ABB SACE Emax Guide

Istruzioni di installazione,
di esercizio e di manutenzione
per interruttori automatici aperti
di bassa tensione
Installation, service and
maintenance instructions for
low voltage air circuit-breaker
Istruzioni di installazione
ed esercizio
Instructions for installation
and service
ABB SACE L.V.
ITSCB 601933/004 it-en 02-99 SACE Emax UL Listed
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Dis.
Prep.
Titolo
Title
App.
App.
Uff. Resp.
Resp. Dep.
Uff. Utilizz.
Take over dep.
Istruzioni di installazione, di esercizio e di manutenzione
per interruttori automatici aperti di bassa tensione
Installation, service and maintenance instructions
for low voltage air circuit-breaker
ABB SACE
Scala
Scale
Lingua
Lang.
it/en
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
1/96
Indice
1. Descrizione pag. 4
1.1 Caratteristiche generali « 4
1.2 Vista frontale esterna dell’interruttore « 4
1.3 Dati di targa dell’interruttore « 4
1.4 Caratteristiche costruttive della parte mobile « 5
1.5 Caratteristiche costruttive della parte fissa « 5
1.6 Caratteristiche generali degli sganciatori
a microprocessore « 6
2. Controllo al ricevimento «7
3. Magazzinaggio, sollevamento e pesi «7
4. Installazione «8
4.1 Ambiente di installazione « 8
4.2 Installazione dell’interruttore fisso « 8
4.3 Installazione della parte fissa dell’interruttore
estraibile « 9
4.3.1 Preparazione della parte fissa « 9
4.3.2 Installazione della parte fissa « 10
4.4 Installazione della mostrina sulla porta della cella « 10
5. Collegamenti elettrici «11
5.1 Collegamenti al circuito di potenza « 11
5.1.1 Forme dei terminali « 11
5.1.2 Esempi di disposizione delle sbarre di
connessione in funzione dei tipi di terminali « 12
5.1.3 Procedure di montaggio delle sbarre
di connessione « 13
5.2 Messa a terra « 14
5.3 Cablaggio dei circuiti ausiliari dell’interruttore « 14
5.3.1 Elementi di interfaccia per interruttore fisso « 14
5.3.2 Interruttore estraibile « 15
5.4 Trasformazione dei contatti ausiliari o dei contatti
di posizione da normalmente chiusi (di apertura)
a normalmente aperti (di chiusura) o viceversa « 16
6. Messa in servizio «17
6.1 Procedure generali « 17
7. Norme di impiego «19
7.1 Organi di manovra e segnalazione « 19
7.2 Manovre di chiusura e di apertura dell'interruttore « 20
7.3 Manovra di inserzione e di estrazione « 22
8. Manutenzione «25
8.1 Avvertenze « 25
8.2 Programma di manutenzione « 26
8.3 Operazioni di manutenzione « 26
8.3.1 Operazioni preliminari « 26
8.3.2 Ispezione generale dell’interruttore « 27
8.3.3 Controllo dell’usura dei contatti « 28
8.3.4 Manutenzione del comando « 29
8.3.5 Manutenzione interruttore « 29
9. Provvedimenti per eventuali anomalie
di funzionamento «30
10. Accessori elettrici «32
11. Dimensioni di ingombro e schemi elettrici «38
11.1 Dimensioni di ingombro « 38
11.2 Schemi elettrici « 49
12. Unità di protezione PR111/P-A LI - LSI - LSIG «56
12.1 Generalità « 56
12.2 Sensori amperometrici « 57
12.3 Funzioni di protezione « 57
12.3.1 Protezione da sovraccarico a tempo lungo
inverso (L) « 57
Index
1. Description
page 4
1.1 General characteristics « 4
1.2 External front view of the circuit-breaker « 4
1.3 Circuit-breaker nameplate data « 4
1.4 Construction characteristics of the moving part « 5
1.5 Construction characteristics of the fixed part « 5
1.6 General characteristics of the microprocessor-based
releases « 6
2. Control on receipt
«7
3. Storage, lifting and weights
«7
4. Installation
«8
4.1 Installation ambient
«
8
4.2 Installation of fixed circuit-breaker « 8
4.3 Installation of the fixed part of withdrawable
circuit-breaker « 9
4.3.1 Preparation of the fixed part « 9
4.3.2 Installation of the fixed part « 10
4.4 Assembly of the flange on the compartment door « 10
5. Electrical connections
«11
5.1 Connections to the power circuit « 11
5.1.1 Terminal shapes « 11
5.1.2 Examples of layout of the connection busbars
according to the type of terminals « 12
5.1.3 Assembly procedure for connection
busbars « 13
5.2 Earthing « 14
5.3 Cabling the auxiliary circuits of the circuit-breaker « 14
5.3.1 Interfacing elements for fixed circuit-breaker « 14
5.3.2 Withdrawable circuit-breaker « 15
5.4 Conversion of the auxiliary contacts or position
contacts from normally closed (opening) to
normally open (closing) or vice versa « 16
6. Putting into service
«17
6.1 General procedures « 17
7. Instructions for use
«19
7.1 Operating and signalling parts « 19
7.2 Circuit-breaker closing and opening operations « 20
7.3 Racking-in and racking-out operations « 22
8. Maintenance
«25
8.1 Cautions « 25
8.2 Maintenance programme « 26
8.3 Maintenance operations « 26
8.3.1 Preliminary operations « 26
8.3.2 General inspection of the circuit-breaker
«
27
8.3.3 Checking contact wear « 28
8.3.4 Maintenance of the operating mechanism
«
29
8.3.5 Maintenance of the circuit-breaker
«
29
9. Measures to be taken for any operating
anomalies
«31
10. Electrical accessories
«32
11. Overall dimensions and electrical circuit diagrams
«38
11.1 Overall dimensions « 38
11.2 Electrical circuit diagram « 49
12. PR111/P-A LI-LSI-LSIG protection unit
«56
12.1 General « 56
12.2 Current sensors « 57
12.3 Protection functions « 57
12.3.1 Protection against overload with inverse
long time-delay (L) « 57
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
2/96
12.3.1.1 Scelta del valore di soglia (I1) « 57
12.3.1.2 Scelta della curva di intervento (t1) « 58
12.3.1.3 Esempio di impostazione « 59
12.3.2 Protezione da corto circuito a
tempo breve (S) « 59
12.3.2.1 Scelta del valore di soglia (I2) « 59
12.3.2.2 Scelta del tipoà di curva d’intervento (t2) « 59
12.3.2.2.1 Curve di intervento a tempo breve inverso « 59
12.3.2.2.2 Curve di intervento a tempo indipendente « 60
12.3.2.3 Esempio di impostazione « 60
12.3.3 Protezione da corto circuito istantaneo (I) « 61
12.3.3.1 Scelta del valore di soglia (I3) « 61
12.3.3.2 Caratteristiche del tempo di intervento (t3) « 62
