ITALIANO
9
6.4 Controlli preliminari
6.4.1 Controllo dell’isolamento
Prima della messa in servizio del gruppo elettrogeno ovvero
dopo lunghi periodi di inattività controllare la resistenza di
isolamento verso massa degli avvolgimenti.
ATTENZIONE!
Scollegare il regolatore di tensione AVR
prima di procedere alla misurazione.
I valori rilevati devono essere superiori a 2MOhm. Nel caso
in cui la resistenza d’isolamento risulti inferiore, si dovrà
procedere alla essiccazione in forno del solo alternatore ad
una temperatura compresa fra 60 e 80°C per 3 ore. Prima di
eseguire tale operazione occorre rimuovere il regolatore di
tensione. In alternativa all’essiccazione in forno è possibile
soffiare attraverso l’alternatore aria calda (a 60 ÷ 80°C) per
almeno 1 ora.
i
IMPORTANTE!
Gli avvolgimenti sono stati collaudati in alta
tensione durante la produzione. Ulteriori
prove in alta tensione possono deteriorare
l’isolamento e quindi ridurre la vita
operativa. Se si rendesse necessario un collaudo in
alta tensione per l’accettazione da parte del cliente, le
prove dovranno essere condotte a livelli di tensione
ridotti.
6.4.2 Senso di rotazione
Tutte le macchine sono dotate di ventola a pale radiali e
quindi possono funzionare in entrambi i sensi di rotazione.
Il generatore viene fornito con rotazione in senso orario,
guardando il lato accoppiamento (a meno di specifiche
diverseall’attodell’ordine)inmododaprodurre una sequenza
di fase U-V-W (conformemente alla norma IEC 60034-8).
Se la rotazione deve essere invertita successivamente
alla consegna richiedere alla fabbrica gli opportuni schemi
elettrici.
6.4.3 Veri ca di tensione efrequenza
Controllare che i livelli di tensione e frequenza richiesti dal
gruppo elettrogeno corrispondano a quelli riportati sulla
targhetta del generatore.
!
AVVERTENZA!
Il generatore esce dalle linee di produzione
con un collegamento stella-serie (ameno
di speci che diverse all’atto dell’ordine)
rispetto al quale vengono forniti idati
nominali. Per effettuare un nuovo collegamento
avvalersi degli schemi allegati al presente manuale.
!
AVVERTENZA!
Le eventuali modi che al collegamento
devono essere eseguite esclusivamente da
personale quali cato.
6.4.4 Regolazione scheda AVR
!
AVVERTENZA!
Le varie regolazioni del generatore sono
eseguite in fabbrica al momento del
collaudo: non dovrebbero, quindi, essere
necessarie ulteriori azioni di regolazione
della macchina; nel caso in cui si rendesse necessario
rimuovere delle coperture allo scopo di eseguire delle
regolazioni esi lasciassero scoperti dei punti sotto
tensione, si raccomanda che tali operazioni vengano
eseguite solamente da personale quali cato nella
manutenzione di impianti elettrici.
Per scegliere le impostazioni del dispositivo di comando
AVR accedere alla scheda di controllo dopo aver tolto le
coperture. La maggior parte delle regolazioni vengono
effettuate in fabbrica su valori destinati ad assicurare
risultati soddisfacenti nelle prove di funzionamento iniziali.
Potrebbero rendersi necessarie delle ulteriori regolazioni
per assicurare un funzionamento ottimale in specifiche
condizioni d’esercizio.
Se l’alternatore deve funzionare a 50Hz il ponticello deve
essere collegato come in figura (rispettando le indicazioni
alla voce Frequency), se deve funzionare a 60Hz il ponticello
deve essere spostato sempre come indicato in figura al
termine Frequency.
È possibile modificare la tensione di uscita agendo sul
potenziometro “V”. Con il gruppo in moto alla velocità
nominale, regolare fino ad ottenere il valore cercato. Se ad
una piccola variazione di velocità la tensione varia, allora è
necessario regolare prima la protezione di sottovelocità. Il
riferimento di tensione (cavetti arancioni) deve essere così
collegato:
ai morsetti “0” e “115” se si preleva una tensione tra
100 e 140V;
ai morsetti “0” e “230” se si preleva una tensione tra
200 e 280V.
ATTENZIONE!
Regolare la tensione ad un valore superiore
aquello massimo previsto per il generatore
può causare il danneggiamento del
generatore stesso.
Regolazione della sottovelocità a50 (60)Hz: portare il
gruppo in rotazione regolandolo in modo da ottenere una
frequenza di 47 (57)Hz. Ruotare il trimmer “UF” fino al punto
in cui la tensione inizia a calare. Riportare il gruppo alla
velocità nominale.
-
-