Stagnoli H230 User manual

Stagnoli T.G. srl
Via Mantova, trav. I, 105A/B
+39.0309139511
+39.0309139580
www.stagnoli.com
H230
Centrale di comando per motori Hercules a 230V
I
Control board for Hercules 230V motors
GB
Centrale de commande pour moteurs Hercules 230V
F
Steuerzentrale für Hercules-Motoren von 230V
D
Central de mando para motores Hercules a 230V
E

IH230 di Stagnoli è la centrale di comando studiata per automazioni Hercules a
230V.
Realizzata solo con materiali di prima scelta, è stata progettata per avere bassi
assorbimenti a riposo permettendo un basso consumo di energia elettrica.
Particolare attenzione è stata rivolta ai professionisti del settore facilitando la
programmazione della centrale grazie a un display multilingua.
AVVERTENZE E NORME DI SICUREZZA
• Il presente manuale è stato realizzato da Stagnoli per lo specifico
utilizzo da parte di personale professionista e qualificato.
• Si consiglia di leggere interamente il manuale di istruzioni prima
di procedere all’installazione del prodotto.
• Durante la cablatura non deve esserci la presenza di tensione
sull’impianto.
• Gli impianti di cancelli automatici devono essere installati da per-
sonale tecnico qualificato e nel rispetto delle norme di legge.
•DOPPIA SICUREZZA: La centrale è dotata di due sensori di sicurez-
za: uno ad encoder e l’altro amperometrico.
•Verificare, prima di effettuare l’installazione, che il cancello sia
solido, ben fissato, di misure, dimensioni e fissaggi adatti all’auto-
mazione Hercules.
Informare accuratamente l’utilizzatore finale sulla modalità d’uso, sulla
pericolosità residua, sulla necessità della manutenzione e sulla necessi-
tà di un controllo dei dispositivi di sicurezza, almeno ogni sei mesi.
2

I
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Tasti di impostazione
Connettori ingressi/comandi
Relè di direzione
Relè di frenatura
Relè lampeggiante
Morsetto 24V/uscita luce di cortesia
Memoria impianto (estraibile)
Relè di uscita luce
Relè di uscita contatto N.O.
Triac marcia motore
Connettore condensatore - lampeggiante
Fusibile 1A
19 PTC 1A
20 Connettore motore
21 Morsetto uscita N.O.
22 Morsetto alimentazione protetta 230V
6
5
4
3
2
1
Display
Modulo ricevitore
Morsetto antenna radio
Morsetto finecorsa
Connettore encoder
Morsetto ingresso costa
1
20
19
18
17
16
15
14
13
12
1110
9
8
7a
6
5
4
3
27b
7c
23 22
21
23 Morsetto alimentazione 24Vac
3

I
La linea di alimentazione (230V L,N, ) verso l’automatismo deve essere protetta da
un interruttore magnetometrico oppure da una coppia di fusibili da 5A. Un interruttore
differenziale è consigliato ma non indispensabile se già presente a monte dell’impian-
to.
Alimentare l’automatismo attraverso un cavo da 3x1,5mm2(fase+neutro+terra). Se la
distanza fra la centrale e la connessione all’impianto di terra supera i 30m è necessario
prevedere un dispersore di terra in prossimità della centrale.
I cablaggi devono essere effettuati a centrale spenta.
Gli ingressi dei contatti di tipo N.C. (normalmente chiuso), se non utilizzati, vanno pon-
ticellati con un morsetto comune (+24V). Se per lo stesso ingresso ci sono più contatti
N.C., questi vanno posti in serie tra di loro (esempio: ph1 e ph2 nello schema).
Gli ingressi dei contatti di tipo N.O. (normalmente aperto), se non usati, vanno lasciati
liberi. Se per lo stesso ingresso ci sono più contatti N.O., questi vanno posti in parallelo
tra di loro (esempio: st1 e st2 nello schema).
L’ingresso della costa può essere sia di tipo N.C. che di tipo resistivo 8k2. In quest’ultimo
caso ponticellare il jump 8k2.
L N
spia cancello
aperto (SCA)
uscita N.O.
LINEA
st1
st3
5w
24Vac
+12V
+12V
230V
40W
ph1
ph3
st2
ph2
comune
start
stop
fotocellule
in chiusura
fotocellule
in apertura
e in chiusurapedonale
comune
lampeggiante
230
12 0 12
TRASFORMATORE
FUSIBILE
encoder
4

