Aqua Simpool Pool-T User manual

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 1/72
Simpool
Modello Pool-T
For other languages please visit
http://aqua.quickris.com/simpool-pool-t/
ITALIANO
Manuale istruzioni
pagina 2
ENGLISH
Instruction manual
Page 37

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 2/72
INDICE
1.0 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................3
1.1 AVVERTENZE.................................................................................................................................................3
1.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO.....................................................................................................................3
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................................................................................4
1.3.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE........................................................................................................4
1.3.2 PRESTAZIONI..........................................................................................................................................4
2.0 INSTALLAZIONE...............................................................................................................................................4
2.1 NORME GENERALI........................................................................................................................................4
2.2 KIT D’INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................4
2.3 MONTAGGIO..................................................................................................................................................5
2.3.1 MONTAGGIO ACCESSORI ....................................................................................................................5
2.4 COLLEGAMENTI ELETTRICI.........................................................................................................................7
2.5 COLLEGAMENTI IDRAULICI .........................................................................................................................7
3.0 PROGRAMMAZIONE ........................................................................................................................................9
3.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI..................................................................................................................9
3.2 AVVIO RAPIDO.............................................................................................................................................13
3.2.1 AVVIO RAPIDO - Modalità Ciclo di Dosaggio a Tempo........................................................................13
3.2.2 AVVIO RAPIDO - Modalità Ciclo di Dosaggio a Quantità .....................................................................14
3.3 PROGRAMMAZIONE AVANZATA ...............................................................................................................15
3.3.1 Impostazione della Lingua ....................................................................................................................15
3.3.2 Visualizzazione e Reset delle Statistiche .............................................................................................15
3.3.3 Taratura della Pompa ............................................................................................................................16
3.3.4 Ripristino dei Parametri di Default .........................................................................................................17
3.3.5 Menu Impostazioni.................................................................................................................................17
4.0 ALLARMI..........................................................................................................................................................19
4.1 ALLARME MANUTENZIONE........................................................................................................................19
4.2 ALLARME DI LIVELLO (solo per il modello con sonda di livello).................................................................20
4.3 ALLARME STATO OFF ................................................................................................................................20
5.0 MANUTENZIONE.............................................................................................................................................20
5.1 NORME GENERALI......................................................................................................................................20
5.2 MANUTENZIONE PERIODICA.....................................................................................................................20
5.3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...................................................................................................................22
6.0 Rientro al Servizio post vendita....................................................................................................................23
7.0 CERTIFICATO DI GARANZIA.........................................................................................................................23
APPENDICE A - Ingombri........................................................................................................................................24
APPENDICE B - Figure di Riferimento...................................................................................................................25
APPENDICE C - Esplosi ..........................................................................................................................................26
APPENDICE D - Tabella di Compatibilità Chimica ...............................................................................................28
APPENDICE E - Parametri di Default ......................................................................................................................30
APPENDICE F - Tabella Acronimi ..........................................................................................................................31
APPENDICE G - Mappa del Menu............................................................................................................................32

