Tecno-gaz ONYX B 5.0 User manual

ONYX B5.0
Art. AB015ZXY
ONYX B8.0
Art. AB017ZXZ
Istruzioni per l’uso
ITALIANO
Instructions for use
ENGLISH
Mode d’emploi
FRANCAIS
Bedienungsanleitung
DEUTSCH
0ZXZI0004 rev_7
06/11/2017
Instrucciones de uso
ESPANOL
Instruções para o uso
PORTUGUÊS

Fabbricante / Manufacturer / Fabricant / Fabricante / Hersteller / Fabricante
TECNO-GAZ S.p.A.
Strada Cavalli, 4
43038 Sala Baganza (PR)
ITALY
Questo apparecchio assolve ai criteri di conformità CE in quanto conforme alla direttiva 93/42/CEE. La
dichiarazione di conformità originale è fornita in allegato al manuale.
This device compliance to Directive 93/42/CE. The original declaration of confirmity is provided in
attached to the manual.
Cet appareil est conforme aux prescriptions CE puisque il respecte la instruction 93/42/CEE. La
déclaration de conformité est jointe au manuel d’usage.
Das Gerät stimmt mit CE Norm. Es beachtet die Norm 93/42/EWG. Die Original Konformitätserklärung
ist der Gebrauchsanleitung beigefügt.
El dispositvo es conforme con los criterios CE ya que respecta la norma 93/42/CE.
La declaración original es incluída en el manual de uso.
Este aparelho satisfaz os critérios de conformidade CE, pois é conforme com a diretiva 93/42/CEE. A
declaração de conformidade original é fornecida anexada ao manual.

ITALIANO
1
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
3. SICUREZZA
3.1 MARCATURA DI SICUREZZA
3.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
3.3 NOTE DI SICUREZZA
3.4 SMALTIMENTO
4. DATI TECNICI
5. ELENCO USCITE ED INDICATORI
6. DISIMBALLAGGIO
7. ACCESSORI
8. INSTALLAZIONE
9. PROGRAMMAZIONE DISPLAY
10. ISTRUZIONI DI UTILIZZO
10.1 ACCENSIONE DELL' AUTOCLAVE E ALLINEAMENTO BAROMETRICO
10.2 CARICO MANUALE SERBATOIO ACQUA PULITA
10.3 CARATTERISTICHE ACQUA DA UTILIZZARE
10.4 CARICO MATERIALI IN AUTOCLAVE
10.5 INIZIO CICLO DI STERILIZZAZIONE
10.6 FINE CICLO DI STERILIZZAZIONE
10.7 SCARICO MATERIALI STERILIZZATI
10.8 SCARICO ACQUA UTILIZZATA
10.9 INTERROMPERE UN CICLO DI STERILIZZAZIONE
11. CICLI DI STERILIZZAZIONE
11.1 DESCRIZIONE CICLI
11.2 CICLI OPERATIVI
11.3 CICLI NOTTE
11.4 CICLI TEST
11.5 DIAGRAMMA DI CICLO
12. SOFTWARE DI VISUALIZZAZIONE CICLI
12.1 INSTALLAZIONE
12.2 IMPOSTAZIONE LINGUA
12.3 APERTURA DI UN SINGOLO FILE DI LOG
12.4 APERTURA DI DIRECTORY
12.5 CREARE REPORT
12.6 CREARE PDF
12.7 CREARE PDF DELLA CARTELLA
13. INSTALLAZIONE SISTEMA OSMOSI

ITALIANO
2
14. MANUTENZIONE
14.1 MANUTENZIONE ORDINARIA PER TECNICI AUTORIZZATI
15. MESSAGGI DI ERRORE E ALLARMI
16. SOLUZIONE A PROBLEMI OPERATIVI
16.1 L’AUTOCLAVE NON ASCIUGA CORRETTAMENTE
16.2 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVE DIVENTA BIANCA
16.3 LA CAMERA DELL’AUTOCLAVE PRESENTA MACCHIE VERDI
16.4 IL CICLO DI STERILIZZAZIONE SI INTERROMPE
16.5 L’AUTOCLAVE NON RICEVE I COMANDI
16.6 MACCHIE SUGLI STRUMENTI
17. PROCEDURE PER SERVIZIO ED ASSISTENZA
A. RIEPILOGO RICAMBI CONSUMABILI
LA CASA PRODUTTRICE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE TECNICHE
MIGLIORATIVE SENZA PREAVVISO AL PRESENTE MANUALE. QUESTO MANUALE È DI
ESCLUSIVA PROPRIETÀ DELLA DITTA TECNO-GAZ S.P.A. E’ VIETATA A TERMINI DI LEGGE
LA RIPRODUZIONE E LA CESSIONE A TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE

ITALIANO
3
01
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto la nostra autoclave, sapremo ricambiare la Sua fiducia con
la massima attenzione e un servizio sicuramente adeguato alle Sue aspettative.
Prima di utilizzare questa autoclave, La invitiamo a leggere con massima attenzione il
manuale d’uso e successivamente conservarlo in un luogo accessibile a tutti gli operatori
addetti alla sterilizzazione.
Sterilizzare vuol dire adottare una precisa metodologia di lavoro ed attenersi a precisi
protocolli operativi:
DISINFEZIONE fase obbligatoria, per salvaguardare la sicurezza degli operatori preposti,
da attuarsi con immersione in liquidi chimici o termo disinfezione;
DETERSIONE la fase più importante che assicura la rimozione di tutti i tipi di residui,
chimici ed organici. Lo strumento più idoneo sono le vasche ad ultrasuoni;
ASCIUGATURA fase indispensabile, che evita corrosioni degli strumenti e interferenze al
ciclo di sterilizzazione;
IMBUSTAMENTO fase indispensabile per il mantenimento della sterilità nel tempo;
STERILIZZAZIONE fase finale sterilizzazione a vapore.
L’autoclave è il punto chiave di questa metodologia.
Le ricordiamo che il mancato svolgimento di tutte le varie fasi del processo di
sterilizzazione, può inficiare il risultato finale.
Per l’installazione, manutenzione ed assistenza si rivolga esclusivamente a tecnici
autorizzati. La invitiamo ad usare e richiedere esclusivamente ricambi originali.

ITALIANO
4
02
IMPIEGO E DESTINAZIONE D’USO DELL’AUTOCLAVE
La destinazione d’uso dell’autoclave è quella di sterilizzare le tre tipologie di carico previste
dalla norma EN13060, specificatamente :
ONYX-B 5.0
ONYX-B 8.0
MATERIALI FERROSI O SOLIDI
Strumenti senza cavità e senza ostacoli per la
penetrazione del vapore
max kg. 5
max kg. 8
CORPI POROSI
Materiali semplici o composti che possono
assorbire i fluidi (tessuti, camici, garze,
medicazioni ecc…)
max kg. 1,5
max kg. 2
CORPI CAVI
Materiali o dispositivi con cavità, ostruzioni
ecc… Questi si suddividono in due tipologie,
classificate secondo lunghezza e diametro.
Indicativamente:
TIPO A: turbine, manipoli e dispositivi con fori
ciechi o di piccole dimensioni
TIPO B: cannulle, tubi o dispositivi con
passaggi considerevoli
max kg. 5
max kg. 8
I carichi (kg) cambiano a seconda del tipo di ciclo che si va ad eseguire. Vedi Fig.B.
*Valido solo per i paesi europei
L’autoclave deve essere utilizzata esclusivamente per la sterilizzazione di
strumenti e materiali compatibili con il sistema di sterilizzazione a vapore
ed in generale esclusivamente per gli usi previsti dal costruttore.
Accertarsi sempre che i carichi sottoposti a sterilizzazione possano
sopportare le temperature e la pressione del ciclo prescelto.

ITALIANO
5
03
SICUREZZA
3.1
Marcatura di sicurezza
TENSIONE
PERICOLOSA
ALTA
TEMPERATURA
TOGLIERE
TENSIONE
PRIMA DI
RIMUOVERE IL
COPERCHIO
CONNESSIONE A
TERRA
3.2
Dispositivi di sicurezza
L'autoclave è fornita dei seguenti dispositivi di sicurezza:
1. Valvola di sicurezza tarata 2.4 bar 0/+10%
2. Blocco elettromagnetico per evitare l’apertura del portello durante l’esecuzione del
ciclo
3. Termostato di sicurezza
3.3
Note di Sicurezza
1. Il produttore è responsabile del prodotto immesso sul mercato ai sensi della normativa
vigente. La responsabilità decade nel momento in cui vengono eseguite operazioni
sul dispositivo, o su parte di esso, da personale non qualificato o con l’utilizzo di parti di
ricambio non originali.
2. Il locale dove si installa l’autoclave non deve essere a rischio potenziale di esplosione
e/o incendio.
3. L’autoclave deve essere installata in un ambiente conforme ai requisiti legislativi vigenti.
3.4
Smaltimento
Fare riferimento all’allegato
Cod. 0Z00H0004

