Tecno-gaz EkstraPLUS PT002TTM User manual

Art. PT002TTM
Art. PT004TTM
Istruzioni per l’uso
ITALIANO
Instructions for use
ENGLISH
Mode d’emploi
FRANÇAIS
Bedienungsanleitung
DEUTSCH
0TTMI0003
26.09.2013
Instrucciones de uso
ESPAÑOL

Questo apparecchio assolve ai criteri di conformità CE in quanto conforme alla direttiva 93/42/CEE.
La dichiarazione di conformità originale è fornita in allegato al manuale.
This device compliance to Directive 93/42/CE. The original declaration of confirmity is provided in
attached to the manual.
Cet appareil est conforme aux prescriptions CE puisque il respecte la instruction 93/42/CEE.
La déclaration de conformité est jointe au manuel d’usage.
Das Gerät stimmt mit CE Norm. Es beachtet die Norm 93/42/EWG. Die Original Konformitätserklärung
ist der Gebrauchsanleitung beigefügt.
El dispositvo es conforme con los criterios CE ya que respecta la norma 93/42/CE.
La declaración original es incluída en el manual de uso.

ITALIANO
1
INDICE
1. IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO
2. SICUREZZA
2.1 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
2.2 SMALTIMENTO
3. DATI TECNICI
4. IMBALLO
4.1 IMBALLAGGIO
4.2 TRASPORTO
4.3 STOCCAGGIO
4.4 DOTAZIONE
5. DESCRIZIONE DISPOSITIVO
6. INSTALLAZIONE
6.1 COLLEGAMENTI
6.2 RIEMPIMENTO SERBATOIO DISINFETTANTE / DETERGENTE E LUBRIFICANTE
7. FUNZIONAMENTO
7.1 APERTURA E CHIUSURA SPORTELLO
7.2 DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
7.3 DESCRIZIONE SOFTWARE
7.4 DESCRIZIONE DEL MENÙ
7.5 TIPOLOGIA E CONNESSIONE STRUMENTI
7.6 VISUALIZZAZIONE DURANTE IL CICLO
7.7 ERRORI: CAUSE E RIMEDI
8. SICUREZZA DURANTE IL FUNZIONAMENTO
9. MESSAGGI D’ALLARME CICLO
10. EMISSIONE DI SOSTANZE NOCIVE
10.1 SEGNALAZIONI
10.2 ERRORI
10.4 PROBLEMI GENERICI
11. FINE CICLO
12. MANUTENZIONE
13. PROCEDURE PER SERVIZIO ED ASSISTENZA
14. ACCESSORI

ITALIANO
2
Avvertenze generali e informazioni al destinatario.
Attenzione alle indicazione scritte in parte a questo simbolo.
1
IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO
EKSTRA PLUS è un’apparecchiatura destinata esclusivamente al Settore Odontoiatrico per
la manutenzione delle turbine e dei manipoli dentali, secondo le indicazioni riportate nel
seguente manuale che costituisce parte integrante del dispositivo.
Il dispositivo attraverso un ciclo predefinito di manutenzione permette di pulire e lubrificare
manipoli e turbine. Il trattamento delle turbine e dei manipoli viene eseguito all’interno dei
condotti dell’aria e dell’acqua nonché nei vani degli organi meccanici in movimento.
Detto trattamento si svolge automaticamente, nelle modalità scelta dall’utente, senza i
rischi causati dalla manipolazione degli strumenti contaminati.
Il dispositivo può eseguire 2 tipologie di trattamento preimpostate: trattamento COMPLETO
oppure solo LUBRIFICAZIONE.
Un’ulteriore programma EKSTRA raddoppia le fasi di DETERSIONE DISINFEZIONE e
SPURGO della fase A
FASE
DESCRIZIONE
COMPL.
LUB.
SPURGO INIZIALE
Iniezione aria in tutti i condotti del manipolo
e/o turbina per rimuovere le particelle liquide
o solide penetrate nello strumento durante
l’utilizzo.
15 s
postazione
15 s
postazione
A
DETERSIONE
Fase che riduce di oltre il 90% l’entità della
contaminazione microbica. Tale fase rimuove
il materiale organico residuato dalla
procedura precedente.
MAX 15 s
postazione
N.A.
DISINFEZIONE
La disinfezione chimica avviene solo se si
utilizzano liquidi disinfettanti idonei, nelle
percentuali indicate dal produttore.
300 s
(Editabile
da 1’a 20’)
N.A.
SPURGO
Iniezione aria in tutti i condotti del manipolo
e/o turbina per espellere il risultato della
detersione-disinfezione e asciugare i le parti
trattate.
180 s
postazione
N.A.
B
LUBRIFICAZIONE
Lubrificazione delle parti meccaniche in
movimento tramite olio specifico (nebulizzato
per un volume pre-determinato) nel solo
condotto di alimentazione della turbina e
solo nel vano ingranaggi del manipolo.
MAX 15 s
postazione
MAX 15 s
postazione
SPURGO
Iniezione aria in tutti i condotti del manipolo
e/o turbina per rimuovere le particelle l’olio in
eccesso
180 s
postazione
180 s
postazione