IProcedura operativa al primo avvio
•Effettuare i cablaggi elettrici richiesti dall’impian-
to e controllarli a scheda spenta.
•Sbloccare il cancello e controllarne il movimento
(la cremagliera non deve essere sostenuta dal pi-
gnone del motore). La corsa del cancello non deve
presentare punti duri durante il movimento che
deve essere fluido.
•Bloccare il cancello e alimentare la centrale. A
E
questo punto si accenderà il led di presenza rete e il display indicherà r|-00 o
r-|00 dove la linea orizzontale (-) indica la direzione del movimento del cancello
in apertura. In caso contrario, accertarsi che la centrale sia in tensione e verifica-
re gli ingressi attivati (vedere la descrizione delle diagnostiche del display).
•Attivare uno alla volta i dispositivi di sicurezza e verificare che a display com-
paia la scritta di diagnostica relativa. Ad esempio, far intervenire la fotocellula e
verificare che compaia a display il messaggio pho.
Entrare nel menù e selezionare la voce apprendimento.
Funzionamento con encoder: le prime due manovre servono per identificare l’ini-
zio e la fine della corsa del motore. Le due seguenti, servono a rilevare la velocità
del motore durante la chiusura e l’apertura del cancello. In questa fase, monitora-
re i valori visualizzati a display.
Funzionamento senza encoder: il motore esegue due manovre durente le quali
calcola il tempo necessario a completare una corsa.
•Al termine della fase di apprendimento, sul display sarà visualizzato ok nel caso
di corretta programmazione, o err nel caso vi siano stati degli errori. Per uscire
dalla programmazione premere il tasto di selezione.
•Impostare correttamente i livelli di forza antischiacciamento in apertura e in
chiusura, che devono essere superiori ai valori massimi visualizzati durante l’ap-
prendimento.
ATTENZIONE: questa regolazione può influire sul grado di sicurezza dell’auto-
mazione.
•Effettuare alcuni cicli di prova verificando il corretto funzionamento di tutto l’im-
pianto.
•Effettuare le misure della forza di impatto del cancello secondo quanto specifi-
cato dalle norme EN12445.
display
LED di pre-
senza rete
5

I
r|-00
agg. radioc.
1ch
regolazioni
ttca
funzioni
ca
ba
fm1a
fm1c
bp
cr
2p
pl
re
ss
it
cfal
•agg. radioc.= memoriz-
zazione radiocomandi
•1ch= memorizzazione
del tasto radiocomando
sul primo canale (impulso
di START)
•2ch= memorizzazione
del tasto radiocomando
sul secondo canale (impul-
so PEDONALE)
Per accedere ai menù o per ese-
guire un’operazione, premere
il tasto ENTER (E) rilasciandolo
velocemente. Prolungando la
pressione sullo stesso tasto,
sarà possibile tornare al menù
superiore o annullare l’opera-
zione richiesta (funzione ESC).
Per navigare nei menù, usare i
tasti freccia su e freccia giù.
E
•r= indicatore ricevitore rolling code
•-|= indicatore funzionamento encoder con direzione
del movimento del cancello
•00= trasmettitori registrati
ATTENZIONE: Durante la
navigazione nei menù, la
centrale ignora i comandi
di START.
Í
Î
Ï
Ï
Ï
Ï
Ï
Ï
t m1
da
fcm
2b
2ch
funzione ENTER -
pressione semplice
funzione ESC -
pressione di due
secondi
sv
en
oc
aped
senc
brak
trel
tdec
rlap
rlch
6

