SICE S 63 E User manual

S 63 E
S 63 E C
S 63 E
S 63 E C
EQUILIBRATRICE A BANCO
OFF-THE-CAR WHEEL BALANCER
EQUILIBREUSE A BANC
AUSWUCHTMASCHINE
EQUILIBRADORA DE BANCO
MANUALE ISTRUZIONI .................... 3
INSTRUCTION MANUAL .................... 43
MANUEL D'INSTRUCTIONS ............... 82
BETRIEBSANLEITUNG ......................
123
MANUAL DE INSTRUCCIONES ..........
163
Tel. (0522) 693640 - Fax (0522) 642882
E-mail: sice@sice.it - Internet: http://www.sice.it

2 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qual-
siasi mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono
riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means (including
microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifica-
tions without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de
reproductionetd’adaptationcomplèteoupartiellepartout
type de moyen (y compris microfilms et copies photostatiques)
sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modi-
fiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch
einbeliebigesMittel(einschließlichMikrofilmundFotokopien)
sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial con
cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 3
SOMMARIO
INTRODUZIONE................................................................................... 5
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E MOVIMENTAZIONE ........ 6
INSTALLAZIONE .................................................................................. 7
ALLACCIAMENTO ELETTRICO......................................................... 12
ALLACCIAMENTO PNEUMATICO .................................................... 13
NORME DI SICUREZZA ..................................................................... 14
CARATTERISTICHE GENERALI ........................................................ 15
DATI TECNICI ..................................................................................... 16
DOTAZIONE........................................................................................ 18
ACCESSORI A RICHIESTA ................................................................. 18
CONDIZIONI D’USO GENERALE ..................................................... 18
PANNELLO VISORE........................................................................... 20
PANNELLO VISORE - ICONE DI STATO .......................................... 20
PANNELLO VISORE - TASTIERA COMANDI ................................... 21
1. ACCENSIONE ................................................................................. 22
2. SELEZIONE PROGRAMMA DI EQUILIBRATURA........................ 25
3. INSERIMENTO DIMENSIONI RUOTA
(ESCLUSO PROGRAMMI ALU 1P E ALU 2P).............................. 27
4. INSERIMENTO DIMENSIONI RUOTA NEI
PROGRAMMI DI EQUILIBRATURA ALU 1P O ALU 2P............... 33
5. INSERIMENTO DIMENSIONI NEI PROGRAMMI MOTO............ 35
6. LANCIO RUOTA .............................................................................. 36
7. VISUALIZZAZIONE SQUILIBRI SENZA ARROTONDAMENTO.. 36
8. APPLICAZIONE PESI DI EQUILIBRATURA................................... 37
9. APPLICAZIONE PESI DI EQUILIBRATURA NEI
PROGRAMMI ALU 1P O ALU 2P .................................................. 39
10. PROGRAMMA POSIZIONAMENTO PESI DIETRO
LE RAZZE “HIDDEN WEIGHT”
(SOLO CON PROGRAMMI ALU 1P E ALU 2P)............................ 41
11. PROGRAMMA DIVISIONE DEL PESO AI LATI
DELLA RAZZA “SPLIT WEIGHT”
(SOLO CON PROGRAMMI MOTO).............................................. 43
12. PROGRAMMA DI OTTIMIZZAZIONE SQUILIBRI “OPT”........... 44
13. ABILITAZIONE ALTRO OPERATORE.......................................... 46
14. CONTATORE LANCI..................................................................... 47
15. CONFIGURAZIONI GENERALI - SET UP ................................... 47
ISTRUZIONI ORIGINALI