ITALIANO
6
04
DATI TECNICI
ONYX 5.0
ONYX 8.0
MECCANICI
Temperatura di lavoro
+5°C +40°C
Altitudine MAX
2.000 m
Umidità relativa MAX a 30°C
80%
Umidità relativa MAX a 40°C
50%
Dimensioni ingombro (L x H x P)
474 x 497 x 650
474 x 497 x 795
Ingombro portello aperto
495 mm
Peso (a vuoto)
60kg.
66kg.
Peso (serbatoi pieni + camera piena)
70kg.
76kg.
Peso per area di supporto
2058 N/m2
Livello potenza sonora
< 70 db A
ELETTRICI
Tensione alimentazione
230 V a.c. +/-10 % monofase
Potenza MAX assorbita
1,5 kW
2,2 kW
Frequenza
50 / 60 Hz
Cavo alimentazione
2 + 1 x 1mm2
Fusibili
5x20 10A
5x20 12A
Calore trasmesso
3.6 E6J / ora
CAMERA
Pressione lavoro MAX
2.4 bar (relativi)
Vuoto MAX
- 0.9 bar (relativi)
Temperatura MAX
138 °C
Materiale
Inox AISI 304
Dimensioni (mm)
Ø 245 x 320
Ø 245 x 500
SERBATOIO
ACQUA
PULITA
Volume
4,5 l
Cicli eseguibili
4
2
Materiale
polietilene
SERBATOIO
ACQUA
USATA
Volume
4,5 l
Cicli eseguibili
4
2
Materiale
polietilene
Temperatura max. acqua di
scarico
50°C
FILTRO
BATTERIO
LOGICO
Diametro
56 mm
Capacità filtrante
0.3 m

ITALIANO
7
05
ELENCO USCITE ED INDICATORI
ELENCO USCITE ED INDICATORI (Fig.A)
00
Piedino distanziale
01
Troppo pieno acqua demineralizzata
02
Rubinetto scarico acqua demineralizzata –(collegamento
demineralizzatore)
03
Troppo pieno acqua utilizzata –scarico condensa
04
Rubinetto di scarico acqua utilizzata (posteriore)
05
Alimentazione elettrica principale con fusibili
06
Connessione RS232
07
Collegamento demineralizzatore
08
Filtro Batteriologico
09
Carico Pompa Acqua demineralizzata
10
Interruttore Generale
11
Lettore SD CARD
12
Display
13
Rubinetto di scarico acqua utilizzata (anteriore)
14
Ciclo 121°C
15
Ciclo 134°C
16
Ciclo 134°C Fast
17
Ciclo 134°C Flash
18
Ciclo 134°C Safety
19
Ciclo 134°C Prion
20
Ciclo 134°C Prion Fast
21
Helix / Bowie&Dick Test
22
Vacuum Test
23
Massimo livello acqua utilizzata
24
Massimo livello acqua demineralizzata
25
Minimo livello acqua demineralizzata
B-M1
Pulsante Multifunzione 1
B-M2
Pulsante Multifunzione 2
B-M3
Pulsante Multifunzione 3
PUMP
WATER
Pulsante Caricamento Acqua demineralizzata
SELECT
CYCLE
Pulsante Selezione Ciclo

ITALIANO
8
06
DISIMBALLAGGIO
L’autoclave viene spedita in un imballo idoneo al trasporto, alla movimentazione e alla
protezione dell’autoclave stessa.
L’imballo non deve subire urti, deve essere maneggiato con cura evitando di farlo rotolare
o farlo cadere.
Nel caso non siano disponibili attrezzature per la movimentazione maneggiare l’autoclave
imballata sempre in due persone.
L’autoclave è supportata con un pallet in legno e racchiusa in un cartone ondulato e
rinforzato internamente da composti di cartone.
Per disimballare l’autoclave, aprire il cartone ondulato, rimuovere le parti di rinforzo ed
estrarla utilizzando le cinghie in dotazione.
La movimentazione deve avvenire solo con l’utilizzo delle cinghie in due
persone.
Non sollevare mai l’autoclave prendendola dalla parte inferiore del portello o
del quadro comandi. Tale operazione errata potrebbe danneggiare
l’apparecchiatura.
ATTENZIONE: Conservate sempre l’imballo originale.
All’interno dell’imballo troverete i seguenti documenti:
•MANUALE D’USO: che dovrete leggere attentamente e riporre in un luogo accessibile a
tutti gli operatori, addetti alla sterilizzazione.
•DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ : da conservare.
•VERBALE DI INSTALLAZIONE - COLLAUDO E CONDIZIONI DI GARANZIA: che
dovrete compilare al momento dell’installazione della macchina seguendo le indicazioni
indicate sul modulo.
•GUIDA RAPIDA DI UTILIZZO: che andrà conservata in prossimità della macchina.
•DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ VALVOLA DI SICUREZZA.

