Vimar Elvox RS10 User manual

Manuale per il collegamento e l’uso - Installation and operation manual - Manuel pour le raccordement et l’emploi
Manual para el conexionado y el uso - Installations-und Benutzerhandbuch - Εγχειρίδιο σύνδεσης και χρήσης
RS10
Scheda con display 230 Vac per scorrevole
Board with 230 Vac display for sliding gate
Carte avec afficheur 230 Vac pour portail coulissant
Tarjeta con pantalla 230 Vac para cancela corredera
Leiterplatte 230 Vac mit Display für Schiebetorantrieb
Πλακέτα με οθόνη 230 Vac για συρόμενη καγκελόπορτα
F2 (5x20)
F 5A
F1 (5x20)
F 630mA
12345678 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
2524
IBRIDO RX
LAMP
LAMP
COM
APM
CHM
2CAN
AUX
+VA
-VA
FCAP
COM1
FCCH
APRI
COM1
APCH
APED
COM1
STOP
FOTO
STPA
L PE N
230VAC
CN1 CN2 APRI APED FOTO CN3
FCAP FCCH AP/CH STOP
STPA
AP/CH
DL8 P3
DL7
DL8
DL9
DL3
DL2
DL4
DL5
DL9
ENCODER
CN6
ANT
CN5
JR 1
JF 1
ESC OK

2
RS10
IT
Indice:..............................................................................................................................................................................................P agina
1- Caratteristiche .......................................................................................................................................................................................................1
2- Descrizione della centrale......................................................................................................................................................................................1
3- Cablaggi elettrici ...................................................................................................................................................................................................2
4- Descrizione led presenti nel circuito .....................................................................................................................................................................6
5- Descrizione pulsanti presenti nel circuito ..............................................................................................................................................................7
6- Programmazione rapida.........................................................................................................................................................................................7
7- Programmazione completa....................................................................................................................................................................................9
8- Messaggi di errore.................................................................................................................................................................................................14
9- Problemi e soluzioni...............................................................................................................................................................................................16

1
RS10
IT
F2 (5x20)
F 5A
F1 (5x20)
F 630mA
12345678 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
2524
IBRIDO RX
LAMP
LAMP
COM
APM
CHM
2CAN
AUX
+VA
-VA
FCAP
COM1
FCCH
APRI
COM1
APCH
APED
COM1
STOP
FOTO
STPA
L PE N
230VAC
CN1 CN2 APRI APED FOTO CN3
FCAP FCCH AP/CH STOP
STPA
AP/CH
DL8 P3
DL7
DL8
DL9
DL3
DL2
DL4
DL5
DL9
ENCODER
CN6
ANT
CN5
JR 1
JF 1
ESC OK
1. C aratteristich e
Centrale per il comando di motoriduttori scorrevoli a 230Vac con potenza massima di 600W, dotata di ingressi per finecorsa , predisposizione encoder
(usato per la rilevazione ostacolo e il controllo di velocità) ricevitore integrato e interfaccia a display. La centrale permette:
- di personalizzare lo spazio e velocità di rallentamento sia in apertura che in chiusura
- dotata di sistema di riconoscimento ostacolo (se presente il circuito encoder)
- led per la diagnostica ingressi
- memoria dati estraibile
- ricevitore integrato con capacità di 128 codici radiocomandi (a codifica fissa o a rolling-code)
-storico delle ultime 9 avarie o errori
2 . D escrizi one della centrale
L egenda:
1- Morsetto estraibile per linea alimentazione, lampeggiante e motore elettrico
2- Morsetto estraibile per uscite a 24Vdc
3- Morsetto estraibile per sicurezze e ingressi di comando
4- Led di diagnostica ingressi
5- Pulsante sequenziale di comando
6- Pulsanti per scorrimento menù
7- Display per programmazione
8- Led per segnalazioni anomalie
9- Connettore estraibile per antenna
10- Modulo radio
11- Fusibile protezione per uscita 24V e logica di comando (630mA)
12- Fusibile protezione per uscita motore, trasformatore e lampeggiante (5A)
13- Connettore encoder
1
7
10
5
Fig. 1
4
13
9
23
6
8
12
11

2
RS10
IT
230 V~
11
3
2
3 x
0,5
mm2
2 x 1 mm2
4 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
L egenda:
1 - Fotocellule
2 - Selettore
3 - Lampeggiante
4 - Motoriduttore
5 - Cremagliera
54
Fig. 2
230 V~
120 V~
3 . C ab laggi elettrici

