Bentel FireClass FC500 User manual

MANUALE UTENTE
®
ISO 9001
9105.BNT1 ISO 9001
IT-52587
ISO 14001
9191.BNT2 ISO 14001
IT-52588
FC500
CENTRALI
ANTINCENDIO ANALOGICHE
ANALOGUE
FIRE CONTROL PANEL
USER MANUAL
OHSAS 18001
9192.BSEC OHSAS 18001
IT - 60983
CENTRALES ANAL GICAS CONTRAINCENDIOSÓ
MANUAL DEL USUARIO

Per programmare la Centrale fornita con questo manua-
le usare esclusivamente l’applicazione FireClass500
Console release 2.0 o superiore.
Centrali con versioni Firm. 2.0 o superiori.
La BENTEL SECURITY declina ogni responsabilità nel
caso in cui la Centrale venga manomessa da personale
non autorizzato. Questa Centrale è stata sviluppata se-
condo criteri di qualità, affidabilità e prestazioni adottati
dalla BENTEL SECURITY srl. L’installazione della Cen-
trale deve essere effettuata a regola d’arte, in accordo
con le norme vigenti.
Le centrali FC510, FC520 sono conformi ai requisiti ri-
chiesti dalle norme EN54-2; EN54-4.
Il contenuto di questo manuale può essere soggetto a
modifiche senza preavviso e non rappresenta un impe-
gno da parte della BENTEL SECURITY srl.
Informazioni sul riciclaggio
BENTEL SECURITY consiglia ai clienti di smaltire i di-
spositivi usati (centrali, rilevatori, sirene, accessori elet-
tronici, ecc.) nel rispetto dell’ambiente. Metodi
potenziali comprendono il riutilizzo di parti o di prodotti
interi e il riciclaggio di prodotti, componenti e/o materiali.
Per maggiori informazioni visitare:
http://www.bentelsecurity.com/index.p
hp?o=environmental
Direttiva Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettro-
niche (RAEE – WEEE)
Nell’Unione Europea, questa etichetta indica
che questo prodotto NON deve essere smaltito insieme
ai rifiuti domestici. Deve essere depositato in un impian-
to adeguato che sia in grado di eseguire operazioni di
recupero e riciclaggio.Per maggiori informazioni visita-
re: www.bentelsecurity.com/it/ambiente.htm
NOTA- Alle centrali della serie FC500 possono essere
abbinati numerosi dispositivi indirizzabili (Rilevatori, Mo-
duli, Pulsanti, ecc.). In questo manuale si fa riferimento
a questi dispositivi per quanto riguarda la loro program-
mazione. Potete trovare maggiori informazioni su que-
sti dispositivi ed i loro accessori sul sito
www.bentelsecurity.com nell’Area Riservata, sotto la
voce Manuali di Installazione.
This Fire Control panel can be programmed only
using the Software FireClass500 Console release
2.0 or higher.
Control panel FW ver. 2.0 or higher.
BENTEL SECURITYsrl shall not assume the responsi-
bility for damage arising from improper application or
use. This Control panel has been designed and manu-
factured to the highest standards of quality and perfor-
mance. Installation of this Control panel must be carried
out strictly in accordance with the instructions described
in this manual, and in compliance with the local laws and
bylaws in force The FC510, FC520 Fire Control panels
comply with the essential requirements of standards
EN54-2;EN54-4. BENTEL SECURITY srl reserves the
right to change the technical specifications of these pro-
ducts without prior notice.
Recycling information
BENTEL SECURITY recommends that customers
dispose of their used equipments (panels, detectors,
sirens, and other devices) in an environmentally so-
und manner. Potential methods include reuse of
parts or whole products and recycling of products,
components, and/or materials.
For specific information see:
http://www.bentelsecurity.com/index
.php?o=environmental
Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE)
Directive
In the European Union, this label indicates
that this product should NOT be disposed of with ho-
usehold waste. It should be deposited at an appro-
priate facility to enable recovery and recycling.
For specific information see:
www.bentelsecurity.com/en/environment.htm
NOTE- The series FC500 Fire control panel can
support several addressable devices (Detectors,
Modules, Manual call Points, etc). The present ma-
nual includes the instructions for their programming,
but for further informations on those devices and the-
ir accessories, please visits:
www.bentelsecurity.com , logging in the Reserved
Area, under Installation Manuals.
