Vortice TAL User manual

TAL
Libretto istruzioni
Instructions Booklet
COD. 5.571.084.151 12/12/2018
AutoAuto

2
Pri a di usare il prodotto leggere attenta ente
le istruzioni contenute nel presente libretto.
Vortice non potrà essere ritenuta responsabile
per eventuali danni a persone o cose causati
dal ancato rispetto delle indicazioni di seguito
elencate, la cui osservanza assicurerà invece la
durata e l’affidabilità, elettrica e eccanica,
dell’apparecchio.
Conservare se pre questo libretto istruzioni.
Read the instructions contained in this booklet
carefully before using the appliance.
Vortice cannot assu e any responsibility for da age
to property or personal injury resulting fro failure to
abide by the instructions given in this booklet.
Following these instructions will ensure a long
service life and overall electrical and echanical
reliability.
Keep this instruction booklet in a safe place.
Indice IT
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1. Descrizione ed impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. Caratteristiche ingressi uscite. . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
4. Prima installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5. Programmazione parametri . . . . . . . . . . . . . . . . 9
6. Menu funzioni (tasto menu) . . . . . . . . . . . . . . . 15
7. Selezione-abilitazione del modo di
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
8. Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
9. Tastiera remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
10. Codici allarmi e azioni svolte . . . . . . . . . . . . . 22
11. Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
12. Variabili per interfaccia Visiograph . . . . . . . . . 31
13. Schemi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
14. Mancanza di tensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
15. Installazione e montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . 33
16. Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
17. Trasformatore di alimentazione . . . . . . . . . . . . 34
18. Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Index EN
Safety . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
1. Description and use . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
2. user interface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3. Input/output configuration . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4. First installation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
5. Parameters programming . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
6. Funtion menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7. Selection - enabiling of the operating mode . . . 50
8. Regulation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
9. Remote keyboard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
10. Alarm codes and actions performed . . . . . . . . 55
11. Parameters . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
12. Variables for the Visiograph interface . . . . . . . 64
13. Wiring diagrams . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
14. Voltage free event . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
15. Installation and assembly . . . . . . . . . . . . . . . . 66
16. lectrical connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
17. Power transformer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
18. technical data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Disposal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

3
ITALIA O
Sicurezza
• Seguire le istruzioni di sicurezza, per evitare danni all’utente.
• Non utilizzare l’apparecchio per una funzione differente da quella esposta in
questo libretto.
• Dopo aver tolto il prodotto dal suo imballo, assicurarsi della sua integrità: nel
dubbio rivolgersi a persona professionalmente qualificata o ad un Centro
Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• Non lasciare parti dell’imballo alla portata di bambini o persone diversamente
abili.
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole
fondamentali, tra le quali: non toccarlo con mani bagnate o umide; non toccarlo
a piedi nudi.
• Non utilizzare l'apparecchio in presenza di sostanze o vapori infiammabili come
alcool, insetticidi, benzina, ecc.
• Riporre l’apparecchio lontano da bambini e da persona diversamente abile, nel
momento in cui si decide di scollegarlo dalla rete elettrica e di non utilizzarlo più.
• Prendere precauzioni al fine di evitare che nel locale vi sia riflusso di gas dalla
canna di scarico o da altri apparecchi a fuoco aperto.
•Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
Attenzione:
questo simbolo indica che è necessario
prendere precauzioni per evitare danni all’utente
!

4
ITALIA O
• Non apportare modifiche di alcun genere all’apparecchio.
• Le istruzioni per la manutenzione devono essere seguite per prevenire danni e/o
usura eccessiva dell’apparecchio.
• Non lasciare l'apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
• Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
• La pulizia interna del prodotto deve essere eseguita soltanto da personale
qualificato.
• Verificare periodicamente l'integrità dell'apparecchio. In caso di imperfezioni, non
utilizzare l'apparecchio e contattare subito un Centro di Assistenza Tecnica
autorizzato Vortice.
• In caso di cattivo funzionamento e/o guasto dell'apparecchio, rivolgersi subito ad un
Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice e richiedere, per l’eventuale
riparazione, l'uso di ricambi originali Vortice.
• Se il prodotto cade o riceve forti colpi farlo verificare subito presso un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
• L’apparecchio deve essere montato in modo da garantire che, in condizioni normali
di funzionamento, nessuno possa venirsi a trovare in prossimità di parti in movimento
o sotto tensione.
• Nel caso di: smontaggio dell’apparecchio, con strumenti appropriati; estrazione dello
scambiatore di calore; estrazione del modulo dei motori; l’apparecchio dovrà essere
preventivamente spento e disconnesso dalla rete di alimentazione elettrica.
• L'impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere conforme alle norme
vigenti.
• Collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione /presa elettrica solo se la portata
dell'impianto/presa è adeguata alla sua potenza massima. In caso contrario
rivolgersi subito a personale professionalmente qualificato.
• Spegnere l’interruttore generale dell’impianto quando: si rileva un’anomalia di
funzionamento; si decide di eseguire una manutenzione di pulizia esterna; si decide
di non utilizzare per brevi o lunghi periodi l’apparecchio.
• Il flusso d’aria estratto deve essere pulito, (cioè privo di elementi grassi, fuliggine,
agenti chimici e corrosivi o miscele esplosive ed infiammabili).
• Non coprire e non ostruire l’aspirazione e la mandata dell’apparecchio, in modo da
assicurare l'ottimale passaggio dell'aria.
• I dati elettrici della rete devono corrispondere con quelli riportati in targa A (fig.0).
Avvertenza:
questo simbolo indica che è necessario
prendere precauzioni per evitare danni al prodotto
!
Fig. 0
A

