vimec T10 User manual

DATE ___________ APPROVED ___________
25 - 01 - 2011
Vimec s.r.l
Via Parri, 7 - 42045 Luzzara - Reggio Emilia- Italy
Tel. + 39 0522 970 666 - Fax. + 39 0522 970919
www.vimec.biz
USO E MANUTENZIONE: I
USE AND MAINTENANCE: GB
USO Y MANTENIMIENTO: E
UŻYTKOWANIE I KONSERWACJA : PL
USO E MANUTENÇÃO: PT
MONTASCALA MOBILE T10
MOBILE STAIRLIFT T10
MANUAL CODE
La VIMEC si riserva, al ne di seguire l'evoluzione tecnica,di apportare modiche e cambiamenti ai suoi prodotti in qualsiasi momento.
7519125
Istruzioni Originali
Original instructions
alber
®
alber
®
Umschlag VIMEC.indd 1 16.02.2011 10:30:17

1
2
3
45
6
7
89
10 11
12
13
14
15
16
17
18
19
22
23
20
24
21
25
GA S34 Umschlag nur deutsch.indd 1 16.02.2011 11:04:36

81
Indice
1. Introduzione 2
1.1 Avvertenze di sicurezza importanti da rispettare rigorosamente 2
1.2 Utilizzo conforme alla destinazione d’uso dello scalacombi 2
1.3 Condizioni di servizio/luoghi d’impiego ammessi 3
1.4 Dotazioni di serie 3
1.5 Accessori opzionali 3
1.6 Scale percorribili 3
1.7 Specifiche tecniche 4
1.8 Panoramica dei principali elementi 4
2. Messa in servizio 5
2.1 Adattamento dello scalacombi 6
2.2 Controllo del funzionamento 7
2.3 Occupazione del posto a sedere 8
2.4 Accensione dello scalacombi 9
2.5 Spegnimento dello scalacombi 9
3. Percorrere una scala 10
3.1 Salire le scale 10
3.2 Scendere le scale 11
3.3 Percorrere una scala a chiocciola 12
3.4 Percorrere scale con grate 12
3.5 Interrompere la percorrenza di una scala 13
4. Immobilizzatore 13
4.1. Attivazione dell’immobilizzatore 13
4.2. Disattivazione dell’immobilizzatore 13
5. Spegnimento automatico 14
6. Batterie 14
6.1 Caricamento delle batterie 14
6.2 Informazioni sulle batterie impiegate 14
7. Trasporto e conservazione 15
7.1 Disassemblaggio e assemblaggio dei singoli componenti 15
7.2 Avvertenze per la conservazione e il trasporto 16
8. Indicatore a LED e messaggi di errore 17
9. Rimedi di prima linea in caso di malfunzionamenti 17
10. Avvertenze di sicurezza e pericolo 18
10.1.Avvertenze generali di sicurezza e pericolo 18
10.2 Avvertenze di sicurezza e pericolo sullo scalacombi 19
11. Pulizia e cura, controlli tecnici della sicurezza (manutenzione),
riutilizzo e smaltimento 19
11.1 Pulizia e cura 19
11.2 Controlli tecnici della sicurezza (manutenzione) 19
11.3 Riutilizzo 20
11.4 Smaltimento 20
12 Garanzie e responsabilità 20
12.1 Garanzia per i vizi della cosa 20
12.2 Garanzia di durata 20
12.3 Responsabilità 20
13 Accessori opzionali 21
13.1 Poggiatesta 21
GA_S34_I.indd 1 16.02.2011 10:47:13

2
1. Introduzione
1.1 Avvertenze di sicurezza importanti da rispettare rigorosamente
Lo scalacombi è un montascale mobile con sedile integrato.
Per motivi di sicurezza, il suo utilizzo è riservato a persone che siano
state istruite sul suo utilizzo
•
in grado di salire le scale all‘indietro•
in grado di sollevare almeno il 20 % del proprio peso corporeo•
fisicamente e intellettivamente in grado di usare l‘apparecchio in sicurezza in ogni condizione di esercizio.•
Per gli apparecchi nuovi, l‘addestramento all‘uso dell‘apparecchio è parte integrante della fornitura e avviene, su appuntamen-
to, ad opera del rivenditore autorizzato, senza alcun costo aggiuntivo.
Se dopo l‘addestramento non ci si sente ancora sicuri nell‘usare lo scalacombi, ricontattare il rivenditore specializzato.
In caso di guasti tecnici rivolgersi al rivenditore specializzato o a un rappresentante della ditta Alber.
Campi elettromagnetici, generati per esempio da telefoni cellulari, possono pregiudicare le prestazioni dello scalacombi. Lo
scalacombi deve pertanto essere spento nel caso in cui nei pressi della sedia a rotelle vengano utilizzati telefoni cellulari. Al
passeggero dello scalacombi e al relativo accompagnatore è pertanto fatto divieto di usare cellulari durante la percorrenza
delle scale.
In generale è altresì necessario evitare di transitare nelle vicinanze di forti campi elettrici interferenti.
Il funzionamento dello scalacombi può eventualmente interferire con altri dispositivi, come ad esempio le barriere antifurto
dei grandi magazzini.
Evitare di mettere in servizio lo scalacombi finchè il rivenditore autorizzato non ha eseguito
l‘addestramento sull‘uso dell‘apparecchio!
1.2 Utilizzo conforme alla destinazione d‘uso dello scalacombi
Lo scalacombi è concepito esclusivamente per trasportare lungo le scale persone impossibilitate a camminare. Per contro
l‘apparecchio non deve venir usato per percorrere scale mobili e tapis roulant. L‘apparecchio non deve venir modificato tecni-
camente. Non devono essere montati accessori diversi da quelli omologati. L‘utilizzo dello scalacombi deve avvenire soltanto
se le seguenti premesse sono soddisfatte:
Rispetto dei dati, delle istruzioni e le raccomandazioni del presente manuale d‘uso.
•
Utilizzo dell‘apparecchio esclusivamente da parte di una persona adeguatamente addestrata.•
Apparecchio non assoggettato a modifiche tecniche né da parte dell‘utilizzatore o né di terzi.•
Persona da trasportare in grado di star seduta autonomamente.•
L‘utilizzatore deve aver verificato la necessità di usare una cintura addominale e per i piedi.•
Durante il trasporto le braccia della persona da trasportare non devono sporgere oltre i braccioli del sedile dello scalacombi.•
Per persona addestrata si intende chiunque sia stato introdotto all‘uso dello scalacombi e sia stato informato sulle mansioni
ad esso affidate e i possibili pericoli in caso di comportamento improprio. L‘addestramento è eseguito dal rivenditore specia-
lizzato o da un rappresentante della ditta Alber. E‘ tassativamente vietato l‘uso dello scalacombi da parte di utilizzatori non
addestrati o non qualificati.
Lo scalacombi non deve venir utilizzato per trasporti che esulino dall‘utilizzo conforme alla destinazione d‘uso. Ciò riguarda in
particolare qualsiasi tipo di carichi, come ad esempio il trasporto lungo le scale di oggetti d‘uso comune.
La Ulrich Alber GmbH considera i seguenti casi degli abusi dello scalacombi:
Impiego dell‘apparecchio in maniera contraria alle istruzioni e raccomandazioni del presente manuale d‘uso
•
Superamento dei limiti delle prestazioni tecniche definiti nel presente manuale d‘uso•
Modifiche tecniche dell‘apparecchio•
Montaggio e uso di componenti e accessori non fabbricati o offerti da Alber•
La Ulrich Alber GmbH declina ogni responsabilità per eventuali danni dovuti ad abusi dell‘apparecchio.
!
GA_S34_I.indd 2 16.02.2011 10:47:13

