
7
TAB: 40605
IT
a) Data e ora.
b) Tasti multifunzione - A seconda del contesto i tasti permettono di navigare tra i menu e selezionare le voci. Per ciascun
tasto, un'icona, visualizzata nella parte bassa dello schermo, ne illustra la funzione. Nella schermata preferiti, il tasto
centrale dà accesso alla schermata principale mentre con gli altri quattro è possibile chiamare/attivare i contatti preferiti,
se congurati. Nella schermata principale i tasti permettono di: tornare alla schermata preferiti, navigare e selezionare
la sezione a cui accedere (Impostazioni, Rubrica, ...), accedere al menu impostazioni veloci (impostazione stato utenza,
esclusione suoneria, impostazione videosegreteria, attivazione modalità pulizia).
c) Tasto Parla/Ascolta - Su chiamata entrante, premendo il tasto si accetta la chiamata. In conversazione, si esclude/riattiva il
microfono (funzione mute), alternativamente. Negli altri casi la pressione determina l’esecuzione della funzione congurata,
ad esempio l’autoaccensione di uno specico posto esterno.
d) Tasto Serratura - Durante la chiamata o conversazione con posto esterno, premendo il tasto si attiva l’uscita serratura
del posto esterno, se precedentemente congurata. Negli altri casi la pressione determina l’esecuzione della funzione
congurata, ad esempio l’attivazione dell’uscita serratura di uno specico posto esterno.
e) Intestazione – Nome dell’utenza, data e ora, indicazione capogruppo (M), icone di stato.
f) Impostazioni – Parametri congurabili dall’utente: nome dell’utenza, nome identicativo del dispositivo, lingua dell’interfac-
cia, data e ora (automatica o manuale), luminosità display e retroilluminazione tasti, suonerie, volumi, opzioni di chiamata
e messaggio di videosegreteria. Alcuni dei parametri sono congurabili solo sul videocitofono master dell’utenza.
g) Registro chiamate – Elenco delle chiamate, entranti ed uscenti, risposte riutate e perse.
h) Rubrica – Raccoglie tutti i contatti d’impianto suddivisi in base alla tipologia:
•
Casa: videocitofoni dell’utenza.
•
Preferiti: contatti selezionati dall’utente per accesso veloce da Menu preferiti.
•
Utenti: altre utenze d’impianto.
•
Posti Esterni: posti esterni accessibili nell’impianto.
•
TVCC: telecamere TVCC congurate per essere accessibili dal videocitofono.
•
Portieri: postazioni centralino di portineria contattabili dal videocitofono.
•
Attuazioni: attuazioni installate nell’impianto e a cui l’utente ha accesso; consentono l’implementazione di funzionalità
quali, ad esempio, apertura serrature e accensione luci di servizio.
i) Messaggi – Elenco dei messaggi di testo ricevuti.
l) Video Messaggi – Elenco dei messaggi, audio e audio-video, raccolti dal servizio di videosegreteria.
m) Stato – Visualizza lo stato dell’utenza (ovvero di tutti i videocitofoni che afferiscono alla stesso utente): Online o Non
Disturbare. In stato Non Disturbare tutte le chiamate entranti vengono riutate; in caso sia attivo il servizio di videose-
greteria, viene proposto al chiamante di lasciare un messaggio audio o audio/video. In stato Online le chiamate entranti
vengono noticate tramite suoneria e feedback visivo sul display.
Per maggiori informazioni su schermate, tasti, funzioni di chiamata, impostazioni, e rubrica si consiglia di consultare il Manuale
Utente scaricabile dal sito www.vimar.com
Regole di installazione
L’installazione deve essere effettuata con l’osservanza delle disposizioni regolanti l’installazione del materiale elettrico in vigore
nel Paese dove i prodotti sono installati.
Conformità normativa
Direttiva EMC
Norme EN 61000-6-1, EN 61000-6-3, EN 60118-4, EN 60065
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla ne
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’appa-
recchiatura giunta a ne vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei riuti elettrotecnici ed elettronici. In
alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con supercie di vendita
di almeno 400 m
2
è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con
dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclag-
gio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.