1. Descrizione ed impiego
TAL è un pannello di comando remoto compatibile con scatola ad incasso di tipo 503.
2. Interfaccia utente
ITALIA O
Tasti
TASTO FUNZIONE
Consente di accendere e spegnere la macchina
All’interno dei menù consente di scorrere le voci visualizzate.
Nel menu parametri consente lo scorrimento dei parametri, la modifica del loro
valore, etc.
Consente di variare la velocità delle ventole di rinnovo ed espulsione (gestione in
parallelo).
Premuto e rilasciato consente la sola visualizzazione della velocità attuale.
Premuto per 4 secondi consente di accedere alla modifica della velocità delle ventole
(premere tasti UP o DOWN per variare la velocità).
Ogni volta che la velocità è selezionata, dopo 1 secondo si ha l’effettiva variazione di
velocità del ventilatore.
Consente la conferma del modo di funzionamento della macchina (riscaldamento,
raffrescamento, std-by).
Consente di confermare la modifica dei parametri.
Consente di accedere al menu funzioni (selezione del modo di funzionamento
Heating / Cooling, visualizzazione allarmi, visualizzazione valori temperatura,...)
Consente di ritornare al livello precedente del menù
5

6
ITALIA O
Pressione contemporanea dei tasti per 3 secondi:
consente l’accesso alla programmazione dei parametri
Pressione contemporanea dei tasti:
consente l’uscita dalla programmazione parametri
°C -°F Accese quando i display visualizzano temperatura o pressione
Accesa quando il display inferiore visualizza l’ora oppure un parametro di impostazione
dell’ora del set point ridotto.
Accesa lampeggiante se presenti allarmi non identificati da icone specifiche
Accesa se è attiva una funzione di modifica automatica del Set point ( nergy Saving)
Accesa durante la navigazione a menù
Funzione antigelo attiva
Accesa se il ventilatore di espulsione è acceso.
Accesa contemporaneamente all’icona indica l’attivazione della funzione booster.
Accesa se il ventilatore di immissione/rinnovo è acceso.
Accesa contemporaneamente all’icona indica l’attivazione della funzione booster.
Accesa se la macchina è accesa e rappresenta lo stato di funzionamento Heat o Cool in
funzione della logica impostata nel parametro CF50.
L’icona della modalità raffrescamento se lampeggiante indica lo stato di free cooling attivo.

7
ITALIA O
Tramite un’opportuna configurazione dei parametri contenuti nella famiglia dP (display) è possibile personalizzare
in base alle proprie necessità la visualizzazione del display durante il funzionamento; nel display inferiore e
superiore dello strumento e del terminale remoto possono essere visualizzate le temperature, oppure lo stato della
macchina, oppure l’orologio.
Personalizzazione display
Parametro dP01 visualizzazione display superiore
0 =Nessuna visualizzazione
1 =Temperatura aria di ripresa da ambiente/interno
2 =Temperatura aria di immissione in ambiente interno
3 =Temperatura aria esterna
4 =Temperatura aria espulsa verso l’esterno
5= Temperatura sonda terminale remoto n°1
6= Temperatura sonda terminale remoto n°2
7 =Stato macchina (ON/OFF)
Parametro dP02 visualizzazione display inferiore
0 =Nessuna visualizzazione
1 =Temperatura ripresa ambiente
2 =Temperatura mandata ambiente
3 =Temperatura aria esterna
4 =Temperatura espulsione
5= Temperatura sonda terminale remoto n°1
6= Temperatura sonda terminale remoto n°2
7 =Stato macchina (ON/OFF)
8 =Ora corrente

8
3. Caratteristiche ingressi e uscite
ITALIA O
Configurabilità ING.
DIGITALI ID1..ID11
Configurabilità IN
ANALOGICI Pb1..Pb6
Configurabilità OUT
DIGITALI
RL1..RL8
Configurabilità OUT
ANALOGICI
OUT1..OUT4
0 Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato
1 ON / OFF remoto Sonda aria di ripresa da
ambiente/interno
Velocità 1 ventilatore
immissione/rinnovo
Ventilatore
immissione/rinnovo
2 Selezione velocità 1 Sonda aria di immissione
in ambiente interno
Velocità 2 ventilatore
immissione/rinnovo Ventilatore espulsione
3 Selezione velocità 2 Sonda aria esterna Velocità 3 ventilatore
immissione/rinnovo
4 Selezione velocità 3 Sonda aria espulsa verso
l’esterno
Velocità 1 ventilatore
espulsione
5Selezione velocità
booster
Velocità 2 ventilatore
espulsione
6Velocità 3 ventilatore
espulsione
7 Batteria antigelo
8 Serranda free cooling
Ingressi/ uscite Tipologia
Ingressi sonde
Pb1, Pb2, Pb3, Pb4, Pb5, Pb6,
Pb7, Pb8
(Pb7 e Pb8 = sonde terminali
remoti)
Funzione configurabile: NTC (10K
25°C)
Ingressi digitali ID1... ID11 Funzione configurabile; contatto
libero da tensione
Uscite relè RL1...RL8 Relè SPDT 5(3) A 250Vac
Uscita analogica OUT1..OUT4 Funzione configurabile; 0..10V
Uscita Hot Key / TTL
Uscita utilizzata per connessione a
Hot Key o a personal computer
tramite modulo esterno Prog Tool
Uscita tastiera
Uscita utilizzata per connessione a
tastiera VICX620 oppure a
VIsograph

