONE DEL TRASMETTITORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI BODY-PACK LX1. . . . . . . . . . . . . .102
REGOLAZIONE DEL GUADAGNO E DEL SILENZIAMENTO. . . . . . .104
CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

91
LX Wireless System
COMPONENTI DEL SISTEMA DI MICROFONI LX SENZA FILI
COMPONENTI DEI SISTEMI DI RADIOMICROFONI LX
FIGURA 1
I sistemi radiomicrofoni Shure LX sono dotati di ricevitori a singola antenna e di rice-
vitory MARCADâdiversity, a frequenza fissa, operanti in banda VHF tra 169 e 240 MHz.
E' possibile far funzionare contemporaneamente un massimo di 12 sistemi LX per in-
stallazione. Ciascun sistema LX comprende i seguenti elementi:
•
Trasmettitore Body-Pack LX1
con, a scelta, microfono o cavo per strumenti
oppure
•
Microfono-trasmettitore a mano LX2
con una scelta di microfoni intercambi-
abili:
• microfono dinamico cardioide SM58
â
• microfono dinamico surpercardioide Premium BETA 58
â
• microfono capacitivo supercardioide SM87
• microfono capacitivo surpercardioide Premium BETA 87
un
•
Ricevitore a singola antenna LX3
(dimensione mezzo telaio 19") completo di
staffe e viti per l'installazione singola/doppia e di antenna
oppure un
•
Ricevitore diversity LX4
(dimensione mezzo telaio 19"), completo di staffe e
viti per l'installazione singola/doppia e di antenne
con
•
Adattatore di alimentazione PS40
,
PS40E
o PS40UK
.
RECEIVER
RF AUDIO
SQUELCH LEVEL POWER
WIRELESS
LEVEL POWER
RF A RF B AUDIO
SQUELCH
DIVERSITY
MARCAD
LX1
LX2
LX3
LX4

Italiano
92
CARATTERISTICHE
I radiomicrofoni Shure LX presentano numerose caratteristiche eccezionali, tra cui:
•
Circuiteria esclusiva Shure MARCAD (LX4).
La circuiteria MARCAD (Maxi-
mum Ratio Combining Audio Diversity o Massimo rapporto di combinazione del-
la diversità audio) controlla continuamente i segnali ricevuti da entrambe le
sezioni del ricevitore e li combina, creando un segnale unico di uscita. Il risultato
è una migliore ricezione ed un'efficace eliminazione dei percorsi multipli.
•
Dimensione a mezzo telaio del ricevitore.
I ricevitori LX3 ed LX4 hanno for-
mato HR (Half-Rack o mezzo telaio) e sono forniti completi di staffe e viti per
l'installazione singola/doppia. Il kit accessorio opzionale WA503 permette di
montare anteriormente le antenne.
•
Led di alimentazione/carica della batteria.
I trasmettitori LX1 ed LX2 sono do-
tati di un gruppo di tre led che indicano, POWER ON, e la carica rimanente della
batteria. (Fare riferimento alla sezione Controllo della batteria del trasmettitore).
•
Doppi indicatori del livello RF (LX4).
Invece dell'indicatore RF singolo con-
venzionale, il ricevitore LX4 è dotato di due indicatori, uno per antenna. Gli indi-
catori evidenziano la potenza del segnale ricevuto da ciascuna antenna e
facilitano l'identificazione dei "punti morti" RF.
•
Indicatore audio.
Un indicatore audio a cinque led aiuta ad ottimizzare il gua-
dagno del trasmettitore e consente di monitorare l' audio durante il funziona-
mento del
sistema.
•
Suono "vero" di chitarra.
I chitarristi che richiedono il più alto livello di qualità
ed affidabilità sonora non mancheranno di apprezzare la bassa rumorosità ed il
suono "incolore" del radiomicrofono LX.
•
Silenziamento del rumore.
Questo circuito analizza la qualità del segnale in-
vece della sua potenza, eliminando virtualmente la possibilità di emissione da
parte del ricevitore di noiose scariche di rumore.
•
Fermaglio da cintura del trasmettitore Body-Pack.
Il fermaglio da cintura ha
una superficie di contatto più vasta ed è in grado di trattenere saldamente i ma-
teriali più sottili e scivolosi. Può essere rimosso o invertito ai fini di posiziona-
menti speciali.
•
Accessorio a protezione degli interruttori.
L'accessorio infrangibile WA555,
fornito assieme ai microfoni-trasmettitori a mano LX2, impedisce lo spostamen-
to accidentale degli interruttori di alimentazione e di silenziamento e costituisce
una salda impugnatura.
•
Adattatori compatti di alimentazione.
Gli adattatori di alimentazione incorpo-
rano piccoli trasformatori di linea che permettono di risparmiare spazio sulle sue
prese di rete. Sono anche dotati di linguette di montaggio fissabili su qualsiasi
superficie e di connettori autobloccanti, che prevengono il distacco accidentale
del ricevitore.

