Zhermack vap 8 User manual

VAP 8 / 8A
AD 8
IT FR DE EN ES RU
Steam cleaners &
water softener
1


VAP 8 / 8A - AD 8 3
A
B
1
IN
OUT
23
22
12
34
23
22 23
23
26
22
1
2
3
4
Na Cl
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
21
23
26
25
24
27
22
VAP 8A
1
2
3
4
5
6
16
17
9
20
10
11
12
13
14
19
7
8
15
VAP 8
1
2
3
4
5
6
7
8
15
16
17
9
18
10
11
12
13
14
28
29
30
31
32
VAP 8
VAP 8 A
AD 8

VAP 8 / 8A - AD 8
4
Zhermack S.p.A. - via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine (RO) Italy - Tel. +39 0425 597 611
C305220 - VAP 8
SN:20000000
230V~50/60Hz 1700W
A
B
C
D
C D
VAP 8A
E F
1
13
VAP 8
3
14
15
10
4
5
VAP 8
4
15
2
1

VAP 8 / 8A - AD 8 5
13
VAP 8
1
21
22
23
24
6
1
NaCl
9
23
1
2
3
4
1
2
3
4
8
1
22
20
21
10
1
2
3
24
23
11
14
4
VAP 8A
13
1
5
1
2
3
26
7
13
12

VAP 8 / 8A - AD 8
6
14
15
10
4
5
9
VAP 8
15
14
18
4
10
1
5
9
6
VAP 8A
16
VAP 8
VAP 8 A

IT
7
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
INDICE GENERALE
1. PREMESSA
1.1 Come leggere ed utilizzare il Manuale d’Uso e Manutenzione
1.2 Terminologia e simbologia utilizzata
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 Responsabilità
2.2 Garanzia: norme generali
2.3 Personale addetto
2.4 Prescrizioni generali di sicurezza
3. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1 Descrizione generale dell’apparecchiatura
3.2 Descrizione dei componenti VAP 8 - VAP 8A
3.3 Descrizione dei componenti AD 8
3.4 Dati di identificazione
3.4.1 Segnalazioni indicanti divieti e pericoli presenti a bordo apparecchio
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 Caratteristiche tecniche e principio di funzionamento
4.2 Dati tecnici
4.2.1 Dotazioni standard
4.2.2 Peso e dimensioni di ingombro
5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
5.1 Avvertenze generali
5.2 Imballo e disimballo
5.3 Trasporto e movimentazione
5.4 Smaltimento / Smantellamento
6. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
6.1 Avvertenze e precauzioni
6.2 Condizioni ambientali consentite
6.3 Spazio necessario per l’uso
6.3.1 Piano di appoggio per l’utilizzo
6.4 Allacciamento a fonti di energia
6.5 Messa in servizio VAP 8
6.5.1 Caricamento acqua in caldaia - VAP 8
6.6 Messa in servizio VAP 8A
6.7 Rigenerazione dell’addolcitore d’acqua AD 8
6.8 Usi previsti
6.9 Usi non previsti / Usi vietati
7. USO DELL’APPARECCHIATURA
7.1 Avvertenze generali
7.2 Sistemi di sicurezza
7.3 Avviamento e funzionamento
7.4 Rischi residui
8. MANUTENZIONE
8.1 Pulizia dell’apparecchiatura
8.2 Manutenzione ordinaria
8.3 Manutenzione straordinaria
8.3.1 Svuotamento della caldaia dall’acqua
8.3.2 Sostituzione ugello pistola
8.4 Riavvio dopo lunga inattività
8.5 Come richiedere assistenza tecnica
9. DIAGNOSTICA
9.1 Avvertenze generali
9.2 Inconvenienti e rimedi
10. ALLEGATI
10.1 Dichiarazione di conformità CE (VAP 8 - VAP 8A)
10.2 Dichiarazione di conformità CE (AD 8)
10.3 Certificato di garanzia e Modulo di identificazione
10.4 Scheda interventi tecnici
10.5 Scheda rigenerazione addolcitore d’acqua
I dati riportati in questo manuale possono subire variazioni senza preavviso.
IT 7
FR 37
EN 23
ES 53
DE 69
RU 85
Istruzioni originali

8VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
CAPITOLO 1: PREMESSA
1.1 COME LEGGERE ED UTILIZZARE IL MANUALE
D’USO E MANUTENZIONE
Il presente “Manuale d’Uso e Manutenzione” fornisce
informazioni riguardo l’installazione, l’utilizzo e la
manutenzione dei generatori elettronici di vapore VAP
8, VAP 8A e dell’addolcitore d’acqua AD 8, fabbricati da
Zhermack.
specificato nel presente manuale d’Uso e Manutenzione.
Si raccomanda pertanto di leggerlo con attenzione
prima di installare e mettere in funzione l’apparecchio
stesso, senza tralasciare nulla di quanto scritto e
ponendo particolare attenzione alle note e avvertimenti
scritti in grassetto e ai simboli che indicano situazioni di
pericolo o attenzione (vedi paragrafo 1.2).
nel presente manuale permette un utilizzo sicuro
dell’apparecchio e la possibilità di effettuare interventi
appropriati sullo stesso.
parte integrante dell’apparecchio: pertanto, la sua
consultazione deve essere effettuata nei pressi
dell’apparecchio. E’ necessario che tale manuale sia
conservato nei dovuti modi (in un luogo protetto,
asciutto, al riparo dai raggi del sole o agenti atmosferici,
ecc) per tutta la durata dell’apparecchio, anche nel caso
di passaggio ad altro utilizzatore, e comunque fino allo
smantellamento finale dello stesso.
costantemente aggiornato, integrandolo con eventuali
emendamenti, aggiunte o modifiche pervenute
dalla Ditta Costruttrice. E’ opportuno che eventuali
annotazioni e commenti vengano inseriti nello spazio
appositamente predisposto alla fine del manuale (vedi
Allegati: Note).
parzialmente o totalmente il suo contenuto.
completamente o parzialmente parti del manuale.
manuale, tale da non rendere possibile la lettura del suo
contenuto, è responsabilità dell’utilizzatore richiederne
una nuova copia alla Ditta Costruttrice.
Il manuale d’Uso e Manutenzione è rivolto agli
operatori/utilizzatori per consentirgli un corretto
utilizzo dell’apparecchio. Il manuale riporta
tutte le informazioni utili per il corretto utilizzo
dell’apparecchio previste dalle specifiche di
progetto. In particolare, al suo interno, l’operatore/
utilizzatore troverà le istruzioni e le indicazioni per:
sua parte.
antinfortunistica.
Il presente manuale è suddiviso in 9 capitoli, ciascuno dei
quali fa riferimento a uno specifico argomento inerente
l’apparecchio. Nella parte finale del manuale sono inoltre
inclusi degli Allegati utili al completamento della presente
documentazione.
1.2 TERMINOLOGIA E SIMBOLOGIA UTILIZZATA
E’ fondamentale prestare la massima attenzione ai
seguenti simboli ed al loro significato poichè la loro
funzione consiste nel dare rilievo ad informazioni
particolari, quali situazioni di massima attenzione, consigli
pratici o semplici informazioni. Consultare questa pagina
in caso di dubbi riguardo al significato del simbolo trovato
durante la lettura.
o la manomissione di organi dell’apparecchio possa
causare danno grave alle persone, saranno evidenziate
con il simbolo:
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza
da seguire obbligatoriamente per garantire
la Vostra e l’altrui sicurezza, ed evitare danni
all’apparecchio.
pericolose, o eventuali operazioni il cui non rispetto
delle istruzioni possa causare il decadimento della
garanzia nonchè danni all’apparecchio o ad altri
elementi ad esso associati o all’ambiente circostante,
saranno evidenziate con il simbolo:
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza
da seguire attentamente per garantire la Vostra e
l’altrui sicurezza, ed evitare danni all’apparecchio.
o la manomissione di organi dell’apparecchio possano
causare danno all’apparecchio stesso o il decadimento
automatico della garanzia, saranno evidenziate con il
simbolo:
Questo simbolo richiama l’attenzione per
operazioni che sono assolutamente da evitare,
quindi proibite.
a qualsiasi argomento, saranno evidenziate con il
simbolo:
Questo simbolo evidenzia informazioni e/o
consigli utili.
CAPITOLO 2: INFORMAZIONI GENERALI
2.1 RESPONSABILITÁ
Il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente
Manuale d’Uso e Manutenzione esime il Costruttore da
qualsiasi responsabilità. Per qualsiasi dato non compreso