9
ITALIA O
Ingressi digitali
ON/OFF REMOTO Consente di accendere o spegnere la macchina da remoto•
VELOCITÀ 1 Consente di selezionare la velocità 1 dei ventilatori di immissione/rinnovo ed espulsione•
VELOCITÀ2Consente di selezionare la velocità 2 dei ventilatori di immissione/rinnovo ed espulsione•
VELOCITÀ3Consente di selezionare la velocità 3 dei ventilatori di immissione/rinnovo ed espulsione•
VELOCITÀ BOOSTER Consente di selezionare la velocità booster dei ventilatori di immissione/rinnovo ed•
espulsione
Ingressi sonda
SONDA ARIA DI RIPRESA DA AMBIENTE (visualizzazione a display riP) È utilizzata per l’abilitazione del•
free cooling.
SONDA ARIA DI IMMESSIONE IN AMBIENTE INTERNO (visualizzazione a display inn) È utilizzata per sola•
visualizzazione.
SONDA ARIA ESTERNA (visualizzazione a display St) È utilizzata per l’abilitazione del free cooling.•
SONDA ARIA ESPULSA VERSO L’ESTERNO (visualizzazione a display SP) È utilizzata per il controllo•
dell’antigelo.
4. Prima installazione
Strumento con orologio a bordo
Se alimentando lo strumento nel display inferiore appare il messaggio “rtC” alternato con la temperatura /
pressione significa che è necessario regolare l’orologio.
Come regolare l’orologio
1. Premere il pulsante menu per alcuni secondi finché sul display inferiore appare la scritta “Hour” e su quello
superiore l’ora memorizzata.
2. Premere il tasto invio: l’ora inizia a lampeggiare.
3. Regolare l’ora con i tasti UP e DOWN.
4. Confermare l’ora premendo il tasto invio; il controllore visualizzerà l’impostazione successiva.
5. Ripetere le operazioni 2, 3, 4 e 5 per altri parametri dell’orologio:
- Min: minuti (0÷60)
- UdAy: giorno della settimana (Sun = domenica, Mon = lunedì, tu = martedì, U d = mercoledì, tHu = giovedì,
Fri = venerdì, SAt = sabato)
- dAy: giorno del mese (0÷31)
- MntH: mese(1÷12)
- y Ar: anno (00÷99)
5. Programmazione parametri
PROGRAMMAZIO E CO LA “HOT KEY 64” (CHIAVETTA)
Come programmazione con una “Hot ey 64” già programmata (download)
A strumento spento:
1. Inserire la chiavetta contenente la parametrizzazione da dare allo strumento;
2. Alimentare lo strumento;
3. La procedura di scarico dei parametri dalla chiavetta allo strumento ha inizio.
Durante questa fase le regolazioni sono bloccate e sul display inferiore viene visualizzato il messaggio “doL”
lampeggiante.
Alla fine nel display superiore appare il messaggio:
“End” se la programmazione è andata a buon fine (dopo 30s parte la regolazione).•
“Err” se la programmazione non è andata a buon fine.•
In caso di errore lo strumento deve essere spento e riacceso per ripetere l’operazione o per partire con la normale
regolazione (In questo caso la chiavetta deve essere scollegata a strumento spento).

10
ITALIA O
Come Memorizzare I Parametri Dello Strumento Sulla “Hot ey” (Upload)
A strumento acceso:
1. Inserire la chiavetta.
2. ntrare in menu funzioni “menu”
3. Selezionare la funzione UPL sul display inferiore
4. Premere invio Inizia lo scarico dei dati dallo strumento alla chiavetta.
Durante questa fase sul display inferiore viene visualizzato il messaggio “UPL” lampeggiante.
Alla fine della fase di programmazione lo strumento visualizza nel display superiore i seguenti messaggi :
“END“ Se la programmazione è andata a buon fine
“Err” Se la programmazione non è andata a buon fine.
Per uscire dalla funzione UPL premere il tasto M NU o aspettare il tempo di time - out di (15 sec)
(Ripetere i punti 1-4 per un nuovo UPLOAD).
PROGRAMMAZIO E DA TASTIERA
Tramite la tastiera è possibile modificare i valori di tutti i parametri e impostare per ogni uno visibilità e
modificabilità nei tre livelli di programmazione disponibili. I parametri del controllore sono stati raccolti in famiglie
ognuna identificata con una label. Questo permette all’utente un rapido accesso nei vari livelli ai parametri
interessati.
Livelli di programmazione:
1. Pr1 livello utente
2. Pr2 livello assistenza
3. Pr3 livello costruttore
Valori di default password
In programmazione: password Livello Pr1 = 1
In programmazione: password Livello Pr2 = 2
In programmazione: password Livello Pr3 = 3
In menu funzioni: password reset storico allarmi e allarmi termica compressore = 0 (PARAMETRO AL46)
Tutte le password possono essere modificate e personalizzate con valori che vanno da 0 a 999
Per ogni parametro ci sono due livelli di visibilità e modifica:
1. Il parametro può essere visibile e modificabile
2. Il parametro può essere visibile ma non modificabile
Come Entrare In Programmazione Nei Livelli Pr1 - Pr2 - Pr3
Livello Pr1:
Premere contemporaneamente il tasti Invio + DOWN per 3 sec il display superiore visualizza la label PAS il
display inferiore label Pr1 (livello Pr1), lampeggiano i due led dei tasti UP e DOWN per segnalare l’effettivo
ingresso in programmazione.
Livello Pr2:
ntrati in programmazione quando si visualizza la label Pr1 display inferiore, PAS display superiore premere il
tasto UP per 2 secondi il display inferiore visualizza la label Pr2 secondo livello.
Livello Pr3:
ntrati in programmazione quando si visualizza la label Pr2 display inferiore, PAS display superiore premere il
tasto UP per 2 secondi il display inferiore visualizza la label Pr3 terzo livello.
Scelto il livello premere il tasto Invio display superiore 0 lampeggiante
Con i tasti UP o DOWN impostare il valore della password (l’ingresso in uno dei 3 livelli di programmazione viene
determinato dal valore della password), se la password è corretta premere Invio ed entrare nel livello di
programmazione scelto altrimenti viene riproposta la password (tutti e 3 i livelli contengono tutte le famiglie di
parametri)
ATTENZIONE: non è consentita la modifica dei valori dei parametri contenuti nella famiglia CF con macchina
accesa. Se si deve modificarne il valore uscire dalla programmazione e posizionare l’unità in stand-by o OFF
remoto e rientrare in programmazione.