93
LX Wireless System
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL TRASMETTITORE BODY-PACK LX1
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED DEL TRASMETTITORE BODY-PACK LX1
FIGURA 2
Antenna. Un'antenna a filo flessibile è collegata permanentemente sulla parte
inferiore del trasmettitore Body-Pack LX1. Per ottenere un rendimento ottimale,
l'antenna deve penzolare in posizione verticale, e non deve essere arrotolata né
avvolta su se stessa.
Scomparto della batteria. Aprendo il coperchio incernierato sulla parte inferiore
del trasmettitore si accede alla batteria. Fare riferimento alla sezione Installazione
della batteria del trasmettitore Body-Pack LX1.
Controllo del guadagno audio. Permette la regolazione del livello audio per adat-
tarlo ad una grande varietà di fonti sonore (ad esempio, cantanti, oratori, strumenti
musicali). Per effettuare le regolazioni, viene fornito un piccolo cacciavite (vedere
la sezione Regolazione del livello di guadagno audio del trasmettitore).
Connettore d' ingresso. Il connettore Miniatura a 4 poli permette di collegare una
varietà di cavi per microfoni Lavalier ed a cuffia ed il cavo adattatore per strumenti
Shure WA302.
Led di alimentazione/carica della batteria. Quando si sposta l'interruttore di ali-
mentazione sulla posizione PWR (Power), si illuminano uno o due dei tre led del
trasmettitore, ad indicare che il trasmettitore è alimentato. Il colore dei led illuminati
indica la carica rimanente della batteria. Fare riferimento alla sezione Controllo
della batteria del trasmettitore.
Fermaglio da cintura. Permette di assicurare facilmente il trasmettitore alla cin-
tura, ad una fascia in vita o alla cinghia di una chitarra.
Interruttore di attivazione/ silenziamento del microfono ON/MUTE. Chiude
senza spegnere il trasmettitore per impedire la ricezione da parte del ricevitore di
suoni non voluti.
Interruttore di alimentazione. Attiva e disattiva l'alimentazione al trasmettitore.

Italiano
94
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL MICROFONO-TRASMETTITORE A MANO LX2
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL MICROFONO-TRASMETTITORE A MANO LX2
FIGURA 3
Griglia. Protegge la capsula del microfono e contribuisce a ridurre i suoni prodotti
dalla respirazione e dal rumore del vento. Le griglie dei vari microfoni hanno aspetti
diversi.
Interruttore di alimentazione. Attiva e disattiva l'alimentazione al trasmettitore.
Led di alimentazione/carica della batteria. Quando si sposta l'interruttore di ali-
mentazione sulla posizione PWR (Power), si illuminano uno o due dei tre led del
trasmettitore, ad indicare che il trasmettitore è alimentato. Il colore dei led illuminati
indica la carica rimanente della batteria. Fare riferimento alla sezione Controllo
della batteria del trasmettitore.
Interruttore di attivazione/silenziamento del microfono ON/MUTE. Senza spe-
gnere il trasmettiore chiude il microfono per impedire la ricezione da parte del rice-
vitore di suoni non voluti.
Controllo del guadagno audio. Permette la regolazione del livello audio per adat-
tarlo ad una grande varietà di fonti sonore. Fare riferimento alla sezione Regola-
zione del livello di guadagno audio del trasmettitore.
Coperchio della batteria. Il coperchio rimuovibile nasconde la batteria ed il con-
trollo del guadagno audio.

