Vimar ELVOX RS02 User manual

Manuale per il collegamento e l’uso - Connection and operating manual
Manuel de raccordement et d’utilisation - Manual de instrucciones para la conexión y el uso
Anschluss- und Bedienungsanleitung - Εγχειρίδιο σύνδεσης και χρήσηςL
RS02
Centrale con display 12 Vdc per cancelli scorrevoli e barriere stradali
Control panel with display 12 Vdc for sliding gates and road barriers
Centrale avec afficheur 12 Vcc pour portails coulissants et barrières routières
Central con pantalla de 12 Vcc para cancelas correderas y barreras de carretera
Steuergerät 12 Vdc mit Display für Schiebetorantrieb und Straßensperren
Κεντρική μονάδα με οθόνη 12 Vdc για συρόμενη καγκελόπορτα και οδοφράγματα
CN8
IBRIDO RX
CN1
SEC
CN7
VA2
VA1
ELVOX SERIE EC
PT1
25 26
FSC
FST
APM1
CHM
1
2CA
N
COM2
AUX
+VA
-VA
-LAM
P
+LAMP
COM1
APC
H
APED
COM1
STOP
FOTO
STPA
FCAP
COM1
FCCH
ENC
-
ANT
CN6
U1
CN2 CN3
APED
DL5DL10 DL6
CN4
FCAPAPCH
DL9
STOP
DL2
FOTO
DL3
STPA
DL1
FCCH
DL DL
NC1M
NC
DL
NC1
SW1
PROGRAM. MENU'
23 24
CN11
CN9
U2
JP3
123456789 17 18 1910 11 12 13 14 15 16
AC
DL11
AP/CH
P1
P2 P5
P3
P4 OKESC
SE
- E
+ E
87
E
E
X
4
E
0
ON
12
D
20 A
F2 (ATO)
F1 (5x20)
T 3.15A

2
RS02
IT
Indice: Pagina
Avvertenze per l’installatore
1 - Caratteristiche.........................................................................................................................................................................................................................1
2 - Descrizionedellacentrale.....................................................................................................................................................................................................1
3 - Valutazione dei rischi..............................................................................................................................................................................................2
4 - Cablaggielettrici........................................................................................................................................................................................................................2
5 - DescrizioneLEDepulsantisucircuito.....................................................................................................................................................................................7
6 - Impostazione del tipo di attuatore.................................................................................................................................................................................7
7 - Programmazionerapida.....................................................................................................................................................................................................8
8 - Programmazionecompleta..................................................................................................................................................................................................10
9 - Diagrammadiflussoriassuntivo....................................................................................................................................................................................................16
10 - Installazionebatterie................................................................................................................................................................................................................................19
11-
Problemiesoluzioni..............................................................................................................................................................................................................................19
12- Parametriprogrammabili...........................................................................................................................................................................................................20
13- Installazioneschedasuattuatoriscorrevoli12Vaencoderottico..............................................................................................................................................22
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente documento in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installa-
zione, d’uso e di manutenzione.
-
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo. L’esecuzione dell’impianto deve essere rispondente alle norme CEI vigenti.
- Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, spegnendo l’inter-
ruttore dell’impianto.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, togliere l’alimentazione mediante l’interruttore e non manometterlo. Per l’eventuale
riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere
la sicurezza dell’apparecchio.
- Tutti gli apparecchi costituenti l’impianto devono essere destinati esclusivamente all’uso per cui sono stati concepiti.
- Questo documento dovrà sempre rimanere allegato alla documentazione dell’impianto.
Direttiva 2002/96/CE (WEEE, RAEE).
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente
dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di
raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE).
Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze
pericolose per le persone e l’ambiente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composto il prodotto.
Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE e successive.