Para programar la Central que incluye el presente
manual utilizar exclusivamente la aplicación FireC-
lass500 Console release 2.0 o superior.
Ver. Firm de la central: 2.0 o superior.
BENTEL SECURITYsrl declina cualquier responsabi-
lidad si la Central es forzada por personal no
autorizado. Esta Central ha sido proyectada siguien-
do los criterios de calidad, fiabilidad y prestaciones
que adopta la empresa BENTEL SECURITYsrl.
La instalación de la Central debe regularse perfecta-
mente, respetando las normas vigentes.
Las centrales FC510, FC520 están en conformidad
con los requisitos de las normas EN54-2;EN54-4.
El contenido de este manual puede modificarse sin
preaviso y la empresa BENTEL SECURITY srl no
está obligada a su comunicación.
Información sobre reciclado
BENTEL SECURITY recomienda a los clientes que
desechen el hardware antiguo (centrales, detectores,
Sirenas y otros dispositivos) ateniendo a las normas
de protección del ambiente. Métodos a seguir inclu-
yen el volver a utilizar las partes o productos enteros y
el reciclado de componentes y materiales.Para obte-
ner más información, visite:
http://www.bentelsecurity.com/index.php?o=e
nvironmental
Directiva sobre el deshecho de material eléctrico
y electrónico (WEEE).
En la Unión Europea, esta etiqueta indica que la
eliminación de este producto no se puede hacer junto
con el deshecho doméstico. Se debe depositar en una
instalación apropiada que facilite la recuperación y el re-
ciclado. Para obtener más información,visite:
www.bentelsecurity.com/it/ambiente.htm
NOTA- Con las centrales de la serie FC500 se pue-
den combinar numerosos dispositivos direccionables
(Detectores, Módulos, Pulsadores, etc.). En este ma-
nual se hace referencia a estos dispositivos en relaci-
ón con su programación. Se dispone de mayor
información sobre estos dispositivos y sus accesorios
en el sitio www.bentelsecurity.com
0051
0051-CPD-0198
EN 54-21
Apparecchiatura di trasmissione allarme e
di segnalazione Guasto per sistemi
antincendio, installati negli edifici.
09
FC510/FC520
(FC500PSTN in )
0051
0051 - CPD - 0190
0051 - CPD - 0191
EN 54-2 1997+A1 2006
Centrale di controllo e segnalazione
per sistemi di Rilevazione e segnalazione
di incendio installati negli edifici
::
09
()
FC510
()FC520
BENTEL SECURITY s.r.l.
Via Gabbiano, 22 - Zona Ind. S. Scolastica
64013 Corropoli (TE) - ITALY
OPZIONI FORNITE
Segnale di guasto dai punti
Dipendenza da piu segnali di allarme
tipo ( A e C)
Ritardi delle Uscite
Fuori servizio dei punti indirizzabili
Condizione di Test
Uscita verso i dispositivi di allarme incendio
:
BENTEL SECURITY s.r.l.
Via Gabbiano, 22 - Zona Ind. S. Scolastica
64013 Corropoli (TE) - ITALY
0051
0051-CPD-0198
EN 54-21
Alarm transmission and fault warning
routing equipment for Fire alarm systems
installed in buildings.
09
FC510/FC520(FC500PSTN in )
0051
0051 - CPD - 0190
0051 - CPD - 0191
EN 54-2 1997+A1 2006
buildings
::
Control and indicating equipment for
fire detection and
Fire alarm systems for .
09
()
FC510
()FC520
BENTEL SECURITY s.r.l.
Via Gabbiano, 22 - Zona Ind. S. Scolastica
64013 Corropoli (TE) - ITALY
EXPECTED
: type (A and C)
OPTIONS
Fault signals from points
Dependencies on more than one alarm
signal
Delays to outputs
Disablement of addressable point
Test condition
Output to fire alarm devices
BENTEL SECURITY s.r.l.
Via Gabbiano, 22 - Zona Ind. S. Scolastica
64013 Corropoli (TE) - ITALY
0051
0051-CPD-0366
EN 54-21
Apparecchiatura di trasmissione allarme e
di segnalazione Guasto per sistemi
antincendio, installati negli edifici.