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 3/72
1.0 INTRODUZIONE
La famiglia di pompe peristaltiche digitali programmabili “Simpool”è realizzata per la gestione delle piscine ed è
costituita dai seguenti modelli:
Modello POOL-T:per il dosaggio a tempo
Modello pH : per il dosaggio proporzionale al valore del pH
Modello Rx: per il dosaggio proporzionale al valore del Redox
Modello Timer: per il dosaggio a tempo programmabile in modalità settimanale e giornaliera
Il modello Pool-T permette il dosaggio di prodotti per piscine in modo semplice, flessibile e preciso.
La pompa risulta programmabile in 2 modalità:
-CICLO DI DOSAGGIO
-RELE’
La modalità “Ciclo di Dosaggio” consentirà la regolazione del dosaggio in funzione del tempo impostato, o in
funzione della quantità di prodotto in gr/
3
m
in piscina; la modalità relè consentirà il dosaggio tramite il pilotaggio
diretto del segnale inibitore proveniente dalla pompa di ricircolo dell’acqua della piscina.
1.1 AVVERTENZE
Prima di iniziare il montaggio, leggere attentamente le presenti istruzioni e rispettarle durante
l'installazione.
Qualora le istruzioni riportate nel presente manuale non vengano osservate o realizzate
correttamente, possono provocare danni personali o danneggiare il dispositivo e/o gli impianti.
Si raccomanda di leggere l’etichetta riportata sulla pompa e attenersi ai seguenti punti:
La pressione in corrispondenza del punto d’iniezione deve essere inferiore o uguale a quella
nominale della pompa!
Al momento del ricevimento assicurarsi dell’integrità della pompa e di tutte le sue componenti, in
caso di anomalie avvisare immediatamente il personale qualificato prima di compiere qualsiasi
operazione.
Il presente manuale è da conservare con estrema cura per eventuali altre consultazioni.
Prima di effettuare l’installazione della pompa accertarsi che i dati riportati nella targhetta adesiva
posta sulla pompa corrispondano a quelli dell’impianto elettrico.
Non manovrare l’apparecchiatura con mani o piedi bagnati!
Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici!
Verificare che il tubo peristaltico sia di materiale compatibile con il liquido da dosare!
L’apparecchiatura deve essere manovrata da personale qualificato!
Qualora venissero riscontrate anomalie durante il funzionamento della pompa, interrompere
l’alimentazione e rivolgersi ai nostri centri di assistenza per eventuali riparazioni!
È indispensabile per un corretto funzionamento della pompa utilizzare parti di ricambio o accessori
originali. Il produttore si solleva da qualsiasi responsabilità per quanto riguarda eventuali guasti
dovuti a manomissioni o utilizzo di ricambi e accessori non conformi
L’impianto elettrico deve essere conforme alle normative vigenti nel paese dove esso è realizzato.
La temperatura dell’ambiente di utilizzo non deve superare i 40° C, con un’umidità relativa del 90%
a 90° C.
1.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Le nostre pompe vengono costruite secondo le normative generali vigenti e in conformità alle seguenti direttive
europee:
n° 2004/108/CE “e s.m.i.
n° 2006/95/CE “DBT Low Voltage Directive” e s.m.i.
n° 2011/65/UE , 2012/19/UE “direttive RoHs e WEEE” e s.m.i.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 4/72
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
1.3.1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Per il valore dell’alimentazione si raccomanda di leggere l’etichetta sulla pompa!
1.3.2 PRESTAZIONI
Altezza massima del tubo di aspirazione: 1,5 m
Portata e contropressione: fare riferimento alla Tab. 1, leggere l’etichetta sulla pompa per individuare il
modello corrispondente.
Codici
Alimentazione
Tipo
Motore
Portata
(l/h)
Contropressione
(bar)
Tubo
Peristaltico
ADD91V4010000000
230 VAC
230 VAC
1,4
1
Santoprene
ADD9003010000000
230 VAC
230 VAC
3
1
Santoprene
Tab. 1
Temperatura ambiente di funzionamento: 0 ÷ 45 °C
Temperatura di Trasporto e di Imballaggio: -10 ÷ 50 °C
Grado di protezione: IP65
2.0 INSTALLAZIONE
2.1 NORME GENERALI
L’installazione della pompa va effettuata come segue:
In posizione verticale con un’incertezza non superiore a +/-15°.
Lontana da fonti di calore in luoghi asciutti, ad una temperatura massima di 40 °C, e minima 0°C.
In un ambiente ventilato e facilmente accessibile ad un operatore per effettuare periodicamente la
manutenzione.
Al di sopra del livello del liquido da dosare, ad un’altezza massima di 1,5 metri.
Non installare la pompa al di sopra del serbatoio in presenza di liquidi che emanano esalazioni, a meno
che esso non risulti chiuso ermeticamente.
2.2 KIT D’INSTALLAZIONE
Al momento dell’acquisto della pompa è incluso con la stessa tutto l’occorrente per effettuare una corretta
installazione. Il kit completo in dotazione è riportato in Fig.1 (Corredo peristaltiche piscine viton 1/2"- codice
ADSP6000037) ed è composto da:
a) Tubi di aspirazione e mandata in PVC ø 4x6 4ml (cod. ADSP6000551);
b) Staffa;
c) Tasselli e viti;
d) Valvola d’iniezione a labbro G 1/ 2”(cod. ADSP6000049);
e) Filtro di fondo 4x6 (cod. ADSP6000001);
La pompa è predisposta per la connessione ad una sonda di livello, non inclusa nel kit in dotazione:
f) Sonda di livello con BNC (cod. ADSLG4);
Opzionali saranno anche:
Collare DN50 - G 1/ 2” (cod. ADSP6000111);
Collare DN63 - G 1/ 2” (cod. ADSP6000113);

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 5/72
Fig. 1- Kit d’installazione
2.3 MONTAGGIO
Si raccomanda di indossare sempre maschere protettive, guanti, occhiali ed eventuali ulteriori DPI
durante tutte le fasi di installazione e quando si maneggiano i prodotti chimici.
FISSAGGIO A MURO
Per fissare a muro la pompa eseguire le seguenti operazioni:
Fissare la staffa al muro con il corredo dei tasselli e viti in dotazione.
Inserire la pompa sulla staffa.
Verificare la stabilità del fissaggio.
Si raccomanda, inoltre, di installare la pompa lontano da fonti di calore e in luogo asciutto, lontano
da scarichi di vapore.
2.3.1 MONTAGGIO ACCESSORI
Il tubo della mandata dovrà essere inserito nell’impianto tramite la valvola d’iniezione (vedi Figg. 2/a,2/b) fornita nel
kit d’installazione.
Per il montaggio della valvola d’iniezione seguire le indicazioni in Fig. 2/b.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 6/72
Fig. 2/a - Valvola
d’iniezione
Fig. 2/b - Montaggio Valvola d’iniezione
Rif.
Descrizione
1
Ghiera Fissatubo PP Nera 1/8” 4x6 STD ( cod. ADSP5004001E )
2
Raccordo Corpo pompa PP nero 3/8” 4x6 ( cod. ADSP5005001E )
3
O-ring Viton Nero ( cod. ADSP5007001E )
4
Spingi valvola STD ( cod. ADSP5007005 )
5
Valvola a labbro Viton nero STD( cod. ADSP5001001 )
6
Raccordo 3/8” Femmina 1/2" Maschio PP ( cod. ADSP6000074 )