1
RS02
IT
CN8
IBRIDO RX
CN1
SEC
CN7
VA2
VA1
ELVOX SERIE EC
PT1
25 26
FSC
FST
APM1
CHM
1
2CAN
COM2
AUX
+VA
-VA
-LAM
P
+LAM
P
COM1
APC
H
APED
COM1
STOP
FOT
O
STPA
FCAP
COM1
FCCH
ENC
-
ANT
CN6
U1
CN2 CN3
APED
DL5DL10 DL6
CN4
FCAPAPCH
DL9
STOP
DL2
FOTO
DL3
STPA
DL1
FCCH
DL DL
NC1M
NC
DL
NC1
SW1
PROGRAM. MENU'
23 24
CN11
CN9
U2
JP3
123456789 17 18 1910 11 12 13 14 15 16
AC
DL11
AP/CH
P1
P2 P5
P3
P4 OKESC
SE
- E
+ E
87
E
E
X
4
E
0
ON
12
D
20 A
F2 (ATO)
F1 (5x20)
T 3.15A
1- Caratteristiche
Centrale per il comando di motoriduttori scorrevoli e barriere stradali a 12 Vdc con potenza nominale di 50 W, prevista con ingressi per finecorsa,
encoder (usato per la rilevazione ostacolo e il controllo di velocità) ricevitore integrato e display per la programmazione
La centrale permette:
- di personalizzare lo spazio e la velocità di rallentamento sia in apertura che in chiusura
- dotata di sistema di riconoscimento ostacolo
- LED per la diagnostica ingressi
- memoria dati memorizzati estraibile
- ricevitore integrato con capacità di 200 radiocomandi (a codifica fissa o a rolling-code)
- controllo di corrente per la protezione del motore elettrico
- storico delle ultime 9 avarie o errori.
2- Descrizione della centrale
Legenda:
1- Fusibile primario trasformatore (2 A ritardato)
2- Trasformatore 230 Vac – 13,5 Vac
3- Fusibile protezione del motore 20 A
4- Fusibile protezione accessori 3,15 A
5- LED presenza alimentazione da rete
6- Display
7- Pulsante di comando AP/CH
8- Pulsanti per programmazione e scorrimento menù
9- Memoria esterna
10- Modulo radio
11- LED diagnostica ingressi
12- Morsetto per collegamento antenna
13- Microprocessore
14- Connettore encoder magnetico
15- Morsetto estraibile per il collegamento dei finecorsa
16- Morsetto estraibile per il collegamento degli ingressi di comando e sicurezze, centrale fornita con ingressi normalmente chiusi ponticellati.
17- Morsetto estraibile per il collegamento dell’uscita motore, lampeggiante e alimentazione accessori
18-Connettore encoder ottico
19- Dip selezione scorrevole/barriera
20- Connettore scheda carica batteria di emergenza
17 16 15
8
3
11
7
5
1
9
4
13 10
19
12
14
18
6
2
20
18
Linea
alimentazione
Fig. 1

2
RS02
IT
3- Valutazione dei rischi
Prima di iniziare l’installazione dell’automatismo è necessario valutare tutti i possibili punti di pericolo presenti durante la movimentazione del cancello/
barriera, in Fig. 2 vengono evidenziati alcuni dei punti di pericolo del cancello/barriera.
Prima di iniziare l’installazione è necessario controllare la scorrevolezza del cancello/barriera, la presenza dei fermi meccanici, la loro tenuta e controllare
il sistema di sostegno del cancello/barriera.
4- Cablaggi elettrici
230 V~
CB
A
A
A - Schiacciamento
B - Convogliamento
C - Cesoiamento
B
11
3
2
3 x 0,5 mm2
2 x 1 mm2
4 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
Legenda:
1 - Fotocellule
2 - Selettore
3 - Lampeggiante
4 - Motoriduttore
5 - Cremagliera
54
Fig. 2
Fig. 3
A - Impatto e schiacciamento
B - Cesoiamento, convogliamento e taglio
C - Sollevamento
BC
A
230V~
3 x 1,5 mm2
3
1
1
2
2 x 0,5 mm2
3 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 1 mm2

3
RS02
IT
M
Predisposizione impianto
4.1- Cablaggio linea alimentazione
All’interno del vano trasformatore è presente un morsetto con fusibile di protezione da 2 AT, collegare la fase nel polo corrispondente al fusibile.
4.2- Cablaggio lampeggiante, luce di cortesia e spia di segnalazione movimento cancello/barriera
Morsetti Descrizione Funzione
1-2 Uscita motore Uscita per il comando del motore elettrico a 12 Vdc potenza nominale 50 W
(morsetto numero 1 bianco, morsetto numero 2 marrone)
3-4 Luce di cortesia o secondo canale radio Uscita a 12 Vdc massimo carico 65mA, può essere programmata come uscita temporizzata
(60 secondi) o uscita secondo canale radio (3 = GND / 4 = +12 Vdc).
4-5 Uscita spia di segnalazione Uscita a 12 Vdc massimo carico 65mA, lampeggia lentamente durante l’apertura, acceso a
cancello/barriera fermo aperto, lampeggio veloce durante la chiusura e spento a cancello/bar-
riera chiuso ( 4= +12 Vdc / 5= GND).
6-7 Uscita alimentazione accessori Uscita a 12 V dc massimo 300 mA per alimentazione delle fotocellule e accessori
(6 = +12 Vdc, 7= GND)
8-9 Uscita per lampeggiante Uscita a 12 V dc massimo carico 15 W per lampeggiante (8 = GND, 9 = + 12 Vdc).
Fusibile 2 A L 250 V (Rete: 230 V, 240 V)
Fusibile 4 A L 250 V (Rete: 110 V, 117 V, 125 V)
Rete
Trasformatore
12 Vdc 15 W max
12 V dc 65 mA max
Luce di cortesia o
secondo canale radio
12 V dc 65 mA max
spia segnalazione movi-
mento cancello/barriera
Uscita alimentazione
accessori 12 Vdc 300mA
-+- -
+-+
Motore
elettrico
Fig. 4
Fig. 5
bianco
marrone
N.B.: non modificare il cablaggio dell’uscita motore (morsetto 1 e 2) il parametro numero 31 seleziona la direzione di apertura
Tabella descrizione ingressi:
la centrale viene fornita con gli ingressi normalmente chiusi ponticellati (STOP, FOTO e STPA) togliere il ponte dall’ingresso che si intende utilizzare.
Numero morsetto Descrizione Tipo ingresso
10-13-18 Comune ingressi di comando (GND permanente) -
11 Ingresso di comando sequenziale, per il
comando della corsa completa del cancello/barriera Normalmente aperto
12 Ingresso di comando sequenziale, per il
comando della corsa pedonale del cancello Normalmente aperto
14 Ingresso per arresto del cancello/barriera Normalmente chiuso
15 Ingresso fotocellula, attivo durante la chiusura del
cancello/barriera Normalmente chiuso
16 Ingresso bordi o fotocellula interna, attivo durante la chiu-
sura e l’apertura del cancello/barriera Configurabile : normalmente chiuso
o bilanciato a 8,2 K ohm
17 Ingresso finecorsa di apertura con parametro 31 in OFF
Ingresso finecorsa di chiusura con parametro 31 in ON Normalmente chiuso
19 Ingresso finecorsa di chiusura con parametro 31 in OFF
Ingresso finecorsa di apertura con parametro 31 in ON Normalmente chiuso
10 11 12 13 14 15 16
COM
APCH
APED
COM
STOP
FOTO
STPA
CN2