ITALIANO
3
2
SICUREZZA
L’apparecchiatura deve essere utilizzata esclusivamente per la manutenzione di
strumenti il cui costruttore dichiara compatibili con un sistema di manutenzione
automatica ed in generale esclusivamente per gli usi previsti dal costruttore del
dispositivo EKSTRA PLUS.
L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Posizionare l’apparecchio lontano da fonti di calore o di radiazioni elettromagnetiche.
Posizionare l’apparecchiatura in modo che la plancia comandi e lo schermo siano
chiaramente visibili da parte dell’operatore .
L’impianto elettrico deve essere conforme alla normativa vigente, verificare che
l’impianto sia adeguato alle caratteristiche del dispositivo.
Controllare l’integrità del cavo di alimentazione.
Il produttore è responsabile del prodotto immesso sul mercato ai sensi della normativa
vigente. La responsabilità decade nel momento in cui vengono eseguite operazioni sul
dispositivo, o su parte di esso, da personale non qualificato o con l’utilizzo di parti di
ricambio non originali.
NON APRIRE L’APPARECCHIO.
In caso di guasti o pericolo di intrusione di liquido nell’apparecchio, in caso di
manutenzione e pulizia dell’apparecchio scollegare il cavo di alimentazione elettrica.
Prima di qualsiasi intervento disinserire il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente.
Seguire le indicazioni riportate sulla scheda di sicurezza dei liquido utilizzato.
Indossare DPI idonei.
Non rimuovere la targhetta

ITALIANO
4
2.1
Dispositivi di sicurezza
L’apparecchiatura è fornita dei seguenti dispositivi di sicurezza:
- Blocco elettromagnetico per evitare l’apertura del portello durante l’esecuzione del ciclo
- Aspirazione dell’ aerosol in camera (Par.10)
2.2
Smaltimento
Questo prodotto è soggetto alla direttiva 2002/96/EC del Parlamento europeo e del
Consiglio dell’Unione europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche (RAEE). Nelle
giurisdizioni che adottano tale direttiva, il prodotto è stato lanciato sul mercato in
data successiva al 13 agosto 2005 e non deve essere smaltito come rifiuto
domestico non riciclabile. Utilizzare le apposite strutture RAEE di raccolta locali per
lo smaltimento di questo prodotto oppure attenersi alle disposizioni vigenti.
Per informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta, rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti.
Il corretto smaltimento delle apparecchiature in disuso evita conseguenze negative
per l’ambiente e la salute umana. Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge.
La macchina è costruita con materiali ferrosi , termoplastici e componenti elettromeccanici.
La scheda elettronica comprende oltre ai componenti elettronici di uso corrente, anche una
mini batteria. Per lo smaltimento dei componenti della macchina, rivolgersi alle imprese di
recupero e smaltimento, secondo le disposizioni legislative vigenti nei Paesi di utilizzo della
macchina.
Non abbandonare la macchina in luoghi non custoditi o in posizioni di equilibrio precario o
pericoloso.

ITALIANO
5
3
DATI TECNICI
MECCANICI
Temperatura di lavoro
+5°C ÷ +30°C
Umidità relativa MAX a 30°C
80%
Dimensioni ingombro (L x H x P) [mm]
470x 510 x 370 mm
Dimensioni imballo (L x H x P)[mm]
580 x 540 x 565 mm
Ingombro con portello aperto (P)[mm]
600 mm
Peso (a vuoto)
24 kg
ELETTRICI
Tensione alimentazione
230 V a.c. +/-10 % single phase
Potenza MAX assorbita
30 W
Frequenza
50 / 60 Hz
Protezione esterna di terra
PE
Cavo alimentazione
2 + 1 x 1mm2
Fusibili
N°2 x2A (Ø5 x 20 mm)
PNEUMATICA
Pressione aria secca non lubrificata
4÷8 bar
Consumo
70 Nl/min.
Tubo di alimentazione con innesto rapido
Ø 8 mm
SERBATOI
Volume
1 l
Consumo olio
0,25 ml
Consumo detergente
2 ml
Materiale
Polietilene
Fig.1

