manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Weslo
  6. •
  7. Treadmill
  8. •
  9. Weslo Easy compact 2 treadmill Operating and maintenance manual

Weslo Easy compact 2 treadmill Operating and maintenance manual

MANUA E DʼISTRUZIONI
Nº del Modello WET 20709.0
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali co-
municazioni future.
DOMANDE?
Se avete domande, oppure rinve-
nite parti mancanti, si prega di ve-
dere le seguenti informazioni:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
ATTENZIONE
eggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo ma-
nuale prima di utilizzare questa
attrezzatura. Conser-vare il ma-
nuale per future referenze.
Etichetta del
Nº di Serie
www.iconeurope.com
INDICE
POSIZIONEDE EETICHETTEDIAVVERTENZA................................................2
PRECAUZIONIIMPORTANTI .................................................................3
PRIMADIINIZIARE .........................................................................5
MONTAGGIO..............................................................................6
MESSAINFUNZIONEEREGO AZIONE ......................................................11
PIEGATURAESPOSTAMENTODE TAPISROU ANT...........................................15
OCA IZZAZIONEGUASTI .................................................................17
GUIDAAG IESERCIZI .....................................................................19
E ENCOPEZZI ...........................................................................20
DISEGNOESP OSO ......................................................................21
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
INFORMAZIONIPERI RICIC O ...................................................Retrocopertina
2
POSIZIONE DE E ETICHETTE DI AVVERTENZA
e etichette di avvertenza raffigurate sono state
applicate nelle posizioni indicate. Se manca
un'etichetta o se è illeggibile, si prega di con-
tattare il numero di telefono riportato sulla co-
pertina del presente manuale per ordinarne
una in sostituzione. Incollare l'etichetta nella
posizione indicata. Nota: le etichette possono
non essere rappresentate nella loro dimensione
reale.
WES O è un marchio della ICON IP, Inc.
3
1. Prima di iniziare il programma di esercizi,
consultare un medico. In particolare coloro
che hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
2. Sarà responsabilità del proprietario del tapis
roulant di informare adeguatamente qualsiasi
persona che farà uso del tapis roulant, delle
norme elencate.
3. Utilizzare il tapis roulant solo secondo le
istruzioni.
4. Posizionare il tapis roulant su una superficie
piana con almeno 2,4 m di zona sgombra di-
etro di zona sgombra dietro e 0,6 m su ogni
lato. Non collocare il tapis roulant vicino ad
acqua, allʼaperto o dove ostruisca
unʼapertura dʼaria. Per proteggere la zona
sottostante il tapis roulant, mettere un tap-
petino sotto al tapis roulant
5. Tenere il tapis roulant al coperto, lontano
dallʼumidità e dalla polvere. Non mettere il
tapis roulant in un garage, in terrazza, o vi-
cino a fonti dʼacqua.
6. Non utilizzare il tapis roulant dove sono uti-
lizzati prodotti per inalazione o per la som-
ministrazione di ossigeno.
7. Tenere lontano dalla portata dei bambini di
età inferiore ai 12 anni ed animali domestici.
8. Il tapis roulant deve essere utilizzato esclusi-
vamente da persone che pesano al massimo
120 kg o meno.
9. Non permettere a più di una persona alla
volta di usare il tapis roulant.
10. Durante lʼallenamento indossare un abbiglia-
mento adeguato. Non indossare abiti troppo
larghi o che potrebbero impigliarsi nel tapis
roulant. Si consigliano articoli sportivi co-
modi. Calzare sempre scarpe da corsa. Non
usare mai il tapis roulant a piedi scalzi, in-
dossando solo calze o sandali.
11. Quando si inserisce il cavo di alimentazione
in una presa (vedere pagina 11) verificare che
sia dotata di messa a terra. Non collegare
altri apparecchi a questo circuito. Quando è
necessario procedere alla sostituzione del
fusibile utilizzare il tipo BS1362 conforme alle
norme ASTA. Deve essere usato un fusibile
da 13 amp.
12. Se avete bisogno di una prolunga, usate solo
un cavo a 3 conduttori, 3 x 1 mm2che non su-
peri 1,5 m di lunghezza.
13. Evitare il contatto del cavo della corrente con
superfici calde.
14. Non cercare di muovere il nastro scorrevole
quando lʼapparecchio non è alimentato da
energia elettrica. Non accendere il tapis
roulant se il cavo dʼalimentazione o la spina
della corrente sono danneggiati o se il tapis
roulant presenta un cattivo funzionamento.
(Se il tapis roulant non funzionasse appropri-
atamente, vedere OCA IZZAZIONE GUASTI
a pagina 17 di questo manuale.)
15. Prima di utilizzare il tapis roulant, leggere,
comprendere e collaudare la procedura di ar-
resto di emergenza (vedere pagina 12).
16. Salire sul nastro scorrevole solo dopo aver
acceso il tapis roulant. Durante lʼallenamento
tenersi sempre ai corrimano.
17. Il tapis roulant è capace di alte velocità.
Regolare la velocità molto lentamente per
evitare sbalzi improvvisi.
18. Non lasciare mai incustodito il tapis roulant
mentre è in funzione. Rimuovere la chiave,
staccare la spina della corrente e spegnere
l'Interruttore automatico ripristina/spento
quando il tapis roulant non viene utilizzato.
(Vedere il grafico a pagina 5 per la posizione
dell'Interruttore automatico ripristina-
/spento).
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e le
istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul tapis
roulant prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni per-