3
RS10
IT
3 . 1 C ab laggio linea alimentazi one, lampeggiante e motore elettrico:
3 . 2 C ab laggio uscite a 2 4 V :
N umero D escrizi one F unz ione
1-2 -3 L inea alimentazi one Linea alimentazione 230 V ac (1 = fase / 2 = conduttore di terra / 3 = neutro)
4 -5 U scita per lampeggiante Uscita per lampeggiante (230 V ac max 40 W)
6 -7 -8 U scita per alimentazi one motore elettrico Uscita alimentazione motore (6 = comune / 7 = apre / 8 = chiude) nel morsetto 7 e 8 è col-
legato il condensatore in parallelo al motore elettrico
9 -11 U scita secondo canale radio o f ototest Uscita secondo canale radio o fototest (selezionabile tramite parametro P08, max. 65 mA)
10-11 U scita segnalazi one mov imento cancello Uscita segnalazione del movimento del cancello (selezionabile tramite il parametro P=07,
max. 65 mA)
11-12 U scita 2 4 V dc per alimentazi one accessori Uscita 24 Vdc per alimentazione fotocellule e accessori (11 = GND / 12 = +24 V dc max
300 mA)
230 Vac
Fig. 4
Fig. 5
Uscita secondo canale radio o fototest
La centrale può funzionare con o senza encoder, alla accensione la centrale esegue un controllo della presenza dell’encoder sul connettore CN6.
Per il funzionamento senza encoder è necessario inserire il jumper nel connettore CN6 come riportato nell’immagine g.4 e dare alimentazione alla
centrale,con questa congurazione la funzione di rilevamento ostacolo e il parametro P16 non sono attivi. Per il funzionamento con encoder è necessario
inserire il cavo del circuito encoder nel connettore CN6 e dare alimentazione alla centrale.
CN6
Uscita per visualizzazione movimento del cancello Uscita 24Vdc per alimentazione fotocellule e accessori
M
COM
AP
CH
COM
AP
CH
LAMP
LAMP
N
PE
L
ELA3
---
+
2CA
N
AUX
+24V
GND

4
RS10
IT
12
6
3
9
11
10
8
75
4
2
1
TIMER
17 18 19 20 21 22 23
3 . 3 . 1 C ollegamento pulsanti di comando e selettore a ch iav e
Contatti normalmente aperti (i LED rossi AP/CH o APED si accendono quando viene azionato il selettore o i pulsanti collegati in parallelo):
Fig. 6
N umero
morsetto D escrizi one T ipo ingresso
14 -17 -2 0 COM : Comune ingressi di comando (GND permanente) -
13 FCAP :Ingresso finecorsa di apertura se il cancello apre verso destra (P18=R), ingresso finecorsa di chiusura se il
cancello apre verso sinistra (P18=L) Normalmente chiuso
15 FCCH : Ingresso finecorsa di chiusura se il cancello apre verso destra (P18=R), ingresso finecorsa di apertura se il
cancello apre verso sinistra (P18=L) Normalmente chiuso
16 APRI : Ingresso pulsante di sola apertura, dedicato per timer o detector per spire a induzione magnetica Normalmente aperto
18 APCH : Ingresso di comando sequenziale, per il comando della corsa completa del cancello Normalmente aperto
19 APED : Ingresso di comando sequenziale, per il comando della corsa pedonale del cancello Normalmente aperto
2 1 STOP : Ingresso per arresto del cancello Normalmente chiuso
2 2 FOTO : Ingresso fotocellula, attivo durante la chiusura del cancello Normalmente chiuso
2 3 STPA : Ingresso bordi o fotocellula interna, attivo durante la chiusura e l’apertura del cancello Normalmente chiuso
3 . 5 C ollegamento timer o detector a induzi one magnetica
con contatto normalmente aperto (i led apre si accende quando il timer o il detector a induzione magnetica sono azionati) ingresso APRI comanda
l’apertura completa del cancello, fino a quando il contatto resta chiuso il cancello apre e resta in posizione di apertura, i comandi APCH, APED e i
radiocomandi memorizzati non sono attivi fino al riarmo del contatto da chiuso a aperto, dopo il tempo di richiusura automatica impostato con il trimmer
PAUSA, il cancello richiude, questo ingresso viene utilizzato per aprire e tenere in posizione di apertura il cancello nelle fasce orarie di maggiore afflusso:
Fig. 7
Fig. 8
3 . 4 C ollegamento pulsanti di comando e selettore a ch iav e
contatti normalmente aperti (i led APCH o aped si accendono quando viene azionato il selettore o i pulsanti collegati in parallelo) ingresso APCH coman-
da l’apertura o la chiusa completa del cancello, ingresso APED comanda l’apertura o la chiusura parziale del cancello:
3 . 3 C ab laggio ingressi
La centrale viene fornita con gli ingressi di sicurezza normalmente chiusi non ponticellati (STOP, FOTO, STPA), aggiungere un ponticello tra il comune (COM) e l'ingres-
so che non si intende utilizzare
COM
FCAP
FCCH
APRI
COM
APCH
APED
COM
STOP
FOTO
STPA
COM
APCH
APED
Pulsante comando APCH
Pulsante comando APED
COM
N.O. N.C. N.C. N.O.
COM
COM
APRI