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 7/72
2.4 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prima di eseguire qualunque intervento sulla pompa, disconnettere la tensione di alimentazione
della macchina!
Fig. 3- Vista dal Basso
Collegare il cavo della pompa a una tensione compatibile con quella sull’etichetta.
Per le connessioni fare riferimento alla Fig. 3.
ATTENZIONE !!!!!
Verificare che l’impianto di terra sia perfettamente funzionante e corrispondente alle normative
vigenti. Accertarsi della presenza di un interruttore differenziale ad alta sensibilità (0.03 A).
Verificare che i valori di targa della pompa siano compatibili con quelli della rete elettrica. Non
installare mai la pompa direttamente in parallelo a carichi induttivi (es.: motori/Elettrovalvole) ma
se necessario usare un “relè d’isolamento”. All’interno della pompa sono presenti due protezioni :
un varistore ed un fusibile.
2.5 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Il tubo di aspirazione sia inserito all’interno del contenitore del prodotto e poi collegato al raccordo di
aspirazione della pompa (segnato sul coperchio con ▲) e serrato con la corretta ghiera.
Il tubo di mandata sia inserito al raccordo di mandata della pompa (segnato sul coperchio con ▼) e
serrato con la corretta ghiera; poi collegato alla valvola d’iniezione data nel kit d’installazione.
Per connettere la pompa all’impianto occorre operare un sezionamento, praticando un foro nel tubo, tramite, ad
esempio, un collare a T filettato. Una configurazione tipica è riportata in Fig. 4.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 8/72
Fig. 4 Installazione

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 9/72
3.0 PROGRAMMAZIONE
3.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
FIG.5-INTERFACCIA UTENTE
I tasti Incremento/Decremento consentono di modificare i valori numerici e di scorrere le liste di opzioni per
tutte le voci di menu modificabili.
Il tasto Enter consente l’accesso e l’uscita dalle varie voci dei sottomenu. La pressione del tasto per 3
secondi permette, dal Menu Iniziale, di entrare nel Menu Programmazione e, dalle voci principali di un
Menu, di tornare al Menu al livello superiore;
Il tasto Function consente lo scorrimento delle voci del Menu.
Dalla visualizzazione iniziale, premendo il tasto per 3 secondi, si entra nel Menu Utente;
LED BICOLORE
Il led bicolore visualizza le seguenti condizioni:
Verde fisso: la pompa è attiva;
Verde lampeggiante: la pompa sta dosando;
Rosso fisso: la pompa è spenta;
Rosso lampeggiante: è presente un allarme;
Arancione fisso: se si sta navigando nel Menu Programmazione;
Arancione lampeggiante: Adescamento pompa in corso;
L’interruttore ha tre posizioni:
: la pompa è attiva (ON)
O: la pompa è spenta (OFF)
: la pompa è in adescamento (MOM)
La posizione MOM è monostabile, per cui, dopo aver posizionato l’interruttore in MOM, al rilascio
l’interruttore si riposizionerà automaticamente in OFF.
La pompa dosa per 60 secondi alla massima velocità; se si preme nuovamente il tasto MOM prima dei
60 secondi, l’adescamento viene interrotto.
FUNZIONAMENTO
La pompa modello Pool-T dosa prodotti chimici per la regolazione dell’acqua delle piscine, in due modalità:
modo ciclico programmabile, ovvero effettua Cicli di Dosaggio, costituiti da una fase di Ritardo, una fase di
Dosaggio e una fase di Blocco, sull’attivazione del segnale inibitore della pompa di ricircolo: i tempi delle
varie fasi risultano programmabili;
modo relè, ovvero la pompa dosa sull’attivazione del segnale inibitore della pompa di ricircolo, e smette di
dosare sulla disattivazione dello stesso;
Un ciclo di dosaggio viene attivato dopo che il segnale inibitore della pompa di ricircolo sia attivo e stabilizzato; si
eseguirà un tempo di ritardo, programmabile da 0 a 999 sec, in cui la pompa è ferma, in attesa di dosare; a seguire
verrà attivato il dosaggio del prodotto, che potrà durare da un tempo minimo di 1 minuto ad un massimo di 99
minuti, eseguito alla velocità massima (100% portata effettiva della pompa).