4 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
15.1. SET UP - SELEZIONE TIPO DI VEICOLO (AUTO-MOTO)..... 48
15.2. SET UP - UNITÀ DI MISURA SQUILIBRI.................................. 49
15.3. SET UP - ARROTONDAMENTO SQUILIBRI............................ 50
15.5. SET UP - WARNING OPT .......................................................... 51
15.6. SET UP - UNITÀ DI MISURA VISUALIZZAZIONE
DIAMETRO CERCHIO................................................................ 52
15.7. SET UP - UNITÀ DI MISURA VISUALIZZAZIONE
LARGHEZZA CERCHIO.............................................................. 52
15.8. SET UP – SEGNALE ACUSTICO............................................... 53
15.9. SET UP - POSIZIONE DI APPLICAZIONE PESI ADESIVI....... 54
15.10. SET UP - SETTAGGIO LUMINOSITA' DISPLAY .................... 56
15.11. SET UP - ILLUMINATORE LED ............................................. 56
15.12. SET UP - INDICATORE LASER .............................................. 57
16. CALIBRAZIONE SQUILIBRI CON PESO DI TARATURA ............ 58
18. MESSAGGI DEI DISPLAY ............................................................ 60
19. ALTRI MESSAGGI......................................................................... 62
EFFICIENZA ACCESSORI DI EQUILIBRATURA............................... 63
RICERCA GUASTI ............................................................................... 64
MANUTENZIONE ............................................................................... 66
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE.......................................... 67
INFORMAZIONI AMBIENTALI .......................................................... 67
MEZZI ANTI-INCENDIO DA UTILIZZARE ........................................ 68
GLOSSARIO ........................................................................................ 68
SCHEMA GENERALE IMPIANTO ELETTRICO................................ 70
SCHEMA PNEUMATICO .................................................................... 71

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 5
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istruzioni
efficaci e sicure sull’uso e la manutenzione dell’equilibratrice.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la macchina Vi darà tutte le soddisfazioni
di efficienza e durata che sono nella tradizione del costruttore, contribuendo a facilitare
notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le
rispettive diciture di segnalazione utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o danni
a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme
all’apparecchiatura,in unacartellina vicinoalla macchina,per agevolarnela consultazione
da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso di
vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina
rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi dell’apparecchiatura non
espressamente descritti, sono da ritenersi di totale responsabilità dell’operatore.
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi:
le macchine della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di mec-
canica. Si è quindi omesso di descrivere ogni singola operazione, quale il metodo per
allentare o serrare i dispositivi di fissaggio. Evitare di eseguire operazioni che superino il
proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. Se occorre assistenza,
contattare un centro di assistenza autorizzato.

6 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO E
MOVIMENTAZIONE
Movimentazione prima dell'installazione
L’imballo base dell’equilibratrice è costituito da 1 collo di legno contenente:
- l’equilibratrice (fig.8);
- la dotazione;
- la protezione della ruota e il relativo tubo di supporto (C, fig.4a - D, fig.4a).
Prima dell’installazione l’equilibratrice deve essere trasportata nel suo imballo originale
mantenendola nella posizione indicata sull’imballo. Il trasporto può essere effettuato
appoggiando il collo su un carrello con ruote oppure infilando le forche di un muletto
negli appositi scassi del pallet (fig. 1).
1
- Dimensioni imballo:
Lunghezza Profondità Altezza Peso Peso imballo
(mm) (mm) (mm) (kg) (kg)
1410 890 1260 152 (vers. NO C) 80
156 (vers. C)
- La macchina deve essere immagazzinata in un ambiente conforme ai seguenti requisiti:
• umidità relativa da 20% a 95%;
• temperatura da -10° a +60°C.
AVVERTENZA
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre più di due colli.