83
Durante il trasporto lungo la scala la persona che siede nello scalacombi deve mantenere un comportamento tranquillo. Si osservi che
durante il trasporto di persone con quadri patologici particolari, che possono implicare movimenti scoordinati, si possono verificare sposta-
menti del baricentro dello scalacombi.
L‘utilizzatore dovrebbe essere sempre in grado di reagire a tali movimenti repentini della persona trasportata. Spetta pertanto alla persona
addestrata all‘uso dello scalacombi decidere se il trasporto della persona con quadri patologici particolari possa avvenire senza rischi.
1.3 Condizioni di servizio/luoghi d‘impiego ammessi
Lo scalacombi può essere usato per percorrere scale soltanto a temperature comprese tra -25 °C e +50 °C. Ne è ammesso l‘uso quale siste-
ma di trasferimento per brevi tragitti da e alle scale.
Lo scalacombi non deve mai venir lasciato quando ci si trova su una scala; esclusivamente in caso di reale emergenza può essere appoggia-
to indietro.
Il terreno da percorrere con lo scalacombi non deve essere né bagnato né scivoloso né incerato. Tappeti e moquette devono essere fissati
in modo che non ci si possa scivolare o inciampare.
L‘altezza dei gradini non deve superare i 20 cm, mentre la loro profondità minima non deve essere inferiore a 14 cm.
Rispettare le avvertenze di sicurezza e di pericolo del capitolo 10.
1.4 Dotazioni di serie
uno scalacombi, completamente montato e pronto all‘uso
•
un caricabatterie con manuale d‘uso•
chiave per l‘immobilizzatore•
il presente manuale d‘uso•
1.5 Accessori opzionali
poggiatesta
•
cintura addominale•
cintura per i piedi•
Raccomandiamo di usare soltanto gli accessori originali della ditta Alber.
Lo scalacombi è progettato per fornire prestazioni ottimali quando è utilizzato con accessori originali Alber. La ditta Alber non risponde dei
danni al prodotto o incidenti (quali ad esempio incendi o simili) provocati da malfunzionamenti di eventuali accessori o ricambi non origi-
nali (come ad esempio perdite o esplosioni del gruppo batterie). La garanzia non copre le riparazioni rese necessarie dai malfunzionamenti
di eventuali accessori non originali. Le riparazioni di questo tipo possono essere commissionate a pagamento.
1.6 Scale percorribili
Con lo Scalacombi si possono percorrere scale che soddisfino le seguenti condizioni:
Profondità minima dei gradini: 14 cm
•
Altezza massima dei gradini: 20 cm•
Larghezza minima delle scale rette: 55 cm•
Misura minima del pianerottolo per le scale a U: 1,35 metri•
Raggio minimo delle scale a chiocciola: 1,35 metri•
GA_S34_I.indd 3 16.02.2011 10:47:13

4
1.7 Specifiche tecniche
Altezza dell‘unità motrice: 46 cm
Larghezza dell‘unità motrice: 36 cm
Altezza complessiva con unità manopole retratta: 136 cm
Larghezza complessiva: 52 cm
Peso senza unità manopole: 26 kg
Peso con unità manopole: 31 kg
Peso max. della persona: 120 kg
Tensione motore: 24 Volt
Velocità di salita: circa 12 gradini / minuto
Autonomia per ogni carica dell‘accumulatore (*): 200 gradini (per un peso della persona di 75 kg)
Gruppo batterie (integrato)
Tipo di batterie: al piombo gel
Capacità delle batterie: 3,4 Ah
Caricabatterie
Designazione/modello: BC 2410LA
Tensione in entrata: 100... 240V~, 50... 60Hz
Tensione nominale in uscita: 24 Volt
Corrente di carica: 1,0 A
Procedimento di carica: IU0U
Utilizzo: Esclusivamente in combinazione con il predetto gruppo batterie
Tutti i componenti elettrici dello scalacombi sono protetti da eventuali penetrazioni di spruzzi d‘acqua e umidità.
(*) L‘autonomia e la velocità di salita variano a seconda delle condizioni di marcia prevalenti e del peso della persona. L‘autonomia indica-
ta può essere raggiunta se le condizioni di marcia sono ottimali (batterie completamente cariche, temperatura ambientale di 20 °C, marcia
omogenea e altro).
Lo scalacombi soddisfa i requisiti della norma ISO 7676-23.
Lo scalacombi è conforme alla direttiva 93/42/CEE sui presidi medico-chirurgici.
Con riserva di modifiche tecniche e del design dovute ai perfezionamenti continui.
Caricabatterie
Per le avvertenze ed istruzioni tecniche consultare il manuale d‘uso allegato al caricabatterie.
1.8 Panoramica dei principali elementi
(aprire il disegno d‘insieme dopo la copertina)
Volantino dell‘appoggiapiedi 1 Alloggiamento per il sedile e il bracciolo 14
Poggiapiedi 2 Tubo montante 15
Appoggiapiedi 3 Volantino dell‘unità manopole 16
Freno 4 Selettore di marcia su/giù 17
Ruota motrice 5 Unità manopole 18
Unità motrice 6 Schienale 19
Presa di ricarica 7 Sedile 20
Tasto On/Off 8 Bracciolo 21
Campo sensore dell‘immobilizzatore 9 Chiave dell‘immobilizzatore 22
Indicatore a LED 10 Spina di ricarica 23
Attacco per la spina del cavo spiralato 11 Indicatore a LED del caricabatterie 24
Spina del cavo spiralato 12 Spina di rete del caricabatterie 25
Volantino del tubo montante 13
GA_S34_I.indd 4 16.02.2011 10:47:13