4
RS02
IT
RX1
+-CNCN
A+
-
RX2
+-CNCNA+-
+
COM
-
-
TX
1T
X2
FOTO
COM COM
N.O. N.O.
N.C. N.C.
4.3- Collegamento pulsanti di comando e selettore a chiave
Contatti normalmente aperti (i LED rossi AP/CH o APED si accendono quando viene azionato il selettore o i pulsanti collegati in parallelo):
4.4- Collegamento fotocellule
Contatto normalmente chiuso (a fotocellule non impegnate il LED FOTO deve essere acceso), se non utilizzato fare un ponticello tra COM. e
FOTO, è necessario rispettare la polarità per l’alimentazione delle fotocellule:
Fig. 6
Fig. 7
Art. EDS1
PED
APCH
COM
COM
-
+
FOTO
comando apertura pedonale
comando apertura

5
RS02
IT
RX
+-CNCNA+-
+
COM
STPA
-
-
TX
4.5- Collegamento bordo sensibile o fotocellula interna
Con bordo o fotocellula non impegnato il LED STPA deve essere acceso vedi parametro 6. Se non utilizzato fare un ponticello tra COM e STPA.
Nel caso sia collegato un bordo sensibile il parametro 6 deve essere settato a 2 e collegando un bordo sensibile resistivo portare il parametro 6
a 3 (l'intervallo del bordo durante l'apertura fa invertire il movimento del cancello/barriera per circa 10 cm mentre durante la chiusura comanda
l'aperture totale)
4.6 Collegamento fotocellula interna
Se l’ingresso STPA viene collegato al ricevitore della fotocellula, portare il parametro 6 a 1 impostazione di defaut (se viene impegnata la fotocellula
interna il cancello/barriera si ferma, sia durante l'apertura sia durante la chiusura e poi rimane fermo fino a quando viene liberata la fotocellula, per poi
ripartire in apertura).
Collegamento bordo a Switch
Collegamento bordo sensibile resistivo
8,2 KW
Fig. 8
Fig. 9
COM
COM
STPA
STPA
COM
STPA
-
+
STPA come
fotocellula intena

6
RS02
IT
RX
+-CNCNA+-
+
COM
SAFETY
-
-
TX
RX1
+-CNCN
A+
-
RX2
+-CNCNA+-
+
-
TX1 TX2
4.6.1 Collegamento fotocellule con funzione fototest attiva
Nel caso venga attivata la funzione fototest (la centrale verifica il funzionamento delle fotocellule, vedi parametro 8), rispettare il seguente collegamento
(a ogni partenza del motore la centrale toglie l’alimentazione al trasmettitore della fotocellula per verificare il loro funzionamento):
Collegamento pulsante di arresto, contatto normalmente chiuso, l’apertura del contatto provoca l’arresto del cancello/barriera e la sospensione del tempo
di richiusura automatica (a pulsante non impegnato il LED STOP deve essere acceso), se non utilizzato fare un ponticello tra COM e STOP
4.7- Collegamento pulsante di arresto
N.B.: se nell’impianto non sono presenti le fotocellule, bordi sensibili o pulsanti di arresto (gli ingressi FOTO, STPA e STOP devono
essere ponticellati con il comune, morsetto 13), non attivare la funzione di fototest.
COM
STPA come
fotocellula interna
Pulsante normalmente
chiuso
COM
FOTO Fig. 10
Fig. 11
STPA
+
-
COM
FOTO
STPA
COM
STOP