IT
9
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
o non deducibile dalle pagine a seguire si raccomanda di
consultare direttamente il costruttore.
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine - RO - Italy
Tel. +39 0425 597611, Fax +39 0425 53596
numero verde: 800 856014
In particolare se la manutenzione dell’apparecchio viene
eseguita in modo non conforme alle istruzioni fornite,
o comunque in modo tale da pregiudicarne l’integrità o
modificarne le caratteristiche, Zhermack si ritiene sollevata
da qualsiasi responsabilità inerente la sicurezza delle
persone ed il funzionamento difettoso delle macchine.
2.2 GARANZIA: NORME GENERALI
In Allegato al presente Manuale d’Uso e Manutenzione
troverete Il Certificato di Garanzia e il Modulo di
Identificazione che dovrà essere compilato in ogni sua
parte.
In generale, i principali motivi di perdita della garanzia
sono costituiti da:
Rimane a carico esclusivamente del cliente
ogni onere concernente l’idoneo imballaggio
del prodotto da consegnare al produttore.
Quest’ultimo non risponde quindi di vizi,
malfunzionamenti, o danni del prodotto
derivanti o conseguenti all’uso di imballaggi
inidonei o di qualità non equivalente o
superiore a quelli di spedizione.
Zhermack si ritiene sin da ora sollevata da ogni
responsabilità nel caso in cui venga eseguita
sull’apparecchio qualunque tipo di modifica o
manomissione senza previa autorizzazione scritta
dalla Ditta Costruttrice stessa. Di conseguenza: le
riparazioni effettuate da personale non
autorizzato, l’utilizzo di parti di ricambio non
originali e la non ottemperanza delle norme di
installazione specificate nel presente manuale,
fanno decadere automaticamente la garanzia.
2.3 PERSONALE ADDETTO
Il personale addetto all’apparecchio si differenzia nel
seguente modo:
Operatore - conduttore
Persona addestrata all’uso dell’apparecchio. Svolge le
mansioni necessarie al funzionamento dell’apparecchio,
quali: utilizzo, pulizia, ispezione ed interventi semplici
conduttore deve operare con l’apparecchio montato
secondo quanto riportato nel presente manuale.
Prima dell’utilizzo dell’apparecchio e prima di
ogni intervento sullo stesso, l’operatore dovrà
leggere interamente con la massima attenzione il
presente manuale, redatto al fine di garantire un
impiego razionale e sicuro dell’apparecchio e
riportare sulla scheda d’intervento tecnico, in
Allegato al presente Manuale, gli interventi di
manutenzione, le sostituzioni di componenti
dell’apparecchio ed i semplici sospetti di
funzionamento anomalo dello stesso.
Manutentore autorizzato da Zhermack
Persona che interviene in tutte le condizioni
di funzionamento e a tutti i livelli di protezione per
effettuare riparazioni/regolazioni meccaniche, elettriche
o manutenzione preventiva a scadenza periodica con
eventuale sostituzione di parti.
2.4 PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA
E’ compito dell’operatore osservare con attenzione i
consigli forniti e le avvertenze qui di seguito riportate
per meglio conservare ed utilizzare l’apparecchio in tutta
sicurezza:
spazio operativo che deve essere sgombro da ostacoli,
contattare immediatamente il Centro di Assistenza
manutenzione ordinaria e/o straordinaria, assicurarsi
che la spina elettrica dell’apparecchio sia scollegata
danneggiamento o per usura, rivolgersi esclusivamente
all’interno della zona di lavoro, per evitare danni
detergente, ma esclusivamente sostanze non
infiammabili, non corrosive e non tossiche (vedi
paragrafo 8.1).
avvertire sempre il responsabile della manutenzione di
causa di scottature nel caso di utilizzo impropio