95
LX Wireless System
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED DEL RICEVITORE LX3
CARATTERISTICHE CONTROLLI E LED DEL RICEVITORE LX3
FIGURA 4
Led RF. La spia ambra si illumina quando l'antenna riceve segnali RF (radiofre-
quenza) utilizzabili.
Indicatori del livello audio. Cinque led si illuminano per indicare l'intensità del
segnale audio. I led verdi indicano il funzionamento normale. Il colore ambra indica
il raggiungimento di una condizione di sovraccarico. Il colore rosso indica un livello
audio eccessivo.
Comando di silenziamento SQUELCH. Regola la soglia in cui il ricevitore “si
silenzia” quando il segnale del trasmettitore diventa rumoroso, debole o assente.
Questo controllo è preimpostato in fabbrica sulla posizione ore 12, in modo da for-
nire prestazioni ottimali nella maggior parte delle applicazioni.
Controllo del livello di uscita audio. Permette di regolare il livello di uscita audio
in funzione dei requisiti del livello di entrata del mixer o dell'amplificatore. Nella
maggior parte dei casi, questo comando va impostato a fine corsa in senso orario.
Led di alimentazione POWER ON. Questo led verde si illumina per indicare che
l'interruttore di alimentazione è su ON e che il ricevitore è alimentato.
Interruttore di alimentazione ON/OFF. Alimenta il ricevitore.
Connettore di uscita. Il connettore phono da un quarto di pollice fornisce un'uscita
di livello ausiliario (ad alta impedenza) non bilanciata.
Presa di alimentazione. Permette di alimentare il ricevitore tramite l'adattatore CA
fornito o qualsiasi alimentatore CA filtrato da 15 a 18 V CC (400 mA minimo). Per-
mette anche il collegamento della spina di alimentazione CC di un sistema di ali-
mentazione di antenna/distribuzione Shure WA405.
Connettore dell'antenna. Il connettore di tipo UHF permette di collegare l'antenna
fornita da 1/4 d'onda o il cavo coassiale usato per l'antenna remota. Consente
anche il collegamento del kit di cavi opzionale WA421, usato assieme alle antenne
opzionali telescopiche WA380 e alle antenne opzionali tipo cavo WA490 da 1/2
onda.
WIRELESS
RECEIVER
RF AUDIO
SQUELCH LEVEL POWER
ANT
OUTPUT
HIZ POWER
12.5 – 18.9 VDC

Italiano
96
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED
DEL RICEVITORE DIVERSITY LX4
CARATTERISTICHE, CONTROLLI E LED DEL RICEVITORE DIVERSITY LX4
FIGURA 5
Indicatori di diversità del segnale delle antenne A e B. Queste spie ambra si illumi-
nano quando l'antenna A, l'antenna B o entrambe le antenne stanno ricevendo segnali
RF (radiofrequenza) utilizzabili.
Indicatori di livello RF. Cinque led per antenna si illuminano per indicare l'intensità del
segnale RF. Quanti più led si illuminano, tanto più è intenso il segnale ricevuto. Se non
si illumina alcun led, il ricevitore non sta ricevendo alcun segnale.
Indicatori del livello audio. Cinque spie si illuminano per indicare l'intensità del
segnale audio. I led verdi indicano il funzionamento normale. Il colore ambra indica il
raggiungimento di una condizione di sovraccarico. Il colore rosso indica un livello audio
eccessivo.
Controllo di silenziamento SQUELCH. Regola la soglia in cui il ricevitore “si silenzia”
quando il segnale del trasmettitore diventa rumoroso, debole o assente. Questo
comando è preimpostato in fabbrica sulla posizione ore 12, in modo da fornire presta-
zioni ottimali nella maggior parte delle applicazioni.
Controllo del livello di uscita audio. Permette di regolare il livello di uscita audio in
funzione dei requisiti del livello di entrata del mixer o dell'amplificatore. Nella maggior
parte dei casi, questo comando va impostato a fine corsa in senso orario.
Led di alimentazione. Questo led verde si illumina per indicare che l'interruttore di ali-
mentazione è impostato su ON e che il ricevitore è alimentato.
Interruttore di alimentazione. Attiva e disattiva l'alimentazione del ricevitore.
Connettori delle antenne. I connettori di tipo UHF permettono di collegare le antenne
fornite da 1/4 d'onda o un cavo coassiale usato per le antenne remote. Consentono
inoltre il collegamento del kit di cavi opzionale WA421, usato assieme alle antenne
opzionali telescopiche WA380 e alle antenne opzionali tipo cavo WA490 da 1/2 onda.
Connettori di uscita. Il connettore XLR fornisce un'uscita bilanciata a bassa impe-
denza a livello microfonico o linea. Il connettore da un quarto di pollice fornisce
un'uscita ausiliaria (ad alta impedenza) non bilanciata.
쐅Interruttore a slitta di microfono/linea MIC/LINE. Controlla l'uscita del connettore
bilanciato XLR. Può essere impostato sul livello di microfono (-20 dBV massimo) o di
linea (+0 dBV massimo).
쐈Presa di alimentazione. Permette di alimentare il ricevitore tramite l'adattatore CA for-
nito o qualsiasi alimentatore CA filtrato da 15 a 18 V CC (400 mA minimo). Permette
anche il collegamento della spina di alimentazione CC di un sistema di alimentazione di
antenna/distribuzione Shure WA405.
POWER
MARCAD
DIVERSITY
RF A RF B AUDIO
SQUELCH LEVEL
12.5 –18.9 VDC
ANTANT
OUTPUTS
HI Z BAL
MIC LINE
POWER
AB
쐅쐈

