Stel MAX 503 IP54-ATX Specification sheet

MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
- PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA E’ OBBLIGATORIO LEGGERE E COMPRENDERE IN
TUTTE LE SUE PARTI IL SEGUENTE MANUALE
- YOU HAVE TO READ CAREFULLY ALL THIS MANUAL BEFORE USING WELDING MACHINE
ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE

DECLARATION OF CONFORMITY
According to
The Low Voltage Directive 2014/35/EU
The EMC Directive 2014/30/EU
The oHS Directive 2011/65/EU
The Ecodesign Directive 2009/125/EC
Type of eq ipment
MMA Welding Equipment
Type of designation
609420000L - MAX 503 IP54-ATX
Brand name or trade mark
STEL
Man fact rer or his a thorized representatives established within the EEA:
Name, address, phone, website:
STEL s.r.l
Via Del Progresso 59; 36020 Castegnero – Vicenza
Italy
Tel +39-0444-639525 Fax +39-0444-639682 www.stelgroup.it
The following harmonized standard in force within the EEA has been sed in the design:
EN 60974-1:2018-09 Ed. 5, Arc welding equipment – Part 1: Welding power sources
EN 60974-10:2014 Ed.3, Arc welding equipment – Part 10: Electromagnetic compatibility (EMC)
EN 60529:1991 + A1:2000 - Degree of protection
Additional information: estrictive use, Class A equipment, intended for use in locations other than
residential.
By signing this document, the undersigned declares as manufacturer, or the manufacturer’s authorized
representative established within EEA, that the equipment in question complies with the safety
requirements stated above.
ANY MODIFICATION OF THE MACHINE WITHOUT THE
AUTHORISATION OF STEL s.r.l. RENDERS THIS DECLARATION VOID
Date Signat re Position
07-04-2021 Andrea Barocco General Manager

1
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
Gentile Cliente,
grazie per la fiducia accordataci.
Le macchina MAX 503 IP54 - ATX e’ costruita secondo la filosofia STEL che associa qualità
ed affidabilità nella conformità delle normati e sulla sicurezza.
Grazie alla tecnologia con cui e’ costruita, MAX 503 IP54 - ATX risulta a ere delle caratteristi-
che dinamiche ottimizzate per delle massime prestazioni in saldatura.
PRESENTAZIONE
ITALIANO

2
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
1.0 SICUREZZA
1.1 AVVERTENZE
1.2 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
2.0 SPECIFICHE
2.1 CARATTERISTICHE GENERALI
2.2 ACCESSORI PER GENERATORE
2.3 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
2.4 CARATTERISTICHE MECCANICHE
2.5 CONDIZIONI AMBIENTALI
3.0 RICEVIMENTO E ALLACCIAMENTO
3.1 RICEVIMENTO MATERIALE
3.2 RECLAMI
3.3 SOLLEVAMENTO GENERATORE
3.4 AVVERTENZA POSIZIONAMENTO PRECARIO
3.5 ALLACCIAMENTO PRIMARIO E COLLEGAMENTO
3.6 CAMBIO TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 400/500 V
3.7 MESSA A TERRA
3.8 SCHEMA COLLEGAMENTO MESSA A TERRA CARPENTERIA
4.0 MESSA IN SERVIZIO
4.1 COMANDI PANNELLO FRONTALE GENERATORE MAX 503 IP54 - ATX
4.2 VISTA PANNELLO POSTERIORE
4.3 PREDISPOSIZIONE AWC
5.0 PREPARAZIONE DEL GENERATORE
5.1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DI SALDATURA
5.2 SALDATURA AD ELETTRODO ARC
5.3 FUNZIONI COMANDO A DISTANZA
5.4 V.R.D.
5.5 TARGA DATI
6.0 SALDATURA AD ELETTRODO
6.1 PROCEDIMENTO E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD ELETTRODO
6.2 FASI DELLA SALDATURA AD ELETTRODO
6.3 CARATTERISTICHE DI ALCUNI ELETTRODI DI USO COMUNE
6.4 DISTANZE POSTERIORI E LATERALI DA MANTENERE DURANTE LA SALDATURA
6.5 SEGNALETICA DI SICUREZZA
6.6 CICLO DI INTERMITTENZA E SOVRATEMPERATURA
6.7 CURVE TENSIONE/CORRENTE.
7.0 INCONVENIENTI DI SALDATURE E FUNZIONAMENTO
7.1 POSSIBILI DIFETTI DI SALDATURA
7.2 POSSIBILI INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
7.3 MANUTENZIONE ORDINARIA
.0 AVVERTENZE GENERALI PER LO SMALTIMENTO
9.0 LISTA COMPONENTI E VISTE ESPLOSE
9.1 LISTA COMPONENTI E VISTE ESPLOSE MAX 503 IP54 - ATX
10.0 SCHEMI ELETTRICI
10.1 SCHEMA ELETTRICO GENERALE MAX 503 IP54 - ATX
10.2 SCHEMA ELETTRICO GENERALE CONNESSIONE ALIMENTAZIONE
10.3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO
INDICE
ITALIANO

