Tecno-gaz Europa B EVO User manual

Istruzioni per l’uso ITALIANO
Instructions for use ENGLISH
Mode d’emploi FRANCAIS
Instrucciones de uso
ESPANOL
Bedienungsanleitung
DEUTCH DXBT200 Rev_3

0434
Costruito da / The Manufacturer / Fabriqué
par / Fabricado por / Hersteller:
MEDILINE ITALIA s.r.l.
Via 8 marzo, 4
43025 Corte Tegge – Cavriago (RE)
ITALY

ITALIANO
1
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto la nostra autoclave, sapremo ricambiare la Sua fiducia con
la massima attenzione e un servizio sicuramente adeguato alle Sue aspettative.
L’autoclave da Lei scelta è la massima espressione in fatto di tecnologia applicata.
Può essere utilizzata nel campo dentale, medicale, estetico ed in generale in tutti i settori
in cui si ha la necessità di procedere ad una sicura sterilizzazione di tutti i tipi di strumenti
e materiali: solidi, cavi, porosi, liberi ed imbustati.
Prima di utilizzare questa autoclave, La invitiamo a leggere con massima attenzione il
manuale d’uso e successivamente alloggiarlo in un luogo accessibile a tutti gli operatori
addetti alla sterilizzazione.
L’autoclave deve essere utilizzata solo ed esclusivamente per gli usi previsti dal
costruttore.
Per l’installazione, manutenzione ed assistenza si rivolga esclusivamente a tecnici
autorizzati.
La invitiamo ad usare e richiedere esclusivamente ricambi originali.

ITALIANO
2
INDICE
1. CONSULTAZIONE MANUALE
1.1 GLOSSARIO
1.2 DESCRIZIONE VISTA ANTERIORE / POSTERIORE
2. SICUREZZA
2.1 MARCATURA DI SICUREZZA
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
2.3 NOTE DI SICUREZZA
2.4 SMALTIMENTO
3. IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
4. DATI TECNICI
4.1 MECCANICI
4.2 ELETTRICI
4.3 CAMERA
4.4 SERBATOIO ACQUA PULITA
4.5 SERBATOIO ACQUA USATA
4.6 FILTRO BATTERIOLOGICO
5. ACCESSORI
6. DISIMBALLAGGIO
7. INSTALLAZIONE
8. ISTRUZIONI DI UTILIZZO
8.1 ACCENSIONE DELL' AUTOCLAVE
8.2 CARICO SERBATOIO ACQUA PULITA
8.3 CARATTERISTICHE ACQUA DA UTILIZZARE
8.4 CARICO MATERIALI IN AUTOCLAVE
8.5 INIZIO CICLO DI STERILIZZAZIONE
8.6 FINE CICLO DI STERILIZZAZIONE
8.7 SCARICO MATERIALI STERILIZZATI
8.8 SCARICO ACQUA UTILIZZATA
8.9 INTERROMPERE UN CICLO DI STERILIZZAZIONE
9. CICLI DI STERILIZZAZIONE
9.1 DESCRIZIONE CICLI
9.2 CICLI OPERATIVI
9.3 CICLI NOTTE
9.4 CICLI TEST
10. TEST DI CONTROLLO AUTOCLAVE
10.1 INTEGRATORI CHIMICI
10.2 INDICATORE BIOLOGICO
10.3 BOWIE&DICK TEST

