Tecno-gaz Europa B EVO User manual

Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Mode d’emploi
Bedienungsanleitung
Instrucciones de uso
Europa B evo
Europa B evo 24
DXBT100 Rev_2
ITALIANO
ENGLISH
FRANCAIS
ESPANOL
DEUTCH


1
ITALIANO
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto la nostra autoclave, sapremo ricambiare la Sua fiducia con
la massima attenzione e un servizio sicuramente adeguato alle Sue aspettative.
L’autoclave da Lei scelta è la massima espressione in fatto di tecnologia applicata. Le
garantisce la sicura sterilizzazione di tutti i tipi di strumenti e materiali: solidi, cavi, porosi,
liberi ed imbustati.
Prima di utilizzare questa autoclave, La invitiamo a leggere con massima attenzione il
manuale d’uso e successivamente alloggiarlo in un luogo accessibile a tutti gli operatori
addetti alla sterilizzazione.
L’autoclave deve essere utilizzata solo ed esclusivamente per gli usi previsti dal
costruttore.
Per l’installazione, manutenzione ed assistenza si rivolga esclusivamente a tecnici
autorizzati. La invitiamo ad usare e richiedere esclusivamente ricambi originali.

2
ITALIANO
INDICE
1. CONSULTAZIONE MANUALE
1.1 GLOSSARIO
1.2 SIMBOLOGIA
1.3 IMMAGINI CON DESCRIZIONE POSIZIONE
2. SICUREZZE
2.1 MARCATURA DI SICUREZZA
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
2.3 NOTE DI SICUREZZA
2.4 SMALTIMENTO
3. DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
4. DATI TECNICI
4.1 MECCANICI
4.2 ELETTRICHE
4.3 CAMERA
4.4 SERBATOIO ACQUA DEMINERALIZZATA
4.5 SERBATOIO ACQUA UTILIZZATA
4.6 FILTRO BATTERIOLOGICO
5. ACCESSORI
6. DISINBALLAGGIO
7. INSTALLAZIONE
8. ISTRUZIONI DI UTILIZZO
8.1 ACCENSIONE AUTOCLAVE
8.2 CARICO SERBATOIO ACQUA DEMINERALIZZATA
8.3 CARICO MANUALE SERBATOIO ACQUA DEMINERALIZZATA
8.4 CARATTERISTICHE ACQUA DA UTILIZZARE
8.5 CARICO MATERIALI IN AUTOCLAVE
8.6 INIZIO CICLO DI STERILIZZAZIONE
8.7 FINE CICLO
8.8 SCARICO MATERIALI STERILIZZATI
8.9 SCARICO ACQUA UTILIZZATA
8.10 INTERROMPERE UN CICLO DI STERILIZZAZIONE
9. CICLI DI STERILIZZAZIONE
9.1 DESCRIZIONE CICLI
9.2 CICLI OPERATIVI
9.3 CICLI NOTTE

3
ITALIANO
9.4 CICLI TEST
9.5 DIAGRAMMA DI CICLO
10. MESSAGGI DI ERRORE O ALLARME
10.1 ELENCO DEI MESSAGGI DI ERRORE-ALLARME
11. MANUTENZIONE E PREVENZIONE
11.1 SOSTITUZIONE DEL FILTRO BATTERIOLOGICO
11.2 PULIZIA DELLA CAMERA
11.3 PULIZIA GUARNIZIONE PORTELLO
11.4 REGOLAZIONE PORTELLO
11.5 SOSTITUZIONE DELLA CARTA DELLA STAMPANTE
11.6 INDICAZIONI STATO STAMAPANTE
12. PROGRAMMAZIONE E PARAMETRI DISPLAY
12.1 SELEZIONE LINGUA
12.2 SELEZIONE ORA
12.3 SELEZIONE MINUTI
12.4 SELEZIONE SECONDI
12.5 SELEZIONE DATA
12.6 SELEZIONE MESE
12.7 SELEZIONE ANNO
12.8 VISUALIZZAZIONE PRESSIONE ATMOSFERICA
12.9 SELEZIONE CARICO ACQUA
13. SOLUZIONE A PROBLEMI OPERATIVI
13.1 L’AUTOCLAVE NON ASCIUGA CORRETTAMENTE
13.2 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVE DIVENTA BIANCA
13.3 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVE PRESENTA MACCHIE VERDI
13.4 IL CICLO DI STERILIZZAZIONE SI INTERROMPE
13.5 L’AUTOCLAVE NON RICEVE I COMANDI
13.6 LA STAMPANTE DELL’AUTOCLAVE NON STAMPA
13.7 MACCHIE SUGLI STRUMENTI
14. DEMINERALIZZATORE
14.1 IMPOSTAZIONE SISTEMI DI DEMINERALIZZAZIONE
14.2 COLLEGAMENTO SISTEMI DI DEMINERALIZZAZIONE
14.3 CAMBIO CARTUCCIA RESINA E FILTRO
15. PROCEDURE STANDARD STERILIZZAZIONE
16. ISTRUZIONE PER LA SPEDIZIONE DELL’AUTOCLAVE
17. PROCEDURE PER SERVIZIO ED ASSISTENZA
18. GARANZIA