7
RS02
IT
4.8- Collegamento antenna
In dotazione viene fornito il filo rigido di 17 cm già cablato, per aumentare la portata collegare l’antenna art. ZL43 come riportato in figura:
5 - Descrizione dei LED presenti sul circuito
Pulsanti presenti sul circuito
Sigla Descrizione
AP/CH Comanda l’apertura e la chiusura del cancello/barriera
ESC Uscita o ritorno al livello inferiore del menù
UP Aumenta di una unità il valore visualizzato o scorrimento sullo stesso livello del menù
DOWN Diminuisce di una unità il valore visualizzato o scorrimento sullo stesso livello del menù
ENTER Conferma il valore o avanza al livello superiore del menù, se premuto durante il movimento del cancello/barriera visualizza
l’assorbimento del motore elettrico in Ampere
Controllo preliminare:
Dopo aver dato alimentazione alla centrale nel dispaly compare il nome della centrale RS02, la versione del firmware Fxxx e 3 lampeggi con la scritta
FLSH per poi spegnarsi. Controllare i led di diagnostica degli ingressi, i led STOP, FOTO, STPA, FCAP e FCCH devono essere accesi (se i finecorsa
non sono impegnati).
Nel caso uno degli ingressi di sicurezza (FOTO, STOP, STPA) non venga utilizzato inserire un ponte tra COM e l’ingresso non utilizzato.
Fig. 12
Sigla Descrizione
AC Visualizza la presenza di alimentazione di rete (acceso se presente la tensione di rete)
STPA Visualizza lo stato dell’ingresso STPA (morsetto 16), se non impegnato il LED verde resta acceso, se non viene utiliz-
zato ponticellare tra il morsetto COM e STPA
AP/CH Visualizza lo stato dell’ingresso AP/CH (morsetto 11), se non impegnato il LED rosso resta spento
APED Visualizza lo stato dell’ingresso APED (morsetto 12), se non impegnato il LED rosso resta spento
STOP Visualizza lo stato dell’ingresso STOP (morsetto 14), se non impegnato il LED verde resta acceso, se non viene utiliz-
zato ponticellare tra il morsetto COM e STOP
FOTO Visualizza lo stato dell’ingresso FOTO (morsetto 15), se non impegnato il LED verde resta acceso, se non viene uti-
lizzato ponticellare tra il morsetto COM e FOTO.
FCAP Visualizza lo stato del finecorsa di apertura con parametro 31 in off, il led verde si spegne a cancello/barriera comple-
tamente aperto.Visualizza lo stato del finecorsa di chiusura con parametro 31 in on, il led verde si spegne a cancello/
barriera completamente chiuso (OPTIONAL).
FCCH Visualizza lo stato del finecorsa di chiusura con parametro 31 in off, il led verde si spegne a cancello/barriera comple-
tamente chiuso. Visualizza lo stato del finecorsa di apertura con parametro 31 in on, il led verde si spegne a cancello/
barriera completamente aperto (OPTIONAL).
ENC.A Visualizza l’ingresso encoder A, acceso fisso durante il movimento del motore a velocità ciclo, lampeggiante durante il
rallentamento, spento a motore fermo.
ENC.B Visualizza l’ingresso encoder B, acceso fisso durante il movimento del motore a velocità ciclo, lampeggiante durante il
rallentamento, spento a motore fermo.
DISPLAY PROGRAM MENÙVisualizza il menù di programmazione
6 - Impostazione del tipo di attuatore
DSW1.1 = OFF funzionamento come scorrevole
DSW1.1 = ON funzionamento come barriera stradale

8
RS02
IT
7- Programmazione rapida
Procedura per la programmazione facilitata del corsa del cancello/barriera:
N.B.: prima di iniziare la programmazione controllare il parametro 31 (direzione apertura)
7.1- Procedura per la programmazione facilitata del corsa del cancello/barriera:
APERTURA
APERTURA
CHIUSURA
Parametro 31 OFF
Parametro 31 ON

9
RS02
IT
Il cancello/barriera chiude
no al fermo meccanico Il cancello/barriera si porta
in posizione di completa
apertura e velocità rallentata
Il cancello/barriera
si chiude
a velocità ciclo
Continua la chiusura a
velocità rallentata no
alla completa chiusura
Il cancello/barriera
esegue un
chiusura completa
Il cancello/barriera
esegue un
apertura completa
Premere 2 volte il tasto UP, nel display compare la scritta RAD
Premere il tasto OK, nel display compare la scritta 1CH ( indica che il tasto del radiocomando verrà memorizzato come AP/CH della centrale) Premere il
tasto OK, nel display compaio 4 pallini, questo indica che la centrale è in attesa della pressione di un tasto del radiocomando ( timeout 10 secondi) Dopo
aver premuto il tasto del radiocomando nel display compare un numero 4 cifre: la prima cifra indica associazione (1 comanda l’ingressoAP/CH, 2 coman-
da l’ingresso pedonale o l’uscita secondo canale) le altre 3 indicano la cella di memoria occupata dal radiocomando (il primo radiocomando memorizzato
occupa la cella 001, il secondo la cella 002), la capacità massima è di 200 radiocomandi Per memorizzare altri radiocomandi ripete la procedura.
N.B.: il primo radiocomando memorizzato congura la centrale per accettare solo i radiocomandi con codica rolling-code o solo radiocomandi
con codica ssa a 12 bit
1 2 3
1 2 3 4
5
Partendo da cancello/barriera non completamente chiuso, dopo essere entrati in programmazione premendo una volta il tasto UP, OK e AP/CH, il can-
cello/barriera parte in chiusura per trovare la battuta meccanica in chiusura , automaticamente riparte in apertura a velocità rallentata no alla battuta
meccanica in apertura, dopo 2 secondi il cancello/barriera riparte in chiusura a velocità di ciclo e rallenta a circa 50 cm della completa chiusura e prose-
gue no alla completa chiusura, la centrale memorizza la corsa del cancello/barriera e esegue in automatico una apertura e una chiusura completa per
memorizzare le soglie di corrente con spazi e velocità di rallentamento di default. La scritta END del display indica la ne della taratura.
7.2 Procedura per memorizzare un radiocomando associato al tasto APCH:
x2

