Aqua HC797 Manual

28/05/13 Rev.2.6 1
MANUALE DI INSTALLAZIONE
E MANUTENZIONE
OPERATING AND
MAINTENANCE INSTRUCTIONS
MANUAL DE SERVICE
ET D’ENTRETIENT
MANUAL USO
Y MANTENIMIENTO
РУКОВОДСТВО ПО УСТАНОВКЕ
ИТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
MANUAL DE INSTALAÇÃO E
MANUTENÇÃO
INSTALLATIONS- UND
WARTUNGSANLEITUNG
POMPE SERIE / PUMPS SERIES
POMPES SÉRIE / BOMBAS SERIE/ PUMPENREIHE /
НАСОСЫ СЕРИИ
HC797 – HC897 – HC997

28/05/13 Rev.2.6 2
ITALIANO
pag. 3
ENGLISH
pag. 12
FRANÇAIS
pag. 21
ESPANOL
pag. 30
DEUTSCH
pag. 39
РУССКИЙ
pag. 48
PORTUGUÉS
pag. 57

28/05/13 Rev.2.6 3
1.0 GENERALITÀ 4
1.1 Avvertenze
4
1.2 Normative di riferimento
4
2.0 INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE 5
2.1 Norme Generali 5
2.2 Accessori in dotazione 5
2.3 Alimentazione elettrica standard 5
2.4 Collegamento elettrico 5
2.5 Collegamento idraulico 6
2.6 Principio di funzionamento (dimensioni di ingombro) 7
3.0 MANUTENZIONE
7
3.1 Norme generali
7
3.2 Manutenzione periodica
8
3.3 Come intervenire
8
3.4 Sostituzione parti di normale usura
8
3.5 Problematiche più comuni 9
Tabella Di Compatibilita’ Chimica
10
CLAUSOLA DI GARANZIA 11
Dimensioni d’ingombro 65
Collegamenti ed esplosi 69
QUESTO SIMBOLO SEGNALA PARTI DA LEGGERE
CON ATTENZIONE!
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 4
1.0 GENERALITÀ
1.1 Avvertenze
Il manuale delle pompe serie HCX97 ha lo scopo di dare tutte le informazioni utili per la corretta
installazione dei prodotti e per una manutenzione che consenta di ottenere i migliori risultati nel
tempo.
A tal proposito è estremamente importante leggere attentamente le avvertenze sotto elencate in
quanto forniscono tutte le indicazioni necessarie per la sicurezza di installazione, uso e
manutenzione.
♦Al momento del ricevimento assicurarsi dell’integrità della pompa e di tutte le
sue componenti, in caso di anomalie avvisare immediatamente il personale
qualificato prima di compiere qualsiasi operazione.
♦Il presente manuale è da conservare con estrema cura per eventuali altre
consultazioni.
♦Prima di effettuare l’installazione della pompa accertarsi che i dati riportati
nella targhetta adesiva posta sulla pompa corrispondano a quelli
dell’impianto elettrico.
♦Non manovrare l’apparecchiatura con mani o piedi bagnati.
♦Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici.
♦L’apparecchiatura deve essere manovrata da personale qualificato.
♦Qualora venissero riscontrate anomalie durante il funzionamento della
pompa, interrompere l’alimentazione e rivolgersi ai nostri centri di assistenza
per eventuali riparazioni.
♦È indispensabile per un corretto funzionamento della pompa utilizzare parti di
ricambio o accessori originali. Il produttore si solleva da qualsiasi
responsabilità per quanto riguarda eventuali guasti dovuti a manomissioni o
utilizzo di ricambi e accessori non conformi
♦L’impianto elettrico deve essere conforme alle normative vigenti nel paese
dove esso è realizzato.
♦La temperatura ambiente di utilizzo non deve superare i 45 °C
1.2 Normative di riferimento
Le nostre pompe vengono costruite secondo le normative generali vigenti ed in conformità alle
seguenti direttive europee:
♦n° 89/336/CEE “compatibilità elettromagnetica” con relative modifiche e integrazioni
(92/31/CEE, 93/68/CEE, 93/97/CEE)
♦n°73/23/CEE “direttiva di bassa tensione” con relativa modifica n°93/68/CEE
♦n°2011/65/EU , 2002/96/CE, 2003/108/CE “direttive RoHs e WEEE”
Ciò premesso riteniamo che per ottenere un elevata affidabilità e una duratura funzionalità
della pompa sia necessario seguire attentamente quanto riportato sul presente manuale in
modo particolare per quel che riguarda la manutenzione!
Il produttore declina da ogni responsabilità per qualunque intervento sull’apparecchiatura
eseguito da personale non qualificato!
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 5
2.0 INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 Norme generali
L’installazione della pompa va effettuata come segue:
♦Su un supporto orizzontale (es.: serbatoio di stoccaggio) oppure sulla staffa
di fissaggio a muro (optional) purché il corpo pompa rimanga sempre in
posizione verticale +/- 15°.
♦Lontana da fonti di calore in luoghi asciutti, ad una temperatura massima di
45 °C, e minima 0°C.
♦In un ambiente ventilato e facilmente accessibile ad un operatore per
effettuare periodicamente la manutenzione.
♦Al di sopra del livello del liquido da dosare, ad un’altezza massima di 1,5
metri, tenendo comunque presente che qualora le esigenze di impianto
prevedessero la necessità di posizionare la pompa al di sotto del livello del
liquido (sotto battente), onde evitare problemi di sifone, utilizzare sempre la
valvola d’iniezione o una valvola di contropressione.
♦Non installare la pompa al di sopra del serbatoio in presenza di liquidi che
emanano esalazioni, a meno che esso non risulti chiuso ermeticamente.
2.2 Accessori in dotazione
Al momento dell’acquisto della pompa è incluso con la stessa tutto l’occorrente per effettuare una
corretta installazione, in particolare:
♦1 Filtro di aspirazione
♦1 Valvola di iniezione
♦2 mt tubo di mandata (Polietilene)
♦2 mt tubo di aspirazione (PVC Crystal)
♦2 mt tubo da inserire nello spurgo (PVC Crystal)
2.3 Alimentazione elettrica standard
230 Volt AC 50-60 Hz Monofase