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 10/72
Fig. 6 Avvio del Ciclo di Dosaggio in funzione del segnale inibitore
Esaurita la fase di dosaggio, la pompa attende che termini la Fase di Blocco, la cui durata risulta programmabile,
per un tempo che va da 0 (blocco disattivato) a 99 minuti.
Al termine del ciclo di dosaggio verrà effettuato il ciclo di dosaggio successivo, purché si abbia almeno una delle
seguenti condizioni:
Sia stato scelto un modo di funzionamento Repeat e il segnale inibitore, dopo il tempo di blocco, risulti
attivo e stabilizzato;
Il segnale inibitore si sia disattivato e nuovamente attivato;
Nella figura seguente (Fig. 7-a, b) sono riportati gli schemi di funzionamento del modo “Ciclo di Dosaggio”, nel caso
in cui il segnale della pompa di ricircolo sia sempre attivo e stabilizzato, e nel caso, ad esempio, in cui il segnale
della pompa venga disattivato per poi essere nuovamente attivato durante il tempo di blocco, dopo aver effettuato il
dosaggio (si assume segnale attivo e stabilizzato).
(a)- Esempio di Funzionamento con segnale inibitore sempre attivo
(b)- Esempio di Funzionamento con transizione basso->alto del segnale inibitore
Fig. 7 - Schema di funzionamento modalità Ciclo di Dosaggio
Nella figura seguente (Fig. 8) è stato riportato lo schema semplice di funzionamento del modo “Relè”.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 11/72
Fig. 8 - Schema di funzionamento modalità Relè
Nel caso in cui la disattivazione del segnale della pompa di ricircolo non si abbia nella fase di blocco, ma nelle altra
fasi del ciclo di dosaggio, la pompa doserà come segue:
Segnale Inibitore disattivato nella Fase di Ritardo: il ciclo di dosaggio iniziato viene interrotto, e se ne
attiva un altro completo (Ritardo -Dosaggio -Blocco), alla successiva attivazione del segnale;
Segnale Inibitore disattivato nella Fase di Dosaggio: il ciclo di dosaggio iniziato viene interrotto, e se ne
attiva un altro completo (Ritardo -Dosaggio -Blocco), alla successiva attivazione del segnale, ma con la
Fase di Dosaggio di durata pari al tempo residuo di dosaggio, ovvero pari alla differenza tra il tempo totale
calcolato o impostato e il tempo già dosato, prima che il segnale venisse disattivato;
A seconda della modalità di funzionamento impostata, il tempo di dosaggio potrà essere programmato in maniera
diretta (Ciclo Dosaggio a tempo), oppure calcolato in funzione dei metri cubi della piscina e della quantità di
prodotto che si desidera dosare per metro cubo di acqua (Ciclo Dosaggio a quantità ).
La quantità di prodotto verrà calcolata anche sulla base della densità in g/l impostata per il prodotto utilizzato.
La formula [3-1] indica il calcolo effettuato per ricavare il tempo di dosaggio della pompa, nel Ciclo Dosaggio a
quantità.
[3-1]
Esempio: (Modalità Ciclo di dosaggio a Quantità)
gr/
3
m
di Prodotto in piscina = 0.5 g/
3
m
3
m
della Piscina = 150
Densità Prodotto = 1150 g/l
Portata Pompa = 3 l/h
La portata della pompa può essere corretta tramite taratura e il tempo di dosaggio viene calcolato in funzione della
portata effettiva della pompa; nel caso in cui non venisse mai effettuata la taratura, i tempi di dosaggio verrebbero
calcolati sul valore della portata nominale della pompa (leggere il valore sull’etichetta).
MENU
All’alimentazione della pompa, indipendentemente dallo stato dell’interruttore, il display visualizza per un secondo
la versione firmware nel modo seguente “r1.0”; successivamente viene visualizzata la prima voce del Menu
Iniziale.
Sia ad interruttore ON che ad interruttore OFF, sarà possibile scorrere tutto il Menu.
Il Menu è costituito dai seguenti sottomenu:
Menu Iniziale, che consente la visualizzazione dello stato della pompa;
Menu Utente, che permette la modifica dei parametri fondamentali di funzionamento;
Menu Programmazione,che permette di impostare tutti i parametri di funzionamento e di visualizzare le
statistiche: questo menu è accessibile solo tramite inserimento della password;
Per la navigazione dei Menu si faccia riferimento all’APPENDICE G - Mappa dei Menu.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 12/72
Menu Iniziale
La prima voce del menu Iniziale visualizza, in funzione dello stato dell’interruttore, una delle seguenti schermate:
(*)
(*)Valore del countdown in secondi od in minuti, visualizzato in alternanza a “rIt”, “doS”, “bLC” o “Stb”: se il valore è
in minuti, sarà comprensibile dalla velocità di decremento del valore stesso;
Nel caso in cui sia selezionato un tempo in secondi maggiore di 900 (15 minuti), verrà visualizzato il
valore in minuti
noS (Segnale non attivo): si visualizza nel caso in cui il segnale inibitore, connesso alla pompa di ricircolo
dell’acqua della piscina, risulta non attivo;
Stb (Segnale in Stabilizzazione): voce lampeggiante che si visualizza nel caso in cui il segnale inibitore,
connesso alla pompa di ricircolo dell’acqua della piscina, risulta attivo ma in attesa di stabilizzazione;