5
RS10
IT
RX1
CN1 CN2
+-CNCN
A+
-
RX2
+-CNCNA+-
+
COM
FOT
-
-
TX
1T
X2
17 18 19 20 21 22 23
3 . 6 C ollegamento f otocellule:
contatto normalmente chiuso (a fotocellule non impegnate il led FOTO, deve essere acceso) l’intervento di questo ingresso durante la chiusura inverte
il movimento, se non utilizzato fare un ponticello tra COM. e FOTO, è necessario rispettare la polarità per l’alimentazione delle fotocellule :
Fig. 9
3 . 7 C ollegamento b ordo sensib ile
Ingresso programmabile (con bordo o fotocellula non impegnato il led STPA deve essere accesso) l’intervento di questo ingresso durante l’apertura
inverte immediatamente il movimento per 1,5 secondi e poi arresta il cancello, mentre durante la chiusura inverte il movimento fino alla completa aper-
tura, vedere il parametro P06 per selezionare il tipo di bordo, se non utilizzato fare un ponticello tra COM e STPA e lasciare il parametro P06 in OFF.
Fig. 10 C ollegamento b ordo a Sw itch C ollegamento b ordo sensib ile resistiv o
Ingresso STPA come bordo a switch elettro-
meccanico, portare il paramentro P06 in OFF. Ingresso STPA come bordo resistivo a
8,2Kohm, portare il parametro P06 in ON
3 . 8 C ollegamento elettrico con f unzi one f ototest attiv a:
con parametro P08 a 1 la centrale controlla il funzionamento delle fotocellule collegate su ingresso FOTO, con parametro P08 a 2 la centrale controlla il
funzionamento delle fotocellule collegate su l’ingresso STPA, con parametro P08 a 3 la centrale controlla il funzionamento delle fotocellule collegate su
gli ingressi FOTO e STPA. Nella figura 10 viene riportato un esempio di collegamento con fototest attivo solo per l’ingresso FOTO.
Fig. 11
+
-
COM
FOTO
+
-
2CAN
COM
FOTO
STPA
17 18 19 20 21 22 23
COM
COM
STPA
STPA
8,2 KΩ
17 18 19 20 21 22 23
CN1 CN2
RX1
+-CNCN
A+
-
RX2
+-CNCNA+-
+
STPA
FOT
-
TX
1T
X2
COM
17 18 19 20 21 22 23

6
RS10
IT
17 18 19 20 21 22 23
3 . 9 C ollegamento pulsante di arresto:
contatto normalmente chiuso, l’apertura del contatto provoca l’arresto del cancello e la sospensione del tempo di richiusura automatica
(a pulsante non impegnato il led STOP deve essere acceso), se non utilizzato fare un ponticello tra COM e STOP:
3 . 10 C ollegamento antenna:
in dotazione viene fornito il filo rigido di 17 cm già cablato, per aumentare la portata collegare l'antenna come riportato in figura:
4 . D escrizi one dei L E D presenti sul circuito
P ulsante normalmente
ch iuso
Fig. 12
Sigla C olore Stato L ed Stato morsetto
A P RI Rosso Spento Ingresso APRI (morsetto 16) non impegnato
Acceso Ingresso APRI (morsetto 16) impegnato
A P C H Rosso Spento Ingresso APCH (morsetto 18) non impegnato
Acceso Ingresso APCH (morsetto 18) impegnato
A P E D Rosso Spento Ingresso APED (morsetto 19) non impegnato
Acceso Ingresso APED (morsetto 19) impegnato
ST O P Verde Spento Ingresso stop (morsetto 21) impegnato
Acceso Ingresso STOP (morsetto 21) non impegnato, se non utilizzato ponticellare tra morsetti COM e
STOP
F O T O Verde Spento Ingresso FOTO (morsetto 22) impegnato (fascio della fotocellula interrotto)
Acceso Ingresso FOTO (morsetto 22) non impegnato, se non utilizzato ponticellare tra morsetti COM e
FOTO
ST P A Verde Spento Ingresso STPA (morsetto 23) impegnato (bordo sensibile premuto)
Acceso Ingresso STPA (morsetto 23) non impegnato, se non utilizzato ponticellare tra morsetti COM e
FOTO
F C A P Verde Spento "Ingresso FCAP (morsetto 13) impegnato. Il cancello si trova nella posizione di:
Fine corsa di apertura se parametro P18=R (apertura verso destra)
Fine corsa di chiusura se parametro P18=L (apertura verso sinistra)"
Acceso Ingresso FCAP (morsetto 13) non impegnato.
F C C H Verde Spento "Ingresso FCCH (morsetto 15) impegnato. Il cancello si trova nella posizione di:
Fine corsa di chiusura se parametro P18=R (apertura verso destra)
Fine corsa di apertura se parametro P18=L (apertura verso sinistra)"
Acceso Ingresso FCAP (morsetto 15) non impegnato.
D L 1 Rosso "Lampeggio veloce" Lampeggia velocemente nel caso uno degli ingressi venga impegnato
Fig. 13
COM
STOP
5

