Tecno-gaz Europa B xp User manual

d e n t a l a n d m e d i c a l e q u i p m e n t
Istruzioni per l’uso / Instructions for use / Mode d’emploi / Instrucciones de uso /
Bedienungsanleitung
Europa B xp
0434
DXBA408 Rev_14

2 DXBA408 Rev_14
AUTOCLAVE MOD. EUROPA B xp
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto la nostra autoclave mod.EUROPA B xp, sapremo ricambiare la Suafiducia,
con la massima attenzione e un servizio sicuramente adeguato alle Sue aspettative.
L’autoclave da Lei scelta, è la massima espressione in fatto di tecnologia applicata. EUROPA B xp le
garantisce, la sicura sterilizzazionedi tutti i tipidi strumenti emateriali: solidi,cavi,porosi, liberi ed imbustati.
Prima di utilizzare questa autoclave, La invitiamo a leggere con massima attenzione il manuale d’uso e
successivamente alloggiarlo in un luogo accessibile a tutti gli operatori addetti allasterilizzazione.
L’autoclave deve essere utilizzata solo ed esclusivamente , per gli usi previsti dal costruttore.
Per l’installazione, manutenzione ed assistenza si rivolga esclusivamente a tecnici autorizzati da TECNO
GAZ/MEDILINE ITALIA.
La invitiamo ad usare e richiedere esclusivamente ricambi originali TECNO GAZ.
TECNO GAZ SpA èuna azienda leader nel settoree produce dispositivi per qualsiasi fase del ciclodi
sterilizzazione, può inoltre fornirVi gratuitamente protocolli operativi ufficiali.
In accordo alle prescrizioni della direttiva 93/42/CEE
0434
TECNO-GAZ SpA
Per informazioni commerciali chiamate : TECNO-GAZ SPA tel. 0521 83 39 26
Per informazioni tecniche e richieste di assistenza chiamate : MEDILINE ITALIA srl
tel. 0522 94 29 97
Rivenditore dove è stata acquistata l’autoclave
Nome azienda_______________________________
Telefono___________________________________
Nome del tecnico di riferimento_________________

3 DXBA408 Rev_14
INDICE
1. COMANDI E CONTROLLI pag.5
1.1 VISTA FRONTALE PORTELLO CHIUSO pag.5
1.2 VISTA FRONTALE PORTELLO APERTO pag.6
1.3 VISTA POSTERIORE pag.7
2. SICUREZZE pag.8
2.1 MARCATURA DI SICUREZZA pag.8
2.2 DISPOSITIVO DI SICUREZZA pag.8
2.3 NOTE DI SICUREZZA pag.8
2.4 SMALTIMENTO pag.8
3. DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE pag.9
4. DATI TECNICI pag.10
4.1 MECCANICI pag.10
4.2 ELETTRICHE pag.10
4.3 CAMERA pag.10
4.4 SERBATOIO ACQUA PULITA pag.10
4.5 SERBATOIO ACQUA USATA pag.10
4.6 FILTRO BATTERIOLOGICO pag.11
4.7 PORTA TRAY pag.11
4.8 TRAYS pag.11
5. ACCESSORI IN DOTAZIONE pag.12
6. DISINBALLAGGIO pag.13
7. INSTALLAZIONE pag.14
8. ISTRUZIONI DI UTILIZZO pag.16
8.1 ACCENSIONE AUTOCLAVE pag.16
8.2 CARICO SERBATOIO ACQUA PURA pag.16
8.3 CARICO MANUALE SERBATOIO ACQUA PURA pag.17
8.4 CARATTERISTICHE ACQUA DA UTILIZZARE pag.17
8.5 CARICO MATERIALI IN AUTOCLAVE pag.18
8.6 INIZIO CICLO DISTERILIZZAZIONE pag.18
8.7 FINE CICLO pag.18
8.8 SCARICO MATERIALI STERILIZZATI pag.18
8.9 SCARICO ACQUA UTILIZZATA pag.18
8.10 INTERROMPERE UN CICLO DI STERILIZZAZIONE pag.19
9. CICLI DI STERILIZZAZIONE pag.20
9.1 DESCRIZIONE CICLI pag.20
9.2 CICLI OPERATIVI pag.20
9.3 CICLI OPERATIVI – CICLINOTTE pag.20
9.4 CICLI TEST pag.21
9.5 DIAGRAMMA DI CICLO pag.21