sonali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
4
19. Il sensore pulsazioni non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori, ivi incluso il
vostro movimento, che possono inficiare la
precisione della rilevazione della frequenza
cardiaca. Il sensore pulsazioni è solo uno
strumento di supporto per lʼallenamento che
serve a determinare la tendenza della fre-
quenza cardiaca in generale.
20. Non tentare di sollevare, abbassare, o
spostare il tapis roulant sino a montaggio
completo. (Vedere le sezioni MONTAGGIO a
pagina 6, e PIEGATURA E SPOSTAMENTO
DE TAPIS ROU ANT a pagina 15). Bisogna
essere in grado di sollevare in sicurezza 20
kg per alzare, abbassare o muovere il tapis
roulant.
21. Durante la chiusura o lo spostamento del
tapis roulant, accertare che la chiusura a
scatto immagazzinaggio mantenga il telaio
perfettamente chiuso.
22. Non modificare l'inclinazione del tapis
roulant mettendo degli oggetti sotto al tapis
roulant stesso.
23. Ispezionare e stringere appropriatamente
tutte le parti del tapis roulant.
24. Fare in modo che nessun oggetto entri o
scivoli in una delle aperture presenti nel tapis
roulant.
25. PERICO O: scollegare sempre il
cavo di alimentazione immediatamente dopo
lʼuso, prima di pulire il tapis roulant e prima
di eseguire le procedure di manutenzione e
regolazione descritte nel presente manuale.
Non rimuovere la calotta del motore se non
specificato diversamente dal personale adde-
strato. Qualsiasi altro tipo di manutenzione, a
parte quella indicata in questo manuale, è di
esclusiva competenza dei tecnici autorizzati.
26. Questo tapis roulant è stato realizzato solo
per uso privato. Non usare questo tapis
roulant per scopi commerciali, non affittarlo e
non usarlo negli istituti pubblici.
CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI
5
Grazie per aver scelto il nuovo tapis roulant WES O®
EASY COMPACT 2. Il tapis roulant EASY COMPACT
2 offre una gamma di funzioni realizzate per rendere i
vostri esercizi a casa più piacevoli ed efficaci. E
quando non è utilizzato, l'esclusivo tapis roulant può
essere ripiegato, occupando la metà dello spazio ne-
cessario per altri tapis roulant.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
il tapis roulant. Per qualsiasi domanda relativa al con-
tenuto del presente manuale, si prega di consultare la
copertina del manuale. Per poter soddisfare rapida-
mente ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è
necessario munirsi del numero del modello e del nu-
mero di serie. Il numero del modello e la posizione del-
l'etichetta che riporta il numero di serie sono indicati
nella copertina del presente manuale.
Prima di proseguire ulteriormente si prega di osservare
il grafico sottostante per poter familiarizzare con le parti
contrassegnate.
PRIMA DI INIZIARE
Corrimano
Consolle
Chiave/Fermaglio
Interruttore
Automatico
Ripristina/Spento
Nastro Scorrevole
Calotta Motore
Manopola
Poggia Piedi
Bulloni di Regolazione
Rullo Tenditore
Piedini
Stabilizzatori
Gamba Inclinazione
6
MONTAGGIO
Il montaggio richiede due persone. Collocare il tapis roulant in unʼarea sgombra e rimuovere il materiale di im-
ballaggio; non disfarsi della materiale di imballaggio fino a montaggio completo. Nota: il retro del nastro
scorrevole del tapis roulant è coperto da un lubrificante ad alta tecnologia. Durante il trasporto, lubrificante
potrebbe essersi spostata sulla parte superiore del nastro scorrevole e sul cartone. Ciò non deve destare preoc-
cupazione alcuna in quanto il funzionamento del tapis roulant non viene compromesso. Se ci fosse del lubrifi-
cante sulla parte superiore del tapis roulant, semplicemente pulire con un panno morbido e un detergente dolce e
non-abrasivo.
Il montaggio richiede la chiave esagonale (inclusa), una cacciavite Phillips , una chiave
inglese e un trancia cavi .
Per l'identificazione delle parti di montaggio osservare i grafici sottostanti. Il numero fra parentesi sotto ogni dis-
egno è il numero chiave di ogni pezzo, tratto dall'E ENCO PEZZI che si trova alla fine del presente manuale. Il
numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: se un pezzo non è nella confezione
dei pezzi, controllare se è stato premontato a una delle parti da assemblare. Al fine di evitare danni ai
componenti in plastica, non utilizzare strumenti alimentati elettricamente per il montaggio. Potrebbero
essere inclusi attrezzi di montaggio extra.
Rondella a Stella
da M8 (5)–6
Rondella a Stella
da 1/4" (4)–2
Vite da M4.2 x
12mm (3)–4 Bullone da M6 x
10mm (2)–2 Bullone da M8
x 16mm (1)–6
Vite da M4.2 x
13mm (32)–1
1. ocalizzare il Corrimano Destro (86) con-
trassegnato con un adesivo. (LoLeft indicano
la sinistra; RoRight indicano la destra.) Con
l'aiuto di una seconda persona reggere il
Corrimano Destro vicino al tubo sulla Base (79).
Si veda disegno nel riquadro. Collocare il
fascetta cavo sul Corrimano Destro attorno al-
l'estremità del Filo Bardato (84). Quindi, tirare
lʼaltra estremità del fascetta cavo sino a quando
il Filo Bardato passa completamente attraverso
il Corrimano Destro.
Tirare delicatamente il Filo Bardato (84) mentre
si inserisce il Corrimano Destro (86) nel tubo
sulla Base (79). Fare attenzione a non pizzi-
care il Filo Bardato.
Montare il Corrimano Destro (86) alla Base (79)
con due Bulloni da M8 x 16mm (1) e due
Rondelle a Stella da M8 (5); attendere prima di
serrare completamente i Bulloni. Attenzione
a non pizzicare il Filo Bardato (84).
Montare il Corrimano Sinistro (34) alla Base (79)
con due Bulloni da M8 x 16mm (1) e due
Rondelle a Stella da M8 (5); attendere prima di
serrare completamente i Bulloni.
Rimuovere il fascetta cavo dal Filo Bardato (84).