12
FC510/FC520
(FC500IP in )
BENTEL SECURITY s.r.l.
Via Gabbiano, 22 - Zona Ind. S. Scolastica
64013 Corropoli (TE) - ITALY
0051
0051-CPD-0366
EN 54-21
Alarm transmission and fault warning
routing equipment for Fire alarm systems
installed in buildings.
12
FC510/FC520
(FC500IP in )
BENTEL SECURITY s.r.l.
Via Gabbiano, 22 - Zona Ind. S. Scolastica
64013 Corropoli (TE) - ITALY

INDICE
- ITALIANO - INTRODUZIONE 5
Centrali FC500 5
Articoli abbinabili 5
Uso dei tasti 5
Livelli di accesso per l'Utente 5
Descrizione delle segnalazioni 6
Descrizione delle spie 6
Descrizione dei Pulsanti di Comando 7
Descrizione segnalazioni Buzzer 7
Display 8
Stato di RIPOSO 8
Stato di AVVISO 9
Stato di PREALLARME 10
Stato di ALLARME 11
Stato di GUASTO 12
ANALIZZA-LETTURA PARAMETRI-LOG 13
Lettura dei parametri 13
Tasto 1-Visualizzazione Loop 15
Scelta della centrale 15
Visualizzazione dettagli Loop 15
Tasto 2-Visualizzazione Dispositivo 16
Scegli il Loop 16
Scegli il Dispositivo 16
Visualizzazione Dispositivo su Loop 16
Tasto 3- Visualizzazione Zone SW 17
Tasto 4- Visualizzazione Uscite 17
Tasto 5 -Visualizzaz. Dispositivi in Rete 18
Tasto 6 -Visualizzazione Comunic. 18
Tasto 8-Visualizzazione LOG (Archivio) 19
Vis. Log (Archivio) 19
Tasto 7 -Visualizzazione Opzioni 20
Tasto 9-Visualiz. versione FW 20
Visualizza Liste 20
MODIFICA 21
Inserimento o modifica password 21
MENU MODIFICA 22
Tasto 1-Modifica Messaggio Iniz. Liv. 2 22
Tasto 2-PWD utente Liv. 2 22
Tasto 3- Modifica Giorno/Notte 22
Tasto 4- Modifica Ora e Data 23
Tasto 5- Cancella LOG (Archivio) 23
Modifica Indirizzo Repeater FC500REP 24
DISABILITA 25
Tasto 1-Lista Disabilitati 26
Tasto 2-Disabilitazione Dispositivo 26
Scegli il Loop 26
Scegli il Dispositivo 26
Disabilita Dispositivo su Loop 27
Disabilitazione Dispositivo da altra centrale 27
Tasto 3-Disabilitazione Zone SW 28
Scelta zona SW 28
Disabilitazione zona SW 28
Tasto 4-Disabilitazione Uscite 29
Scelta Uscite 29
Disabilitazione Uscite 29
Tasto 5-Disabilitazione Rete 30
Scelta Dispositivi di Rete 30
Disabilitazione Dispositivi di Rete 30
Tasto 6-Disabilitazione Comunic. 31
Scelta Disp.Comunicazione 31
Disabilitazione Dispositivi di Comunicazione 31
Tasto 7-Disabilitazione Zona Conv. 32
Disabilitazione Zona Conv. 32
- ENGLISH - INTRODUCTION 34
FC500 Fire Control Panel 34
Accessory items 34
Description of Keys 34
User Access Level 34
Signalling 35
The status LEDs 35
Day/Night Mode 35
Control Panel keys description 36
Buzzer (Audible Signals) 36
STANDBY STATUS 37
WARNING STATUS 38
PREALARM STATUS 39
ALARM STATUS 40
FAULT STATUS 41

VIEW-LOG-PARAMETERS 42
View parameters 42
1 KEY - View Loop 43
Select the fire control panel 43
View the Loop details 43
2 KEY - View Devices 44
Select the Loop 44
Select the device 44
View device on the Loop 44
3 KEY- View SW Zone 45
4 KEY- View Output 45
5 KEY- View NETWORK 46
6 KEY- TELECOM 46
8 KEY - View Log 47
KEY 7- View Option 48
9 Key - View FW version 48
View Lists (Use F4= MORE and then F2) 48
MODIFY 49
Insert or Modify Password 49
MODIFY MENU 49
KEY 1-INIT MSG (Modify Init Message) 50
KEY 2 - User Password 50
KEY 3-DAY/NIGHT 50