I
00
cancella
reset parametri
cancella 1 radiocomando
lingua
italiano
english
apprendimento
leggi codice
cancella tutta memoria radio
•ttca= tempo di chiusura automatica
•t m1= tempo di lavoro motore
•aped= apertura pedonale
•rlap= corsa rallentata in apertura
•rlch= corsa rallentata in chiusura
•senc= sensibilità encoder
•fm1a= forza del motore in apertura
•fm1c= forza del motore in chiusura
•brak= corrente di frenatura
•trel= tempo di attivazione uscita N.O.
•tdec= tempo di decelerazione
•da= direzione apertura
•ca= chiusura automatica
•ba= blocca impulsi durante l’apertura
•bp= blocca impulsi durante la pausa
•cr= chiusura rapida
•2p= funzionamento apri/chiudi
•pl= prelampeggio
•sv= serratura a ventosa
•re= risparmio energetico
•fcm= finecorsa magnetico
•en= funzionamento encoder
•ss= soft start
•oc= funzionamento open/close
•it= inversione totale dopo l’incontro di un ostacolo
•2b= due coste di sicurezza
•cf= funzionamento della ricevente a codice fisso
•al= allarme
•reset parametri= impostazione dei parametri di fabbrica
•cancella 1 radiocomando= cancellazione di un trasmettitore
•cancella tutta memoria radio= cancellazione di tutti i trasmettitori registrati
•apprendimento= apprendimento della corsa
•leggi codice= identificazione e riconoscimento trasmettitori
regolazioni funzioni
•00= potenza istantanea assorbita dal motore
Î
Í
Ï
Ï
Ï
Ï
cancella
ATTENZIONE: Per lo schema della navigazione del menù in
inglese, vedere le istruzioni nelle altre lingue.
7

IAggiunta radiocomandi
•Prima di memorizzare un trasmettitore, assicurarsi che sia compatibile con la
tipologia di ricevitore integrato (nella prima visualizzazione del display apparirà
r, se si tratta di un ricevitore in modalità rolling code o fse si tratta di un ricevitore
in modalità codice fisso). Il ricevitore può memorizzare codici rolling code di tipo
HCS300 STAGNOLI con miliardi di combinazioni o codici fissi di tipo HT53200
a 13 bit o la parte fissa di un codice rolling code (28 bit SN). É possibile memo-
rizzare fino a 76 codici.
•Entrando nel menù agg. radioc.,portarsi sulla scritta a display 1cho 2ch e sceglie-
re il canale che si vuole aggiungere. Schiacciando ENTER, verrà poi visualizzata
la scritta premi che chiede di schiacciare il tasto che si desidera memorizzare. A
questo punto il display visualizzerà la scritta ok se l’operazione viene portata a
termine in maniera corretta, err nel caso si verifichino errori di registrazione o full
se la memoria del ricevitore è piena.
•Installando un’antenna esternamente alla centrale e lontana dal suolo, l’area
di visibilità tra trasmettitori e centrale aumenta. Ricordarsi, inoltre, che parti me-
talliche e cemento armato, se posti tra la centrale e il ricevitore, diminuiscono la
capacità di ricezione di quest’ultimo.
Regolazioni
•ttca (tempo di chiusura automatica)= è il tempo che intercorre tra l’apertura
completa del cancello e la sua chiusura che avviene in modo automatico. Se la
fotocellula è occupata, il tempo di ttca viene conteggiato dal momento in cui la
fotocellula si disimpegna. Il tempo impostato di default da Stagnoli è 10sec ed è
regolabile da 1 a 240sec.
•tm 1 (tempo di lavoro motore)= è il tempo di lavoro massimo del motore in aper-
tura e in chiusura. Per una maggiore sicurezza regolare questo parametro in ma-
niera che risulti leggermente superiore al tempo realmente impiegato dal cancello
per completare la singola manovra. Il tempo impostato di default da Stagnoli è
120sec ed è regolabile da 5 a 240sec.
•aped (apertura pedonale)= è la lunghezza della corsa espressa in centimetri
dell’apertura parziale, ossia della modalità pedonale. Il valore impostato di de-
fault da Stagnoli è 70 ed è regolabile da 30 a 150.
•rlap (corsa rallentata in apertura)= la centrale rallenta la corsa del motore nella
parte finale della sua fase di apertura. La corsa impostato di default da Stagnoli è
0cm ed è regolabile da 0 a 70cm. Con rlap=0 non vi è alcun rallentamento.
N.B: Durante le fasi di rallentamento, il motore lavora a 1/3 della sua velocità
nominale. Durante questa fase, la forza applicata al motore è ridotta e non è
regolabile.
•rlch (corsa rallentata in chiusura)= la centrale rallenta la corsa del motore nella
parte finale della sua fase di chiusura. La corsa impostato di default da Stagnoli è
0cm ed è regolabile da 0 a 70cm. Con rlch=0 non vi è alcun rallentamento.
N.B: Durante le fasi di rallentamento, il motore lavora a 1/3 della sua velocità
8