4 DXBA408 Rev_14
10. MESSAGGI DI ERRORE O ALLARME pag.22
10.1 ELENCO DEI MESSAGGI DI ERRORE-ALLARME pag.22
11. MANUTENZIONE E PREVENZIONE pag.23
11.1 SOSTITUZIONE DEL FILTRO BATTERIOLOGICO pag.23
11.2 PULIZIA DELLA CAMERA pag.23
11.3 PULIZIA GUARNIZIONE PORTELLO pag.23
11.4 REGOLAZIONE PORTELLO pag.23
11.5 SOSTITUZIONE DELLA CARTA DELLA STAMPANTE pag.24
11.6 INDICAZIONI STATO STAMAPANTE pag.25
12. PROGRAMMAZIONE E PARAMETRI DISPALY pag.25
12.1 SELEZIONE LINGUA pag.25
12.2 SELEZIONE ORA pag.25
12.3 SELEZIONE MINUTI pag.25
12.4 SELEZIONE SECONDI pag.26
12.5 SELEZIONE DATA pag.26
12.6 SELEZIONE MESE pag.26
12.7 SELEZIONE ANNO pag.26
12.8 VISUALIZZAZIONE PRESSIONE ATMOSFERICA pag.27
12.9 SELEZIONE CARICO ACQUA pag.27
13. SOLUZIONE A PROBLEMI OPERATIVI pag.28
13.1 L’AUTOCLAVE NON ASCIUGA CORRETAMENTE pag.28
13.2 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVEDIVENTABIANCA pag.28
13.3 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVEPRESENTA MACCHIE VERDI pag.28
13.4 IL CICLO DI STERILIZZAZIONE SI INTERROMPE pag.28
13.5 L’AUTOCLAVE NON RICEVE I COMANDI pag.28
13.6 LA STAMPANTE DELL’AUTOCLAVE NON STAMPA pag.29
13.7 MACCHIE SUGLI STRUMENTI pag.29
14. WATERCLEAN pag.30
14.1 COLLEGAMENTO AL WATERCLEAN pag.30
14.2 IL COLLEGAMENTO DEL WATERCLEAN pag.33
14.3 CAMBIO CARTUCCIA RESINA WATERCLEAN pag.33
15. PROCEDURE STANDARD STERILIZZAZIONE pag.33
16. ISTRUZIONE PER LA SPEDIZIONE DELL’AUTOCLAVE pag.35
17. PROCEDURE PER SERVIZIO ED ASSISTENZA pag.36
18. GARANZIA pag.37
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ pag.185

5 DXBA408 Rev_14
1 - COMANDI E CONTROLLI
1.1 - Vista Frontale Portello Chiuso
1Massimo livello acqua
2Minimo livello acqua
3Massimo livello acqua usata
4Helix Test
5Ciclo 121°C Non imbustati
6 Ciclo 121°C Imbustati
7Ciclo 134°C Non imbustati
8 Vacuum Test
9Ciclo Prion
10 Ciclo 134°C Imbustati
11 Ciclo 134°C Flash
12 Selezione Ciclo
13 Caricamento Acqua
14 ON - OFF
15 Portello Aperto
16 Interruttore Generale (MAINS)

6 DXBA408 Rev_14
1.2 - Vista Frontale Portello Aperto
1 Carico Manuale Acqua
2 Filtro Batteriologico
3 Carico Acqua
4 Scarico Acqua Usata

7 DXBA408 Rev_14
1.3 - Vista Posteriore
1 Rubinettodi scarico acqua utilizzata
2 Troppo pieno acqua utilizzata – scarico condensa
3 Rubinetto di scarico acqua pulita – collegamento demineralizzatore
4 Troppo pieno acqua pulita
5 Presa per Alimentazione Elettrica SOLO EDESCUSIVAMENTE DEMINERALIZZATORE
6 Valvola di Sicurezza
7 Fusibile 12A
8 Fusibile 12A
9 Fusibile 500mA
10 Connessione RS232
11 Alimentazione Elettrica Principale