11
ITALIA O
Come cambiare il valore di un parametro
Entrare In Programmazione
1. Premere contemporaneamente il tasti Invio + DOWN per 3 sec
2. Selezionare il parametro desiderato
3. Premere il tasto Invio per abilitare la modifica del valore
4. Modificare il valore con i tasti UP o DOWN
5. Premere “Invio” per memorizzare il nuovo valore e passare al codice del parametro successivo
6. Uscita: Premere Invio + UP, quando si visualizza un parametro, o attendere qualche minuto senza premere
alcun tasto
NOTA: Il nuovo valore impostato viene memorizzato anche quando si esce per time out senza aver premuto il
tasto Invio.
Come modificare le password
LIVELLO Pr1
Per modificare la password è necessario conoscere quella corrente.
1) ntrare in programmazione livello Pr1
2) Selezionare una famiglia di parametri.
3) All’interno di questa famiglia selezionare la label “Pr1”; il display superiore visualizza il valore della password
corrente (1 da impostazione di fabbrica). Premere il tasto INVIO per abilitare la modifica; il display superiore
visualizza il valore lampeggiante.
4) Con i tasti UP o DOWN immettere la nuova password, quindi premere il tasto INVIO per confermare il nuovo
valore
5) Il display superiore lampeggerà per alcuni secondi e poi verrà visualizzato il parametro successivo
6) Uscire dal modo programmazione premendo INVIO + UP o attendere il tempo di time out senza premere alcun
tasto.
LIVELLO Pr2
Per modificare la password è necessario conoscere quella vecchia.
1. ntrare in programmazione livello Pr2
2. Selezionare una famiglia di parametri
3. All ‘interno di questa famiglia selezionare la funzione “Pr2”; il display superiore visualizza il valore della
password corrente (2 da impostazione di fabbrica). Premere il tasto INVIO per abilitare la modifica; il display
superiore visualizza il valore lampeggiante.
4. Con i tasti UP o DOWN immettere la nuova password, quindi premere il tasto INVIO per confermare il nuovo
valore
5. Il display superiore lampeggerà per alcuni secondi e poi verrà visualizzato il parametro successivo
6. Uscire dal modo programmazione premendo INVIO + UP o attendere il tempo di time out senza premere alcun
tasto.
All’interno del livello Pr2 è possibile modificare anche la password del livello Pr1
LIVELLO Pr3
Per modificare la password è necessario conoscere quella vecchia.
1. ntrare in programmazione livello Pr3
2. Selezionare una famiglia di parametri.
3. All‘interno di questa famiglia selezionare la label “Pr3”; il display superiore visualizza il valore della password
corrente (3 da impostazione di fabbrica). Premere il tasto INVIO per abilitare la modifica; il display superiore
visualizza il valore lampeggiante.
4. Con i tasti UP o DOWN immettere la nuova password, quindi premere il tasto INVIO per confermare il nuovo
valore
5. Il display superiore lampeggerà per alcuni secondi e poi verrà visualizzato il parametro successivo
6. Uscire dal modo programmazione premendo INVIO + UP o attendere il tempo di time out senza premere alcun
tasto.
All’interno del livello Pr3 è possibile modificare anche la password del livello Pr1 / Pr2

12
COME ENTRARE IN PROGRAMMAZIONE NEL LIVELLO PR1
Per entrare nel menù parametri al livello Pr1 “utente”:
1.Premere contemporaneamente il tasti INVIO + DOWN per 3 sec.; il display superiore visualizza la label PAS, il
display inferiore label Pr1
2. Premere il tasto INVIO, il display superiore visualizza 0 lampeggiante. Con i tasti UP o DOWN immettere la
password del livello Pr1 e quindi premere il tasto INVIO. Se la password è corretta si accede al livello di
programmazione scelto; Il display superiore visualizza “ALL” (la prima famiglia di parametri); se la password non è
corretta viene riproposta la richiesta di inserimento della password.
3. Selezionare le varie famiglie con i tasti DOWN e UP.
4. Selezionata la famiglia, premere il tasto INVIO, lo strumento visualizza la label e il codice del primo parametro
contenuto nella famiglia sul display inferiore, e il suo valore su quello superiore.
È ora possibile scorrere e modificare solo i parametri contenuti nella famiglia scelta.
ITALIA O
Visibilità/ modificabilità dei parametri da Pr1
Se il parametro selezionato è visibile ma non modificabile lampeggiano i led n° 1 e n° 2
All’interno del livello Pr1 non si può accedere nè modificare parametri o password dei livelli Pr2 / Pr3.
Se si è all’interno di una famiglia di parametri premendo il tasto M NU si può riselezionare un'altra famiglia
mantenendo il livello di programmazione Pr1.
Per uscire dalla programmazione e tornare in visualizzazione normale premere contemporaneamente i tasti Invio
+ up.