ITALIANO
3
10.4 HELIX TEST
10.5 VACUUM TEST
11. TABELLE E DIAGRAMMI
12. LETTURA DEL REPORT DI CICLO
13. MESSAGGI DI ERRORE E ALLARMI
14. PROGRAMMAZIONE DISPLAY
14.1 SELEZIONE LINGUA
14.2 SELEZIONE ORA
14.3 SELEZIONE MINUTI
14.4 SELEZIONE SECONDI
14.5 SELEZIONE DATA
14.6 SELEZIONE MESE
14.7 SELEZIONE ANNO
14.8 VISUALIZZAZIONE PRESSIONE ATMOSFERICA
14.9 SELEZIONE CARICO ACQUA
15. SOLUZIONE A PROBLEMI OPERATIVI
15.1 L’AUTOCLAVE NON ASCIUGA CORRETTAMENTE
15.2 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVE DIVENTA BIANCA
15.3 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVE PRESENTA MACCHIE VERDI
15.4 IL CICLO DI STERILIZZAZIONE SI INTERROMPE
15.5 L’AUTOCLAVE NON RICEVE I COMANDI
15.6 LA STAMPANTE DELL’AUTOCLAVE NON STAMPA
15.7 MACCHIE SUGLI STRUMENTI
16. DEMINERALIZZATORE
16.1 IMPOSTAZIONE SISTEMI DI DEMINERALIZZAZIONE
16.2 COLLEGAMENTO SISTEMI DI DEMINERALIZZAZIONE
16.3 CAMBIO CARTUCCIA RESINA E FILTRO
17. PROCEDURE STANDARD STERILIZZAZIONE
18. ISTRUZIONE PER LA SPEDIZIONE DELL’AUTOCLAVE
19. PROCEDURE PER SERVIZIO ED ASSISTENZA
20. GARANZIA
A. MANUTENZIONE

ITALIANO
4
1 CONSULTAZIONE MANUALE
1.1 Glossario
VUOTO Pressione inferiore alla pressione atmosferica
CAMERA Corpo cilindrico in acciaio che alloggia i dispositivi da sterilizzare
FILTRO Dispositivo atto a trattenere particelle
TRAY Cassetto di supporto del carico da sterilizzare
PORTATRAY Struttura di supporto dei tray in camera di sterilizzazione
DEMINERALIZZATORE Dispositivo atto ad eliminare i sali minerali dell'acqua proveniente dalla rete
idrica
HELIX TEST Test di verifica della penetrazione del vapore in un corpo cavo
BOWIE&DICK TEST Test di verifica della penetrazione del vapore in un corpo poroso
VACUUM TEST Test di verifica del mantenimento del grado di vuoto in camera
FILTRO
BATTERIOLOGICO Dispositivo atto a trattenere le particelle in sospensione nell'aria superiori a
0,3 µm.
SOVRAPRESSIONE Pressione superiore a quella standard per il ciclo considerato
SOVRATEMPERATURA Temperatura superiore a quella standard per il ciclo considerato
RESINE Componente sostituibile (cartuccia) del demineralizzatore che elimina tutti i
sali di tipo inorganico
1.2 Descrizione vista anteriore / posteriore
Piedino distanziale
Troppo pieno acqua demineralizzata
Rubinetto di scarico acqua demineralizzata
(collegamento demineralizzatore)
Valvola di sicurezza
Troppo pieno acqua utilizzata – scarico condensa
Rubinetto di scarico acqua utilizzata
Alimentazione elettrica principale
Collegamento presa elettrica esclusivamente
demineralizzatore
Fusibile 12A
Fusibile 12A
FIG.1
Fusibile 500mA

ITALIANO
5
FIG.2

ITALIANO
6
Filtro Batteriologico
Carico Manuale Acqua demineralizzata con Tappo
Carico Acqua demineralizzata
Scarico Acqua Usata utilizzata
Display
Stampante
Connessione RS232
Connettore incubatore biologico B-TEST
Interruttore Generale
Ciclo 121°C
(valido per materiale imbustato e non imbustato)
Ciclo 134°C
(valido per materiale imbustato e non imbustato)
Ciclo 134°C Flash
Ciclo 134°C Prion
Vacuum Test
Helix / Bowie&Dick Test
Minimo livello acqua demineralizzata
Massimo livello acqua demineralizzata
Massimo livello acqua utilizzata
B-START Pulsante START-STOP
B-PUMP Pulsante Caricamento Acqua demineralizzata
B-SELECT
Pulsante Selezione Ciclo
B-DOOR Pulsante Apertura porta