4
ITALIANO
01 CONSULTAZIONE MANUALE
1.1
Glossario
VUOTO Pressione inferiore alla pressione atmosferica
CAMERA Corpo cilindrico in acciaio che alloggia i dispositivi da sterilizzare
FILTRO Dispositivo atto a trattenere particelle
TRAY Cassetto di supporto del carico da sterilizzare
PORTATRAY Struttura di supporto dei tray in camera di sterilizzazione
DEMINERALIZZATORE
Dispositivo atto ad eliminare i sali minerali dell'acqua
proveniente dalla rete idrica
HELIX TEST Test di verifica della penetrazione del vapore in un corpo cavo
BOWIE - DICK TEST Test di verifica della penetrazione del vapore in un corpo poroso
VACUUM TEST Test di verifica del mantenimento del grado di vuoto in camera
FILTRO
BATTERIOLOGICO Dispositivo atto a trattenere le particelle in sospensione nell'aria
superiori a 0,3 µm.
SOVRAPRESSIONE Pressione superiore a quella standard per il ciclo considerato
SOVRATEMPERATURA
Temperatura superiore a quella standard per il ciclo considerato
RESINE Componente sostituibile (cartuccia) del demineralizzatore che
elimina tutti i sali di tipo inorganico
1.2
Simbologia
ATTENZIONE: Indicazione da seguire per evitare danni a cose o
compromettere la buona riuscita del ciclo
PERICOLO: Indicazione di sicurezza per evitare lesioni
TENSIONE PERICOLOSA
TOGLIERE TENSIONE PRIMA DI RIMUOVERE IL
COPERCHIO
ALTA TEMPERATURA

5
ITALIANO
CONNESSIONE DI TERRA
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica che
il prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere smaltito
come rifiuto urbano.
Corrente Alternata
Attenzione alta tensione pericolo di folgorazione
Fusibile
Leggere attentamente il manuale
Fabbricato il -- / -- / --
Materiale Non Imbustato
Materiale Imbustato
Massimo livello acqua demineralizzata
Minimo livello acqua demineralizzata
Massimo livello acqua utilizzata
pos. Posizione (numero a cui corrisponde il componente nelle figure)
FIG. Figura
Ω
ΩΩ
ΩOhm (unità di misura della Resistenza Elettrica)
s Secondi (unità di misura del tempo)
kW KiloWatt (unità di misura della Potenza)
Hz Hertz (unità di misura della frequenza)
mm Millimetri (unità di misura della Lunghezza)
A Amperé (unita di misura della corrente elettrica)
V Volt (unità di misura della tensione elettrica)
°C Gradi Centigradi (unità di misura della Temperatura)
kg Chilogrammi (unità di misura della Massa)

6
ITALIANO
1.3
Immagini con descrizione posizione
FIG.1
Piedino distanziale
Troppo pieno acqua demineralizzata
Rubinetto di scarico acqua demineralizzata –collegamento
demineralizzatore
Valvola di sicurezza
Troppo pieno acqua utilizzata – scarico condensa
Rubinetto di scarico acqua utilizzata
Alimentazione elettrica principale
Collegamento presa elettrica demineralizzatore - SOLO ED
ESCUSIVAMENTE DEMINERALIZZATORE
Fusibile 12A
Fusibile 12A
Fusibile 500mA