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 7
Lamovimentazionedellamacchina per
l'installazioneoppureperlesuccessive
movimentazioni può essere effettuata
infilando le forche di un muletto sotto
la macchina in modo che il loro centro
si trovi approssimativamente in corri-
spondenza della mezzeria del cassone
(fig. 2).
ATTENZIONE
Prima di ogni spostamento risulta
necessario staccare il cavo di alimen-
tazione dalla presa.
AVVERTENZA
Per qualsiasi spostamento della mac-
china non usare il perno porta ruota
come punto di forza.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di sballaggio, montaggio, e installazione di
seguito descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina
e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
Togliere gli imballi originali dopo averli posizionati come indicato sugli imballi stessi e
conservarli per eventuali trasporti futuri.
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’installazione è necessario osservare le normative
vigenti della sicurezza sul lavoro.
In particolare la macchina deve essere installata e utilizzata esclusivamente in ambienti
riparati e che non presentino rischi di gocciolamento sulla stessa.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un
valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
Il pavimento deve essere in grado di reggere un carico pari alla somma del peso pro-
prio dell’apparecchiatura e del carico massimo ammesso, tenendo conto della base di
appoggio al pavimento e degli eventuali mezzi di fissaggio previsti.
Le condizioni ambientali di lavoro devono essere conformi ai seguenti requisiti:
- umidità relativa da 30% a 80% (senza condensa);
- temperatura da 0° a +50°C.
2

8 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
AVVERTENZA
Per le caratteristiche tecniche, le avver-
tenze e la manutenzione, consultare i
relativi manuali d’uso forniti con la do-
cumentazione della macchina.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’uso della macchina in
atmosfera potenzialmente esplosiva.
La macchina viene fornita parzialmente
smontata, si proceda al montaggio come
di seguito descritto.
Montaggio testata (fig.3/3a)
- Rimuovere la lamiera di chiusura poste-
riore della testata (C, Fig.3);
- Allentare le 4 viti M8 (A Fig.3) che fissano
la testata al cassone sul lato posteriore
senza svitarle completamente;
- sfilare la testata stessa dalle 4 viti di
fissaggio tirandola prima verso sinistra e
successivamente verso il lato posteriore
della macchina;
-ruotarela testatainposizioneverticale ed
inserire i 4 fori di fissaggio sulle viti M8
presentisulcassone (BFig.3a),assicuran-
dosi che le viti allentate in precedenza
NON tocchino la testata stessa;
- stringere le viti di fissaggio su cui è stata
posizionata la testata;
-Montarela lamiera dichiusuradellatestata
precedentemente rimossa.
Montaggio protezione ruota con
relativo supporto (fig.4)
-Calettare la boccola (A, fig. 4) sul perno di
rotazione (B, fig. 4). Durante questa opera-
zioneoccorreassicurarsichela cavapresente
3a
4
3

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 9
sul perno sia allineata con
la spina inserita nella boc-
cola.
- Bloccare il tubo sul perno
utilizzando la vite di M12
in dotazione.
- Inserire nei due fori ante-
riori della protezione in
plastica (C, fig. 4a) il tubo
metallico (D, fig. 4a);
- Agganciare la protezione
alla parte posteriore del
tubo inserendola nell’ap-
posita sede con innesto a
scatto (E, fig. 4a);
- Bloccare la protezione av-
vitandolaviteindotazione
(F, fig. 4a).
Montaggio del sensore ultrasonico e relativo supporto “accesso-
rio a richiesta” per rilevamento larghezza automatica
- introdurre il cavo sensore ultrasonico all'interno delle asole presenti sul tubo metallico
(vedi fig.5)
- fissare il supporto del sensore ultrasonico al tubo protezione mediante le tre viti M8
presenti nella dotazione (Fig.5a);
- collegare il cavo del sensore al connettore
presente a lato del cassone (A, fig.6)
- Regolare la lunghezza del cavo del sensore
ultrasonico in prossimità del connettore
(A, fig.6) con protezione chiusa, onde
evitare una deformazione del connettore
stesso durante la movimentazione della
protezione ruota.
-Bloccarequindi ilcavomediante la fascetta
in dotazione (A, fig.5). L’eventuale ecce-
denza del cavo in oggetto andrà inserito
e bloccato (mediante le basette già pre-
senti)all’internodel supportosensore.Per
accedere all’interno del supporto sensore
rimuovere il carter in plastica svitando le
4a
5

