Dati tecnici
- 17 -
Il livello 1 è il livello di aria fredda, la temperatura è sempre di 25°C (temperatura ambiente). Utilizzate la fun-
zione dell'aria fredda per far essiccare la vernice, far raffreddare i pezzi lavorati o far raffreddare l'ugello prima
del cambio di un accessorio. Nel livello 2 la temperatura dell'aria soffiata viene determinata tramite il jumper utiliz-
zato e la posizione della rotella. Campi di temperatura diversi li si può impostare sostituendo i relativi jumper
(accessori). (Vedi capitolo Dati tecnici). Per la conservazione è adatta la base di appoggio per il jumper
che si trova sul piedistallo. Per cambiare il jumper separate innanzitutto l'apparecchio dalla rete di alimenta-
zione elettrica. Prelevate dall'apparecchio il jumper non più necessario con il pollice e l'indice. Scegliete la
temperatura desiderata, ossia il jumper, dalla base di appoggio sul piedistallo e inserite il jumper stesso nel-
l'apparecchio. Dopo che il jumper è scattato in posizione l'apparecchio può venire di nuovo messo in funzione.
9
Impostazione base della temperatura "Jumper“
Tensione
Potenza
Volume di aria
Temperature
Jumper
Classe di protezione
230 – 240 V, 50 Hz
1650 W
max. 650 l/min., a regolazione continua
Livello 1: ca. 25 °C
Livello 2: max. 100 – 600 °C, a seconda del jumper
rosso: max. 450 – 600 °C
arancione: max. 350 – 450 °C
giallo: max. 250 – 350 °C
grigio: max. 150 – 250 °C
blu: max. 100 – 150 °C
II (senza allacciamento al conduttore di protezione)
CE Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è conforme alla direttiva sulla bassa tensione 06/95/CE, alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
04/108/CE e alla direttiva sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche 02/95/CE.
Tubo di scarico dell'aria in acciaio
inox
Il tubo di soffiaggio con griglia tie-
ne lontani i corpi estranei
Viti di sicurezza per
la sostituzione del dispositivo di
riscaldamento
Resistente cavo di gomma
Interruttore on-off/interruttore a
stadi
Jumper per la regolazione fissa
della temperatura (l'impostazione
al momento della fornitura è
su max. 450 – 600°C)
Rotella per la regolazione di
precisione della temperatura
e del volume di aria
Impugnatura morbida ergonomica
Set di jumper (accessori) per il
cambio della temperatura
Piedistallo con appoggio jumper
Pulsante di arresto
Appoggio
Componenti dell'apparecchio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
10
Per la Vostra sicurezza
In caso di sovraccarico il fusibile termico spegne il riscaldamento.
Descrizione dell'apparecchio - Messa in esercizio
L'apparecchio viene acceso e spento mediante l'interruttore a stadi che si trova sul lato anteriore dell'impugnatura. La distanza ri-
spetto all'oggetto da lavorare si basa sul materiale e sul tipo di lavorazione che si intende effettuare. Effettuate sempre innanzitutto
un test del volume di aria e della temperatura. Con gli ugelli applicabili disponibili come accessori (vedere il foglio degli accessori
contenuto nella busta) è possibile dirigere il getto di aria calda con elevata precisione puntuale e superficiale.
Al primo utilizzo dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire un po' di fumo; ciò è normale e cessa entro breve tempo.
Disinserite l’apparecchio spingendo l’interruttore in posizione "0"
Fate attenzione quando sostituite ugelli molto caldi! Se utilizzate il convogliatore di aria calda come apparecchio non
mobile, badate che esso venga ben fissato e che sia posto su una base sicura, antiscivolo e pulita.
5
Funzionamento
per avere scelto un convogliatore di
aria calda della STEINEL. Con questo
apparecchio è possibile svolgere di-
versissimi lavori, come per es. essic-
cazione, calettamento, sverniciatura,
ecc. in modo sicuro e affidabile.
Tutti gli apparecchi della STEINEL
vengono costruiti secondo i più esi-
genti criteri e vengono sottoposti ad
una severa prova di qualità.
Se utilizzate l'apparecchio in modo
adeguato (a tale scopo siete pregati
di rispettare le indicazioni a pagina 4),
potete utilizzarlo molto a lungo e
sempre con piena soddisfazione.