ITALIANO
9
07
ACCESSORI
PORTATRAY BIVALENTE
ONYX 5.0
ONYX 8.0
Materiale
Alluminio anodizzato
Dimensioni (L x H x P)
192 x 165 x 280
192 x 165 x 460
Immagine
Fig.1
Dotazione prevista
1
Codice
SXBA349
1ZXZA0063
TRAY
ONYX 5.0
ONYX 8.0
Materiale
Alluminio anodizzato
Dimensioni (L x H x P)
183 x 17 x 284
185 x 17 x 460
Immagine
Fig.2
Dotazione prevista
4
Codice
DANA049
DXLA349
CHIAVE ESTRAZIONE TRAY E REGOLAZIONE PORTELLO
Utilizzare per estrarre e manovrare i trays e per poter regolare il portello (capitolo 15)
Immagine
Fig.3
Fig.4
Dotazione prevista
1
Codice
DANA008

ITALIANO
10
SPUGNA PULIZIA CAMERA E GUARNIZIONE PORTELLO
Utilizzarla per pulire la camera di sterilizzazione e la guarnizione portello (capitolo 15)
Immagine
Fig.5
Dotazione prevista
1
Codice
CPMG004
TUBO CARICO ACQUA COMPLETO DI FILTRO E RACCORDO
Utilizzare per caricamento acqua manuale sul frontale dell’autoclave (capitolo 10.2)
Immagine
Fig.6
Dotazione prevista
1
Codice
DANA099 + DXBA711 + CPRG117
TUBO SCARICO ACQUA
Utilizzare per scaricare l’acqua utilizzata dal rubinetto sul frontale dell’autoclave
(Fig.A–pos. 13 ) - (paragrafo 10.8)
Immagine
Fig.7
Dotazione prevista
1
Codice
DANA130

ITALIANO
11
PIEDINI DISTANZIALE POSTERIORE IN PLASTICA
Applicare il piedino distanziale posteriore in plastica nella parte posteriore dell’autoclave
(Fig.A–pos. 0 ) per garantire un’adeguata ventilazione nel caso in cui l’autoclave venga
posizionata vicino ad una parete.
Immagine
Fig.8
Dotazione prevista
1
Codice
CPAP014
RACCORDO PER SCARICO POSTERIORE RUBINETTI
Avvitare sul rubinetto di carico (Fig.A-pos. 2 ) per vuotare il serbatoio di carico; avvitare sul
rubinetto di scarico (Fig.A-pos. 4 ) per svuotare il serbatoio di scarico.
Immagine
Fig.9
Dotazione prevista
1
Codice
CPRG096
TUBI PER SCARICO UTENZE
1- Tubo per troppo pieno acqua pulita
2- Tubo per troppo pieno acqua utilizzata
1- Collegare una estremità del tubo al troppo pieno posteriore acqua pulita (Fig.A–pos. 1 ),
l’altra ad un contenitore per recupero acqua.
2- Collegare una estremità del tubo al raccordo (Fig.A–pos. 3 ), l’altra ad un contenitore per
recupero acqua utilizzata .
Immagine
Fig.10
Dotazione prevista
3 mt.
Codice
SXBA799

ITALIANO
12
CAVO ALIMENTAZIONE
Collegare l’estremità del connettore (pos. B ) al pannello posteriore (Fig.A–pos. 5 )
successivamente la spina (pos. A ) direttamente alla presa di alimentazione dell’impianto
elettrico.
Immagine
Fig.11
Dotazione prevista
1
Codice
CECG006
SCHEDA DI MEMORIA
Utilizzarla per la memorizzazione dei cicli dell’autoclave. (E’ preferibile, per la perfetta
compatibilità con la macchina, utilizzare sempre la scheda di memoria originale).
ATTENZIONE: la scheda contiene il software di lettura dei log di ciclo –Procedere al
salvataggio e all’installazione su PC, prima della messa in funzione dell’autoclave
(vedere capitolo 12)
Immagine
Fig.12
Dotazione prevista
1
Codice
CEGS001
IMPORTANTE
Richiedete ed utilizzate solo ed esclusivamente accessori originali.

