Thytronic DTB 49-50 User manual

DTB
1
DTB000\08
4-95
DTB
Relè di protezione termica
Thermal protection relay
MANUALED'ISTRUZIONE
INSTRUCTIONMANUAL
49-50

DTB000\08
4-95
2
0 - INDICE
1 - DESCRIZIONE
2 - CARATTER
ISTICHE
DI FUNZIONA-
MENTO
3 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
4 - INSTALLAZIONE
5 - TARATURA
6 - MESSA IN SERVIZIO
7 - PROCEDURE DI PROVA
0 - CONTENTS
1 - DESCRIPTION
2 - FUNCTION CHARACTERISTICS
3 - FUNCTION PRINCIPLE
4 - INSTALLATION
5 - SETTING
6 - COMMISSIONING
7 - TESTING PROCEDURES
3
4
12
14
19
24
26

DTB
3
DTB000\08
4-95
DESCRIZIONE
Generalità
Il relè di protezione termica tipo DTB, come tutti
i tipi della serie DENOVA SYSTEM, è costituito da
un modulo estraibile e da una controbase. Que-
st'ultima assolve la funzione di interconnessione e
di supporto meccanico, mentre tutti i circuiti di
misura e di elaborazione sono alloggiati nel modu-
lo estraibile. Il relè è disponibile nelle diverse
configurazioni meccaniche adatte per montaggio:
- incassato,
- sporgente, con morsetti anteriori,
- a rack.
Le caratteristiche costruttive principali sono:
- custodia in materiale isolante, completamente
protetta contro la penetrazione di corpi estranei
e polvere;
- connettore con contatti argentati a 6 punti di
contatto e distanze d'isolamento largamente
dimensionate;
- regolazioni frontali mediante microinterruttori,
rese inaccessibili mediante copertura traspa-
rente sigillabile;
- circuiti di alimentazione ausiliaria stabilizzati e
dotati di accumulo di energia contro le interru-
zioni della tensione ausiliaria;
- ingressi di misura isolati galvanicamente e larga-
mente dimensionati contro i sovraccarichi per-
manenti e transitori;
- circuiti autodiagnostici di controllo interno.
Pannello frontale
Il pannello frontale è suddiviso in due zone
corrispondenti alle due funzioni di protezione espli-
cate dal relè DTB e comprende:
- dispositivo di taratura a microinterruttore per la
soglia e il tempo d'intervento,
- indicatore luminoso a LED.
Una zona non colorata, riguardante entrambe
le funzioni di protezione, comprende:
- dispositivo di taratura a microinterruttori della
corrente di base I
B
,
- pulsante di prova TEST,
- pulsante di ripristino RESET,
- indicatore ON a LED della condizione di relè
funzionante.
Sul pannello frontale sono rappresentati i se-
guenti dati di targa:
- marchio di fabbrica,
- tipo del relè,
- campo d'impiego della tensione ausiliaria,
- corrente nominale,
- frequenza nominale.
DESCRIPTION
General
The thermal protection relay type DTB, as well
as all the other types of the line DENOVA SYSTEM,
is composed by a withdrawable unit and a
counterbase unit. The last one performs the function
of electrical connection and mechanical frame,
while all the measuring circuits are housed in the
extractible module. The relay is available with the
different mechanical configurations, suitable for
the following mountings:
- flush,
- projecting, with front connections,
- rack.
The principal characteristics are:
- case made of insulating material, completely
protected against the penetration of extraneous
objects and dust;
- connector with 6-contact silver plated recepta-
cles and overdimensioned insulation distances;
- front plate dip-switches, available for all the
necessary adjustments, protected by means of
a transparent cover;
- self stabilized auxiliary supply circuit, provided
with an energy storage circuit to result insensitive
to the interruptions of the auxiliary voltage;
- input measuring circuits with galvanic isolation
and overdimensioned components, to tolerate
disturbances and transient, as well as
permanent, overloads;
- internal self-test circuits.
Front plate
The front plate is subdivided in two areas
referring to a single protection function performed
by relay DTB and contains:
- microswitch adjusting device for threshold setting
and operation time,
- LED operation indicator.
A not coloured area refers, at the same time, to
both protection functions and comprises:
- microswitch adjusting device for for the base
current I
B
,
- TEST pushbutton,
- RESET pushbutton,
- LED indicator, marked ON, meaning the relay to
work.
On the front plate the following information is
indicated:
- manufacturer name,
- type of relay,
- operative range for the auxiliary voltage,
- nominal current,
- nominal frequency.