3
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
1.0
1.0 1.0
1.0 -
--
-
SICUREZZA
SICUREZZASICUREZZA
SICUREZZA
1
11
1.1
.1 .1
.1 -
--
-
AVVERTENZE
AVVERTENZEAVVERTENZE
AVVERTENZE
LO SHOCK ELETTRICO PUÒ UCCIDERE
- Disconnettere la macchina dalla rete di alimentazione prima di inter enire sul ge-
neratore.
- Non la orare con i ri estimenti dei ca i deteriorati.
- Non toccare le parti elettriche scoperte.
- Assicurarsi che tutti i pannelli di copertura del generatore di corrente siano ben fis-
sati al loro posto quando la macchina è collegata alla rete di alimentazione.
- Isolate Voi stessi dal banco di la oro e dal pa imento (ground): usate scarpe e
guanti isolanti.
- Tenete guanti, scarpe, estiti, area di la oro, e questa apparecchiatura puliti ed a-
sciutti.
I CONTENITORI SOTTO PRESSIONE POSSONO ESPLODERE SE SALDATI.
Quando si la ora con un generatore di corrente:
- non saldare contenitori sotto pressione.
- non saldare in ambienti contenenti pol eri o apori esplosi i.
LE RADIAZIONI GENERATE DALL’ARCO Dl SALDATURA POSSONO DANNEG-
GIARE GLI OCCHI E PROVOCARE BRUCIATURE ALLA PELLE.
- Proteggere gli occhi ed il corpo adeguatamente.
- È indispensabile per i portatori di lenti a contatto proteggersi con apposite lenti e
maschere.
IL RUMORE PUÒ’ DANNEGGIARE L’UDITO.
- Proteggersi adeguatamente per e itare danni.
I FUMI ED I GAS POSSONO DANNEGGIARE LA VOSTRA SALUTE.
- Tenere il capo fuori dalla portata dei fumi.
- Pro edere per una entilazione adeguata dell’area di la oro.
- Se la entilazione non è sufficiente, usare un aspiratore che aspiri dal basso.
IL CALORE, GLI SCHIZZI DEL METALLO FUSO E LE SCINTILLE POSSONO
PROVOCARE INCENDI.
- Non saldare icino a materiali infiammabili.
- E itare di portare con sé qualsiasi tipo di combustibile come accendini o fiammife-
ri.
- L’arco di saldatura può pro ocare bruciature. Tenere la punta dell’elettrodo lontano
dal proprio corpo e da quello degli altri.
È ietato l’utilizzo e l’a icinamento alla macchina da parte di persone portatori di
stimolatori elettrici (PACE MAKERS
).
SICUREZZA
ITALIANO

4
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
1.2
1.2 1.2
1.2 -
--
-
ISTRUZIONI
ISTRUZIONIISTRUZIONI
ISTRUZIONI
PER
PERPER
PER
LA
LALA
LA
SICUREZZA
SICUREZZASICUREZZA
SICUREZZA
PREVENZIONE USTIONI
Per proteggere gli occhi e la pelle dalle bruciature e dai raggi ultra ioletti:
- portare occhiali scuri. Indossare estiti, guanti e scarpe adeguate.
- usare maschere con i lati chiusi, a enti lenti e etri di protezione a norme (grado di
protezione DIN 10).
- a isare le persone circostanti di non guardare direttamente l’arco.
PREVENZIONE INCENDI
La saldatura produce schizzi di metallo fuso.
Prendere le seguenti precauzioni per e itare incendi:
- assicurarsi un estintore nell’area di saldatura.
- allontanare il materiale infiammabile dalla zona immediatamente icina all’area di
saldatura.
- raffreddare il materiale saldato o lasciarlo raffreddare prima di toccarlo o di metterlo
a contatto con materiale combustibile
- non usare mai la macchina per saldare contenitori di materiale potenzialmente in-
fiammabile. Questi contenitori de ono essere puliti completamente prima di procede-
re alla saldatura.
- entilare l’area potenzialmente infiammabile prima di usare la macchina.
- non usare la macchina in atmosfere che contengano concentrazioni ele ate di pol-
eri, gas infiammabili o apori combustibili.
PREVENZIONE CONTRO SHOCK ELETTRICI
Prendere le seguenti precauzioni quando si opera con un generatore di corrente:
- tenere puliti se stessi ed i propri estiti.
- non essere a contatto con parti umide e bagnate quando si opera con il generatore.
- mantenere un isolamento adeguato contro gli shock elettrici. Se l’operatore de e la-
orare in ambiente umido, do rà usare estrema cautela, estire scarpe e guanti iso-
lanti.
- controllare spesso il ca o di alimentazione della macchina: do rà essere pri o di
danni all’isolante. I CAVI SCOPERTI SONO PERICOLOSI. Non usare la macchina
con un ca o di alimentazione danneggiato; è necessario sostituirlo immediatamente.
- se c’è la necessità di aprire la macchina, prima staccare l’alimentazione. Aspettare 5
minuti per permettere ai condensatori di scaricarsi. Non rispettare questa procedura
può esporre l’operatore a pericolosi rischi di shock elettrico.
- non operare mai con la saldatrice, se la copertura di protezione non è al suo posto.
- assicurarsi che la connessione di terra del ca o di alimentazione, sia perfettamente
efficiente.
Questo generatore è stato progettato per essere utilizzato in ambiente professionale
ed industriale. Per altri tipi di applicazione contattare il costruttore. Nel caso in cui di-
sturbi elettromagnetici siano indi iduate è responsabilità dell’utilizzatore della mac-
china risol ere la situazione con l’assistenza tecnica del costruttore.
SICUREZZA ITALIANO

