
16
STEL s.r.l. – Via del Progresso n° 59 – 36020
Loc. Castegnero (VICENZ ) - IT LY
TEL. +39 444 639525 (central.) – +39 444 639682 (comm.)
F X +39 444 639641 – E-mail: stel @ stelgroup.it
http: www.stelgroup.it
MAX 171 ATX
COD. 6928900000
6.0
6.0 6.0
6.0 -
--
- SALDATURA AD ELETTRODI (
SALDATURA AD ELETTRODI ( SALDATURA AD ELETTRODI (
SALDATURA AD ELETTRODI (MMA
MMAMMA
MMA)
))
)
6.1
6.16.1
6.1-
--
- PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD
PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD
PROCEDIMENTI E DATI TECNICI DELLA SALDATURA AD
ELETTRODO
ELETTRODOELETTRODO
ELETTRODO
- La saldatura ad arco con elettrodi rivestiti è un procedimento con il quale si realizza l’unione
tra due parti metalliche sfruttando il calore generato da un arco elettrico che scocca tra un e-
lettrodo fusi ile ed il materiale da saldare.
- I generatori di corrente ad arco elettrico (saldatrici) possono essere in corrente continua o in
corrente alternata; i primi possono saldare qualsiasi tipo di elettrodo, mentre i secondi posso-
no saldare solo elettrodi previsti per corrente alternata.
- La caratteristica costruttiva di questi generatori è tale da garantire un ottimo grado di sta ilità
dell’arco alle variazioni della sua lunghezza dovute all’avvicinamento od allontanamento
dell’elettrodo provocate dalla mano del saldatore.
- L’elettrodo è costituito da due parti fondamentali:
a) l’anima, che è della stessa natura del materiale ase
(alluminio, ferro, rame, acciaio inox) ed ha la funzione di apportare materiale nel giunto.
) il rivestimento, costituito da varie sostanze minerali ed organiche miscelate fra loro; le cui
funzioni sono:
- Protezione gassosa. Una parte del rivestimento volatilizzata alla temperatura dell’arco, allon-
tana l’aria dalla zona di saldatura creando una colonna di gas ionizzato che protegge il metallo
fuso.
- Apporto di elementi leganti e scorificanti. Una parte del rivestimento fonde e apporta nel a-
gno di fusione degli elementi che si com inano col materiale- ase e formano la scoria.
- Si può affermare che la modalità di fusione e le caratteristiche del deposito di ciascun elettro-
do derivano dal tipo di rivestimento oltre che dal materiale dell’anima.
- I principali tipi di rivestimento sono:
- Rivestimenti acidi. Questi rivestimenti danno luogo ad una uona salda ilità e possono esse-
re impiegati in corrente alternata o in corrente continua con pinza portaelettrodo al polo negati-
vo (polarità diretta). Il agno di fusione è molto fluido per cui gli elettrodi con questo rivesti-
mento sono adatti essenzialmente per la saldatura in piano.
- Rivestimenti al rutilo. Questi rivestimenti donano al cordone una estrema esteticità per cui il
loro impiego è largamente diffuso. Si possono saldare sia in corrente alternata che in corrente
continua con entram e le polarità.
- Rivestimenti asici. Sono utilizzati essenzialmente per saldature di uona qualità meccanica,
anche se l’arco tende a spruzzare e l’estetica del cordone è inferiore a quella del tipo al rutilo.
Vengono utilizzati generalmente in corrente continua con l’elettrodo al polo positivo (polarità
inversa) anche se esistono degli elettrodi asici per corrente alternata. I rivestimenti asici so-
no avidi di umidità, pertanto devono essere conservati in am ienti asciutti, dentro scatole en
chiuse.
DESCRIZIONE
TECNICA
ITALIANO