DTB000\08
4-95
4
CARATTERISTICHE DI FUNZIONA-
MENTO
Simbologia
Le grandezze caratteristiche riguardanti il fun-
zionamento del relè DTB e i relativi simboli rappre-
sentativi sono elencate di seguito.
I
N
Corrente nominale d'entrata del relè,
coincidente con la corrente nominale secon-
daria dei TA.
I
B
Corrente di base: rappresenta la cor-
rente nominale della macchina protetta,
espressa in rapporto alla corrente nominale
dei TA.
I
P
Corrente assorbita dalla macchina pri-
ma della condizione di sovraccarico, in rife-
rimento alle curve d'intervento a caldo della
funzione termica.
∆Θ
B
Sovratemperatura di base: rappresen-
ta la sovratemperatura della macchina in
corrispondenza all'assorbimento della sua
corrente nominale I
B
.
∆Θ> Soglia d'intervento della protezione termica,
espressa in rapporto alla sovratemperatura
di base ∆Θ
B
.
∆Θ
AL
Soglia d'allarme termico, espressa in rap-
porto alla sovratemperatura di base ∆Θ
B
.
τCostante di riscaldamento: rappresen-
ta la costante di tempo del modello termico.
I>> Soglia d'intervento di massima
corrente per la protezione di corto circuito,
espressa in rapporto alla corrente di base I
B
.
FUNCTION CHARACTERISTICS
Symbols
The characteristic quantities concerning the
function of relay DTB and the corresponding
symbols are explained below.
I
N
Relay input nominal current, coincident
with the secondary nominal current of the
CT's.
I
B
Base current: it represents the nominal
current of the protected machine, referred to
the the nominal current of the CT's.
I
P
Current drawn by the machine before
the overload condition, with reference to the
hot operation curves of the thermal function.
∆Θ
B
Base overtemperature: it represents
the overtemperature of the machine, corre-
sponding to the drain of its nominal current
I
B
.
∆Θ> Operation threshold for the thermal
protection, expressed with reference to the
base overtemperature ∆Θ
B
.
∆Θ
AL
Thermal alarm threshold, expressed with
reference to the base overtemperature ∆Θ
B
.
τHeating time constant: it represents
the time constant of the thermal model.
I>> Overcurrent operation threshold for
the short circuit protection, expressed with
reference to the base current I
B
.
FUNZIONE SOGLIA D'INTERVENTO TEMPO D'INTERVENTO
FUNCTION OPERATION THRESHOLD OPERATION TIME
COD. RIF. CAMPO DI REGOL. RISOL. CAMPO DI REGOL. RISOL.
CODE REF. SETTING RANGE RESOL. SETTING RANGE RESOL.
-IB0.5...1.3 IN0.02 IN--
49 ∆ΘAL 0.8...1.15 ∆ΘB0.05 ∆ΘB--
49 ∆ΘB1.2 ∆ΘB---
49 τ-- - 2...40 min 2 min
50 I>> 2...12.5 IB0.5IB0.04 s -
Regolazioni
I valori di taratura delle soglie e dei tempi
d'intervento sono riportati nelle seguente tabella.
Adjustments
The setting values of thresholds and operation
times are indicated in the following table.

DTB
5
DTB000\08
4-95
General operation characteristics
The general operation characteristics of the
relay DTB are shown qualitatively in the diagram of
fig. 1. It shows the operation of the following
protection functions:
49 thermal protection,
50 overcurrent protection.
Caratteristiche generali d'intervento
Le caratteristiche d'intervento del relè DTB sono
rappresentate in modo qualitativo nel diagramma
di fig. 1. Esso rappresenta l'intervento delle se-
guenti funzioni di protezione:
49 protezione termica,
50 protezione di massima corrente.

DTB000\08
4-95
6
Caratteristiche d'intervento della funzione
termica
La funzione termica riproduce l'effetto riscal-
dante delle correnti che percorrono gli avvolgimenti
della macchina protetta e pertanto è una funzione
a tempo dipendente.
Le caratteristiche d'intervento riportate nelle
fig. 2...6 si basano sulle seguenti condizioni di
riferimento:
- applicazione istantanea di un determinato valore
costante di corrente,
- corrente perfettamente equilibrata.
I diversi diagrammi riportati corrispondono ad
alcuni valori di taratura della costante termica di
riscaldamento τ. Comunque, poichè i tempi d'inter-
vento riportati in ordinata sono proporzionali al
valore della costante termica τ, i tempi d'intervento
corrispondenti ad altro valore di τsi ottengono
moltiplicandoli in proporzione.
I valori indicati in ascisse sono costituiti dal
rapporto I / I
B
tra la corrente a cui si desidera
determinare il tempo d'intervento e il valore di
taratura della corrente di base I
B
. Naturalmente
entrambe le correnti devono essere riferite al
primario del TA, oppure entrambe al secondario.
Le diverse curve riportate in ogni diagramma
sono identificate dai diversi valori del coefficiente
di precarico p, in quanto la funzione termica è del
tipo a memoria totale. Pertanto se la macchina si
trova nella condizione di regime corrispondente
ad una corrente di valore
I
P
= p ·I
B
al momento in cui la corrente assume il valore di
sovraccarico, il relativo tempo d'intervento è de-
terminato dalla curva identificata da tale valore di
p.Come detto sopra, le curve d'intervento si rife-
riscono a condizioni di funzionamento ipotetiche
(corrente di valore costante per tutto il tempo di
sovraccarico, perfettamente equilibrata).
Tuttavia la funzione termica, per sua natura,
tiene realmente conto del riscaldamento della
macchina anche in occasione di correnti variabili
nel tempo e non equilibrate.
Operation characteristics of the thermal
function
The thermal function reproduces the heating of
the protected machine caused by the currents
flowing in the windings, then it is a dependent time
function.
The operation characteristics presented in the
fig. 2...6 are based upon the following reference
assumptions:
- instantaneous application of a constant prede-
termined current value,
- exactly balanced current.
The different diagrams, represented in the fol-
lowing, correspond to a number of setting values
of the heating time constant τ. However, as the
operation times indicated in the ordinates are
proportional to the value of the thermal constant τ,
the times corresponding to other values of τcan be
computed by a proportional factor.
The values indicated on abscissa are expressed
as the ratio I / I
B
between the current for wich it is
required to determine the operation time and the
setting value of the base current I
B
. Obviously both
currents must be referred to the primary of the
CT's, or both to the secondary.
The different curves drawn on every diagram
are identifyable by a different value of the preload
factor p, as the thermal function is a total memory
type. Therefore if the machine is working in a
steady state condition corresponding to a current
equal to
I
P
= p ·I
B
before the current changes to an overload value,
the relevant operation time is determined by the
curve identified by such a value of coefficient p.
As above mentioned, the operation curves refer
to a theoretical working condition (constant value
of the current along all the overload time duration,
perfectly balanced current).
However the thermal function really takes into
account for the heating effect on the machine as
well of time variable currents as of unbalanced
currents.