7
RS10
IT
5 . P ulsanti presenti sul circuito
Sigla D escrizi one
A P / C H Comanda l’apertura e la chiusura del cancello
E SC Uscita o ritorno al livello inferiore del menù
▲ U P Aumenta di una unità il valore visualizzato o scorrimento sullo stesso livello del menù
▼ D O W N Diminuisce di una unità il valore visualizzato o scorrimento sullo stesso livello del menù
O K Conferma il valore o avanza al livello superiore del menù
C ontrollo preliminare:
Dopo aver dato alimentazione alla centrale nel dispaly compare il nome della centrale RS10, la versione del firmware Fxxx per poi spegnarsi.
Controllare i led di diagnostica degli ingressi, i led STOP, FOTO, STPA, FCAP e FCCH devono essere accesi (se i finecorsa non sono impegnati).
P E R IL F U N Z IO N A ME N T O C O N F RE Q U E N Z A D I RE T E A 6 0 H Z SE G U IRE L E IST RU Z IO N I RIP O RT A T E :
- togliere alimentazione alla centrale
- premere contemporaneamente il tasto UP e il tasto DOWN
- dare alimentazione mantenendo premuti i tasti no a quando nel display compare la scritta 60 H
Per riportare la centrale per il funzionamento con i 50 Hz ripetere la procedura, nel display comparirà la scritta 50 H.
6 . P rogrammazi one rapida
P rocedura per la programmazi one f acilitata del corsa del cancello:
N . B . : prima di iniziare la programmazione controllare il parametro 18 (direzione apertura)
Nel caso il cancello apra verso destra, settare il parametro 18 (direzione apertura) a R.
Nel caso il cancello apra verso sinistra, settare il parametro 18 (direzione apertura) a L
APERTURA
APERTURA
P arametro 18
in R
P arametro 18
in L
123
123

8
RS10
IT
Partendo da finecorsa di chiusura impegnato (cancello chiuso), dopo essere entrati in programmazione premendo UP , OK e AP/CH, il cancello parte
in apertura a velocità rallentata fino all’impegno del finecorsa di apre, dopo 2 secondi il cancello riparte in chiusura a velocità di ciclo e rallenta a circa
50cm della completa chiusura e continua fino all’impegno del finecorsa di chiude, la centrale memorizza la corsa del cancello, con spazi e velocità di
rallentamento di default.
6 . 2 P rocedura per memorizza re un radiocomando associato al tasto A P / C H :
Il cancello si porta in posi-
zione di completa apertura
e velocità rallentata
Il cancello si chiude a
velocità di ciclo Continua la chiusura a
velocità rallentata no alla
completa chiusura
Il cancello si porta in posi-
zione di completa apertura
e velocità rallentata
P remere 2 v olte il tasto U P , nel display compare la scritta RA D
Premere il tasto OK, nel display compare la scritta 1CH (indica che il tasto del radiocomando verrà memorizzato come APCH della centrale) Premere
il tasto OK, nel display compaio 4 pallini, questo indica che la centrale è in attesa della pressione di un tasto del radiocomando (timeout 10 secondi)
Dopo aver premuto il tasto del radiocomando nel display compare un numero 4 cifre: la prima cifra indica associazione (1 comanda l’ingresso APCH,
2 comanda l’ingresso pedonale o l’uscita secondo canale) le altre 3 indicano la cella di memoria occupata dal radiocomando (il primo radiocomando
memorizzato occupa la cella 001, il secondo la cella 002), la capacità massima è di 200 radiocomandi Per memorizzare altri radiocomandi ripete la
procedura.
N . B . : il primo radiocomando memorizzato configura la centrale per accettare solo i radiocomandi con codifica rolling-code o solo radiocomandi con
codifica fissa a 12 bit
6 . 3 E sempio della procedura per modif icare il tempo di rich iusura automatica:
6 . 1 P rocedura per la programmazi one f acilitata del corsa del cancello:
1
23
123
123
x2
x4
123
45
12345
6
x2
x4
123
45
123
45
6

9
RS10
IT
Premere 4 volte il tasto UP, nel display compare la scritta PAR (parametri)
Premere OK, nel display compare P01
Premere una volta il tasto UP, nel display compare la scritta P02 (tempo di richiusura automatica)
Premere il tasto OK, nel display compare il tempo di richiusura automatica
Con il tasto DOWN o UP è possibile variare il tempo di richiusura automatica
Premere il tasto OK, per confermare e memorizzare il valore modificato
7 . D escrizi one completa del menù di programmazi one.
Il menù programmazi one si div ide in 3 liv elli: primo liv ello principale e secondo liv ello parametri e terzo liv ello v alori
Menù principale:
Messaggio D isplay D escrizi one
L RN E Apprendimento della corsa con programmazione rapida (vedi paragrafo 7)
RA D Gestione dei radiocomandi
L RN Apprendimento della corsa con la programmazione personalizzata
P A R Permette di modificare tutti i parametri della centrale
D E F Permette di ritornare a valori di default del menù parametri
CNT Permette di visualizzare le manovre effettuate
P A SS Permette l’inserimento di una password a 4 cifre
Dopo aver selezionato la voce desiderata del menù principale tramite il tasto U P oD O W N , confermare premendo il tasto OK.
7 . 1 L RN E : procedura rapida per la programmazi one della corsa del cancello
CHIUSURA
123 4
56