1
2. Dirigere la Barra Trasversale Corrimano (83)
come indicato. Si veda disegno nel riquadro a
punto 1. Collocare il fascetta cavo sul Barra
Trasversale Corrimano attorno all'estremità del
Filo Bardato (84). Quindi, tirare lʼaltra estremità
del fascetta cavo sino a quando il Filo Bardato
passa completamente attraverso il Barra
Trasversale Corrimano.
Tirare delicatamente il Filo Bardato (84) mentre
si inserisce la Barra Trasversale Corrimano (83)
nei Corrimano (34, 86). Fare attenzione a non
pizzicare il Filo Bardato.
Fissare la Barra Trasversale Corrimano (83) con
due Bulloni da M6 x 10mm (2) e due Rondelle a
Stella da 1/4" (4); attendere prima di serrare
completamente i Bulloni. Probabilmente sarà
necessario spingere leggermente verso il basso
le Impugnature in Gommapiuma (85).
2
7
86
83
84
34
84
Fascetta
Cavo
86
84
86
Fascetta
Cavo 51
1
5
34
79
2
Fascetta
Cavo
4
2
4
Foro
85
85
4. Rimuovere il retro della consolle e le quattro viti
da M4.2 x 12mm (3) dalla Consolle (80).
Mettere da parte il retro della consolle e le
Viti per la fase 6.
Reggere la Consolle (80) vicino alla Piastra
Consolle (81). Toccare la Piastra Consolle per
togliere qualsiasi carica elettrostatica.
Successivamente, inserire premendo il connet-
tore sull'estremità del Filo Bardato (84) nel con-
nettore sul retro della Consolle (80) nella po-
sizione indicata. Si veda disegno nel riquadro.
I connettori dovrebbero inserirsi agevol-
mente uno nellʼaltro e scattare in posizione.
Qualora ciò non accada, ruotare il connettore
sul Filo Bardato e riprovare. QUA ORA I CON-
NETTORI NON VENGANO CO EGATI COR-
RETTAMENTE, A CONSO E POTREBBE
RISU TARNE DANNEGGIATA QUANDO SI
ATTIVA ʼA IMENTAZIONE.
4
8
Connettore
80
84 81
84
Connettori
3. Fissare la Piastra Consolle (81) alla Barra
Trasversale Corrimano (83) con due Bulloni da
M8 x 16mm (1) e due Rondelle a Stella da M8
(5). Verificare che la Piastra Consolle sia riv-
olta nella direzione indicata e che il Filo
Bardato (84) non sia pizzicato.
Rimuovere il fascetta cavo dal Filo Bardato (84).
3
83 81
1
1
Fascetta
Cavo
84
5
5
Retro
Consolle
3
3
9
6. Fissare il retro della consolle alla Consolle (80)
con le quattro Viti da M4.2 x 12mm (3) rimosse
durante la fase 4.
Vedere fase 1. Serrare i due Bulloni da M8 x
16mm (1) su ogni lato del Tapis Roulant.
Vedere fase 2. Serrare i due Bulloni da M6 x
10mm (2) su ogni lato del Tapis Roulant.
6
80
Retro Consolle
3
3
5. Posizionare la Consolle (80) sulla Piastra
Consolle (81) e inserire il cavo in eccesso nella
Barra Trasversale Corrimano (83). Assicurarsi
che non vi siano cavi impigliati.
Fissare la Consolle (80) con quattro Viti da M4.2
x 12mm (3); pre-avvitare tutte e quattro le Viti
prima di stringerle definitivamente.
5
80
83
81
3
7. Serrare una Vite da M4.2 x 13mm (32) sulla
Calotta Motore (53). 7
53
32
10. Assicurarsi che tutte le parti siano avvitate prima dellʼuso del tapis roulant. Se ci sono delle pellicole di
plastica sugli adesivi, toglierle. Per proteggere il pavimento o la moquette, mettere un tappeto sotto il tapis
roulant. Nota: potrebbero essere inclusi attrezzi di montaggio extra. Tenere la chiave esagonale inclusa in un
posto sicuro. a chiave esagonale viene utilizzata per regolare il nastro scorrevole (vedere pagina 18).
76
77
76
77
87
Staffa
Staffa
77
77
8. Sollevare il Telaio (vedere la sezione PIEGATURA
DE TAPIS ROU ANT PER 'IMMAGAZZINAG-
GIO a pagina 15). Attenzione a non rompere la
Calotta Motore (non raffigurata).
Sollevare la Molla Pneumatica (76) in posizione
verticale con il cilindro sul fondo come indicato.
Vedere i due piccoli disegni nel riquadro.
Utilizzando l'unghia o l'estremità di un cacciavite,
premere sull'estremità del Fermaglio della Molla
Pneumatica (77) per allentarlo dalla Molla
Pneumatica. Ruotare successivamente il
Fermaglio della Molla Pneumatica ed estrarlo dalla
Molla Pneumatica. Attenzione a non perdere il
Fermaglio Molla Pneumatica. Nota: sono inclusi
dei Fermagli Molla Pneumatica di scorta.
Successivamente inserire a pressione l'estremità
della Molla Pneumatica (76) sulla sfera presente
sulla staffa del Telaio (87). Vedere il disegno sot-
tostante. Inserire il Fermaglio Molla Pneumatica
(77) nei due fori piccoli indicati presenti sull'estrem-
ità della Molla Pneumatica. Successivamente
ruotare il Fermaglio Molla Pneumatica finché si
blocca sulla Molla Pneumatica stessa.
9. Posizionare l'estremità del cilindro della Molla
Pneumatica (76) vicino alla staffa della Base (79).
Togliere il Fermaglio della Molla Pneumatica (77)
dall'estremità della Molla Pneumatica (76) come
descritto nella fase 8. Se necessario ruotare la
Molla Pneumatica per allineare l'estremità della
Molla Pneumatica con la sfera posta sulla staffa
del la Base (79).
Vedere il disegno sottostante. Premere
lʼestremità della Molla Pneumatica (76) sulla sfera
della staffa. Nota: potrebbe essere necessario
tirare la Manopola di Chiusura a Scatto (70)
verso destra e muove il Telaio (87) in avanti o
indietro mentre si inserisce a pressione la
Molla Pneumatica sulla sfera.
Successivamente inserire l'estremità del Fermaglio
della Molla Pneumatica (77) nei due piccoli fori nel-
l'estremità della Molla Pneumatica (76).
Successivamente ruotare il Fermaglio Molla
Pneumatica finché si blocca sulla Molla stessa.
Abbassare il Telaio (87) sul pavimento. Consultare
la sezione APERTURA DE TAPIS ROU ANT
PER 'USO a pagina 16.
Verificare che i quattro Piedini Stabilizzatori (non
raffigurati) aderiscano perfettamente al pavimento
(consultare la sezione IVE AMENTO DE
TAPIS ROU ANT a pagina 14).
77
76
Fori
77
76
9
Staffa
Fori
10
79
Cilindro
70
87
8
70
11