97
LX Wireless System
MONTAGGIO DEL RICEVITORE
Se il ricevitore va montato su un tavolo o su un'altra superficie piana, montare i quat-
tro piedini adesivi sui quattro angoli inferiori dello chassis. Se il ricevitore viene montato
su un telaio 19", identificare i kit di montaggio forniti assieme al sistema in dotazione e
seguire le appropriate istruzioni per il montaggio indicate sotto.
RICEVITORE SINGOLO
1. Rimuovere le due viti poste su ciascun fianco del ricevitore.
2. Collocare le staffe grandi di montaggio sui fori posti sui fianchi del ricevitore e fis-
sarle contro il ricevitore per mezzo delle viti rimosse nel passo 1.
3. Se non si intende procedere al montaggio anteriore delle antenne per mezzo di un
kit di conversione per il montaggio anteriore Shure WA503, inserire i tappi in pla-
stica nei fori delle staffe.
4. Fissare il complesso sul telaio utilizzando quattro viti.
RICEVITORE SINGOLO
FIGURA 6
RICEVITORI AFFIANCATI
1. Rimuovere le due viti poste sui lati esterni di ciascun ricevitore.
2. Collocare le staffe piccole di montaggio sui fori posti sui lati esterni di ciascun rice-
vitore e fissarle con le viti rimosse nel passo 1.
3. Rimuovere la viti poste sui lati interni di ciascun ricevitore.
4. Collocare due barre di collegamento sui fori e fissarle con le viti rimosse nel corso
del passo 3. Nel caso del ricevitore di sinistra, la barra di collegamento va disposta
in modo da orientarne il foro filettato in direzione della parte anteriore del ricevitore.
Nel caso del ricevitore situato a destra, la barra di collegamento va disposta in
modo da orientarne il foro filettato in direzione della parte posteriore del ricevitore.
5. Disporre i due ricevitori uno di fianco all'altro in modo da allineare i fori delle barre
di collegamento, uno sopra l'altro.
6. Fissare assieme i ricevitori, avvitando una vite dall'alto nel foro filettato posto sulla
parte anteriore della barra di collegamento. Successivamente, avvitare un'altra vite
dal basso verso l'alto nel foro filettato posto sulla parte posteriore della barra di col-
legamento.
7. Fissare il complesso sul telaio normalizzato per attrezzature audio, utilizzando
quattro viti.
RICEVITORI AFFIANCATI
FIGURA 7
BARRE DI COLLEGAMENTO

Italiano
98
COLLEGAMENTI DEL RICEVITORE
1. Collegare le antenne fornite, da un quarto d'onda, ai connettori posti sul pannello
posteriore del ricevitore. Per ottenere il miglior rendimento, le antenne del ricevi-
tore dovrebbero essere disposte con le punte orientate in direzioni opposte, incli-
nate di 45° rispetto alla verticale.
2. Collegare l'uscita del ricevitore all'ingresso del mixer o dell'amplificatore, usando
un cavo audio standard dotato di un connettore femmina XLR a 3 piedini o di una
spina telefonica da 1/4 di pollice.
3. Collegare l'adattatore CA alla presa di alimentazione POWER posta sul pannello
posteriore del ricevitore.
4. Inserire la spina dell'adattatore CA nella presa di rete.
CONNESSIONI DEL RICEVITORE LX4
FIGURA 8
NOTA - Se il ricevitore è montato su un telaio, le antenne si devono estendere al di
sopra del telaio stesso o essere situate in posizione remota.
Con sistemi diversity si può ottenere un rendimento di diversità migliore installando
una o entrambe le antenne in posizione remota, separandole 1,5 metri o più l'una
dall'altra. Nel caso del posizionamento a distanza, si consigliano le antenne telescopi-
che Shure WA380 o le antenne flessibili WA490 a 1/2 onda. Queste antenne vanno col-
legate al ricevitore tramite il kit WA421 o altro cavo adatto a bassa perdita.
WIRELES
S
RECEIVER
RF AUDIO
SQUELCH LEVEL POWER
ANT
OUTPUT
HI Z POWER
12.5 – 18.9 VDC
45° 45°
LX4 LX3
MIXER
LX4 LX3
MIXER

99
LX Wireless System
IMPOSTAZIONE DEL TRASMETTITORE
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA NEL TRASMETTITORE BODY-PACK LX1
1. Dopo aver spostato l'interruttore di alimentazione POWER PWR/OFF del trasmetti-
tore su OFF, premere sul lato del coperchio dello scomparto della batteria contras-
segnato dalla dicitura OPEN (aperto), far scorrere il coperchio all'indietro e
sollevarlo per aprirlo.
2. Inserire una batteria alcalina nuova da 9 V. Accertarsi che la polarità della batteria
(+/-) sia giusta.
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA DEL TRASMETTITORE BODY-PACK LX1
FIGURA 9
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA NEL MICROFONO-TRASMETTITORE
A MANO LX2
1. Dopo aver posto l'interruttore di alimentazione POWER PWR/OFF del trasmetti-
tore su OFF e svitare il coperchio della batteria.
2. Installare una nuova batteria alcalina da 9 V. Accertarsi che i terminali della batteria
corrispondano a quelli del trasmettitore.
3. Riavvitare il coperchio della batteria.
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA DEL MICROFONO-TRASMETTITORE
A MANO LX2
FIGURA 10
IMPORTANTE - Un batteria alcalina nuova da 9 V dovrebbe assicurare da 18
a 20 ore di funzionamento. Una batteria al nichel-cadmio da 8,4 V, invece,
assicura solamente 3 ore di funzionamento. Le batterie al carbone-zinco ed
allo zinco-cloruro non erogano sufficiente potenza e non sono consigliate.