2.4 Collegamento elettrico
Verificare che l’impianto di terra sia perfettamente funzionante e corrispondente alle
normative vigenti. Accertarsi della presenza di un interruttore differenziale ad alta
sensibilità (0.03 A). Verificare che i valori di targa della pompa siano compatibili con
quelli della rete elettrica. Non installare mai la pompa direttamente in parallelo a
carichi induttivi (es.: motori/Elettrovalvole) ma se necessario usare un “relè
d’isolamento”. All’interno della pompa sono presenti due protezioni : un varistore ed
un fusibile.
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 6
2.5 Collegamento idraulico
Dopo aver posizionato correttamente la pompa (vedi norme generali) procedere ai collegamenti.
Aspirazione: Collegare il tubo di aspirazione (PVC Crystal morbido) al filtro di fondo in dotazione
inserendolo nel portagomma, bloccare il tubo serrando la ghiera. Nel caso di utilizzo della sonda di
livello, essa va collegata al filtro per mezzo della staffa in dotazione. Posizionare il filtro di fondo
all’interno del serbatoio di pescaggio del liquido. Collegare l’altra estremità all’aspirazione della
pompa (parte inferiore del corpo pompa), svitare la ghiera dal raccordo, rimuovere l’adattatore, il
portatubo e il disco in gomma di colore bianco. Far passare il tubo nella ghiera, poi attraverso
l’adattatore, inserire il tubo sul portatubo 4x6. Avvitare la ghiera su raccordo del corpo pompa,
bloccare il tutto serrando a fondo le ghiere. Vedi figura 7
Mandata: Il collegamento della pompa all’impianto deve essere fatto sempre e comunque tramite la
valvola di iniezione (1/2” Gm) in dotazione con il kit installazione. Dopo aver applicato sulla condotta
dell’impianto da trattare un raccordo 1/2” Gf nel punto dove effettuare l’iniezione del prodotto,
guarnire la valvola di iniezione con del teflon e inserirla nella tubazione. Svitare la ghiera, inserire a
fondo, il tubo di mandata (Polietilene rigido), sul portagomma del raccordo della valvola, bloccare il
tutto serrando bene la stessa. Collegare l’altra estremità alla mandata della pompa (parte superiore
del corpo pompa) ripetendo l’operazione coma sopra descritto. Vedi figura 7
Spurgo: Collegare un’estremità del tubo per lo spurgo manuale (2 mt. PVC cristal) nel portagomma
posto sul corpo pompa in basso a destra, mentre l’altra estremità va inserita all’interno del serbatoio
di pescaggio del liquido. (Figura 8)
ISTRUZIONE PER L’ ADESCAMENTO
Per fare adescare la pompa in caso di eccessiva contropressione alla mandata ruotare di un quarto
o mezzo giro la manopola posta in alto a destra del corpo pompa come in figura 8 fino al completo
riempimento del corpo pompa stesso. Riavvitare e serrare di nuovo il pomello.
ATTENZIONE !!!!!
Qualora si renda necessario rimuovere la pompa dall’impianto, è
indispensabile reinserire i dischetti in gomma onde evitare fuoriuscite del
liquido dal corpo pompa.
- In fase di installazione accertarsi che il tubo di mandata venga fissato
correttamente, onde evitare che sfregando contro corpi rigidi sia soggetto ad
usura, evitare inoltre curve inutili sia in aspirazione che in mandata.
- Il collegamento della pompa all’impianto deve essere fatto sempre e
comunque tramite la
valvola di iniezione (1/2” Gm) in dotazione con il kit installazione.
- Il tubo in PVC Cristal (morbido) va collegato solo in aspirazione (dalla parte
del filtro di fondo), il tubo in PE va invece collegato in mandata verificando
che il taglio del tubo sia netto e non abbia provocato schiacciamenti laterali;
si consiglia di utilizzare un taglierino anziché una forbice.
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 7
2.6 Principio di funzionamento
Il funzionamento della pompa dosatrice è assicurato da una membrana in teflon montata sul pistone
che viene azionato da un elettromagnete il quale riceve gli impulsi in corrente continua da un
circuito elettrico.
Lo spostamento del pistone produce una pressione sulla membrana, per effetto di una contrapposta
apertura e chiusura della valvola di aspirazione e di mandata avviene l’espulsione del liquido
presente all’interno.
Al termine di ogni impulso la molla, con un effetto contrario al magnete, riporta il pistone nella
posizione iniziale richiamando il liquido attraverso la valvola di aspirazione. I materiali utilizzati per
la costruzione la rendono adatta anche per l’uso di liquidi particolarmente aggressivi, consigliamo in
ogni caso di consultare le varie tabelle di compatibilità oppure il nostro ufficio tecnico.
Dimensioni d’ingombro
Pompa serie HC 797- a muro (Fig. 1)
Pompa serie HC 797- con base (Fig. 2)
Pompa serie HC 897- a muro (Fig. 3)
Pompa serie HC 897- con base (Fig. 4)
Pompa serie HC 997- a muro (Fig. 5)
Pompa serie HC 997- con base (Fig. 6)
Collegamenti ed esplosi
Collegamento tubi sul corpo pompa (Fig. 7)
Spurgo manuale (Fig. 8)
Collegamento Sonda di Livello (HC897) (Fig. 9)
Esploso serie HC 797 (Fig. 10)
Esploso serie HC 897 (Fig. 11)
Esploso serie HC 997 (Fig. 12)
Corpo pompa valvole a sfera serie HC797-HC897-HC997 (Fig. 13-14).
3.0 MANUTENZIONE
3.1 Norme generali
Le operazioni periodiche di manutenzione sono di fondamentale importanza
sia per il buon funzionamento della pompa che per la durata della stessa nel
tempo.