ITALIANO
6
4
IMBALLO
Non sollevare mai prendendo il dispositivo dal carter anteriore. Tale operazione errata
potrebbe danneggiare l’apparecchiatura.
Non utilizzare apparecchi che presentano danni evidenti dovuti al trasporto.
L’imballo deve essere conservato per tutto il periodo di garanzia. Il fabbricante non accetta
resi senza imballo originale.
Tolto dall’imballo, controllare lo stato dell’apparecchio.
4.1
Imballaggio
Chiusa in una scatola di cartone ondulato, la macchina viene stabilizzata da materiale per
imballo.
Detta scatola in cartone è assicurato con nastro per imballo e reggiato su bancale.
Sull’imballo della macchina è riportato il numero di matricola
4.2
Trasporto
Il trasporto deve avvenire:
a) senza scosse e urti.
b) senza capovolgere.
c) senza esporre all’umidità.
Il sollevamento della macchina (24 kg) dall’imballo viene fatto manualmente da due
persone con l’uso di apposite cinghie.
4.3
Stoccaggio
La macchina deve essere custodita in un luogo asciutto e ad una temperatura
compresa tra -5°C e +40°C. È vietato sovrapporre più macchine.
4.4
Dotazione
La dotazione comprende oltre al dispositivo :
MANUALE D’USO: Da leggere attentamente e riporre in un luogo accessibile a tutti gli operatori
addetti al funzionamento del dispositivo. ESSO È PARTE INTEGRANTE DEL DISPOSITIVO.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ : da conservare.
VERBALE DI INSTALLAZIONE - COLLAUDO E CONDIZIONI DI GARANZIA: Da compilare al
momento dell’installazione della macchina seguendo le indicazioni indicate sul modulo.
GUIDA RAPIDA DI UTILIZZO: Da conservare in prossimità della macchina.

ITALIANO
7
Lubrificante consigliato (Vedi Par.14: Accessori)
Detergente consigliato (Vedi Par .14: Accessori)
TUBO ALIMENTAZIONE PNEUMATICA
Utilizzare per l’installazione dell’alimentazione pneumatica
Dotazione prevista
3 m. – Cod. CP01009
Fig.2
TUBO SCARICO ESTENSIBILE
Utilizzare per l’installazione dello scarico sul retro del dispositivo
Dotazione prevista
1pz. –Cod. CM61032
Fig.3
CAVO ALIMENTAZIONE
Utilizzare per l’installazione dell’alimentazione elettrica
Dotazione prevista
1pz. –Cod. 3ELEE0001
Fig.4
SCHEDA DI MEMORIA
Utilizzarla per la memorizzazione dei dati relativi ai cicli. (E’ preferibile, per la perfetta
compatibilità con la macchina, utilizzare sempre la scheda di memoria originale).
IMPORTANTE: Attraverso la scheda è possibile aggiornare la versione del SOFTWARE
(Par.7.4)
Dotazione prevista
1pz. –SPFA243
Fig.5

ITALIANO
8
5
DESCRIZIONE DISPOSITIVO
EKSTRA PLUS si presenta come un apparecchio per impiego da banco. La parte anteriore è
eseguita in materiale termoplastico e la posteriore in lamiera verniciata.
- Un pannello comandi posto frontalmente, mostra quattro pulsanti per la selezione delle
postazioni, e sei per la gestione del processo; un display per la visualizzazione delle funzioni della
macchina.
- La parte anteriore comprende il vano per il trattamento degli strumenti con quattro postazioni, per
le turbine e i manipoli. Detto vano è chiuso da uno sportello con apertura manuale.
- All’interno del mobile trovano posto tutti i componenti elettrici, pneumatici e idraulici per il
funzionamento della macchina:
Un Serbatoio per il liquido detergente-disinfettante, capacità Lt 1 con bocca di carico (Fig.8)
e svuotamento (Fig.9), con dispositivo indicazione livello.
Un serbatoio per il lubrificante, capacità Lt 1 con bocca di carico (Fig.8), svuotamento (Fig.9)
e dispositivo indicazione livello.
Un dispositivo per la rotazione interna dei manipoli.
FUNZIONAMENTO: Il trattamento delle turbine e dei manipoli viene eseguito all’interno dei condotti
dell’aria e dell’acqua nonché nei vani degli organi meccanici in movimento.
Detto trattamento si svolge automaticamente, nella modalità scelta dall’utente; trattamento
COMPLETO oppure solo LUBRIFICAZIONE.
Un ulteriore ciclo denominato EKSTRA esegue un trattamento completo con un
doppio ciclo di detersione e spurgo detergente nel caso l’utente lo ritenga
necessario.
Display
Slot per SD Card
Plancia comandi
Portello
Fig.6