Italiano
100
CONTROLLO DELLA BATTERIA DEL TRASMETTITORE
Ruotare l'interruttore di alimentazione POWER PWR/OFF del trasmettitore su PWR
ed osservare l'illuminarsi di uno o due led su tre del trasmettitore. La carica rimanente
della batteria viene indicata dal colore del led o dei led, come segue.
* Presupponendo che si adoperi una batteria alcalina nuova da 9 V
NOTA - Una batteria ricaricabile al nichel-cadmio da 8,4 V produce un cambiamento
di colore dei led più rapido di quello indotto da una batteria alcalina da 9 V. La durata
attuale rimanente di funzionamento dipende dal tipo e dalla marca di batteria
impiegata.
COLLEGAMENTO DI UN MICROFONO LAVALIER O DEL CAVO PER
STRUMENTI ALL'LX1
1. Collegare il cavo del microfono o quello per strumenti al connettore d'ingresso del
trasmettitore.
2. Montare il microfono sulla cravatta, sulla camicia o sul colletto (microfono Lavalier),
indossarlo (microfono a cuffia) o montarlo sullo strumento acustico (microfono per
strumenti).
3. Se si usa il cavo dell'adattatore per strumenti, collegare l'altra estremità del cavo al
connettore di uscita dello strumento stesso.
COLLEGAMENTO DEL CAVO AL TRASMETTITORE BODY-PACK LX1
FIGURA 11
LED della carica della batteria Ore rimanenti di funzionamento del
trasmettitore*
Verde Da 6 a 20 ore
Verde ed ambra Da 4 a 6 ore
Ambra Da 2 a 4 ore
Rossa 1 ora o meno
CAVO DEL MICROFONO O CAVO
DELL'ADATTATORE PER
STRUMENTI WA302

101
LX Wireless System
MONTAGGIO DELL'LX1 SULLA CINTURA O SULLA CINGHIA DI UNA
CHITARRA
Montare il fermaglio del trasmettitore Body-Pack LX1 in cintura, su una fascia in vita o
una cinghia di chitarra, premendo la linguetta contrassegnata dalla dicitura PRESS (Pre-
mere) e facendo scorrere la cintura o la fascia tra il corpo del trasmettitore ed il fermaglio,
come illustrato dalla Figura 12. Il fermaglio assicura una migliore tenuta se si spinge la cin-
ghia fino all'estremo superiore del fermaglio (specie nel caso di cinghie sottili per chitarra).
MONTAGGIO DELL'LX1 SULLA CINTURA O SULLA CINGHIA DI UNA CHITARRA
FIGURA 12
INSTALLAZIONE SULL'LX2 DELL'ACCESSORIO WA555 A PROTEZIONE
DEGLI INTERRUTTORI
Il trasmettitore LX2 è dotato di un involucro esterno (WA555) che impedisce lo spo-
stamento accidentale dei comandi del microfono, senza influenzare il rendimento RF.
Offre anche una salda impugnatura del microfono. Per installare l'impugnatura/coper-
chio degli interruttori, agire come segue:
INSTALLAZIONE SULL'LX2 DELL'ACCESSORIO WA555 A PROTEZIONE DEGLI IN-
TERRUTTORI
FIGURA 13
Svitare il coperchio della batteria.
Far scorrere l'accessorio sopra l'impugnatura del microfono, con il lato bordato
orientato verso il basso. L'impugnatura/coperchio sforza leggermente e richiede
ulteriore pressione durante gli ultimi 2,5 cm di corsa.
Reinstallare il coperchio della batteria.
CINTURA O CINGHIA
DELLA CHITARRA
IMPUGNATURA/
COPERCHIO DEGLI
INTERRUTTORI