Vanno effettuate in modo sistematico e scrupoloso rispettando alla lettera i
consigli che sono riportati di seguito. Definire a priori i tempi standard per
effettuare interventi di manutenzione è estremamente difficile in quanto i
fattori che determinano l’usura della pompa e in particolare delle parti a
contatto con il liquido sono molteplici.
Quanto detto vale anche per il tipo di prodotto da utilizzare per la pulizia dei
materiali a contatto (valvole ecc.) in quanto dipende dalla compatibilità dello
stesso con il prodotto chimico che viene dosato. Ciò premesso possiamo
prendere come esempio un prodotto che sviluppa cristalli come l’ipoclorito di
sodio che viene spesso utilizzato con le nostre pompe, e sul quale abbiamo
una buona esperienza, e tracciare un identikit del tipo di manutenzione da
fare.
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 8
3.2 Manutenzione periodica
- Il livello del liquido da dosare sull’impianto è una cosa da controllare
spessissimo onde evitare che la pompa funzioni a vuoto.
- I materiali della pompa a contatto con il prodotto chimico quali: corpo
pompa, filtro di fondo e valvola di iniezione vanno controllati e puliti almeno
ogni 3 mesi. Nel caso di prodotti particolarmente aggressivi effettuare la
pulizia in modo più frequente.
- In caso di prolungata inattività della pompa possono verificarsi delle
incrostazioni di prodotto che possono provocare mal funzionamenti al
successivo riavvio. Si raccomanda di procedere sempre ad un’accurata
pulizia delle valvole (lavaggio in acqua corrente) ad ogni riavvio della pompa
dopo periodi di prolungata inattività. In alternativa è possibile precedere,
prima di mettere la pompa a riposo per un lungo periodo, ad un processo di
lavaggio con acqua facendo funzionare la pompa per almeno 30 minuti con il
filtro di fondo immerso in acqua.
3.3 Come intervenire
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento consultare le schede tecniche di sicurezza dei liquidi
di dosaggio e procedere come segue:
1 Spegnere la pompa ed immergere il filtro di fondo ed il tubo di mandata in acqua pulita e fare
lavorare la pompa per qualche minuto in modo da far passare acqua nel corpo pompa. Nel caso ci
siano formazioni di cristalli da eliminare proseguire nel modo seguente:
2 Immergere il filtro ed il tubo di mandata in una soluzione adeguata a rimuovere le formazioni di
cristalli (per es. Acido Cloridrico per i cristalli di Ipoclorito di sodio); far lavorare la pompa per
qualche minuto per dare la possibilità al prodotto di effettuare un’approfondita azione di pulizia.
Terminata l’azione ripeterla con acqua e collegare la pompa all’impianto.
ATTENZIONE!!!!
Tutte le operazioni vanno effettuate con guanti ed occhiali idonei al prodotto
utilizzato pertanto consultare il fornitore del prodotto chimico.
3.4 Sostituzione parti di normale usura
Sostituzione fusibile.
Procedere come segue :
1 (Ove presente) Posizionare la manopola di regolazione della corsa al minimo
2 Svitare le viti di fissaggio della cassa
3 Aprire la parte anteriore e posteriore facendo attenzione alla molla di ritorno della manopola (ove
presente)
4 Sostituire il fusibile che è ben visibile sul circuito
5 Rimontare il tutto facendo attenzione che la manopola di regolazione (ove presente) sia sempre al
minimo e che la molla sia presente all’interno
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 9
Pulizia delle valvole HC797- HC897-HC997
Procedere come segue :
1 Con un piccolo arnese fare leva sulla scanalatura presente sul filetto del corpo pompa
2 Sfilare la cartuccia della valvola prestando attenzione a non rimuovere o danneggiare gli oring
3 Lavare la cartuccia della valvola sotto acqua corrente
4 Per lavare accuratamente la valvola, smontare la cartuccia della valvola, prestando attenzione a
non perdere i componenti che la costituiscono
5 Rimontare la valvola seguendo l’ordine di montaggio indicato nell’esploso in figura 11
6 Re-inserire la cartuccia nel corpo pompa
Sostituzione O-ring di tenuta e diaframma
Procedere come segue :
1 Rimuovere il piccolo cover rotondo dal corpo pompa utilizzando un piccolo utensile per fare leva
2 Svitare le 4 viti del corpo pompa con una chiave esagonale da Ø 3-4mm
3 Togliere il corpo pompa facendo bene attenzione che non sia presente liquido all’ interno.
4 Con un giravite rimuovere il vecchio O-ring 3143/3200 e inserire il nuovo
5 Svitare il diaframma a mano (se necessario aiutarsi con una chiave a pinza), avvitare quindi
il nuovo diaframma dopo aver aggiunto una piccola quantità di Loctite® 222 sul filetto del
diaframma
6 Posizionare il corpo pompa e avvitare le 4 viti serrandole a croce per una perfetta tenuta, per
evitare lo sviamento accidentale delle viti si raccomanda di aggiungere una goccia di Loctite® 222
sul filetto di ogni vite .
3.5 Problematiche più comuni
ANOMALIA: LA POMPA NON SI ACCENDE E IL LED ROSSO RIMANE SPENTO
Soluzione:
1. Controllare che il collegamento alla rete elettrica sia effettuato in modo corretto
rispettando
quanto indicato sulla targhetta identificativa della pompa.
2. Controllare l’integrità del fusibile.
3. Sostituire la scheda elettronica
ANOMALIA:LA POMPA FUNZIONA CORRETTAMENTE MA NON INIETTA LIQUIDO
NELL’IMPIANTO
Soluzione:
1. Controllare il livello del prodotto nella tanica