12.3.3.3 Esempio di impostazione « 62
12.3.4 Protezione da guasto a terra breve
inverso (G) « 62
12.3.4.1 Scelta del valore di soglia (I4) « 62
12.3.4.2 Scelta della curva di intervento (t4) « 63
12.3.4.3 Esempio di impostazione « 63
12.3.5 Protezione a soglia fissa da
corto circuito « 64
12.3.5.1 Scelta del valore di soglia (linst) « 64
12.4 Funzione di TRIP TEST « 65
12.5 Accessorio di sgancio TT1 « 65
12.6 Funzione connettore TEST « 66
12.7 Mostrina sganciatore « 66
12.8 Curve di intervento « 67
13. Unità di protezione SACE PR1112/P-LSI-LSIG « 69
13.1Generalità « 69
13.2 Sensori amperometrici « 69
13.2.1 Sensori amperometrici di fase « 69
13.2.2 Trasformatore toroidale esterno
“Source Ground Return" « 69
13.3 Interfaccia utente « 70
13.4 Mostrina sganciatore « 70
13.4.1 Display e tasti funzione « 71
13.4.2 Segnalazioni ottiche « 73
13.4.3 Segnalazioni elettriche « 73
13.4.4 Reset delle segnalazioni ottiche ed elettriche « 73
13.4.5 Funzione di Test « 74
13.4.6 Funzione Read / Edit « 74
13.4.7 Autodiagnosi del micropocessore « 75
13.5 Impostazione dei parametri di funzionamento « 75
13.5.1 Parametri di configurazione base « 75
13.6 Funzioni di protezione « 79
13.6.1 Protezione da sovraccarico a tempo
dipendente (L) « 79
13.6.1.1 Scelta del valore di soglia (I1) « 80
13.6.1.2 Scelta della curva di intervento (t1) « 80
13.6.1.3 Memoria termica “L” « 80
13.6.2 Protezione da corto circuito a tempo breve (S) « 80
13.6.2.1 Scelta del valore di soglia (I2) « 80
13.6.2.2 Scelta del tipo di curva d’intervento (t2) « 80
13.6.2.2.1 Curve di intervento a tempo breve inverso « 81
13.6.2.3 Memoria termica “S” « 81
13.6.2.4 Selettività di zona “S” « 81
13.6.3 Protezione da corto circuito istantaneo (I) « 81
13.6.3.1 Scelta del valore di soglia (I3) « 81
13.6.3.2 Caratteristiche del tempo di intervento (t3) « 81
13.6.4 Protezione da guasto a terra (G) « 82
13.6.4.1 Scelta del valore di soglia (I4) « 82
13.6.4.2 Scelta del tipo di curva d’intervento (t4) « 82
13.6.4.2.1 Curve di intervento a tempo breve inverso « 82
13.6.4.2.2 Curve d’intervervento a tempo indipendente « 83
13.6.4.3 Funzione di protezione Source Ground Return « 83
13.6.4.4 Selettività di zona “G” « 83
12.3.1.1 Selection of the threshold value (I1) « 57
12.3.1.2 Selection of the trip curve (t1) « 58
12.3.1.3 Example of setting « 59
12.3.2 Protection against short-circuit with short
time-delay (S) « 59
12.3.2.1 Selection of the threshold value (I2) « 59
12.3.2.2 Selection of the type of trip curve (t2) « 59
12.3.2.2.1 Trip curves with inverse short time-delay « 59
12.3.2.2.2 Trip curves with definite time-delay « 60
12.3.2.3 Example of setting « 60
12.3.3 Protection against instantaneous short-circuit (I)« 61
12.3.3.1 Selection of the threshold value (I3) « 61
12.3.3.2 Characteristics of the trip time (t3) « 62
12.3.3.3 Example of setting « 62
12.3.4 Protection against earth fault withg inverse
short time-delay (G) « 62
12.3.4.1 Selection of the threshold value (I4) « 62
12.3.4.2 Selection of the trip curve (t4) « 63
12.3.4.3 Example of setting « 63
12.3.5 Fixed threshould protection against
short-circuit « 64
12.3.5.1 Selection of the threshold value (Iinst) « 64
12.4 TRIP TEST function « 65
12.5 TT1 release accessory « 65
12.6 TEST connector function « 66
12.7 Release flange « 66
12.8 Trip curves « 67
13. SACE PR112/P-LSI-LSIG protection units «
69
13.1 General « 69
13.2 Current sensors « 69
13.2.1 Phase current sensors « 69
13.2.2 External “Source Ground Return” external
toroidal transformer « 69
13.3 User interface « 70
13.4 Release flange « 70
13.4.1 Display and function keys
«
71
13.4.2 Visual indications « 73
13.4.3 Electrical signals « 73
13.4.4 Resetting of optical and electrical signals « 73
13.4.5 Test functions
«
74
13.4.6 Read / Edit function « 74
13.4.7 Microprocessor self-diagnosis « 75
13.5 Setting the operating parameters « 75
13.5.1 Basic configuration parameters « 75
13.6 Protection functions « 79
13.6.1 Protection against overload with definite time (L) « 79
13.6.1.1 Selection of the threshold value (I1) « 80
13.6.1.2 Selection of the trip curve (t1) « 80
13.6.1.3 Thermal memory “L” « 80
13.6.2 Protection against short-circuit with short
time-delay (S) « 80
13.6.2.1 Selection of the threshold value (I2) « 80
13.6.2.2 Selection of the type of trip curve (t2) « 80
13.6.2.2.1 Trip curves with inverse short time-delay « 81
13.6.2.3 Thermal memory “S” « 81
13.6.2.4 Zone selectivity “S” « 81
13.6.3 Protection against instantaneous short-circuit (I) « 81
13.6.3.1 Selection of the threshold value (I3) « 81
13.6.3.2 Trip time characteristics (t3) « 81
13.6.4 Protection against earth fault (G) « 82
13.6.4.1 Selection of the threshold value (I4) « 82
13.6.4.2 Selection of the type of trip curve (t4) « 82
13.6.4.2.1 Trip curves with inverse short time-delay « 82
13.6.4.2.2 Trip curves with definite time-delay « 83
13.6.4.3 Source Ground Return protection function « 83
13.6.4.4 Zone selectivity “G” « 83
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
3/96
13.6.5 Protezione a soglia fissa da corto circuito
(Iinst) « 83
13.6.5.1 Scelta del valore di soglia (Iinst) « 83
13.6.6 Protezione da sovratemperatura « 84
13.7 Alimentazione ausiliaria « 84
13.8 Impostazione parametri di protezione « 84
13.8.1 Parametri di misura « 88
13.8.2 Parametri di controllo e di informazioni dall’unita
SACE PR112/P « 88
13.9 Messaggi di errata configurazione e di allarme « 89
13.9.1 Errate configurazioni « 89
13.9.2 Allarmi per funzioni di protezione in
temporizzazione od intervenute « 90
13.9.3 Allarmi generali da unità SACE PR112/P « 92
13.10 Curve d’intervento « 94
13.11 Accessorio di alimentazione SACE PR110/B «96
13.12 Accessorio di test e configurazione PR010/T «96
13.6.5 Protection against instantaneous short-circuit
(Iinst) with fixed threshold « 83
13.6.5.1 Selection of the threshold value (Iinst) « 83
13.6.6 Protection against overtemperature « 84
13.7 Auxiliary power supply « 84
13.8 Protection parameters « 84