rIt (Fase di Ritardo): si visualizza in caso di funzionamento a Ciclo di Dosaggio, durante la fase di Ritardo
programmato, in alternanza al valore in minuti o in secondi del countdown;
doS (Fase di Dosaggio): si visualizza in caso di funzionamento a Ciclo di Dosaggio, durante la fase di dosaggio
della pompa, in alternanza al valore in minuti o in secondi del countdown;
bLC (Fase di Blocco): si visualizza in caso di funzionamento a Ciclo di Dosaggio, durante la fase di blocco della
pompa, in attesa del ciclo di dosaggio successivo, in alternanza al valore in minuti o in secondi del countdown;
FIn (Fine Ciclo Dosaggio): si visualizza in caso di funzionamento a Ciclo di Dosaggio, dopo la fase di blocco, nel
caso in cui la modalità sia Repeat ma il segnale inibitore risulti basso, oppure nel caso in cui la modalità sia no
Repeat ma il segnale inibitore non abbia avuto transizione inattivo- attivo (fare riferimento alla Fig. 10)
rEL (Modalità Relè): si visualizza in caso di funzionamento a Relè, in cui le fasi di accensione e spegnimento della
pompa sono pilotate in maniera diretta dalla pompa di ricircolo;
Dalla schermata iniziale, con il tasto F, è possibile scorrere le altre voci del Menu e visualizzare, a seconda delle
modalità impostate:
Modo Ciclo Dosaggio a tempo
il valore del tempo di dosaggio t.do impostato, da 1 a 99 minuti;
Modo Ciclo Dosaggio a quantità
il valore della quantità di prodotto G.nC impostata in grammi al metro cubo di acqua, da 0,0 a 99,9 con
precisione decimale, e da 100 a 999;
Dal valore dei minuti o dei grammi al metro cubo impostati, sempre con il tasto F, si ritorna alla prima voce.
Nel caso di modalità Relè, non si visualizzerà alcuna voce alla pressione del tasto F.
Da qualsiasi voce del Menu Iniziale si può passare al:
Menu Programmazione premendo il tasto Enter per 3 secondi;
Menu Utente premendo il tasto Fper 3 secondi;
Menu Utente
Il Menu Utente consente l’impostazione dei parametri fondamentali per il dosaggio della pompa.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 13/72
E’ possibile scorrere il Menu Utente con il tasto Fe visualizzare, a seconda delle modalità impostate:
AdE: consente di effettuare l’adescamento della pompa senza utilizzo dell’interruttore; tramite il tasto Enter
si potrà avviare o fermare l’adescamento, sul display verrà visualizzato “AdE”lampeggiante e la pompa
inizierà a girare alla massima velocità.
Modalità Ciclo di Dosaggio a tempo
t.rI: durata della Fase di Ritardo, impostabile da 0 a 999 secondi;
t.do: durata della Fase di Dosaggio, impostabile da 1 a 99 minuti;
t.bL: durata della Fase di Blocco, impostabile da 0 a 99 minuti;
Modalità Ciclo di Dosaggio a quantità
t.rI: durata della Fase di Ritardo, impostabile da 0 a 999 secondi;
G.nC: grammi al metro cubo di prodotto, selezionabili da 0,0 a 99,9, e da 100 a 999;
dEn: densità del prodotto in g/l ,visualizzata come differenza rispetto al valore di 1000 g/ l, da -50 a 500 g/l,
ovvero nel range di densità 950- 1500 g/l;
t.bL: durata della Fase di Blocco, impostabile da 0 a 99 minuti;
I parametri saranno modificabili solo se siano stati abilitati, da Menu Impostazioni, ovvero se:
OnL (modifica on line) abilitato;
Dal Menu Utente si torna al Menu Iniziale premendo il tasto Fper 3 secondi.
Nel caso in cui siano attivi uno o più allarmi, ogni schermata del Menu Iniziale e del Menu Utente sarà
visibile in alternanza alla voce di segnalazione dell’allarme più prioritario. (vedi sezione Allarmi)
Menu Programmazione
Il Menu Programmazione consente di impostare tutti i parametri di funzionamento della pompa, ed è accessibile
solo tramite inserimento della password.
Si entra nel Menu Programmazione solo da Menu Iniziale: dopo aver premuto il tasto Enter per 3 secondi, il
display visualizza “PAS”, il LED è arancione fisso, quindi premere nuovamente Enter; dal display di selezione
password inizia a lampeggiare la prima cifra di “000”, con i tasti ▲ e▼si incrementa/ decrementa il valore
visualizzato, con Enter si scorre la cifra che si intende selezionare. Dopo aver impostato la password corretta
premere di nuovo il tasto Enter per 3 secondi.
3.2 AVVIO RAPIDO
In questa sezione vengono riportate le azioni da eseguire per un utilizzo immediato della pompa, per maggiori
dettagli sul funzionamento fare riferimento alla sezione 3.3 “Programmazione Avanzata”.
3.2.1 AVVIO RAPIDO - Modalità Ciclo di Dosaggio a Tempo
I parametri fondamentali da impostare per il funzionamento della pompa sono i seguenti:
Tempo di Ritardo –Tempo di Dosaggio –Tempo di Blocco
Dal Menu Utente si potrà procedere rapidamente con le seguenti operazioni:
Adescamento della pompa;
Impostazione del tempo di ritardo;
Impostazione del tempo di dosaggio;
Impostazione del tempo di blocco;
I parametri di default della pompa prevedono:
Modalità no Repeat;
Modifica On Line da Menu Utente abilitata;
Tempo di Stabilizzazione Segnale Inibitore: 10 sec.;