Italiano
102
IMPOSTAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA BODY-PACK LX1
FIGURA 14
FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI BODY-PACK LX1
1. Fissare il trasmettitore Body Pack LX1 sulla cintura, sulla fascia in vita o sulla cing-
hia della chitarra.
2. Collegare il microfono Lavalier, il microfono a cuffia o il cavo adattatore per stru-
menti al trasmettitore Body-Pack.
3. Se si usa un microfono Lavalier, fissare il microfono sulla cravatta, sul risvolto della
giacca o su un altro capo di vestiario. Se si usa un microfono a cuffia, indossarlo.
Se si usa un microfono Shure WM98, inserirlo nel supporto per strumenti a fiato
A98KCS e serrare il morsetto sulla campana dello strumento. Se si usa il cavo
adattatore per strumenti, inserire il jack nella presa dello strumento.
4. Far scorrere l'interruttore PWR/OFF del trasmettitore sulla posizione di alimentazi-
one PWR. Si illumina uno dei tre LED del trasmettitore.
5. Premere il pulsante di alimentazione POWER del ricevitore. Si illuminano il led
verde di alimentazione ON e i LED RF del ricevitore.
6. Far scorrere l'interruttore ON/MUTE del trasmettitore sulla posizione ON e comin-
ciare a parlare o a suonare il proprio strumento.
NOTA - Se il LED rosso di picco PEAK del ricevitore non lampeggia durante i suoni
più forti, può essere necessario aumentare il guadagno del trasmettitore. Fare
riferimento alla sezione Regolazione del livello di guadagno audio del trasmettitore.
Se il sistema continua a funzionare in modo anomalo, consultare la tabella di
Individuazione dei guasti.
RICEVITORE
MICROFONO WM98 E
SOPPORTO PER
STRUMENTI A FIATO
A98KCS
MICROFONO A
CUFFIA WH20
CABO ADATTATORE PER
STRUMENTI WA302
MICROFONO
LAVALIER

103
LX Wireless System
7. Durante l'utilizzo, far scorrere l'interruttore ON/MUTE sulla posizione di silenzia-
mento MUTE quando non si usa il sistema.
8. Al termine dell'utilizzo programma, far scorrere l'interruttore PWR/OFF del trasmet-
titore su OFF, per preservare la carica della batteria.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MICROFONO-TRASMETTITORE
A MANO LX2
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA A MICROFONO PORTATILE LX2
FIGURA 15
1. Far scorrere l'interruttore PWR/OFF del trasmettitore sulla posizione di alimentazi-
one PWR. Si illumina uno dei tre LED del trasmettitore.
2. Premere il pulsante di alimentazione POWER del ricevitore. Si illuminano il LED
verde di alimentazione POWER ON e i LED RFdel ricevitore.
3. Far scorrere l'interruttore ON/MUTE del trasmettitore sulla posizione ON e comin-
ciare a parlare.
NOTA - Se il LED rosso di picco PEAK del ricevitore non lampeggia durante i suoni
più potenti, può essere necessario aumentare il guadagno del trasmettitore. Fare
riferimento alla sezione Regolazione del livello di guadagno audio del trasmettitore.
Se il sistema continua a funzionare in modo anomalo, consultare la tabella di
Individuazione dei guasti.
4. Durante l'utilizzo, far scorrere l'interruttore ON/MUTE sulla posizione di silenzia-
mento MUTE quando non si usa il sistema.
5. Una volta terminato, far scorrere l'interruttore PWR/OFF del trasmettitore sulla
posizione OFF, per preservare la carica della batteria.
LX2
TRANSMITTER
RECEIVER

Italiano
104
REGOLAZIONE DEL GUADAGNO E DEL SILENZIAMENTO
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI GUADAGNO AUDIO DEL TRASMETTITORE
1. Il livello di guadagno audio del trasmettitore è stato preimpostato in fabbrica per
fornire un'uscita soddisfacente nella maggior parte delle applicazioni. Tuttavia, nel
caso di cantanti particolarmente potenti o di strumenti musicali ad uscita elevata, il
livello preimpostato può risultare troppo alto, come indicato dall'illuminazione
costante del led rossodel livello audio del ricevitore. Gli oratori ed i cantanti dotati di
voce più dolce possono ritenere l'impostazione di fabbrica troppo bassa, come
indicato dalla mancata illuminazione del led ambra di livello audio.
2. Per regolare il guadagno audio, individuare il controllo del guadagno audio del tra-
smettitore e usare il cacciavite fornito per effettuare la regolazione.
• Per le applicazioni ad alto livello di pressione sonora, ruotare il comando del
guadagno in senso antiorario (mentre il cantante canta o mentre viene suonato
lo strumento musicale) finché il led rosso di livello audio del ricevitore lampeggia
solo occasionalmente.
• Per le applicazioni a basso livello di pressione sonora, ruotare il comando del
guadagno in senso orario (mentre il cantante canta o mentre viene suonato lo
strumento musicale) finché il led rosso di livello audio del ricevitore lampeggia
solo occasionalmente.
NOTA - Se si usa il microfono a cuffia WH20TQG, è opportuno aumentare il livello del
guadagno a fine corsa in senso orario. Successivamente, se occorre, ruotare
leggermente il comando in senso antiorario.
REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI GUADAGNO AUDIO DEL TRASMETTITORE
FIGURA 16
BASSO
ALTO
BASSO
ALTO
LX1 LX2

