
III
ON
1 2
ON
1 2
ON
1 2
ON
1 2
1
2
3
5
6
12
4
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P l’automazione si blocca, premendo nuovamente chiude.
Durante la chiusura premendo il pulsante P/P l’automazione si blocca, premendo nuovamente apre.
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P l’automazione si blocca e poi chiude.
Durante la chiusura premendo il pulsante P/P l’automazione si blocca e poi apre.
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P non abbiamo alcun effetto. Durante la pausa premendo il
pulsante P/P non abbiamo alcun effetto.
Durante la chiusura premendo il pulsante P/P l’automazione si blocca per pochi secondi e poi apre.
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P non abbiamo alcun effetto. Durante la pausa premendo il
pulsante P/P l’automazione chiude. Durante la chiusura premendo il pulsante P/P l’automazione si blocca
e poi apre.
Apre sempre
“Condominiale”
Escluso
Escluso
Esclusa
Inserito
Inserito
Inserita
Apre-Chiude con
inversione esclusa
durante l’apertura
Apre-Chiude
Apre-Stop-
Chiude
Il lampeggiante viene alimentato contemporaneamente al motore.
Dopo una apertura completa la centrale richiude solo con un comando manuale.
Funzione esclusa.
Il lampeggiante viene alimentato 5 secondi prima di ogni manovra.
Dopo una apertura completa la centrale richiude dopo il tempo pausa programmato.
L’intervento della fotocellula riduce il tempo di pausa, qualunque sia stato il suo valore, a 2 secondi.
3 4
Prelampeggio
N. C.
Modo
Ingresso
Passo/Passo
e
Canale Radio
(CH1)
Timer
Richiusura
Fotorichiusura
DIP-SWITCH CONFIGURAZIONE
9
10
11
7
8
Escluso
Escluso
1 Motore
Dray contact
Escluso
Inserito
Inserito
2 Motori
Canale 2 (OC2)
Inserito
Non viene eseguito il rallentamento nella parte finale della corsa
Non viene eseguito il colpo di chiusura.
Viene abilitata solo l’uscita motore M1. Il comando pedonale apre e chiude parzialmente il motore M1
Questo contatto da indicazione dello stato del cancello.
Il relè si attiva ad inizio apertura e si stacca solo a chiusura completata.
Funzione esclusa.
Avvicinandosi ai finecorsa l’automazione rallenta la velocità
La centrale termina la manovra di chiusura con un breve impulso a piena potenza sul motore M1.
Abilitate entrambi le uscite motore (M1 e M2). Il comando pedonale apre e chiude completamente
l’anta con M1.
Uscita secondo canale radio. Se non usata questa funzione, il secondo canale radio comanda
l’apertura pedonale
Il colpo sgancio ha la funzione di sblocco dell’elettroserratura.
L’anta con M1 esegue un breve impulso in chiusura prima di partire in apertura.
Rallentamento
Colpo
chiusura
1 - 2 motori
Uscita US1
Colpo
sgancio
5 5 669 12 12
Selezionare le opzioni desiderate e fare un reset (particolare 10 di fig. L) per rendere effettive le modifiche.
PROGRAMMAZIONE TEMPI DI MANOVRA E DI PAUSA
Questaprogrammazione rilevaememorizzatuttiitempinecessariaimotori percompletare ognisingola manovradiapertura
echiusura,compresoiltempodirichiusuraautomatica.
Durante la fase di programmazione si azionerà più volte il pulsante P/P (part. 19 di fig.L), in alternativa si potranno usare
eventualicomandoP/P(morsetto13difig.M)oppureunradiocomandogiàmemorizzatosulcanale(P1).
Noteimportantiprimadellaprogrammazione:
A. Alimentarelacentraleeverificareilcorrettocollegamentodegliingressitramiteirelativiled(particolare6difig.L).
Lesicurezze(BSC,BSA,FT1,FT2eSTP)devonoavereilledacceso,icomandiP/PePEDilledspento.