13.8.1 Measurement parameters « 88
13.8.2 Control parameters and information
from the PR112/P unit « 88
13.9 Messages for incorrect configuration and alarm « 89
13.9.1 Incorrect configurations « 89
13.9.2 Alarms for protection functions under timing
or tripped « 90
13.9.3 General alarms from SACE PR112/P unit « 92
13.10 Trip curves « 94
13.11 SACE PR110/B power supply accessory « 96
13.12 PR010/T test and configuration accessory « 96
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
4/96
Interruttorefisso
Fixedcircuit-breaker
Fig. 1
Fig. 2
1 Sganciatore elettronico a microprocessore SACE PR111 o PR112
2 Marchio di fabbrica
3 Organidimanovraedicontrollodelcomandoesegnalazionidiinterventodegli
sganciatori (per la descrizione dettagliata vedere il capitolo 7)
4 Targacaratteristiche
1.3 Dati di targa dell’interruttore
1. Description
1.1 General characteristics
The SACE Emax series of circuit-breakers consists of a sheet steel
structure which houses the operating mechanism, the poles and the
auxiliary parts.
Each pole, insulated from the others, contains the breaking parts and
the current transformer relative to the corresponding phase.
The pole structure varies according to whether the circuit-breaker is
selective or current-limiting.
The fixed version circuit-breaker has its own terminals for connection to
the power circuit. In the withdrawable version, the circuit-breaker is the
moving part of the apparatus which is completed with a fixed part fitted
with terminals for connection to the installation power circuit. Coupling
betweenthemovingpartandthefixedpartismadebymeansofspecial
pliers mounted in the fixed part.
1.2 External front view of the circuit-breaker
1 SACE PR111 or PR112 microprocessor-based electronic release
2 Trade-mark
3 Switching and control parts of the operating mechanism and release trip
signals (for a detailed description, see chapter 7)
4 Characteristicsnameplate
1.3 Circuit-breaker nameplate data
1. Descrizione
1.1 Caratteristiche generali
Gli interruttori della serie SACE Emax sono constituiti da una struttura
in lamiera di acciaio che alloggia il comando, i poli e gli organi ausiliari.
Ogni polo, isolato dagli altri, contiene le parti interruttive e il trasforma-
tore di corrente relativo alla corrispondente fase.
La struttura dei poli è diversa a seconda che l’interruttore sia selettivo
o limitatore.
L’interruttore in esecuzione fissa dispone di propri terminali per il
collegamento al circuito di potenza; nella esecuzione estraibile l’inter-
ruttore constituisce la parte mobile dell’apparecchio che si completa
con una parte fissa dotata dei terminali per il collegamento al circuito di
potenza dell’impianto. L’accoppiamento tra parte mobile e parte fissa
avviene tramite apposite pinze montate nella parte fissa.
1.2 Vista frontale esterna dell’interruttore
1
2
3
4
1
2
3
4
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
5/96
1.4 Caratteristiche costruttive della parte mobile
1 Struttura portante in lamiera di acciaio
2 Trasformatore di corrente per sganciatore di protezione
3 Scatola isolante supporto terminali
4 Terminaliposteriori orizzontali
5a Placchette contatti principali fissi
5b Placchette contatti rompiarco fissi
6a Placchette contatti principali mobili
6b Placchette contatti rompiarco mobili
7 Camerad’arco
8 Morsettieraperl’esecuzionefissa-Contattistrisciantiperl’esecuzioneestrai-
bile
9 Sganciatore di protezione
10 Comando di chiusura e di apertura dell’interruttore
11 Molle di chiusura
12 Motoriduttore di carica molle (a richiesta)
13 Leva per la carica manuale delle molle di chiusura
14 Dispositivo di estrazione (solo per interruttore estraibile)
15 Sganciatoridiservizio(dichiusura,diapertura,diminimatensione), arichiesta
1 Struttura portante in lamiera di acciaio
2 Pinza di terra (a: per tutte le esecuzioni; b: per E4, E6)
3 Otturatori di sicurezza (grado di protezione IP20)
4 Base isolante supporto terminali
5 Terminali
6 Contatti di segnalazione inserito-sezionato in prova-estratto (a richiesta)
7 Contatti striscianti
8 Blocco a lucchetti per otturatori di sicurezza (a richiesta)
9 Blocco antintroduzione per interruttori di calibro diverso
Fig. 3
Interruttoreselettivo/
Selectivecircuit-breaker
Interruttorelimitatore/
Current-limitingcircuit-breaker
1.5 Caratteristiche costruttive della parte fissa
Fig. 4
1.4 Construction characteristics of the moving part
1.5 Construction characteristics of the fixed part
1 Supporting structure made of sheet steel
2 Earthing pliers (a: for all versions; b: for E4, E6)
3 Safety shutters (IP20 degree of protection)
4 Terminal support insulating base
5 Terminals
6 Contacts for signalling connected-isolated for test-disconnected (to order)
7 Sliding contacts
8 Padlock for safety shutters (to order)
9 Anti-insertion lock for circuit-breakers of different size
1 Supporting structure made of sheet steel
2 Current transformer for protection release
3 Terminal support insulating board
4 Horizontalrearterminals
5a Main fixed contact plates
5b Fixed arc-breaking contact plates
6a Main moving contact plates
6b Moving arc-breaking contact plates
7 Arcingchambers
8 Terminal box for fixed version - Sliding contacts for withdrawable version
9 Protectionrelease
10 Circuit-breaker closing and opening operating mechanism
11 Closing springs
12 Spring charging gearmotor (to order)
13 Lever for manual closing spring charging
14 Racking-out device (only for withdrawable circuit-breaker)
15 Service releases (closing, opening, undervoltage), to order
3
2
4
5b
5a
6a
6b
1
7
8
15
9
12 13 14
15
12 13 14
12
3
2
4
5a
6a
1
7
8
9
2b
1
2a
3
4
5
6
7
8
11
12
10 10
11
9
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
6/96
Collegamentimeccanici
Mechanicalconnections
Fig. 5
Collegamentielettrici
Electricalconnections
1.6 General characteristics of the microprocessor-based
releases
TheSACEEmaxseriescircuit-breakerscanbefitted withSACEPR111
or PR112 microprocessor-based releases.