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 14/72
MENU UTENTE Ciclo Dosaggio a Tempo
Fig. 9- Programmazione Base da Menu Utente Modalità a Tempo
3.2.2 AVVIO RAPIDO - Modalità Ciclo di Dosaggio a Quantità
I parametri fondamentali da impostare per il funzionamento della pompa sono i seguenti:
Tempo di Ritardo –Grammi al metro cubo di Prodotto –Densità Prodotto –Tempo di Blocco
Dal Menu Utente si potrà procedere rapidamente con le seguenti operazioni:
Adescamento della pompa;
Impostazione del tempo di ritardo;
Impostazione della quantità di prodotto da dosare per metro cubo di acqua;
Impostazione della densità di prodotto;
Impostazione del tempo di blocco;
I parametri di default della pompa prevedono:
Modalità no Repeat;
Modifica On Line da Menu Utente abilitata;
Tempo di Stabilizzazione Segnale Inibitore: 10 sec.;

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 15/72
MENU UTENTE Ciclo Dosaggio a Quantità
Fig. 10 - Programmazione Base da Menu Utente Modalità a Quantità
3.3 PROGRAMMAZIONE AVANZATA
A seguire vengono riportate le varie funzionalità del Menu Programmazione in maggior dettaglio.
Ogni parametro che viene modificato nella programmazione della pompa, viene salvato al ritorno alla
visualizzazione iniziale. Qualora venisse staccata l’alimentazione della pompa prima di tornare al
display di stand-by, i dati programmati andrebbero persi.
3.3.1 Impostazione della Lingua
Dalla voce LInsarà possibile scegliere la lingua tra Italiano It e inglese En tramite i tasti ▲ ▼, per entrare e per
uscire usare il tasto Enter. (Fig. 11)
Fig. 11 - Programmazione Lingua
3.3.2Visualizzazione e Reset delle Statistiche
Scorrendo il Menu Programmazione con il tasto F, dopo InP, si visualizzerà la voce StA, da cui si accede al
Sottomenu delle statistiche della pompa.
I parametri salvati durante il funzionamento della pompa sono i seguenti:
Numero di attivazioni del Segnale Inibitore CIC, da 0 a 999999, con il seguente formato:
- 0 - 999 : numero dei cicli da 0 a 999;
- 1.00 - 9.99 : numero dei cicli da 1000 a 9999;
- 10.0 - 99.9 : numero dei cicli da 10000 a 99999;
- 100. - 999. : numero dei cicli da 100000 a 999999;

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 16/72
Il tempo di funzionamento totale (dosaggio) della pompa t.F.P, da 0 a 999 ore, secondo il seguente
formato:
- h.mm fino a 9 h e 59 m
- hh.m fino a 99 h e 59 m (minuti indicati in decine)
- hhh fino a 999 h
Per resettare ognuno dei campi suddetti, basterà accedere dal valore numerico alla voce reset rSt con il tasto F, e
da lì scegliere SI, confermando con il tasto Enter: si visualizzerà il valore corrispondente resettato.
Fig. 12- Menu Statistiche
Per tornare al Menu Programmazione premere il tasto Enter per 3 secondi.
3.3.3Taratura della Pompa
La taratura della pompa consente di ottenere dei dosaggi più precisi, poiché permette di correggere il tempo di
dosaggio in funzione della portata effettiva della pompa; nel caso in cui non venisse mai effettuata la taratura, i
tempi di dosaggio verrebbero calcolati sul valore della portata nominale della pompa (leggere il valore
sull’etichetta).
La portata nominale e la portata effettiva si possono discostare per molteplici motivi, legati all’utilizzo del dispositivo
(usura del tubo peristaltico, etc.).
Dalla voce tr.P sarà possibile tarare la pompa per un tempo fisso di 60 secondi, misurando la quantità di liquido
dosata tramite un contenitore graduato di riferimento: dall’etichetta di start “StA”, tramite tasto Enter, verrà attivato
il conteggio e la pompa comincerà a dosare alla massima velocità; al termine basterà impostare la quantità in ml
(da 0 a 300).

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 17/72
Fig. 13 - Menu Taratura Pompa
3.3.4Ripristino dei Parametri di Default
Dalla voce r.P.d sarà possibile ripristinare i parametri di default dell’apparato (fare riferimento alla Tabella dei
Parametri di Default- APPENDICE E ); nel caso si scelga di ripristinare i valori iniziali, si tornerà alla
visualizzazione iniziale. Vedi Fig. 14
Una volta confermato il SI non si potrà più tornare indietro.
Fig. 14- Ripristino dei parametri di default
3.3.5Menu Impostazioni
Dalla voce InP del Menu di Programmazione, tramite tasto Enter si accede al Menu Impostazioni
Dal Menu Impostazioni è possibile effettuare le seguenti operazioni (fare riferimento alla Figura 15):
Impostare la password di ingresso alla Programmazione PAS: con Enter si entra nella schermata di
selezione “000”, con i tasti ▲ e▼si incrementa/decrementa il valore visualizzato, con Enter si scorre la cifra
che si intende impostare. Dopo aver scelto la nuova password premere il tasto Enter per 3 secondi per
tornare alla voce PAS;
Abilitare lo stop pompa in caso di allarme di livello St.P: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto
Enter, per scorrere “SI/no”usare i tasti ▲ e▼;
Selezionare la modalità di funzionamento Relè rEL: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto
Enter, per scorrere “SI/no” usare i tasti ▲ e▼;