Inominale. Durante questa fase, la forza applicata al motore è ridotta e non è
regolabile.
ATTENZIONE: prima di impostare i rallentamenti, controllare che il cancello sia
installato in maniera corretta e che durante le fasi di rallentamento il motore ab-
bia forza sufficiente per completare la corsa. In caso contrario, non utilizzare le
funzioni di rallentamento. Durante questa fase, infatti, il motore ha meno forza
e l’impostazione di questo parametro può influire sul grado di sicurezza dell’im-
pianto stesso. Nel funzionamento senza encoder, i rallentamenti vengono gestiti
con una logica a tempo, meno precisa di quella ad encoder. Controllare, una
volta terminata questa fase, le forze di impatto del cancello.
•senc (sensibilità encoder)= sensibilità antischiacciamento del motore con enco-
der attivato (funzione en=1). Il valore impostato di default da Stagnoli è 50 ed è
regolabile da 0 a 99.
ATTENZIONE: Nella regolazione di questo parametro ricordarsi che un valore
basso di senc indica una maggiore sensibilità anti-schiacciamento. Stagnoli con-
siglia di impostare questo parametro con un margine di sicurezza tale che risulti
almeno +10 rispetto al massimo del valore indicato a display nella seconda
schermata durante il movimento del motore. Verificare al termine dell’installazio-
ne che le forze di impatto rispettino la norma EN12453.
•fm1a (forza del motore in apertura)= è la forza del motore espressa in percen-
tuale rispetto alla forza massima che lo stesso può erogare. Il valore impostato di
default da Stagnoli è 5 ed è regolabile da 1 a 10.
•fm1c (forza del motore in chiusura)= è la forza del motore espressa in percen-
tuale rispetto alla forza massima che lo stesso può erogare. Il valore impostato di
default da Stagnoli è 5 ed è regolabile da 1 a 10.
ATTENZIONE: l’impostazione di questi due parametri può influire sul grado di
sicurezza dell’impianto stesso. Verificare al termine dell’installazione che le forze
di impatto rispettino la norma EN12453.
•brak (corrente di frenatura)= è la corrente che il motore esercita nella fase di
fermata del cancello. La corrente impostata di default da Stagnoli è 5 ed è rego-
labile da 0 a 10.
•trel (tempo di attivazione dell’uscita N.O.)= è il tempo di attivazione del con-
tatto dell’uscita N.O. a partire dal ricevimento di un comando di movimento del
motore (vedere funzione sv). Il tempo impostato di default da Stagnoli è 2sec ed
è regolabile da 1 a 240sec.
•tdec (tempo di decelerazione)= è il tempo utilizzato dal motore per rallentare la
corsa in apertura e in chiusura con funzione en=0. Se la funzione en=1, questa
regolazione avviene in maniera automatica poiché l’encoder rileva la velocità e
la posizione del cancello. Il tempo impostato di default da Stagnoli è 1sec ed è
regolabile da 1 a 4sec.
Funzioni
•da (direzione apertura)= indica la direzione di apertura del cancello che viene
9