TheSACEPR111releasescarryoutprotection,localsignallingandtest
functions.
In the configuration only equipped with the protection unit (PR112/P),
apart from the PR111 functions with a wider range of possibilities, the
SACE PR112 releases also carry out the remote self-monitoring and
measurement signalling functions.
Both the releases normally receive their power supply from the current
transformersmountedineachpole.Allthe adjustment andcontrolparts
available to the user are placed on the front of the release.
Installation in the circuit-breaker is simple: mechanical fixing is carried
out by means of four nuts, whereas some connectors are available for
the electrical connections whose references are indicated on the circuit
diagram.
XK1: connector for connection of PR111 and PR112/P
releases to the current sensors
XK2 and XK3: connectors for the auxiliary circuits of the PR112/P
releases (for functions such as remote signalling and
circuits for zone selectivity)
X0: connector for the Y01 release which makes the circuit-
breaker open following protection release tripping.
Accessory units normally fitted and others supplied to order provide the
auxiliary power supply and allow tests to check release operation.
1.6 Caratteristiche generali degli sganciatori a microproces-
sore
GliinterruttoridellaserieSACE Emaxpossonoessere equipaggiaticon
sganciatori a microprocessore SACE PR111 o PR112.
Gli sganciatori SACE PR111 svolgono funzione di protezione, segna-
lazione locale e test.
Gli sganciatori SACE PR112, nella configurazione munita della sola
unitàdiprotezione(PR112/P),oltreallefunzionidelPR111realizzabili
con una maggiore gamma di possibilità, svolgono anche le funzioni di
segnalazioni a distanza di autocontrollo e di misura.
Entrambi gli sganciatori ricevono normalmente l’alimentazione dai
trasformatori di corrente montati in ciascun polo. Tutti gli organi di
regolazione e di controllo a disposizione dell’utente sono disposti sul
fronte dello sganciatore.
L’installazione nell’interruttore è semplice: il fissaggio meccanico è
realizzatomediantequattrodadi,mentrepericollegamentielettricisono
disponibili alcuni connettori i cui riferimenti sono riportati sullo schema
elettrico.
XK1: connettore per il collegamento degli sganciatori PR111 e
PR112/P ai sensori di corrente
XK2 e XK3: connettori per i circuiti ausiliari degli sganciatori PR112/P
(per funzioni quali segnalazioni a distanza e circuiti per la
selettività di zona)
X0: connettoreper lo sganciatoreY01che provoca l’apertura
dell’interruttore in seguito all’intervento dello sganciatore
di protezione.
Unità accessorie normalmente in dotazione e altre fornite a richiesta
consentono l’alimentazione ausiliaria e prove per la verifica della
funzionalità dello sganciatore.
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
7/96
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8
2. Control on receipt
Examine the state of the material received to check that it corresponds
with what was ordered. If on unpacking - which must be carried out
carefully - any damage or irregularity is noted, notify this within 5 days
of receipt of the goods: notification must indicate the shipping note
number.
3. Storage, lifting and weights
Protected by an external wooden housing, the circuit-breaker is fixed to
the transport platform by means of screws or to the bottom of the
packingcrate. If the circuit-breakeristobe stored for evenshortperiods
beforebeingputintoservice,aftercontrolonreceiptitisadvisabletoput
itback into its relative container and cover it witha waterproof tarpaulin.
Caution
– Use a dry, dustfree ambient for storage without any aggressive
chemical agents
– Place the circuit-breaker and any fixed part on a horizontal surface
not in direct contact with the floor, but on a suitable support (fig. 6)
– Themaximum numberofcircuit-breakers which canbeplaced on top
of each other is shown in figure 7.
– Keep the circuit-breaker in the open position with the closing springs
dischargedtopreventunwarrantedstresses and risks of accidents to
personnel.
Withregard to lifting, follow these instructions: the circuit-breakers must
be placed on a sturdy surface and preferably lifted using an appropriate
fork-lift truck. The use of ropes is, however, permitted: in this case the
liftingropesmust be hooked as shown in thefigure(the lifting plates are
always supplied with the circuit-breaker).
Per quanto riguarda il sollevamento attenersi alle seguenti istruzioni:
gli interruttori devono essere posti sopra un robusto piano di appoggio
e sollevati preferibilmente mediante apposito carrello elevatore. È
consentito tuttavia l’uso di funi: in questo caso le funi di sollevamento
devono essere agganciate come mostrato in figura (le piastre di
sollevamento sono sempre fornite con l'interruttore).
2. Controllo al ricevimento
Esaminare lo stato del materiale ricevuto e la corrispondenza con
quantoprevistoinsedediordine.Sealdisimballo,daeseguireconcura,
venissero riscontrati danni o irregolarità, procedere alla relativa segna-
lazione entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento del materiale; la
segnalazione deve riportare l’indicazione del numero dell’avviso di
spedizione.
3. Magazzinaggio, sollevamento e pesi
L’interruttore, protetto da un involucro esterno di legno, è fissato
mediante viti alla piattina di trasporto o al fondo della cassa di imballo.
Se, prima della messa in servizio, l’interruttore deve permanere a
magazzino anche per breve tempo, si raccomanda, dopo il controllo al
ricevimento, di rimetterlo nel relativo contenitore, da ricoprire poi con
telo impermeabile.
Attenzione
– Utilizzare come magazzino un ambiente asciutto, non polveroso e
privo di agenti chimici aggressivi
– Sistemare l’interruttore e l’eventuale parte fissa su un piano orizzon-
tale, non direttamente a contatto del pavimento, ma su adatto
appoggio (fig. 6)
– Il massimo numero di interruttori sovrapponibili è indicato in figura 7.