ITALIANO
7
2 SICUREZZA
2.1 Marcatura di sicurezza
TENSIONE PERICOLOSA
TOGLIERE TENSIONE PRIMA
DI RIMUOVERE IL
COPERCHIO
ALTA TEMPERATURA
CONNESSIONE A TERRA
2.2 Dispositivi di sicurezza
L'autoclave è fornita dei seguenti dispositivi di sicurezza:
-) Valvola di sicurezza tarata 2.4 bar 0/+10%
-) Blocco elettromagnetico per evitare l’apertura del portello durante l’esecuzione del ciclo
-) Termostato di sicurezza
2.3 Note di Sicurezza
•
••
•Il produttore è responsabile del prodotto immesso sul mercato ai sensi della normativa
vigente. La responsabilità decade nel momento in cui vengono eseguite operazioni sul
dispositivo, o su parte di esso, da personale non qualificato o con l’utilizzo di parti di
ricambio non originali.
•
••
•Il locale dove si installa l’autoclave non deve essere a rischio potenziale di esplosione
e/o incendio.
•
••
•L’autoclave deve essere installata in un ambiente conforme ai requisiti legislativi vigenti.
•
••
•Il connettore dell’ incubatore (FIG.2-pos.18), deve essere utilizzato solo ed
esclusivamente per il collegamento del B-TEST.
Poiché è una connessione a 230 V a.c. indipendente dall’interruttore generale,
non toccare il connettore con mani bagnate o umide e proteggerlo da eventuali
schizzi d’acqua.

ITALIANO
8
2.4 Smaltimento
Questo prodotto è soggetto alla direttiva 2002/96/EC del Parlamento
europeo e del Consiglio dell’Unione europea sui rifiuti di apparecchiature
elettriche (RAEE). Nelle giurisdizioni che adottano tale direttiva, il prodotto
è stato lanciato sul mercato in d
ata successiva al 13 agosto 2005 e non
deve essere smaltito come rifiuto domestico non riciclabile. Utilizzare le
apposite strutture RAEE di raccolta locali per
lo smaltimento di questo
prodotto oppure attenersi alle disposizioni vigenti.
3 IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
L’autoclave è in grado di sterilizzare le tre tipologie di carico previste dalla norma
EN13060, specificatamente :
MATERIALI FERROSI
O SOLIDI
Strumenti senza cavità e senza ostacoli per la penetrazione del
vapore
CORPI POROSI
Materiali semplici o composti che possono assorbire i fluidi
(tessuti, camici, garze, medicazioni ecc…)
CORPI CAVI
Materiali o dispositivi con cavità, ostruzioni ecc…
Questi si suddividono in due tipologie, classificate secondo
lunghezza e diametro. Indicativamente
TIPO B: cannule, tubi o dispositivi con passaggi considerevoli
TIPO A:
turbine, manipoli e dispositivi con fori ciechi o di piccole
dimensioni.
Questo dispositivo è certificato per la sterilizzazione dei seguenti carichi di materiali* :
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiali solidi liberi ed imbustati max kg. 5 max kg. 7
Materiali cavi di tipo A e B max kg. 5 max kg. 7
Materiali porosi max kg. 1,5 max kg. 2
*Valido solo per i paesi europei
L’autoclave deve essere utilizza
ta, esclusivamente, per la
sterilizzazione di strumenti e materiali compatibili con il sistema di
sterilizzazione a vapore. Accertarsi sempre che i carichi sottoposti a
sterilizzazione possano sopportare le temperature del ciclo
prescelto.

ITALIANO
9
4 DATI TECNICI
4.1 Meccanici
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Temperatura di lavoro +5°C ÷+40°C
Altitudine MAX 2.000 m
Umidità relativa MAX a 30°C 80%
Umidità relativa MAX a 40°C 50%
Dimensioni ingombro (L x H x P) 510 X 390 X 590 mm 510 X 390 X 730 mm
Ingombro portello aperto 300 mm
Peso (serbatoi vuoti) 54 kg 58 kg
Peso (serbatoi pieni) 63 kg 67 kg
Peso per area di supporto 2058 N/m2 2058 N/m2
Livello potenza sonora < 70 db A
4.2 Elettrici
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Tensione alimentazione 230 V a.c. +/-10 % single phase
Potenza 1,7 kW 2.0 kW
Frequenza 50 / 60 Hz
Cavo alimentazione 2 + 1 x 1mm2
Fusibili 6.3 x 32 - 12 A
Calore trasmesso 3.6 E6J / ora
4.3 Camera
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Pressione lavoro MAX 2.4 bar (relativi)
Vuoto MAX - 0.9 bar (relativi)
Temperatura MAX 138 °C
Materiale Inox AISI 304
Dimensioni Ø 245 x 318 mm Ø 245 x 500 mm