NASTRO SCORREVO E PRE- UBRIFICATO
Il tapis roulant è dotato di un nastro scorrevole rivestito con lubrificante ad alte prestazioni. IMPORTANTE: non
applicare mai sul nastro scorrevole o sulla piattaforma nastro, del silicone a spray o altre sostanze lubri-
ficanti. Queste sostanze potrebbero deteriorare il nastro scorrevole causando un eccessivo logorio.
INSERIMENTO DE CAVO A IMENTAZIONE
Questo prodotto deve essere collegato a massa a terra. Se do-
vesse mal funzionare o guastarsi, la massa provvede allʼelettricità
un percorso di minima resistenza che riduce il rischio di scosse
elettriche. Questo prodotto è provvisto di un cavo e una spina con
collegamento di massa a terra. IMPORTANTE: Se il cavo della
corrente fosse danneggiato, deve essere sostituito con un
cavo della corrente raccomandato dalla ditta.
Far riferimento al disegno 1. Inserire lʼestremità indicata del cavo
elettrico nella presa di corrente sul tapis roulant. Far riferimento al
disegno 2. Inserire il cavo elettrico in unʼappropriata presa che sia
stata appropriatamente installata e messa a terra in accordanza con
i codici locali e le ordinanze. Nota: in Italia, un adattatore (non in-
cluso) deve essere utilizzato tra il cavo elettrico e la presa.
Importante: il tapis roulant non è compatibile con prese elettri-
che equipaggiate interruttore differenziale salvavita (RCD).
Presa di corrente sul
Tapis Roulant
1
2
MESSA IN FUNZIONE E REGO AZIONE
PERICO O: un improprio collegamento del conduttore di massa può causare scosse
elettriche. In caso di dubbio accertarsi, tramite unʼelettricista specializzato, se il prodotto è appro-
priatamente collegato a massa a terra. Non modificare la spina provvista con il prodotto—se non do-
vesse essere adatta alla presa a disposizione, fare installare un nuovo circuito da un elettricista spe-
cializzato.
Presa
Adattatore
12
APP ICARE ʼETICHETTA DʼAVVERTENZA
ʼavvertenza sulla consolle è in inglese.
Questʼavvertenza si trova in altre lingue nellʼincluso fo-
glio etichetta. Applicare lʼetichetta in italiano sulla con-
solle.
IMPORTANTE: se il tapis roulant è rimasto esposto
a basse temperature, riportarlo a temperatura am-
biente prima di accendere l'alimentazione. In caso
contrario, i display o altri componenti elettrici della
consolle potranno risultarne danneggiati.
Inserire la spina nella
presa (vedere a pagina
11). ocalizzare
lʼinterruttore automatico
ripristina/spento
[RESET/OFF] sul tapis
roulant vicino al cavo ali-
mentazione. Accertare che l'interruttore sia in po-
sizione di ripristino.
Successivamente,
salire sui poggia
piedi del tapis
roulant. Individuare
il fermaglio fissato
alla chiave e attac-
carlo alla cintura dei
pantaloni. Quindi,
inserire la chiave
nella consolle. Dopo
un istante, il display si illuminerà. IMPORTANTE: in
caso di emergenza, la chiave può essere tolta dalla
consolle, provocando così il rallentamento e con-
seguente arresto del tapis roulant. Controllare il
fermaglio facendo con attenzione pochi passi
allʼindietro; se la chiave non si estrae dalla con-
solle, regolare la posizione del fermaglio con-
seguentemente.
IMPORTANTE: qualora sulla superficie della con-
solle sia presente una pellicola di plastica traspar-
ente, rimuovere la pellicola. Per evitare danni alla
pedana, durante lʼuso del tapis roulant si consiglia
di indossare delle scarpe pulite. a prima volta che
si usa il tapis roulant, verificare l'allineamento del
nastro scorrevole e, se necessario, eseguire la
centratura del nastro (vedere pagina 18).
Ripristina
Sensore
Pulsazione
a pollice
Chiave
Fermagli
DIAGRAMMA DE A CONSO E
13
USO DE A CONSO E
1. Inserire la chiave nella consolle.
Vedere pagina 12.
2. Avviare il nastro scorrevole.
Premere il pulsante aumenta Velocità Digitale
[DIGITA SPEED] per far partire il nastro scorrev-
ole. Subito dopo avere premuto il pulsante au-
menta Velocità Digitale, il nastro scorrevole inizierà
a muoversi con incrementi. Afferrare i corrimano e
iniziare a camminare. Durante l'allenamento, cam-
biare la velocità del nastro scorrevole premendo i
pulsanti Velocità Digitale. Ogni volta che si preme
un pulsante, le condizioni della velocità cambier-
anno con incrementi; se un pulsante viene tenuto
premuto, le condizioni della velocità cambieranno
con incrementi.
Per fermare il nastro scorrevole, premere il pul-
sante Arresto [STOP]. Il display sinistro inizierà a
lampeggiare.
3. Seguire la progressione sul display.
Durante l'al-
lenamento,
l'angolo sinistro
inferiore del
display mostr-
erà il tempo
[TIME]
trascorso e la
distanza [DIST.] in chilometri percorsa correndo o
camminando. 'angolo inferiore destro del display
mostrerà la velocità [SPEED] del nastro scorrevole
espressa in chilometri all'ora e il numero approssi-
mativo di calorie [CA S.] bruciate.
a parte centrale superiore del display è quella
principale.
Questo display può visualizzare il tempo trascorso,
la distanza percorsa (correndo o camminando), la
velocità del tapis roulant o il numero approssima-
tivo di calorie bruciate. Premere il pulsante del
[PRIORITY DISP AY] ripetutamente finché il dis-
play superiore visualizza le informazioni che si
desidera vedere. Nota: l'informazione visualizzata
dal display principale non verrà visualizzata nel-
l'angolo del display inferiore destro o sinistro.
a consolle può
mostrare la ve-
locità e distanza
sia in miglia che
in chilometri.
Per visualizzare
quale unità di
misura è se-
lezionata, tenere premuto il pulsante Arresto, in-
serire la chiave nella consolle e continuare a man-
tenere premuto il pulsante di Arresto per alcuni
secondi. Sul display comparirà una « M » per i
chilometri del sistema metrico oppure una « E »