2. Controllare che il filtro di fondo non sia intasato.
3. Controllare che la valvola di iniezione non sia intasata.
4. Effettuare una operazione di manutenzione alle valvole di A/M. Qualora si riscontrino
evidenti
malformazioni verificare consultando la tabella di compatibilità chimica che il materiale
sia compatibile con il prodotto dosato e quindi procedere alla sostituzione.
ANOMALIA: PERDITE DI LIQUIDO DAL CORPO POMPA
Soluzione:
1. Controllare che il tubo di mandata sia ben inserito e la ghiera ben serrata.
2. Verificare gli O-rings dei raccordi
3. Smontare il corpo pompa e verificare che l’O-ring di tenuta della membrana sia integro
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 10
Tabella Di Compatibilita’ Chimica
Le pompe dosatrici sono ampiamente utilizzate per il dosaggio di prodotti
chimici. E’ importante selezionare il materiale più idoneo al liquido da
dosare. La TABELLA DI COMPATIBILITA’ CHIMICA costituisce un valido aiuto
a questo scopo.
La seguente Tabella è uno strumento da utilizzare a titolo orientativo.
Modifiche nella composizione del fluido trasportato o condizioni di servizio
particolari possono provocare una riduzione della resistenza dei materiali.
Prodotto Formula Ceram.
PVDF PP
PVC Hastel.
PTFE
FPM
(Viton)
EPDM
(Dutral)
NBR PE
Acido Acetico, Max 75% CH3COOH 2 1 1 1 1 1 3 1 3 1
Acido cloridrico
concentrato
HCl 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1
Acido fluoridrico 40% H2F2 3 1 1 2 2 1 1 3 3 1
Acido fosforico, 50% H3PO4 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1
Acido nitrico, 65% HNO3 1 1 2 3 1 1 1 3 3 2
Acido solforico 85% H2SO4 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1
Acido solforico 98.5% H2SO4 1 1 3 3 1 1 1 3 3 3
Ammine R-NH2 1 2 1 3 1 1 3 2 3 1
Bisolfato di sodio NaHSO3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Carbonato di sodio
(Soda)
Na2CO3 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1
Cloruro ferrico FeCl3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Idrossido di calcio Ca(OH)2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Idrossido di sodio (Soda
caus.)
NaOH 2 1 1 1 1 1 2 1 2 1
Ipoclorito di calcio Ca(OCl)2 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1
Ipoclorito di sodio, 12.5%
NaOCl +
NaCl 1 1 2 1 1 1 1 1 2 2
Permanganato di
potassio 10% KMnO4 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1
Perossido di idrogeno,
30%
H2O2 1 1 1 1 1 1 1 2 3 1
Solfato di alluminio Al2(SO4)3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Solfato di rame CuSO4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Componente con ottima resistenza -1-
Componente con discreta resistenza -2-
Componente non resistente -3-
Materiali di costruzione della pompa e accessori
Polyvinyldene fluoride (PVDF) Corpi pompa, valvole, raccordi, tubi
Polypropylene (PP) Corpi pompa, valvole, raccordi
PVC Corpi pompa
Hastelloy C-276 (Hastelloy) Molla della valvola iniezione
Polytetrafluoroethylene (PTFE) Diaframma
Polyethylene (PE) Tubi
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 11
Esclusione di responsabilità
Le informazioni contenute in queste tabelle sono state ottenute da
fonti altamente qualificate che riteniamo affidabili e vengono date
senza nessuna garanzia, espressa o tacita, in relazione alla loro
esattezza.
Le condizioni o metodi di manipolazione, stoccaggio e impiego del
materiale risultano al di fuori del nostro controllo e/o conoscenza.
Per questo ed altri motivi non ci assumiamo responsabilità e
rinunciamo espressamente alle obbligazioni di richiesta danni o in
relazione alle informazioni qui espresse.
CLAUSOLA DI GARANZIA
Il Produttore garantisce le pompe di sua fabbricazione per un periodo di 24 mesi a partire dalla data
di consegna al primo utente.
Entro i suddetti termini il produttore si impegna a fornire gratuitamente pezzi di ricambio di quelle
parti che a giudizio della stessa, o di un suo rappresentante autorizzato, presentino difetti di
fabbricazione o di materiale; oppure ad effettuarne la riparazione direttamente od a mezzo di
officine autorizzate. Rimane comunque esclusa qualsiasi altra responsabilità ed obbligazione per
altre spese, danni e perdite dirette o indirette derivanti dall’uso o dalla impossibilità di uso delle
pompe, sia totale che parziale.
La riparazione o la fornitura sostitutiva non prolungherà, ne rinnoverà la durata del periodo
di garanzia.
Rimangono tuttavia a carico dell’utente le spese di montaggio e smontaggio delle pompe
dall’impianto, spese di trasporto e materiali di consumo (filtri, valvole, etc.).
Gli obblighi del produttore, previsti ai paragrafi precedenti, non sono validi nel caso in cui:
♦Le pompe non vengano usate in conformità con le istruzioni riportate sul
libretto di uso e manutenzione ;
♦Le pompe vengano riparate, smontate o modificate da officine non autorizzate
dal produttore;
♦Si sia fatto uso di ricambi non originali ;
♦Gli impianti di iniezione siano danneggiati da prodotti non idonei ;
♦Gli impianti elettrici vadano in avaria a causa di fattori esterni tipo
sovratensioni, scariche
♦elettriche di qualsiasi genere etc.
ALLO SCADERE DEL PERIODO DI 24 MESI DALLA DATA DI CONSEGNA DELLA POMPA, IL
PRODUTTORE SI RITERRÀ SCIOLTO DA OGNI RESPONSABILITÀ E DAGLI OBBLIGHI DI CUI
AI PARAGRAFI PRECEDENTI!
ITALIANO
ITALIANO