7
ITALIANO
FIG.2

8
ITALIANO
Filtro Batteriologico
Carico Manuale Acqua demineralizzata con Tappo
Carico Acqua demineralizzata
Scarico Acqua Usata utilizzata
Display
Stampante
Connessione RS232
Connettore B-TEST (incubatore) (paragrafo 2.3)
Interruttore Generale (MAINS)
Ciclo 121°C Non imbustati
Ciclo 121°C Imbustati
Ciclo 134°C Non imbustati
Ciclo 134°C Imbustati
Ciclo Prion
Ciclo 134°C Flash
Vacuum Test
Led Helix – B&D Test
Minimo livello acqua demineralizzata
Massimo livello acqua demineralizzata
Massimo livello acqua utilizzata
Pulsante START-STOP
Pulsante Caricamento Acqua demineralizzata
Pulsante Selezione Ciclo
Pulsante Apertura porta

9
ITALIANO
02 SICUREZZA
2.1
Marcatura di sicurezza
TENSIONE PERICOLOSA
TOGLIERE TENSIONE PRIMA DI RIMUOVERE IL
COPERCHIO
ALTA TEMPERATURA
CONNESSIONE A TERRA
2.2
Dispositivi di sicurezza
I Dispositivi di sicurezza sono i seguenti:
-Valvola di sicurezza tarata 2.4 bar 0/+10%
-Blocco elettromagnetico per evitare l’apertura del portello durante l’esecuzione
del ciclo.
-Termostato di sicurezza
2.3
Note di Sicurezza
-Il produttore è responsabile del prodotto immesso sul mercato ai sensi della normativa
vigente. La responsabilità decade nel momento in cui vengono eseguite operazioni sul
dispositivo, o su parte di esso, da personale non qualificato o con l’utilizzo di parti di
ricambio non originali.
-Il locale dove si installa l’autoclave non deve essere a rischio potenziale di esplosione e/o
incendio.
-L’autoclave deve essere installata in un ambiente conforme ai requisiti legislativi vigenti.
-Il connettore dell’incubatore (FIG.1 pos..18.), deve essere utilizzato solo ed
esclusivamente per il collegamento del B-TEST. Connessione a 230 V a.c. indipendente
dall’interruttore generale (MAINS), non toccare il connettore con mani bagnate o umide e
proteggerlo da eventuali schizzi d’acqua.

10
ITALIANO
2.4
Smaltimento
Questo prodotto è soggetto alla direttiva 2002/96/EC del Parlamento europeo e del
Consiglio dell’Unione europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche (RAEE). Nelle
giurisdizioni che adottano tale direttiva, il prodotto è stato lanciato sul mercato in data
successiva al 13 agosto 2005 e non deve essere smaltito come rifiuto domestico non
riciclabile. Utilizzare le apposite strutture RAEE di raccolta locali per lo smaltimento di
questo prodotto oppure attenersi alle disposizioni vigenti.
03 IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
L’autoclave è in grado di sterilizzare le tre tipologie di carico previste dalla norma
EN13060, specificatamente :
MATERIALI FERROSI O
SOLIDI
Strumenti senza cavità e senza ostacoli per la penetrazione
del vapore
CORPI POROSI Materiali semplici o composti che possono assorbire i fluidi
(tessuti, camici, garze, medicazioni ecc…)
CORPI CAVI Materiali o dispositivi con cavità, ostruzioni ecc…
Questi si suddividono in due tipologie, classificate secondo
lunghezza e diametro. Indicativamente
TIPO B: cannule, tubi o dispositivi con passaggi
considerevoli
TIPO A: turbine, manipoli e dispositivi con fori ciechi o di
piccole dimensioni.
L’autoclave deve essere utilizzata, solo ed esclusivamente, per la sterilizzazione di
strumenti e materiali compatibili con il sistema di sterilizzazione a vapore.
L’autoclave può essere utilizzata nel campo dentale, medicale, estetico ed in generale in
tutti i settori in cui si procede alla sterilizzazione degli strumenti e dei materiali.
Questo dispositivo è stato certificato per la sterilizzazione dei seguenti materiali* :
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiali solidi liberi ed imbustati kg. 5,00 kg. 7,00
Materiali cavi di tipo A e B per un
massimo kg. 5,00 kg. 7,00
Materiali porosi per un massimo kg. 1,50 kg. 2,0
*Valido solo per i paesi europei
Accertarsi sempre che i carichi sottoposti a sterilizzazione
possano sopportare le temperature del ciclo prescelto.