10
RS02
IT
7.3 Esempio della procedura per modicare il tempo di richiusura automatica:
Premere 4 volte il tasto UP , nel display compare la scritta PAR ( parametri)
Premere OK, nel display compare P01
Premere una volta il tasto UP, nel display compare la scritta P02 ( tempo di richiusura automatica)
Premere il tasto OK, nel display compare il tempo di richiusura automatica
Con il tasto DOWN o UP è possibile variare il tempo di richiusura automatica
Premere il tasto OK, per confermare e memorizzare il valore modicata
8- Descrizione completa del menù di programmazione
Il menù programmazione si divide in 3 livelli: primo livello principale e secondo livello parametri e terzo livello valori
Menù principale:
Messaggio Display Descrizione
LRNE Apprendimento della corsa con programmazione rapida( vedi paragrafo 6)
RAD Gestione dei radiocomandi
LRN Apprendimento della corsa con la programmazione personalizzata
PAR Permette di modificare tutti i parametri della centrale
DEF Permette di ritornare a valori di defaut
CNT Permette di visualizzare le manovre effettuate
ERR Permette di visualizzare la lista degli ultimi 9 errori o anomalie nel funzionamento
PASS Impostazione del livello di protezione della centrale
Dopo aver selezionato la voce desiderata del menù principale tramite il tasto UP o DOWN , confermare premendo il tasto OK.
8.1 LRNE: procedura rapida per la programmazione della corsa del cancello/barriera
1 2 3 4 5
6
1 2 3
x4
CHIUSURA

11
RS02
IT
Partendo da cancello/barriera non completamente chiuso, dopo essere entrati in programmazione premendo una volta il tasto UP , OK eAP/CH, il cancel-
lo/barriera parte in chiusura per trovare la battuta meccanica in chiusura , automaticamente riparte in apertura a velocità rallentata no alla battuta mecca-
nica in apertura, dopo 2 secondi il cancello/barriera riparte in chiusura a velocità di ciclo e rallenta a circa 50 cm dal fermo meccanico e prosegue no alla
completa chiusura, la centrale memorizza la corsa del cancello/barriera e esegue in automatico una apertura e una chiusura completa per memorizzare
le soglie di corrente con spazi e velocità di rallentamento di default. La scritta END del display indica la ne della taratura.
8.2 RAD: menù gestione radiocomandi si divide in 4 parametri:
Premendo
1 volta UP
Premendo
2 volte UP
Premendo
3 volte UP

12
RS02
IT
Descrizione parametri del menù RAD:
Messaggio
Display Descrizione Messaggio Display dopo aver azionato il radiocomando
1 CH Permette di memorizzare il tasto del radiocomando corrispondente all’ingressoAP/CH 1***
2 CH Permette di memorizzare il tasto del radiocomando corrispondente all’ingresso PED o
all’uscita 2CAN 2***
CTRL La pressione del tasto del radiocomando permette comparare e visualizzare la cella di
memoria dove è stato memorizzato. 1*** o 2***
ERAS Consente di cancellare un radiocomando presente nella lista della memoria o tutti i radio-
comandi presenti in memoria.
Dopo aver selezionato il radiocomando dalla lista premere OK nel display
compare OOOO per confermare la cancellazione, per cancellare tutti i
radiocomandi selezionaleALL presente tra 200 e 001 e premere OK nel
display compare 0000
N.B.: il primo radiocomando memorizzato congura la centrale per accettare solo i radiocomandi con codica rolling-code o solo radiocomandi
con codica ssa a 12bit
Nel caso sia necessario cancellare tutti i radiocomandi , entrare nel menù RAD, selezionare la voce ALL ( presente tra il numero 001 e 200) premere e
tenere premuto il tasto OK per almeno 5 secondi, il display visualizza i 4 pallini per confermare l’operazione.
Si consiglia di compilare la tabella nale riportando il numero della cella di memoria (viene visualizzato durante la memorizzazione del radiocomando) al
nome utente, questo permette di eliminare un radiocomando nel caso venga smarrito.
8.3 LRN: Apprendimento della corsa con la programmazione personalizzata, permette di denire i punti di inizio rallentamento
sia in apertura che in chiusura:
- partendo da cancello/barriera non completamente chiuso,premere il tasto UP fino a quando nel display compare la scritta LRN, confermare con il
tasto OK per entrare in programmazione, nel display compare la scritta APCH
- premere e rilasciare il tasto AP/CH, il cancello/barriera chiude e il display visualizza CLOS
- a chiusura completata il cancello/barriera parte in apertura e il display visualizza OPEN
- premere e rilasciare il tasto AP/CH per determinare il punto di inizio rallentamento in apertura e il display visualizza il messaggio SLO
- il cancello/barriera prosegue in rallentamento fino alla completa apertura per poi ripartire automaticamente in chiusura, il display visualizza CLOS
- premere e rilasciare il tasto AP/CH per determinare il punto di inizio rallentamento in chiusura e il display visualizza il messaggio SLO
- il cancello/barriera prosegue in rallentamento fino alla completa chiusura
- il cancello/barriera apre e il display visualizza il messaggio OPEN ( taratura dello spazio di apertura pedonale)
- premere e rilasciare il tasto AP/CH per determinare lo spazio di apertura pedonale
- il cancello/barriera richiude completamente e il display visualizza CLOS
x3
CHIUSURA