DTB
7
DTB000\08
4-95
Caratteristiche d'intervento della funzione ter-
mica, corrispondenti a diversi stati termici prece-
denti; valore della costante termica τpari a 2 min.
Operation characteristics of the thermal function,
corresponding to different previous thermal condi-
tions; value of the thermal constant τequal to 2
min.

DTB000\08
4-95
8
Caratteristiche d'intervento della funzione ter-
mica, corrispondenti a diversi stati termici prece-
denti; valore della costante termica τpari a 5 min.
Operation characteristics of the thermal function,
corresponding to different previous thermal condi-
tions; value of the thermal constant τequal to 5
min.

DTB
9
DTB000\08
4-95
Caratteristiche d'intervento della funzione ter-
mica, corrispondenti a diversi stati termici prece-
denti; valore della costante termica τpari a 10 min.
Operation characteristics of the thermal function,
corresponding to different previous thermal condi-
tions; value of the thermal constant τequal to 10
min.

DTB000\08
4-95
10
Caratteristiche d'intervento della funzione ter-
mica, corrispondenti a diversi stati termici prece-
denti; valore della costante termica τpari a 20 min.
Operation characteristics of the thermal function,
corresponding to different previous thermal condi-
tions; value of the thermal constant τequal to 20
min.

DTB
11
DTB000\08
4-95
Caratteristiche d'intervento della funzione ter-
mica, corrispondenti a diversi stati termici prece-
denti; valore della costante termica τpari a 40 min.
Operation characteristics of the thermal function,
corresponding to different previous thermal condi-
tions; value of the thermal constant τequal to 40
min.