11
ITALIANO
04 DATI TECNICI
4.1
Meccanici
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Temperatura di lavoro +5°C ÷+40°C
Altitudine MAX 2.000 m
Umidità relativa MAX a 30°C 80%
Umidità relativa MAX a 40°C 50%
Dimensioni ingombro
(L x H x P)
510 X 390 X 590 mm 510 X 390 X 730 mm
Ingombro portello aperto 300 mm
Peso (serbatoi vuoti) 54 kg 58 kg
Peso (serbatoi pieni) 63 kg 67 kg
Peso per area di supporto 2058 N/m22058 N/m2
Volume 0.12 m30.15 m3
Livello potenza sonora < 70 db A
4.2
Elettrici
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Tensione alimentazione 230 V a.c. +/-10 % single phase
Potenza 1,7 kW 2.0 kW
Frequenza 50 / 60 Hz
Cavo alimentazione 2 + 1 x 1mm2
Fusibili 6.3 x 32 - 12 A
Calore trasmesso 3.6 E +6 J / ora
4.3
Camera
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Pressione lavoro MAX 2.4 bar (relativi)
Vuoto MAX - 0.9 bar (relativi)
Temperatura MAX 138 °C
Materiale Inox AISI 304
Dimensioni Ø 245 x 318 mm Ø 245 x 500 mm
4.4
Serbatoio Acqua Pulita
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Con
demineralizz. Senza
demineralizz.
Volume 4,5 l
Cicli eseguibili 4 Vedere istruzioni
demineralizzatore
2
Materiale polietilene

12
ITALIANO
4.5
Serbatoio Acqua Usata
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Volume 4,5 l
Cicli eseguibili 4 2
Materiale polietilene
Temperatura max. acqua di
scarico 50°C
4.6
Filtro Batteriologico
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Diametro 56 mm
Capacità filtrante 0.3 µm

13
ITALIANO
05 ACCESSORI
L’autoclave viene venduta e consegnata completa di tutti gli accessori, gli stessi sono
contenuti nell’ imballo originale.
Accessori in dotazione e opzionali:
- Portatray
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale Alluminio anodizzato
Dimensioni (L x H x P) 192 x 165 x 280 mm 192 x 200 x 470 mm
Immagine
FIG.3
FIG.4
Dotazione prevista 1
--
Portatray opzionali
EUROPA B EVO EUROPA B EVO
24
Materiale Alluminio anodizzato /
Dimensioni (L x H x P)
193 x 200 x 280 mm
(200 x 193 x 280) mm /
Immagine
FIG.5
/
Dotazione prevista 1 /
-Trays
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale Alluminio anodizzato
Dimensioni (L x H x P) 184 x 17 x 286 mm
184 x 17 x 286 mm + 184 x 17 x 140 mm
Immagine
FIG.6 +
FIG.7 FIG.8
Dotazione prevista 4 4 + 4

14
ITALIANO
--
Trays opzionali
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale / Alluminio anodizzato o
acciaio inox
Dimensioni (L x H x P)
/ 184 x 17 x 460 mm
Immagine /
FIG.9
Dotazione prevista / 4
- Chiave estrazione tray e regolazione portello
Utilizzare per estrarre e manovrare i trays (FIG.11) e per poter regolare il portello (paragrafo
11.4)
Immagine
FIG.10
FIG.11
Dotazione prevista 1
- Imbuto in plastica con tubo
Utilizzare per caricamento acqua manuale (paragrafo 8.3)
Immagine
FIG.12
Dotazione prevista 1
- Spugna pulizia camera e guarnizione portello
Utilizzarla per pulire la camera di sterilizzazione e la guarnizione portello (paragrafo 11.2-
11.3)
Immagine
FIG.13
Dotazione prevista 1