10 VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’APPARECCHIO
Le apparecchiature descritte nel presente Manuale sono:
• VAP8generatoreelettronicodivaporeacaricamento
manualediacquaprogettatopereffettuarelapuliziaa
vaporedisemilavoratiadusoodontotecnico.
• VAP 8A generatore elettronico di vapore con
allacciamento diretto alla rete idrica progettato per
effettuare la pulizia a vapore o ad acqua calda di
semilavoratiadusoodontotecnico.
• AD8 addolcitore d’acqua indispensabile nell’utilizzo
delgeneratoredivaporeVAP8Acollegatodirettamente
allareteidrica.
3.2 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI VAP8/VAP8A
- FIG. A
1. Ugellofisso
2. Manometro
3. Spiadisovrapressione
4. Spiadibassolivelloacqua
5. Spiadiresistenzaattivata
6. Pulsanteugellofisso
7. Discometallico(chel’operatoredeve
toccareperscaricareenergiaelettrostatica)
8. Vaschettaraccoltaacqua
9. Manopolaregolazioneflussovapore
10.Tastopistola
11. Pistola
12. Cavoallacciamentopistola
13. Interruttoregenerale
14. Interruttoreresistenza
15. Tapposcaricoacqua
16. Fusibile
17. Cavodialimentazione
18. Tappocaricamentoacqua(VAP8)
19.Selettorefunzioneacqua-vapore(VAP8A)
20.Raccordocaricoacqua(VAP8A)
3.3 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI AD 8 - Fig. B
21.Raccordouscitaacqua
22.Tubouscitaacqua
23.Tuboperentrataacqua
24.Raccordoentrataacqua
25.Manopolavalvola
26.Tubodiscaricoacquaedepressione
27.Manopolacoperchioapertura/chiusura
Sull’addolcitored’acquaAD8 è installata unamanopola
valvola (25) regolabile su 4 posizioni distinte sotto
descritte:
POSIZIONE 1: in questa posizione si effettua la fase di
lavoro.
POSIZIONE 2: in questa posizione si effettua la fase
di depressione e carico sale (quantità:
1 kg) all’interno dell’addolcitore per la
rigenerazione.
• nonindirizzareilgettodivaporedellapistolaversofonti
dielettricitàe/oversopersone;
• (VAP8)nonsvitaremaiiltappodicaricamentoacquase
incaldaiaèpresentedelvapore;
• in caso di prolungata inattività scollegare
l’apparecchiaturadall’impiantodialimentazione;
• sottoporrel’apparecchiaturaallaverificadelCostruttore
almenounavoltaall’anno;
• (VAP 8A) se la spia di sovrapressione si dovesse
ripetutamente illuminare, spegnere l’apparecchio
agendo sull’interruttore generale e rivolgersi al Centro
diAssistenzaAutorizzato;
• (VAP 8A) se la valvola di sicurezza dovesse aprirsi,
spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore
generaleerivolgersialCentrodiAssistenzaAutorizzato;
• l’addolcitore d’acqua AD 8 è stato progettato per
funzionareconpressionedieserciziocompresatra1-8
baredeveesserealimentatoesclusivamenteconacqua
freddapotabile;
• per la rigenerazione dell’addolcitore d’acqua utilizzare
unicamenteNaCl;sostanzeacideobasiche,comepure
solventi o prodotti chimici vari, non possono essere
utilizzati;
• le resine contenute nell’addolcitore d’acqua sono
necessariealsuocorrettofunzionamentoequindinon
vannoeliminate;
• l’addolcitore d’acqua deve essere installato in locali a
temperaturaambientesuperioreazerogradicentigradi
perevitareilcongelamentodell’acquainessocontenuto;
• installarel’addolcitored’acquainluogoprotettodaurti
accidentaliperevitareildanneggiamentodell’involucro
esterno,dellevalvoleodeirubinetti;
• assicurarsiche la pressionedell’acquanonsuperii 3/4
bar per non danneggiare la pompa di carico acqua; si
consigliapertantodiapplicareunriduttoredipressione
contaraturada1a2bar;
• è consigliato l’utilizzo del generatore di vapore con
idoneiguantiedocchialidiprotezione.
• L’utilizzo delgeneratoredivapore deveessere
effettuato indossando occhiali appositi,
allontanando le persone che si trovino nei
pressidell’apparecchiatura,lequalipotrebbero
essere investite da materiali a pulviscolo e
vapore.
• Zhermack non si ritiene responsabile di
eventuali danni all’apparecchio dovuti ad
una manutenzione non corretta eseguita da
personale non specializzato o non conforme
a quanto interamente riportato nel presente
manuale.
• Zhermack è sin da ora sollevata da qualsiasi
dannoapersoneo acosesidovesseverificare
inseguitoadogniusodiversoenonprevistoda
quelloindicatodalpresentemanuale.
Nelcasoincuisidovesseverificareunincendio-
anche di piccole dimensioni - all’interno
dell’apparecchio stesso o nelle vicinanze, per
spegnerlo usare esclusivamente un estintore a
polvere.E’proibitousareacqua.

IT
11
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
lavorative. Nel realizzare i propri prodotti, Zhermack si è
adoperata di strumenti all’avanguardia nel campo della
progettazione, atti a produrre la massima funzionalità
qualità e l’effettuazione di tutti i collaudi necessari per
la sicurezza dell’operatore, garantiscono i prodotti di
Zhermack e li rendono competitivi a livello mondiale.
Il principio di funzionamento che caratterizza VAP 8 eVAP
8A si basa sulla produzione di vapore o acqua calda con
tecniche sono:
- pressostato di sovrapressione con blocco resistenza,
gestito da un dipositivo elettronico a microprocessore.
AD 8 invece è un addolcitore d’acqua consigliato
nell’utilizzo di VAP 8A collegato direttamente alla
funzionare a pressione di esercizio compresa tra 1-8
alimentarlo esclusivamente con acqua fredda potabile.
(comune sale grosso per cucina).
4.2 DATI TECNICI
Dati tecnici VAP 8 e VAP 8A:
Tensione di alimentazione 230 V ~ ± 10% 50 Hz
Potenza assorbita totale 1700 W
Grado di protezione IP IPX0
<70 dB
Tensione pistola 24 V
Capacità caldaia 4 l
Ricarica caldaia 2.5 l
Dimensione caldaia (cm)
Categoria di sovratensione II
Grado di inquinamento nominale applicabile 2
Dati tecnici AD 8:
Pressione di esercizio 1 - 8 bar
Alimentazione acqua fredda potabile
Rigenerazione (NaCl) 1 kg
POSIZIONE 3: in questa posizione si effettua la fase di
rigenerazione.
POSIZIONE 4: in questa posizione si effettua la fase di
controcorrente.
3.4 DATI DI IDENTIFICAZIONE
Fig. C: l’apparecchio descritto nel presente manuale è
provvisto di una targhetta indicante i dati d’identificazione
dello stesso e del Costruttore:
A Nome ed indirizzo del Costruttore
B Codice e modello dell’apparecchio
C Matricola
D Indicazioni di alimentazione
CEE riportate nella “Dichiarazione di conformità CE” in
Allegato. Usare i dati identificativi per ogni richiesta
ricambi, informazioni ed assistenza al Centro di Assistenza
Autorizzato. Qualora la targa si deteriorasse con l’uso,
anche parzialmente, e/o non risultasse chiaramente
leggibile in ogni sua parte, si consiglia di richiederne
un’altra al Costruttore citandone i dati.
Non asportare e/o rovinare la targhetta al fine di
poter riconoscere sempre tutti i dati identificativi
dell’apparecchio.
3.4.1
A BORDO APPARECCHIATURA
Sull’ apparecchio sono posizionate altre targhe e simboli
che indicano:
Non aprire o togliere sportelli o protezioni
prima di aver scollegato la spina dalla rete di
alimentazione elettrica.
Sul tappo caricamento acqua per VAP 8 è posizionata
un’etichetta indicante:
Questa etichetta richiama l’attenzione, nella fase di
svitamento del tappo di caricamento acqua, sulla possibile
fuoriuscita di vapore a temperature elevate e quindi
pericolosa: usare la massima cautela nell’operazione di
svitamento del tappo, seguendo quanto riportato nel
presente manuale.
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPIO DI
FUNZIONAMENTO
Zhermack crea strumenti di lavoro qualitativamente
e tecnologicamente molto avanzati, in modo tale che
l’utilizzatore, servendosene quotidianamente, li senta
progettati e studiati a misura delle proprie esigenze