ITALIANO
9
Nella parte superiore vi sono le bocche per il carico dei liquidi impiegati per il trattamento
degli strumenti.
Nella parte posteriore vi sono:
- I rubinetti per lo svuotamento dei serbatoi che contengono i liquidi,
- Lo scarico dei liquidi dal vano di trattamento,
- Il connettore per l’alimentazione pneumatica,
- Il connettore per l’alimentazione elettrica con portafusibili e interruttore.
Camera
Presa di
compensazione vuoto
Scarico camera
Postazioni manipoli
Postazioni turbine
Fig.7
Fig.8
Fig.9

ITALIANO
10
6
INSTALLAZIONE
L’installazione della macchina deve essere effettuata da personale autorizzato
L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfera potenzialmente esplosiva.
L’apparecchio deve essere posizionato lontano da fonti di calore o di radiazioni
elettromagnetiche.
L’impianto elettrico deve essere conforme alla normativa vigente, verificare che l’impianto
sia adeguato alle caratteristiche del dispositivo.
L’operazione per togliere la macchina dall’imballo deve essere eseguita dal tecnico che,
oltre ad effettuare l’installazione, deve accertarsi dello stato della merce.
I criteri ed il metodo con cui si svolge l’operazione d’istallazione sono di notevole interesse anche
per l’utente.
I componenti dell’imballaggio debbono essere conservati per tutto il periodo di garanzia; in
caso di spedizione della macchina, deve essere usato lo stesso imballo.
Per avere libertà di movimento durante l’uso e facilitare l’accesso alle varie parti della
macchina, si consiglia di non metterla in spazi angusti.
Lo spazio sovrastante la macchina non deve avere mobili pensili o mensole che possono
impedire l’accesso alle bocche di carico dei liquidi.
L’illuminazione del sito di istallazione deve essere conforme alle norme vigenti.
Prima di sistemare la macchina, calcolare l’altezza del banco in funzione dell’altezza
dell’operatore.
Prima di posizionare la macchina, calcolare la giusta altezza del piano di lavoro.
L’operatore deve poter accedere alla vista del display e alle bocche di carico senza
difficoltà.

ITALIANO
11
Disporre la macchina su di un
banco avente una altezza
massima, di 90 cm
perfettamente orizzontale.
Posizionare il dispositivo in
modo tale da permettere
all’operatore di ispezionare e
pulire agevolmente il dispositivo;
l’operatore deve poter accedere
al retro del dispositivo
Posizionare su una superficie
perfettamente orizzontale,
stabile e resistente a carichi di
almeno
80 kg. I supporti del dispositivo
sono regolabili e permettono
minimi aggiustamenti;
UNA ERRATA PENDENZA CAUSA PERMANENZA DI RESIDUI SUL FONDO CAMERA
Fig.11
Fig.10

ITALIANO
12
6.1
Collegamenti
La posizione dei cavi e dei tubi non deve creare pericolo di inciampo per l’operatore e il
personale.
Controllare l’integrità del cavo di alimentazione.
1) Inserire la spina di alimentazione (Fig.12); inserire l’altro capo in una presa di corrente avente le
seguenti caratteristiche:
A) Tensione monofase 230V + terra
B) Frequenza 50 Hz.
C) Corrente minima 10 A con interruttore magnetotermico e differenziale (salvavita).
La presa di corrente deve essere posta a lato della macchina, raggiungibile con il cavo in dotazione.
2) Collegare il tubo blu, in dotazione al raccordo girevole Fig.12,
quindi ad una sorgente di aria compressa avente le seguenti caratteristiche:
A) aria compressa secca e non lubrificata
B) pressione compresa tra 6 e 8 Bar
C) portata minima di 100 l/min.
Se dopo l’accensione compare la scritta “PRESSIONE BASSA” (Par.9 Video A1), vuol dire che la
pressione dell’aria è minore di 4 Bar; ripristinare l’alimentazione pneumatica.
Fig.12