DTB000\08
4-95
12
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La protezione termica DTB esplica le sue molte-
plici funzioni di protezione in base alla misura delle
correnti assorbite dalla macchina protetta.
Precisamente vengono rilevate due correnti di
fase, sufficienti per determinare la condizione di
funzionamento della macchina. Occorre precisare
che entrambe le funzioni utilizzano i segnali di
corrente in entrata non direttamente, ma attraver-
so una correzione di scala, al fine di riferire le
soglie d'intervento alla corrente nominale della
macchina protetta, che non coincide generalmen-
te con la corrente nominale dei trasformatori di
corrente.
Le singole funzioni presentano le caratteristi-
che specifiche elencate di seguito.
Protezione termica
∆Θ∆Θ
∆Θ∆Θ
∆Θ>
(49)
La funzione termica è costituita da un circuito
elettrico (immagine termica) che simula il riscalda-
mento degli avvolgimenti della macchina dovuto
all'effetto Joule.
Il circuito d'immagine termica è del tipo a memo-
ria totale, ossia la protezione termica conserva
l'informazione dello stato di riscaldamento della
macchina sia per effetto delle variazioni delle
condizioni di carico causa di accumulazioni termi-
che, sia per le correnti di sovraccarico equilibrate
e squilibrate.
Pertanto il rilevamento dell'immagine termica
mediante il modulo a memoria totale estende il
criterio di protezione nelle diverse condizioni di
funzionamento della macchina che possono so-
vraccaricarla termicamente rispetto alla tempera-
tura massima consentita in servizio continuo.
La protezione DTB rileva le componenti di se-
quenza diretta ed inversa mediante apposito cir-
cuito di separazione e quindi l'unità ad immagine
termica elabora anche il contributo riscaldante
della corrente di alimentazione squilibrata.
La soglia d'intervento ha un valore fisso pari a
1.2∆Θ
B
(cioè 1.2 volte la sovratemperatura corri-
spondente alla condizione di funzionamento nomi-
nale); la corrispondente corrente d'intervento è
1.1 I
B
in quanto la sovratemperatura è proporzio-
nale al quadrato della corrente.
Una seconda soglia ∆Θ
AL
regolabile, di valore
inferiore alla precedente, fornisce una segnala-
zione di allarme per richiamare l'attenzione in caso
di riscaldamento anomalo, senza tuttavia mettere
fuori servizio la macchina.
L'unità di protezione termica può essere adatta-
ta alle diverse caratteristiche della macchina pro-
tetta, mediante la predisposizione della costante
termica di riscaldamento τ. Tale valore deve esse-
re dichiarato dal costruttore della macchina. È
inoltre possibile mediante l'interruttore ON/OFF
escludere o azzerare l'immagine termica: ciò risul-
ta utile durante le operazioni di verifica e di messa
in esercizio.
FUNCTION PRINCIPLE
The DTB thermal protection carries out its various
protection functions according to the measuring of
the currents absorbed by the protected machine.
The protection relay measures two phase
currents sufficient to determine the machine's
running condition. It should be specified that both
functions do not utilize the input current signals
directly, but through a scale correction so as to
refer their thresholds to the protected machine
rated current, which does not generally equal that
of the current transformers.
Each function is characterized as follows.
Thermal protection ∆Θ∆Θ
∆Θ∆Θ
∆Θ> (49)
The thermal function consists of an electric
circuit (thermal image) which simulates the heating
due to Joule effect of the machine's windings.
The thermal image circuit is of the total memory
type, meaning that the thermal protection keeps
the information of the machine's heating state due
both to the variations of the load conditions, which
cause thermal accumulations, and to balanced
and unbalanced overload currents.
The measurement of the thermal image by the
total memory module threfore extends the
protection criterion in the various operating
conditions that may thermally load the machine
over the maximum allowed temperature for
continuous service.
The DTB protection relay measures the positive
and negative sequence components through a
special separation circuit. The thermal image unit
then computes also the heating contribute of the
unbalanced input current.
The operation threshold is set at a fixed value of
1.2 ∆Θ
B
(1.2 times the overtemperature corre-
sponding to rated running conditions); the
corresponding operation current is 1.1 I
B
since
overtemperature is proportional to the square of
the current.
A second ∆Θ
AL
threshold, lower than the previous
one, provides an alarm signal to draw attention in
the event of anomalous heating, without switching
off the machine.
The thermal protection can be adapted to the
different features of the protected machine by
setting the thermal heating time constant τ. This
value must be declared by the manufacturer. The
thermal image can be excluded through the ON/
OFF switch, which is useful during the test and
start-up procedures.

DTB
13
DTB000\08
4-95
Protezione di massima corrente I>> (50)
Questa protezione interviene istantaneamente
contro i gravi danni provocati dalle violente solle-
citazioni termiche e meccaniche causate da corto
circuito tra le fasi.
Funzioni ausiliarie
Per poter esplicare le funzioni di protezione
sopra descritte, i relè DTB sono dotati di alcune
funzioni accessorie, come segue.
Alimentazione ausiliaria
Un apposito circuito provvede a generare le
tensioni stabilizzate necessarie al funzionamento
dei circuiti elettronici di misura.
Nel caso di malfunzionamento per cui le tensioni
interne escono dal loro campo di tolleranza, le
funzioni di protezione vengono bloccate e si spe-
gne la segnalazione verde frontale contrassegna-
ta ON.
È possibile avere in concomitanza di ciò, la
commutazione di un contatto finale in morsettiera
(SELF-TEST).
Ripristino
Il pulsante frontale RESET provvede al ripristino
delle segnalazioni frontali, che restano memoriz-
zate ogni volta che si presenta un intervento delle
protezioni.
Prova
Un circuito di prova, azionato dal pulsante fron-
tale TEST, fornisce in ingresso ai circuiti di misura
un valore di segnale fittizio, tale da provocare
l'intervento delle funzioni di protezione.
Si verifica in tal modo la funzionalità di tutti i
circuiti del relè, fino alla commutazione dei contatti
finali.
Autodiagnosi
Un circuito di sorveglianza permanente effettua
il controllo diagnostico degli elementi fondamentali
relativi all'efficienza del relè DTB: le tensioni inter-
ne di alimentazione e la continuità delle bobine dei
relè finali. Il rilevamento di un'anomalia è
evidenziato dallo spegnimento del LED verde di
presenza tensione e può essere telesegnalato
mediante un apposito relè finale comandato dal
circuito di controllo diagnostico.
Overcurrent protection I>> (50)
This protection operates instantaneously against
the serious damages caused by severe thermal
and mechanical stress due to short-circuit be-
tween phases.
Auxiliary functions
DTB relays feature, besides the protection func-
tions described above, some auxiliary functions.
Auxiliary supply
A special circuit generates the stabilized
voltages needed to make the electronic
measurement circuits working.
In the event of malfunctioning, when internal
voltages exceed their tolerance range, the
protection functions are blocked and the green
front light indicator marked ON goes off.
A concomital commutation of a contact in the
terminal board is possible (SELF-TEST).
Reset
The reset front button resets the front indicators,
which remain memorized whenever the protections
operate.
Testing
A test circuit, controlled by the TEST front button,
feeds an input signal which determines the
operation of the protection functions.
It is thus possible to check the function of all
relay's circuits, down to the switching of final
contacts.
Self-monitoring
A permanently active circuit provides the diag-
nostic monitoring of the fundamental conditions on
which the efficiency of the relay DTB is based: the
internal supply voltages and the continuity of final
relays' coils. Anomalies are revealed through the
switching off of the green LED indicating the
presence of supply. A dedicated final relay,
controlled by the diagnostic circuit, can perform
remote signalling.