85
2. Messa in servizio
Lo scalacombi e gli accessori ordinati sono consegnati pronti all‘uso da un rappresentante
della ditta Alber o del rivenditore specializzato. Dopo la consegna è necessario regolare
l‘altezza dell‘unità manopole rispetto alla statura dell‘utilizzatore (vedere il capitolo 2.1).
L‘addestramento all‘uso dell‘apparecchio comprende quale parte integrante l‘imparare a
percorrere una scala (in su e in giù) sotto la sorveglianza e il controllo dell‘istruttore. In
questo modo è possibile apprendere molto rapidamente come usare correttamente lo sca-
lacombi, nonché come percorrere in sicurezza una scala.
Inoltre viene consegnato il presente manuale d‘uso che, oltre alle informazioni tecniche,
contiene anche avvertenze importanti sul corretto uso dello scalacombi. Prima del primo
impiego autonomo leggere attentamente il manuale d‘uso. Per eventuali chiarimenti,
rivolgersi al rivenditore specializzato o a un rappresentante della ditta Alber.
L‘addestramento all‘uso dello scalacombi può venir eseguito esclusi-
vamente dal rivenditore specializzato autorizzato o da un rappresen-
tante della ditta Alber.
Soltanto le persone addestrate dal rivenditore specializzato o da un
rappresentante della ditta Alber sono autorizzate a usare lo scala-
combi.
Lo scalacombi non deve venir usato senza un precedente addestra-
mento relativo al suo utilizzo.
Durante l‘addestramento sull‘uso si ricevono anche ulteriori informa-
zioni su come percorrere le scale.
!
!
!
!
GA_S34_I.indd 5 16.02.2011 10:47:14

6
2.1 Adattamento dello scalacombi
Per un corretto uso e una manipolazione agevole, l‘altezza della manopola dello scala-
combi deve venir regolata all‘incirca sull‘altezza delle spalle o del busto dell‘utilizzatore.
Di norma tale regolazione è effettuata dal rivenditore specializzato o da un rappresentan-
te della ditta Alber alla consegna dello scalacombi.
Se è necessaria un‘ulteriore regolazione, procedere come segue:
Allentare e rimuovere il volantino [16] tenendo ferma l‘unità manopole [18] di modo
•
che non scenda in maniera incontrollata.
Spingere l‘unità manopole [18] verso l‘alto o verso il basso in una posizione all‘incirca
•
corrispondente all‘altezza delle spalle.
Riavvitare il volantino [16] nel foro maggiormente idoneo dell‘unità manopole.
•
Ristringere il volantino [16] in maniera sufficientemente salda.•
18
16
GA_S34_I.indd 6 16.02.2011 10:47:14

87
2.2 Controllo del funzionamento
In linea di principio, per evitare di rimanere bloccati, le scale dovrebbero venir percorse
soltanto con la batteria carica. Inoltre per ragioni legate alla sicurezza di esercizio, prima
di percorrere qualsiasi scala è opportuno controllare i freni. Tale controllo va eseguito
senza la persona da trasportare e con lo scalacombi disattivato.
Controllare che i due volantini [13] e [16] del tubo montante siano saldamente stretti.
•
Verificare che il volantino [1] dell‘appoggiapiedi sia saldamente stretto.•
Accertarsi che le due ruote motrici [5] e i freni [4] si trovino nella posizione di spinta•
(per la corretta posizione della ruota vedere il disegno a fianco). Altrimenti, accendere
lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4). Premere l‘interruttore di marcia [17] finché le due
ruote si portano nella posizione di spinta, nella quale si disattivano automaticamente.
Qualora nonostante l‘accensione/lo spegnimento, la posizione di spinta non dovesse
•
venir raggiunta, lo scalacombi non deve assolutamente essere utilizzato.
Rispegnere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.5).
•
Portare cautamente lo scalacombi contro il bordo della scala.•
Spingere lentamente le ruote motrici [5] oltre il bordo della scala. I due freni [4]•
devono far presa, impedendo allo scalacombi di spostarsi oltre al bordo.
Se i due freni [4] funzionano correttamente, lo scalacombi può esser messo in servizio.
•
Se uno o entrambi i freni [4] non funzionano correttamente, lo
scalacombi non deve assolutamente essere messo in servizio. Per
prima cosa verificare che eventuali particelle (ad esempio sasso-
lini o altro) non siano penetrate nella zona dei freni [4] causando
un‘anomalia funzionale.
Altrimenti, è presente un guasto. In questo caso rivolgersi imme-
diatamente al rivenditore specializzato o a un rappresentante della
ditta Alber. Lo scalacombi non deve essere fatto funzionare senza
ulteriori verifiche.
16
13
1
5
4
17
5
4
!
GA_S34_I.indd 7 16.02.2011 10:47:15