ITALIANO
13
3) Collegare il condotto di evacuazione dei fluidi esausti al portagomma girevole dello scarico del
dispositivo (Fig.13).
Collegare l’altra estremità allo scarico fognario assicurandosi della tenuta dell’imboccatura con il
condotto stesso (Fig.14).
Il dispositivo scarica per caduta, il tubo di scarico, deve scendere rispetto alla macchina.
Evitare che il tubo di scarico presenti delle curve verso l’alto (sifoni) (Fig.14),
o che generino ristagni. Non devono essere presenti valvole di non ritorno
ATTENZIONE: Lo scarico fognario deve essere a un livello inferiore rispetto alla bocca di
scarico della macchina (Fig.14) e il tubo di collegamento non deve formare curve sotto il
livello dello stesso scarico fognario.
In mancanza di uno scarico fognario, in un’area ventilata, è possibile utilizzare una tanica
d’accumulo:
- Non lasciare immergere il tubo di scarico camera nei liquidi accumulati nella tanica;
- La tanica non deve essere mandata in pressione o chiusa ermeticamente.
6.2
Riempimento serbatoi disinfettante / detergente e lubrificante:
I serbatoi hanno una capacità superiore a 1l;
non eccedere comunque tale quantità nel riempimento dei serbatoi.
Eseguiti i collegamenti sopra, azionare l’interruttore
generale dietro il dispositivo (Fig.15) portandolo da 0a I;
Il display si illumina, compare per pochi secondi il logo del
fabbricante (video A) e subito dopo la scritta livello
serbatoio basso ( Par. 9: Video A1).
Fig.13
Fig.14
Fig.15

ITALIANO
14
ASSICURARSI CHE I RUBINETTI DI SCARICA SERBATOI (Fig.9) SIANO CHIUSI
ACCENDERE SEMPRE LA MACCHINA PRIMA DI CARICARE I SERBATOI
Durante il riempimento il dispositivo deve essere acceso e visualizzare la successiva
opzione: ‘SELEZIONE CICLO’ (Par. 7.3 Video B).
Sollevare il tappo relativo al
liquido da ripristinare;
Inserire il liquido (preferibilmente
con l’utilizzo di un imbuto) fino a
quando un segnale acustico e
visivo (sul display) comunicherà
che il serbatoio è pieno.
7
FUNZIONAMENTO
Eseguite le connessioni e introdotti i liquidi di manutenzione il dispositivo è pronto
per il funzionamento
7.1
Apertura e chiusura sportello
La serratura dello sportello funziona a scatto, senza l’impiego di maniglie.
- La chiusura dello sportello avviene semplicemente accompagnando con la mano lo sportello
verso l’alto fino all’inserimento del chiavistello nella bocchetta relativa (Fig.17a);
- Un’ulteriore pressione sulla parte corrispondente del chiavistello porta allo scatto la serratura; vedi
(Fig.17b). Togliendo la mano dallo sportello, esso rimane chiuso a scomparsa contro il carter.
Detergente
Olio
Fig.16
Fig.17a
Fig.17b

ITALIANO
15
- L’apertura dello sportello avviene premendo sulla parte centrale superiore dello stesso (come per
la chiusura) fino ad ottenere lo scatto della serratura; togliendo pressione, lo sportello ruota verso il
basso autonomamente per effetto delle molle di richiamo (Fig.17b; Fig.17a ).
Durante il ciclo non è possibile aprire lo sportello, esso viene bloccato e solo a fine ciclo, oppure
in seguito all’azionamento del comando STOP, viene sbloccato.
7.2
Descrizione del pannello comandi
Il pannello comandi è composto da:
- Un display che visualizza il processo di trattamento degli strumenti , le funzioni disponibili per la
gestione dello stesso ( MENÙ) , gli allarmi o gli errori durante il funzionamento e le funzioni riservate
ai tecnici della manutenzione (MENÙ TECNICO).
- Sotto al display si trovano i pulsanti per la gestione dei video; le funzioni di detti pulsanti vengono
descritte nella zona inferiore , D, dei video in corrispondenza degli stessi pulsanti.
- Un pulsante “START” per l’avvio del trattamento.
- Un pulsante “STOP” per l’arresto del trattamento.
- Un pulsante “SELECT” per la selezione del trattamento da eseguire. Ad ogni azionamento del
pulsante si alternano le scritte “COMPLETO” – “LUBRIFICAZIONE” –“EKSTRA”
- Quattro pulsanti, con relativi LED per la selezione delle postazioni da attivare.
È possibile inibire il trattamento dei canali acqua/spray, per il trattamento di
strumenti che non hanno integrati nella connessione rapida i collegamenti per i
canali acqua/spray di raffreddamento;
L’inibizione avviene attraverso la pressione prolungata del pulsante corrispondente alla
postazione su cui viene collegato (Par.7.6)
- Una presa per l’inserimento della SD card.
Fig.18