105
LX Wireless System
REGOLAZIONE DEL CONTROLLO
DI SILENZIAMENTO SQUELCH DEL RICEVITORE
Il comando di silenziamento del ricevitore è preimpostato in fabbrica sulla posizione
ore 12, in modo da offrire prestazioni ottimali. Di solito non è necessario eseguire ulte-
riori regolazioni. Tuttavia, è possibile regolare tale controllo per accentuare la qualità del
segnale o la portata del sistema.
• Ruotando il controllo in senso orario si induce il ricevitore a richiedere un segna-
le di qualità più elevata (meno rumore prima del silenziamento), ma si diminui-
sce la portata di esercizio.
• Ruotando il controllo in senso antiorario si permette una riduzione della qualità
del segnale (più rumore prima del silenziamento), ma si aumenta la portata del
sistema.
REGOLAZIONE DEL CONTROLLO DI SILENZIAMENTO DEL RICEVITORE
FIGURA 17
SUGGERIMENTI PER L'OTTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI OTTIMALI
• Se possibile, mantenere la visibilità tra il trasmettitore e le antenne del ricevitore.
Evitare di collocare il trasmettitore ed il ricevitore in presenza di metalli o altri
materiali densi.
• Evitare di collocare il ricevitore in vicinanza di computer o di altre attrezzature
che generano RF.
• Se si monta il ricevitore su un telaio, evitare la posizione più bassa, a meno che
le antenne non siano collocate a distanza.
• Usare le antenne corrette del ricevitore. E' possibile utilizzare un'antenna da 1/
4 d'onda, purché essa sia montata direttamente sul ricevitore. Si devono usare
antenne da 1/2 onda o altre antenne dipendenti dal piano di mira in caso di loro
ubicazione remota. Usare il kit di conversione Shure WA503 per montare le an-
tenne sul lato anteriore del ricevitore.
• Montare le antenne da 1/4 d'onda orientandone le punte in direzioni opposte,
inclinate a 45
°
rispetto alla verticale, lontano da oggetti metallici voluminosi.
• Usare il corretto cavo di antenna quando si collocano le antenne in posizione
remota. Per ottenere il miglior rendimento, usare il cavo coassiale per antenna
Shure WA421 50
W
RG-58 e mantenerlo il più corto possibile. Nel caso di cavi
lunghi più di 12,2 metri, usare un cavo coassiale RG-8.
• Montare le antenne ad almeno 1/4 d'onda di distanza, o 42 cm per i sistemi
VHF; la posizione preferibile è a 1,5 m di distanza. Per installazioni di più siste-
mi, usare il kit sistema di alimentazioneShure WA405 o il distributore passivo di
antenna WA470, in modo da ridurre al minimo il numero delle antenne e quindi
l'interferenza.
• Usare il cavo per strumenti Shure WA302 quando si usa il trasmettitore LX1 con
uno strumento musicale.
• Se si usano più radiomicrofoni, mantenere una distanza di almeno 3 metri tra il
trasmettitore e l'antenna di ricezione più vicina.
WIRELESS
RECEIVER
RF AUDIO
SQUELCH LEVEL POWER
LX4 LX3
BASSO ALTO BASSO ALTO