– Mantenerel’interruttore in posizionediaperto e conmolledi chiusura
scariche per evitare inutili sollecitazioni e rischi di infortuni al perso-
nale.
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
8/96
Fig. 9
Tabella dei pesi degli interruttori
Nota
I pesi indicati in tabella si intendono per interruttori selettivi e limitatori
completidisganciatoriSACEPR111oPR112edeirelativitrasformatori
di corrente, con l’esclusione degli accessori.
L’esecuzione estraibile comprende la parte mobile nelle stesse condi-
zioni di cui sopra e la parte fissa con terminali posteriori orizzontali.
4. Installazione
4.1 Ambiente di installazione
Installare l’interruttore in ambiente asciutto, non polveroso, non corro-
sivo e in modo che non sia soggetto ad urti o a vibrazioni; nel caso che
ciò non sia possibile adottare il montaggio in quadro con adeguato
grado di protezione.
Per la preparazione dell’ambiente di installazione riferirsi al paragrafo
11 “Dimensioni”, che fornisce informazioni relative ai seguenti punti:
– volumi minimi di installazione degli interruttori e delle esecuzioni
derivate
– distanze di rispetto per interruttori in cella
– dimensioni di ingombro degli interruttori
– forature di fissaggio
– foratura della porta della cella.
4.2 Installazione dell’interruttore fisso
Fissare l’interruttore ad un piano orizzontale mediante le viti (M10 x 12
min.).
Interruttore selettivo Esecuzione fissa Esecuzione estraibile
Selective circuit-breaker
Fixed version Withdrawable version
3 Poli / Poles 3 Poli / Poles
E1 42 kg / 92.82 Ibs 65 kg / 143.65 Ibs
E2 46 kg / 101.66 Ibs 72 kg / 159.12 Ibs
E3 68 kg / 150.28 Ibs 100 kg / 221 Ibs
E4 95 kg / 209.95 Ibs 147 kg / 324.87 Ibs
E6 140 kg / 309.4 Ibs 210 kg / 464.1 Ibs
Table of circuit-breaker weights
Note
The weights indicated in the table are intended for selective and
current-limiting circuit-breakers complete with SACE PR111 or PR112
releases and relative current transformers, excluding the accessories.
The withdrawable version includes the moving part in the same
conditions as above and the fixed part with horizontal rear terminals.
4. Installation
4.1 Installation ambient
Install the circuit-breaker in a dry, dustfree, non-corrosive place so that
it is not subjected to impacts or vibrations. When this is not possible,
assemble inside a switchboard with a suitable degree of protection.
For preparation of the installation ambient, refer to paragraph 11:
“Dimensions”, which gives information about the following points:
– minimum installation volumes of the circuit-breakers and derived
versions
– clearances to be respected for circuit-breakers in compartments
– overall dimensions of the circuit-breakers
– fixing drilling holes
– drilling holes in the compartment door.
4.2 Installation of fixed circuit-breaker
Fixthe circuit-breaker onto a horizontal surface by means ofthe screws
(min. M10 x 12)
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
9/96
Fig. 10 Fig. 11
Esempio per E1B 08 secondo lo schema della targhetta
Example for E1B 08 according to the nameplate diagram
4.3 Installationofthefixedpartofwithdrawablecircuit-breakers
4.3.1 Preparation of the fixed part
Assemblyofanti-insertionlock
Before installing the fixed part, it is necessary to check that the anti-
insertionlockispresentforcircuit-breakerswithelectricalcharacteristics
different from those of the fixed part itself. Should the anti-insertion lock
havebeen supplied separately, mount it as follows:
– Find the assembly position of the stop bolts in relation to the circuit-
breaker to be housed in the fixed part on the adhesive nameplate (4)
– Insertthe two hexagonal headed screws (1)asshowninthefigure, in
theholes identifiedintheprevious point
– Fixthe two screws with the washers (2) and thehexagonal stop parts
(3).
Checkthattheanti-insertionlockcorrespondingtotheoneinstalledonthe
fixed part is present on the circuit-breaker (moving part).
4.3 Installazione della parte fissa dell’interruttore estraibile
4.3.1 Preparazione della parte fissa
Montaggio blocco antintroduzione
Prima di installare la parte fissa è necessario verificare la presenza del
blocco antintroduzione di interruttori aventi caratteristiche elettriche
diversedaquelledellastessapartefissa;qualorailbloccoantintroduzione
sia stato fornito a parte occorre procedere al relativo montaggio
seguendo le seguenti istruzioni.
– Individuare sulla targhetta autoadesiva (4) la posizione di montaggio
dei bulloni di arresto in relazione all’interruttore che dovrà essere
alloggiato nella parte fissa
– Inserire le due viti a testa esagonale (1) come mostrato in figura nei
fori individuati al precedente punto
– Fissare le due viti con le rosette (2) e gli esagoni di arresto (3).
Controllare che sull’interruttore (parte mobile) sia presente il blocco
antintroduzione corrispondente a quello installato sulla parte fissa.
1
4
23
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
10/96
4.3.2 Installazionedella partefissa
Fissare la parte fissa mediante le viti (1), le rosette(2) e i dadi (3) (M8
x16), fornite da ABBSACE.In caso di impiego divitidiverse controllare
che la testa delle viti non sporga più di 5,5 mm (0.22 inches) dalla base
della parte fissa.
Fig. 12
Nota
(*) Fissaggi centrali solo per E4 - E6
4.4 Installazione della mostrina sulla porta della cella
– Eseguire le forature della porta della cella previste nel paragrafo 11
“Dimensioni”.
– Applicare la mostrina (1) sul fronte della porta della cella fissandola
dall’interno mediante le viti autofilettanti (2).
Fig. 13
4.3.2 Installation of the fixed part
Fix the fixed part by means of the screws (1), washers (2) and nuts (3)
(M8x 16), checking that the heads of the screwsdo not extend for more
than 5.5 mm (0.22 inches) from the base of the fixed part.
Note
(*) Central fixing only for E4 - E6
4.4 Assembly of the flange on the compartment door
– Drill the holes in the compartment door indicated in paragraph 11:
“Dimensions”.
– Apply the flange (1) onto the front of the compartment door, fixing it
from the inside with self-tapping screws (2).