ITALIANO
10
4.4 Serbatoio Acqua Pulita
EUROPA B EVO
EUROPA B EVO 24
Con demineralizz. Senza
demineralizz.
Volume 4,5 l
Cicli eseguibili 4 Vedere istruzioni
demineralizzatore 2
Materiale polietilene
4.5 Serbatoio Acqua Usata
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Volume 4,5 l
Cicli eseguibili 4 2
Materiale polietilene
Temperatura max. acqua di
scarico 50°C
4.6 Filtro Batteriologico
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Diametro 56 mm
Capacità filtrante 0.3 µm

ITALIANO
11
05 ACCESSORI
Portatray
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale Alluminio anodizzato
Dimensioni (L x H x P) 192 x 165 x 280 mm 192 x 200 x 470 mm
Immagine
FIG.3
FIG.4
Dotazione prevista 1
Portatray (opzionali)
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale Alluminio anodizzato /
Dimensioni (L x H x P)
193 x 200 x 280 mm
(200 x 193 x 280) mm /
Immagine
FIG.5
/
Dotazione prevista 1 /
Trays
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale Alluminio anodizzato
Dimensioni (L x H x P)
184 x 17 x 286 mm
184 x 17 x 286 mm + 184 x 17 x 140 mm
Immagine
FIG.6 +
FIG.7 FIG.8
Dotazione prevista 4 4 + 4

ITALIANO
12
Trays (opzionali)
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
Materiale / Alluminio anodizzato o
acciaio inox
Dimensioni (L x H x P)
/ 184 x 17 x 460 mm
Immagine /
FIG.9
Dotazione prevista / 4
Chiave estrazione tray e regolazione portello
Utilizzare per estrarre e manovrare i trays (FIG.11) e per poter regolare il portello
(paragrafo 14.4)
Immagine
FIG.10
FIG.11
Dotazione prevista 1
Imbuto in plastica con tubo
Utilizzare per caricamento acqua manuale (paragrafo 8.2)
Immagine
FIG.12
Dotazione prevista 1
Spugna pulizia camera e guarnizione portello
Utilizzarla per pulire la camera di sterilizzazione e la guarnizione portello (par.14.2-14.3)
Immagine
FIG.13
Dotazione prevista 1

ITALIANO
13
Raccordo carico acqua
Utilizzarlo con l’imbuto in plastica con tubo per caricamento manuale acqua e con tubo
carico acqua completo di filtro
Immagine
FIG.14
Dotazione prevista 1
Tubo carico acqua completo di filtro
Utilizzare per caricamento acqua manuale (paragrafo 8.2)
Immagine
FIG.15
Dotazione prevista 1
Tubo scarico acqua
Utilizzare per scaricare l’acqua utilizzata (paragrafo 8.9)
Immagine
FIG.16
Dotazione prevista 1
Tubo rilsan
Collegare una estremità del tubo al Troppo pieno acqua utilizzata – scarico condensa
(FIG.1–pos.4), l’altra ad un contenitore per recupero acqua e condensa.
Immagine
FIG.17
Dotazione prevista 1