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 18/72
Scegliere la Modalità di Immissione Dati n.I.d nella modalità di Funzionamento a Ciclo di Dosaggio: per
entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere le voci “tnP/ G.nC”usare i tasti ▲ e▼;
questa voce del Menu non sarà visualizzata se si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce
rEL precedente;
Impostare la durata della Fase di Ritardo per la modalità ciclica programmabile, rIt, nel range 0 (disabilitato)-
999 secondi: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲
e▼; questa voce del Menu non sarà visualizzata se si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla
voce rEL precedente;
Impostare la durata della Fase di dosaggio per la modalità ciclica programmabile, t.do, nel range 1-99
minuti: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲ e▼;
questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce
rEL, e la modalità di immissione dati è pari a tnP ;
Impostare la quantità di prodotto da dosare in grammi al metro cubo di acqua per la modalità ciclica
programmabile, G.nC, nel range 0-99.9/ 100-999: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto
Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è
selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce rEL, e la modalità di immissione dati è pari a G.nC;
Impostare la densità del prodotto da dosare per la modalità ciclica programmabile, dEn, espressa come
differenza rispetto al valore di riferimento di 1000 g/l, nel range -50 ÷500, ovvero dal valore di 950 g/l al
valore di 1500 g/l: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i
tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è selezionata la modalità di funzionamento
Relè alla voce rEL, e la modalità di immissione dati è pari a G.nC;
Impostare la capacità della piscina in metri cubi nC.P, nel range 1-999: per entrare e per uscire dal
sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà
visualizzata se non si è selezionata la modalità di funzionamento Relè alla voce rEL, e la modalità di
immissione dati è pari a G.nC;
Impostare la durata della Fase di Blocco per la modalità ciclica programmabile, t.bL, nel range 0
(disabilitato) - 99 minuti: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i valori
usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu sarà visualizzata se non si è selezionata la modalità di
funzionamento Relè alla voce rEL;
Scegliere se la modalità ciclica programmabile deve essere Repeat (fare riferimento alla sezione
Funzionamento Cap. 3.1) rIP: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i
valori usare i tasti ▲ e▼; questa voce del Menu non sarà visualizzata se si è selezionata la modalità di
funzionamento Relè alla voce rEL;
Impostare il tempo di stabilizzazione del segnale inibitore, Stb, proveniente dalla pompa di ricircolo della
piscina, nel range 1- 999 secondi: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere i
valori usare i tasti ▲ e▼;
Impostare il tempo dell’allarme manutenzione della pompa, O.F.d, da 0 (disabilitato) a 999 ore, secondo il
formato:
- h.mm fino a 9 h e 59 m
- hh.mfino a 99 h e 59 m (minuti indicati in decine)
- hhh fino a 999 h
Per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, si aumenta/decrementa il valore con i tasti ▲ e
▼;
Accedere alla finestra del riconoscimento del segnale inibitore S.In: per entrare e per uscire dal sottomenu
usare il tasto Enter; verrà visualizzato lo stato riconosciuto dalla pompa per il segnale in ingresso:
“HI” fisso: segnale di abilitazione riconosciuto come attivo;
“Lo”fisso: segnale di abilitazione riconosciuto come non attivo;
“HI” lampeggiante: segnale di abilitazione riconosciuto come attivo, ma poco al di sopra della soglia di
tensione di riconoscimento;
“Lo” lampeggiante: segnale di abilitazione riconosciuto come non attivo, ma poco al di sotto della soglia di
tensione di riconoscimento;

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 19/72
Nel caso in cui lo stato visualizzato non corrispondesse allo stato effettivo del segnale, oppure lo stato
visualizzato risultasse lampeggiante, basterà muoversi con i tasti▲ e▼per variare la soglia, e in
particolare:
Stato del segnale non attivo (pompa di ricircolo OFF):
se il segnale è riconosciuto come attivo (HI fisso o lampeggiante), oppure non attivo ma prossimo alla
soglia (Lo lampeggiante), premere il tasto ▼per abbassare la tensione di soglia, fino a visualizzare “Lo”
fisso;
se il segnale è riconosciuto stabilmente come non attivo (Lo fisso), passare all’eventuale verifica ad
attivazione del segnale;
Stato del segnale attivo (pompa di ricircolo ON):
se il segnale è riconosciuto come non attivo (Lo fisso o lampeggiante), oppure attivo ma prossimo alla
soglia (HI lampeggiante), premere il tasto ▲per innalzare la tensione di soglia, fino a visualizzare “HI” fisso;
se il segnale è riconosciuto stabilmente come non attivo (HI fisso), passare all’eventuale verifica a
disattivazione del segnale;
Scegliere se rendere modificabile il valore dei parametri da Menu Utente, on line, OnL: per entrare e per
uscire dal sottomenu usare il tasto Enter, per scorrere “SI/no” usare i tasti ▲ e▼;
Abilitare buzzer A.bu. sull’attivazione di un allarme: per entrare e per uscire dal sottomenu usare il tasto
Enter, per scorrere “SI/no” usare i tasti ▲ e▼;
Per tornare al Menu Programmazione, alla voce InP, basta premere Enter per 3 secondi da qualsiasi voce del
Menu.
Fig. 15 - Menu Impostazioni
4.0 ALLARMI
4.1ALLARME MANUTENZIONE
L’allarme di manutenzione viene attivato quando la pompa ha funzionato per un tempo superiore al tempo
impostato nel relativo sottomenu O.F.d ( vedi Menu Impostazioni).
Impostare un tempo di 0.00 (h.mm) per l’allarme di manutenzione, significa disabilitarlo.
E’ segnalato dalla pompa nel modo seguente:
Segnalazione acustica tramite il buzzer (se presente sulla pompa) se abilitato (vedi A.bu su “Menu
Impostazioni”) con frequenza di 1 secondo acceso e 1 secondo spento;
LED rosso lampeggiante;
lampeggio di “OFd” sul display;
In questo stato di allarme, il motore è fermo. Per disattivare l’allarme si dovrà entrare nella voce t.F.P (tempo
funzionamento pompa) nel Menu Statistiche e resettare il valore.