DTB000\08
4-95
14
INSTALLAZIONE
Montaggio meccanico
Il relè DTB è disponibile in diverse esecuzioni
secondo il tipo di montaggio richiesto.
Montaggio incassato
La controbase fissa, dotata di opportune staffe
di fissaggio viene applicata sul pannello del qua-
dro elettrico, preventivamente forato come dal
disegno indicato in fig. 8.
Nel caso di montaggio affiancato di più appa-
recchi l'interasse minimo di foratura del quadro è
determinato dalle dimensioni frontali indicate nel
disegno d'ingombro, maggiorate di 1 mm, per
assicurare una opportuna tolleranza tra i diversi
apparecchi.
L'ingombro in profondità, indicato a disegno,
deve essere opportunamente maggiorato della
quantità occorrente per il passaggio dei cablaggi.
INSTALLATION
Mechanical mounting
The DTB relay is available in various case styles
depending on the required mounting.
Flush mounting
The fixed counterbase, fitted with special
fastening brackets, is mounted on the front of
electric controlgear, previously drilled as indicated
in the drawing of fig.8.
In case of side-by-side mounting of several
relays the minimun drilling distance is determined
by the front dimensions indicated in the overall
dimensions drawing, increased by 1 mm, to ensure
an adequate tolerance between adjacent relays.
The depth dimension, as indicated in the drawing,
must be increased by as much as needed to allow
room for the wiring.

DTB
15
DTB000\08
4-95
Montaggio sporgente
La controbase fissa viene fissata su un pannello
mediante viti, secondo il disegno di fig. 9.
Nel caso di montaggio affiancato di più appa-
recchi l'interasse minimo di fissaggio è determina-
to dalle dimensioni della morsettiera indicate sul
disegno d'ingombro, maggiorate di 1 mm in senso
orizzontale per assicurare un'opportuna tolleran-
za tra i diversi apparecchi, e di una appropriata
distanza in senso verticale per il passaggio dei
cablaggi.
Projecting mounting
The fixed counterbase is fastened with screws
onto the panel as indicated in fig. 9.
In case of side-by-side mounting of several
relays, the minimun fixing distance is determined
by the dimensions of the terminal board indicated
in the overall dimensions drawing, increased
horizontally by 1 mm to ensure an adequate
tolerance between the apparatus and vertically by
as much as needed to allow room for the wiring.

DTB000\08
4-95
16
Montaggio a rack
Il relè viene inserito in un apposito rack norma-
lizzato, di ns fornitura, avente le dimensioni indica-
te in fig. 10.
Il rack, tipo DAV, è predisposto per alloggiare un
numero di relè serie DENOVA corrispondente ad
un ingombro totale di 10 moduli base.
Il relè DTB ha una larghezza pari a due moduli.
L'ingombro in profondità, indicato a disegno, deve
essere opportunamente maggiorato della quantità
occorrente per il passaggio dei cablaggi.
Rack mounting
The relay is fitted in a 19'' rack, supplied by us,
whose dimensions are indicated in fig. 10.
The DAV type rack is designed to house a
number of DENOVA series relays corresponding
to a total of 10 base modules.
The DTB relay has a width corresponding to 2
modules. The depth dimensions, as indicated in
the drawing, must be increased by as much as
necessary to allow room for the wiring.