B. Liberarelazonadimovimentodelcancelloeposizionarsifuoridaeventualifotocellulee/osensoricollegatiallacentrale.
C. Accertarsidellapresenzadifermi(blocchi)meccanici,diaperturaedichiusura,suentrambileanteautomatizzate.
Questidevonoaveresoliditàtaledafermareleanteincorsa.
D. La centrale rileva, continuamente, la corrente assorbita dai singoli motori e blocca quando questa supera la soglia
impostata con il trimmer (particolare 8 di fig.L). Il valore di corrente da impostare dipende dal tipo di applicazione, dalle
dimensioni e dal peso dell’anta. Posizionare il trimmer a metà per la prima programmazione, se il motore non riesce a
completarela manovra aumentarela soglia ruotandoil trimmerinsenso orario.Sequando l’antaarrivain battuta,il motore
nonsiferma,sidevediminuirelasogliaruotandoiltrimmerinsensoantiorario.
Per aumentare la sicurezza, e per avere arresti più precisi a bassa velocità, è consigliabile inserire la funzione di
rallentamento(dipn.9inON).
PROGRAMMAZIONETEMPI
Togliere alimentazione alla centrale.
Sbloccare i motori e portare le ante in posizione “quasi aperto”.
Bloccare nuovamente i motori e alimentare l’impianto.
Tenere premuto il pulsante PROG. (part. 17 di fig. E) per circa 3 secondi finché si accende il
led LD1 (part. 9 di fig. E)
La centrale ora è in fase di programmazione.
PremereilpulsanteP/P(part.19difig.E)l’antaconilmotoreM2devepartireinchiusura,
se esegue un’apertura bloccare la programmazione (togliere alimentazione) invertire i fili del
motoreM2eripeterelaproceduradalpunto(1).
Quandol’antaconM2hacompletatolachiusurasiarrestadasolaeparteinchiusuraM1.
Anche in questo caso, se il motore va in apertura, togliere tensione, invertire i fili di M1 e
ripeterelaprogrammazionedalpunto(1).
Seimotorisiarrestanoprimadellabattuta,aumentareiltrimmerdellaforza.
Se i motori non si arrestano quando l’anta arriva in battuta, diminuire il trimmer della
forza.
Quandol’antaconM1hacompletatolachiusura,siarrestailmotore,eparteautomaticamente
inapertura.
Da questo punto possiamo scegliere di continuare in due modi diversi: Programmazione
STANDARD dove imposteremo solo il tempo di pausa (i tempi di sfasamento anta e
rallentamento restano nei valori fissi); oppure con una Programmazione EVOLUTA dove si
possonorilevare,evariare,siaitempidimanovrachequellidisfasamentoerallentamento.
2
3b
3a
3c
3d
STOP
STOP
M1
M1
M1
M2
M2
M2
P3
P3
P/P
P/P
LD1
LD1
PROG.
PROG.
Utilizzare questi dip-switch (particolare 7 di fig. L) per escludere gli ingressi di sicurezza non collegati.
Il dip-switch in ON (Escluso) equivale ad un ponte tra il Comune (mors. 6) e uno di questi 5 ingressi.
1
2
Escluso
Escluso
Con bordo sensibile di chiusura installato
Con bordo sensibile di apertura installato
Esclude ingresso bordo sensibile in chiusura. Attenzione! il morsetto n.7 deve rimanere scollegato.
Esclude l’ingresso bordo sensibile in apertura. Attenzione! il morsetto n.8 deve rimanere scollegato.
BSC
Funzione Modo
Modo
Funzione
Descrizione
Descrizione
n.
n.
off on
off on
BSA
DIP-SWITCH ESCLUSIONE SICUREZZE
3
4
Escluso
Escluso
Con fotocellula installata
Con fotocellula installata
Esclude l’ingresso fotocellula. Equivale a collegare il morsetto n.9 con il comune
Esclude l’ingresso fotocellula. Equivale a collegare il morsetto n.10 con il comune
FT1
FT2
5
Escluso
Con pulsante STOP installato
Esclude l’ingresso STOP. Equivale a collegare il morsetto n.11 con il comune
STP
7 7 8 8 9 10 10 11 11
15 16