ITALIANO
16
7.3
Descrizione software
Ogni area del display visualizza figure e/o descrizioni che rappresentano lo stato della macchina
durante il processo, oppure scritte con le quali l’utente sceglie o imposta le varie funzioni disponibili.
Azionando l’interruttore generale, posto nel retro della
macchina, Fig.15 la macchina viene alimentata
elettricamente e compare sul display, per pochi
secondi, il “Video A“ che visualizza il logo del
fabbricante e la versione del software caricato.
Il “Video B”, video principale, che compare subito
dopo il logo del fabbricante, è suddiviso in quattro
zone, A,B,C,D .
- Nella zona, A, in alto, compare la data e l’ora .
A destra e a sinistra della data e ora, i simboli dei
serbatoi che contengono l’olio e il detergente,
visualizzano lo stato degli stessi (pieno, vuoto,
intermedio).
Nella zona B, viene visualizzato l’ultimo ciclo eseguito;
con il pulsante “SELECT” si può richiamare il ciclo
LUBRIFICAZIONE ed EKSTRA.
La zona C, visualizza le istruzioni per proseguire con
l’impostazione del trattamento.
La zona D, come descritto nel Par.7.4, è riservata alla descrizione delle funzioni dei pulsanti
sottostanti;
- A sinistra “FRECCIA GIÙ” per spostare il cursore verso il basso o “FRECCIA AVANTI”per
spostare il selezionatore verso destra,
- Centralmente “OK”per confermare la selezione,
- A destra “ESCI”per ritornare al menù principale (video B).
Nel video B viene attivata solo la funzione “MENÙ” con la quale è possibile accedere alle varie
opzioni in esso contenute.
Se dopo aver eseguite le istruzioni contenute nei paragrafi precedenti e la selezione descritta nella
zona C, si preme start, il trattamento inizia.
A
B
C
D

ITALIANO
17
7.4
Descrizione del menù
La struttura del menù è rappresentata nella sequenza dei video nella figura sottostante.
Come precedentemente detto, per accedere al menù, bisogna premere il pulsante sottostante la
scritta “MENÙ” che compare solo nel video B .
Il display visualizza il video “C” nel quale sono disponibili QUATTRO opzioni:
1) Impostazione della lingua desiderata
2) Impostazione della data e ora
3) Impostazione della durata disinfezione
4) Menù tecnico riservato ai tecnici dell’assistenza al quale si accede solo impostando la
password.

ITALIANO
18
1) IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA
Dal video C, portando il cursore in corrispondenza
della scritta “LINGUA” e confermando con “OK”,
viene visualizzato il video L.
Con il comando “GIU’” si richiamano tutte le lingue
disponibili, ITALIANO, FRANCESE, TEDESCO,
INGLESE, SPAGNOLO.
Individuata la lingua voluta, con il comando “OK” si
conferma.
Immediatamente tutte le scritte nel display
compaiono nella lingua scelta.
Con il comando sottostante la scritta ESCI si ritorna
al video C.
2) DATA E ORA
Sempre dal video C, portando il cursore in
posizione “DATA E ORA” e confermando con “OK”
compare il video “D” .
Le prime cifre della data , relative al giorno,
risultano sottolineate;
Se si vuole modificare bisogna confermare con
“OK” e compare il video D1.
Con il comando ”SU’” si scansionano in progressivo
aumento i giorni ;
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Tecno-gaz Laboratory Equipment manuals
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

Whip Mix
Whip Mix 05350 operating instructions

VERDER
VERDER Carbolite Gero HT 5/220 Installation, operation and maintenance instructions

Energenics
Energenics MAX-ASSURE UV-MAX ULTRA Installation & operation manual

IKA
IKA ULTRA-TURRAX T 25 digital operating instructions

HHP
HHP Imageteam 3800LTP quick start guide

3M
3M 1492V manual

Kirby Lester
Kirby Lester KL1 Daily cleaning instructions

INTELLICYT
INTELLICYT iQue SCREENER Hardware manual

Tianlong
Tianlong Real-time PCR System user manual

LumaSense technologies
LumaSense technologies MIKRON MCL640 manual

Next Advance
Next Advance RoboRocker Operator's manual

Lauda
Lauda VF 20040 C operating instructions