5
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
DESCRIZIONE
TECNICA
2.0
2.0 2.0
2.0 -
--
- SPECIFICHE
SPECIFICHE SPECIFICHE
SPECIFICHE
2.1
2.1 2.1
2.1 -
--
- CARATTERISTICHE GENERALI
CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI
CARATTERISTICHE GENERALI
Questa nuo a serie di generatori a regolazione elettronica go ernata da microprocesso-
re ,consente di raggiungere una eccellente qualità di saldatura per tutti i seguenti tipi di elet-
trodi: RUTILE, BASICO, INOX, CELLULOSICO, SCRICCATURA, ALLUMINIO, grazie alle
a anzate tecnologie applicate. Il circuito microprocessore controlla ed ottimizza il trasferi-
mento dell’arco indipendentemente dalla ariazione del carico e dell’impedenza dei ca i di
saldatura.
I comandi sul pannello frontale consentono una facile programmazione delle sequenze di
saldatura in funzione delle esigenze operati e.
La tecnologia in erter usata ha permesso di ottenere:
- generatori con peso e dimensioni estremamente contenuti;
- ridotto consumo energetico;
- eccellente risposta dinamica;
- fattore di potenza e rendimenti molto alti;
- caratteristiche di saldatura migliori;
- isualizzazione su display dei dati e delle funzioni impostate.
I componenti elettronici sono racchiusi in una robusta carpenteria facilmente trasportabile e
raffreddati ad aria forzata con entilatori a basso li ello di rumorosità.
N.B. Il generatore non è adatto per sgelare tubi.
2.2
2.2 2.2
2.2 -
--
- ACCESSORI PER GENERATORE
ACCESSORI PER GENERATORE ACCESSORI PER GENERATORE
ACCESSORI PER GENERATORE
CAD MAX 503
BOX TIG T.R.U. 500
BOX TIG T.R.U. 300 IP54
ALIMENTATORE DI FILO TOP 504 – SM
KIT ROLL BAR
KIT CARRELLO MMA
KIT CARRELLO MIG/TIG
AWC T-S
KIT FILTRI POLVERE FIBRA ANTERIORE
KIT FILTRI POLVERE FIBRA POSTERIORE
KIT FILTRI POLVERE METALLICO POSTERIORE
600015000L
600009000L
600042000L
600012000L
600023000L
600024000L
600025000L
6075 0000L
600032000L
600029000L
600031000L
GENERATORE MAX 503 IP54 – ATX CODICE
ITALIANO
ALIMENTATORE DI FILO TOP 504 OFF-SHORE
FASCIO CAVI 5M ARIA 50MM² OS PER GENERATORE
FASCIO CAVI 5M ARIA 50MM² OS PER ALIMENTATORE
PROLUNGA 10M ARIA 50MM² OS
600022000L
600125000L
600126000L
601071000L
GENERATORE MAX 503 IP54 – ATX OS CODICE

6
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
DESCRIZIONE
TECNICA
2.4
2.4 2.4
2.4 -
--
- CARATTERISTICHE MECCANICHE
CARATTERISTICHE MECCANICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE
CARATTERISTICHE MECCANICHE
2.3
2.3 2.3
2.3 -
--
- CARATTERISTICHE ELETTRICHE
CARATTERISTICHE ELETTRICHE CARATTERISTICHE ELETTRICHE
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
ITALIANO
Le pro e di riscaldamento sono state effettuate alla temperatura ambiente e il ciclo d’intermittenza a 40°C è stato
determinatolazione
GENERATORE - MAX 503 IP54 – ATX
Ca i di saldatura
Grado di protezione
Classe di isolamento
Raffreddamento
Temperatura di la oro
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Peso
mm²
IP
°C
mm
mm
mm
kg
95
54S
H
AF
40
680
310
475
60
GENERATORE -
PARAMETRI IN INGRESSO
Tensione di alimentazione nominale
Scostamento massimo
Fasi
Frequenza
Corrente nominale MAX
Corrente nominale ED 60%
Corrente nominale ED 100%
Potenza nominale MAX
Potenza nominale ED 60%
Potenza nominale ED 100%
Fattore di potenza MAX
Efficienza
Consumo a uoto
Fusibili di protezione
Ca o di alimentazione
PARAMETRI IN USCITA
Tensione a uoto
Tensione d’ arco
Campo di regolazione corrente
Corrente saldatura ED 35%
Corrente saldatura ED 60%
Corrente saldatura ED 100%
V
-
Hz
A
A
A
kVA
kVA
kVA
cos φ
%
W
A
mm²
V
V
A
A
A
A
400
± 15%
3
50/60
38,5
29
25
25,3
20,6
15,7
0,8
87
65
32
3x6+6+4
15
20,16-40
4-500
500
420
350
500
± 10%
3
50/60
30,8
23,2
20
25,3
20,6
15,7
0,8
87
65
32
3x6+6+4
20
20,16-40
4-500
500
420
350
MAX 503 IP54 – ATX