12 VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
del grado di utilizzo dell’addolcitore ed al grado di
notizie utili relative alla durezza dell’acqua
utilizzata nel luogo di installazione
dell’apparecchiatura.
4.2.1 DOTAZIONI STANDARD
Componente Q.tà Cod. (*)
28. Imbuto per carica d’acqua (VAP 8) 1 XI0020255
29. Fusibile 1 XE0802100
30. Gancio per appoggio pistola 1 XI0020030
31. Tubi collegamento ai rubinetti
entrata/uscita acqua (VAP 8A) 2 XF0486320
32. Kit dotazione pistola 1 XR0020065
(*) Codice di Ordinazione, da usarsi per l’ordinazione di parti
di ricambio.
4.2.2 PESO E DIMENSIONI DI INGOMBRO
Dimensioni di ingombro VAP 8 - VAP 8A (senza imballo)
Altezza (cm) 38
37
Profondità senza vaschetta (cm) 33
Profondità con vaschetta (cm) 45
Peso a vuoto (kg) 20
Dimensioni di ingombro AD 8 (senza imballo)
Altezza (cm) 40
30
Profondità (cm) 20
Peso a vuoto (kg) 8.5
CAPITOLO 5: TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
5.1 AVVERTENZE GENERALI
raccomanda di prestare la massima attenzione e
cura durante la movimentazione
dell’apparecchio, osservando rigorosamente
tutte le precauzioni e le istruzioni contenute nei
paragrafi a seguire.
necessario che siano almeno 2 (due) le persone
che afferrano l’apparecchiatura dal fondo.
5.2 IMBALLO E DISIMBALLO
Fig. D: Tutto il materiale viene accuratamente controllato
dal Costruttore prima della spedizione.Al ricevimento
dell’apparecchio accertarsi che lo stesso non abbia subito
danni durante il trasporto o che l’eventuale imballo non
sia stato manomesso con conseguente asportazione di
parti contenute all’interno. Nel caso si riscrontrassero
danni o parti mancanti, comunicarlo immediatamente
al Rivenditore ed al Trasportatore presentando
scatola di cartone con protezioni interne, contiene:
ed eventualmente
l’addolcitore
per l’imballo (vedi paragrafo 5.3).
• Rimane a carico esclusivamente del
cliente ogni onere concernente l’idoneo
imballaggio del prodotto da consegnare
al produttore. Quest’ultimo non risponde
quindi di vizi, malfunzionamenti, o danni
del prodotto derivanti o conseguenti
all’uso di imballaggi inidonei o di qualità
non equivalente o superiore a quelli di
spedizione.
5.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Nel caso in cui sia necessario spostare l’apparecchio si
deve:
con AD 8) Scollegare l’eventuale tubo
sempre in posizione verticale. A questo proposito, si
faccia attenzione al peso e alle dimensioni di ingombro
dell’apparecchio stesso (vedi par. 4.2.2), onde evitare
il verificarsi di danni di qualunque natura causati
dall’inosservanza di detti valori.
originale. Nel caso non fosse possibile, porre la massima
accortezza nel proteggere l’apparecchio da urti o
cadute. Il trasporto dell’apparecchio è sotto la completa
responsabilità del proprietario.
esime il Costruttore da responsabilità riguardo
a malfunzionamenti dell’apparecchio e fa
conseguentemente decadere la garanzia.
dell’apparecchio al Centro di Assistenza
Autorizzato, è necessario allegare copia del
documento d’acquisto e copia del modulo di
identificazione correttamente compilato.
5.4 SMALTIMENTO / SMANTELLAMENTO
Nel caso di smaltimento dei materiali di imballaggio
l’utilizzatore dovrà seguire le normative vigenti nel
proprio Paese relative ai seguenti materiali:
bruciare (fumi tossici) nè disperdere nell’ambiente,
ma da smaltire secondo le norme vigenti nel Paese
utilizzatore.
In caso di smantellamento dell’apparecchio l’operatore,
secondo le direttive CEE e secondo le leggi in vigore nel
Paese utilizzatore, dovrà occuparsi dello smantellamento,

IT
13
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
dell’eliminazione o del riciclaggio dei materiali quali:
Il prodotto non deve essere smaltito come
rifiuto urbano ma, a fine vita, ne dovrà essere
effettuata la raccolta differenziata a norma
della Direttiva europea 2012/19/UE, o a norma
delle direttive vigenti nei paesi di vendita.
CAPITOLO 6: INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
6.1 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Prima di procedere alle operazioni d’installazione,
assicurarsi che sussistano tutte le condizioni di sicurezza
del caso e seguire attentamente le successive indicazioni.
6.2 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Salvo diversa precisazione all’ordine si intende che
l’apparecchio deve essere previsto per funzionare
regolarmente nelle seguenti condizioni ambientali:
Uso Interno
Altitudine Fino a 2000 m
Temperatura di esercizio Da 5°C a 40°C
Umidità
Condizioni diverse da quelle prescritte possono
del locale in cui è locato l’apparecchio deve essere
sufficiente a garantire una buona visibilità in ogni punto
dell’apparecchio. In particolare deve essere garantita una
dell’illuminazione e l’assenza di riflessi onde evitare
abbagliamento dell’operatore.
esplosione o incendio: non è comunque
predisposto e/o studiato per operare in ambienti
ad atmosfera esplosiva o con rischio d’incendio.
importante per la sicurezza delle persone e della
qualità del lavoro. In Italia questo argomento è
regolato da decreto ministeriale che determina in
modo chiaro il livello medio di illuminazione
prescritto. In altri Paesi sono valide le normative
riguardanti la prevenzione di infortuni e l’igiene
del lavoro in vigore.
6.3 SPAZIO NECESSARIO PER L’USO
dell’apparecchio sono importanti sia per la qualità del
lavoroedella sicurezzacheper una correttamanutenzione.
Detta zona oltre a dover essere sufficientemente ampia
per consentire un’ottimale operatività dell’apparecchio
- anche in fase di pulizia e manutenzione - dovrà essere
ben illuminata, aerata, non polverosa e non esposta alla
luce diretta del sole. Inoltre l’apparecchio deve essere
posizionato in modo tale che sia possibile manovrare in
modo agevole la spina di collegamento.
6.3.1
Fig. E - VERSIONE DA BANCO
su di un piano rigido e parallelo al suolo. A tale scopo
costituiscono validi piani di appoggio i mobili di servizio
(per un uso in piedi) o i banchi da modellazione (per un
uso da seduti) dopo averne verificato la stabilità ed il
corretto livellamento.
Fig. F - VERSIONE DA PARETE
parete.
Prima dell’installazione:
- verificare che nella zona sottostante
l’apparecchio non siano presenti prese di corrente
o altri oggetti che possano essere danneggiati
- porre attenzione all’allineamento orizzontale
dei fori.
Terminata la foratura, introdurre i tasselli nei fori e
successivamente avvitare le viti lasciando che queste
sporgano 8-10 mm dalla parete. Si consiglia di verificare la
stabilità della macchina prima dell’uso.
effettuata considerando il peso della macchina
riportato nella Sez. 4.2.2 e la tipologia di parete su
cui viene installata.
Installare l’eventuale addolcitore d’acqua AD 8 in locale a
temperatura ambiente superiore a zero gradi centigradi
in luogo protetto contro urti accidentali e perfettamente
in piano sul pavimento.
6.4 ALLACCIAMENTO A FONTI DI ENERGIA
Prima di effettuare la connessione verificare:
corrispondano a quelle indicate sulla targhetta
impianto di messa a terra secondo le normative vigenti
del paese dell’utilizzatore.
E’ vietato manomettere il cavo di alimentazione e
la relativa spina. Per la sostituzione degli stessi per
danneggiamento e/o per usura, rivolgersi
esclusivamente al Centro di Assistenza
Autorizzato.
E’ obbligatorio il collegamento di terra.
Nel caso in cui si presentasse la necessità
temporanea di usare una prolunga, la
stessa deve essere in accordo con le
normative vigenti nel paese di utilizzo.