Ivisualizzata sulla schermata principale dopo l’indicazione della tipologia di rice-
vitore (r|-00 o r-|00).
Per cambiare la direzione di apertura del cancello portarsi sulla voce da nel di-
splay e cambiare il parametro da 0a 1a seconda della direzione desiderata.
•ca (chiusura automatica)= chiusura automatica del cancello dopo la sua com-
pleta apertura.
ca=0 funzione non abilitata.
ca=1 funzione abilitata.
Impostare la regolazione ttca per personalizzare il tempo che deve intercorrere
tra la fine dell’apertura e l’inizio della chiusura automatica. N.B: Se ca=1 e 2p=0,
un comando di START, attivato mentre il cancello è in apertura, ferma il cancello
e carica il tempo ttca di chiusura automatica.
•ba (blocco impulsi durante l’apertura)= la centrale ignora gli impulsi di START
durante la fase di apertura.
ba=0 funzione non abilitata.
ba=1 funzione abilitata.
•bp (blocco impulsi durante la pausa)= la centrale ignora gli impulsi di START
durante la pausa tra l’apertura e la chiusura automatica (ca=1).
bp=0 funzione non abilitata.
bp=1 funzione abilitata.
Queste funzioni si rivelano utili nei casi in cui vi siano diversi passaggi con diversi
imput attraverso lo stesso ingresso.
•cr (chiusura rapida)= nel caso in cui vi sia un passaggio attraverso le fotocellule
durante la fase di apertura, il tempo della regolazione ttca (se attivata e superio-
re ai 3sec) viene automaticamente ridotta a 3sec.
cr=0 funzione non abilitata.
cr=1 funzione abilitata.
•2p (funzionamento apri/chiudi)= 2p=1 funzione abilitata: ad ogni impulso di
START, il movimento del cancello inverte la direzione (APERTURA - CHIUSURA).
2p=0 funzione non abilitata: la sequenza di movimento del cancello diventa
APERTURA - FERMATA (ttca) - CHIUSURA - STOP.
•pl (prelampeggio)= dopo il segnale di START, il lampeggiante o la luce di corte-
sia si attivano per due secondi prima che venga iniziata la fase di apertura o di
chiusura.
pl=0 funzione non abilitata.
pl=1 funzione abilitata.
•sv (serratura a ventosa)= attivando questa funzione, l’uscita N.O. rimane sem-
pre con contatto chiuso, fuorché per il tempo regolato dal parametro trela partire
dall’inizio del movimento del motore. Questa modalità gestisce il funzionamento
di un’elettroserratura a ventosa.
sv=0 funzione non abilitata (il contatto N.O. si attiva solo per il tempo trel).
sv=1 funzione abilitata (il contatto N.O. è sempre attivo e si disattiva solo per il
tempo trel).
10

I•re (risparmio energetico)= mantiene le fotocellule spente mentre l’impianto non
è attivo consentendo risparmi energetici. Le fotocellule, così, rimangono attive
solo durante il movimento del cancello e per i quattro secondi successivi alla fine
della sua corsa.
re=0 funzione non abilitata.
re=1 funzione abilitata.
Collegare l’alimentazione +/-24V sia del trasmettitore che del ricevitore delle
fotocellule all’uscita spia cancello aperto (SCA).
N.B: attivando la funzione al, quella re non può essere attivata.
•fcm (finecorsa magnetico)= attiva il funzionamento del finecorsa magnetico.
fcm=0 funzione non abilitata.
fcm=1 funzione abilitata.
•en (funzionamento encoder)= gestisce il funzionamento del motore con encoder.
L’abilitazione di questa funzione è possibile se è presente il relativo sensore ap-
plicato sull’albero motore. L’encoder consente di invertire la manovra in caso di
ostacoli e una gestione estremamente precisa dei rallentamenti.
en=0 encoder non abilitato.
en=1 encoder abilitato.
•ss (soft start)= permette al motore di effettuare una partenza dolce e senza
spunto iniziale per diminuire la sollecitazione delle parti meccaniche dell’impian-
to. Attivando questa funzione, il motore eroga una forza minore nella sua fase di
partenza.
ss=0 funzione non abilitata.
ss=1 funzione abilitata.
•oc (funzionamento open/close)= l’ingresso morsettiera START diventa OPEN e
l’ingresso morsettiera PEDONALE diventa CLOSE. In questa modalità un coman-
do apre il cancello e l’altro lo chiude senza fermate intermedie. Le funzioni START
PEDONALE rimangono attivabili con il radiocomando rispettivamente sul primo e
sul secondo canale.
oc=0 funzione non abilitata.
oc=1 funzione abilitata.
•it (inversione totale)= attivando questa funzione (con funzione en attivata), il
motore se incontra un ostacolo sia in fase di apertura che di chiusura, inverte il
moto e arriva fino alla fine della corsa. Se la funzione non è attivata, il motore
se incontra un ostacolo sia in fase di apertura che di chiusura, inverte il moto di
50cm prima di arrestarsi.
it=0 funzione non abilitata.
it=1 funzione abilitata.
•2b (due coste di sicurezza)= Funzionamento con due coste di sicurezza 8k2
collegate in parallelo.
2b=0 funzione non abilitata.
2b=1 funzione abilitata.
•cf (funzionamento della ricevente integrata a codice fisso)= cf=0 ricevente fun-
11