ITALIANO
14
Piedini distanziale posteriore in plastica
Applicare il piedino distanziale posteriore in plastica nella parte posteriore dell’autoclave
(FIG.1–pos.0) per garantire un’adeguata ventilazione nel caso in cui l’autoclave venga
posizionata vicino ad una parete
Immagine
FIG.18
Dotazione prevista 1
Tubi per scarico posteriore utenze
1- Tubo per troppo pieno acqua pulita: collegare una estremità del tubo al troppo pieno
posteriore acqua pulita (FIG.1–pos.1), l’altra ad un contenitore per recupero acqua
demineralizzata o in scarico (versione col demineralizzatore).
2- Tubo per rubinetto scarico acqua utilizzata: collegare una estremità del tubo al raccordo
FIG.20 ed avvitarlo al rubinetto di scarico acqua utilizzata (FIG.1–pos.5), l’altra ad un
contenitore per recupero acqua utilizzata .
Immagine
FIG.19
Dotazione prevista 2
Raccordo per scarico posteriore acqua utilizzata
Collegare una estremità del tubo per scarico acqua utilizzata al raccordo FIG.20 ed
avvitarlo al rubinetto di scarico acqua utilizzata (FIG.1-pos.5).
Immagine
FIG.20
Dotazione prevista 1

ITALIANO
15
Cavo alimentazione
Collegare l’estremità del connettore (FIG.21–pos.B) al pannello posteriore (FIG.1–pos.6)
successivamente la spina (FIG.21–pos.A) direttamente alla presa di alimentazione
dell’impianto elettrico.
Immagine
FIG.21
Dotazione prevista 1
06 DISIMBALLAGGIO
L’autoclave viene spedita in un imballo idoneo al trasporto, alla movimentazione e alla
protezione dell’autoclave stessa.
L’imballo non deve subire urti, deve essere maneggiato con cura evitando di farlo rotolare
o farlo cadere da altezze superiori a 16 cm.
Nel caso non siano disponibili attrezzature per la movimentazione maneggiare l’autoclave
imballata sempre in due persone.
L’autoclave è supportata con un pallet in legno e racchiusa in un cartone ondulato e
rinforzato internamente da composti di cartone.
Per disimballare l’autoclave, aprire il cartone ondulato, rimuovere le parti di rinforzo ed
estrarla utilizzando le cinghie in dotazione.
La movimentazione deve avvenire solo con l’utilizzo delle cinghie e
mediante l'impiego minimo di due persone.
Non sollevare mai l’autoclave prendendola dalla parte inferiore del portello
o del quadro comandi, in quanto questa operazione errata, potrebbe
danneggiare l’apparecchiatura.
ATTENZIONE: Conservate sempre l’imballo originale.
All’interno dell’imballo troverete:
•MANUALE D’USO: che dovrete leggere attentamente e riporre in un luogo accessibile a
tutti gli operatori, addetti alla sterilizzazione.
•CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ : da conservare.
•TAGLIANDO DI GARANZIA: che dovrete compilare e spedire.

ITALIANO
16
07 INSTALLAZIONE
FIG.22
EUROPA B EVO EUROPA B EVO 24
A 610 mm
B 590 mm 730 mm
C 50 mm
D 410 mm
E 426 mm (anteriore)
455 mm (posteriore) 410 mm (anteriore)
444 mm (posteriore)
F 400 mm 515 mm
1 - Installare l’autoclave in ambienti idonei alla sterilizzazione.
2 - Il locale deve essere adeguatamente illuminato ed areato, come previsto dalle direttive
in vigore.
3 - Installare l’autoclave lontano da fonti di calore e schizzi d’acqua.
4 - Posizionare l’autoclave su un piano idoneo a supportarne il peso (min.80 kg) e di
adeguate dimensioni.
5 - Il piano di appoggio dell’autoclave deve essere perfettamente orizzontale.
6 - Posizionare l’autoclave ad una altezza tale che l’utilizzatore possa ispezionare la
totalità della camera di sterilizzazione e riesca a pulirla con facilità.
7 - Aprire il portello dell’autoclave e togliere tutte le buste, che imballano i singoli
accessori, contenuti all’interno della camera di sterilizzazione.