8 DXBA408 Rev_14
2 - SICUREZZA
2.1 - Marcatura di Sicurezza
TENSIONE PERICOLOSA
TOGLIERE TENSIONE PRIMA DI RIMUOVERE IL COPERCHIO
ALTA TEMPERATURA
CONNESSIONE A TERRA
2.2 - Dispositivi di Sicurezza
I Dispositivi di Sicurezza sono i seguenti:
Valvola di Sicurezza tarata 2.4 bar ±10%
Blocco elettromagnetico per evitare l’apertura delportello durantel’esecuzione del ciclo
2.3 - Note di Sicurezza
In qualitàdi costruttore Mediline Italia Srl è responsabile del prodotto immesso sul mercato ai sensi della
normativa vigente.
La responsabilitàdecadenel momento in cui vengono eseguite operazioni suldispositivo ,o su parte di esso,
da personale non qualificato o con l’utilizzo di partidi ricambio nonoriginali.
Il locale dove si installa l’autoclave non deve essere a rischio potenziale di esplosione e/o incendio
L’autoclave deve essere installata in un ambiente conforme ai requisiti legislativi vigenti.
2.4 - Smaltimento
Lo smaltimento dell’autoclave, deve essere effettuato secondo le Leggi vigenti nel paese di utilizzo.
Non si assume responsabilità per operazioni di smaltimento eseguite in contrasto con la Legge
vigente.

9 DXBA408 Rev_14
3 –IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
L’autoclave mod. EUROPA B xp è in grado di sterilizzare le tre tipologie di carico previste dalla norma
EN13060, specificatamente :
MATERIALI FERROSI O SOLIDI
Strumenti senza cavità e senza ostacoli per la penetrazione del vapore
CORPI POROSI Materiali semplici o composti che possono assorbire i fluidi ( tessuti,
camici, garze, medicazioni ecc…)
CORPI CAVI Materiali o dispositivi con cavità, ostruzioni ecc…
Questi si suddividono in due tipologie, classificate secondo lunghezza e
diametro. Indicativamente
TIPO B canule, tubi o dispositivi con passaggi considerevoli
TIPO A turbine, manipoli e dispositivi con fori ciechi o di piccole dimensioni
L’autoclave deve essere utilizzata, solo ed esclusivamente, per la sterilizzazione di strumenti e materiali
compatibili con il sistema di sterilizzazionea vapore.
L’autoclavepuò essereutilizzata nel campo dentale, medicale, estetico ed in generale in tutti i settori
in cui si procede alla sterilizzazione degli strumentie dei materiali
Questo dispositivo è stato certificatoper la sterilizzazione dei seguenti materiali :
-materiali solidi liberi ed imbustati per un massimo di kg. 5
-materiali cavi di tipo A e B per un massimo di kg. 5
-materiali porosi per un massimo di kg. 1.50
Valido solo per i paesi europei
Accertarsi sempre, che i carichi sottoposti a sterilizzazione, possano sopportare le temperature del ciclo
prescelto.

10 DXBA408 Rev_14
4 - Dati Tecnici
4.1 - Meccanici
•Temperatura di lavoro +5 +40°C
•Altitudine MAX 2.000 m
•Umidità relativa MAX a30°C 80%
•Umidità relativa MAX a40°C 50%
•Dimensioniingombro (L x H x P) 510x390x590 mm
•Ingombro portello aperto 370 mm
•Peso (serbatoi vuoti) 54 Kg
•Peso (serbatoi pieni) 63 Kg
•Peso per area di supporto 2058 N\m2
•Volume 0.12 m3
•Colore RAL 9016
•Materiale Acciaio Inox AISI 304/ Acciaio FeP01
•Livello potenza sonora < 70 db A
4.2 - Elettrici
•Tensione alimentazione 230 V a.c. + \- 10 % monofase
•Potenza 1700W
•Frequenza 50 / 60 Hz
•Cavo alimentazione 2 + 1 x1mm2
•Fusibili 6.3 x 32 - 12 A
•Calore trasmesso 3.6 E +6 J \ ora
4.3 - Camera
•Pressione lavoro MAX 2.2 bar (relativi)
•Vuoto MAX - 0.9 bar (relativi)
•Temperatura MAX 138 °C
•Materiale Acciaio Inox AISI 304
•Dimensioni diam. 245 x318 mm
4.4 - Serbatoio Acqua Pulita
•Volume 4.5 l
•Cicli eseguibili 5
•Materiale Polietilene