13
ITALIA O
COME ENTRARE IN PROGRAMMAZIONE NEL LIVELLO PR2
Per entrare nel menù parametri al livello Pr2 “assistenza”:
1. Premere contemporaneamente i tasti INVIO + DOWN per 3 sec.; il display superiore visualizza la label PAS, il
display inferiore label Pr1.
2. Premere il tasto UP per 2 sec; il display superiore visualizza la label PAS, il display inferiore label Pr2.
3. Premere il tasto INVIO il display superiore visualizza 0 lampeggiante; con i tasti UP o DOWN immettere la
password del livello Pr2 e quindi premere il tasto INVIO. Se la password è corretta si accede al livello di
programmazione scelto, il display superiore visualizza “ALL” (la prima famiglia di parametri) altrimenti viene
riproposta la password.
4. Selezionare le varie famiglie parametri con i tasti DOWN e UP.
5. Selezionata la famiglia, premere il tasto INVIO, lo strumento visualizza la label e il codice del primo parametro
contenuto nella famiglia sul display inferiore, e il suo valore su quello superiore.
È ora possibile scorrere e modificare solo i parametri contenuti nella famiglia scelta.
Visibilità / modificabilità dei parametri da Pr2
Se il parametro selezionato è visibile ma non modificabile lampeggiano i led n° 1 e n° 2
Se tutti i led sono spenti significa che il parametro visualizzato non è visibile a livello Pr1
Se il led n° 3 è acceso indica che il parametro visualizzato è visibile anche nel livello Pr1
Se i led n° 1 / 2 lampeggiano e il led n° 3 è acceso fisso significa che il parametro visualizzato è modificabile in
Pr2 e visibile ma non modificabile in Pr1
Se i led n° 1 / 2 / 3 lampeggiano significa che il parametro visualizzato è visibile e non modificabile in Pr2 / Pr1
All’interno del livello Pr2 non è possibile visualizzare i parametri o password del livello Pr3
Se all’interno del livello Pr2 è visualizzata la label di una famiglia di parametri, con la pressione del tasto M NU si
ritorna al livello di programmazione Pr1
Per uscire dalla programmazione premere contemporaneamente i tasti Invio + up.
COME ENTRARE IN PROGRAMMAZIONE NEL LIVELLO PR3
Per entrare nel menù parametri al livello Pr3 “costruttore”:
1. Premere contemporaneamente i tasti INVIO + DOWN per 3 sec.; il display superiore visualizza la label PAS, il
display inferiore label Pr1.
2. Premere il tasto UP per 2 sec; il display superiore visualizza la label PAS, il display inferiore label Pr2.
3. Premere nuovamente il tasto UP per 2 sec; il display superiore visualizza la label PAS, il display inferiore label
Pr3. Premere il tasto INVIO; il display superiore visualizza 0 lampeggiante. Con i tasti UP o DOWN immettere la
password del livello Pr3 e quindi premere il tasto INVIO. Se la password è corretta si accede al livello di
programmazione scelto; il display superiore visualizza “ALL” (la prima famiglia di parametri), altrimenti viene
riproposta la password.
4. Selezionare le varie famiglie con i tasti DOWN e UP.
5. Selezionata la famiglia, premere il tasto INVIO, lo strumento visualizza la label e il codice del primo parametro
contenuto nella famiglia sul display inferiore, e il suo valore su quello superiore.
È ora possibile scorrere e modificare solo i parametri contenuti nella famiglia scelta.
Visibilità / modificabilità dei parametri da Pr3
Se il parametro selezionato è visibile ma non modificabile lampeggiano i led n° 1 e n° 2.
Se tutti i led sono spenti significa che il parametro visualizzato è visibile solo in Pr3.
Se il led n° 4 è acceso significa che il parametro visualizzato è visibile solo in Pr2.
Se il led n° 3 è acceso e il led n° 4 è acceso significa che il parametro visualizzato è visibile in Pr1 e in Pr2.

14
ITALIA O
Se il led n° 4 lampeggia significa che il parametro visualizzato è visibile e non modificabile in Pr2.
Se il led n° 3 e il led n° 4 lampeggiano significa che il parametro visualizzato è visibile e non modificabile in Pr2 e
in Pr1.
Se sono all’interno di una famiglia di parametri premendo il tasto MENU posso riselezionare un'altra famiglia
mantenendo il livello di programmazione Pr3.
Se all’interno del livello Pr3 visualizzo la label di una famiglia di parametri premendo il tasto MENU salgo al livello
di programmazione Pr1.
Per uscire dalla programmazione e tornare in visualizzazione normale premere contemporanemante i tasti
invio+up.
COME SPOSTARE PARAMETRO DA LIVELLO PR2 A LIVELLO PR1
Entrare In Programmazione Livello Pr2
Selezionare il parametro desiderato, se il led n° 3 è spento significa che quel parametro è visibile solo in Pr2
Per rendere visibile il parametro anche al livello Pr1:
1. Tenere premuto il tasto Invio
2. Premere e rilasciare 1 volta il tasto DOWN il led n° 3 si accende ora il parametro è visibile anche in Pr1
Per rendere non visibile il parametro al livello Pr1:
1. Tenere premuto il tasto Invio
2. Premere e rilasciare 1 volta il tasto DOWN il led n° 3 si spegne il parametro ritorna visibile solo in Pr2
COME SPOSTARE UN PARAMETRO DA LIVELLO PR3 A LIVELLO PR2 A LIVELLO PR1
ntrare In Programmazione Livello Pr3
Selezionare il parametro desiderato, se tutti i led sono spenti significa che il parametro visualizzato è visibile solo
in Pr3
Per rendere visibile il parametro ai livelli Pr2 / Pr1:
1. Tenere premuto il tasto INVIO
2. Premere e rilasciare 1 volta il tasto DOWN il led n° 3 e ° 4 si accendono ora il parametro è visibile anche in Pr2 /
Pr1
Per rendere visibile il parametro al solo livello Pr2:
1. Tenere premuto il tasto INVIO
2. Premere e rilasciare 1 volta il tasto DOWN il led n° 3 si spegne il parametro ritorna visibile solo in Pr2
Per rendere non visibile il parametro al livello Pr2:
1. Tenere premuto il tasto INVIO
2. Premere e rilasciare 1 volta il tasto DOWN il led n° 4 si spegne il parametro ritorna visibile solo in Pr3
COME RENDERE UN PARAMETRO VISIBILE MA NON MODIFICABILE
È possibile Modificare La Visibilità Solo da Livello Pr3
RENDERE UN PARAMETRO NON MODIFICABILE NEL LIVELLO Pr1
NTRAR IN PROGRAMMAZION LIV LLO PR3
1. Selezionare il parametro desiderato
2. Tenere premuto il tasto INVIO
3. Premere e rilasciare 1 volta il tasto M NU; il led n° 3 acceso fisso diventa lampeggiante significa che quel
parametro è visibile in Pr1 ma non modificabile
RENDERE UN PARAMETRO NON MODIFICABILE NEL LIVELLO Pr2
NTRAR IN PROGRAMMAZION LIV LLO PR3
1. Selezionare il parametro desiderato
2. Tenere premuto il tasto INVIO
3. Premere e rilasciare 1 volta il tasto MENU; il led n° 4 acceso fisso diventa lampeggiante significa che quel
parametro è visibile in Pr2 ma non modificabile.
I led n° 3 / 4 lampeggianti significano che il parametro è visibile in Pr1 / Pr2 ma non è modificabile.