14 VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
6.5 MESSA IN SERVIZIO VAP 8
Gli esempi nelle illustrazioni fanno riferimento al
generatore di vapore appoggiato sul banco.
Fig. 1: Appoggiare l’apparecchio in piano sul banco
di lavoro. Collegare il generatore di vapore alla rete
di alimentazione elettrica. A questo proposito seguire
attentamente quanto riportato al par. 6.4.
Fig. 2: Svitare il tappo caricamento acqua (18) e riempire
la caldaia di acqua. Se l’acqua dovesse trasbordare pulire
accuratamente il generatore di vapore dai residui d’acqua
stessa, quindi riavvitare il tappo.
Per evitare depositi di calcare che potrebbero
danneggiare il generatore di vapore, si consiglia di
usare acqua demineralizzata.
Fig. 3: Accendere l’apparecchio premendo l’interruttore
generale (13): il led sull’interruttore stesso si illumina.
6.5.1
Fig. 4: Alla prima accensione del generatore di vapore
VAP 8 o quando l’acqua presente in caldaia si sta
esaurendo, la spia (4) di basso livello acqua si accende
e contemporaneamente si disattiva la resistenza con
resistenza rimane disattiva fino a che la caldaia non viene
riempita. Per caricare d’acqua la caldaia procedere nel
seguente modo:
fine di scaricare gli ultimi residui di vapore presente in
Nel caso si dovesse caricare acqua a caldaia ancora
calda, si consiglia di non usare acqua fredda al fine
di non creare scompensi termici.
essere causa di un non perfetto funzionamento
dell’apparecchio stesso e del conseguente
decadimento della garanzia.
6.6 MESSA IN SERVIZIO VAP 8A
Per evitare la formazione di depositi di calcare che
a lungo andare potrebbero pregiudicare il
corretto funzionamento o in altri casi danneggiare
il generatore di vapore VAP 8A, si consiglia di
eseguire l’allacciamento alla rete idrica utilizzando
l’addolcitore d’acqua AD 8.
Fig. 5: Appoggiare il generatore di vapore in piano sul
banco di lavoro e l’addolcitore in piano sul pavimento
(vedi par. 6.3.1).
Prima di effettuare il collegamento dei tubi,
rimuovere gli eventuali tappi in gomma inseriti
negli attacchi dei rubinetti di entrata/uscita
acqua dell’addolcitore AD 8.
Fig. 6: Effettuare l’allacciamento dell’addolcitore d’acqua
alla rete idrica collegando i tubi (23 e 22) ai raccordi di
quindi avvitare non eccessivamente i raccordi stessi.
Il collegamento dell’addolcitore alla rete idrica
deve essere effettuato da personale qualificato
ed autorizzato.
Fig. 7: Collegare il tubo di scarico acqua (26)
dell’addolcitore direttamente ad un sifone aperto posto
in posizione inferiore rispetto all’addolcitore.
Fig. 8: Affinchè la resina contenuta nello scambiatore
assicuri le prestazioni richieste effettuare un risciacquo
dell’addolcitore posizionando la manopola (25) sul
numero “4” (posizione controcorrente: vedi fig. B), per
almeno 10 minuti fino a che l’acqua che fuoriesce sia
perfettamente limpida. Per questa operazione convogliare
l’acqua nel sifone aperto (vedi figura 7).
Fig. 9: Effettuare la rigenerazione dell’addolcitore d’acqua
come spiegato al par. 6.6.1.
Se la rigenerazione dell’addolcitore viene
effettuata in maniera non corretta il generatore di
vapore potrebbe danneggiarsi. Rivolgersi a
personale specializzato in caso di dubbio.
Fig. 10: Collegare l’altra estremità del tubo uscita acqua
(22) dell’addolcitore con il raccordo carico acqua (20) del
generatore di vapore.
Fig. 11: Collegare l’altra estremità del tubo entrata acqua
(23) dell’addolcitore al rubinetto di alimentazione idrica.
Assicurarsi che la pressione dell’acqua non superi
riduttore di pressione con taratura da 1 a 2 bar.
Fig. 12: Collegare il generatore di vapore alla rete di
alimentazione elettrica. A questo proposito seguire
attentamente quanto riportato al paragrafo 6.4.
Fig. 13: Accendere l’apparecchiatura premendo
l’interruttore generale (13): il led sull’interruttore stesso
si illumina.
Fig. 14: Attivare la resistenza e la pompa agendo
pompa entra in funzione.
certa rumorosità della pompa.
dell’addolcitore d’acqua si consiglia di installare
un rubinetto in modo da poter chiudere il
passaggio d’acqua in caso di necessità.

IT
15
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
essere causa di un non perfetto funzionamento
dell’apparecchio stesso e del conseguente
decadimento della garanzia.
6.6.1
Fig. B
legata al grado di utilizzo dell’apparecchio stesso
ed al grado di purezza dell’acqua potabile
relative alla durezza dell’acqua utilizzata nel
luogo di installazione dell’addolcitore.
Provvedere alla rigenerazione dell’addolcitore d’acqua AD
8 nel seguente modo:
residui di sale o resina quindi rimettere il coperchio ed
scaricare l’acqua salata dal tubo (26) fino a che l’acqua
circa 30 secondi quindi riportare la manopola (25) in
posizione 1 come indicato in fig. B.
Nei trenta secondi di attesa suddetti l’apparecchio non
viene alimentato.
generatore di vapore collegato all’addolcitore
viene ugualmente alimentato ma con acqua
non addolcita.
AD 8 in perfetta efficienza si consiglia di
utilizzare la scheda riportata in Allegato al
presente manuale per trascrivere le date di
rigenerazione effettuate.
Per la rigenerazione utilizzare unicamente NaCl
(comune sale grosso per cucina). Si vieta l’uso di
sostanze acide o basiche, solventi o prodotti
chimici.
6.7 USI PREVISTI
I generatori di vapore VAP 8, VAP 8A sono stati concepiti
per generare vapore o acqua calda per la pulizia di
AD 8 è stato concepito per addolcire l’acqua potabile della
rete idrica utilizzata per un duraturo funzionamento del
generatore di vapore VAP 8A.
6.8 USI NON PREVISTI / USI VIETATI
Ogni utilizzo non contemplato nel paragrafo
riguardante gli “Usi previsti” costituisce un uso
improprio dell’apparecchio, quindi non previsto e
decadimento della garanzia e la Zhermack declina
ogni responsabilità di danni ad oggetti, ad
operatori o a terzi.
I principali motivi di decadimento della garanzia sono
riportati nel paragrafo 2.2 e nel “Certificato di Garanzia” in
allegato al presente manuale.
CAPITOLO 7: USO DELL’APPARECCHIO
7.1 AVVERTENZE GENERALI
L’apparecchiatura non deve mai essere
operativa se avente parti smontate.
Per la totale certezza di poter operare in sicurezza,
attenersi scrupolosamente alle fasi di lavoro di
seguito descritte.
7.2 SISTEMI DI SICUREZZA
Allo scopo di assicurare la massima affidabilità di esercizio,
Zhermack ha effettuato un’accurata scelta dei materiali
e dei componenti da impiegare nella costruzione delle
apparecchiature, sottoponendola a regolare collaudo
prima della consegna. I materiali sono delle migliori
qualità e la loro introduzione in azienda, lo stoccaggio
e l’impiego in officina è costantemente controllato al
fine di garantire l’assenza di danni, deterioramenti e/o
malfunzionamenti. In particolare, i generatori di vapore,
oltre di un fusibile di protezione e valvola di sicurezza,
dispongono:
1. Per VAP 8A.
Disattivazione automatica della pompa se quest’ultima
si dovesse surriscaldare a causa di una forte pressione o
mancanza d’acqua. Per ripristinare la funzionalità della
pompa si deve:
- spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore
- lasciare raffreddare la pompa, il riarmo della stessa
avviene automaticamente non appena rientra in
temperatura di sicurezza di funzionamento.
2. Per VAP 8 e VAP 8A.
Pressostato interno di sicurezza che attiva il blocco
dell’apparecchio nel caso in cui la pressione di
spia di sovrapressione si illumina. Per ripristinare
automaticamente l’apparecchio agire nel seguente modo:
- spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore
- riaccendere l’apparecchio.