12
1
2
3
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
11/96
5. Collegamentielettrici
5.1 Collegamenti al circuito di potenza
5.1.1 Forme dei terminali
Interruttore fisso
Terminali posteriori orizzontali
Horizontal rear terminals
Terminali posteriori verticali
Vertical rear terminals
Fig. 14
Parte fissa per interruttore estraibile
Terminali posteriori orizzontali
Horizontal rear terminals
Fig. 15
Terminali posteriori verticali
Vertical rear terminals
5. Electrical connections
5.1 Connections to the power circuit
5.1.1 Terminal shapes
Fixed circuit-breaker
Fixed part for withdrawable circuit-breaker
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
12/96
5.1.2 Esempi di disposizione delle sbarre di connessione in
funzione dei tipi di terminali
Le sbarre di connessione consentono il collegamento tra i terminali
dell’interruttore e le sbarre del quadro; il loro dimensionamento deve
essere accuratamente studiato dal progettista del quadro stesso.
In questo paragrafo vengono indicati alcuni esempi di possibili realiz-
zazioni in relazione alla forma e alla dimensione dei terminali dell’inter-
ruttore.
Ivaritipiditerminalisonodidimensioniconstantipertagliadiinterruttore:
normalmente è consigliabile sfruttare tutta la superficie di contatto del
terminale, di conseguenza la larghezza della sbarra di connessione
dovrebbe essere pari a quella del terminale; portate diverse per le
connessioni potranno essere realizzate agendo sullo spessore e sul
numero di sbarre in parallelo. In alcuni casi sono ammesse riduzioni
della larghezza della connessione rispetto a quella del terminale come
risulta dagli esempi che seguono.
Interruttore fisso
Fixed circuit-breaker
Possibili larghezze delle sbarre di connessione
Possible widths of the connection busbars
Sbarre di collegamento
Basbars per terminal
Corrente nominale Numero Dimensione mm / inches
Rated continuous current Number Size mm / inches
E1 1200 A 2 50,8/2" 6,35/0,26"
E1 800 A 1 76,2/3" 6,35/0,26"
E2 1600 A 2 76,2/3" 6,35/0,26"
E2 1200 A 2 50,8/2" 6,35/0,26"
E3 2500 A 3 101,6/4" 6,35/0,26"
E3 2000 A 2 101,6/4" 6,35/0,26"
E3 1600 A 2 76,2/3" 6,35/0,26"
E3 1200 A 2 50,8/2" 6,35/0,26"
E4 3600 A 6 76,2/3" 6,35/0,26"
E4 3200 A 5 76,2/3" 6,35/0,26"
E6 5000 A 8 101,6/4" 6,35/0,26"
E6 4000 A 7 76,2/3" 6,35/0,26"
Fig. 16
5.1.2 Examples of layout of the connection busbars according
to the type of terminals
The connection busbars allow connection between the circuit-breaker
terminals and the switchboard busbars.
Their sizing must be carefully studied by the switchboard design
engineer.
This paragraph shows some examples of possible constructions in
relation to the shape and size of the circuit-breaker terminals.
The various types of terminals have constant dimensions for each
circuit-breaker size: it is normally advisable to exploit the whole contact
surfaceof the terminal and therefore the width of theconnection busbar
should be the same as that of the terminal. Different capacities for the
connections can be made by working on the thickness and on the
number of busbars in parallel. In some cases, reduction in the width of
theconnectioninrelationtothatoftheterminalisallowed,ascanbeseen
in the following examples.
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
13/96
Fig. 17
5.1.3 Proceduredimontaggiodelle sbarre diconnessione
Controllare con la massima cura lo stato delle superfici di contatto delle
connessioni: queste devono essere ben pulite e prive di sbavature,
ammaccatureotraccedi ossidazione,chedevono essereeliminatecon
limafineocontelasmeriglioperevitareaumentilocalizzatiditemperatura;
alla fine dell’operazione asportare ogni traccia di grasso o di polvere
medianteunpannoimbevutodisolventeadatto.
Nel caso di uso di connessioni in rame è consigliabile procedere alla
stagnatura delle superfici di contatto; nel caso di uso di connessioni in
alluminio è consigliabile applicare sulle superfici di contatto un leggero
stratodi vaselina.
Le connessioni non devono esercitare sforzi in alcuna direzione sui
terminali.
Interporre sempre una rosetta piana di buon diametro (per ripartire su
un’areamaggiore lapressionedi serraggio) euna rosetta elastica.
Stabilireilcontattotraconnessioneeterminaleeserrareafondolevitidi
fissaggio.
Si raccomanda di utilizzare sempre due chiavi (per non sollecitare
eccessivamentelepartiisolanti)applicandolacoppiadiserraggioindicata
infigura 18.
Verificareil serraggio dopo 24ore.
Posizionamento del primo setto di ancoraggio delle sbarre in
funzione della corrente di corto circuito
Ancoraggio al quadro
Positioning the first anchoring division of the busbars according
to the short-circuit current
5.1.3 Assemblyprocedureforconnectionbusbars
Carefullycheckthestateofthecontactsurfacesoftheconnections:these
must be very clean and free of any burrs, dents or traces of oxidation -
whichmustberemovedusingafinefileoremeryclothtopreventlocalised
increases in temperature. On completion of the operation, remove any
traces of grease or dust using a cloth soaked in suitable solvent.
Whencopperconnectionsareused,itisadvisabletotinplatethecontact
surfaces.Whenaluminiumconnectionsareused,itisadvisabletoapply
a thin layer of vaseline over the contact surfaces.
Theconnectionsmustnotputanyforceontheterminalsinanydirection.
Alwaysinsertaflatwasherofsuitablediameter(todistributethetightening
pressure over the largest area possible) and a spring washer.
Establishthecontactbetweentheconnectionandterminalandtightenthe
fixing screws fully.
Always use two spanners (so that the insulating parts are not stressed
unduly),applyingthe tighteningtorque indicatedin thefigure 18.
Check tightness after 24 hours.
Anchoring to the switchboard
VERTICALI
VERTICAL
P E1-E2 E3-E4-E6
(mm) 250 150
(inch) 9.84 5.91
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
14/96
Interruttore fisso
Fixed circuit-breaker
Interruttore estraibile
Withdrawable circuit-breaker
Fig. 18
Fig. 19
5.2 Earthing
The fixed version circuit-breaker and the fixed part of the withdrawable
circuit-breaker have one or two terminals on the rear for connection to
earth, marked with the appropriate symbol, (fig. 9 and fig. 12).
Each terminal is complete with a bolt for fixing the connection.
A conductor with a cross-section in compliance with the Standards in
force must be used for the connection.
Beforeassemblingtheconnection,cleananddegreasetheareaaround
the screw.
After assembly, tighten the bolt with a torque of 70 Nm.
5.3 Cabling the auxiliary circuits of the circuit-breaker
5.3.1 Interfacing elements for fixed circuit-breaker
A special terminal board fitted with screw terminals is provided for
connection of the auxiliary circuits.