28/05/13 Rev.2.6 12
INDEX
1.0 GENERAL COMMENTS 13
1.1 Warnings
13
1.2 Design Standard
13
2.0 TECHNICAL CHARACTERISTICS
14
2.1 General Rules 14
2.2 Standard accessories supplied 14
2.3 Electrical characteristics 14
2.4 Electric connection 14
2.5 Hydraulic Connection 14
2.6 Principle of functioning (dimensions) 15
3.0 MAINTENANCE 16
3.1 General maintenance comments 16
3.2 Peri
odic maintenance
16
3.3 Basic maintenance procedures
16
3.4 Replacing worn parts
17
3.5 Commonly reported problems 18
Chemical Compatibility Table
19
WARRANTY CERTIFICATE
20
Dimensions 65
Connection and exploded views 69
THIS SYMBOL INDICATES SECTIONS
TO READ CAREFULLY!
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 13
1.0 GENERAL COMMENTS
1.1 Warnings
The aim of HCX97 pump manual is to provide you with all the necessary information for a proper
installation and maintenance in order to give you optimum results whilst in operation.
For this reason it is really important reading with attention the instructions given below since they
furnish all the indications necessary for the sureness of the installation, use and maintenance
♦This manual has to be preserved with care to be consulted in whatever
occasion.
♦At the moment of the receipt you have to check the integrity of the panel and
of all its components, in case of anomalies consult skilled staff before making
interventions.
♦Before the installation of the pump check that all the data on the pump’s label
correspond to those of the electrical plant.
♦Do not operate with bare/naked hands or feet
♦Do not leave the equipment exposed to the action of the atmospheric agents.
♦Avoid splashing water
♦The equipment has to be operated from skilled person.
♦In case of improper functioning of the panel switch off and contact our
technical assistance for any necessary repairs.
♦For a correct functioning it is necessary to use original spare parts and
original accessories. The producer declines whatever responsibility in
reference with break down due to tampering or the use of not original spare
parts and accessories.
♦The electrical plant has to be in conformity with the rules of the country
where it is realised.
♦The room temperature of utilisation can’t over take 45°C
1.2 Design standard
Our pumps are built according to the actual general directives endowed with CE mark in conformity
with the following European directives:
♦N° 89/336/CEE regarding “electromagnetic compatibility” and subsequent modifications N°
92/31/CEE, 93/68/CEE, 93/97/CEE
♦N°73/23/CEE regarding “low voltages”, as also the subsequent modification N°93/68/CEE
♦N°2011/65/EU , 2002/96/CE, 2003/108/CE “ RoHs and WEEE directive ”
Granted this we think that in order to obtain an high trustworthiness and a lasting
functioning of the pump it is necessary to follow with attention our manual particularly in
reference with the maintenance!
The Producer declines all responsibility in reference with whatever intervention on the
equipment from not skilled personnel!
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 14
2.0 TECHNICAL CHARACTERISTICS
2.1 General rules
Install the pump:
♦On an horizontal reinforcement (ex: stoking tank) or on the pump shelf
(optional) so that the pump head stays always in vertical position +/-15°.
♦Far from an hot source in dry places at maximum temperature of 45°C and
minimum 0°C.
♦In a ventilated place and easily accessible by an operator for periodical
maintenance.
♦At a suitable height above the chemical up to a maximum height of 1.5
meters. If for exigency of the plant it’s necessary to install the pump under
the level of the chemical, you need to use an injection valve or an anti siphon
valve.
♦Do not install the pump over the tank in presence of liquids that emanate
fumes unless it is hermetically closed.
2.2 Standard accessories supplied
♦1 Foot valve / Strainer.
♦1 Injection fitting / pressure loading valve.
♦2 meters opaque PE delivery tubing.
♦2 meters PVC clear suction tubing.
♦2 meters PVC clear priming tubing
2.3 Electrical characteristics
Power supply: 230 VAC 50/60 HZ
2.4 Electric connection
CAUTION !!!!!
Verify that the earth system is perfectly functional and complies with the applicable
regulations. Make sure that the highly sensitive differential switch is present (0.03 A).
Verify that the rated values of the pump are compatible with those of the mains.
Never install the pump directly in parallel with inductive loads (e.g. motors/solenoid
valves) if necessary, use an isolating relay.
There are 2 protection devices inside the pump: a varistor and a fuse.
2.5 Hydraulic connection
After the exact installation of the pump (see generalities), proceed with the connection.
Suction: connect the suction tube (PVC soft cristal) to the foot filter that is supplied and put it in the
hose clamp, lock the tube closing the nut. If it utilises a level probe, this one has to be connected to
the filter through the support that is supplied. Put the foot filter into the liquid suction lift tank.
Connect the other extremity to the suction of the pump (lower part of the pump head), unscrew the
nut from the nipple, take off the rubber white disk situated on the tube connection. Let pass the tube
through the nut and the adaptor for the 4x6 tube with a simultaneous action of pressing and