15
ITALIANO
- Raccordo carico acqua
Utilizzarlo con l’imbuto in plastica con tubo per caricamento manuale acqua e con tubo
carico acqua completo di filtro
Immagine
FIG.14
Dotazione prevista 1
- Tubo carico acqua completo di filtro
Utilizzare per caricamento acqua manuale (paragrafo 8.3)
Immagine
FIG.15
Dotazione prevista 1
- Tubo scarico acqua
Utilizzare per scaricare l’acqua utilizzata (paragrafo 8.9)
Immagine
FIG.16
Dotazione prevista 1
- Tubo rilsan
Collegare una estremità del tubo al Troppo pieno acqua utilizzata – scarico condensa
(FIG.1 pos..4.), l’altra ad un contenitore per recupero acqua e condensa.
Immagine
FIG.17
Dotazione prevista 1

16
ITALIANO
- Piedini distanziale posteriore in plastica
Applicare il piedino distanziale posteriore in plastica nella parte posteriore dell’autoclave
(FIG.1 pos..0.) per garantire un’adeguata ventilazione nel caso in cui l’autoclave venga
posizionata vicino ad una parete
Immagine
FIG.18
Dotazione prevista 1
- Tubi per scarico posteriore utenze
1- Tubo per troppo pieno acqua pulita
2- Tubo per rubinetto scarico acqua utilizzata
1- Collegare una estremità del tubo al troppo pieno posteriore acqua pulita (FIG.1 pos..1.),
l’altra ad un contenitore per recupero acqua demineralizzata o in scarico (versione col
demineralizzatore).
2- Collegare una estremità del tubo al raccordo FIG.20 ed avvitarlo al rubinetto di scarico
acqua utilizzata (FIG.1 pos..5.), l’altra ad un contenitore per recupero acqua utilizzata .
Immagine
FIG.19
Dotazione prevista 2
- Raccordo per scarico posteriore acqua utilizzata
Collegare una estremità del tubo per scarico acqua utilizzata al raccordo FIG.20 ed
avvitarlo al rubinetto di scarico acqua utilizzata (FIG.1 pos..5.).
Immagine
FIG.20
Dotazione prevista 1

17
ITALIANO
- Cavo alimentazione
Collegare l’estremità del connettore (FIG.21 pos..B.) al pannello posteriore (FIG.1 pos..6.)
successivamente la spina (FIG.21 pos..A.) direttamente alla presa di alimentazione
dell’impianto elettrico
Immagine
FIG.21
Dotazione prevista 1
IMPORTANTE
Richiedete ed utilizzate solo ed esclusivamente accessori originali.

18
ITALIANO
06 DISIMBALLAGGIO
L’autoclave viene spedita in un imballo idoneo al trasporto, alla movimentazione e alla
protezione dell’autoclave stessa.
L’imballo non deve subire urti, deve essere maneggiato con cura evitando di farlo rotolare
o farlo cadere da altezze superiori a 16 cm.
Nel caso non siano disponibili attrezzature per la movimentazione maneggiare l’autoclave
imballata sempre in due persone.
L’autoclave è supportata con un pallet in legno e racchiusa in un cartone ondulato e
rinforzato internamente da composti di cartone.
Per disimballare l’autoclave, aprire il cartone ondulato, rimuovere le parti di rinforzo ed
estrarla utilizzando le cinghie in dotazione.
E’ consigliata la movimentazione dell’autoclave mediante l’impiego minimo di due persone.
La movimentazione deve avvenire solo con l’utilizzo delle cinghie
IMPORTANTE
Non sollevare mai l’autoclave prendendola dalla parte inferiore del portello o del quadro
comandi, in quanto questa operazione errata, potrebbe danneggiare l’apparecchiatura.
All’interno dell’imballo troverete:
MANUALE D’USO che dovrete leggere attentamente e riporlo in luogo accessibile a tutti
gli operatori, addetti alla sterilizzazione.
CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ che dovrete conservare
TAGLIANDO DI GARANZIA che dovrete compilare e spedire
ATTENZIONE
Conservate sempre l’imballo originale.
Other manuals for Europa B EVO
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Tecno-gaz Laboratory Equipment manuals
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

XD COLLECTION
XD COLLECTION P436.64 Instructions for use

ETS
ETS 5502 operating manual

Ceriotti
Ceriotti MICROSTOP GX7 Assembly instructions

Veracity
Veracity Pointsource quick start guide

Showa Denko
Showa Denko Shodex RI-101 Service and maintenance manual

Agilent Technologies
Agilent Technologies 5975 Series Operation manual