15
ITALIA O
COME RENDERE NUOVAMENTE VISIBILE E MODIFICABILE UN PARAMETRO A LIVELLO Pr1 / Pr2
1. Tenere premuto il tasto INVIO
2. Premere e rilasciare il tasto M NU i led n° 3 / 4 diventano accesi fissi il parametro ridiventa visibile e
modificabile
Visualizzazione In Programmazione Della Polarità Degli Ingressi / Uscite Digitali
I parametri che consentono di configurare:
1. Ingressi digitali
2. Uscite digitali (relè)
consentono di assegnare una funzione agli stessi e gestire anche la polarità.
ESEMPIO DI VISUALIZZAZIONE IN PROGRAMMAZIONE
ll display inferiore visualizza la label del parametro (CF24 utilizzato solo come esempio); il display superiore
visualizza la label “c” oppure “o” ed il numero relativo alla configurazione.
6. Menu Funzioni (tasto menu)
L’ingresso nel menu funzioni (pressione tasto “menu”) da la possibilità di:
1) Selezionare la modalità di lavoro (ModE)
2) Visualizzare i valori delle sonde (Pb)
3) Visualizzare e resettare gli allarmi presenti (ALrM)
4) Visualizzare e cancellare lo storico allarmi (ALOG)
5) Caricare i parametri dallo strumento sulla chiavetta (UPL)
6) Visualizzare le ore di funzionamento delle ventole (Hour)
7) Visualizzare la percentuale di funzionamento delle uscite proporzionali per il controllo della velocità delle
ventole di rinnovo ed espulsione (OUT)
COME SELEZIONARE LA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
MENU ModE
1) Premere il tasto INVIO
2) Tramite i tasti UP & DOWN selezionare la modalità di lavore (H AT or Cool)
3) Premere il tasto INVIO per conferma
COME VISUALIZZARE I VALORI DELLE SONDE CONFIGURATE
MENU Pb
In questo menu sono visualizzate tutte le sonde configurate nello strumento:
iMM temperatura immissione in ambiente
riP temperatura ripresa da ambiente
ESt temperatura aria esterna
ESP temperatura di espulsione
Se una sonda non è configurata allora non comparirà tra le sonde visualizzate.

16
ITALIA O
COME VISUALIZZARE LO STATO DI UN ALLARME ED EFFETTUARE IL RESET
FUNZIONE ALRM
NTRAR IN M NU FUNZIONI
1. Con i tasti UP o DOWN selezionare la funzione ALrM
2. Premere il tasto invio (se non è presente nessun allarme la pressione del tasto invio non è abilitata)
3. Il display inferiore visualizza la label con il codice d’allarme, il display superiore la label rSt se l’allarme è
resettabile, se non è resettabile label NO
4. Scorrere tutti gli allarmi presenti tasto UP o DOWN
5. La pressione del tasto invio in corrispondenza della label rSt consente il reset dell’allarme ed il passaggio al
successivo; se anche questo è resettabile con la pressione del tasto invio, l’allarme è resettato e viene
visualizzato l’allarme successivo. La pressione del tasto invio in presenza di un allarme non resettabile (label
NO) non consente il reset dello stesso.
6. Per uscire dalla funzione ALrM premere il tasto M NU o aspettare il tempo di time - out
COME VEDERE LO STORICO ALLARMI IN MEMORIA
MENU ALOG
Se si verifica un allarme il dispositivo registra il codice di allarme; l’ultimo allarme registrato è memorizzato con indice
progressivo più alto.
La procedura per visualizzare lo storico allarmi è la seguente:
accedere al menu funzioni•
scorrere con i tasti UP o DOWN le varie voci e selezionare la funzione ALOG•
premere il tasto invio (se non è presente nessun allarme la pressione del tasto invio non è abilitata)•
il display inferiore visualizza la label dell’allarme ed il display superiore visualizza la label “n” seguita dal numero•
progressivo da 00 a 99
se si sono verificati più allarmi la pressione dei tasti UP e DOWN consente di visualizzarli•
L’uscita dal menù ALOG si ha con la pressione del tasto M NU o per time - out.
COME CANCELLARE LO STORICO ALLARMI IN MEMORIA
MENU ALOG
La procedura per cancellare lo storico allarmi è la seguente:
accedere al menu funzioni•
scorrere con i tasti UP o DOWN le varie voci e selezionare la funzione “ALOG”•
premere il tasto invio•
scorrere gli allarmi con i tasti UP o DOWN fino a visualizzare la label “ArSt” display inferiore; il display superiore •
visualizza la label “PAS”
Premere il tasto invio; il display inferiore visualizza la label “PAS” ed il display superiore la cifra “0” lampeggiante.•
Inserire il valore della password tramite i tast “UP” e “DOWN” (il valore della password è rappresentata dal parametro
AL60); se il valore della password è corretto la label “ArSt” lampeggia per 5sec e lo storico è cancellato, se il valore
della password non è corretto verrà rivisualizzata la label “PAS” nel display inferiore e la cifra “0” nel display superiore.
L’uscita dal menù ALOG si ha con la pressione del tasto M NU o per time - out.
Gli allarmi contenuti in memoria sono 100; ogni ulteriore allarme che verrà rilevato al di sopra di questo numero, cancellerà
automaticamente in memoria l’allarme più vecchio.