rotating, put the tube on the nipple conical connection (hose clamp) till the end; lock up everything
by closing the nuts well. See fig. 7
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 15
Delivery: connect the pump to the plant always through the injection valve (1/2”Gm) that is supplied
with the installation Kit. Fit a Gf 1/2” nipple on your water supply line and after that fitting, to the
point where you require chemical injection, the injection valve out with teflon and put in into the pipe.
Unscrew the nut, put well the discharge tube (stiff Polyetilene) on the hose clamp of the nipple’s
valve, lock everything by closing the nut well.
Connect the other extremity to the delivery of the pump (upper part of the pump head), by repeating
the instructions above. See fig. 7
Purge: connect another tube’s extremity for the manual purge (2 mt PVC crystal) in the hose clamp
situated on the pump head lower to the right, while the other extremity is to be put into the suction
lift tank. See fig. 8
INSTRUCTION FOR PRIMING
For the priming of the pump in case of high against pressure in the injection, turn the purge knob for
a quarter or a half of round (see fig. 8) until the head pump is completely full. Screw down again the
knob.
ATTENTION!!
If it is necessary to take the pump off the plant, it is important to put the white
disk in again, so as to avoid any exit of the liquid contained in the pump head
from dripping out. - During the installation ensure that the discharge tubing is
fixed correctly to avoid that it does not rub against hard bodies. Avoid also
use less bends both on discharge and suction tubing.
- Connect the pump to the plant always through the injection valve (1/2”Gm)
supplied with the installation kit.
- Connect the soft PVC tubing only in suction (on the foot filter side), instead
connect the PE tubing in delivery by verifying that the cut of the tubing is
clean and that lateral crushing is not caused; it is advisable to utilise a cutter
instead of scissors.
2.6 Operation
The metering pump is activated by a Teflon diaphragm mounted on a piston enclosed into a
electromagnet, which is fed by continuous current producing a square wave moving the piston thus,
a pressure is produced in the pump body with an expulsion of liquid from the discharge valve. Once
the electric impulse is over, the return of the piston is spring assisted thus producing the suction
action to the initial position, with a recall of liquid through the suction valve. The material used for
the construction of the pump makes it particularly suitable for aggressive liquids.
We suggest you in any case to use the compatibility tables or our technical department.
Dimensions
Series HC797 pump - wall mounting (Fig. 1)
Series HC797 pump - base mounting (Fig. 2)
Series HC897 pump - wall mounting (Fig. 3)
Series HC897 pump - base mounting (Fig.4)
Series HC997 pump - wall mounting (Fig. 5)
Series HC997 pump - base mounting (Fig.6)
Connection and exploded views
Tubing connections on pump head (Fig. 7)
Manual purge (Fig. 8)
Low level switch connection (HC897) (Fig. 9)
HC797 series description (Fig. 10)
HC897 series description (Fig. 11)
HC997 series description (Fig. 12)
HC797-HC897-HC997 Pump head ball (Fig. 13-14)
ENGLISH
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 16
3.0 MAINTENANCE
3.1 General maintenance comments
Regular maintenance is essential if the pump has to give good service over a
long period.
The following advice should be strictly followed:
It is difficult to estimate the periods between maintenance operations,
because of the pumps operating conditions and the chemicals employed. It is
therefore the basic responsibility of the operator to check regularly the
appearance and condition of the pump and to clean and service it according
to his findings
3.2 Periodic maintenance
Liquid’s level in the tank should be monitored regularly and the tank refilled a
necessary to avoid the running dry of the pump. Wet parts of the pump, foot
valve, suction/delivery valves and the head and diaphragm should be
inspected and cleaned at least every 3 months. Where very aggressive
chemicals are being dosed, (Sodium Hypo chlorite is particularly difficult) this
period may need to be reduced and cleaning be carried out more frequently. If
pumps are not used for long periods, scale, sediment and encrustation
deposits can build up causing the pump to malfunction. We highly
recommend careful maintenance of the valves by running them under clean
water after long periods of non use. Alternatively, if the pump has not been
used for long periods, before re-setting up the operations, we strongly
recommend operating it for at least 30 minutes with the foot filter immersed in
clean water to flush the pump.
3.3 Basic maintenance procedures
Before doing any maintenance read with attention the technical and safety characteristic of the
dosing chemicals and follow the next procedures:
1 Turn off the pump and immerse the foot filter and the injection tube in clean water. Turn on the
pump to let the water go through the pump head. If there are some crystals to be cleaned follow the
next procedures:
2 Immerse the foot filter and the injection tube into an adequate solution to remove the crystals (ex.