13
RS02
IT
Numero
parametro Descrizione Valori impostabili Valore di
defaut Valore
modificato
P01 Abilita la richiusura automatica ON/OFF ON
P02 Imposta il tempo di richiusura auto-
matica 2-600 secondi 60 secon-
di
P03 Funzionamento ingresso AP/CH 1= durante l’apertura l’ingresso AP/CH non attivo (condominiale)
2=AP/CH come sequenziale ( apre, stop,chiude, stop..)
3=AP/CH come sequenziale (apre,apre,chiude..) 1
P04 Prelampeggio ON/OFF ON
P05 Chiusura dopo il disimpegno delle
fotocellule ON/OFF OFF
P06 Tipo di sicurezza collegata all’in-
gresso STPA
1=fotocellula come protezione in apertura
(se impegnata ferma il cancello/barriera, fino al suo disimpegno, per poi
proseguire nella stessa direzione)
2= bordo sensibile a microswitch
3= bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da (8,2Kohm)
4
=fotocellula come protezione interna ( se impegnata ferma il
cancello/
barriera
, fino al suo disimpegno, per poi proseguire in apertura)
1
P07 Modalità di funzionamento uscita
AUX 1=non attivo
2=lampeggia durante il movimento del cancello/barriera
3= lampeggia durante il movimento del cancello/barriera e resta accesa
fissa a cancello/barriera fermo
2
P08 Abilita il controllo delle fotocellule 0= Controllo non attivo, 1= Controllo su ingresso FOTO
2= Controllo su ingresso STPA, 3= Controllo su ingressi STPA e FOTO 0
P09 Spazio di rallentamento in chiusura 0-150cm 73cm
P10 Spazio di rallentamento in apertura 0-150cm 49 cm
P11 Velocità di apertura 50-100% 100%
P12 Velocità di chiusura 50-100% 100%
P13 Velocità di rallentamento apertura 20-75% - Velocità minima 20% 50%
P14 Velocità di rallentamento chiusura 20-75% - Velocità minima 20% 50%
P15 Forza del motore Min. 1-10 max 5
P16 Intensità arresto con intervento del
finecorsa di apertura 0-10
0= arresto istantaneo
10= arresto soft 5
P17 Intensità arresto con intervento del
finecorsa di chiusura 0-10
0= arresto istantaneo
10= arresto soft 5
P18 Pulsanti separati
0= AP/CH comanda l’apertura e la chiusura totale del
cancello/barriera
,
PED comanda l’apertura e chiusura parziale del cancello/barriera
1= l’ingresso AP/CH, comando di sola apertura e l’ingresso
PED , comando di sola chiusura
2= l’ingresso AP/CH e il tasto del radiocomando memorizzato come
CH1, comanda di sola apertura e l’ingresso PED, e il tasto del radioco-
mando memorizzato come CH2 comando di sola chiusura
0
- il cancello/barriera esegue una apertura e una chiusura completa e nel display vengono visualizzati 4 pallini ( lettura delle soglie delle correnti)
- a chiusura completata nel display compare la scritta END,per indicare che la corsa è stata memorizzata correttamente.
8.4 PAR: Permette di modificare tutti i parametri della centrale , premere il tasto UP fino a quando compare nel display la scritta PAR, confermare con il
tasto OK per visualizzare la lista dei parametri,nel display compare la dicitura P 01 ( parametro numero 1) , il tasto UP o DOWN permette di scorrere la lista
dei parametri (vedi tabella parametri).
Tabella parametri
Premere il pulsante fino al
paramentro da modificare
x4