per le miglia del sistema inglese. Se si desidera
modificare l'unità di misura premere il pulsante di
aumento della Velocità Digitale. Quando appare
l'unità di misura desiderata, togliere la chiave e poi
reinserirla. Nota: quando si posiziona l'interruttore
automatico di ripristino/spento [RESET/OFF] su
spento, l'unità di misura verrà ripristinata. per sem-
plicità, tutte le istruzioni nella presente sezione si
riferiscono ai chilometri.
Per azzerare i display, premere il pulsante Arresto,
rimuovere la chiave e dopo inserirla di nuovo.
14
4. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Per misurare la frequenza cardiaca, posizionarsi
sui poggia piedi e mettere il pollice sinistro sul
sensore pulsazione (vedere disegno a pagina 12).
Non premere eccessivamente altrimenti la cir-
colazione del vostro pollice si ridurrà e il battito
potrebbe non essere rilevato. Quando le pul-
sazioni vengono rilevate, sul display inferiore destro
lampeggerà un simbolo a forma di cuore ad ogni
battito e successivamente si visualizzerà la fre-
quenza cardiaca. Per una lettura più accurata
della frequenza cardiaca, tenere il pollice sul
sensore pulsazione per almeno 15 secondi.
Qualora la frequenza cardiaca visualizzata fosse
eccessiva o insufficiente o qualora non venisse vi-
sualizzata, sollevare per alcuni secondi il pollice dal
sensore pulsazione e poi riposizionarlo. Ricordare
di rimanere fermi durante la misurazione della fre-
quenza cardiaca.
5. Quando finite di allenarvi, togliere la chiave
dalla consolle.
Salire sui poggia piedi, premere il pulsante di
Arresto e togliere la chiave dalla consolle. Mettere
la chiave in un posto sicuro.
Quando si finisce di utilizzare il tapis roulant,
spostare l'interruttore automatico ripristina/spento in
posizione spento e scollegare il cavo di alimen-
tazione. IMPORTANTE: se non si esegue questa
operazione, i componenti elettrici del tapis
roulant si possono consumare prematura-
mente.
MODIFICA DE 'INC INAZIONE DE TAPIS
ROU ANT
Per modificare l'intensità dell'allenamento, è possibile
variare l'inclinazione del tapis roulant. Sono disponibili
due livelli di inclinazione. Prima di cambiare l'incli-
nazione, togliere la chiave e scollegare il cavo di al-
imentazione. Successivamente, chiudere il tapis
roulant nella posizione immagazzinaggio (vedere pag-
ina 15).
Per cambiare
l'inclinazione,
ruotare le
gambe di in-
clinazione
verso l'alto o
verso il basso
fino a quando
non toccano il
telaio.
Dopo aver regolato le gambe di inclinazione, abbassare
il tapis roulant (vedere pagina 16).
IVE AMENTO DE TAPIS ROU ANT
Verificare che
tutti e quattro i
piedini stabi-
lizzatori
aderiscano
perfettamente
al pavimento
(è raffigurato
un solo lato).
Se il tapis
roulant non
aderisce per-
fettamente
alla superficie, ruotare uno dei piedini stabilizzatori in
senso orario o antiorario fino a eliminare il dondolio.
Gamba
Inclinazione
Telaio
Piedini
Stabilizzatori
15
PIEGATURA E SPOSTAMENTO DE TAPIS ROU ANT
PIEGATURA DE TAPIS ROU ANT PER
ʼIMMAGAZZINAGGIO
Togliere la chiave e scollegare il cavo di alimentazione.
ATTENZIONE: bisogna essere in grado di sollevare in
sicurezza 20 kg. (45 lbs.) per alzare, abbassare o muo-
vere il tapis roulant.
1. Reggere il telaio metallico saldamente nella po-
sizione indicata dalla freccia a destra. ATTENZIONE:
per evitare incidenti, non sollevare il telaio dal pog-
gia piedi di plastica. Assicurarsi di piegare le gambe
e tenere la schiena dritta mentre si solleva il telaio.
Sollevare il tapis roulant a metà della sua posizione ver-
ticale.
2. Sollevare leggermente il telaio e tirare la manopola di
chiusura a scatto verso destro. Girare il telaio verso il
basso e allentare la manopola di chiusura a scatto.
Sollevare il telaio fino a che la manopola di chiusura a
scatto non si blocchi nella posizione di immagazzinag-
gio. Assicurarsi che la manopola di chiusura a
scatto sia in posizione di stoccaggio.
Per proteggere la zona sottostante il tapis roulant,
mettere un tappetino sotto al tapis roulant Tenere il
tapis roulant lontano dalla luce diretta del sole. Non
lasciare il tapis roulant riposto in luoghi dove la tem-
peratura supera i 30° C.
SPOSTAMENTO DE TAPIS ROU ANT
Prima di spostare il tapis roulant, portarlo nella posizione di
immagazzinaggio come descritto in precedenza.
Assicurarsi che la manopola di chiusura a scatto sia in
posizione di stoccaggio.
1. Sorreggere un corrimano e posizionare un piede contro
una delle ruote.
2. Inclinare il tapis roulant allʼindietro fino a quando scorre
senza problemi sulle ruote anteriori. Portarlo con atten-
zione nel luogo prescelto. Per ridurre il rischio di le-
sioni, fare estrema attenzione nel muovere il tapis
roulant. Non cercare di muoverlo sopra una super-
ficie non piana.
3. Collocare un piede contro una delle ruote e con atten-
zione abbassare il tapis roulant fino a raggiungere la
posizione dʼimmagazzinaggio.
Manopola
di Chiusura
a scatto
Telaio
Corrimano
Ruota
Telaio
16
APERTURA DE TAPIS ROU ANT PER ʼUSO
1. Reggere lʼestremità superiore del tapis roulant con la
mano sinistra. Tirare la manopola di chiusura a scatto
verso destro e reggerla. Potrebbe essere necessario sp-
ingere il telaio in avanti mentre si tira la Manopola verso
destro. Girare il telaio verso il basso e allentare la
manopola di chiusura a scatto.
2. Afferrare saldamente il telaio di metallo con en-
trambe le mani e abbassarlo fino a terra. ATTEN-
ZIONE: non afferrare solo la barra per i piedi o las-
ciare cadere il telaio a terra. Piegare le gambe e man-
tenere la schiena diritta.
Telaio
Manopola
di Chiusura
a scatto
17
OCA IZZAZIONE GUASTI