10
RS10
IT
Messaggio D isplay D escrizi one Messaggio D isplay dopo av er azi onato il radiocomando
1 C H Permette di memorizzare il tasto del radiocoman-
do corrispondente all’ingresso APCH (posizione di memoria occupata dal radiocomando appena memorizzato)
2 C H Permette di memorizzare il tasto del radiocoman-
do corrispondente all’ingresso PED o all’uscita
2CAN
(posizione di memoria occupata dal radiocomando appena memorizzato)
C T RL La pressione del tasto del radiocomando permette
di comparare e visualizzare la posizione di memo-
ria dove è stato memorizzato.
Primo carattere del display:
- canale associato al tasto del radiocomando memorizzato (1 o 2)
Ultimi tre caratteri del display:
- posizione di memoria occupata dal radiocomando appena memorizzato
E RA S Consente di cancellare un radiocomando presente
nella lista della memoria o tutti i radiocomandi pre-
senti in memoria.
1. Premere OK fino a quando nel display compare ALL. Rilasciare OK
Per cancellare tutti i radiocomandi:
- premere e tenere premuto OK fino a quando nel display compare oooo
Per cancellare un singolo radiocomando:
- scorrere con i tasti UP o DOWN fino alla posizione di memoria occupata
dal radiocomando che si desidera eliminare, premere e tenere premuto OK
fino a quando nel display compare oooo (l’eliminazione di un radiocoman-
do dalla posizione di memoria cancella le associazioni sia del primo che
del secondo canale)
Partendo da finecorsa di chiusura impegnato (cancello chiuso), dopo essere entrati in programmazione premendo UP, OK e AP/CH, il cancello parte in
apertura fino all’impegno del finecorsa, dopo 2 secondi il cancello riparte in chiusura a velocità di ciclo , rallenta e continua fino all’impegno del finecor-
sa di chiude, la centrale memorizza la corsa del cancello (lo spazio e la velocità di rallentamento sono impostati come di default).
7 . 2 RA D : menù gestione radiocomandi si div ide in 4 parametri
N.B.: il primo radiocomando memorizzato congura la centrale per accettare solo i radiocomandi con codica rolling-code o solo radiocoman-
di con codica ssa a 12bit.
Nota: Si consiglia di compilare la tabella nale riportando il numero della cella di memoria (viene visualizzato durante la memorizzazione del
radiocomando) al nome utente, q uesto permette di eliminare un radiocomando nel caso v enga smarrito.
7 . 3 L RN : Apprendimento della corsa con la programmazione personalizzata, permette di denire i punti di inizio rallentamento sia in apertura che in chiusura:
Premendo
1 volta UP
Premendo
3 volte UP
Premendo
2 volte UP

11
RS10
IT
- portare il cancello in posizione di completa chiusura (finecorsa di chiusura impegnato, LED FCCH spento)
- premere il tasto OK per entrare in programmazione, nel display compare la scritta APCH
- premere e rilasciare il tasto AP/CH, il cancello apre e il display visualizza il messaggio OPEN
- premere e rilasciare il tasto AP/CH per determinare il punto di inizio rallentamento in apertura e il display visualizza il messaggio SLO
- il cancello prosegue in rallentamento fino all’intervento del finecorsa di apertura (si spegne il led FCAP) per poi ripartire automaticamente in chiusu-
ra, nel display compare la scritta CLOS
- premere e rilasciare il tasto AP/CH per determinare il punto di inizio rallentamento in chiusura e il display visualizza il messaggio SLO
- il cancello prosegue in rallentamento fino all’intervento del finecorsa di chiusura (si spegne il led FCCH)
- il cancello apre e il display visualizza il messaggio OPEN
- premere e rilasciare il tasto AP/CH per determinare lo spazio di apertura pedonale
- il cancello prosegue fino all’intervento del finecorsa di chiusura (si spegne il led FCCH) nel display compare la scritta END, la corsa è stata memo-
rizzata correttamente.
7 . 4 P A R: Permette di modificare tutti i parametri della centrale, premere il tasto OK per visualizzare i parametri,nel display compare la dicitura P01
(parametro numero 1), il tasto UP o DOWN permette di scorrere la lista dei parametri (vedi tabella parametri).
Premere il pulsante
ino al parametro da
modicare
CHIUSURA
x5
x4