ITALIANO
17
8 - Lasciare all’interno della camera di sterilizzazione solo il portatray con i trays,
posizionare tutti gli altri accessori in un vano esterno a disposizione degli operatori.
9 - Non appoggiare mai sull’autoclave giornali, vassoi, contenitori con liquidi ecc…
10 - Non appoggiarsi mai al portello quando è aperto.
11 – Lasciare uno spazio di almeno 5 cm nella parte posteriore utilizzando il piedino
distanziale posteriore in plastica (FIG.1–pos.0 / FIG.18) e nei fianchi dell’ apparecchio in
modo da garantire la ventilazione necessaria.
12 - Effettuare i collegamenti dei tubi nella parte posteriore (capitolo 5)
13 - Accertarsi sempre che l’impianto elettrico a cui si allaccia l’autoclave sia conforme alle
norme vigenti e dimensionato in maniera adeguata alle caratteristiche dell’apparecchio.
14 - Prendere il cavo di alimentazione elettrica in dotazione e innestare la presa femmina
sulla spina del pannello posteriore dell’autoclave (FIG.1 –pos.6)
15 - Collegare la spina elettrica all’impianto assicurandosi che l’alimentazione sia 230 Vac-
2000Va
IMPORTANTE:
Evitare di connettersi con prolunghe, riduzioni od adattatori; in caso contrario
potrebbero crearsi microinterruzioni con conseguente segnalazione di allarme.
16 - Accendere l’autoclave premendo l’interruttore generale (FIG.2–pos.19) e aprire il
portello della autoclave stessa. Attendere alcuni secondi, vi saranno due segnalazioni
sonore che informano sull’acquisizione dei parametri relativi all’allineamento barometrico
automatico, contestualmente sul display comparirà la scritta “PORTA APERTA”.
IMPORTANTE:
Non selezionare mai un comando prima delle due segnalazioni sonore, l’autoclave
non accetterà la programmazione prescelta.
17 - Caricare il serbatoio di acqua pulita seguendo le indicazioni del capitolo 8.
18 - Se l’autoclave viene installata con il sistema di demineralizzazione, attenersi alle
istruzioni contenute nell’imballo di questo dispositivo e nel capitolo 16.

ITALIANO
18
08 ISTRUZIONI DI UTILIZZO
Dopo aver installato l’autoclave, procedere alla preparazione e all’utilizzo.
8.1 Accensione dell’autoclave
Premere l’interruttore generale (FIG.2–pos.19)
8.2 Carico serbatoio acqua pulita
Collegare al “tubo carico acqua completo di filtro” (in dotazione) il “raccordo carico acqua “
FIG.14, e inserirlo nel raccordo frontale dell’autoclave (FIG.2–pos.13).
Inserire l’altro capo del tubo col filtro all’interno del contenitore dell’acqua demineralizzata
o distillata.
A questo punto premere il pulsante B-PUMP per azionare la pompa di carico acqua e
mantenerlo premuto finché non apparirà il conto alla rovescia.
La pompa carica il serbatoio dell'acqua pulita interno all’autoclave. Se il livello massimo
non viene raggiunto entro 180 secondi, la pompa si ferma automaticamente e sarà quindi
necessario premere nuovamente il pulsante B-PUMP.
La pompa si ferma automaticamente quando il livello massimo è stato raggiunto.
Nel caso in cui la pompa di carico acqua non funzioni, il riempimento del serbatoio può
essere effettuato manualmente dall’operatore nel seguente modo:
•
••
•Accendere l’autoclave.
•
••
•Togliere il tappo posto frontalmente sull’autoclave (FIG.2–pos.12)
•
••
•Inserire il raccordo carico acqua col tubo connesso all’imbuto (FIG.14)
•
••
•Versare l’acqua distillata nell’imbuto tenendolo più alto del raccordo di carico
•
••
•Versare fino a quando il led di livello massimo non si sarà acceso (FIG.2–pos.2).
•
••
•A carico completato, estrarre il raccordo e riposizionare il tappo.
Con connessione a mezzo demineralizzatore, se il livello massimo di acqua non è stato
raggiunto, il funzionamento dell’autoclave sarà inibito.
Other manuals for Europa B EVO
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Tecno-gaz Laboratory Equipment manuals