Iziona con i codici rolling code.
cf=1 ricevente funziona con i codici fissi.
Il funzionamento a codice fisso o rolling code della ricevente viene visualizzato
anche nella schermata iniziale del display, dove r-00 indica il funzionamento a
rolling code e f-00 a codice fisso.
•al (allarme)= Allarme che segnala il cancello rimasto aperto. Questa funzione
attiva l’uscita SCA dopo che siano passati 20 secondi dal termine del tempo re-
golato da ttca e il cancello risulti ancora aperto.
al=0 funzione non abilitata.
al=1 funzione abilitata.
N.B: attivando la funzione al, quella re non può essere attivata.
Cancella
•reset parametri= per cancellare i parametri delle regolazioni e delle funzioni
regolate e reimpostare quelle di fabbrica, una volta entrati nel menù cancella,
portarsi sulla dicitura reset parametri del display e premere il tasto ENTER.
Verrà visualizzato il messaggio RESE che lampeggerà fino a quando non sarà
confermata l’intenzione di reimpostare tutti i parametri o di annullare l’operazio-
ne. I parametri impostati di default sono: ttca=10, t m1=120, aped=70, rlap=0,
rlch=0, senc=50, fm1a=5, fm1c=5, brak= 5, trel= 2, tdec= 1, da=1, ca=1,
ba=0, bp=0, cr=0, 2p=0, pl=0, sv= 0, re=0, fcm= 0, en=0, ss=0, oc=0,
it=0, 2b=0, cf=0, al=0.
•cancella 1 radiocomando= per cancellare il codice di un trasmettitore, una volta
entrati nel menù cancella, portarsi sulla dicitura cancella 1 radiocomando del di-
splay e premere il tasto ENTER. Verrà visualizzato il messaggio PREMI. Premere a
questo punto il tasto del trasmettitore da cancellare. Se l’operazione sarà portata
a termine in maniera corretta, verrà visualizzato il messaggio OK. In caso contra-
rio, ERR.
•cancella tutta memoria radio= per cancellare tutti i trasmettitori registrati, una
volta entrati nel menù cancella, portarsi sulla dicitura cancella tutta memoria ra-
dio del display e premere il tasto ENTER. Verrà visualizzato il messaggio PRG che
lampeggerà fino a quando non sarà confermata l’intenzione di cancellare tutti i
codici registrati premendo il tasto ENTER o di annullare l’operazione prolungan-
do la pressione dello stesso tasto.
N.B: Per portare a termine la cancellazione della memoria radio viene richiesto
di confermare due volte la volontà di effettuare la cancellazione stessa (cancella
tutta memoria radio e PRG).
Lingua
Il display può visualizzare i messaggi in due lingue: italiano e english.
Per scegliere la lingua di funzionamento, portarsi sul menù lingua e premere EN-
TER. Portarsi a questo punto sulla lingua italiano o english e confermare schiac-
ciando nuovamente ENTER.
12