12
RS10
IT
N umero parame-
tro D escrizi one V alori impostab ili V alore di def aut V alore modif i-
cato
P 01 Abilita la richiusura automatica ON/OFF OFF
P 02 Imposta il tempo di richiusura
automatica 2-600 secondi 60 secondi
P 03 Funzionamento ingresso APCH 1= durante l’apertura l’ingresso APCH non attivo (con-
dominiale)
2= APCH come sequenziale (apre, stop, chiude, apre)
3= APCH come sequenziale (apre, chiude, apre..)
4= APCH comanda solo l’apertura, APED comanda solo
la chiusura
1
P 04 Prelampeggio OFF= prelampeggio non attivo
ON= prelampeggio attivo (uscita lampeggiante attivata
per 3 sec. prima del movimento del cancello)
ON
P 05 Chiusura immediata ON= a cancello in apertura o aperto al disimpegno
dell’ingresso FOTO (morsetto 22) il cancello richiude 3
sec. dopo aver ultima la manovra di apertura
OFF= funzionamento normale
OFF
P 06 Logica dell’ingresso STPA 0= bordo sensibile a microswitch (l’intervento di questo
ingresso inverte immediatamente il movimento per 1,5
secondi e poi arresta il cancello
1= bordo sensibile resistivo (bilanciato con resistenza da
8,2Kohm, l’intervento di questo ingresso inverte immediata-
mente il movimento per 1,5 secondi e poi arresta il cancello
2=fotocellula come protezione interna (se impegnata
ferma il cancello, fino al suo disimpegno, per poi prose-
guire in apertura)
0
P 07 Modalità di funzionamento usci-
ta AUX OFF= lampeggia lentamente durante l’apertura del can-
cello e accesa fissa a cancello fermo aperto, lampeggia
velocemente durante la chiusura e spenta a cancello
fermo in chiusura
ON = lampeggia durante il movimento del cancello e
spenta a cancello fermo
OFF
P 08 Abilita il controllo degli ingressi
di sicurezza 0 = controllo degli ingressi non attivo
1= controllo solo dell’ingresso FOTO
2= controllo solo dell’ingresso STPA
3 = controllo degli ingressi FOTO e STPA
0
P 09 Spazio di rallentamento in
chiusura Da 0 a 100%
0%= rallentamento in chiusura escluso
100% = tutta la corsa in chiusura rallentata
30%
P 10 Spazio di rallentamento in
apertura Da 100 a 0%
100%= rallentamento in apertura escluso
0% = tutta la corsa in apertura rallentata
70%
P 13 Velocità di rallentamento aper-
tura Da 0 a 100%
0%= minima velocità di rallentamento
100% = massima velocità di rallentamento
45%
P 14 Velocità di rallentamento chiu-
sura Da 0 a 100%
0%= minima velocità di rallentamento
100% = massima velocità di rallentamento
45%
P 15 Forza del motore Da 0 a 100%
0%= forza minima
100% = forza massima
50%
P 16 Forza su intervento rilevazione
ostacolo (parametro utilizzabile
solo con encoder presente)
Da 0 a 100%
0%= forza minima (sensibilità ostacolo massima)
100% = forza massima (sensibilità ostacolo minima)
50%
P 17 Frenatura Da 0 a 25
0= minima forza di frenatura
25= massima forza di frenatura
5%
P 18 Direzione senso apertura can-
cello L= apertura del cancello verso sinistra
R= apertura del cancello verso destra L
P 2 0 Seleziona il funzionamento del
secondo canale radio 2CAN= attiva l’uscita 2CH
PEDO= comanda l’apertura pedonale mentre l’uscita
2CAN funziona come luce di cortesia temporizzata a 60
secondi
PEDO
P 2 1
Tempo attivazione uscita canale 2
Da 1 a 60 secondi 1 sec.
P 2 2 Spazio apertura pedonale Da 0 a 100% della corsa totale del cancello 50%
P 2 4 Spunto in partenza OFF = il cancello parte con la forza regolata con il para-
metro P15
ON = il cancello parte per 1 secondo alla massima
potenza per poi tornare alla forza regolata con il para-
metro P15
ON
P 2 5 Uomo presente, con APCH
comanda l’apertura mantenen-
do premuto il pulsante, PED
comanda la chiusura mante-
nendo premuto il pulsante
OFF: funzione non attiva
ON : funzione attiva se le sicurezze sono aperte (FOTO
e STPA) la partenza del cancello è ritardata di 3 secondi
da quando si aziona il pulsante
OFF
T ab ella parametri

13
RS10
IT
7 . 5 D E F : permette di portare la centrale ai parametri di defaut, premere e rilasciare il tasto OK, fino a quando nel display compaiono 4 pallini a con-
ferma dell’operazione.
7 . 6 C N T : permette di visualizzare il numero di aperture seguite dal motoriduttore, il primo contatore A visualizza il numero di manovre assolute, il
secondo contatore P visualizza le manovre effettuate dopo un azzeramento comandato dall’installatore. Di seguito viene riportato un esempio:
Premendo 6 volte il tasto UP, il display visualizza CNT (contatore)
Premere il tasto OK, il display visualizza la lettera A (contatore assoluto non azzerabile) il numero che segue deve essere moltiplicato per 10000
Premere il tasto UP , il display visualizza il numero che deve essere sommato per ottenere le aperture totali eseguite del motore: numero assoluto =
(000*10000)+(7000)= 7000
Premere il tasto UP, il display visualizza la lettera P (contatore parziale azzerabile) il numero che segue deve essere moltiplicato per 1000
Premere il tasto UP, il display visualizza il numero che deve essere sommato per ottenere le aperture dopo l’azzeramento del contatore parziale:
numero
parziale = (000*10000)+(1000)= 1000, questo significa che è stato eseguito in azzeramento a 6000 aperture. Per azzerare il contatore parziale preme-
re e tenere premuto il tasto OK per almeno 5 secondi fino a quando compare oooo sul display a conferma dell’operazione.
7 . 7 P A SSW O RD : è possibile abilitare una password a 3 livelli, con liv ello 1 viene richiesta la password per entrare nel menù PAR, DEF, LRNE e LRN,
con livello 2 viene richiesta la password per entrare nel menù RAD, con livello 3 viene richiesta la password per entrare in tutte le voci del menù (LRNE,
LRN, DEF, RAD, CNT, PAR, ERR).
N . B . : nel caso v enga smarrita la passw ord è necessario ch iamare il centro assistenza
x6
Esempio di inserimento della password 4-3-2-1 al secondo livello:
Ogni volta che si prova entrare nel menù principale viene richiesta la password (premendo il tasto Up o Down, nel display compare la scritta PASS, è
necessario inserire la password per visualizzare il menù principale).
Nel caso venga inserita la password al livello 1 o 2 quando si selezione la voce del menù protetta verrà richiesta la password , inserire la password e
confermare con OK, se si esce dal menù verrà richiesta la password.
Nel caso la password non sia corretta nel display compare la scritta NO.
x8
x4
x1
x2
x3
x4
x1
x2
x3
x2
x5
x4

