6916000040
7
5) Regolazione Induttanza Elett onica CA :
Premere il pulsante SELECT MODE o SELECT
MODE PRG (rif.12) fino a far lampeggiare il led di
segnalazione funzione Induttanza Elett onica
(rif.16). Sul display di destra compare
lampeggiando la scritta CA . Con l’encoder di
regolazione V (rif.21) si può variare il valore di
induttanza elettronica da –75 a +100 rispetto al
valore 0 stabilito. Dopo 3 secondi dalla fine della
regolazione, il display torna a visualizzare la
tensione di saldatura. Per visualizzare in qualsiasi
momento il valore impostato, premere
velocemente il pulsante SELECT ODE fino ad
arrivare alla funzione CAr.
La funzione CAr permette di variare le
caratteristiche dinamiche dell’arco di saldatura; per
saldature con presenza di spruzzi aumentare il
valore dell’ CAr; viceversa per saldatura in cui il filo
tende ad incollarsi e bruciare a fatica diminuire il
valore dell’ CAr.
6) Regolazione tempo di b uciatu a BURN
BACK. Premere il pulsante SELECT MODE
(rif.12) fino a far lampeggiare il led di segnalazione
funzione BURN BACK (rif.14). Sul display di destra
compare lampeggiando la scritta b.b.. Con
l’encoder di regolazione V (rif.21) si può variare il
valore di BURN BACK da 0,2ms a 160ms. Dopo 3
secondi dalla fine della regolazione, il display torna
a visualizzare la tensione di saldatura.
Per visualizzare in qualsiasi momento il valore
impostato, premere velocemente il pulsante
SELECT ODE fino ad arrivare alla funzione Burn
Back .
Il BURN BACK consiste in un ritardo dello
spegnimento dell’arco di saldatura rispetto
all‘arresto del trainafilo. Con il valore impostato a
002 si ha l’arresto del trainafilo contemporaneo
allo spegnimento dell’arco. Per correnti di
saldatura elevate si consiglia di regolare il valore a
002 (effettuare qualche prova).
Una errata regolazione di questo parametro può
comportare:
BURN BACK troppo basso: a fine saldatura si ha
uno spezzone troppo lungo di filo che fuoriesce
dalla torcia; risulta così difficoltoso riprendere a
saldare.
BURN BACK troppo alto: a fine saldatura si ha uno
spezzone troppo corto di filo che fuoriesce dalla
torcia e in casi estremi può avvenire l’ incollaggio
tra il filo ed il tubetto porta corrente.
Si può ottimizzare la bruciatura del filo evitando il
formarsi del residuo finale(pallina) variando anche
la corrente terminale di bruciatura
7) Regolazione co ente Taglio finale: Tenere
premuto il pulsante SELECT MODE (rif.12) per più
di 2 secondi. Sul display di destra compare
lampeggiando la scritta End. Con l’encoder di
regolazione V (rif.21) si può variare l’intensità della
corrente di taglio da 10 a 120. Per esempio per fili
di diametro 1mm impostare 50, per fili di diametro
1,2mm impostare 70. Dopo 3 secondi dalla fine
della regolazione, il display torna a visualizzare la
tensione di saldatura.
8) Regolazione tempo di PRE GAS. Premere il
pulsante SELECT MODE / SET PRG fino a far
lampeggiare il led di segnalazione funzione PRE
GAS (rif.13). Sul display di destra compare
lampeggiando la scritta P g. Con l’encoder di
regolazione V (rif.21) si può variare il valore di PRE
GAS da 0,1 a 2,5 secondi. Dopo 3 secondi dalla
fine della regolazione, il display torna a
visualizzare la tensione di saldatura.
Questo parametro indica il tempo di uscita del gas
prima che scocchi l’arco di saldatura.
L’utilità del PRE GAS è quella di inondare la zona
di saldatura di gas prima di far innescare l’arco per
proteggere la superficie dall’ossidazione.
9) Regolazione tempo di POST GAS. Premere il
pulsante SELECT MODE / SET PRG fino a far
lampeggiare il led di segnalazione funzione POST
GAS (rif.13). Sul display di destra compare
lampeggiando la scritta Pog. Con l’encoder di
regolazione V (rif.21) si può variare il valore di PRE
GAS da 0,5 a 30 secondi. Dopo 3 secondi dalla
fine della regolazione, il display torna a
visualizzare la tensione di saldatura.
Questo parametro indica il tempo di uscita del gas
dopo che l’arco si è spento.
L’utilità del POST GAS è quella di inondare la zona
di saldatura di gas per proteggere la superficie
dall’ossidazione e il filo stesso finchè non si è
raffreddato.
10) Funzione uscita gas PURGE. Premendo il
pulsante PURGE si va ad abilitare l’elettro-valvola
di uscita del gas per farlo fuoriuscire dalla torcia,
11) Funzione avanzamento filo manuale INCH.
Premendo il pulsante INCH si abilita il motore del
traina filo. Questa funzione serve per far scorrere
il filo all’interno della torcia nella fase di
preparazione delle saldatura.
Procedimento per la saldatura IG 2 TE PI
regolazione manuale
Inizio saldatura :
1) Tenere premuto per qualche secondo il pulsante
spurgo gas PURGE (rif.19) per effettuare lo spurgo
del gas.
2) Premere il pulsante INCH (rif.20) di
avanzamento manuale del filo, in modo da far
scorrere il filo attraverso la torcia fino a farlo
appena uscire dall’ugello.
3) Impostare i parametri di saldatura.
4) Procedere con la saldatura: premere e tenere
premuto il pulsante torcia; per un tempo breve
uscirà il gas (pre-gas), successivamente
comincerà ad uscire il filo e si accenderà l'arco; per
tutta la durata della pressione del pulsante l'arco
rimarrà acceso.
5) E' possibile variare la caratteristica dell'arco
agendo sulla funzione CAr; Si consiglia di iniziare
la saldatura con il valore impostato a 0 . Se
durante la saldatura dovessero esserci degli
spruzzi, aumentare il valore di CAr, se invece il filo