Molte grazie,
- 16 -
Avvertenze sulla sicurezza
!
Leggete attentamente le presenti
avvertenze sulla sicurezza prima di
usare l'apparecchio. In caso di
mancato rispetto delle istruzioni
per l'uso l'apparecchio può divenire
una fonte di pericolo.
Nell'impiego di apparecchiature elet-
triche si devono rispettare, ai fini della
protezione dalla scossa elettrica e dal
pericolo di ferimenti o d'incendio, le
seguenti misure di sicurezza fonda-
mentali. Se non usate l'apparecchio
con precauzione, sussiste il pericolo
di incendio.
Tenete conto delle
influenze ambientali.
Non esponete le apparecchiature
elettriche alla pioggia.
Non utilizzate apparecchiature elettri-
che umide e non impiegatele in am-
bienti umidi o bagnati. Attenzione a
come usate l'apparecchio in prossi-
mità di materiali combustibili. Non di-
rigete mai l'apparecchio a lungo ver-
so uno stesso punto. Non azionate
mai l'apparecchio in presenza di mi-
scugli gassosi esplosivi.
Il calore può venire trasmesso a ma-
teriali combustibili coperti e dunque
non visibili.
ProteggeteVi dalla
scossa elettrica.
Evitate il contatto del corpo con parti
collegate a terra, ad esempio tubi,
elementi del riscaldamento, fornelli,
frigoriferi. Non lasciate l'apparecchio
incustodito quando è in funzione.
Conservate tutti i Vostri
apparecchi in un luogo
sicuro.
Dopo l'utilizzo appoggiate l'apparec-
chio sul sostegno e lasciatelo raffred-
dare prima di ritirarlo.
Gli apparecchi non utilizzati devono
venire conservati in un locale asciutto,
chiuso e non accessibile ai bambini.
Questo apparecchio non è destinato
ad essere utilizzato da persone (inclusi
bambini) con limitate capacità fisiche,
sensoriali o intellettuali o che hanno
poca esperienza o poche conoscenze,
a meno che esse non vengano assisti-
te da una persona responsabile della
loro sicurezza o istruite da quest'ulti-
ma nell'uso dell'apparecchio.
Non sovraccaricate
i Vostri apparecchi.
Si lavora meglio e con maggiore sicu-
rezza se si rimane nell'ambito delle
prestazioni indicate per l'apparecchio.
Dopo aver utilizzato l'apparecchio per
un periodo piuttosto prolungato a
massima temperatura, dovete spe-
gnerlo la si deve far abbassare. Ciò
permette di prolungare la durata
del dispositivo di riscaldamento. Non
sollevate l'apparecchio afferrando il
cavo di allacciamento e non tirate il
cavo per staccarlo dalla presa. Proteg-
gete il cavo dal calore e da contatti
con olio e spigoli taglienti.
Fate attenzione ai gas
nocivi e al pericolo di
provocare fiamme.
Quando si lavorano materie plasti-
che, vernici e altri materiali di questo
genere possono liberarsi dei gas ve-
lenosi. Attenzione al pericolo di pro-
vocare fiamme ed incendi.
Ai fini della vostra sicurezza utilizzate
esclusivamente accessori e apparec-
chiature supplementari indicate nelle
istruzioni per l'uso o consigliate o in-
dicate dal costruttore dell'apparec-
chio. Se si impiegano degli accessori
o apparecchi di complemento diversi
da quelli indicati nelle istruzioni per
l'uso o nel catalogo, sussiste il peri-
colo di lesioni.
Per riparazioni
rivolgetevi sempre ad
un elettrotecnico.
Questo apparecchio elettrico è
conforme alle disposizioni di sicurez-
za inerenti. Per eventuali riparazioni
bisogna rivolgersi sempre ad un elet-
trotecnico, altrimenti sussiste il ri-
schio di incidenti nell'uso dell'appa-
recchio. Se il cavo di allacciamento
alla rete di questo apparecchio è
danneggiato, ai fini di evitare pericoli
lo si deve far sostituire dal costrutto-
re o dal suo servizio di assistenza
clienti oppure da una persona con
simili qualifiche.
Conservate scrupolosamente
queste avvertenze sulla sicurezza.
I