IApprendimento
Questa operazione permette all’automazione di stabilire automaticamente l’inizio
e la fine della corsa. Prima di procedere con questa operazione, assicurarsi che
il cancello sia solidamente installato e che la funzione en della centrale sia attiva
(Stagnoli fornisce la centrale con questa funzione già attivata).
Visualizzata la voce apprendimento sul display, premere il tasto ENTER.
Funzionamento con encoder: le prime due manovre servono per identificare l’ini-
zio e la fine della corsa del motore. Le due seguenti, servono a rilevare la velocità
del motore durante la chiusura e l’apertura del cancello. In questa fase, monito-
rare i valori visualizzati a display. Impostare poi i valori della regolazione senc
in modo che siano superiori ai valori rilevati (se il valore di senc è basso, indica
una maggiore sensibilità dell’encoder).
Funzionamento senza encoder: il motore esegue due manovre durente le quali
calcola il tempo necessario a completare una corsa.
Nel caso in cui il consumo risulti particolarmente elevato, verificare che non vi
siano punti in cui il cancello incontra un attrito maggiore. Se l’operazione sarà
portata a termine in maniera corretta, verrà visualizzato il messaggio OK. In caso
contrario, ERR.
ATTENZIONE: durante le manovre di apprendimento, la centrale ignora i coman-
di di START E PEDONALE e lavora con i parametri di forza impostati. Anche se
rimangono attive le sicurezze, assicurarsi che non vi siano oggetti o persone sulla
traiettoria di lavoro del cancello.
Leggi codice
È possibile verificare se un codice sia già stato memorizzato. Posizionandosi sulla
dicitura leggi codice e premendo il tasto ENTER, sul display verrà visualizzato il
messaggio PREMI. Premendo a questo punto il tasto del trasmettitore che si deside-
ra verificare, verranno visualizzate una serie di schermate descrittive del codice:
•prima schermata: S r 01 oppure - f 01.
Il primo carattere indica il produttore del radiocomando, dove S indica Stagnoli
e -un produttore generico.
Il secondo carattere indica la tipologia di codice, dove r indica rolling code e f
codice fisso.
Gli ultimi due caratteri indicano il codice del tasto premuto.
•seconda schermata: P_00, dove Pindica la parola “posizione” e la cifra suc-
cessiva (progressiva da 0a 75), indica la posizione occupata dal trasmettitore
in memoria. Nel caso il trasmettitore non sia presente in memoria, apparirà sul
display ----.
•terza e quarta schermata: verrà visualizzata la codifica esadecimale del tra-
smettitore.
Schermate di statistica
La centrale di comando dispone di quattro schermate statistiche che vengono
visualizzate mantenendo la pressione del tasto ENTER una volta che il display è
posizionato sul menù principale:
•prima schermata: H500, dove H indica il motore Hercules e 500 il peso del can-
cello in chili che può portare.
•seconda e terza schermata: 0000 0000 indicano il numero delle manovre com-
plete effettuate.
•quarta schermata: indica la corsa in memoria.
13

ISchermate di diagnostica
La centrale è in grado di riconoscere problemi o allarmi che si possono verificare
sull’impianto per cui può segnalare sul display principale alcuni messaggi per
permettere l’individuazione del problema:
•1 rf= attivazione del comando di START sul primo canale di radiofrequenza.
•2 rf= attivazione del comando di START sul secondo canale di radiofrequen-
za.
•sta= attivazione del comando di START sull’ingresso della morsettiera.
•ped= attivazione del comando di ingresso pedonale.
•stO= attivazione del il comando di STOP sull’ingresso della morsettiera.
•phO= attivazione del l’ingresso delle fotocellule sulla morsettiera.
•phA= attivazione dell’ingresso delle fotocellule sulla morsettiera in fase di aper-
tura.
•bar= attivazione dell’ingresso della costa di sicurezza.
•swo= attivazione dell’ingresso del finecorsa in apertura.
•swc= attivazione dell’ingresso del finecorsa in chiusura.
•am 1= intervento del sensore amperometrico sul primo motore.
•enc1= intervento del sensore ad encoder sul primo motore.
•prg= programmazione delle regolazioni o delle funzioni in corso.
•OK= esito positivo dell’operazione.
•ERR= esito negativo dell’operazione.
•full= memoria radiocomandi piena.
•attendi= pausa di attesa.
•tout= tempo di attesa scaduto.
14

I
Dati Tecnici
•Alimentazione dell’automazione: 230V - 50/60Hz.
•Fusibile di protezione primario trasformatore: F5A/230V.
•Fusibile di protezione dell’uscita accessori 24V: T1A.
•Ricevitore integrato (433Mhz): capienza massima 76 codici radio.
•Temperatura di funzionamento: -20° +55°
•Potenza nominale massima del motore: 500W
•Potenza massima dell’uscita lampeggiante: 40W
•Potenza massima dell’uscita spia cancello aperto (SCA): 5W
F.A.Q. - Le domande più frequentemente poste
Perché scegliere un trasmettitore rolling code piuttosto che uno fisso?
I trasmettitori rolling code sono da considerarsi più sicuri in quanto non sono clonabili
e hanno oltre 200 milioni di combinazioni che cambiano ad ogni trasmissione. I tra-
smettitori a codice fisso, invece, dispongono di 1024 combinazioni di codici che non
cambiano ad ogni trasmissione.
La centrale non riconosce il trasmettitore. Perché?
Accertarsi di utilizzare centrale e trasmettitori dello stesso tipo. Nella prima schermata
principale si può verificare il tipo di ricevitore utilizzato dalla centrale ed eventualmen-
te cambiarlo impostando il parametro cf.
15