Italiano
106
INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
La tabella di cui sotto identifica alcuni dei problemi più comuni e le loro soluzioni. Se
il problema persiste, mettersi in contatto con il rivenditore della propria zona o il Servizio
Clienti Shure telefonando (negli Stati Uniti) al 847-866-5733 (dalle 7.30 alle 16.00 ora
locale - USA, regione centrale). In Europa, telefonare al 49-7131-72140. Gli altri utenti
internazionali possono telefonare alla Shure negli U.S.A., chiamando il 847-866-2200.
Problema Soluzione
Nessun suono. I led RF e di
livello audio del ricevitore
non si illuminano.
Accertarsi che gli interruttori di alimentazione POWER del
trasmettitore e del ricevitore siano in posizione ON.
Controllare l'indicatore di alimentazione/carica della
batteria del trasmettitore per verificare che la batteria
eroghi una potenza sufficiente. Sostituire la batteria se
occorre.
Controllare l'impostazione dello squelch del ricevitore.
Controllare i collegamenti dell'antenna del ricevitore.
Accertarsi che almeno un'antenna si trovi in visibilità con il
trasmettitore. Se occorre, ridurre la distanza tra il
trasmettitore ed il ricevitore.
Nessun suono prodotto dal
ricevitore. I led RF e di
livello audio sono illuminate.
Aumentare il livello (LEVEL) di uscita audio del ricevitore.
Controllare il buon collegamento tra il ricevitore ed il mixer
del microfono.
Parlare nel microfono e osservare i led di livello audio del
ricevitore. Se si illuminano, l'origine del problema
manifestato va ricercata altrove nell'impianto audio.
Quando il trasmettitore è
alimentato, il segnale
ricevuto è rumoroso o
contiene suoni spuri.
Controllare l'indicatore di alimentazione/carica della
batteria e sostituire la batteria eventualmente scarica.
Rimuovere le fonti locali di interferenza RF, quali le
attrezzature di illuminazione.
Se si usa una chitarra o altri strumenti, accertarsi che siano
collegati all'LX1 tramite il cavo adattatore
Shure WA302.
Due trasmettitori possono funzionare sulla stessa
frequenza. Individuati spegnerne uno.
Il segnale può essere troppo debole. Riposizionare le
antenne. Se possibile, spostarle più vicine al trasmettitore.
Regolare il controllo di silenziamento.
SQUELCH del ricevitore.
Quando il trasmettitore è
spento, il ricevitore emette
rumore.
Regolare il controllo di silenziamento SQUELCH del
ricevitore.
Rimuovere le fonti locali di interferenza RF, quali le
attrezzture di illuminazione.
Riposizionare il ricevitore o le antenne.
Perdita momentanea di
suono mentre il
trasmettitore viene spostato
lungo il palcoscenico.
Riposizionare il ricevitore, eseguire un altro test condotto
camminando sul palcoscenico ed osservare gli indicatori
del livello RF o del segnale di diversità. Se il segnale audio
continua a presentare problemi, contrassegnare i “punti
morti” del palcoscenico e evitarli durante la
rappresentazione.

107
LX Wireless System
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gamma di frequenza RF
Da 169,445 a 240,000 MHz (le frequenze disponibili dipendono dalla normativa applica-
bile nella nazione in cui viene usato il sistema)
Portata d'esercizio
91 m (300 ft.) in condizioni tipiche. NOTA - La portata attuale di esercizio dipende dall'as-
sorbimento, dalla riflessione e dall'interferenza del segnale RF.
Risposta in audiofrequenza
Da 50 a 15.000 Hz, +2 dB. NOTA - La risposta totale in audiofrequenza del sistema di-
pende dal microfono utilizzato.
Livello di uscita audio (deviazione di +15 kHz, tono da 1 kHz)
Connettore XLR (con un carico di 600 W): 0 dBV (linea), -20 dBV (microfono)
Connettore da 1/4 di pollice (con un carico di 3 kW): -8,8 dBV
Campo di regolazione del guadagno
LX1: 40 dB
LX2: 25 dB
Impedenze
LX1 (entrata): 1 MW
LX3 (uscita): 3 kW(presa telefonica da 1/4 di pollice)
LX4 (uscita): 150 W(XLR); 3 kW(presa telefonica da 1/4 di pollice)
Modulazione
Deviazione di +15 kHz, sistema di compressione-espansione con pre- e de-enfasi
Uscita di potenza RF
LX1, LX2: 50 mW max. (conforme ai regolamenti FCC ed IC)
Gamma dinamica
>102 dB, A-ponderata
Sensibilità RF
0,45 mV per 12 dB SINAD (tipica)
Reiezione di immagine
80 dB tipica
Reiezione spuria
75 dB tipica
Smorzamento massimo (cfr. 15 kHz di deviazione)
>100 dB, A-ponderato
Polarità audio
La pressione positiva sul diaframma del microfono (o la tensione positiva applicata
all'estremità del jack del cavo WA302) produce una tensione positiva sul piedino 2 rispet-
to al piedino 3 di uscita a bassa impedenza e all'estremità del jack da 1/4 di pollice
dell'uscita ad alta impedenza.
Distorsione del sistema (cfr. "15 kHz di deviazione, 1 kHz di modulazione)
0,3% Distorsione armonica totale tipica
Requisiti di alimentazione
LX1, LX2: batteria alcalina da 9 V; batteria opzionale al nichel-cadmio da 8,4 V
LX3, LX4: 12,5-18 V CC (massa negativa), 400 mA
Carica della batteria
Da 18 a 20 ore
Campo di temperatura di esercizio
da -20° C a 50° C (da -40° F a 122° F). NOTA - Le caratteristiche della batteria possono
limitare questa gamma.
Other manuals for microphone system
2
Table of contents
Other Shure Microphone manuals

Shure
Shure SM87A User manual

Shure
Shure 515BSLG24F User manual

Shure
Shure 548 User manual

Shure
Shure VP83 User manual

Shure
Shure SM94 User manual

Shure
Shure Microflex MX391 Series User manual

Shure
Shure PGA27 User manual

Shure
Shure R191 Use and care manual

Shure
Shure Ranger 2 series 414a User manual

Shure
Shure 708A STRATOLINER User manual