14
RS02
IT
Numero
parametro Descrizione Valori impostabili Valore di
defaut Valore modificato
P19 Logica funzionamento dell’ingresso
FOTO
1: l’intervento dell’ingresso FOTO inverte il movimento del
cancello/barriera durante la chiusura
2: l’intervento dell’ingresso FOTO arresta il movimento del
cancello/barriera sia in apertura che in chiusura, al disimpe-
gno torna ad aprire
1
P20 Seleziona il funzionamento del
secondo tasto del radiocomando 2CAN= attiva l’uscita 2CH
PEDO= comanda l’apertura pedonale 0
P21 Tempo attivazione uscita canale 2 1-60 secondi 1 secondo
P22 Spazio apertura pedonale 50-250 cm 148 cm
P23 Tipo di encoder 1- Encoder magnatico, 2- Encoder ottico 1
P24 Accelerazione in partenza 1-5 ( 1=massima accelerazione 5= minima accelerazione) 3
P25 Decelerazione in rallentamento 1-8 ( 8= massima decelerazione 1= minima decelerazione) 7
P26 Funzionamento con finecorsa OFF=senza finecorsa
OP= presenza del finecorsa di apertura
CL= presenza del finecorsa di chiusura
OPCL= presenza del finecorsa di apertura e chiusura
OFF
P27 Lampeggiante attivo anche con fun-
zionamento solo con batteria ON/OFF OFF
P28 Funzionamento con batteria 0: non cambia la funzionalità
1:dopo un comando apch il cancello/barriera si apre e resta
aperto
2:il cancello/barriera si apre e resta aperto
0
P29
Uomo presente, con AP/CH comanda
l’apertura mantenendo premuto il pul-
sante, PED comanda la chiusura man-
tenendo premuto il pulsante
0: funzione non attiva
1: funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO e STPA)
2:funzione attiva con gli ingressi apch e ped, mantiene il fun-
zionamento automatico se comandato da radiocomando
0
P30 - - -
P31 Selezione del verso di apertura del
cancello/barriera OFF:apre verso sinistra
ON: apre verso destra OFF
N.B: dopo avere eseguito la taratura della corsa, se vengono modicati i parametri 11-12-13-14 e 31 dopo la conferma tramite il tasto ENTER nel display
compare la scrittaAPCH, è necessario dare in comando tramite il tastoAPCH, il cancello/barriera esegue una manovra completa di apertura e di chiusura
(con questa operazione la centrale memorizza le nuove soglie di correnti con le velocità modicate)
8.5 DEF: permette di portare la centrale ai parametri di defaut, tranne i parametri: 9-10-11-12-13-14-15-22-23-24-26-31 premere e rilasciare il tasto OK,
nel display compaiono 4 pallini per confermare l’operazione.
8.6 CNT: permette di visualizzare il numero di aperture seguite dal motoriduttore, il primo contatoreAvisualizza il numero di manovre assolute, il secondo
contatore P visualizza le manovre eettuate dopo un azzeramento comandato dall’installatore. Di seguito viene riportato un esempio:
N.B. Per portare tutti i parametri a defaut: alimentare la centrale tenendo premuto il tasto ESC per almeno 10 secondi.
Premendo 6 volte il tasto UP, il display visualizza CNT ( contatore)
Premere il tasto OK, il display visualizza la lettera A ( contatore assoluto non azzerabile) il numero che segue deve essere moltiplicato per 10000
Premere il tasto DOWN , il display visualizza il numero che deve essere sommato per ottenere le aperture totali eseguite del motore: numero assoluto =
(000*10000)+(7000)= 7000
Premere il tasto DOWN, il display visualizza la lettera P ( contatore parziale azzerabile) il numero che segue deve essere moltiplicato per 10000
Premere il tasto DOWN , il display visualizza il numero che deve essere sommato per ottenere le aperture dopo l’azzeramento del contatore parziale:
numero parziale = (000*10000)+(1000)= 1000, questo signica che è stato eseguito in azzeramento a 6000 aperture. Per azzerare il contatore parziale
premere e tenere premuto il tasto OK per almeno 5 secondi.
x5
x6

15
RS02
IT
8.7 ERR: Visualizzazione le ultime 9 anomalie o errori: a cancello/barriera non in movimento è possibile visualizzare l’ultima anomalia durante il funzio-
namento
Premendo 7 volte il tasto UP, il display visualizza Err ( lista anomalie o errori)
Premere il tasto OK, il display visualizza la lettera 1.F Xx , la prima cifra indica il progressivo storico degli errori, varia da 1 a 9, il valore più alto indica
l’errore più recente, xx indica il tipo di errore, vedi la tabella errori:
Per azzerare la lista errori: entrare nel menù ERR e tenere premuto il tasto OK per almeno 5 secondi.
Messaggio display Descrizione
no Nessun allarme memorizzato nella locazione
F01 Rilevato un problema su l’uscita che alimentazione del motore
F02 Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura
F03 Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura
F04 Contatto dell’ingresso FOTO aperto
F05 Si è verificata una condizione che ha portato all’arresto del motore
F06 Contatto dell’ingresso STPA. aperto
F07 Memoria esterna danneggiata
F08 Non viene letto correttamente l’ingresso encoder o manca il collegamento tra centrale e encoder
F09 Si verifica nel momento in cui si superato il time out durante la programmazione
F10 Fusibile danneggiato o bruciato
F11 Rilevato un assorbimento di corrente troppo alto sull’uscita di alimentazione del motore
F13 Cablaggio motore elettrico errato, invertire i fili del motore elettrico
8.8 - PASS: è possibile abilitare una password a 3 livelli, con livello 1 viene richiesta la password per entrare nel menù PAR, DEF, LRNE e LRN, con
livello 2 viene richiesta la password per entrare nel menù RAD, con livello 3 viene richiesta la password per entrare in tutte le voci del menù (LRNE,
LRN,DEF, RAD, CNT, PAR, ERR).
N.B.: nel caso venga smarrita la password è necessario chiamare il centro assistenza
Esempio di inserimento della password 4-3-2-1 al secondo livello:
Nel caso venga inserita la password al livello 1 - 2 o 3 quando si selezione la voce del menù protetta verrà richiesta la password , inserire la password e
confermare con OK, se si esce dal menù verrà richiesta la password.
Nel caso la password non sia corretta nel display compare la scritta NO.
x4
x2
x1
x2
x3
x4
x1
x2
x3
x4
x7