10 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
quattro viti di fissaggio (Fig.6a).
- verificare ed eventualmente agire sul supporto sensore ultrasonico fino ad ottenere la
distanza richiesta tra la dima di calibrazione ed il supporto stesso (Fig.6b), procedendo
nel seguente modo:
1. Fissare sull’albero del gruppo oscillante la dima di calibrazione del sensore ultraso-
nico presente nel kit mediante l’uso degli accessori di centraggio;
2. Abbassare la protezione ruota;
ATTENZIONE
Abbassando la protezione ruota si abilita il lancio del gruppo oscillante con la dima
bloccata!!!
3. Allineare la dima di calibrazione del sensore ultrasonico al supporto del sensore
ultrasonico stesso e verificarne la distanza, ossia:
a. 270mm (tolleranza +/-5mm)
6a 6b
IMPORTANTE: al termine del montaggio del sensore ultrasonico eseguire la calibrazio-
ne del sensore stesso come descritto nel paragrafo “Calibrazione sensore ultrasonico
della larghezza”.
6
5a

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 11
Dopo avere completato il montaggio della macchina posizionarla nel luogo prescelto
accertandosi che gli spazi circostanti siano come minimo quelli indicati in fig.7.
7
Fissaggio a terra della macchina (fig.7/7a)
La macchina deve essere fissata a terra se si pre-
vede di utilizzarla con ruote di peso superiore a
50Kg. In tal caso per consentire il fissaggio della
staffa anteriore occorre rimuovere il piede trian-
golare.
- svitare le tre viti a testa esagonale M8x60 di fis-
saggio della macchina al pallet;
- rimuovere le rondelle in plastica presenti tra il
cassone e le tre staffe a L: le medesime staffe
servono per il fissaggio a terra della macchina;
- rimontare le staffe sulla macchina nelle posizio-
ni originarie senza bloccare le viti;
- Posizionare la macchina al suolo nella posizio-
ne prescelta, accertandosi che gli spazi circo-
stanti siano come minimo quelli indicati in fig.7;
- Tracciare sul pavimento posizione per foratura;
- forare in posizione tracciata quindi prelevare Fischer M8 fornito in dotazione e inse-
rirlo nei fori eseguiti;
- Vincolare la macchina a terra fissando le staffe a L ai Fischer utilizzando le relative viti
e rondelle (fig.7a);
- Bloccare le tre viti di fissaggio al cassone.
7a

12 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
Principali elementi di funzionamento (fig. 8)
8
(A) braccio automatico di misura diametro e distanza
(B) Sensore ultrasonico automatico di misura larghezza (opzionale)
(C) testata
(D) pannello visore
(E) portaflange
(F) coperchio portapesi
(G) albero supporto ruota
(H) porta coni
(J) protezione ruota
(L) Pedale di comando C
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
A richiesta l’equilibratrice viene predisposta dal costruttore per funzionare col sistema
di alimentazione disponibile nel luogo di installazione. I dati che identificano la predi-
sposizione di ogni singola macchina vengono riportati sulla targhetta dati macchina e su
un apposito cartellino situato sul cavo rete.
ATTENZIONE
Le eventuali operazioni per l’allacciamento al quadro elettrico dell’officina devono
essere effettuate esclusivamente da personale qualificato ai sensi delle normative di
legge vigenti, a cura ed onere del cliente.

