
Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 18/72
Scegliere la Modalità di Immissione Dati n.I.d nella modalità di Funzionamento a Ciclo di Dosaggio: per
entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere le voci “tnP/ G.nC”usare i tasti ▲ e▼;
questa voce del Menu non sarà visualizzata se si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce
rEL precedente;
Impostare la durata della Fase di Ritardo per la modalità ciclica programmabile, rIt, nel range 0 (disabilitato)-
999 secondi: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲
e▼; questa voce del Menu non sarà visualizzata se si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla
voce rEL precedente;
Impostare la durata della Fase di dosaggio per la modalità ciclica programmabile, t.do, nel range 1-99
minuti: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲ e▼;
questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce
rEL, e la modalità di immissione dati è pari a tnP ;
Impostare la quantità di prodotto da dosare in grammi al metro cubo di acqua per la modalità ciclica
programmabile, G.nC, nel range 0-99.9/ 100-999: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto
Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è
selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce rEL, e la modalità di immissione dati è pari a G.nC;
Impostare la densità del prodotto da dosare per la modalità ciclica programmabile, dEn, espressa come
differenza rispetto al valore di riferimento di 1000 g/l, nel range -50 ÷500, ovvero dal valore di 950 g/l al
valore di 1500 g/l: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i
tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è selezionata la modalità di funzionamento
Relè alla voce rEL, e la modalità di immissione dati è pari a G.nC;
Impostare la capacità della piscina in metri cubi nC.P, nel range 1-999: per entrare e per uscire dal
sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà
visualizzata se non si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce rEL, e la modalità di
immissione dati è pari a G.nC;
Impostare la durata della Fase di Blocco per la modalità ciclica programmabile, t.bL, nel range 0
(disabilitato) - 99 minuti: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori
usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è selezionata la modalità di
funzionamento Relè alla voce rEL;
Scegliere se la modalità ciclica programmabile deve essere Repeat (fare riferimento alla sezione
Funzionamento Cap. 3.1) rIP: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i
valori usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu non sarà visualizzata se si è selezionata la modalità di
funzionamento Relè alla voce rEL;
Impostare il tempo di stabilizzazione del segnale inibitore, Stb, proveniente dalla pompa di ricircolo della
piscina, nel range 1- 999 secondi: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i
valori usare i tasti ▲ e▼;
Impostare il tempo dell’allarme manutenzione della pompa, O.F.d, da 0 (disabilitato) a 999 ore, secondo il
formato:
- h.mm fino a 9 h e 59 m
- hh.mfino a 99 h e 59 m (minuti indicati in decine)
- hhh fino a 999 h
Per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, si aumenta/decrementa il valore con i tasti ▲ e
▼;
Accedere alla finestra del riconoscimento del segnale inibitore S.In: per entrare e per uscire dal sottomenu
usare il tasto Enter; verrà visualizzato lo stato riconosciuto dalla pompa per il segnale in ingresso:
“HI” fisso: segnale di abilitazione riconosciuto come attivo;
“Lo”fisso: segnale di abilitazione riconosciuto come non attivo;
“HI” lampeggiante: segnale di abilitazione riconosciuto come attivo, ma poco al di sopra della soglia di
tensione di riconoscimento;
“Lo” lampeggiante: segnale di abilitazione riconosciuto come non attivo, ma poco al di sotto della soglia di
tensione di riconoscimento;