ITALIANO
13
08
INSTALLAZIONE
ONYX 5.0
ONYX 8.0
A
650 mm
795 mm
B
474 mm
C
497 mm
D
Apertura
max. portello
495 mm
E
425 mm
F
425 mm
G
402 mm
435 mm
H
min. 50 mm
I
74 mm
L
170 mm
275 mm
M
525 mm
575 mm

ITALIANO
14
1. Installare l’autoclave in ambienti idonei alla sterilizzazione.
2. Il locale deve essere adeguatamente illuminato ed areato, come previsto dalle direttive
in vigore.
3. Installare l’autoclave lontano da fonti di calore e schizzi d’acqua.
4. Posizionare l’autoclave su un piano perfettamente orizzontale e di adeguate dimensioni
per supportarlo (max.80 kg).
5. Posizionare l’autoclave ad una altezza tale che l’utilizzatore possa ispezionare la
totalità della camera di sterilizzazione e riesca a pulirla con facilità.
6. Aprire il portello dell’autoclave e togliere tutte le buste che imballano i singoli accessori
contenuti all’interno della camera di sterilizzazione.
7. Lasciare all’interno della camera di sterilizzazione solo il portatray con i trays,
posizionare tutti gli altri accessori in un vano esterno a disposizione degli operatori.
8. Non appoggiare nulla sulla macchina.
9. Non appoggiarsi mai al portello.
10.Lasciare uno spazio di almeno 5 cm nella parte posteriore utilizzando il piedino
distanziale posteriore in plastica (Fig.A–pos. 0 / Fig.8) e nei fianchi dell’ apparecchio in
modo da garantire la ventilazione necessaria.
11.Effettuare i collegamenti dei tubi in dotazione nella parte posteriore (capitolo 7).
12.Accertarsi sempre che l’impianto elettrico a cui si allaccia l’autoclave sia conforme alle
norme vigenti e dimensionato in maniera adeguata alle caratteristiche dell’apparecchio.
13.Prendere il cavo di alimentazione elettrica in dotazione e innestare la presa femmina
sulla spina del pannello posteriore dell’autoclave (Fig.A–pos. 5 ).
14.Collegare la spina elettrica all’impianto assicurandosi che sia adeguato
all’alimentazione della macchina.
NOTA:
Evitare di connettersi con prolunghe, riduzioni od adattatori; in caso
contrario potrebbero crearsi microinterruzioni con conseguente
segnalazione di allarme.
15.Accendere l’autoclave premendo l’interruttore generale (Fig.A–pos. 10 ) ed aprire il
portello della autoclave stessa. Attendere alcuni secondi, vi saranno due segnalazioni
acustiche che informano sull’acquisizione dei parametri relativi all’allineamento
barometrico automatico, contestualmente sul display comparirà la scritta PORTA
APERTA.
NOTA:
Non selezionare mai un comando prima delle due segnalazioni sonore,
l’autoclave non accetterà la programmazione prescelta.

ITALIANO
15
09
PROGRAMMAZIONE DISPLAY
Dalla schermata iniziale premendo il pulsante Setup si accede al menù di settaggio
dell’autoclave.
LINGUA
Premere il pulsante centrale per cambiare lingua dei menù e delle
indicazioni vocali
Premere la freccia per passare alla voce successiva
DATA E ORA
Premere il pulsante centrale per accedere al settaggio data/ora.
00:00
00/00/1900
Quando la casella lampeggia, premere le frecce
per scegliere il valore desiderato.
00:00
00/00/1900
Premere nuovamente il pulsante centrale per
avanzare nelle caselle e le frecce per selezionare
il valore.
Procede in questo modo fino all’ultimo valore.
Premere un’ultima volta il pulsante centrale per
visualizzare la schermata di selezione finale.
Premere per confermare le selezioni e ritornare al menù di setup
Premere per ricominciare la procedura
Premere per annullare le selezioni e ritornare al menù di setup
v
▬
X