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 13
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specificata nell’apposita targhetta
dati macchina.
• alla distanza tra la macchina operatrice ed il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non superiore al 4% (10% in
fase di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina conforme alle normative vigenti;
• collegare la macchina ad una propria connessione elettrica dotata di un apposito
interruttore automatico differenziale con sensibilità 30mA;
• montare dei fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secon-
do le indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente
manuale;
• predisporre l’impianto elettrico d’officina con un circuito di protezione di terra effi-
ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di
disconnettere la spina di alimentazione quando rimane inutilizzata (spenta) per lunghi
periodi.
- Nelcaso incuiil collegamentoalla linea elettricadi alimentazioneavvengadirettamente
tramite il quadro elettrico generale, senza l’uso di alcuna spina, è necessario predispor-
re un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare l’uso
della macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra. NON collegare MAI il filo di messa a terra della macchina al tubo del gas,
dell’acqua, al filo del telefono o ad altri oggetti non idonei.
ALLACCIAMENTO PNEUMATICO
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamento pneumatico della macchina devono essere
eseguite unicamente da personale specializzato.
- L’allacciamento all’impianto pneumatico dell’officina deve garantire una pressione
minima di 7 bar (100 psi); pressioni inferiori potrebbero compromettere il corretto
funzionamento del SISTEMA DI BLOCCAGGIO RUOTA AUTOMATICO C della macchina.
- Il raccordo di allacciamento dell’impianto pneumatico è di tipo universale e quindi non
comporta l’uso di nessun innesto particolare o supplementare. Sul raccordo dentellato
va fissato mediante la fascetta in dotazione alla macchina, un tubo in gomma per pres-
sione, con diametro interno di 6 mm e diametro esterno di 14 mm.

14 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo può provocare gravi lesioni
agli operatori e ai presenti.
Non mettere in funzione la macchina prima di aver letto e compreso tutte le segnala-
zioni di pericolo/attenzione di questo manuale.
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore qualificato e
autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere addestrato
e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe o alcool che
potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- sapere leggere e capire quanto descritto;
- conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina;
- mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita in conformità a tutte le normative e
regolamentazioni vigenti in materia;
- accertarsichetutti glioperatorisiano adeguatamenteaddestrati,che sappiano utilizzare
l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia un’adeguata supervisione;
- non toccare linee e parti interne di motori o apparecchiature elettriche senza prima
assicurarsi che sia stata tolta tensione;
- leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina correttamente
e in sicurezza;
- tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e non
trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli adesivi di PERICOLO, AVVERTENZA, ATTEN-
ZIONE o ISTRUZIONE. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile o sia venuto
a mancare. Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneggiati
è possibile reperirli presso il rivenditore del costruttore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i regolamenti
unificati di anti-infortunistica industriale per alte tensioni e per macchine rotanti.
- Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare la ma-
nomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione alle
normative della Sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e non
indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte, collane, orologi da polso e tutti quegli
oggetti che possono rimanere impigliati in parti in movimento.

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 15
Legenda etichette di avvertenza e prescrizione
Non usare il perno porta ruota come punto di presa per il solleva-
mento della macchina.
Staccare la spina dalla presa di alimentazione prima di eseguire
interventi di assistenza sulla macchina.
Non sollevare la protezione con ruota in movimento.
Utilizzare accessori centraggio con diametro foro 40 mm.
CARATTERISTICHE GENERALI
- Bassa velocità di equilibratura:
• minimizza i tempi di lancio;
• riduce i rischi dovuti ad organi in rotazione;
• consente un risparmio energetico.
- Tastatore automatico per la misura della distanza, del diametro
-SistemaSMART-ARM plusossiariga laserall'internodelbraccio automaticodirilevamen-
to per indicare posizione acquisizione piano di equilibratura (disponibile a richiesta).
- Programma AWD (Auto Width Device) per la misura della larghezza mediante l'utilizzo
di un sensore ultrasonico (se presente).
- Programma “AWC" (Auto Width Calculation) per la predisposizione all' inserimento
manuale della larghezza.
- Freno automatico per l’arresto della ruota a fine lancio.
- Freno di bloccaggio dell'albero porta ruota
- Pulsante di STOP per l’arresto immediato della macchina.
- Portaflange laterali.
- Coperchio con vaschette per l’alloggiamento di ogni tipo di pesi.
- Partenza automatica all’abbassamento del carter di protezione.
- Visore digitale luminoso con doppio display e grafica 3D.