DTB
17
DTB000\08
4-95
Collegamenti elettrici
Per l'esecuzione dei collegamenti elettrici si
deve fare riferimento allo schema d'inserzione
riportato sul fianco dell'apparecchio. Si deve porre
attenzione al fatto che il relè DTB può essere
fornito in numerose versioni aventi ciascuna un
diverso schema di collegamento: il codice comple-
to dell'apparecchio consente di identificare
univocamente lo schema di collegamento.
Per i collegamenti dei circuiti d'entrata ampero-
metrici sono disponibili morsetti a vite da 4 mm, per
cui si consiglia specificamente l'impiego di termi-
nali a occhiello.
I collegamenti amperometrici devono essere
eseguiti rispettando scrupolosamente lo schema,
in quanto l'inversione dei due conduttori di una
fase determina il funzionamento errato della pro-
tezione, così come l'inversione del senso ciclico
delle fasi. È permesso invece ruotare ciclicamente
le tre fasi nel medesimo senso.
Nel realizzare i collegamenti amperometrici si
deve fare attenzione a non superare la prestazio-
ne dei trasformatori di corrente della linea. Preci-
samente il carico totale, costituito dal relè di prote-
zione DTB, da altri eventuali relè di protezione o
strumenti di misura e dalla resistenza dei collega-
menti, deve essere inferiore alla prestazione del
TA di linea. In particolare il consumo del circuito
d'entrata del DTB è inferiore a 0.5VA mentre il
carico espresso in VA, costituito dai conduttori è
dato da:
0.018 lI
N2
/S
in cui:
- lè la lunghezza complessiva dei due condut-
tori relativi a ciascuna fase espressa in m,
- I
N
è la corrente nominale dei TA di linea
espressa in A,
- Sè la sezione dei conduttori amperometrici
espressa in mm
2
.
Per quanto concerne i contatti finali, occorre
tenere presente che la rappresentazione dello
schema di collegamento corrisponde alla condi-
zione di relè non alimentato.
Poichè possono essere realizzati diversi tipi di
relè DTB con diverse condizioni di funzionamento
dei relè finali, occorre considerare le seguenti
precisazioni:
- nella generalità dei casi i relè finali si manten-
gono in condizione di riposo anche in presenza di
alimentazione e con le grandezze d'entrata corri-
spondenti alla condizione di non intervento;
- se il tipo di relè prescelto è dotato di relè finale
di autodiagnostica (SELF-TEST), quest'ultimo si
mantiene normalmente in condizione di lavoro e si
diseccita al mancare della tensione ausiliaria o
comunque in caso di guasto dei circuiti interni della
protezione;
- se il relè prescelto è del tipo a sicurezza
positiva, i relè finali si mantengono normalmente in
Electric connections
When making the electric connections, refer to
the connection diagram on the side of the relay. It
must be noted that the DTB relay can be supplied
in different versions, each with its own connection
diagram; the complete code of the apparatus
allows an exact identification of the connection
diagram.
For the connections of the amperometric input
circuits 4 mm screw terminals are available; the
use of eye terminals is therefore recommended.
The amperometric connections must follow scru-
pulously the connection diagram since the inversion
of the two conductors of a phase causes malfunc-
tioning of the protection, as does the inversion of
the sequential order of the phases. It is anyway
permitted to turn ciclically the three phases in the
same direction.
When making the amperometric connections
the rated burden must not be exceeded: the total
load constituded by the DTB protection relay,
other protection relays or measuring instruments if
present and by the connections' resistance must
be lower than the performance of the line CT's. The
consumption of the DTB input circuit is lower than
0.5VA while the load in VA constituted by the
conductors is given by:
0.018lI
N2
/S
where:
- lis the total length in m of the two conductors
of each phase,
-I
N
is the rated current in A of the line CT's,
-Sisthecrosssectioninmm
2
oftheamperometric
conductors.
As for the final contacts, it must be noted that the
connection diagram corresponds to the relay not
being fed.
Since various types of DTB relay, with different
final relay working conditions, can be delivered, it
should be considered that :
- in most cases the final relays keep de-energized
even when voltage is present and with the input
values corresponding to non-operation conditions;
- if the required type of relay features a final
SELF-TEST relay, the latter normally keeps ener-
gized and drops out when auxiliary voltage fails or
in case of failure of the internal circuits of the
protection;
- if the required relay is of the positive safety
type, the final relays normally keep energized and
drop out when the related protection function
operates or auxiliary voltage fails.
The condition of the final relays corresponding
to the protection's operation is characterized by
automatic resetting when the anomaly in the input

DTB000\08
4-95
18
condizione di lavoro e si diseccitano all'intervento
della relativa funzione di protezione o al mancare
della tensione ausiliaria.
La condizione dei relè finali corrispondente
all'intervento della protezione è caratterizzata dal
ripristino automatico al cessare della condizione
anomala delle grandezze d'entrata, mentre le
segnalazioni frontali d'intervento rimangono me-
morizzate e devono quindi essere ripristinate me-
diante il pulsante RESET.
Sono previste comunque delle versioni partico-
lari in cui i relè finali, al pari delle segnalazioni,
rimangono memorizzati in condizione d'intervento
fino a che venga azionato il pulsante RESET.
Operazioni finali
Prima di inserire la parte estraibile del relè DTB
nella relativa controbase, o comunque prima di
mettere in tensione il quadro elettrico, è opportuno
controllare che:
- la tensione ausiliaria presente nel quadro
rientri nel campo di lavoro del relè DTB,
- la corrente nominale (1A o 5A) dei TA di linea
corrisponda con quella del relè DTB,
- ogni relè di protezione sia inserito sulla
controbase fissa ad esso corrispondente.
Un'erronea inserzione dei relè della serie
DENOVA è comunque impedita dal fatto che ogni
tipo di relè presenta una diversa chiave di codifica
che non permette di innestarlo su una controbase
corrispondente ad un tipo diverso. Dopo aver
inserito la parte estraibile sulla controbase, si
devono serrare a fondo, ma senza esercitare uno
sforzo eccessivo, le quattro viti di bloccaggio ac-
cessibili attraverso le maniglie frontali. Infine si può
applicare la calotta protettiva trasparente median-
te montaggio a scatto.
Per asportare la calotta frontale occorre fare
leva in modo da ruotare leggermente verso l'alto la
parte della calotta che appoggia sulla maniglia
superiore del relè; ciò può essere ottenuto più
agevolmente infilando la lama di un cacciavite
nell'apposita feritoria posta in corrispondenza della
maniglia superiore.
La calotta frontale può essere sigillata in modo
da evitare manomissioni delle tarature o attivazio-
ne del ciclo di prova mediante il pulsante TEST, da
parte di persone non autorizzate. Inoltre se non si
asporta preventivamente la calotta frontale, non è
possibile svitare le viti di bloccaggio ed estrarre il
relè di protezione dalla sua controbase.
quantities ceases, while the front indicators remain
memorized and must therefore be reset by means
of the RESET button.
Some special versions are devised for wich the
final relays are latched-on in the operation
condition, as well as the operation indicators, and
come back to normal condition when the RESET
pushbutton is operated.
Final operations
Before inserting the plug-in module of the DTB
relay into the counterbase, or anyway before
energizing the electric board, check that :
- the auxiliary voltage in the panel falls within the
operative range of the DTB relay,
- the rated current (1A or 5A) of the line CT's
corresponds to that of the DTB relay,
- each protection relay is inserted onto the
matching fixed counterbase.
Wrong insertion of the DENOVA series relays is
however inhibited since each relay type has a
different code key that does not allow insertion
onto a counterbase matching a different type.
After inserting the plug-in module onto the
counterbase, the four fastening screws, accessible
though the front handles, must be tightly
screwed,though not excessively. The transparent
protection cover can then be mounted on top.
To remove it, lever so as to turn slightly upwards
the part of the cover resting on the upper handle
of the relay; this can be achieved more easily by
inserting the blade of a screwdriver in the slot
corresponding to the upper handle.
The front cover can be sealed to prevent unau-
thorized people from tampering with the settings
or activating the test cycle through the TEST
button. Besides, it is impossible to unscrew the
fastening screws and extract the protection relay
from its counterbase if the front cover hasn't been
previously removed.