ITALIANO
16
STAMPANTE ESTERNA
Dopo avere installato la stampante (accessorio opzionale), è possibile stampare etichette
adesive di rintracciabilità da incollare sul pacchetto prima di iniziare la sterilizzazione.
00
Quando la casella lampeggia, premere le
frecce per scegliere il numero di etichette
da stampare.
Premere il pulsante centrale per passare alla selezione successiva
00
Quando la casella lampeggia, premere le
frecce per scegliere il numero di mesi alla
scadenza.
Premere un’ultima volta il pulsante centrale
per visualizzare la schermata di selezione
finale.
SISTEMA AD OSMOSI
•SISTEMA OSMOSI : Attiva / Disattiva con il pulsante il sistema di alimentazione
con dispositivo ad osmosi (opzionale). Quando il sistema è attivato la pompa di carico
risulta disattivata.
•CICLI DAL CAMBIO FILTRO : Sono visualizzati i cicli effettuati dall’ultimo cambio di filtri.
•AZZERA IL CONTATORE : permette di azzerare il contatore quando si effettua la
sostituzione dei filtri.
FILTRO BATTERIOLOGICO
•CICLI EFFETTUATI: Sono visualizzati i cicli effettuati dall’ultimo cambio di filtro.
•AZZERA IL CONTATORE: permette di azzerare il contatore quando si effettua la
sostituzione del filtro.
▬
▲
▼
▬
▲
▼

ITALIANO
17
GESTIONE ACCOUNT
•VISUALIZZA UTENTI: Consente di visualizzare gli utenti già registrati.
•NUOVO UTENTE: Consente di registrare un nuovo utente.
•ELIMINA: Consente di eliminare un utente già registrato.
•CONTROLLO CARICO: on/off (capitolo 10.6).
NUOVO UTENTE:
Premere il pulsante centrale per accedere alla creazione NUOVO UTENTE.
INSERISCI NOME: Quando la casella lampeggia,
premere le frecce per scorrere i caratteri fino alla
al nome utente desiderato confermando ogni
casella con il pulsante
INSERISCI PASSWORD: scegliere la password
desiderata con la procedura analoga ad
INSERISCI NOME.
MODO SERVIZIO
Accesso al menù servizio (previa immissione della password). Questa modalità è riservata
esclusivamente per impostazioni eseguite da un tecnico autorizzato.
Il produttore non risponde di manomissioni o infortuni ad eventuale personale non
autorizzato.
▬

ITALIANO
18
10
ISTRUZIONI DI UTILIZZO
Dopo aver installato l’autoclave, procedere alla preparazione e all’utilizzo.
10.1
Accensione dell’autoclave e allineamento barometrico
Premere l’interruttore generale (Fig.A–pos.10 ). Dopo la visualizzazione del logo,
l’autoclave procede alla verifica di memoria e periferiche. Una volta finiti i controlli
l’autoclave passerà alla configurazione operativa.
Aprire il portello ed attendere alcuni secondi, finché una segnalazione sonora informerà
dell’avvenuta acquisizione dei parametri di allineamento barometrico automatico;
contestualmente sul display comparirà la scritta PORTA APERTA.
L’AUTOCLAVE ORA E’ PRONTA PER L’UTILIZZO.
ATTENZIONE:
Selezionando qualunque ciclo, escluso il ciclo vacuum, si attiverà la
modalità di PRERISCALDO della camera.
Fare attenzione a non venire a contatto con le superfici della camera
perché sono calde.
10.2
Carico manuale serbatoio acqua pulita
Collegare il tubo dotazione (Fig.6) al raccordo frontale dell’autoclave (Fig.A–pos. 9 ).
Inserire l’altro capo del tubo col filtro all’interno del contenitore dell’acqua demineralizzata o
distillata.
A questo punto premere il pulsante PUMP WATER per azionare la pompa di carico acqua
e mantenerlo premuto finché non apparirà il conto alla rovescia.
La pompa carica il serbatoio dell'acqua pulita interno all’autoclave. Se il livello massimo non
viene raggiunto entro 180 secondi, la pompa si ferma automaticamente e sarà quindi
necessario premere nuovamente il pulsante PUMP WATER.
La pompa si ferma automaticamente quando il livello massimo è stato raggiunto.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Tecno-gaz Laboratory Equipment manuals
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

Mizar
Mizar Tilt user guide

Endress+Hauser
Endress+Hauser Analytik Jena Automatic Boat Drive operating manual

Thermo Scientific
Thermo Scientific Ion Torrent S5 user guide

Optika Italy
Optika Italy Modular Series instruction manual

flexcell
flexcell FX-5000 user manual

Xylem
Xylem SI Analytics TITRONIC 500 operating manual