16 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
- Unità di elaborazione a microprocessore (16 bit).
- Risoluzione: 1 gr (1/10 oz).
- Ampia scelta di programmi per un uso semplice ed immediato della macchina.
- Visualizzazione dei valori di squilibrio in grammi od once.
- Impostazione arrotondamento visualizzazione squilibri.
- Modalità di equilibratura disponibili:
• Standard dinamica sui due fianchi del cerchio
• Alu / ALU P sette diverse possibilità per i cerchi in lega
• Din. Moto dinamica sui due fianchi per cerchi da moto
• Alu Moto dinamica sui due fianchi per cerchi da moto in lega
• Statica su un solo piano.
- Programma “piani mobili” (in ALU P) per l’uso di pesi multipli di cinque grammi, cioè
disponibili senza necessità di tagli parziali.
- Programma “peso nascosto” (in ALU P) per suddividere il peso adesivo di equilibratura
del fianco esterno in due pesi equivalenti collocati dietro le razze del cerchio.
- Programma “divisione peso” (programmi moto) per la divisione del peso in due equi-
valenti da porre ai lati della razza.
- Programma “OPT flash” per l’ottimizzazione rapida della silenziosità di marcia.
- Programma "FSP" (Fast Selection Program) per la selezione automatica del programma
di equilibratura.
- Programmi di utilità generale:
•Calibrazione
•Servizio
•Diagnostica.
- Ambienti di lavoro indipendenti che consentono ad un massimo di due operatori di
lavorare in parallelo senza dover reimpostare nessun tipo di dato.
- RPA: posizionamento automatico della ruota nella posizione di applicazione del peso
di equilibratura.
- possibilità di scegliere la posizione di applicazione del peso adesivo:
•Piano verticale nella parte bassa della ruota (H6) mediante l'utilizzo della riga LASER
•Piano verticale nella parte alta della ruota (H12)
• CLIP: mediante l'utilizzo del terminale porta pesi nei programmi di equilibratura ALU
P (in tutti gli altri Programmi di equilibratura H12)
- illuminatore led
- indicatore LASER
DATI TECNICI
- Tensione d’alimentazione................ monofase 100/115 ±10%, 200/230 V ±10%, 50/60 Hz
- Potenza nominale.......................................................................................................... 100 W
- Corrente nominale .............................................................1 A a 100-115V, 0.5A a 200-230V
- Velocità di equilibratura.......................................................................................90/130 rpm
- Valore massimo di squilibrio calcolato .............................................................999 grammi
- Tempo medio di lancio (con ruota 5”x14”).......................................................................7 s
- Diametro albero ...........................................................................................................40 mm
- Temperatura ambiente di lavoro ......................................................................da 5° a 40°C
- Peso della componentistica elettrica/elettronica……………………………………..4 kg

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 17
Dimensioni macchina (fig. 9-9a)
• profondità con protezione chiusa ...................................................................... 1134 mm
• profondità con protezione aperta ......................................................................1044 mm
• larghezza con protezione ....................................................................................1352 mm
• altezza con protezione chiusa............................................................................. 1446 mm
• altezza con protezione aperta ............................................................................ 1673 mm
9
9a