14
RS10
IT
8 . Messaggi di errore
Messaggio D escrizi one
F02 Rilevato un ostacolo durante il movimento di apertura
F03 Rilevato un ostacolo durante il movimento di chiusura
F04 Contatto dell'ingresso FOTO aperto
F06 Contatto dell'ingresso STPA aperto
F09 Superato il tempo massimo per l'esecuzione della manovra in apertura o in chiusura
F11 Test su ingresso FOTO fallito
F12 Test su ingresso STPA fallito
9 . P rob lemi e soluz ioni
P rob lema C ausa Soluzi one
L’automazione non funzion Manca alimentazione di rete
Fusibili bruciati
Ingressi di comando e sicurezza non funzionantI
Controllare interruttore della linea di alimentazione
Sostituire i fusibili con lo stesso valore
Controllare i LED di diagnostica (STOP, STPA e
FOTO, devono essere accesi)
Non si riesce a memorizzare i radiocomandi Batterie del radiocomando scariche
Radiocomando non compatibile con il primo
memorizzato
Raggiunto la saturazione della memoria
Sostituire le batterie.
Il primo radiocomando memorizzato configura la
centrale per memorizzare solo radiocomandi a rol-
ling code o solo radiocomandi a dip.
Eliminare almeno un radiocomando o aggiungere
un ricevitore esterno (capacità massimo 128 radio-
comandi).
Non si riesce ad entrare in programmazione
della corsa Sicurezze aperte Controllare i led di diagnostica (STOP, STPA e
FOTO. devono essere accesi)
Appena parte il cancello si ferma e inverte Accelerazione in partenza bassa
Non rilevato encoder
Aumentare il parametro 15 e 16 (forza motore e
forza su ostacolo) e portare in On il parametro 24
(spunto in partenza).
Controllare il connettore encoder sia inserito cor-
rettamente o nel caso non sia presente l’encoder
inserire il jumper nel connettore CN6 (la centrale si
configura per il funzionamento con o senza enco-
der durante la programmazione della corsa)
Durante il rallentamento il cancello si ferma
e inverte Velocità rallentamento troppo bassa Aumentare il parametro 13 e 14 (velocità di rallen-
tamento in apertura e chiusura)
Il cancello si ferma qualche centimetro dopo
l’intervento del finecorsa Inezia elevata Aumentare il valore del parametro 17 (intensità di
frenata)

15
RS10
IT
D IC H IA RA Z IO N E C E D I C O N F O RMIT À
(Dich iarazi one di incorporazi one di q uasi-macch ine allegato IIB D irettiv a 2 006 / 4 2 / C E )
N o. : Z D T 004 3 8 . 00
Il sottoscritto, rappresentante il seguente costruttore E lv ox SpA
V ia P ontarola, 14 / A - 3 5 011 C ampodarsego
(PD) Italy
dichiara qui di seguito che i prodotti
SC H E D A D I C O MA N D O - SE RIE RS
Articoli RS09 , RS10, RS11, RS15
risultano in conformità a quanto previsto dalla(e) seguente(i) direttiva(e) comunitaria(e) (comprese tutte le modifiche
applicabili) e che sono state applicate tutte le seguenti norme e/o specifiche tecniche
Direttiva BT 2006/95/CE: EN 60335-2-103 (2003) + A11 (2009)
Direttiva EMC 2004/108/CE: EN 61000-6-1 (2007), EN 61000-6-3 (2007) + A1 (2011)
EN 61000-6-2 (2005), EN 61000-6-4 (2007) + A1 (2011)
Direttiva R&TTE 1999/5/CE: EN 301 489-3 (2002), EN 300 220-3 (2000)
Direttiva Macchine 2006/42/CE EN 13241 (2003) + A1 (2011), EN 12453 (2000)
Dichiara inoltre che la messa in servizio del prodotto non deve avvenire prima che la macchina finale, in cui deve essere
incorporato, non è stata dichiarata conforme, se del caso, alle disposizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Dichiara che la documentazione tecnica pertinente è stata costituita da Elvox SpA, è stata compilata in conformità all’al-
legato VIIB della Direttiva 2006/42/CE e che sono stati rispettati i seguenti requisiti essenziali: 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5,
1.1.6, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.6, 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.3.4, 1.3.7, 1.3.8, 1.3.9, 1.4.1, 1.4.2, 1.5.1, 1.5.2, 1.5.4, 1.5.5, 1.5.6, 1.5.7,
1.5.8, 1.5.9, 1.6.1., 1.6.2, 1.7.1, 1.7.2, 1.7.3, 1.7.4.
Si impegna a presentare, in risposta ad una richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, tutta la necessa-
ria documentazione giustificativa pertinente al prodotto.
Campodarsego, 29/04/2013
L’Amministratore Delegato
Nota: Il contenuto di questa dichiarazione corrisponde a quanto dichiarato nell’ultima revisione della dichiarazione ufficiale disponibile prima della stam-
pa di questo manuale. Il presente testo è stato adattato per motivi editoriali. Copia della dichiarazione originale può essere richiesta a Elvox SpA.