8
2.3 Occupazione del posto a sedere
Per mettere in sicurezza lo scalacombi contro eventuali scivolamenti involontari durante
il trasferimento sul sedile, le ruote motrici devono essere spostate un pochino indietro
rispetto alla posizione di spinta, (vedere il disegno adiacente), di modo che la scocca
poggi sul terreno.
Per far ciò accendere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4) e premere il selettore di mar-
cia [17] sulla posizione inferiore (vedere il capitolo 3.1). Quindi rispegnere lo scalacombi
(vedere il capitolo 2.5).
Prima che una persona prenda posto nello scalacombi accertarsi che l‘apparecchio sia
spento!
Di norma la persona da trasportare prende posto sul sedile [20] dello scalacombi dal
davanti. Qualora ciò risulti difficile o impossibile, per far sedere la persona da trasporta-
re, ad es. mediante un sollevatore, è possibile rimuovere i braccioli [21].
Per far ciò spostare verso l‘alto uno o entrambi i braccioli [21].
•
Attendere che la persona da trasportare abbia preso posto sul sedile dello scalacombi•
e che abbia appoggiato le gambe sul poggiapiedi [2].
Reintrodurre i braccioli [21] asportati negli alloggiamenti [14] dello scalacombi.
•
Accertarsi che dopo l‘introduzione negli alloggiamenti [14] i braccioli [21] scattino in•
posizione e non sia più possibile girarli.
Soltanto quando la persona da trasportare ha preso posto sullo scalacombi in sicurez-
•
za, l‘apparecchio può essere acceso e può aver inizio l‘operazione di percorrenza della
scala.
Qualora per la salita le ruote motrici dello scalacombi siano state portate nella posizione
spostata indietro come precedentemente illustrato queste devono essere ora riportate
nella posizione di spinta. Per far ciò riaccendere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4) e
premere il selettore di marcia [17] nella posizione superiore finché l‘apparecchio si spe-
gne automaticamente. Le ruote si trovano ora nella posizione di spinta (vedere anche il
capitolo 3.2)
Se necessario, per fissare le gambe è possibile usare la cintura per i
piedi disponibile quale optional, mentre per assicurare la persona da
trasportare è possibile usare la cintura addominale disponibile quale
optional.
Assicurarsi che durante il trasporto le gambe della persona da
trasportare poggino sul poggiapiedi [2].
21
2
14
14
!
!
GA_S34_I.indd 8 16.02.2011 10:47:17

89
2.4 Accensione dello scalacombi
Per accendere lo scalacombi premere il tasto ON/OFF [8]•
Dopo l‘accensione è inviato un breve segnale acustico e l‘indicatore a LED [10] segnala•
la condizione operativa dello scalacombi (vedere il capitolo 8).
Accertarsi che le due ruote motrici [5] e i freni [4] si trovino nella posizione di spinta.
•
Altrimenti premere il selettore di marcia [17] finché le due ruote si portano nella posi-
zione di spinta, nella quale sono automaticamente disattivate.
A questo punto può aver inizio l‘operazione di percorrenza delle scale (vedere il capi-
•
tolo 3).
Se l‘operazione di percorrenza delle scale non comincia entro 15 minuti, per risparmia-
•
re energia, lo scalacombi si disattiva automaticamente.
2.5 Spegnimento dello scalacombi
Se non viene utilizzato, ovvero al più tardi dopo l‘ultima operazione di percorrenza delle
scale, per risparmiare energia, lo scalacombi dovrebbe venir spento.
Portare le due ruote motrici [5] e i freni [4] nella posizione di spinta premendo il
•
selettore di marcia [17] (vedere i capitoli 2.2 e 2.4).
Premere il tasto ON/OFF [8].
•
E‘ inviato un lungo segnale acustico e lo scalacombi si spegne completamente.•
Lo scalacombi può venir spento soltanto su un terreno piano e
quando si percorre una scala soltanto in caso di reale emergenza.
A tale proposito vedere l‘avvertenza di sicurezza nel capitolo 3.4
Si raccomanda di azionare il tasto ON/OFF [8] sempre soltanto con le
dita, non con i piedi.
8
10
17
5
4
!
!
GA_S34_I.indd 9 16.02.2011 10:47:17

10
3. Percorrere una scala
Durante l‘addestramento sull‘uso dell‘apparecchio si è già appreso come percorrere una
scala. Inoltre una scala è già stata percorsa sotto la sorveglianza del rivenditore specializ-
zato o di un rappresentante della ditta Alber. Tuttavia è opportuno leggere ancora una volta
attentamente le seguenti istruzioni su come percorrere una scala e – se necessario – prova-
re ancora una volta le singole fasi senza una persona da trasportare.
Per il trasporto della persona può eventualmente essere necessario usare la cintura addo-
minale o per i piedi disponibili quali optional. Ciò va verificato dall‘utilizzatore.
3.1 Salire le scale
La persona da trasportare può salire soltanto su una base piana e sicura.
•
Accertarsi che le due ruote motrici [5] e i freni [4] si trovino nella posizione di spinta•
(vedere il capitolo 2.2).
Assicurarsi che la persona da trasportare abbia preso posto nello scalacombi in sicu-
•
rezza.
Se non lo si è già fatto, accendere lo scalacombi mediante il tasto ON/OFF [8] (vedere
•
il capitolo 2.4).
Inclinare lo scalacombi verso di sè fino a raggiungere l‘angolo di inclinazione ottimale
•
(l‘apparecchio, inclusa la persona da trasportare, deve essere in equilibrio). Tale ango-
lo di inclinazione deve venir manutenuto durante l‘intera percorrenza della scala.
Per inclinare è possibile appoggiare un piede sulla superficie tra le due ruote (vedere
•
il disegno).
Avvicinarsi alla scala finché le due ruote dello scalacombi toccano il primo gradino
•
(vedere il disegno).
Per salire di un gradino più in alto, premere il selettore di marcia [17] nella posizione
•
superiore e tenerlo premuto per tutta la durata dell‘operazione di salita del gradino. Al
contempo lo scalacombi va tirato leggermente verso l‘utilizzatore.
Quando il gradino è stato completamente superato, la funzione di salita della scala è
•
automaticamente interrotta. Solo successivamente è possibile rilasciare il selettore di
marcia.
Ora lo scalacombi si trova sul bordo esterno del gradino superato e deve essere
•
avvicinato al gradino successivo.
Premere nuovamente il selettore di marcia [17] nella posizione superiore e superare il•
gradino successivo.
Ripetere le singoli fasi precedentemente descritte fino a percorrere tutti i gradini.
•
Dopo aver superato l‘ultimo gradino lo scalacombi deve venir riposto su una base•
sicura (mai direttamente sul bordo della scala!).
Spostare le due ruote motrici [5] e i freni [4] nella posizione di spinta (vedere il•
capitolo 2.2).
Spegnere lo scalacombi.•
La persona da trasportare può ora lasciare l‘apparecchio.•
Se il selettore di marcia [17] è rilasciato durante l‘operazione di
salita, le ruote sono immediatamente arrestate.
Ciò dovrebbe essere fatto soltanto in caso di reale emergenza,
vedere il capitolo 3.4.
Percorrere esclusivamente scale che non siano bagnate, scivolose o
incerate. I tappeti devono essere fissati in modo che non causino
scivolamenti. L‘altezza dei gradini non deve superare i 20 cm, men-
tre la loro profondità minima non deve essere inferiore a 14 cm.
17
!
!
GA_S34_I.indd 10 16.02.2011 10:47:18