11 DXBA408 Rev_14
4.5 - Serbatoio Acqua Usata
•Volume 4.5 l
•Cicli eseguibili 5
•Materiale Polietilene
•Temperatura max. acqua discarico 50°C
4.6 - Filtro Batteriologico
•Diametro 56 mm
•Capacità filtrante 0.3 micron
4.7 - Porta Tray
•Materiale Alluminio Anodizzato
•Dimensioni(L x H x P) 192 x 165 x 280 mm
•Dotazione prevista 1
4.7.1 - Porta Tray opzionale
•Materiale Alluminio Anodizzato
•Dimensioni(L x H x P) 193 X 200X 280) mm
(200 X 193 X 280) mm
4.8 - Trays
•Materiale Alluminio Anodizzato
•Dimensioni(L x H x P) 184 x 17 x 286 mm
•Dotazione prevista 4

12 DXBA408 Rev_14
5 - ACCESSORI IN DOTAZIONE
L’autoclave viene venduta e consegnata completa di tutti gli accessori, gli stessi sono contenuti nell’ imballo
originale.
Accessori in dotazione:
n.1 pz. PORTATRAY CHIUSO IN ALLUMINIO ANODIZZATO
n.4 pz. TRAYS FORATI IN ALLUMINIO ANODIZZATO
n.1 pz. CHIAVE ESTRAZIONE TRAY E REGOLAZIONE PORTELLO
n.1 pz. IMBUTO INPLASTICA CON TUBO
n.1 pz. TUBO CARICO ACQUA COMPLETO DIFILTRO
n.1 pz. TUBO SCARICO ACQUA
n.1 pz. TUBO RILSAN
n.1 pz. SPUGNA PER PULIZIA CAMERA
N.B. GLI ACCESSORI SOPRA ELENCATI NON NECESSITANO DI AVVERTENZE
IMPORTANTE
Richiedete ed utilizzate solo ed esclusivamente accessori originali TECNO GAZ

13 DXBA408 Rev_14
6 - DISINBALLAGGIO
L’autoclave viene spedita in imballo idoneo, peressere trasportata e movimentata in modo agevolee per
tutelare il contenuto.
L’imballo non deve subire urti, deve essere maneggiatocon cura evitando di farlo rotolare o farlo cadere da
altezze superiori a 15 cm.
Nel caso non Vi siano disponibili, mezzi autonomidi movimentazione, maneggiare l’autoclave imballata,
sempre in 2persone.
L’autoclave è supportata con unpallet in legnoe racchiusa inun cartone ondulato rinforzato, inserito dall’alto
della macchina.
L’imballo e’ fissato con due reggette di plastica al pallet.
Per disimballare l’autoclave, tagliare le due reggette, quindi rimuovere l’involucro in cartone, con un
movimento verticale.
L’autoclave si presenterà appoggiata sul pallet, sollevarla sempre in due persone,prendendola dalla base e
posizionarla sul piano o nel vano preposto.
IMPORTANTE
Non sollevare mai l’autoclave prendendola dalla parte inferiore del portello o del quadro comandi, in
quanto questa operazione errata, potrebbe creare problemi di natura meccanica
All’interno dell’imballo troverete :
MANUALE D’USO che dovrete leggere attentamente ealloggiarlo in luogo accessibile a tutti glioperatori,
addetti alla sterilizzazione.
CERTIFICAZIONI che dovrete conservare
TAGLIANDO DI GARANZIA che dovrete compilare e spedire parzialmente a TECNO GAZ SPA
ATTENZIONE
Conservate sempre, l’imballo originale.