16 VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
ripetutamente illuminare, spegnere il
generatore di vapore agendo sull’interruttore
generale e rivolgersi al Centro di Assistenza
Autorizzato.
nel seguente modo:
- scaricare la pressione fino a 1 bar tramite la
- spegnere completamente l’apparecchio
tramite l’interruttore generale e rivolgersi al
Centro di Assistenza.
7.3 AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
Nel caso di utilizzo del kit (Kit dotazione
pistola XR0020065 ) verificare la presenza
della guarnizione sul terminale della pistola,
nel caso sia assente reintegrarla con quella
presente nel kit, e assicurarsi del corretto
inserimento degli ugelli per evitare ritorni di
acqua e/o vapore verso l’utilizzatore.
Dopo avere eseguito una corretta installazione e messa in
servizio, procedere come segue:
Attivare la resistenza agendo sull’interruttore (14): il
acqua (4) e la spia di resistenza attivata (5) s’illuminano
contemporaneamente. Dopo cinque secondi la spia (4)
si spegne automaticamente, mentre la spia (5) rimane
illuminata fino al raggiungimento della pressione a 8 bar.
Se dopo 5 secondi la spia di basso livello acqua (4) non si
dovesse spegnere, la caldaia deve essere caricata d’acqua
(vedi paragrafo 6.6.1).
Premere il tasto (10) situato sulla pistola per la fuoriuscita
del vapore.
Regolare il flusso di vapore agendo sulla manopola (9)
ruotandola in senso antiorario per aumentare ed in senso
orario invece per diminuire.
Dal momento in cui dalla pistola fuoriesce vapore con
conseguente diminuzione della pressione presente in
caldaia, la spia di resistenza attivata (5) si illumina.
Attivare la resistenza e la pompa agendo sull’interruttore
spia di basso livello acqua (4) e la pompa entra in funzione.
Al raggiungimento del livello minimo di acqua in caldaia,
la spia (4) si spegne e contemporaneamente si illumina la
spia di resistenza attivata (5) fino al raggiungimento della
pressione a 8 bar.
Selezionare la funzione desiderata agendo sul selettore
(18).
Premere il tasto (10) della pistola per la fuoriuscita
dell’acqua o del vapore e procedere alla regolazione del
flusso agendo sulla manopola (9) ruotandola in senso
antiorario per aumentare ed in senso orario invece
per diminuire. Dal momento in cui fuoriesce vapore o
acqua dalla pistola con conseguente diminuzione della
pressione presente in caldaia la spia di resistenza attivata
(5) si illumina.
Per l’erogazione di vapore da ugello fisso, posizionare
il manufatto da lavorare sotto l’ugello (1) e agire sul
pulsante ugello fisso (6).
consigliabile che l’operatore tocchi l’apposito
disco metallico (7, fig.A) posizionato sul lato
dell’apparecchio al fine di scaricare l’energia
elettrostatica.
anche prima dello spegnimento della spia di
del vapore visualizzata sul manometro sarà
inferiore a 8 bar.
funzione acqua per periodi prolungati.
presume di non utilizzare il generatore di
vapore per molto tempo (vedi par. 8.3.1).
7.4 RISCHI RESIDUI
Il rischio residuo è:
Il generatore di vapore è un’apparecchiatura che produce
vapore o acqua calda e quindi lavora a temperature
essere rappresentati da situazioni quali di seguito
evidenziate:
agganciata al relativo supporto e azionata
accidentalmente potrebbero provocare
ustioni.
eseguiti da persone non autorizzate, o con la
spina collegata all’impianto di alimentazione
elettrica.
Onde evitare il verificarsi di incidenti, operare
sempre nel rispetto di quanto descritto nel
presente Manuale. In caso di dubbi di qualsiasi
natura, rivolgersi sempre al Costruttore od al
Centro di Assistenza Autorizzato.
Il generatore di vapore è un’apparecchiatura
che, potenzialmente, potrebbe causare
esplosioni ed incendi se non si opera sempre
nel rispetto di quanto descritto nel presente
manuale. In caso di dubbi di qualsiasi natura,
rivolgersi sempre al Costruttore od al Centro di
Assistenza Autorizzato.
I rischi residui sono segnalati sull’apparecchio da apposite
etichette, come descritto nel paragrafo 3.4.1.

IT
17
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
CAPITOLO 8: MANUTENZIONE
8.1 PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Per la pulizia esterna dell’apparecchio usare un panno
asciutto, solo se necessario inumidirlo con poca acqua o
con un detergente non sgrassante (vedi paragrafo 2.4).
E’ compito dell’operatore fare in modo che l’apparecchio
sia mantenuto pulito dai materiali estranei quali detriti,
acqua, liquidi isolanti, ecc.
A tale scopo è necessario prevedere una fase di pulizia al
termine del turno di lavoro, da effettuarsi ad apparecchio
spento, in condizioni di stabilità.
Per la pulizia della vaschetta raccolta acqua (8) tirare la
parte inferiore della stessa verso l’esterno staccandola così
dall’apparecchio.
Per la pulizia interna dell’apparecchio rivolgersi al Centro
di Assistenza Autorizzato.
dell’apparecchio, assicurarsi di spegnere
sempre l’interruttore generale. E’ vietato pulire
l’apparecchio se collegato alla rete di
alimentazione elettrica.
alcalini o tossici nelle operazioni di pulizia
dell’apparecchio e/o dei componenti.
operazioni di pulizia, deve essere effettuato
indossando occhiali e mascherina di protezione,
allontanando le persone che si trovino nei pressi
della macchina, le quali potrebbero essere
investite da materiali a pulviscolo e mantenere
una pressione minima di 2 bar.
8.2 MANUTENZIONE ORDINARIA
Una volta effettuata la pulizia dell’apparecchio (vedi
paragrafo 8.1), l’operatore dovrà verificare che non vi
siano parti logorate, danneggiate o non solidamente
rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
Se si dovessero verificare situazioni quali
precedentemente descritte, è fatto divieto
all’operatore di riavviare l’apparecchio prima che
vi sia stato posto rimedio.
In particolare, l’operatore che riscontri difetti o problemi
di qualsiasi natura, prima di allontanarsi dall’apparecchio
stesso, vi deve apporre un cartello segnalante che
l’apparecchio è in manutenzione e costituisce divieto
riavviarlo (tali cartelli sono normalmente reperibili in
commercio nella forma definita dalle norme comunitarie).
dell’apparecchio sono fattori indispensabili per garantire
la funzionalità, la sicurezza e la durata dell’apparecchio
stesso.
dell’apparecchio non devono essere rimossi se
non per necessità di un intervento di riparazione
e/o manutenzione straordinaria. Il loro ripristino
deve avvenire non appena siano cessate le ragioni
che hanno reso necessaria la loro temporanea
rimozione e comunque prima di una messa in
funzione dell’apparecchio stesso.
8.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
a rotture accidentali e la sostituzione di parti per usura o
malfunzionamento.
Tutti gli interventi di tipo elettrico e meccanico
devono essere svolti esclusivamente da un
manutentore autorizzato da Zhermack.
Ogni modifica che alteri le caratteristiche
dell’apparecchio dal punto di vista della sicurezza
solo dal Costruttore che attesterà la conformità
dell’apparecchio alle norme di sicurezza. Pertanto
ogni modifica o intervento di manutenzione non
contemplato nel presente manuale è da
considerarsi non ammesso. Ogni modifica,
manomissione o riparazione effettuata da
personale non autorizzato e l’utilizzo di parti di
ricambio non originali esimono il Costruttore da
qualsiasi responsabilità. Se gli interventi di
manutenzione necessari non sono contemplati
nel presente Manuale d’Uso e Manutenzione
occorre rivolgersi esclusivamente al Centro di
Assistenza Autorizzato.
8.3.1
VAP 8 e VAP 8A sono dotate di un tappo (15) sul fondo
lo scarico dell’acqua è necessario posizionare sotto
l’apparecchiatura un recipiente e svitare il raccordo. Dopo
lo svuotamento è opportuno riavvitare il raccordo (15)
verificando l’integrità della guarnizione di tenuta.
Per uno svuotamento rapido per VAP 8A della caldaia
dall’acqua procedere nel seguente modo:
- Spegnere l’interruttore resistenza (14).
- Selezionare la funzione acqua tramite il selettore
funzione (18).
- Scaricare l’acqua agendo sul tasto (10) della pistola.
Nel caso in cui invece fosse necessario lo svuotamento
completo per VAP 8 della caldaia dall’acqua procedere nel
seguente modo:
- Spegnere l’apparecchio tramite l’interruttore generale
(13) e scollegare la spina dalla rete di alimentazione
elettrica.
- Attendere il completo raffreddamento dell’apparecchio
(circa 40 minuti).
- Svitare il tappo (15) posto sul fondo dell’apparecchio e
versare l’acqua contenuta nella caldaia in un recipiente
adeguato.
- Riavvitare il tappo (15).