a maggior parte dei problemi riscontrabili nel tapis roulant sono risolvibili attenendosi alle fasi descritte
di seguito. Individuare il problema riscontrato e seguire le procedure elencate. Se è necessaria
unʼulteriore assistenza, consultare la copertina del presente manuale.
PROB EMA: l'attrezzo non si accende
SO UZIONE: a. Verificare che il cavo alimentazione sia inserito in una presa con opportuna messa a terra (ve-
dere a pagina 11). Se è necessaria una prolunga, utilizzarne una a tre poli, 1 mm2(calibro 14)
non più lunga di 1,5 m. IMPORTANTE: il tapis roulant non è compatibile con prese RCD.
b. Dopo aver collegato il cavo alimentazióne, verificare che la chiave sia inserita nella consolle.
c. Controllare l'interruttore automatico ripristina/
spento [RESET/OFF] sul telaio tapis roulant vi-
cino al cavo alimentazione. Se l'interruttore
sporge come indicato, l'interruttore automatico è
scattato. Per ripristinare l'interruttore automa-
tico, attendere cinque minuti e poi ripremere l'in-
terruttore.
PROB EMA: l'attrezzo si spegne durante l'uso
SO UZIONE: a. Controllare l'interruttore automatico ripristina/spento sul telaio del tapis roulant vicino al cavo
alimentazione (si veda disegno sopra). Qualora l'interruttore sia scattato, attendere cinque mi-
nuti e quindi ripremere l'interruttore.
b. Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato. Se il cavo di alimentazione è collegato,
scollegarlo, attendere cinque minuti e poi ricollegarlo nuovamente.
c. Rimuovere la chiave dalla consolle. Reinserire la chiave nella consolle.
d. Se il tapis roulant continua a non funzionare, si veda la copertina del presente manuale.
PROB EMA: iI display della consolle non funzionano correttamente
SO UZIONE: a. Togliere la chiave dalla consolle e STACCARE I
CAVO DI A IMENTAZIONE. Successivamente to-
gliere le cinque Viti da M4.2 x 13mm (32) ed
estrarle dalla Calotta Motore (53).
Scattato Ripristina
c
32 32
53
a
32
18
ocalizzare il Commutatore (88) ed il Magnete (41)
sul lato sinistro della Puleggia (43). Girare la Puleggia
fino a che il Magnete sia allineato con il
Commutatore. Assicurarsi che vi sia uno spazio di
3 mm fra il Magnete e Commutatore. Se neces-
sario, allentare la Vite da M4 x 8mm (30), spostare
leggermente il Commutatore e poi riavvitare la Vite.
Rimontare la Calotta Motore (non mostrata) e correre
sul tapis roulant per alcuni minuti per verificare la cor-
rettezza della lettura della velocità.
PROB EMA: il nastro scorrevole rallenta durante lʼesercizio
SO UZIONE: a. Se avete bisogno di una prolunga, usate solo un cavo a 3 conduttori, 3 x 1 mm2che non superi
1,5 m di lunghezza.
b. Se il nastro scorrevole è troppo teso, potrebbe
diminuire la prestazione del tapis roulant ed il nastro
scorrevole potrebbe venire danneggiato permanente-
mente. Rimuovere la chiave e STACCARE I CAVO
DI A IMENTAZIONE. Utilizzando la chiave esago-
nale, ruotare entrambi i bulloni del rullo tenditore in
senso antiorario di 1/4 di giro. Quando il nastro scor-
revole è teso appropriatamente, sarà possibile solle-
vare entrambi i lati di circa 5 a 7 cm dalla piattaforma.
Fare attenzione a tenere il nastro scorrevole cen-
trato. Inserire il cavo di alimentazione nella presa, in-
serire la chiave e far funzionare il tapis roulant per al-
cuni minuti. Ripetere finché il nastro scorrevole è centrato correttamente.
c. Se il tapis roulant continua a rallentare mentre si cammina, si veda la copertina del presente man-
uale.
PROB EMA: Il nastro scorrevole non è centrato o scivola quando vi si cammina sopra
SO UZIONE: a. Se il nastro scorrevole si è spostato a sinistra
togliere prima di tutto la chiave e STACCARE I
CAVO DI A IMENTAZIONE. Utilizzare una chiave
esagonale, ruotare di 1/2 giro e in senso orario il bul-
lone sinistro rullo tenditore. Fare attenzione a non
stringere troppo il nastro scorrevole. Se il nastro
scorrevole si è spostato a destra ruotare di 1/2 giro
e in senso antiorario il bullone rullo tenditore sinistro.
Inserire il cavo de alimentazione nella presa, inserire
la chiave e far funzionare il tapis roulant per alcuni
minuti. Ripetere fino a che il nastro scorrevole non sia centrato.
b. Quando vi si cammina sopra, per primo rimuovere la
chiave e STACCARE I CAVO DI A IMEN-
TAZIONE. Utilizzando la chiave esagonale, ruotare
entrambi i bulloni del rullo tenditore in senso orario di
1/4 di giro. Quando il nastro scorrevole è teso corret-
tamente, dovreste poter sollevare ogni suo lato da 5
a 7 cm dalla piattaforma. Fare attenzione a tenere il
nastro scorrevole centrato. Attaccare la spina, in-
serire la chiave e far funzionare il tapis roulant per
pochi minuti. Ripetere finché il nastro scorrevole è
centrato correttamente.
b
5-7 cm
12
a
b
41
30
88
Vista
dallʼAlto
3 mm
43
I consigli che seguono sono un supporto per pianifi-
care il programma di esercizi. Per informazioni più det-
tagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare
un libro specializzato o di consultare il proprio medico.
Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo
adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati po-
sitivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l'obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i
risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è pos-
sibile prendere come riferimento la propria frequenza
cardiaca. a tabella sottostante mostra le frequenze
cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un al-
lenamento aerobico.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al
proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla ta-
bella (le età sono arrotondate alla decina più pros-