Simpool Modello Pool-T MANUALE ISTRUZIONE e MANUTENZIONE
Pompa peristaltica digitale programmabile ITALIANO
ADSP7000642 rev. 1.0 13/01/2014 20/72
4.2ALLARME DI LIVELLO (solo per il modello con sonda di livello)
E’ possibile collegare alla pompa una sonda di livello opzionale per la segnalazione della fine del prodotto, che è
segnalato dalla pompa nel modo seguente:
Segnalazione acustica tramite il buzzer (se presente sulla pompa) e se abilitato (vedi A.bu su “Menu
Impostazioni”) con frequenza di 1 secondo acceso e 1 secondo spento;
LED rosso lampeggiante;
lampeggio di “uLo” sul display;
L’ingresso ha un filtro di riconoscimento di 3 secondi per discriminare i falsi contatti e quindi segnalazioni di allarme
livello non desiderate.
Tale allarme può o meno implicare lo stop della pompa, a seconda della scelta operata nel sottomenu “St.P”(Menu
Impostazioni: St.P=SIla pompa viene fermata; St.P=nola pompa continua a dosare).
L’allarme viene resettato automaticamente al ripristino del livello del prodotto chimico da dosare.
In adescamento non è segnalato l’allarme di livello.
4.3ALLARME STATO OFF
Se si lascia l’interruttore nella posizione OFF dopo 20 minuti la pompa va in allarme interruttore, che è segnalato
dalla pompa nel modo seguente:
Segnalazione acustica tramite il buzzer (se presente sulla pompa) e se abilitato (vedi A.bu su “Menu
Impostazioni”) con frequenza di 1 secondo acceso e 1 secondo spento;
LED rosso lampeggiante;
lampeggio di “OFF” sul display;
Per disattivarlo basterà porre l’interruttore in ON.
5.0 MANUTENZIONE
Nella presente sezione, vengono riportate le norme generali da seguire per il corretto funzionamento della pompa e
le operazioni da effettuare periodicamente per mantenere le condizioni ottimali nel tempo.
5.1 NORME GENERALI
Le operazioni di manutenzione vanno effettuate in modo sistematico e scrupoloso rispettando alla lettera i consigli
che sono riportati di seguito.
Definire a priori i tempi standard per effettuare interventi di manutenzione è complesso, in quanto i fattori che
determinano l’usura della pompa, ed, in particolare, delle parti a contatto con il liquido, sono molteplici.
Quanto detto vale anche per il tipo di prodotto da utilizzare per la pulizia dei materiali a contatto (valvole, etc.), in
quanto dipende dalla compatibilità del materiale stesso con il prodotto chimico che viene dosato.
Ciò premesso possiamo prendere come esempio un prodotto che sviluppa cristalli, come l’ipoclorito di sodio, che
viene spesso utilizzato con le nostre pompe, e sul quale abbiamo una buona esperienza, e tracciare un identikit del
tipo di manutenzione da fare.
5.2 MANUTENZIONE PERIODICA
Controllare il filtro di fondo e pulirlo periodicamente da eventuali residui di prodotto cristallizzato, o sporco
accumulato;
Controllare che nei tubi di aspirazione e mandata non ci siano impurità di alcun tipo, perché potrebbero
causare un danneggiamento al tubo peristaltico e allo stesso tempo un’anomalia nella portata;
I materiali della pompa a contatto con il prodotto chimico quali: filtro di fondo e valvola di iniezione
vanno controllati e puliti almeno ogni tre mesi. Nel caso di prodotti particolarmente aggressivi effettuare la
pulizia in modo più frequente;
Effettuare la taratura della pompa periodicamente;
Per la rimozione e il riposizionamento del tubo peristaltico fare riferimento alle fasi descritte rispettivamente nelle
Figg. 16 e 17.
Table of contents
Languages:
Other Aqua Water Pump manuals
Popular Water Pump manuals by other brands

Metabo
Metabo TBP 5000 M Original operating instructions

Goulds Pumps
Goulds Pumps ICS Installation, operation and maintenance instructions

Pentair
Pentair ONGA INTELLIMASTER IMH Series owner's manual

Aspen Pumps
Aspen Pumps mini aqua pump manual

Theralux
Theralux Therachlor manual

Annovi Reverberi
Annovi Reverberi AR 410 bp instruction manual

Pentair
Pentair Lincoln E Series owner's manual

Flowserve
Flowserve PHL Series User instructions

VBM Medizintechnik
VBM Medizintechnik 30-55-000 Instructions for use

Lincoln industrial
Lincoln industrial CENTRO-MATIC FlowMaster 85244 quick start guide

Shinhoo
Shinhoo GPA-IV Series Installation and operation manual

SAMES KREMLIN
SAMES KREMLIN AIRMIX 15-C50 manual