811
Quando si percorre la scala non lasciare mai l‘unità manopole.
La persona da trasportare deve scendere dallo scalacombi soltanto su
una base sicura, mai direttamente lungo il bordo della scala.
3.2 Scendere le scale
La persona da trasportare può salire sullo scalacombi soltanto su una base piana e
•
sicura, mai direttamente lungo il bordo superiore della scala.
Accertarsi che le due ruote motrici [5] e i freni [4] si trovino nella posizione di spinta
•
(vedere il capitolo 2.2).
Assicurarsi che la persona da trasportare abbia preso posto nello scalacombi in sicurezza.
•
Se non lo si è già fatto, accendere lo scalacombi con il tasto ON/OFF [8] (vedere il•
capitolo 2.4).
Inclinare lo scalacombi verso di sè fino a raggiungere l‘angolo di inclinazione ottimale
•
(l‘apparecchio, inclusa la persona da trasportare, deve essere in equilibrio). Tale ango-
lo di inclinazione deve venir manutenuto durante l‘intera percorrenza della scala.
Per inclinare è possibile appoggiare un piede sulla superficie tra le due ruote (vedere il
•
disegno).
Avvicinarsi al primo bordo della scala lentamente, finché i freni delle due ruote blocca-
•
no ogni ulteriore avanzamento (vedere il disegno).
Per scendere un gradino più in basso, premere il selettore di marcia [17] nella posizione
•
inferiore e tenerlo premuto per tutta la durata dell‘operazione di discesa del gradino. Al
contempo lo scalacombi deve essere spinto leggermente in avanti dall‘utilizzatore.
Quando il gradino è stato completamente superato, la funzione di discesa della scala è
•
automaticamente interrotta. Solo successivamente è possibile rilasciare il selettore di
marcia.
Lo scalacombi si trova ora sul gradino successivo e deve essere nuovamente spinto con
•
cautela sul relativo bordo (per il disegno vedere alla pagina seguente).
Premere nuovamente il selettore di marcia [17] sulla posizione inferiore e superare il
•
gradino successivo.
Ripetere le singoli fasi precedentemente descritte fino a percorrere tutti i gradini.
•
Dopo aver superato l‘ultimo gradino lo scalacombi deve venir riposto su una base sicura.•
Spostare le due ruote motrici [5] e i freni [4] nella posizione di spinta (vedere il capi-•
tolo 2.2).
Spegnere lo scalacombi.
•
La persona da trasportare può ora lasciare l‘apparecchio.•
Se il selettore di marcia [17] è rilasciato durante l‘operazione di
discesa, le ruote sono immediatamente arrestate.
Ciò dovrebbe essere fatto soltanto in caso di reale emergenza,
vedere il capitolo 3.4.
Percorrere esclusivamente scale che non siano bagnate, scivolose o
incerate. I tappeti devono essere fissati in modo che non causino
scivolamenti. L‘altezza dei gradini non deve superare i 20 cm, men-
tre la loro profondità minima non deve essere inferiore a 14 cm.
!
!
17
!
!
GA_S34_I.indd 11 16.02.2011 10:47:19

12
Quando si percorre la scala non lasciare mai l‘unità manopole.
La persona da trasportare deve scendere dallo scalacombi soltanto
su una base sicura, mai direttamente lungo il bordo della scala.
Durante l‘operazione di discesa spingere lo scalacombi sempre leg-
germente in avanti.
3.3 Percorrere una scala a chiocciola
Percorrere una scala a chiocciola richiede in sostanza le stesse procedure di comando illu-
strate nei capitoli 3.1 e 3.2.
Si tenga tuttavia presente che nel percorrere una scala a chiacciola la ruota interna deve
percorrere un tragitto più corto rispetto a quella esterna. Pertanto nel salire le scale lo
scalacombi deve essere ruotato leggermente a seconda dell‘orientamento della chiocciola.
Quando si percorre la scala non lasciare mai l‘unità manopole
3.4 Percorrere scale con grate
Percorrere scale i cui gradini sono realizzati interamente o parzialmente con grate richie-
de particolare cautela!
Per le grate con strutture delle maglie larghe
i freni dello scalacombi possono eventualmente non riuscire a funzionare perfetta-•
mente.
quando l‘apparecchio è appoggiato sulla grata i rilievi in gomma presenti sullo scala-
•
combi possono eventualmente deformarsi contro la struttura della grata.
Prima di una prevista operazione di percorrenza delle scale è neces-
sario eseguire una marcia di prova con lo scalacombi (senza passeg-
gero!).
Se i rilievi si inclinano o i freni non riescono a funzionare, la scala
non deve assolutamente venir percorsa.
Se le grate sono bagnate o scivolose non devono venir percorse in
nessun caso. Per le scale poste in esterni è necessario assicurarsi
che sulle grate non siano presenti foglie o carta bagnata. In questo
caso sussiste il pericolo di scivolare e quindi la scala non deve venir
percorsa.
Non si devono percorrere nemmeno scale gelate.
!
!
!
!
!
!
!
!
GA_S34_I.indd 12 16.02.2011 10:47:20