Chloridric Acid for Sodium Hipochlorite crystals); let the pump work for some minute. Then repeat
the action with water and connect the pump to the plant.
ATTENTION!!!!!
It’s necessary to effectuate all the operations with gloves and glasses
suitable for the product used then consult the supplier of the chemical
product.
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 17
3.4 Replacing worn parts
Fuse replacement.
Proceed as follows:
1. Put at minimum the knob of the piston regulation of the run (in the pump where it is present)
2. Unscrew the fixing screws of the box
3. Open the front and the back part of the box minding the spring of the knob where it is present.
4. Replace the fuse that is well visible.
5. Assemble all the parts paying attention that the piston regulation knob (where it is present) is at
the minimum position and that the spring is in .
Valves cleaning HC797- HC897-HC997
Proceed as follow:
1 With a little tool extract the valve cartridges from their seats
2 Pay attention not to loose the oring at the bottom of the cartridge
3 Clean the valve cartridge with clear water
4 For a complete cleaning it is possible to open the valve cartridge, be carefull with all the internal
parts
5 Assemble again the valve cartridge following drawing fig. 11
6 Insert again the valves cartridges in their seats
Diaphragm and O-rings replacement
Proceed as follows:
1. Undo the 4 bolts with an hexagonal key.
2. Remove the pump head.
3. Remove the old O-ring from the head carefully using a small screw driver.
4. By hand, or with pliers if necessary unscrew the diaphragm, and replace with the new one. Hand
tight only. Before screwing the diaphragm into place, add a small quantity of Loctite® 222 onto the
thread.
5. Refit the dosing head, tightening the head bolts sequentially and carefully to ensure an even
airtight seal. Caution do not over tighten. We also recommend adding a few drops of Loctite® 222
on to the thread of the screws that hold the head.
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 18
3.5 Commonly reported problems
THE PUMP DOES NOT FUNCTION AND THE GREEN LED IS NOT LIT.
Solutions
1. Check that the electrical connection is correctly made.
2. Check that the fuse has not blown
3. Replace the electronic circuit with a new one.
THE PUMP FUNCTION CORRECTLY BUT NO LIQUID IS INJECTED IN THE PLANT
Solutions
1. Check the product level in the tank.
2. Check the foot filter which could be closed.
3. Check the injection valve is not closed.
4. Effectuate a maintenance of the suction and delivery valves. Parts showing any chemical attack,
should be replaced, with alternative materials if necessary.
CHEMICAL LEAKS FROM THE DOSING HEAD.
Solutions
1. Check that the hose clamps are correctly fitted and tightened. Caution do not overtighten these
components as they can easily be broken or threads stripped.
2. Check that the head bolts are tight and that the O-ring is in it’s correct position. Replace any
damaged or worn parts as necessary.
3. Parts showing any chemical attack, should be replaced, with alternative materials if necessary.
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 19
Chemical Compatibility Table
Dosing pumps are widely used for dosing chemical products. It is important
to select the most suitable material for the liquid to be dosed. The CHEMICAL
COMPATIBILITY TABLE is a precious aid to that end.
The following Table must be used as an indicative instrument. Modifications
in the transported fluid composition or particular service conditions can
reduce the resistance of the materials.
Product Formula Ceram.
PVDF PP
PVC Hastel.
PTFE
FPM
(Viton) EPDM
(Dutral)
NBR PE
Acetic Acid, Max 75% CH3COOH 2 1 1 1 1 1 3 1 3 1
Concentrated
hydrochloric acid
HCl 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1
Hydrofluoric acid 40% H2F2 3 1 1 2 2 1 1 3 3 1
Phosphoric acid, 50% H3PO4 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1
Nitric acid, 65% HNO3 1 1 2 3 1 1 1 3 3 2
Sulphuric acid 85% H2SO4 1 1 1 1 1 1 1 3 3 1
Sulphuric acid 98.5% H2SO4 1 1 3 3 1 1 1 3 3 3
Amines R-NH2 1 2 1 3 1 1 3 2 3 1
Sodium bisulphite NaHSO3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Sodium carbonate (Soda)
Na2CO3 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1
Iron chloride FeCl3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Calcium hydroxide Ca(OH)2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Sodium hydroxide
(Caustic soda)
NaOH 2 1 1 1 1 1 2 1 2 1
Calcium hypochlorite Ca(OH)2 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1
Sodium hypochlorite,
12.5% NaOCl +
NaCl 1 1 2 1 1 1 1 1 2 2
Potassium permanganate
10%
KMnO4 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1
Hydrogen peroxide, 30% H2O2 1 1 1 1 1 1 1 2 3 1
Aluminium sulphate Al2(SO4)3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Copper sulphate CuSO4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Component with excellent resistance -1-
Component with fair resistance -2-
Non-resistant component -3-
Construction materials of pump and accessories
Polyvinyldene fluoride (PVDF) Pump body, valves, fittings, tubes
Polypropylene (PP) Pump body, valves, fittings
PVC Pump body
Hastelloy C-276 (Hastelloy) Injection valve spring
Polytetrafluoroethylene (PTFE) Diaphragm
Polyethylene (PE) Tubes
ENGLISH