14 DXBA408 Rev_14
7- INSTALLAZIONE
1 - Installare l’autoclavein ambienti idoneialla sterilizzazione.
2 - Il locale deve essere adeguatamente illuminato ed areato, come previsto dalle direttive in vigore.
3 - Installare l’autoclave lontano da fonti di calore e schizzi d’acqua.
4 - Posizionare l’autoclave su un piano idoneo a supportarne il peso e di adeguate dimensioni.
5 - Il piano di appoggio dell’autoclave, deve essere perfettamente orizzontale e non deve avere inclinazioni.
6 - Posizionare l’autoclave ad una altezza tale, che l’utilizzatore possa ispezionare la totalita’ della cameradi
sterilizzazione e né possa operare la pulizia.
7 - Aprire il portello dell’autoclave etoglieretutte le buste, che imballano i singoli accessori, contenuti
all’interno della camera di sterilizzazione.
8 - Lasciare all’interno dellacamera di sterilizzazione, solo il portatray con i trays, tutti gli altri accessori
posizionarli in un vano esterno a disposizione degli operatori.
9 - Non appoggiare maisull’autoclave, giornali, vassoi, contenitoricon liquidi ecc…
10 - Non appoggiarsi mai al portello quando è aperto.
11 - Lasciare uno spazio di almeno 15 cm nella parte posteriore e nei fianchi dell’ apparecchio in modo da
garantirela ventilazione necessaria.
12 - Accertarsi sempre, che l’impianto elettrico a cui si allaccia l’autoclave, sia conforme alle norme vigenti e
dimensionato in maniera adeguata alle caratteristiche dell’apparecchio.
13 - Prendere il cavodi alimentazione elettrica in dotazione e innestare la presa femmina sulla spina del
pannello posteriore dell’autoclave (fig.1 pos.6)
Collegare la spina elettrica all’impianto assicurandosi che l’alimentazione sia 230Vac- 2000Va
IMPORTANTE
Evitare di connettersi con prolunghe,riduzioni od adattatori, diversamente potrebbero crearsi
microinterruzioni con conseguente segnalazione di allarme.

15 DXBA408 Rev_14
FIGURA 1
Vista posteriore 1.3
Pos. 6
14 - Accendere l’autoclave, premendo l’interruttore generale (fig.2 pos.16) e aprire il portello della autoclave
stessa.
Attendere alcuni secondi, vi saranno due segnalazioni sonore, che informanodell’acquisizionedei parametri
relativi all’allineamento atmosferico automatico,contestualmente sul display comparirà la scritta “porta
aperta”.
IMPORTANTE
Non selezionare mai un comando, prima delle due segnalazioni sonore,in quanto l’autoclave non
accetterà la programmazione prescelta.
FIGURA 2
Vista frontale1.1
Pos. 16
15 - Caricare il serbatoio di acqua pura, seguendo le indicazioni delcapitoloISTRUZIONI UTILIZZO.
Successivamenteeseguire un ciclo diprova, seguendo sempre le indicazioniespresse nelcapitolo
ISTRUZIONI UTILIZZO
16 - Se l’autoclave vieneinstallata con il sistema di demineralizzazione mod.WATERCLEAN, attenersi alle
istruzioni contenute nell’imballo di questo dispositivo.

16 DXBA408 Rev_14
8 - ISTRUZIONI DI UTILIZZO
Dopo aver installato l’autoclave, procedere allapreparazionee all’utilizzo.
8.1 - ACCENDERE L’AUTOCLAVE, premendo l’interruttore generale (fig.3 pos.16)
FIGURA 3
Vista frontale 1.1
Pos. 16
8.2 - CARICO SERBATOIO ACQUA PULITA (lt..4.5)
Collegare il tubo trasparente completo di filtro, (in dotazione), al raccordo frontaledell’autoclave (fig.4 pos.3);
Svitare la ghiera agendo in senso antiorario ( compiere 2 giri completi ).
Inserire l’altro capo del tubo completo di filtro, all’interno del contenitore dell’acqua demineralizzata o distillata.
A questo punto premere il pulsante per azionare la pompa di carico acqua e mantenerlo premuto per
minimo un secondo.
La pompa carica il serbatoio interno all’autoclave. Se il livello massimo non viene raggiunto entro 180 secondi,
la pompa sifermaautomaticamente, sarà così necessario premere di nuovo il pulsante.
La pompa siferma automaticamente,quando il livello massimo è stato raggiunto.
Con connessione a mezzo deionizzatore, se il livello massimo di acqua non è stato raggiunto, il
funzionamento dell’autoclave sarà inibito.
FIGURA 4
Vista frontale 1.2
Pos. 3