813
3.5 Interrompere la percorrenza della scala
Le scale devono essere percorse sempre senza interruzioni. Ciò significa che il selettore di
marcia [17] deve rimanere premuto finché un gradino è stato completamente superato e il
dispositivo automatico ha interrotto l‘operazione di salita o discesa della scala.
In generale la percorrenza può essere interrotta soltanto in caso di reale emergenza, ad
es. se la persona da trasportare necessita di cure.
Qualora si renda necessario informare dei terzi, lo scalacombi può essere appoggiato sulla
scala come mostrato nel disegno.
Non lasciar mai sola la persona da trasportare – rimanendo sempre in una zona visibile e
costantemente raggiungibile.
Durante un‘eventuale interruzione della percorrenza la persona che siede nello scalacombi
deve mantenere un comportamento calmo, senza effettuare movimenti scomposti dovuti
al panico.
Se lo scalacombi non è dotato di poggiatesta, si raccomanda di mettere la testa della
persona da trasportare in una posizione idonea e che venga percepita come gradevole.
Eventualmente mettere sotto dei capi di abbigliamento.
Si tenga presente che, se non è utilizzato per oltre 15 minuti, lo scalacombi è automati-
camente disattivato.
4. Immobilizzatore
Per mettere in sicurezza lo scalacombi contro eventuali utilizzi involontari è possibile
attivare l‘immobilizzatore. Per far ciò usare la chiave [22] inclusa nella fornitura
4.1. Attivazione dell‘immobilizzatore
Accendere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4).
•
Tenere la chiave [22] sul sensore con il simbolo della chiave [9]. E‘ inviato un lungo•
segnale acustico, l‘indicatore a LED [10] si spegne e l‘apparecchio è automaticamente
disattivato.
Se lo scalacombi è ora riacceso, ogni 30 secondi vengono inviati 4 segnali acustici.
•
Inoltre l‘indicatore a LED [10] si illumina in colore verde. La funzione di percorrenza
scale è disattivata, non è più possibile muovere le ruote.
4.2. Disattivazione dell‘immobilizzatore
Accendere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.4).
•
Tenere la chiave [22] sul sensore con il simbolo della chiave [9]. E‘ inviato un breve•
segnale acustico.
Dopo l‘accensione l‘indicatore a LED [10] segnala la condizione operativa dello scala-
•
combi (vedere il capitolo 8).
L‘attivazione e la disattivazione dell‘immobilizzatore possono
avvenire soltanto se lo scalacombi è stato precedentemente acceso.
22
9
10
!
GA_S34_I.indd 13 16.02.2011 10:47:20

14
5. Spegnimento automatico
Se con lo scalacombi non viene percorsa alcuna scala per 15 minuti, per risparmiare
energia, l‘apparecchio si spegne automaticamente. In questo caso le due ruote rimangono
nella posizione in cui si trovavano al momento dello spegnimento automatico e alla suc-
cessiva accensione dello scalacombi devono eventualmente essere portate nella posizione
di spinta premendo il selettore di marcia [17].
6. Batterie
6.1 Caricamento delle batterie
Lo scalacombi è dotato di un set di potenti batterie che permettono di percorrere fino a
200 gradini. Per evitare di rimanere bloccati su una scala a causa delle batterie esauste,
queste dovrebbero tuttavia venir ricaricate dopo ogni utilizzo dello scalacombi.
Spegnere lo scalacombi (vedere il capitolo 2.5).
•
Introdurre prima la spina del caricabatterie [23] nella presa di ricarica [7] posta sotto•
alla consolle di comando.
Quindi inserire la spina [25] del caricabatterie in una presa.
•
Avvertenza: A seconda del paese, la spina [25] deve essere collegata alla rete elettrica•
mediante l‘apposito adattatore incluso nella fornitura.
Durante il procedimento di carica l‘indicatore a LED del caricabatterie [24] si illumina
•
con luce arancione continua.
Quando il procedimento di ricarica è concluso, l‘indicatore a LED del caricatterie [24]
•
si illumina in colore verde.
Dopo che le batterie si sono ricaricate, staccare dalla presa prima la spina [23] della
•
presa di ricarica [7] e poi la spina del caricabatterie [25] (o il relativo adattatore).
Lo scalacombi non può essere acceso durante l‘operazione di ricarica. L‘accensione è nuo-
vamente possibile soltanto dopo che la spina del caricabatterie [23] è stata staccata.
Assicurarsi di ricaricare le batterie dopo ogni utilizzo dello scala-
combi. Quando le batterie sono completamente cariche, il caricabat-
terie passa automaticamente alla modalità di mantenimento. Seguire
anche le avvertenze del manuale d‘uso allegato al caricabatterie.
Per risparmiare energia, non lasciare il caricabatterie collegato alla
rete per oltre 24 ore.
Prima di iniziare la marcia, controllare sempre lo stato di carica del-
le batterie. Queste devono essere completamente cariche.
6.2 Informazioni sulle batterie impiegate
Le batterie dello scalacombi sono ricaricabili e non richiedono manutenzione. La loro vita
di servizio dipende soprattutto dai cicli di ricarica/scarica. Così, ad esempio, evitando
scariche profonde, le batterie al piombo supportano ben più di 1.000 scariche parziali ed
assicurano l‘intera capacità per oltre 200 volte. L‘elettronica integrata nello scalacombi
sorveglia costantemente la condizione di carica e previene scariche profonde.
Evitare di far scaricare completamente le batterie. Pertanto le batterie dello scalacom-
•
bi devono essere caricate dopo ogni scarica parziale, ovvero dopo ogni utilizzo.
23
7
!
GA_S34_I.indd 14 16.02.2011 10:47:20