17
ITALIA O
COME ESPORTARE LA MAPPA PARAMETRI NELLA HOT EY
MENU UPL
La procedura per l’esportazione della mappa parametri nella Hot Key è la seguente:
1) inserire la HotKey nel connettore 5 vie posto nel retro dello strumento
2) premere il tasto invio
3) la scritta UPL lampeggia
4) la scritta nd segnala il termine dell’operazione
VISUALIZZAZIONE A DISPLAY DELLA PERCENTUALE DI LAVORO DELLE USCITE PROPORZIONALI PER IL
CONTROLLO DELLA VELOCITÀ DELLE VENTOLE DI IMMISSIONE/RINNOVO E ESPULSIONE
MENU OUT
È possibile visualizzare all’interno del menù funzioni le percentuali di lavoro delle uscite proporzionali.
Le label visibili dipendono dalle uscite configurate e visualizzano in cifre la percentuale di lavoro dell’uscita.
La funzione OUT consente di visualizzare i valori delle uscite proporzionali per il controllo della velocità delle ventole di
espulsione e immissione/rinnovo:
Outr Uscita proporzionale ventole di rinnovo•
OutE Uscita proporzionale ventole di espulsione•
ntrare in menu funzioni
1. Selezionare con i tasti UP o DOWN la funzione OUT
2. Premere il tasto invio display inferiore “Outr”; il display superiore visualizza la percentuale di lavoro
3. Selezionare con i tasti UP o DOWN la label “Outr” o “OutE” nel display inferiore, il display superiore visualizzerà la
percentuale di lavoro da 0% a 100%.
Per ritornare in visualizzazione normale premere il tasto M NU o aspettare il tempo di time - out.
VISUALIZZAZIONE ORE DI FUNZIONAMENTO
MENU Hour
È possibile visualizzare all’interno del menù funzioni le ore di funzionamento della macchina per la segnalazione di filtri
sporchi.
7. Selezione- abilitazione del modo di funzionamento
SELEZIONE DEL MODO DI FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO - RISCALDAMENTO
L’accensione del controllore in modalità raffrescamento oppure riscaldamento è eseguita nel seguente modo:
premere il tasto “menu”•
tramite i tasti UP o DOWN selezionare il menù “ModE”•
premere il tasto “invio”•
selezionare con i tasti UP o DOWN la modalità richiesta (cool ← → heat ← → cool ← → ecc...)•
premere il tasto “invio” per confermare•

18
8. Regolazione
FU ZIO AME TO VE TILATORI
I ventilatori di immissione/rinnovo e di espulsione possono essere configurati nel seguente modo:
funzionamento a 3 velocità su uscite relè: devono essere configurati tre relè per ogni ventilatore•
(velocità 1, velocità 2, velocità 3)
funzionamento a 3 velocità su uscite analogiche: devono essere configurati un relè (velocità 1) + una•
uscita analogica per ogni ventola (relè per abilitazione e uscita analogica per regolazione della
velocità)
La velocità delle ventole è controllata manualmente da tastiera oppure da ingressi digitali; non vi è
regolazione automatica.
La velocità imposta dall’ingresso digitale è prioritaria sulla selezione manuale.
La selezione della velocità è comune ai due ventilatori; ad esempio:
funzionamento a 3 velocità su uscite relè: la velocità 2 corrisponderà all’attivazione del secondo relè•
di entrambi i ventilatori
funzionamento a 3 velocità su uscite analogiche: dei parametri consentono l’impostazione del valore•
di uscita in caso di selezione velocità 1, velocità 2 oppure velocità 3. La velocità è configurabile in
modo indipendente per i due ventilatori. La selezione della velocità 2 corrisponderà ad un certo
valore in uscita delle uscite analogiche (che quindi può essere diverso tra le due ventole).
Tramite attivazione dell’ingresso digitale “V LOCITA' BOOST R” sara' possibile forzare i ventilatori a
funzionare ad una determinata velocità (valore analogico settabile da parametro) oppure alla terza velocita'
(in funzione della configurazione dei ventilatori).
Come visualizzare la velocità delle ventole
1. premere il tasto
2. il display visualizza la velocità attuale
Come modificare la velocità delle ventole
1. premere per 4 secondi il tasto
2. modificare la velocità tramite pressione dei tasti UP oppure DOWN
3. per confermare la nuova velocità premere il tasto oppure attendere qualche secondo
FU ZIO E ESTATE/I VER O CO TEMPERATURA ARIA ESTER A
Il cambio di modo di funzionamento da temperatura aria esterna è gestito se:
il controllore è configurato per funzionamento in raffrescamento e riscaldamento•
il cambio di modo è impostato su temperatura aria esterna (CF51=1)•
una sonda è configurata come sonda temperatura aria esterna e non è in errore•
la sonda di ripresa ambiente non è in errore•
Il cambio di modo di funzionamento da temperatura aria esterna è prioritario sulla selezione manuale.
Parametri che regolano la funzione del change over
St01 Permette di impostare il set point del funzionamento estate / inverno. Se la selezione del modo di
funzionamento da ingresso analogico è abilitata, rappresenta il valore di temperatura rilevata dalla sonda di
regolazione sotto il quale lo strumento impone il funzionamento in riscaldamento
St02 Permette di impostare il differenziale del change over. Se la selezione del modo di funzionamento da
ingresso analogico è abilitata, rappresenta il differenziale di temperatura in base al quale lo strumento
impone il funzionamento in raffrescamento.
Per temperature dell’aria esterna comprese nel differenziale ST13 è permesso il cambio del modo di
funzionamento da tastiera.
ITALIA O