28/05/13 Rev.2.6 20
Disclaimer
The information included in these tables has been obtained from
highly qualified sources which we deem reliable and they are
provided without any guarantee, explicit or implicit, concerning their
exactness.
Conditions or methods for handling, storage and use of the material
are beyond our control and/or knowledge.
For this reason and for other reasons we will not be held liable
thereof and we expressly waive obligations of claim for damages or
relating to the information contained herein.
WARRANTY CERTIFICATE
The pumps are warranted to be free from defects in work manship and material for 24 months of
operation starting from the delivery date to the first purchaser.
Within the above stated period the producer will supply free of charge any part that upon
examination by the producer or by an authorised dealer, is disclosed to have been defective in work
manship or material, or at its option, it will repair the parts directly or through authorised workshops
It remains anyway excluded from whatever responsibility and obligation for others costs, damages
and direct or indirect losses that come from the use or the not use availability, either total or partial.
The reparation or the supply in substitution will neither extend nor renew the period of
guarantee. They remain anyway at charge of the purchaser the costs of plant pumps mounting and
disassembling, transport cost and using materials (filters, valves, and so on).
Producer’s duties, as above, are not valid when:
♦The pumps are not used according to the producer instructions as in the
operating manual and maintenance instructions;
♦The pumps are repaired, disassembled, modified by workshop not
authorised;
♦They have used not original spare parts
♦The injection plans are damaged buy products that are not suitable;
♦The electric plants have been damaged because of external causes such as
whatever type of over tensions.
AT THE END OF THE 24TH MONTH FROM THE DELIVERY DATE, THE PRODUCER WILL BE
FREE FROM ANY LIABILITY AND FROM ALL THE DUTIES AS ABOVE!
ENGLISH
ENGLISH
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Aqua Water Pump manuals

Aqua
Aqua APP-C Series User manual

Aqua
Aqua HC899 Series Manual

Aqua
Aqua HC 201 Installation manual

Aqua
Aqua HC899 Series User manual

Aqua
Aqua A-LEGIO SENSE User manual

Aqua
Aqua HC 200 Installation manual

Aqua
Aqua HC151 Manual

Aqua
Aqua ECO WASH User manual

Aqua
Aqua HC151+ CI(J) User manual

Aqua
Aqua TEC-2VV User manual
Popular Water Pump manuals by other brands

GORMAN-RUPP PUMPS
GORMAN-RUPP PUMPS 2D-E.50 3P Installation, operation, and maintenance manual with parts list

PoolRite
PoolRite Gemini SQ Twin quick start guide

Half Off Ponds
Half Off Ponds VARIABLE FLOW Series owner's manual

Futurepump
Futurepump SF2 installation manual

Siemens
Siemens SINAMICS V50 operating instructions

SIKA
SIKA P4 user manual