DTB
19
DTB000\08
4-95
TARATURA
Affinchè il relè di protezione termica tipo DTB
assolva al meglio la sua funzione protettiva, occor-
re impostare accuratamente le tarature frontali, il
che richiede la conoscenza delle seguenti caratte-
ristiche relative alla macchina protetta e all'impian-
to:
I
N
corrente nominale della protezione;
I
NTP
corrente nominale primaria dei TA di linea;
I
NTS
corrente nominale secondaria dei TA di linea;
I
NM
corrente nominale della macchina (corrispon-
dente alla corrente di base primaria);
I
M>
corrente minima e massima assorbita dal mo-
tore, al variare delle condizioni di lavoro;
τcostante di tempo termica della macchina.
Le regolazioni del relè DTB devono essere
impostate per ogni singola funzione in base ai
criteri esposti successivamente.
Il valore di ogni regolazione frontale viene otte-
nuto sommando tra loro i vari contributi dati da:
- valore minimo di base, indicato prima del riferi-
mento Σ;
- valori corrispondenti ai vari microinterruttori posti
sotto il riferimento Σ, posizionati verso i relativi
valori numerici (mentre i microinterruttori posi-
zionati verso 0 non danno contributo).
Funzione comune
Si considera funzione comune la taratura della
corrente di base I
B
.
Assunto, come avviene normalmente, che la
corrente nominale secondaria dei TA di linea coin-
cida con la corrente nominale del relè DTB, il
valore I
B
è pari al rapporto tra la corrente nominale
della macchina e la corrente nominale primaria dei
TA. Tuttavia in determinati casi può essere oppor-
tuno adottare una diversa taratura rispetto al
rapporto così calcolato, in base alle considerazio-
ni svolte al successivo paragrafo relativo alla fun-
zione termica.
Esempio di taratura della corrente di base I
B
:
- dati
- corrente nominale della macchina
I
NM
= 170 A
- corrente nominale dei trasformatori di corrente
I
NTP
/I
NTS
= 200 A / 5 A
- corrente nominale DTB
I
N
= 5 A
- taratura
I
B
= I
NM
/I
NTP ·
I
N
= 170 A / 200 A · I
N
=
= 0.85 I
N
0.84 I
N
=
= (0.5 + Σ (0.04 + 0.1 + 0.2)) I
N
SETTING
The front settings must be made accurately to
achieve optimal functioning of the DTB type thermal
protection relay.
The following characteristics of the protected
machine and system must be known:
I
N
nominal current of the protection relay;
I
NTP
rated primary current of the line CT's;
I
NTS
rated secondary current of the line CT's;
I
NM
rated current of the machine (corresponding to
the primary base current);
I
M>
minimum and maximum current absorbed by
the motor all over the range of working conditions;
τthermal time constant of the machine.
The settings of the DTB relay must be made, for
each function, following the criteria exposed here-
inafter.
The value of each front setting is obtained by
adding together the following contributions:
- minimum basic value, as indicated before the Σ
symbol;
- values corresponding to the microswitches located
under the Σsymbol, if these are set on the
numeric value position, while the microswitches
on 0 do not contribute.
Common function
The setting of the base current I
B
is considered
as common function.
Assuming that the secondary rated current of
the line CT's equals the rated current of the DTB
relay, as usually happens, the I
B
value is the ratio
between the rated current of the machine and the
primary rated current of the CT's. In some cases a
different setting than this ratio might be appropriate,
according to the considerations about the thermal
function in the next paragraph.
Example of setting of the base current I
B
:
- data
- rated current of the machine
I
NM
= 170 A
- current transformer ratio
I
NTP
/I
NTS
= 200 A / 5 A
- DTB rated current
I
N
= 5 A
- setting
I
B
= I
NM
/I
NTP ·
I
N
= 170 A / 200 A · I
N
=
= 0.85 I
N
0.84 I
N
=
= (0.5 + Σ (0.04 + 0.1 + 0.2)) I
N