16
RS02
IT
Abilita la richiusura
automatica
Logica di
funzionamento
dell’ingresso APCH
e radiocomando
Tempo di richiusura
automatica
Tipo di sicurezza su
ingresso STPA
Prelampeggio
Richiusura dopo
passaggio su
fotocellula
Max 200
OK
OK
OK OK
OK
OK
OK
OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK
OK
OK OK OK
AP/CH
On/Off
AP/CH
AP/CH
AP/CH AP/CH
2 ÷ 600sec
On/Off
On/Off
1 - Condominiale
2 - Apre stop chiude
3 - Apre chiude apre
1 - Fotoc. apertura
2 - Bordo n.c.
3 - Bordo bilanciato
Programmazione
rapida
Memorizzare
il radiocomando
come APCH
Memorizzare il
radiocomando
come secondo
canale radio
Visualizzazione
locazione di
memoria
radiocomando
Cancellazione
radiocomandi
Taratura della corsa totale
Taratura della corsa pedonale
Programmazione
personalizzata
9-Diagramma di flusso riassuntivo:
Programmazione
rapida
Memorizzare il
radiocomando
APCH
Memorizzare il
radiocomando
come secondo
canale radio
Visualizzazione
locazione di
memoria
radiocomando
Cancellazione
radiocomandi
Programmazione
personalizzata
Taratura della corsa pedonale
Taratura della corsa totale

17
RS02
IT
Logica uscita AUX
Test fotocellula
Spazio di rallentamento
chiusura
Spazio di rallentamento
apertura
Velocità di ciclo
in apertura
Velocità di ciclo
in chiusura
Velocità di rallentamento
in apertura
Velocità di rallentamento
in chiusura
Forza motore
Intesità arresto
in apertura
Intensità arresto
in chiusura
Pulsanti separati
Logica del funzionamento
dell’ingresso foto
Selezione secondo tasto
radiocomando (2CH)
Tempo attivazione uscita
2CH
Spazio apertura pedonale
Tipo di encoder
Intesità di accellerazione
Intensità di decelerazione
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
OK OK
1 - Spenta a cancello chiuso
2 - Lampaggiante durante il movimento
e accesa a cancello fermo
3 - Lampeggiante durante il movimento
e accesa a cancello aperto
0 ÷ 536 cm
0 ÷ 536 cm
50 ÷ 100%
0 ÷ 100%
20 ÷ 75%
20 ÷ 75%
1÷ 10 (max)
0 ÷ 60 sec
Da 0 a 250 cm
0 - Controllo non attivo
1 - Controllo su ingresso FOTO
2 - Controllo su ingresso STPA
3 - Controllo su ingresso STPA e FOTO
1 - Fotoc. chiusura
2 - Bordo apertura
Da 0 - Arresto immediato
A 10 - massimo arresto soft
Da 0 - Arresto immediato
A 10 - massimo arresto soft
1 - Encoder magnetico
2 - Encoder ottico
2can - Attiva l’uscita 2CAN
pedo - Comanda l’apertura pedonale
Da 1 a 5
1 - Massima accellerazione
5 - Minima decelerazione
Da 8 a 1
8 - Massima decelerazione
1 - Minima decelarazione
0 - APCH e APED
e radiocomandi = sequenziale
1 - APCH = solo apertura
APED = solo chiusura
radiocomando = sequenziale
2 - APCH e CH1 radiocomando
= comanda solo l’apertura / APED e
CH2 = comanda solo la chiusura

18
RS02
IT
12-PARAMETRI PROGRAMMABILI:
Tabella che riassume i parametri modificati durante l’installazione
Numero parametro Valore
P01
P02
P03
P04
P05
P06
P07
P08
P09
P10
P11
P12
P13
P14
P15
P16
P17
P18
P19
P20
P21
P22
P23
P24
P25
P26
P27
P28
P29
P30
P31
Table of contents
Languages:
Other Vimar Control Panel manuals

Vimar
Vimar ELVOX SW24.W User guide

Vimar
Vimar ELVOX RS11 User manual

Vimar
Vimar By-alarm 01700 User guide

Vimar
Vimar Elvox RS06 User manual

Vimar
Vimar By-alarm 01700 User guide

Vimar
Vimar Elvox RS17.P User manual

Vimar
Vimar Elvox SW24.D User guide

Vimar
Vimar Elvox SW24.D User manual

Vimar
Vimar By-alarm 01700.DE User manual

Vimar
Vimar Eikon Evo 21512.1 User manual
Popular Control Panel manuals by other brands

Carrier
Carrier HumidiTrac Safety and installation instructions

EisSound
EisSound 426A2 User and installation manual

ArtiVisuals
ArtiVisuals Mix-iT user guide

Tyco
Tyco MC-2 operating instructions

Secutron
Secutron MR-2300 series Installation and operation manual

Danfoss
Danfoss ECL Comfort 310 installation guide