16
RS10
C ontents:............................................................................................................................................................................................ P age
1- Characteristics ..........................................................................................................................................................................................................17
2- Description of the control unit...................................................................................................................................................................................17
3- Electrical wiring harnesses ......................................................................................................................................................................................18
4- Description of the LEDs in the circuit .......................................................................................................................................................................22
5- Description of the buttons in the circuit ....................................................................................................................................................................23
6- Quick programming...................................................................................................................................................................................................23
7- Complete programming.............................................................................................................................................................................................25
8- Error messages.........................................................................................................................................................................................................30
9- Troubleshooting.........................................................................................................................................................................................................30
EN

17
RS10
1. C h aracteristics
Control panel for governing sliding gear motors, 230V ac with 600W maximum power, equipped with inputs for limit switch, encoder (used
for obstacle detection and speed control) integrated receiver and display interface. The control unit enables:
- customizing the space and speed of deceleration in both opening and closing phases
- equipped with an obstacle detection system (if there is an encoder circuit)
- LED for input diagnostics
- removable data memory
- integrated receiver with capacity for 128 remote control codes (hard coded or rolling code)
- log of the last 9 faults or errors
2 . D escription of th e control unit
K ey :
1- Removable terminal for the power line, flashing light and electric motor
2- Removable terminal for 24 V d.c. outputs
3- Removable terminal for safety and control inputs
4- LED for input diagnostics
5- Control sequential button
6- Buttons for menu scrolling
7- Programming display
8- LED for signalling faults
9- Removable aerial connector
10- Radio module
11- Protection fuse for 24V output and control logic (630mA)
12- Protection fuse for motor output, transformer and flashing light (5A)
13- Encoder connector
Fig. 1
F2 (5x20)
F 5A
F1 (5x20)
F 630mA
12345678 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
2524
IBRIDO RX
LAMP
LAMP
COM
APM
CHM
2CAN
AUX
+VA
-VA
FCAP
COM1
FCCH
APRI
COM1
APCH
APED
COM1
STOP
FOTO
STPA
L PE N
230VAC
CN1 CN2 APRI APED FOTO CN3
FCAP FCCH AP/CH STOP
STPA
AP/CH
DL8 P3
DL7
DL8
DL9
DL3
DL2
DL4
DL5
DL9
ENCODER
CN6
ANT
CN5
JR 1
JF 1
ESC OK
1
7
10
5
4
13
9
23
6
8
12
11
EN

18
RS10
K ey :
1 - Photocells
2 - Selector switch
3 - Flashing light
4 - Gear motor
5 - Rack
Fig. 3
230 V~
11
3
2
3 x
0,5
mm2
2 x 1 mm2
4 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 1,5 mm2
54
230 V~
120 V~
3 . E lectrical w iring h arnesses
EN
Table of contents
Languages:
Other Vimar Control Panel manuals

Vimar
Vimar Elvox RS17.P User manual

Vimar
Vimar Eikon Evo 21512.1 User manual

Vimar
Vimar ELVOX SL24.T User manual

Vimar
Vimar ELVOX RS02 User manual

Vimar
Vimar By-alarm 01700 User guide

Vimar
Vimar Elvox SW24.D User manual

Vimar
Vimar ELVOX 13C5 Assembly instructions

Vimar
Vimar ELVOX RS11 User manual

Vimar
Vimar ELVOX SW24.W User guide

Vimar
Vimar By-alarm 01700 User guide
Popular Control Panel manuals by other brands

Extron electronics
Extron electronics RCP 101 D Setup guide

Hunt
Hunt HKB-200 user guide

Lippert Components
Lippert Components LCI Level-Up owner's manual

Satel
Satel Versa Plus Instructions for operating

mr. steam
mr. steam SMART/ONE Installation & operation instructions

Pro-tec
Pro-tec 3500 Installation and commissioning manual