17 DXBA408 Rev_14
8.3 - CARICO MANUALE SERBATOIO DI ACQUA PURA
Nel caso in cui la pompa di carico acquanon funzioni, il riempimento del serbatoio può essere effettuato
manualmente dall’operatore nel seguente modo:
-accendere l’autoclave
-svitare il tappo posto frontalmente sull’autoclave (fig.5 pos.1)
-inserire in questo orifizio, il tubo connesso all’imbuto
-versare l’acqua distillata nell’imbuto, tenendolo più alto del tappo di carico
-versare sino che si accende il leddi livello massimo (fig.6pos.1)
-a carico completato, riavvitare il tappo
FIGURA 5 FIGURA 6
Vista frontale 1.2 Vista frontale 1.1
pos. 1 pos. 1
8.4 - CARATTERISTICHE ACQUA DA UTILIZZARE
Allegati
TABELLA LIVELLI QUALITATIVI STABILITI DALLA NORMATIVA DIN EN 285
CEN STANDARD DIN EN 285
Residuo evaporazione ≤10 mg/l
Ossido di silicio ≤1 mg/l
Ferro ≤0.2 mg/l
Cadmio ≤0.005 mg/l
Piombo ≤0.05 mg/l
Resti di metalli pesanti tranne ferro, cadmio,
piombo ≤0.1 mg/l
Cloruro (Cl’) ≤2 mg/l
Fosfato (P20s) ≤0.5 mg/l
Conduttività (a 20°C) ≤15 µs/cm
Valore Ph (grado di acidità) 5 to 7
Aspetto Incolore, limpido, senza depositi
Durezza (E Ioni di terra alcalina) ≤0.02 mmol/l

18 DXBA408 Rev_14
8.5 - CARICO MATERIALI IN AUTOCLAVE
Disporre i materiali da sterilizzare sui trays in dotazione.
-non sovrapporre mai i materiali
-disporre gli strumenti imbustati, sempre con la parte carta verso l’alto
-mai mettere a contatto i materiali con la camera di sterilizzazioneo il portello di chiusura
Terminato il carico, chiudere il portello dell’autoclave. Sul display comparirà la scritta PORTA CHIUSA.
8.6 - INIZIO CICLO DI STERILIZZAZIONE
Scegliere il programma di sterilizzazione più idoneo al carico predisposto, premendo il pulsante
Ogni singola pressione,cambia la selezione del programma aquello successivo.
Dopo aver scelto il programma, avviare il ciclo premendo il pulsante , la porta verrà bloccata
automaticamente ed il ciclo avrà inizio.
Durante il ciclo, il display visualizzerà tutti i parametri ed informazioni relative.
8.7 - FINE CICLO
Un segnale acustico, avviserà gli operatori, dell’avvenuto ciclo di sterilizzazione.
Se il ciclo ha avuto buon esito, sul display comparirà il messaggioFINE CICLO, in caso diproblemi,
visualizzerà un codice dierrore oallarme.
Al termine del segnale acustico, sbloccare la portapigiando il pulsante . Nel caso vi sia presenza di
pressione, all’interno della camera, il pulsante non azionerà lo sblocco. Attendere la completa
depressurizzazione dellacamera e ripetere l’operazioneoppure, solo in casodi emergenza, premere
contemporaneamente Door+ Pump.
A portello sbloccato, tirare la maniglia della porta ed aprire.
8.8 - SCARICO MATERIALI STERILIZZATI
Indossare guanti protettivi, che è obbligatorio per salvaguardare la sicurezza deglioperatori preposti.
Estrarre i tray utilizzando l’apposita chiave in dotazione, disporre gli strumenti o i tray pieni in vani chiusi e
protetti.
8.9 - SCARICO ACQUA UTILIZZATA
Quando il led di livello acqua usata (fig.7 pos.3) siaccende,provvedere allo svuotamento. Se non si
provvede, il funzionamento dell’autoclave è inibito.
Prendere il tubo in dotazione, ed inserirlo nella raccordo di scarico acqua usataposto frontalmente
all’autoclave (fig.8 pos.4) esvitare la ghiera agendo in senso antiorario (compiere 2 giri completi ),
contestualmente mettere l’altro capodeltubo inun contenitore; l’acqua per caduta andrànel contenitore
stesso.
IMPORTANTE
a-Il tubo alloggiato nel contenitore di raccolta, non deve mai, lambire o essere immerso nell’acqua
scaricata, diversamente si avrà una situazione di risucchio.
b-attendere sempre che l’acqua di scarico sia fuoriuscita totalmente. Il led di livello massimo acqua
utilizzata, si spegne quando ancora vi è acqua nel serbatoio, pertanto non utilizzarlo come riferimento,
per questa operazione.
Al termine dello scaricoavvitare la ghiera e togliere il tubo.

