
2
Le barriere d’aria Tecnosystemi sono state studiate e realizzate per permettere di ottimizzare la resa
degli impianti di climatizzazione dei locali in cui viene installata, compatibilmente con la necessità da
parte degli utenti di accedere ed uscire dai locali spesso in modo continuativo, evitando così di aprire e
chiudere continuamente le porte, permettendo un notevole risparmio economico, e riducendo quasi
a zero la dispersione termica. La barriera d’aria, posizionata internamente sopra la porta d’ingresso,
genera un usso d’aria che spinto velocemente verso il basso, crea una netta separazione tra il
volume d’aria interna e quella esterna, permettendo così di climatizzare correttamente gli ambienti
senza alcuna dispersione, sia nella stagione estiva che in quella invernale.
Altri vantaggi sono determinati dalla notevole riduzione di consumo energetico e dall’impedimento
dell’entrata di gas di scarico, polvere anche a porte aperte all’interno dei locali. La barriera d’aria
funziona a tre velocità, con la possibilità di poterla variare utilizzando il telecomando in dotazione.
L’installazione della barriera d’aria deve essere eseguita da personale qualicato
e in accordo alla norma CEI 64.8 (collegamento elettrico)
Le barriere d’aria Tecnosystemi si installano sopra la porta, ad una altezza minima di 1,8mt dal
suolo, posizionandola in modo che la bocca della barriera sia centrata con l’apertura dell’ingresso.
La barriera non dev’essere mai installata all’esterno della porta o in luogo esposto alle intemperie
(pioggia, vento). Assicurarsi che in nessun modo possa venire a contatto con pioggia, o aspiri
acqua perché potrebbero esserci problemi di corto circuiti o scosse. Ogni macchina viene venduta
completa di cavo di alimentazione. Il ssaggio dev’essere eseguito ancorando la barriera d’aria
al softto ancorando le quattro staffette mediante l’utilizzo di N°4 barre lettate M8. Rimane
responsabilità dell’installatore scegliere il tipo di ssaggio più idoneo per il tipo di muratura sulla
quale verrà applicata la barriera.
DIMENSIONI E PESO con riferimento alla tabella e al disegno tecnico di Pag. 5-6
ATTENZIONE!
Non inlare le dita o qualsiasi altro oggetto nell’ apertura di uscita o di entrata dell’aria ad
apparecchio fermo, o durante il funzionamento, in quanto c’è la possibilità di ferirsi. Se durante
la normale marcia la barriera si blocca, non cercare di farla ripartire agendo manualmente sulla
ventola perché c’è la possibilità di ferirsi o di scariche elettriche, far controllare da personale
qualicato. E’ vietato manipolare il prodotto per apportare delle modiche, o vericare anomalie
di funzionamento. Per le riparazioni rivolgersi sempre ad un tecnico specializzato o al centro
assistenza.
IMPORTANTE!
E’ vietato lavare la barriera con getti d’acqua o versandoci sopra prodotti liquidi, potrebbero
provocare corto circuiti.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla barriera staccare la spina dalla presa di alimentazione.
Non utilizzare il prodotto nelle stanze da bagno o in altri ambienti dove ci sia un’ umidità elevata o
in presenza di spruzzi d’acqua. (Grado di protezione della barriera IP 20).
DESRIZIONE