sima). I tre numeri riportati sopra alla propria età deter-
minano la vostra “zona di allenamento”. Il numero infe-
riore rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata
per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta la
frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi
al massimo livello; il numero superiore rappresenta la
frequenza cardiaca raccomandata per un esercizio ae-
robico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo effi-
cace, è necessario eseguire un allenamento a un li-
vello di intensità relativamente basso per parecchi mi-
nuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo bru-
cia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
corpo brucia grassi accumulati. Se l'obiettivo è bru-
ciare grassi, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la frequenza cardiaca è prossima al numero
più basso della propria zona di allenamento. Per bru-
ciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza
cardiaca prossima al numero medio della propria zona
di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l'obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle-
namento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l'esercizio
aerobico, regolare l'intensità dell'esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIG I PER 'A ENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta
la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all'esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car-
diaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di esercizi,
mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona di
allenamento per massimo 20 minuti). Durante l'eserci-
zio respirare regolarmente e profondamente senza mai
trattenere il respiro.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stret-
ching. o stretching aumenta la flessibilità dei muscoli
e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, ese-
guire tre allenamenti alla settimana, rispettando al-
meno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo al-
cuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana.
Ricordatevi che la chiave del successo è rendere l'e-
sercizio una parte costante e divertente della vita di
tutti i giorni.
GUIDA AG I ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di ini-
ziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro che
hanno un'età superiore ai 35 anni o che
hanno comprovati problemi di salute.
Il sensore pulsazioni non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono in-
ficiare la precisione della rilevazione della fre-
quenza cardiaca. Il sensore pulsazioni è solo
uno strumento di supporto per lʼallenamento
che serve a determinare la tendenza della fre-
quenza cardiaca in generale.
19
20
E ENCO PEZZI Nº del Modello WET 20709.0 R0609A
16Bullone da M8 x 16mm
24Bullone da M6 x 10mm
38Vite da M4.2 x 12mm
46 Rondella a Stella da 1/4"
56Rondella a Stella da M8
61Chiave Esagonale da 4 mm
71Chiave Esagonale da 5 mm
8 16 Rondella Piatta Pedana
92Rondella Piatta Rullo Trasmissione
10 2 Rondella Piatta Rullo
11 4 Spaziatore Piattaforma
12 6 Rondella Piatta
13 2 Rondella a Stella Esterna Albero
14 1 Cavo di Messa a Terra da 8"
Verde/Giallo
15 1 Dado da M4
16 14 Dado Autobloccante da M8
17 2 Bullone Motore da 1/4"
18 8 Bullone da M8 x 16mm
19 1 Bullone Motore da M8 x 50mm
20 1 Bullone da M4
21 2 Bullone da M6 x 70mm
22 2 Respingente della Gamba di
Inclinazione
23 4 Bullone da M8 x 50mm
24 1 Bullone da M8 x 40mm
25 1 Bullone da M8 x 45mm
26 4 Bullone da M8 x 35mm
27 4 Bullone da M8 x 43mm
28 2 Rondella da M8
29 14 Vite da M4.2 x 16mm
30 7 Vite da M4 x 8mm
31 4 Vite Distanziatore da M4.2 x 12mm
32 19 Vite da M4.2 x 13mm
33 6 Vite da M4.2 x 8mm
34 1 Corrimano Sinistro
35 1 Chiave/Fermaglio
36 10 Cerniera Poggia Piedi
37 1 Cavo di Messa a Terra da 8" con
Etichetta
38 2 Cappuccio della Gamba di
Inclinazione
39 1 Poggia Piedi Sinistro
40 2 Cinghia Guida
41 1 Magnete
42 1 Calotta Motore
43 1 Puleggia/Rullo Trasmissione
44 1 Perno Molla Pneumatica
45 1 Adesivo dʼAvvertenza
46 1 Piattaforma Nastro
47 1 Nastro Scorrevole
48 1 Rullo Tenditore
49 1 Copri Rullo Tenditore Sinistro
50 1 Copri Rullo Tenditore Destro
51 4 Imbottitura Gamba di Inclinazione
52 1 Gamba di Inclinazione
53 1 Calotta Motore
54 1 Sostegno Motore
55 1 Staffa Rullo Sinistro
56 2 Cappuccio Base
57 2 Boccola Motore
58 1 Motore Principale
59 1 Trasformatore
60 1 Controllore
61 1 Filtro
62 1 Staffa Rullo Destro
63 1 Interruttore Automatico
Ripristina/Spento
64 1 Presa
65 1 Adattatore Cavo di Alimentazione
66 1 Cavo de Alimentazione
67 4 Piedino Stabilizzatore
68 2 Boccola Rullo Tenditore
69 2 Adesivo dʼAttenzione
70 1 Manopola Chisura a Scatto
71 1 Cassetta Bombata
72 2 Ruota
73 2 Inserto Ruota
74 1 Tubo di Fissaggio Superiore
75 1 Tubo di Fissaggio Inferiore
76 1 Molla Pneumatica
77 2 Fermaglio Molla Pneumatica
78 1 Morsetto Commutatore
79 1 Base
80 1 Consolle
81 1 Piastra Consolle
82 1 Poggia Piedi Destro
83 1 Barra Trasversale Corrimano
84 1 Filo Bardato
85 2 Impugnatura in Gommapiuma
86 1 Corrimano Destro
87 1 Telaio
88 1 Commutatore
89 8 Fascetta Cavo da 8"
90 1 Piastra Motore
91 1 Cavo di Terra Unità di Controllo
*–Filo Blu da 8", 2Femmina
*–Filo Nero da 4", 2Femmina
*–Filo Bianco da 6", 2 Femmina
*–Filo Bianco da 6", F/Flag
*–Filo Blu da 4", 2 Femmina
*–Filo Nero da 4", Maschio/Femmina
*–Filo Rosso da 4", M/F
*–Manuale dʼIstruzioni
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente man-
uale dʼistruzioni per informazioni relative allʼordine di pezzi di ricambio. *Questi sono pezzi non raffigurati.
Nº Qtà. Descrizione Nº Qtà. Descrizione