815
Se le batterie devono essere conservate per lunghi periodi (senza venir caricate) subi-•
scono una perdita di capacità. Tuttavia dopo alcuni cicli di carica/scarica è nuovamen-
te disponibile l‘intera capacità.
La piena capacità è raggiunta soltanto dopo 3-4 cicli di carica e scarica.
•
In caso di trattamento non appropriato delle batterie, il fluido elettrolitico può fuoriu-•
scire. Ciò può provocare lesioni alla pelle o danni agli indumenti.
Se l‘elettrolita entra in contatto con gli occhi o la cute, sciacquare immediatamente
•
con acqua pulita e consultare al più presto un medico.
Non bruciare o esporre al fuoco le batterie. Ciò potrebbe infatti farle esplodere.
•
Non cortocircuitare le batterie. I cortocircuiti provocano infatti correnti altissime, che•
possono danneggiare le batterie o lo scalacombi.
Al termine della vita di servizio, la ditta Alber o i rivenditori autorizzati della Alber
•
ritirano la batteria e ne assicurano il corretto smaltimento.
Per eventuali sostituzioni si raccomanda di usare soltanto le batterie vendute da Alber.
•
Lo scalacombi è infatti concepito in modo da fornire ottime prestazioni quando viene
utilizzato con le batterie originali Alber.
La scarica e la ricarica delle batterie dello scalacombi possono
avvenire in qualsiasi posizione. Hanno lo stesso livello di sicurezza
delle batterie a secco e sono omologate per il trasporto aereo sia
da DOT (United States Department of Transportation) che da IATA
(International Air Transport Association).
7. Trasporto e conservazione
7.1 Disassemblaggio e assemblaggio dei singoli componenti
Ai fini del trasporto lo scalacombi può venir disassemblato in diversi componenti senza
l‘impiego di utensili. Quali di questi componenti si vuole o si deve rimuovere dipende in
ultima analisi ad esempio dallo spazio di stivaggio disponibile. Disassemblare lo scala-
combi soltanto di quanto strettamente necessario. Qui di seguito sono illustrate le singo-
le fasi richieste.
Rimuovere prima il cavo spiralato proveniente dall‘unità manopole. Per far ciò afferrare
•
la bussola di rilascio della spina [12], premerla su entrambi i lati e quindi staccare la
spina [12] dall‘alloggiamento [11] della console di comando.
Spostare verso l‘alto entrambi i braccioli [21].
•
(Prosegue alla pagina seguente)
!
12
11
21
21
GA_S34_I.indd 15 16.02.2011 10:47:21

16
•Allentare e rimuovere il volantino superiore [16] ed estrarre completamente l‘unità
manopole [18] dal tubo montante [15].
Allentare e rimuovere il volantino inferiore [13] e staccare completamente dall‘aziona-
•
mento il tubo montante [15] con lo schienale [19] annesso.
Tirare verso l‘alto l‘unità sedile [20].
•
Allentare e rimuovere il volantino [1] e staccare completamente l‘appoggiapiedi [3]•
dall‘azionamento.
Con queste poche operazioni lo scalacombi può essere disassemblato nei singoli compo-
nenti.
Per essere caricata ad es. in un‘automobile l‘unità motrice può essere sollevata per i tubi
quadrati sporgenti. Per evitare di sporcarsi le mani e gli indumenti, prima dovrebbe venir
pulita con uno straccio umido.
L‘assemblaggio dello scalacombi si effettua nella sequenza inversa. Si osservi che i tre
volantini [1], [13] e [16] devono essere ristretti saldamente. Inoltre l‘unità manopole
deve venir nuovamente regolata sull‘altezza delle spalle dell‘utilizzatore (vedere il capito-
lo 2.1).
Durante il trasporto dello scalacombi non afferrare mai le ruote
dell‘apparecchio. Durante il trasporto afferrare lo scalacombi, come
su illustrato, esclusivamente per i tubi quadrangolari sporgenti.
Inoltre per evitare accensioni accidentali dell‘apparecchio durante il
trasporto la spina [12] deve essere staccata dall‘alloggiamento [11]
della console di comando.
7.2 Avvertenze per la conservazione e il trasporto
Per il trasporto lo scalacombi e i relativi componenti singoli devono essere messi in sicu-
rezza, di modo che eventuali manovre di frenata non possano comportare pericoli per i
passeggeri. Per la messa in sicurezza raccomandiamo (senza tuttavia assumerci alcuna
responsabilità) di assicurare lo scalacombi o i relativi componenti singoli all‘interno del
veicolo, ad es. con nastri in tessuto sufficientemente stabili.
Se nel paese vigono disposizioni particolari relative all‘assicurazione dello scalacombi o
dei singoli componenti, queste hanno ovviamente la priorità e devono essere rispettate.
La Ulrich Alber GmbH e i suoi rappresentanti declinano ogni responsabilità in caso di
incidenti di qualsiasi tipo e per le loro conseguenze provocate dal mancato rispetto di
queste avvertenze.
20
15
13
18
15 16
20
1
3
!
GA_S34_I.indd 16 16.02.2011 10:47:22

817
8. Indicatore a LED e messaggi di errore
Indicatore LED Segnale acustico Significato Cosa fare
luce verde continua nessun segnale La batteria è carica oltre al 60 %. La marcia con lo scalacombi è possibi-
le senza limitazioni
luce gialla continua nessun segnale La batteria è carica tra il 30 % e il 60 %. La marcia con lo scalacombi è possibi-
le senza limitazioni
giallo lampeggiante ogni 60 secondi
vengono inviati
4 brevi segnali
acustici
La batteria è carica tra il 10 % e il 30 %. La marcia con lo scalacombi è possi-
bile, ma presto sarà necessaria una
ricarica
lampeggiante alternativa-
mente in rosso / giallo
ogni 60 secondi
vengono inviati
4 brevi segnali
acustici
La batteria è carica per meno del 10 %. A causa della scarsa energia disponibi-
le lo scalacombi si muove soltanto in
avanti (discesa della scala)
rosso lampeggiante segnale acustico
continuo
La batteria è scarica. La batteria è scarica, la marcia è
impossibile.
Ricaricare immediatamente la batteria
(vedere il capitolo 6)
verde lampeggiante ogni 30 secondi
vengono inviati
4 brevi segnali
acustici
L‘immobilizzatore è attivato, la marcia è
impossibile.
Disattivare l‘immobilizzatore (vedere il
capitolo 4)
luce rossa continua segnale acustico
continuo
Errore grave dell‘apparecchio, la marcia
è impossibile.
Contattare il rivenditore specializzato
o un rappresentante della ditta Alber.
spento segnale acustico
lungo
Lo scalacombi è stato spento.
dopo il segnale acustico
breve: uno dei segnali ottici
succitati
segnale acustico
breve, quindi un
segnale ottico
Lo scalacombi è stato acceso.
9. Rimedi di prima linea in caso di malfunzionamenti
Che cosa fare quando... Rimedio Contattare ...
durante il test del funzionamento i freni non
funzionano correttamente?
Pulire le ruote e i tamburi dei freni con
alcool.
nonostante la pulizia, i freni non funzionano
correttamente?
Non usare assolutamente più lo scalacombi. il rivenditore specializzato o un
rappresentante della ditta Alber
non si riesce più a ricaricare le batterie? L‘errore può essere eliminato solo in
fabbrica.
il rivenditore specializzato o un
rappresentante della ditta Alber
non si riesce ad accendere lo scalacombi? Rimuovere il caricabatterie, se è stato
collegato.
non si riesce ad accendere lo scalacombi,
benché il caricabatterie sia stato rimosso?
L‘errore può essere eliminato solo in
fabbrica.
il rivenditore specializzato o un
rappresentante della ditta Alber
lo scalacombi si ferma mentre si percorrono le
scale?
Appoggiare lo scalacombi all‘indietro. I
freni di sicurezza automatici impediscono
all‘apparecchio di rotolare oltre il bordo
della scala.
una seconda persona che aiuti a
spostare lo scalacombi gradino per
gradino verso l‘alto o verso il basso.
il selettore di marcia [17] o il tasto ON/OFF
[8] si bloccano?
Non usare assolutamente più lo scalacombi. il rivenditore specializzato o un rap-
presentante della ditta Alber
GA_S34_I.indd 17 16.02.2011 10:47:22