DTB000\08
4-95
20
Protezione termica ∆Θ∆Θ
∆Θ∆Θ
∆Θ> (49)
La soglia d'intervento della protezione termica
ha un valore fisso corrispondente a 1.1I
B
, per cui
la sovratemperatura all'intervento corrisponde a
1.2 ∆Θ
Β
, cioè a 1.2 volte la sovratemperatura
relativa all'assorbimento della corrente di base I
B
.
Nella generalità dei casi la taratura a 1.1I
B
è
adeguata. Tuttavia possono presentarsi casi spe-
ciali in cui è opportuno modificare il valore della
soglia d'intervento termico:
- macchine previste per lavorare in condizione di
sovraccarico,
- condizioni ambientali d'impiego caratterizzate da
una temperatura diversa dalla temperatura di
riferimento per le caratteristiche nominali della
macchina,
- macchine utilizzate in permanenza a carico ridot-
to rispetto alla loro potenza nominale.
In tali casi è sufficiente calcolare una corrente
nominale presunta della macchina, pari alla cor-
rente d'intervento termico desiderata divisa per
1.1 e sulla base di essa determinare la taratura I
B
della protezione, descritta al paragrafo preceden-
te.La costante di tempo termica deve essere tarata
al valore dichiarato dal costruttore. Spesso in
alternativa a tale dato, viene dichiarato il tempo
massimo di permanenza in condizione di sovrac-
carico, dal quale si può dedurre il valore della
costante termica di riscaldamento, procedendo
come segue:
- calcolare il rapporto tra la corrente I
MS
di sovrac-
carico e la corrente di base I
B
, espressa in
ampere primari;
- rilevare sulle caratteristiche d'intervento termico
del DTB, riportate in questo manuale, il tempo
d'intervento corrispondente al valore di corren-
te sopra indicato relativo alla curva per partenza
a freddo (p= 0);
- poichè sono riportate più caratteristiche d'inter-
vento, corrispondenti a determinati valori della
costante termica τ, conviene considerare quella
che fornisce il valore del tempo d'intervento,
indicato in ordinata, prossimo al valore del tem-
po massimo di sovraccarico indicato dal
costruttore;
- il valore esatto della costante termica si ottiene
quindi moltiplicando il valore relativo alla carat-
teristca del DTB presa in considerazione, per il
rapporto tra il tempo massimo di sovraccarico e
il tempo d'intervento rilevato sulla caratteristica
del DTB.
Thermal protection ∆Θ ∆Θ
∆Θ ∆Θ
∆Θ> (49)
The operation threshold of the thermal protection
has a fixed value 1.1I
B
, corresponding to an over-
temperature of 1.2 ∆Θ
Β
, that is 1.2 times the
overtemperature relative to the absorption of the
base current I
B
.
The value 1.1I
B
is generally the appropriate
setting, but in some cases the thermal operation
threshold's value should be modified:
- machines employed in overload conditions,
- operating environments with a temperature
different from the reference temperature for the
machine's rated characteristics,
- machines permanently employed with a load
lower than rated power.
In such cases it is enough to calculate a
presumed rated current of the machine which is
equal to the required thermal operation current
divided by 1.1 and determine accordingly the I
B
setting, as described in the previous paragraph.
The thermal time constant must be set at the
value declared by the manufacturer. As an alter-
native to such data the manufacturer often declares
the maximum allowed overload time with initial cold
condition, from which the thermal heating constant
can be determined as follows:
- calculate the ratio between the overload current
I
MS
and the base current I
B
, expressed as
primary amperes;
- check, in the thermal function characteristics
found in this manual, the operation time corre-
sponding to the current value indicated above,
relative to the curve for cold starting (p= 0);
- as the manual reports several function
characteristics, corresponding to various values
of the thermal constant τ, it is advisable to
consider the one giving the value of the operation
time, indicated on the ordinate, which
approaches the maximum allowed overload time
declared by the manufacturer;
- the exact value of the thermal constant is
therefore obtained by multiplying the value of the
considered characteristic of the DTB by the ratio
between the maximum allowed overload time and
the operation time indicated in the diagram.
Table of contents
Other Thytronic Relay manuals

Thytronic
Thytronic NA11 User manual

Thytronic
Thytronic NVA100X User manual

Thytronic
Thytronic SSG User manual

Thytronic
Thytronic NA011 User manual

Thytronic
Thytronic NA10 User manual

Thytronic
Thytronic NA30 User manual

Thytronic
Thytronic NA20 User manual

Thytronic
Thytronic NV021 User manual

Thytronic
Thytronic Pro-N NVA100X-D User manual

Thytronic
Thytronic RMT/8D Guide