19 DXBA408 Rev_14
FIGURA 7 FIGURA 8
Vista frontale 1.1 Vista frontale1.2
Pos. 3 Pos. 4
8.10 - INTERROMPERE UN CICLO DI STERILIZZAZIONE
Un ciclo di sterilizzazione può essere volontariamenteinterrotto, premendo il pulsante per almeno 2
secondi.
L’autoclaveemetterà un suono,andrà indecompressione e suldisplay comparirà il messaggio dierrore 001
(CICLO INTERROTTO).
Per resettare l’errore, mantenere premuti contemporaneamente i pulsanti sotto evidenziati, sino
all’intervento del segnale acustico:

20 DXBA408 Rev_14
9 - CICLI DI STERILIZZAZIONE
9.1 - DESCRIZIONE CICLI
L’autoclaveè corredata di tre serie di cicli:
a-cicli operativi
b-cicli operativi - cicli notte
c-cicli test
9.2 - CICLI OPERATIVI
Tutti i cicli operativi, hanno il sistema di vuoto frazionato, pertanto possono sterilizzare materiali cavi, porosi,
solidi, sia liberi che imbustati.
Le temperature selezionabili sono 121°C – 134°C.
Normalmente i cicli 121°C, si utilizzanoper termoplastici o materiali sensibili, mentre i cicli 134°C,
si utilizzano per tutti gli altri materiali.
In tutti i casi, seguire sempre le indicazioni, date dai produttori degli strumenti o dispositivi, da
sterilizzare.
Esistono anche 2 cicli speciali:
-ciclo prion, studiato per ilmorbo di crutzfeldt-jacobs (mucca pazza)
-ciclo flash creato perla sterilizzazione rapida di strumenti o dispositivi non imbustati.
9.3 - CICLI OPERATIVI - CICLI NOTTE
L’autoclave,è dotata di uno speciale dispositivo economizzatore.
Tale dispositivo permettedi eseguire cicli di sterilizzazione inassenza dell’operatore.
Al termine del ciclo, se la porta non viene aperta, l’autoclave si stabilizza, poi si spegne automaticamente,
resterà acceso soltanto l’interruttore generale.
All’arrivo degli operatori, sarà sufficiente pigiare qualsiasi pulsante per riaccendere l’autoclave e leggere l’esito
del ciclo sul display.
Oltre a ciò la stampante avrà redatto regolarmente ilrapportoscritto relativo al ciclo stesso.
TABELLA STERILIZZAZIONE
CICLI
TEMPO
ESPOSIZ.
(Minuti)
TEMPO
ASCIUGATURA
(Minuti)
CARICO*
(Kg)
CARICO**
(Kg)
PRESSIONE
DI LAVORO
MINIMA
( bar relativi )
FASI
VUOTO
N°
121° non
imbustato 18 6 1.25 0.375 1.04 3
121°C
imbustato 18 12 1.25 0.375 1.04 3
134°C
flash 4 2 1.25 0.375 2.02 3
134°C non
imbustato 5 6 1.25 0.375 2.02 3
134°C
imbustato 5 12 1.25 0.375 2.02 3
134°C
Prion 20 12 1.25 0.375
2.02 3
* I valori indicati esprimono il carico massimo per tray per materiali ferrosi o solidi o di corpi cavi
** I valori indicati esprimonoil carico massimo per tray per corpi porosi
Table of contents
Languages:
Other Tecno-gaz Laboratory Equipment manuals
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

Beckman Coulter
Beckman Coulter Avanti J-HC Instructions for use

Omega
Omega Mag-Bind FFPE RNA 96 product manual

Prestige medical
Prestige medical Classic 2100 operating instructions

Struers
Struers Discotom-5 instruction manual

Knauer
Knauer BlueShadow Detector 50D instructions

Grant-bio
Grant-bio ES-20/80 operating manual