18 VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
E’ severamente vietato compiere lo svuotamento
sopra descritto con l’apparecchio acceso o in
pressione. Il Costruttore è esente da responsabilità
derivate da danni di qualunque natura causati
dall’inosservanza, anche parziale, delle regole
sopracitate.
8.3.2
Per la sostituzione dell’ugello procedere come segue:
- Togliere l’ugello da sostituire tirando verso l’esterno.
- Assicurarsi che la guarnizione in gomma sia inserita
correttamente nella sua sede sulla pistola.
- Inserire il nuovo ugello spingendo a fondo la ghiera
mobile in posizione di bloccaggio.
8.4 RIAVVIO DOPO LUNGA INATTIVITA’
Nel caso l’apparecchio venga riavviato dopo un inutilizzo
particolarmente prolungato, è necessario operare come
indicato nel Cap. 6 riguardante la messa in servizio.
Nel caso l’apparecchio presenti delle anomalie nel
suo funzionamento, agire come descritto nel Capitolo
persistere o non fosse contemplato, contattare
immediatamente il Centro di Assistenza Autorizzato.
8.5 COME RICHIEDERE ASSISTENZA TECNICA
Per richiedere assistenza tecnica scegliere una delle
seguenti opzioni:
2. rivolgersi telefonicamente al Servizio Assistenza Tecnica
della Zhermack Al n° verde 800 856014 / +39 0425
597611 e procedere come segue: dichiarare i propri
i dati riportati nella targhetta di identificazione
punto precedente, ed il Modulo di Identificazione
correttamente compilato (vedi Allegato 10.3) al n° +39
0425 53596.
CAPITOLO 9: DIAGNOSTICA
9.1 AVVERTENZE GENERALI
All’insorgere di una qualsiasi delle anomalie di
seguito descritte porre rimedio, per quanto
consentito, nel rispetto di tutte le istruzioni
contenute nel presente manuale. Nel caso in cui il
problema rilevato dovesse persistere, contattare
sempre il Centro di Assistenza Autorizzato.
9.2 INCONVENIENTI E RIMEDI
DIFETTO Dopo aver acceso l’interruttore generale
del generatore di vapore il led del tasto non
si accende.
CAUSA 1. Il cavo di rete non è collegato.
3. Fusibile bruciato.
4. Problema elettrico.
RIMEDIO 1. Collegare il cavo di rete.
2. Controllare la presa / il quadro elettrico
dell’edificio.
3. Sostituire il fusibile (T 10 A).
4. Rivolgersi al Centro di Assistenza
Autorizzato.
DIFETTO In fase di avviamento per VAP 8 la spia (4)
rimane illuminata oltre i 5 secondi.
CAUSA 1. Mancanza di acqua o livello basso di
acqua in caldaia.
2. Problema elettrico.
RIMEDIO 1. Aggiungere acqua distillata alla caldaia
(vedi par 6.6.1).
2. Rivolgersi al Centro di Assistenza
Autorizzato.
DIFETTO La pompa elettrica in VAP 8A non carica
acqua in caldaia.
CAUSA 1. Arresto automatico della pompa per
surriscaldamento a causa di forte
pressione o mancanza d’acqua in caldaia.
RIMEDIO 1. Agire come spiegato al punto 1. par. 7.2.
DIFETTO La spia di sovrapressione del generatore
di vapore si illumina.
CAUSA 1. Il pressostato di sicurezza è entrato in
funzione bloccando l’apparecchio a causa
di pressione superiore a 6 bar.
2. Problema elettrico.
RIMEDIO 1. Agire come spiegato al punto 2. par. 7.2.
2. Rivolgersi al Centro di Assistenza
Autorizzato.
DIFETTO La valvola di sicurezza del generatore di
vapore si è aperta.
CAUSA 1. Malfunzionamento dell’apparecchio.
RIMEDIO 1. Spegnere l’apparecchio e rivolgersi al
Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO La pressione in caldaia si abbassa
notevolmente premendo il tasto pistola o
presenza di rumori all’interno della caldaia
durante il funzionamento della resistenza.
CAUSA 1. Creazione di depressione all’interno della
caldaia a causa della condensazione del
vapore.
RIMEDIO 1. Premere per qualche istante il tasto pistola
con l’apparecchio acceso.
INCONVENIENTE
Il manometro segnala una pressione superiore a 8 bar.
RISPOSTA
Un certo scostamento dal valore nominale è normale e
dipende dalle tolleranze dei componenti interni (nello
specifico di pressostato e manometro). Il funzionamento
ad una pressione superiore, anche fino a 9 bar, non
comporta problemi di sicurezza della caldaia: il generatore
di vapore è dotato infatti , oltre al pressostato di
funzionamento, di un pressostato di sicurezza in funzione