The terminals are marked with alphanumerical identification codes as
per the electrical circuit diagram.
The terminal board is identified with the code XV on the electrical circuit
diagram.
The terminal board is accessed immediately when the compartment
door is opened.
5.2 Messa a terra
L’interruttore in esecuzione fissa e la parte fissa dell’interruttore estrai-
bile dispongono sul retro di uno o di due terminali, contrassegnati con
l’apposito simbolo, per il collegamento a terra (fig. 9 e fig. 12).
Ogni terminale è completo di bullone per il fissaggio della connessione.
Per il collegamento deve essere impiegato un conduttore di sezione
rispondente alle Norme vigenti.
Prima del montaggio della connessione pulire e sgrassare la zona
circonstante la vite.
Dopo il montaggio serrare il bullone con una coppia di 70 Nm.
5.3 Cablaggio dei circuiti ausiliari dell’interruttore
5.3.1 Elementi di interfaccia per interruttore fisso
Per il collegamento dei circuiti ausiliari è prevista un’apposita morset-
tiera munita di terminali a vite.
Iterminali sono contrassegnati con sigle alfanumeriche di identificazio-
ne come da schema elettrico.
La morsettiera è identificata con la sigla XV sullo schema elettrico.
L’accesso alla morsettiera è immediato all’apertura della porta della
cella.
XV
Viti M12 / 1/2" alta resistenza
Coppia di serraggio dei terminali principali 70 Nm
High resistance M12 /
1/2"
screws
Tightening torque of the main terminals: 70 Nm
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
15/96
5.3.2 Interruttore estraibile
Per il collegamento ai circuiti ausiliari della parte mobile è disponibile
sulla parte fissa un connettore a contatti striscianti (vedere figura),
identificato con la sigla X sullo schema elettrico.
L’accesso ai terminali del connettore fisso è immediato con porta della
cella aperta.
Inoltre, per il collegamento dei contatti di posizione della parte mobile
rispetto alla parte fissa è disponibile una morsettiera, identificata dalla
sigla XF.
Connettore e morsettiera dispongono di terminali a vite.
E1 - E2 - E3
5contatti in posizione
5 contacts in position
E4 - E6
10contattiinposizione
10contacts in position
E1 - E2 - E3
Legenda
1) Contatti striscianti (X)
2) Morsettiera per contatti di posizione (XF)
3) Contatti di posizione
Fig. 20
5.3.2 Withdrawable circuit-breaker
For connection of the moving part to the auxiliary circuits, a connector
with sliding contacts is available on the fixed part (see figure), identified
with the code X on the electrical circuit diagram.
The connector terminals are accessed immediately when the compart-
ment door is opened.
Moreover, a terminal board is available for connection of the position
contacts of the moving part in relation to the fixed part, identified by the
code XF.
Both connector and terminal boxhave screw terminals.
Caption
1) Sliding contacts (X)
2) Terminal box for position contacts (XF)
3) Position contacts
1
2
3
1
2
3
3
1
2
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
16/96
5.4 Trasformazione dei contatti ausiliari o dei contatti di
posizione da normalmente chiusi (di apertura) a normal-
mente aperti (di chiusura) o viceversa
I contatti sono cablati in fabbrica come risulta dallo schema elettrico.
Qualora si rendesse necessario per esigenze impiantistiche modificar-
ne lo stato, procedere come segue.
a) Contatti ausiliari
Per accedere ai contatti ausiliari eseguire le seguenti operazioni:
– rimuovere la protezione frontale (3) dello sganciatore agendo sui
bloccaggi (1) come mostrato in figura
– rimuovere lo sganciatore di protezione (4) togliendo i dadi laterali (2)
e sfilandolo dal fronte dell’interruttore.
Fig. 21
Icontattiausiliari,essendodeltipoaduevie(contattiincommutazione),
possono essere modificati da contatti di apertura a contatti di chiusura
e viceversa spostando semplicemente il conduttore di uscita dall’una
all’altra posizione, come mostrato in figura.
Fig. 22
(ContattoN.C.) (contattistriscianti)
(N.C.contact) (slidingcontacts)
b) Contatti di posizione
Per cambiare lo stato del contatto di posizione si procede in modo
analogo a quanto indicato per i contatti ausiliari (vedere figg. 21-22).
5.4 Conversion of the auxiliary contacts or position contacts
fromnormally closed(opening) tonormallyopen (closing)
or vice versa
The contacts are cabled in the factory as shown in the electrical circuit
diagram. Should their state have to be modified due to installation
requirements, proceed as follows:
a) Auxiliary contacts
To access the auxiliary contacts, carry out the following operations:
– removethe front protection (3)of the release workingon the locks (1)
as shown in the figure
– removetheprotectionrelease(4),byremovingthelateralnuts(2)and
sliding it out from the front of the circuit-breaker.
As they are the two-way type (change-over contacts), the auxiliary
contactscan be modified from opening contacts to closing contacts and
vice versa simply by moving the output conductor from one position to
the other, as shown in the figure.
b) Position contacts
To change the state of the contact, proceed in the same way as for the
auxiliary contacts (see figs. 21-22).
1
3
4
2
(ContattoN.A.) (morsettiera)
(N.O.contact) (terminalbox)
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
17/96
6. Messa in servizio
6.1 Procedure generali
– Verificare il serraggio delle connessioni di potenza ai terminali
dell’interruttore
– Eseguire tutte le operazioni di predisposizione dello sganciatore
(vedere parte B)
– Controllare che il valore della tensione di alimentazione dei circuiti
ausiliari sia compreso tra l’85 e il 110% della tensione nominale delle
applicazioni elettriche
– Verificare che nel luogo di installazione sia assicurato un sufficiente
ricambio di aria per evitare sovratemperature
– Eseguire inoltre i controlli riportati nella seguente tabella.
Oggetto dell’ispezione
Item to be inspected
1 Comando manuale
Manual operating mechanism
2 Motoriduttore (se previsto)
Gearmotor (if provided)
3 Sganciatore di minima tensione
(se previsto)
Undervoltage release
(if provided)
Procedura
Procedure
Effettuare alcune manovre di apertura e di
chiusura (vedere il cap. 7).
ATTENZIONE
Inpresenzadellosganciatorediminimatensio-
ne l’interruttore può essere chiuso solo dopo
aver eccitato elettricamente lo sganciatore
stesso.
Carryoutafewopeningandclosingoperations
(see chap. 7).