7
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
3.0
3.0 3.0
3.0 -
--
- RICEVIMENTO E ALLACCIAMENTO
RICEVIMENTO E ALLACCIAMENTO RICEVIMENTO E ALLACCIAMENTO
RICEVIMENTO E ALLACCIAMENTO
3.1
3.1 3.1
3.1 -
--
- RICEVIMENTO DEL MATERIALE
RICEVIMENTO DEL MATERIALE RICEVIMENTO DEL MATERIALE
RICEVIMENTO DEL MATERIALE
L’imballo contiene: MAX 503 IP54 – ATX
- N°1 generatore di corrente per saldatura 609410000L
- N°1 libretto istruzioni 6913000030
- N°1 certificato di garanzia 6627800010
- N°1 Imballo 6707700000
Verificare che siano compresi nell’imballo tutti i materiali sopra elencati. A isare il Vs. di-
stributore se manca qualcosa. Verificare che il generatore non sia stato danneggiato duran-
te il trasporto. Se i è un danno e idente edere la sezione RECLAMI (Par. 3.2) nel manua-
le di istruzioni. Prima di operare con il generatore leggere attentamente questo manuale di
istruzione.
3.2
3.2 3.2
3.2 -
--
-
RECLAMI
RECLAMIRECLAMI
RECLAMI
Reclami per danneggiamento durante il trasporto: Se la Vs. apparecchiatura iene danneg-
giata durante la spedizione, do ete inoltrare un reclamo al Vs. spedizioniere.
Reclami per merce difettosa: Tutte le apparecchiature spedite da Stel sono state sottoposte
ad un rigoroso controllo di qualità. Tutta ia se la Vs. apparecchiatura non do esse funzio-
nare correttamente, consultate la sezione RICERCA GUASTI di questo manuale. Se il difet-
to permane, consultate il Vs. concessionario autorizzato.
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
2.5
2.5 2.5
2.5 -
--
-
CONDIZIONI
CONDIZIONICONDIZIONI
CONDIZIONI
AMBIENTALI
AMBIENTALIAMBIENTALI
AMBIENTALI
-Gamma di temperatura dell’aria ambiente:
Durante la saldatura -10°C + 40°C
Trasporto e immagazzinamento -25°C + 55°C
-Umidità relati a dell’aria:
Sino a 93 ± 2% a 40°C
Sino a 100% a 25°C

8
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
3.3
3.3 3.3
3.3 -
--
- SOLLEVAMENTO GENERATORE
SOLLEVAMENTO GENERATORE SOLLEVAMENTO GENERATORE
SOLLEVAMENTO GENERATORE
ATTENZIONE
Il generatore pesa 60 kg / 132 lb .
Sollevamento manuale
Per solle are manualmente il generatore ser irsi delle due apposite maniglie.
Sollevamento tramite gancio e cinghia
Per il solle amento con gancio e cinghia usare esclusi amente i golfare (NON USARE LE
MANIGLIE)
Durante il solle amento tenere il generatore in posizione orizzontale.
3.4
3.4 3.4
3.4 -
--
- AVVERTENZA POSIZIONAMENTO PRECARIO
AVVERTENZA POSIZIONAMENTO PRECARIO AVVERTENZA POSIZIONAMENTO PRECARIO
AVVERTENZA POSIZIONAMENTO PRECARIO
Se il generatore cade può causare infortuni.
Non mettere in funzione o spostare il generatore nel caso si tro i in posizione precaria.
Non posizionare il generatore su piani inclinati superiori a 10°.
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO

9
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
ITALIANO
DESCRIZIONE
TECNICA
3.5
3.5 3.5
3.5 -
--
- ALLACCIAMENTO PRIMARIO
ALLACCIAMENTO PRIMARIO ALLACCIAMENTO PRIMARIO
ALLACCIAMENTO PRIMARIO
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE:Questa apparecchiatura in Classe A non e’ destinata all’uso in ambienti residenziali do e
la potenza elettrica e’ fornita dal sistema pubblico di alimentazione a bassa tensione. Ci possono essere
potenziali difficoltà’ a garantire la compatibilità’ elettromagnetica di questi ambienti a causa di disturbi
condotti e irradiati.
Questo generatore non rispetta i limiti della IEC 61000-3-12. Se collegato alla rete BT industriale pubbli-
ca è responsabilità dell'istallatore o dell'utilizzatore assicurarsi, pre ia consultazione dell'Ente distributo-
re, se lo stesso è collegabile.
Il buon funzionamento del generatore è assicurato da una sua adeguata installazione; è necessario
quindi:
- Sistemare la macchina in modo che non sia compromessa la circolazione d’aria assicurata dal entila-
tore interno (i componenti interni necessitano di un adeguato raffreddamento) ( edi cap. 6.6 pag.29) .
- E itare che il entilatore immetta nella macchina depositi o pol eri.
- E’ bene e itare urti, sfregamenti, ed in maniera assoluta l’ esposizione a stillicidi, fonti di calore eccessi-
e, o comunque situazioni anomale.
TENSIONE DI RETE
Il generatore MAX 503 IP54 – ATX funziona per tensioni di rete che si discostano del 10% del alore
nominale della rete pari a 500V (Tensione minima 450V, tensione massima 550V).
COLLEGAMENTO
- Prima di effettuare connessioni elettriche tra il generatore di corrente e l’interruttore di linea, accertarsi
che quest’ultimo sia aperto.
- Il quadro di distribuzione de e essere conforme alle normati e igenti nel paese di utilizzo
- L’impianto di rete de e essere di tipo industriale.
- Il ca o multipolare è pro isto di una spina tipo CEE 125A 3P+T a norme (Palazzoli).
- Assicurarsi che la presa sia di tipo adeguato e con interruttore di blocco.
- Per i ca i più lunghi maggiorare opportunamente la sezione del conduttore.
- A monte, l’apposita presa di rete do rà a ere un adeguato interruttore munito di fusibili ritardati.
ATTENZIONE: La protezione di sicurezza per pulsante a fungo rosso
(Rif. pg.13) sul pannello frontale,funziona solo se e’ collegato correttamen-
te il quinto polo di sicurezza del cavo di alimentazione. Assicurarsi che la
spina e la presa siano del tipo adeguato vedi schema pag. 74.
(*)
(*)(*)
(*) ATTENZIONE: 5 POLO PER SICUREZZA QUADRI DI
ATTENZIONE: 5 POLO PER SICUREZZA QUADRI DI ATTENZIONE: 5 POLO PER SICUREZZA QUADRI DI
ATTENZIONE: 5 POLO PER SICUREZZA QUADRI DI
ALIMENTAZIONE.
ALIMENTAZIONE.ALIMENTAZIONE.
ALIMENTAZIONE.
MODELLO TENSIONE/FASI
MAX 503 IP54 – ATX
400V – 500V 3 fasi (*)
FUSIBILE RIT.
32 A

10
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
3.6
3.6 3.6
3.6 -
--
- CAMBIO TENSIONE
CAMBIO TENSIONE CAMBIO TENSIONE
CAMBIO TENSIONE DI
DIDI
DI
ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE 400/500
400/500 400/500
400/500 V
VV
V
Disconnettere la macchina dalla rete di alimentazione prima di
intervenire sul generatore.
L’operazione di cambio tensione di alimentazione può essere eseguita esclusivamen-
te da centri di assistenza autorizzati.
- Aprire la capotta.
- Eseguire le seguenti operazioni:
1) Spostare il terminale faston del trasformatore ausiliario 50 VA (TR AUX 1), dalla presa mi-
nifaston 400 V alla presa 500 V o ice ersa (Vedi foto).
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
2)
Spostare il connettore 2- ie dell'alimentazione ( TR AUX 2) dall’attacco olante 400 V all’at-
tacco 500 V o ice ersa ( Vedi foto).
ALIMENTAZIONE
DA RETE
3) SOLO PER MAX 503 IP54 ATX OS-
Spostare il connettore 2- ie dell'alimentazione
( TR AUX 3) dall’attacco olante 400 V all’attacco 500 V o ice ersa ( Vedi foto).
ALIMENTAZIONE
DA RETE
- Ricontrollare le giuste connessioni rispetto alla tensione di alimentazione
con cui errà alimentato il generatore.
4) Sostituire la targa di indicazione tensione di alimentazione impostata (rif.4 pag.14).
ATTENZIONE RICHIUDERE IL GENERATORE SILICONANDO
OBBLIGATORIAMENTE TUTTO IL PERIMETRO DELLA CAPOTTA
TIPO SILICONE: SISTA SILICON 5 UNIVERSAL HENKEL

11
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
3.
3. 3.
3. -
--
- MESSA
MESSA MESSA
MESSA A
AA
A
TERRA
TERRATERRA
TERRA
- Per la protezione degli utenti la saldatrice do rà essere assolutamente collegata corretta-
mente all’impianto di terra (NORMATIVE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA).
- E’ indispensabile predisporre una buona messa a terra tramite il conduttore giallo- erde del
ca o di alimentazione, onde e itare scariche do ute a contatti accidentali con oggetti messi
a terra.
- Lo chassis (che è condutti o) è connesso elettricamente con il conduttore di terra; non col-
legare correttamente a terra l’apparecchiatura può pro ocare shock elettrici pericolosi per
l’utente.
3.8
3.8 3.8
3.8 -
--
- SCHEMA COLLEGAMENTO MESSA A TERRA CARPENTERIA
SCHEMA COLLEGAMENTO MESSA A TERRA CARPENTERIA SCHEMA COLLEGAMENTO MESSA A TERRA CARPENTERIA
SCHEMA COLLEGAMENTO MESSA A TERRA CARPENTERIA
PANNELLO POSTERIORE
PANNELLO ANTERIORE
CAPOTTA