IT
19
VAP 8 / 8A - AD 8 Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
a 9,5 bar e di una valvola di sicurezza certificata che
interviene a 12 bar. Inoltre, la caldaia è stata certificata per
resistere fino a 24 bar.
INCONVENIENTE
L’ugello fisso o la pistola gocciolano.
RISPOSTA
da due fattori principali. Se il gocciolamento avviene poco
dopo l’utilizzo degli stessi, deriva dalla condensazione
del vapore all’interno del circuito ed è da considerarsi
un fenomeno normale. Se il gocciolamento è continuo, il
problema molto probabilmente è legato ad una scorretta
demineralizzazione dell’acqua e alla conseguente perdita
di vapore dell’elettrovalvola causata da calcare/ sporcizia.
INCONVENIENTE
Il generatore di vapore fa rumore.
RISPOSTA
Esistono alcuni rumori da considerarsi normali nella
tecnica dei generatori di vapore.
Al primo avvio di VAP 8A:
dovuto all’azionamento della pompa che effettua il primo
caricamento dell’acqua.
Durante l’utilizzo (sia VAP8 che VAP 8A):
un crepitio o un gorgoglio sono rumori normali che si
creano nella fase di generazione del vapore. E’ possibile
attenuarne l’intensità in fase di avvio scaricando l’aria
presente nel circuito agendo sul pulsante della pistola o
sul pulsante di azionamento dell’ugello fisso.
CAPITOLO 10: ALLEGATI
10.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’CE
Il Fabbricante:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
Dichiara sotto la propria responsabilità esclusiva che
l’apparecchiatura:
VAP 8 - VAP 8A
E’ conforme alla direttiva 2011/65/EU del Parlamento
Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011, sulla
restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Inoltre è conforme alle disposizioni legislative che
traspongono le seguenti direttive:
· Direttiva 2014/30/UE (Direttiva EMC) e successivi
emendamenti.
· Direttiva 2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione) e
successivi emendamenti.
Secondo le seguenti armonizzate:
EN 61000-6-1:2007
EN 61000-6-3:2007+A1:2011
EN 61010-1:2010
Si sottolinea inoltre che la responsabilità per danno da
prodotti difettosi si estingue dopo 10 anni dalla data in
cui il produttore li ha immessi sul mercato, ricadendo
sull’utilizzatore, come previsto dalla direttiva 85/374/CEE
e successivi emendamenti e alle disposizioni legislative
che la traspongono.
Badia Polesine, 20/04/2016
Paolo Ambrosini
Direttore Generale
10.2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’CE
Il Fabbricante:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
Dichiara sotto la propria responsabilità esclusiva che
l’apparecchiatura:
AD 8
E’ conforme alla direttiva 2011/65/EU del Parlamento
Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011, sulla
restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Inoltre è conforme alle disposizioni legislative che
traspongono le seguenti direttive:
Direttiva 85/374/CEE.
Si sottolinea inoltre che la responsabilità per danno da
prodotti difettosi si estingue dopo 10 anni dalla data in
cui il produttore li ha immessi sul mercato, ricadendo
sull’utilizzatore, come previsto dalla direttiva 85/374/CEE
e successivi emendamenti e alle disposizioni legislative
che la traspongono.
Badia Polesine, 25/02/2014
Paolo Ambrosini
Direttore Generale

20 VAP 8 / 8A - AD 8
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 del presente manuale.
IT
10.3 CERTIFICATO DI GARANZIA E MODULO DI
IDENTIFICAZIONE
1. Col presente documento il fabbricante certifica la
corretta costruzione del prodotto, l’impiego di materiali di
prima qualità, l’effettuazione di tutti i collaudi necessari e
la sua rispondenza alle direttive comunitarie. Il prodotto
è coperto da un periodo di garanzia di 12 mesi dalla
data di consegna all’Utente che dovrà essere comprovata
dal documento di acquisto e dalla copia del modulo
d’identificazione compilato. Tali documenti dovranno
essere consegnati unitamente all’apparecchio al Centro
di Assistenza. Il Soggetto che intende far valere la garanzia
deve dare comunicazione del guasto, ai sensi dell’art. 1495
alla sostituzione o sistemazione delle singole parti o
dei pezzi che risultassero di fabbricazione difettosa, con
esclusione delle spese di trasferta del personale tecnico, di
trasporto, di imballaggio ecc. Sono esclusi dalla garanzia
guasti o danni derivanti da cattiva manutenzione, da
scorretta alimentazione, negligenza, imperizie o cause
non imputabili al fabbricante, e le parti soggette a normale
usura di utilizzo. Sono da escludersi dalla garanzia le avarie
causate da mancata manutenzione ordinaria dovuta a
comporta alcun risarcimento di danni diretti o indiretti di
qualsiasi natura verso persone o cose dovuti all’eventuale
inefficienza dell’apparecchio.
macchine vengano riparate, modificate o comunque
responsabilità per danno da prodotti difettosi si estingue
dopo 10 anni dalla data in cui il Produttore li ha immessi
sul mercato, ricadendo sull’utilizzatore, come previsto
dalla Direttiva 85/374/CEE.
3. Per gli interventi in garanzia l’acquirente dovrà rivolgersi
unicamente al venditore, oppure ai centri di assistenza
dà diritto alla sostituzione gratuita della parte difettosa.
E’ comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero
apparecchio.
4. Nel caso di contestazione sull’applicazione della
garanzia, sulla qualità o sulle condizioni delle macchine
consegnate, l’acquirente non potrà sospendere o ritardare
il pagamento del prezzo o delle rate del prezzo.
5. Nessun risarcimento potrà essere richiesto
dall’acquirente per fermo delle macchine.
caduta, da esposizioni a fiamme, da rovesciamenti di
liquidi, da fulmini, da calamità naturali, o comunque da
cause non imputabili a difetti di fabbricazione.
b.Non vi è stata una corretta installazione.
c.Vi è stato un errato collegamento alla rete (tensione
nominale di alimentazione errata), ove del caso, o non
siano stati installati gli adeguati dispositivi di protezione.
d.Il numero di matricola risulti asportato, cancellato o
alterato.
7. I componenti, da sostituirsi in garanzia, devono essere
restituiti a Zhermack S.p.A. che provvederà alla spedizione
del ricambio. Qualora il pezzo cambiato non venga
sostituito, verrà addebitato all’ordinante.
8. Il fabbricante nonchè il Deposito Dentale non sono
tenuti a dare in uso macchine sostitutive per il periodo
di riparazione.
9. Per ragioni fiscali le parti di ricambio verranno concesse
in garanzia unicamente nel caso in cui vengano rispettati
le prescrizioni necessarie affinchè venga riconosciuta la
garanzia.
10. Per ogni altro caso non contemplato dal presente
Certificato di Garanzia e dal regolamento si fa riferimento
alle norme del Codice Civile.
11. Il pagamento delle fatture di manodopera, trasferta e
diritto di chiamata dovrà avvenire a presentazione delle
medesime.
12. Il fabbricante e il rivenditore si impegnano a trattare
i dati raccolti nel rispetto della normativa vigente in
materia di trattamento di dati, comprese quelle relative
all’adeguamento alle misure di sicurezza, e in conformità
a quanto specificato nella informativa al trattamento dei
dati.
MODULO DI IDENTIFICAZIONE
Modello Apparecchio:
..................................................................................
Numero Matricola Apparecchio:
..................................................................................
Acquirente:
..................................................................................
Via:
..................................................................................
Città / C.a.p.:
..................................................................................
Tel:
..................................................................................
Cod. Fiscale / P. Iva:
..................................................................................
Rivenditore:
..................................................................................
Firma Acquirente:
..................................................................................
Other manuals for vap 8
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Zhermack Steam Cleaner manuals