Key 4-Time and Date 51
Key 5- Clear LOG 51
Modify FC500REP Repeater address 51
DISABLE 52
Key 1- Disable list 53
Key 2- FC devices (Disable) 53
Select the Loop 53
Select the Device 53
Disable device on the Loop 53
Device Disablement 54
Key 3 -Dis. SW zone 54
Select SW zone
(in this phase): 54
Dis. SW zone (in this phase): 54
Key 4 - Dis. Outputs 55
Select the Output 55
Disable Output 55
Key 5- Network 56
Select the Network device 56
Disable Network device 56
Key 6- TELECOM (disable) 57
Select the Telecom module 57
Disable Telecom module 57
7 Key-Conv. zone (Disable) 57
-ESPAÑOL- INTRODUCCIÓNE 59
Centrales FC500 59
Artículos combinables 59
Uso de las teclas 59
Niveles de acceso del Usuario 59
Descripción de las señalizaciones 60
Descripción de los indicadores 60
Descripción de los Pulsadores de Mando 61
Descripción señalizaciones Buzzer 61
Visor 62
Estado de REPOSO 62
Estado de AVISO 63
Estado de PRE-ALARMA 64
Estado de ALARMA 65
Estado de AVERÍA 66
ANALIZA-LECTURA PARÁMETROS-LOG
67
Lectura de los parámetros 67
Tecla 1-Visualización Loop 69
Elección de la central 69
Visualización detalles Loop 69
Tecla 2-Visualización Dispositivo 70
Elegir el Loop 70
Elegir el Dispositivo 70
Visualización Dispositivo en Loop 70
Tecla 3-Visualización-Zona SW 71
Tecla 4-Visualización SALIDAS 71
Tecla 5 - Visualización aparatos en Red 72
Tecla 6 -Visualización Comunic. 72
Tecla 7-Visualización Opciones 73
Tecla 9-Visualiz. FW versión 73
Visualizar Listas 73
Tecla 8-Visualización LOG (Archivos) 74
VER LOG 74
MODIFICACIÓN 75
Introducción o modificación contraseña 75
MENÚ MODIFICACIÓN 76
Tecla 1- Mensaje inicial 76
Tecla 2-PWD usuario Niv. 2 76
Tecla 3- Día/Noche 76
Tecla 4- Modificación Hora y fecha 77
Tecla 5- Borrar Eventos-REG 77
Modificación Dirección Repeater FC500REP 77
DESHABILITAR 78
Tecla 1-Lista Deshabilitados 79
Tecla 2-Deshabilitación Dispositivo 79
Elegir el Loop 79
Elegir el Dispositivo 79
Deshabilitar Dispositivo en Loop 79
Deshabilitación dispositivo de otra central 80
Tecla 3-Deshabilitar Zonas SW (Partes) 80
Elegir zona SW 80
Deshabilitación zona SW 80
Tecla 4-Deshabilitación Salidas 81
Elegir Salidas 81
Deshabilitación Salidas 82
Tecla 5-Deshabilitación Red 82
Deshabilitación Salidas 82
Tecla 6-Deshabilitación Comunic 83
Deshabilitación Salidas 83
Tecla 7-Deshabilitación Zona Conv. 84

- ITALIANO - INTRODUZIONE
Centrali FC500
La centrale FireClass500 è disponibile nelle seguenti
versioni:
ØFC510 - Centrale analogica indirizzabile ad un Loop
non espandibile con Alimentatore Switching da 5,5 A;
ØFC520 - Centrale analogica indirizzabile a 2 Loop non
espandibile con Alimentatore Switching da 5,5 A;
FC500 FC500 è un sistema modulare, i componenti
installati dipendono dalle dimensioni e dalla complessi-
tà dell’impianto antincendio e dalle esigenze del com-
mittente, pertanto alcuni componenti ed alcune funzioni
descritte in questo manuale potrebbero mancare nel
Vostro sistema antincendio.
Il sistema FC500 può essere composto:
da una Centrale Master FC500,
max da 8 Repeater FC500REP,
max da 7 centrali FC500Slave,
da un max di 500 dispositivi per ogni coppia di Loop.