12
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
4.0
4.0 4.0
4.0 -
--
- MESSA IN SERVIZIO
MESSA IN SERVIZIO MESSA IN SERVIZIO
MESSA IN SERVIZIO
4.1
4.1 4.1
4.1 -
--
- COMANDI PANNELLO FRONTALE GENERATORE
COMANDI PANNELLO FRONTALE GENERATORE COMANDI PANNELLO FRONTALE GENERATORE
COMANDI PANNELLO FRONTALE GENERATORE
MAX
MAXMAX
MAX 503
503 503
503 IP
IPIP
IP54
54 54
54 –
––
–
ATX
ATXATX
ATX
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Led segnalazione macchina sotto tensione
Led segnalazione abilitazione saldatura
Led segnalazione allarme termico
Display parametri di saldatura / corrente / tensione
Pulsante selezione isualizzazione corrente / tensione di saldatura
Led segnalazione isualizzazione tensione di saldatura
Chia e accensione ON
Pulsante arreso di emergenza
Pulsante di arresto
Encoder regolazione A.F.
Encoder regolazione corrente / tensione di saldatura
Encoder regolazione induttanza elettronica
Presa polarità positi a
Connettore ca o controllo CAD / BOX TIG / TOP 504
Presa polarità negati a
-
1 2 3 4 5 6 7
12 11 10
9
13
14
15-
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
CONNESSIONE RETE DI ALIMENTAZIONE
PROCESSO GENERICO DI SALDATURA
ALLARME – SOVRATEMPERATURA
INTESITA’ D’ARCO
COMANDO A DISTANZA
INDUTTANZA VARIABILE

13
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
1
2
3
4
Ca o di alimentazione
Predisposizione per AWC
Presa 24 V A.C. 100VA
Targa indicazione tensione di alimentazione impostata
4.2
4.2 4.2
4.2 -
--
-
VISTA
VISTAVISTA
VISTA
PANNELLO
PANNELLOPANNELLO
PANNELLO
POSTERIORE
POSTERIOREPOSTERIORE
POSTERIORE
1 2
3
4.3
4.3 4.3
4.3 -
--
- PREDISPOSIZIONE
PREDISPOSIZIONE PREDISPOSIZIONE
PREDISPOSIZIONE A
AA
A.
..
.W
WW
W.
..
.C
CC
C.
..
.
Procedere come segue per il montaggio:
I generatore in erter MAX 503 IP54 – ATX e’ predisposto per essere collegato al gruppo
A.W.C. , inserendo l’apposito Kit di alimentazione A.W.C.
Con il Cod.604880000L e’ possibile collegare il gruppo di raffreddamento A.W.C. Cod.60758000L.
1) Togliere la placchetta (RIF.2) che copre il foro sul quale a posizionato il connettore.
2) Collegare al connettore lo spinotto che si tro a all’interno della macchina.
3) Fissare il connettore alla macchina.
4
-
La presa 24Va.c. 100VA è pre ista per connettere il riscaldatore gas.

14
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
5.0
5.0 5.0
5.0 -
--
- PREPARAZIONE DEL GENERATORE
PREPARAZIONE DEL GENERATORE PREPARAZIONE DEL GENERATORE
PREPARAZIONE DEL GENERATORE
- Le procedure per la sicurezza sul la oro de ono sempre essere eseguite con attenzione.
5.1
5.1 5.1
5.1 -
--
-
DESCRIZIONE
DESCRIZIONEDESCRIZIONE
DESCRIZIONE
DELLE
DELLEDELLE
DELLE
FUNZIONI
FUNZIONIFUNZIONI
FUNZIONI
DI
DIDI
DI
SALDATURA
SALDATURASALDATURA
SALDATURA
- Accensione generatore MAX 503 IP54-ATX: girare la chia e di accensione in posizione
1 (rif 7 pag.13) .
- Spegnimento generatore MAX 503 IP54-ATX: premere il pulsante OFF (rif 9 pag.13).
- All’accensione del generatore per circa 2 secondi erranno isualizzate tutte le segnala-
zioni ; successi amente il display (rif.4 pag.13) mostrerà la corrente di saldatura im-
postata .
5.2
5.2 5.2
5.2 -
--
- SALDATURA AD
SALDATURA AD SALDATURA AD
SALDATURA AD ELETTRODO
ELETTRODOELETTRODO
ELETTRODO (
( (
(ARC
ARCARC
ARC)
))
)
1) Il led di macchina sotto tensione (rif.1 pag.13) è acceso.
2) Il led di arco acceso (rif.2 pag.13) è abilitato (lampeggio in modo intermittente)
3) Regolazione corrente di saldatura
Con l’encoder A (rif.11 pag.13) si regola la corrente di saldatura che errà isualizzata sul
display (rif.4 pag.13). La corrente può essere regolata da 4 a 500A.
4) La funzione Hot-Start è già regolata automaticamente per a ere una saldatura ottimale.
5) Regolazione funzione Arc-Force
Ruotando l’encoder di regolazione dell’Arc-Force (rif.10 pag.13) si accede alla funzione. Sul
display compare lampeggiando la scritta A.F. e poi il alore che può essere ariato da 0 al 50-
0% della corrente di saldatura impostata. Dopo 3 secondi dalla fine della regolazione ,il display
torna a isualizzare la corrente impostata di saldatura.
6) Visualizzazione tensione di saldatura
Durante la saldatura automaticamente il display (rif.4 pag.13) mostra la corrente reale di sal-
datura: per isualizzare la tensione di saldatura premere il pulsante V (rif.5 pag.13) , il led (rif.6
pag.13) lampeggia in modo intermittente. Per escludere la isualizzazione della tensione pre-
mere il pulsante V (rif.5 pag.13) .
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO

15
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
5.3
5.3 5.3
5.3 -
--
- FUNZIONI
FUNZIONI FUNZIONI
FUNZIONI COMANDO
COMANDOCOMANDO
COMANDO
A
AA
A
DISTANZA
DISTANZADISTANZA
DISTANZA (NO VERSIONE ‘OS’)
(NO VERSIONE ‘OS’) (NO VERSIONE ‘OS’)
(NO VERSIONE ‘OS’)
E’ possibile usufruire di un dispositi o per la regolazione a distanza dei ari parametri di salda-
tura collegando il CAD MAX 503 cod. 600007000L (opzionale), all’apposito connettore Weam
14 poli posto sul pannello frontale (rif.14 pag.13).
Automaticamente il generatore si predisporrà per rice ere le regolazioni del CAD ( il punto di
destra del display lampeggerà in modo intermittente).
MAXMIN
V
F
A
1
2
3
4
5
6
7
1) Regolazione corrente di saldatura
Con l’encoder A (rif.6 ) si regola la corrente di saldatura che errà isualizzata sul display
(rif.1). La corrente può essere regolata da 4 a 500A.
2) Regolazione funzione Arc-Force
Premendo il pulsante Arc-Force (rif.5) lampeggia il led relati o (rif.4) e compare lampeggian-
do la scritta A.F. . Ruotando l’encoder di regolazione A (rif.6) il alore può essere ariato da 0
al 500% della corrente di saldatura impostata. Dopo 3 secondi dalla fine della regolazione il
display torna a isualizzare la corrente impostata di saldatura.
3) Visualizzazione tensione di saldatura
Durante la saldatura automaticamente il display (rif.1) mostra la corrente reale di saldatura:
per isualizzare la tensione di saldatura premere il pulsante V (rif.7),il led relati o (rif.8) lam-
peggia in modo intermittente. Per escludere la isualizzazione della tensione premere il pul-
sante V (rif.7) .

16
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
4) Regolazione frequenza di pulsazione in elettrodo
Premendo il pulsante pulse F (rif.3) il led pulsazione (rif.2) comincerà a lampeggiare ed il
display mostrerà la scritta P.Fr.
Ruotando l’encoder di regolazione A (rif.6) si può ariare il alore della frequenza da 0,4Hz a
5Hz.
5) Regolazione Duty–Cicle di pulsazione in elettrodo
Premendo una seconda olta il pulsante pulse F (rif.3) il display lampeggia mostrando la
scritta dUt.
Ruotando l’encoder di regolazione A (rif.6) si può ariare il alore del tempo di alore alto del-
la corrente dal 10% al 90%.
6) Regolazione corrente di base della pulsazione in elettrodo
Premendo una terza olta consecuti amente il pulsante pulse F (rif.3) il display lampeggia
mostrando la scritta I2.
Ruotando l’encoder di regolazione A (rif.6) si può ariare il alore della corrente di base dal 1-
0% al 90% rispetto al alore impostato di saldatura.
Per togliere la funzione pulsazione occorre tener premuto per più di 2 secondi il pul-
sante pulse F (rif3).
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
5.4
5.4 5.4
5.4 -
--
- V.R.D.
V.R.D. V.R.D.
V.R.D.
La sigla V.R.D. sta per VOLTAGE REDUCTION DEVICE che non è altro che un sistema per
la riduzione della tensione a uoto.
Quando si installa il V.R.D. in una saldatrice esso riduce la tensione a uoto massima ad una
tensione di sicurezza che normalmente è al di sotto dei 20V.
- Il V.R.D. è usato come aiuto ulteriore per la sicurezza dell‘ operatore.
- Le procedure per la sicurezza sul la oro de ono sempre essere seguite con attenzione.

17
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
5.5
5.5 5.5
5.5 -
--
-
DESCRIZIONE
DESCRIZIONEDESCRIZIONE
DESCRIZIONE
TARGA
TARGATARGA
TARGA
DATI
DATIDATI
DATI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Nome, indirizzo del costruttore
Tipo della saldatrice
Identificazione riferita al numero di serie
Simbolo del tipo di saldatrice
Riferimento alla normati a di costruzione
Simbolo del processo di saldatura
Simbolo per le saldatrici idonee ad operare in ambiente a rischio accresciuto
di scossa elettrica.
Simbolo della corrente di saldatura
Tensione assegnata a uoto (tensione media)
Gamma della corrente di saldatura
Valori del ciclo di intermittenza (su 10 minuti)
Valori della corrente assegnata di saldatura
Valori della tensione con enzionale a carico
Simbolo per l’alimentazione (numero fasi e frequenza)
Tensione assegnata di alimentazione
Massima corrente di alimentazione
Massima corrente efficace di alimentazione (identifica il fusibile di linea)
Grado di protezione (IP54S)
Peso generatore
Tensione assegnata a uoto ridotta (tensione media).
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
1
2
4
7
1 15
9
6
14 16 17
13
12
10
5
3
11
20 19
TARGA DATI PER MAX 503 IP54 ATX OS
TARGA DATI PER MAX 503 IP54 ATX OSTARGA DATI PER MAX 503 IP54 ATX OS
TARGA DATI PER MAX 503 IP54 ATX OS
O
S