CAUTION
When there is an undervoltage release, the
circuit-breaker can only be closed after elec-
trically energising the release itself.
Alimentare il motoriduttore di carica molle alla
relativa tensione nominale.
Eseguire alcune manovre di chiusura e di
apertura.
Nota. Alimentare lo sganciatore di minima ten-
sione alla relativa tensione nominale (se previ-
sto)
Supply the spring charging gearmotor at the
relative rated voltage.
Carry out a few closing and opening opera-
tions.
Note. Supply the undervoltage release at the
relative rated voltage (if provided)
Alimentare lo sganciatore di minima tensione
alla relativa tensione nominale ed eseguire la
manovra di chiusura dell’interruttore.
Togliere tensione allo sganciatore
Alimentare lo sganciatore di minima tensione
alla relativa tensione nominale ed eseguire la
manovra di chiusura dell’interruttore.
Supplythe undervoltage release at the relative
rated voltage and carry out the circuit-breaker
closing operation.
Turn supply voltage to the release off.
Supplythe undervoltage release at the relative
rated voltage and carry out the circuit-breaker
closing operation.
Controllopositivo
Successfulcheck
La leva di carica delle molle si muove con
regolarità.
Thespringcharginglevermovesnormally,with-
out any particular resistance.
Le molle si caricano regolarmente.
Lesegnalazionisonoregolari.
Amollecaricheilmotoriduttoresiferma.
ll motoriduttore ricarica le molle dopo ogni
manovra di chiusura
Thesprings arechargednormally.
Thesignals arenormal.
When the springs are charged the gearmotor
stops.
Thegearmotorrechargesthespringsaftereach
closingoperation.
L’interruttoresichiuderegolarmente;lesegnala-
zionisonoregolari
L’interruttoreapre;lasegnalazionecommuta.
Thecircuit-breakerclosesnormally;thesignals
arenormal.
Thecircuit-breakeropens;thesignallingchanges
over.
6. Putting into service
6.1 General procedures
– Check the tightness of the power connections to the circuit-breaker
terminals
– Carry out all the preparatory operations on the release (see part B)
– Check that the power supply voltage value of the auxiliary circuits is
between 85 and 110% of the rated voltage of the electrical applica-
tions
– Check that there is sufficient air exchange in the installation area to
prevent excessive temperatures
– Also carry out the checks given in the following table.
Courtesy of NationalSwitchgear.com

N° Doc.
Doc. No.
Mod.
Rev.
M4379 SACE Emax
601933/004
Apparecchio
Apparatus
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
18/96
Oggettodell’ispezione
Item to be inspected
4 Sganciatore di apertura (se previsto)
Shunt opening release (if provided)
5 Sganciatore di chiusura (se previsto)
Shunt closing release (if provided)
6 Bloccointerruttoreinposizionediaperto(a
chiave o a lucchetti)
Lock for circuit-breaker in open position
(key or padlock)
7 Contatti ausiliari dell’interruttore
Auxiliary circuit-breaker contacts
8 Contatti ausiliari di segnalazione interrut-
tore inserito, sezionato in prova, estratto
Auxiliary contacts for signalling circuit-
breaker connected, isolated for test,
disconnected.
9 Dispositivi di blocco interruttore inserito ed
estratto; dispositivi di interblocco tra inter-
ruttori affiancati e sovrapposti (se previsti)
Locking devices for circuit-breaker con-
nected and disconnected; interlocking de-
vicesbetweencircuit-breakerssidebyside
and on top of each other (if provided)
10 Per interruttori estraibili: dispositivo di in-
serzione ed estrazione
For withdrawable circuit-breakers: racking
in and racking out device
Procedura
Procedure
Chiudere l’interruttore.
Alimentare lo sganciatore di apertura alla rela-
tiva tensione nominale
Close the circuit-breaker.
Supply the shunt opening release at the rela-
tive rated voltage.
Aprire l’interruttore.
Alimentare lo sganciatore di chiusura alla sua
tensione nominale.
Open the circuit-breaker.
Supply the shunt closing release at its rated
voltage.
Aprirel’interruttore;ruotarela chiaveed estrar-
la dalla sede; tentare la manovra di chiusura
dell’interruttore
Open the circuit-breaker; turn the key and
remove it. Attempt the circuit-breaker closing
operation.
Inserirei contatti ausiliari in opportuni circuiti di
segnalazione; eseguire alcune manovre di
chiusura e di apertura dell’interruttore
Insert the auxiliary contacts in appropriate sig-
nalling circuits. Carry out a few circuit-breaker
closing and opening operations
Inserirei contatti ausiliari in apportuni circuiti di
segnalazione; portare successivamente l’in-
terruttore in posizione di inserito, di sezionato
in prova e di estratto.
Insert the auxiliary contacts in appropriate sig-
nalling circuits. Then put the circuit-breaker in
the connected, isolated for test and discon-
nected position.
Eseguire le prove di funzionamento
Carry out the operating tests
Eseguirealcunemanovrediinserzioneedestra-
zione
Carryout a few racking in and racking out
operations
Controllo positivo
Successful check
L’interruttore apre regolarmente; le segnala-
zioni sono regolari.
Thecircuit-breakeropensnormally;thesignals
are normal.
L’interruttore chiude regolarmente; le segnala-
zioni sono regolari.
The circuit-breaker closes normally; the sig-
nals are normal.
Sia la chiusura manuale che elettrica sono
impedite
Both manual and electrical closing are pre-
vented.
Le segnalazioni avvengono regolarmente
Signalling occurs normally
Le segnalazioni dovute alle relative manovre
avvengono regolarmente.
The signals for the relative operations are
normal.
La funzionalità dei blocchi è corretta.
The interlocks function correctly.
Manovra di inserzione: l'interruttore si inseri-
sce regolarmente. I primi giri della manovella
non offrono particolare resistenza.
Racking in operation: the circuit-breaker is
racked in normally. There is no particular re-
sistance during the first few turns of the handle
Courtesy of NationalSwitchgear.com
Other manuals for SACE Emax
2
Table of contents
Other ABB Switch manuals

ABB
ABB 3299H-A02182 Guide

ABB
ABB EDS500 Series Parts list manual

ABB
ABB NE820 User manual

ABB
ABB Sense 7 Series User manual

ABB
ABB UniGear Series User manual

ABB
ABB PS Tango 3299A-A22100 Operation manual

ABB
ABB 3299A-A02100 x Setup guide

ABB
ABB i-bus KNX 6108/02-500 Parts list manual

ABB
ABB Zenith ZTS T Series Manual

ABB
ABB OTM_C_21D User manual