
10
X803 RS
ISTRUZIONI D’USO
ATTENZIONE
- Se il tuo casco è dotato di sistema di ritenzione D-Rings chiudilo come indi-
cato nel cartellino istruzioni D-Rings allegato.
- Estrarre l’imbottitura interna di conforto solo quando è necessario pulirla o lavarla.
- Non usare mai il casco senza aver rimontato completamente e correttamente la
sua imbottitura interna di conforto in tutte le sue parti.
- Lavare delicatamente a mano ed utilizzare solo sapone neutro e acqua a 30° C
max.
- Risciacquare in acqua fredda ed asciugare a temperatura ambiente al riparo dal sole.
- L’imbottitura interna di conforto non deve mai essere lavata in lavatrice.
- Il polistirolo interno è un materiale facilmente deformabile ed ha lo scopo di assor-
bire gli urti mediante sua alterazione o parziale distruzione.
- Non modicare o alterare in alcun modo le componenti interne in polistirolo.
- Pulire le componenti interne in polistirolo utilizzando esclusivamente un panno
umido, quindi lasciare asciugare a temperatura ambiente al riparo dal sole.
- Per eseguire le operazioni sopra esposte non utilizzare mai attrezzi e utensili.
LINER POSITIONING CONTROL (LPC)
La diversa conformazione anatomica delle teste dei motociclisti richiede talvolta un
adattamento della posizione del casco sulla testa stessa. Grazie al sistema LINER PO-
SITIONING CONTROL (LPC) è possibile eseguire una regolazione della posizione della
cufa che, a parità di taglia del casco, permette di cambiare l’assetto del casco stesso
sulla testa rispetto a quello fornito di serie, adattandolo alle diverse esigenze.
Per eseguire la regolazione della cufa procedere come segue dopo avere sganciato la
parte posteriore della cufa stessa (vedi istruzioni precedenti).
1.1 Sganciare la linguetta posteriore di regolazione della cufa dal perno di ssaggio
centrale presente sul telaio posteriore della cufa stessa (Fig. 24).
1.2 Tirare la linguetta posteriore di regolazione ed agganciarla al perno centrale in una
delle altre 7 posizioni a scatto possibili.
Tirando la linguetta posteriore di regolazione della cufa il casco si posiziona
gradualmente, scatto dopo scatto, più in alto sulla testa.
1.3 Rimontare completamente la cufa nel casco (vedi istruzioni precedenti) avendo
cura di inlare correttamente la linguetta di regolazione nell’intercapedine presen-
te tra calotta esterna e calotta interna in polistirolo.
Qualora la cufa venga regolata al massimo tiraggio, cioè all’ultimo scatto,
è opportuno che la linguetta posteriore di regolazione venga ripiegata su se
stessa prima di essere inlata nell’intercapedine presente tra calotta esterna e
calotta interna in polistirolo.
1.4 Inserire il sottogola nell’apposito passaggio dell’imbottitura del guanciale e preIn-
dossare il casco e vericare che l’assetto ed il comfort siano di soddisfazione per
la propria testa. In caso contrario eseguire una nuova regolazione.
ATTENZIONE
- Dopo aver eseguito la regolazione della posizione della cufa, indossare ed al-
lacciare il casco per vericare la corretta regolazione del sottogola (vedi cartellino
allegato), il corretto posizionamento del casco sulla testa in posizione di guida e lo
scalzamento (vedi istruzioni “SICUREZZA E NORME D’USO” precedenti).
NOLAN EMERGENCY RELEASE SYSTEM (NERS)
Il Nolan Emergency Release System (NERS) permette al personale di soccorso di rimuo-
vere i cuscinetti dei guanciali dal casco mentre è calzato sulla testa del motociclista.
Per rimuovere il cuscinetto del guanciale sinistro dal casco, slacciare il sottogola e
poi tirare il nastro rosso posizionato nella zona anteriore del cuscinetto stesso come
illustrato in Fig. 25.
Inizialmente si sgancerà la leva di sicura posta sul retro del cuscinetto del guanciale e
poi, continuando a tirare il nastro rosso, il cuscinetto si sgancerà dal polistirolo e ruoterà
gradualmente verso l’esterno del casco lasciando libera la zona laterale dello stesso.
Ripetere la stessa operazione sul lato destro del casco che potrà poi essere rimosso
dalla testa del motociclista in modo più agevole.
ATTENZIONE
- Non tirare mai i nastri rossi del Nolan Emergency Release System (NERS) durante
la guida.
- Controllare sempre il corretto montaggio dei guanciali. Dopo aver utilizzato il No-
lan Emergency Release System (NERS) controllare che i guanciali non siano dan-
neggiati e rimontarli come da istruzioni precedenti.
- Non utilizzare il Nolan Emergency Release System (NERS) per le operazioni di
normale manutenzione e pulizia dei guanciali.
- Non rimuovere gli adesivi di Fig.26 dal casco: potrebbero fornire utili indicazioni al
personale di soccorso.
- Se il Nolan Emergency Release System (NERS) presenta malfunzionamenti o dan-
neggiamenti, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato Nolangroup.
- Utilizzare il Nolan Emergency Release System (NERS) per prestare soccorso solo
se si ha provata competenza ed idoneità in materia. In caso di dubbi chiamare
personale di soccorso idoneo.
PARAVENTO (WIND PROTECTOR) E DEFLETTORE PARANASO (BREATH DEFLECTOR)
(Disponibili di serie o come accessori/ricambi).
Questi accessori permettono di migliorare le prestazioni del casco in particolari con-
dizioni d’utilizzo.
Il paravento (Wind Protector) riduce spiacevoli inltrazioni d’aria sotto il mento. E’
agganciato alla mentoniera interna mediante due bottoni automatici posti sul suo retro.
Vedi Fig.27 per il montaggio e lo smontaggio.
Il deettore paranaso (Breath Deector) evita la formazione di condensa sulla visiera,
deviando il usso d’aria verso il basso. E’ agganciato mediante tre innesti elastici che
devono essere inseriti tra il diffusore anteriore e la guarnizione di bordo della visiera.
E’ disponibile in due versioni: l’una, di primo equipaggiamento, conferisce al prodotto
una pregevole nitura, l’altra, disponibile nella scatola, è chiaramente ispirata alle ma-
schere da pioggia in uso in ambito racing ed è pertanto maggiormente indicata al ne
di limitare l’appannamento.
Vedi Fig.28 per il montaggio e lo smontaggio.