18
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: info@stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 503 IP54 - ATX
COD. 6913000050
6.0
6.0 6.0
6.0 -
--
- SALDATURA AD ELETTRODI (
SALDATURA AD ELETTRODI ( SALDATURA AD ELETTRODI (
SALDATURA AD ELETTRODI (MMA
MMAMMA
MMA)
))
)
6.1
6.16.1
6.1-
--
- PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD
PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD
PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD
ELETTRODO
ELETTRODOELETTRODO
ELETTRODO
- La saldatura ad arco con elettrodi ri estiti è un procedimento con il quale si realizza l’unione
tra due parti metalliche sfruttando il calore generato da un arco elettrico che scocca tra un e-
lettrodo fusibile ed il materiale da saldare.
- I generatori di corrente ad arco elettrico (saldatrici) possono essere in corrente continua o in
corrente alternata; i primi possono saldare qualsiasi tipo di elettrodo, mentre i secondi posso-
no saldare solo elettrodi pre isti per corrente alternata.
- La caratteristica costrutti a di questi generatori è tale da garantire un ottimo grado di stabilità
dell’arco alle ariazioni della sua lunghezza do ute all’a icinamento od allontanamento dell’e-
lettrodo pro ocate dalla mano del saldatore.
- L’elettrodo è costituito da due parti fondamentali:
a) l’anima, che è della stessa natura del materiale base
(alluminio, ferro, rame, acciaio inox) ed ha la funzione di apportare materiale nel giunto.
b) il ri estimento, costituito da arie sostanze minerali ed organiche miscelate fra loro; le cui
funzioni sono:
- Protezione gassosa. Una parte del ri estimento olatilizzata alla temperatura dell’arco, allon-
tana l’aria dalla zona di saldatura creando una colonna di gas ionizzato che protegge il metallo
fuso.
- Apporto di elementi leganti e scorificanti. Una parte del ri estimento fonde e apporta nel ba-
gno di fusione degli elementi che si combinano col materiale-base e formano la scoria.
- Si può affermare che la modalità di fusione e le caratteristiche del deposito di ciascun elettro-
do deri ano dal tipo di ri estimento oltre che dal materiale dell’anima.
- I principali tipi di ri estimento sono:
- Ri estimenti acidi. Questi ri estimenti danno luogo ad una buona saldabilità e possono esse-
re impiegati in corrente alternata o in corrente continua con pinza portaelettrodo al polo negati-
o (polarità diretta). Il bagno di fusione è molto fluido per cui gli elettrodi con questo ri esti-
mento sono adatti essenzialmente per la saldatura in piano.
- Ri estimenti al rutilo. Questi ri estimenti donano al cordone una estrema esteticità per cui il
loro impiego è largamente diffuso. Si possono saldare sia in corrente alternata che in corrente
continua con entrambe le polarità.
- Ri estimenti basici. Sono utilizzati essenzialmente per saldature di buona qualità meccanica,
anche se l’arco tende a spruzzare e l’estetica del cordone è inferiore a quella del tipo al rutilo.
Vengono utilizzati generalmente in corrente continua con l’elettrodo al polo positi o (polarità
in ersa) anche se esistono degli elettrodi basici per corrente alternata. I ri estimenti basici so-
no a idi di umidità, pertanto de ono essere conser ati in ambienti asciutti, dentro scatole ben
chiuse.
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO
Table of contents
Languages:
Other Stel Welding System manuals

Stel
Stel MAX 453 User manual

Stel
Stel IRON MIG 201 User manual

Stel
Stel IRON MIG 211 User manual

Stel
Stel MAX 142 User manual

Stel
Stel THOR 123 User manual

Stel
Stel MAX dp 171C Specification sheet

Stel
Stel PIU 140 Specification sheet

Stel
Stel S300 User manual

Stel
Stel THOR 103 Specification sheet

Stel
Stel TIG uP 293H AC/DC User manual

Stel
Stel MAX dp 171C Specification sheet

Stel
Stel S400 User manual

Stel
Stel SKY-MIG 353S User manual

Stel
Stel THOR 40H Specification sheet

Stel
Stel MIGGY 161 Specification sheet

Stel
Stel MAX 503 Specification sheet

Stel
Stel MAX 403S MAX 403 NAVY User manual

Stel
Stel TOP 504 XXM User manual

Stel
Stel TIG mP 353H AC/DC User manual

Stel
Stel 601434000L User manual