ICOSTA DI SICUREZZA
COMANDI
COMUNE
PEDONALE
LAMPEGGIANTE
012 12 L N
FINECORSA
MOTORE
COMUNE
STOP
START
CHIUSURA
COMUNE
APERTURA
ANTENNA
ALIMENTAZIONE 24V ALIMENTAZIONE 230V
USCITA
NORMALMENTE
APERTA
16

I
ENCODER
MOTORE
LAMPEGGIANTE
CONDENSATORE
CHIUSURA
COMUNE
APERTURA
FOTOCELLULE
IN CHIUSURA FOTOCELLULE
IN APERTURA
TX RX RX TX
ALIMENTAZIONE
FOTOCELLULE
COMUNE
FOTOCELLULE IN CHIUSURA
FOTOCELLULE IN APERTURA E IN CHIUSURA
17

GB The Stagnoli H230 is the control station that has been studied for Hercules 230V
automation.
Made using only prime quality materials, it has been planned for low absorption
at rest allowing a low consumption of electricity.
Particular attention has been paid to professionals in the sector by making it easier
to programme the station by using a multi-language display.
WARNINGS AND SAFETY REGULATIONS
•This manual has been created by Stagnoli for specific use by pro-
fessional and qualified staff.
•It is advisable to read the instruction manual right through before
proceeding with installation.
•During wiring the system must not be live.
•Automatic gate systems must be installed by qualified technical
staff in compliance with legal requirements.
•DOUBLE SAFETY: The station has two safety sensors: one with en-
coder and the other is amperometric.
•Before installing check that the gate is firm, well fixed and has
measurements, dimensions and fixings that are suitable for Hercu-
les automation.
Inform the end user precisely of the method of use, residual dangers,
the need for maintenance and the need to check safety devices at least
once every six months.
18

GB
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Setting keys
Input/Control connectors
Direction Relays
Braking relays
Flashing relays
24V Terminal/courtesy light output
System memory (removable)
Light output relay
N.O. contact output relay
Triac motor gear
Condensator - flasher connector
1A Fuse
19 PTC 1A
20 Motor connector
21 N.O. output terminal
22 230V protected input terminal
6
5
4
3
2
1
Display
Receiver module
Radio aerial terminal
Limit stop connector
Encoder connector
Rib entry terminal
1
20
19
18
17
16
15
14
13
12
1110
9
8
7a
6
5
4
3
27b
7c
23 22
21
23 24Vac input terminal
19

GB
The current feed line (230V L,N, ) towards the automated device must be protected
by a magnetometric switch or by a pair of 5A fuses. A differential switch is recommen-
ded but not indispensable if it is already found at the top of the system.
Feed the device with a 3x1,5mm2cable (phase+neutral+earth). If the distance between
the board and the connection to the earthing system exceeds 30m it is necessary to
provide an earth plate near the board.
Cabling must be done when the station is switched off.
Input of N.C. type contacts (normally closed), if they are not used, must be bridged with
an ordinary terminal (+24V). If there are more N.C. contacts for the same input they must
be placed in series (example: ph1 and ph2 in the diagram).
Inputs of N.O. type contacts (normally open), if not used, must be left free. If there are
more N.O. contacts for the same input they must be placed in parallel (example: st1 and
st2 in the diagram).
The rib input can be either the N.C. type or the resistive type 8k2., if it is the latter then
bridge the jump 8k2.
L N
open gate
detector (SCA)
N.O. output
LINE
st1
st3
5w
24Vac
+12V
+12V
230V
40W
ph1
ph3
st2
ph2
common
start
stop
photocells in
closing
photocells in
closing and
opening
pedestrian
common
flasher
230
12 0 12
TRANSFORMER
FUSE
encodeur
20
Table of contents
Languages:
Other Stagnoli Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Honeywell
Honeywell KAP 140 Maintenance manual

HBX
HBX HydroBloc 0100 installation manual

Lutron Electronics
Lutron Electronics RRD-6CL-WH quick start guide

Siemens
Siemens SINUMERIK Series operating manual

PG Drives Technology
PG Drives Technology VR2 series Operation and installation guide

Siemens
Siemens SIMATIC PCS 7 Getting started