Other manuals for Easy compact 2 treadmill

12

This manual suits for next models

1

Other Weslo Treadmill manuals

Weslo Cadence 500 Treadmill User guide

Weslo

Weslo Cadence 500 Treadmill User guide

Weslo Cadence 16.0 Cwl Treadmill User guide

Weslo

Weslo Cadence 16.0 Cwl Treadmill User guide

Weslo compact XL User manual

Weslo

Weslo compact XL User manual

Weslo Cadence 215s Treadmill User manual

Weslo

Weslo Cadence 215s Treadmill User manual

Weslo 10.0c User manual

Weslo

Weslo 10.0c User manual

Weslo Cadence 3100 User manual

Weslo

Weslo Cadence 3100 User manual

Weslo Cadence 16.0 Cwl Treadmill User manual

Weslo

Weslo Cadence 16.0 Cwl Treadmill User manual

Weslo Sport 100 Treadmill System manual

Weslo

Weslo Sport 100 Treadmill System manual

Weslo Easy compact 2 treadmill User manual

Weslo

Weslo Easy compact 2 treadmill User manual

Weslo Cadence C6 Treadmill Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Cadence C6 Treadmill Operating and maintenance manual

Weslo Cadence 65 User manual

Weslo

Weslo Cadence 65 User manual

Weslo Cadence 900 Treadmill System manual

Weslo

Weslo Cadence 900 Treadmill System manual

Weslo Cadence 6.0 Treadmill System manual

Weslo

Weslo Cadence 6.0 Treadmill System manual

Weslo CARDIO WALK User manual

Weslo

Weslo CARDIO WALK User manual

Weslo Cadence 75 Treadmill Quick start guide

Weslo

Weslo Cadence 75 Treadmill Quick start guide

Weslo Cadence M5 Treadmill User manual

Weslo

Weslo Cadence M5 Treadmill User manual

Weslo Cadence 3350 User manual

Weslo

Weslo Cadence 3350 User manual

Weslo WCTL29509.0 User manual

Weslo

Weslo WCTL29509.0 User manual

Weslo WLTL29816C.1 User manual

Weslo

Weslo WLTL29816C.1 User manual

Weslo Cadence 400 Treadmill System manual

Weslo

Weslo Cadence 400 Treadmill System manual

Weslo Cadence M6 Elliptical System manual

Weslo

Weslo Cadence M6 Elliptical System manual

Weslo Cadence Ct10 User manual

Weslo

Weslo Cadence Ct10 User manual

Weslo Cadence 450v Treadmill System manual

Weslo

Weslo Cadence 450v Treadmill System manual

Weslo Cadence 800 Treadmill User manual

Weslo

Weslo Cadence 800 Treadmill User manual

Popular Treadmill manuals by other brands

Eco-De ECO-2595 user guide

Eco-De

Eco-De ECO-2595 user guide

Lime Pro-Equipment D 11.0 Performance owner's manual

Lime Pro-Equipment

Lime Pro-Equipment D 11.0 Performance owner's manual

Reach T-3i installation guide

Reach

Reach T-3i installation guide

Nautilus PRO T7.14 Assembly instructions

Nautilus

Nautilus PRO T7.14 Assembly instructions

Domyos T900A manual

Domyos

Domyos T900A manual

NordicTrack E 3700 Treadmill user manual

NordicTrack

NordicTrack E 3700 Treadmill user manual

NordicTrack ViewPoint NTL14905.0 user manual

NordicTrack

NordicTrack ViewPoint NTL14905.0 user manual

ICON Health & Fitness PRO-FORM 980 CS user manual

ICON Health & Fitness

ICON Health & Fitness PRO-FORM 980 CS user manual

Muscle Power 2001B owner's manual

Muscle Power

Muscle Power 2001B owner's manual

Keys Fitness Treadmill Service manual

Keys Fitness

Keys Fitness Treadmill Service manual

NordicTrack NETL15900 user manual

NordicTrack

NordicTrack NETL15900 user manual

U.N.O MOTIVE FITNESS V-fit Speed Master 1.8M Assembly & user manual

U.N.O

U.N.O MOTIVE FITNESS V-fit Speed Master 1.8M Assembly & user manual

Spokey MENKAR II user guide

Spokey

Spokey MENKAR II user guide

Pro Fitness GF738339-DI Assembly & user manual

Pro Fitness

Pro Fitness GF738339-DI Assembly & user manual

Reebok i run se user guide

Reebok

Reebok i run se user guide

Duke Fitness T40 Assembly and operating instructions

Duke Fitness

Duke Fitness T40 Assembly and operating instructions

ICON Health & Fitness PRO-FORM CADENCE LT user manual

ICON Health & Fitness

ICON Health & Fitness PRO-FORM CADENCE LT user manual

Insportline inCondi T5000+ user manual

Insportline

Insportline inCondi T5000+ user manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.