19
ITALIA O
FU ZIO E FREE COOLI G
La funzione di free cooling è attiva se la macchina è accesa nel modo raffrescamento; in funzionamento
invernale ed in STD-BY oppure OFF l’uscita digitale configurata come serranda free-cooling sarà sempre in
OFF.
La gestione della serranda di free coling avviene come descritto di seguito:
se la temperatura rilevata dalla sonda ripresa ambiente - temperatura aria esterna St03•
—> Free cooling è abilitato (serranda di free cooling attivata)
se la temperatura rilevata dalla sonda ripresa ambiente - temperatura aria esterna < St03 – St04•
—> il Free cooling è disabilitato (serranda di free cooling disattivata)
È possibile impostare una soglia di minima temperatura esterna (St05) al di sotto della quale il free cooling è
disabilitato; se la temperatura risale oltre la soglia + differenziale (St05 + St06) il freee cooling sarà rabilitato (se le
condizioni per il free cooling sono ancora attive).
È possibile impostare un tempo massimo di permanenza in free cooling (St07) trascorso il quale si ha l’uscita
dalla funzione per un tempo minimo (St08); trascorso il tempo di inibizione dal free cooling il controllore eseguirà
nuovamente la verifica di ingresso in free cooling.
FU ZIO E A TIGELO
La funzione di antigelo è attiva se la macchina è accesa nel modo riscaldamento; la sonda di riferimento può
essere selezionata da parametro (St11) tra sonda temperatura aria esterna oppure temperatura della sonda di
espulsione.
Quando la temperatura scende al di sotto di una soglia impostabile (St09), in funzione della configurazione del
parametro St15 sarà attivata l’uscita della batteria antigelo o la portata del ventilatore di immissione/rinnovo sarà
ridotta di un gradino (se era velocità 2 allora sarà forzata la velocità 1).
Quando la temperatura risale al di sopra della soglia + differenziale (St09+St10) allora sarà disattivata la batteria
antigelo e le ventole funzioneranno alla velocità impostata manualmente.
Il funzionamento in antigelo permane per un tempo minimo (St12) e può durare per un tempo massimo impostati
da parametro (St13).
Una volta uscito per tempo massimo, prima di rientrare nello stato di antigelo dovrà trascorrere il tempo minimo
St14.

20
ITALIA O
FU ZIO AME TO A FASCE ORARIE
Tramite abilitazione e l’impostazione di fascie orarie è possibile accendere/spegnere il controllore e abilitare il set
point ridotto, ovvero forzare le ventole alla velocità 1; il controllore dovrà necessariamente avere l’orologio a bordo.
La richiesta di set point ridotto è attiva:
Se almeno un parametro di abilitazione della fascia oraria è 0 e se almeno una fascia oraria è impostata con•
orari corretti.
La richiesta di accensione o spegnimento con fasce orarie è attiva:
Se almeno un parametro di abilitazione della fascia oraria è 0 e se almeno una fascia oraria è impostata con•
orari corretti. All’interno della fascia oraria lo strumento è spento; rimane comunque abilitata la possibilità di
accendere lo strumento da tastiera anche se lo strumento è spento da fascia oraria.
Se lo strumento è spento perchè all’interno della fascia oraria, è comunque possibile accenderlo da tastiera.
Con strumento spento per fascia oraria, se è acceso da tastiera e successivamente spento, all’uscita dalla fascia
oraria lo strumento rimarrà spento.
Con strumento spento per fascia oraria, se è attivato l’ingresso digitale di OFF remoto all’uscita dalla fascia oraria
lo strumento rimarrà spento.
ABILITAR IL FUNZIONAM NTO IN S T RIDOTTO ACC NSION / SP GNIM NTO AUTOMATICO
Il parametro per l’abilitazione del set ridotto o ON/OFF automatico è gestito come sotto:
TAB LLA CONFIGURAZION FUNZIONAM NTO N RGY SAVING ACC NSION / SP GNIM NTO
Valori Par. ES07 – ES13
0= funzionamento da fasce orarie disabilitato
1= funzionamento con fascia n° 1 abilitato
2= funzionamento con fascia n° 2 abilitato
3= funzionamento con fasce n° 1 + 2 abilitato
4= funzionamento con fascia n° 3 abilitato
5= funzionamento con fasce n° 1 + 3 abilitato
6= funzionamento con fasce n° 2 + 3 abilitato
7= funzionamento con fasce n° 1 + 2 + 3 abilitato
Set ridotto o ON/OFF da fasce orarie
la X rappresenta l’abilitazione al funzionamento con fasce orarie•
per set ridotto
la Y rappresenta l’abilitazione al funzionamento con fasce orarie•
per accensione e spegnimento automatico
Table of contents
Languages:
Other Vortice Remote Control manuals

Vortice
Vortice TELENORDIK 5T User manual

Vortice
Vortice Reg Depuro Plus User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK User manual

Vortice
Vortice TELENORDIK 5TR User manual

Vortice
Vortice CB TOUCH LCD W User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK DUCT User manual

Vortice
Vortice Televario User manual

Vortice
Vortice CB LCD R User manual

Vortice
Vortice CB LCD W User manual
Popular Remote Control manuals by other brands

MFJ
MFJ MFJ-4726RC Installation instruction

Sony
Sony RM-VL1000 - Integrated Remote Commander operating instructions

AJ Aircraft
AJ Aircraft Laser 230z Assembly instructions

Clas Ohlson
Clas Ohlson 50027 operating instructions

Hetronic Locomotive
Hetronic Locomotive Nova XL operating instructions

Topseed
Topseed TSHD-2401 user manual