18 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
Campo di lavoro
•larghezza cerchio impostabile ....................................................................... da 1,5” a 25”
•diametro cerchio misurabile con tastatore
(versione con tastatore automatico) ............................................................. da 11” a 28”
•diametro cerchio impostabile .......................................................................... da 1” a 35”
•distanza massima ruota/macchina.........................................................................360 mm
•max larghezza ruota (con protezione)................................................................... 600 mm
•max diametro ruota (con protezione) ................................................................. 1117 mm
- peso massimo ruota........................................................................................................75 kg
- Peso macchina con protezione (senza accessori) e senza rilevatore esterno.......193 kg
- Peso macchina con protezione (senza accessori) e con rilevatore esterno ..........200 kg
- Livello di rumorosità in condizioni di esercizio................................................ < 70 dB(A)
DOTAZIONE
Vengono forniti in dotazione alla macchina i particolari sotto elencati.
Pinza montaggio smontaggio pesi
Mozzo filettato
Calibro per rilevamento larghezza ruote
Chiave esagonale CH 10
Peso di taratura
Cavo di alimentazione
Cono piccolo
Cono medio
Cono grande
Protezione calotta piccola fissaggio ruota
Cappellotto distanziale
Calotta piccola fissaggio ruota
Ghiera rapida fissaggio ruota
ACCESSORI A RICHIESTA
Si faccia riferimento all’apposito catalogo accessori.
CONDIZIONI D’USO GENERALE
L’apparecchiatura é destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
Le equilibratrici descritte in questo manuale devono essere utilizzate esclusivamente
per misurare gli squilibri, in quantità e posizione, di ruote di autovetture nei limiti in-
dicati nel paragrafo dati tecnici. Le versioni con motore devono inoltre essere provviste
dell’apposita protezione, dotata di dispositivo di sicurezza, che deve essere sempre
abbassata durante il lancio.
ATTENZIONE
Ognialtro utilizzodiversoda quellodescritto è daconsiderarsi improprioedirragionevole.

Manuale d’uso S 63 E - S 63 E C 19
AVVERTENZA
Non è consentita la messa in servizio della macchina senza l’attrezzatura per il bloc-
caggio della ruota.
ATTENZIONE
Non usare la macchina senza protezione e non manomettere il dispositivo di sicurezza.
AVVERTENZA
È vietato pulire o lavare con aria compressa o getti d’acqua le ruote montate sulla
macchina.
ATTENZIONE
Duranteil lavoroè sconsigliatol’uso di attrezzature che nonsiano originalidel costruttore.
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: conoscerne l’esatto funzionamento è la mi-
gliore garanzia di sicurezza e prestazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllareaccuratamente ilcorretto funzionamento diciascun comandodella macchina.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura deve essere installata adeguatamente,
azionata in modo corretto e sottoposta a periodica manutenzione.
POSIZIONE DELL’OPERATORE
In fig. 9b sono rappresentate le posizioni occupate dall’operatore durante le varie fasi
di lavoro:
A Operazioni montaggio/smontaggio, lancio, rilevamento dimensioni (dove previsto) ed
equilibratura della ruota
B Selezione programmi macchina
In tal modo, l’operatore è in grado di eseguire, monitorare e verificare l’esito di ciascuna
equilibratura ruota e intervenire in caso di eventi imprevisti.
9b

20 S 63 E - S 63 E C Manuale d’uso
PANNELLO VISORE
PANNELLO VISORE - ICONE DI STATO
ICONA DI STATO
DESCRIZIONE
Arrotondamen-
to squilibri
Arrotondamento squilibri a 5 grammi o 0.25
once.
Se spento l’arrotondamento è a 1 grammo o
0.10 once
Ambiente Auto
Ambiente auto attivo, i programmi di equili-
bratura sono dedicati per ruote da autovettura
e trasporto leggero
Ambiente Moto Ambiente moto attivo, i programmi di equili-
bratura sono dedicati per ruote da motociclo
Peso nascosto
Funzione Peso Nascosto “Hidden Weight”
attivo (in ambiente auto attivo) o dividi peso
“Spilt Weight” (in ambiente moto attivo)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other SICE Wheel Balancer manuals
Popular Wheel Balancer manuals by other brands

ATH-Heinl
ATH-Heinl W62 operating instructions

Coats
Coats 775 Installation operation & maintenance

CEMB
CEMB EZ15 installation manual

Z.I.P.P.ER MASCHINEN
Z.I.P.P.ER MASCHINEN ZI-RWM99 user manual

Aston Global
Aston Global ADP-2000A user manual

HENNESSY INDUSTRIES
HENNESSY INDUSTRIES Coats IBS 2000 Service Manual and Troubleshooting Guide