18
10. Indicazioni di sicurezza e di pericolo
10.1. Avvertenze generali di sicurezza e pericolo
Mentre si percorrono le scale, la sicurezza e il benessere della persona da trasportare vengono al primo posto. Pertanto è necessario osser-
vare coscienziosamente le seguenti avvertenze di sicurezza e le raccomandazioni fornite dal rivenditore specializzato o dal rappresentante
della ditta Alber durante l’addestramento all’uso dell’apparecchio.
Per il trasporto della persona può eventualmente essere necessario usare la cintura addominale o per i piedi disponibili quali optional.
•
Ciò va verificato dall’utilizzatore.
Prima e dopo ogni marcia, le due ruote motrici [5] e i freni [4] devono essere girati nella posizione di spinta (vedere il capitolo 2.2).
•
Quando la persona sale o scende, lo scalacombi deve essere sempre spento.•
Qualora la persona da trasportare dovesse avere un malore durante la salita o la discesa delle scale, interrompere l’operazione prima•
possibile e soccorrerla.
Durante l’operazione di salita, l’insolita posizione inclinata richiesta può causare in alcune persone tensioni nella regione della nuca. In•
questo caso si raccomanda di applicare allo scalacombi un poggiatesta disponibile quale optional.
Lo scalacombi non deve mai venir lasciato quando ci si trova su una scala; esclusivamente in caso di reale emergenza può essere appog-
•
giato indietro.
In linea di principio ogni operazione di salita o discesa deve venir conclusa. Qualora un’interruzione si renda assolutamente necessaria,
•
appoggiare lo scalacombi all’indietro sulla scala. Grazie ai freni di sicurezza l’apparecchio non può rotolare oltre al bordo delle scale.
Durante l’operazione di salita o discesa delle scale la persona da trasportare dovrebbe essere tranquilla e rilassata. Se invece (ad es. a
•
causa della sua malattia) dovesse eseguire dei movimenti convulsi, è necessario interrompere immediatamente la percorrenza delle sca-
le. Appoggiare lo scalacombi all’indietro sulla scala (vedere il capitolo 3.4). Prima di proseguire la marcia tranquillizzare la persona da
trasportare.
Assicurarsi che durante un’operazione di trasferimento o di percorrenza delle scale la persona da trasportare tenga le braccia rilassate
•
sui braccioli. Non deve aggrapparsi convulsamente ai braccioli, in quanto sussiste il pericolo che involontariamente li stacchi.
Lo scalacombi può essere impiegato esclusivamente con gli appositi accessori omologati.
•
Non usare mai lo scalacombi né su pavimenti di interni bagnati, scivolosi o incerati né su tappeti o moquette non fissati.•
Non utilizzare mai lo scalacombi in esterni su terreni bagnati, lisci, ghiacciati o sporchi di foglie o carta.•
Percorrere scale i cui gradini siano realizzati interamente o parzialmente da grate richiede particolare cautela! Prima di un‘operazione di•
salita o discesa delle scale è necessario eseguire una marcia di prova con lo scalacombi (senza passeggero!). Se i rilievi si inclinano o i
freni non funzionano, la scala non deve venir percorsa in alcun caso.
Usare lo scalacombi esclusivamente su scale con una profondità minima dei gradini di 14 cm e un‘altezza massima dei gradini di 20 cm.
•
Per percorrere le scale indossare scarpe antiscivolo chiuse.•
Quando si percorre la scala non lasciare mai le impugnature.•
Quando si percorrono le scale o durante i lavori di manutenzione né l‘utilizzatore né la persona da trasportare devono mettere le mani•
nelle ruote che girano.
Assicurarsi che nell‘azionamento o nei freni non penetrino corpi estranei (ad es. sassolini).
•
Mentre si percorrono le scale né l‘utilizzatore dello scalacombi, né la persona da trasportare devono essere sotto l‘influenza di alcool o•
droghe. Inoltre la capacità di condurre dell‘utilizzatore non deve essere limitata dall‘assunzione di farmaci.
Lo scalacombi non deve essere fatto funzionare in presenza di gas combustibili.
•
Lo scalacombi è dotato di un set di potenti batterie che permettono di percorrere fino a 200 gradini. Tuttavia per evitare di rimanere•
bloccati sulle scale a causa delle batterie esauste, queste dovrebbero venir ricaricate dopo ogni utilizzo dello scalacombi.
Lo scalacombi può essere usato per percorrere scale soltanto a temperature comprese tra -25 °C e +50 °C. Ne è ammesso l‘uso quale
•
sistema di trasferimento per brevi tragitti da e alle scale.
Lo scalacombi può venir spento soltanto su terreni piani, mai quando si percorre una scala. A tale proposito vedere l‘avvertenza di sicu-
•
rezza nel capitolo 3.4
GA_S34_I.indd 18 16.02.2011 10:47:22
Table of contents
Languages:
Other vimec Stairlift manuals