La centrale FC500 è il cuore del sistema. Essa permet-
te di gestire le funzioni di tutto l’impianto antincendio
fino a 2000 m (Loop) con cavo schermato 2x2.5.
nArticoli abbinabili
Repeater FC500REP Il Repeater è un pannello di con-
trollo di dimensioni contenute che può essere inserito in
maniera discreta nei punti strategici dell’impianto antincen-
dio. Esso riporta tutte le segnalazioni del display e del buz-
zer della centrale FC500 e permette di comandare a di-
stanza le funzioni principali della centrale FC500, fino a
1000 m con doppino twistato schermato.
FC500 Slave Alle centrali FC500 "Master" possono
essere collegate fino a 7 centrali FC500 Slave. La
FC500 Slave permette di espandere in maniera modu-
lare la capacità della FC500 in modo da ottenere sem-
pre un impianto dalle dimensioni appropriate.
Software FireClass500 Console è un’applicazione in
ambiente Windows, per la programmazione della Cen-
trale, la memorizzazione e la stampa degli eventi.
Uso dei tasti
Per la gestione da pannello si usano:
Øla tastiera Alfanumerica
Øi tasti Cursori SU , GIU , DX e SX
Øil tasto ESC
Øil tasto ENTER
Øi tasti Funzione F1 , F2 , F3 e F4
Øi tasti Evacuazione, Riarmo etc.
+L'uso della Tastiera Alfanumerica, dei Tasti Curso-
ri, del Tasto ESC, del tasto ENTER e dei tasti Fun-
zione F1, F2, F3, F4 verrà spiegato su ogni
schermata di Disabilitazione/Modifica/Visualizza-
zione, in quanto differisce.
Livelli di accesso per l'Utente
L1=Primo Livello, consente:
-tastoF2-ANALIZZA ( vedi Figura 10) la Visualizzazio-
ne dello stato di: 1-LOOP, 2-DISPOSITIVO, 3-ZONE SW
, 4-USCITE, 5-RETE, 6-COMUNIC, 7-OPZIONI, 8-LOG e
la 9-Ver. FW.;
-tastoF3-Vis. Log,laVisualizzazione della LOG;
-tastoF2-Vis. Liste,laVisualizzazione delle Liste:
1-ZONE DISABILITATE, 2-DISPOSITIVI DISABILITATI,
3-PARTI DISABILITATE, 4-WALK TEST, 5-LISTA
GUASTI, 6-LISTA AVVISI e 7-DISP.in TEST
L2=Secondo livello o livello UTENTE: oltre ad ope-
rare al Livello L1 consente, previa richiesta di password
(CODICE UTENTE):
- tasto F3-MODIFICA di: 1-MESSAGGIO INIZ.,
2-PASSWORD UTENTE, 3-GIORNO/NOTTE, 4-ORA
e DATA e 5-CANCELLA LOG;
+Per verificare la modifica della modalita
GIORNO/NOTTE controllare l'accensione/spegni-
mento del LED Modo GIORNO.
-tastoF1- DISABILITA di: 1-LISTE Dis., 2-DISPOSITIVI,
3-ZONE SW, 4-USCITE, 5-RETE, 6-COMUNIC. e
7-ZONE CONV.
- ITALIANO - INTRODUZIONE 5
ESC
F1
F2
F3
F4

Descrizione delle segnalazioni
Lo stato della centrale è segnalato:
Ødalle spie (LED) presenti sul pannello frontale;
Ødal buzzer interno.
Ødal display retroilluminato da 40 caratteri per 4 righe.
nDescrizione delle spie
Nella tabella seguente vengono descritte le spie pre-
senti sul pannello frontale della centrale.
+Le spie relative ai guasti non lampeggiano per indi-
care la memoria del guasto tranne le due spie di
GUASTO.
Funzionamento Notte/Giorno (vedi spia Modo Gior-
no)La centrale è in grado di operare in due modalità,
Modo GIORNO e Modo NOTTE.
La programmazione di questi Modi di funzionamento è
illustrata nel capitolo "Programmazione da PC", para-
grafo "Opzioni Generali". La differenza sostanziale tra i
due modi di funzionamento è che in Modo GIORNO la
Tacitazione ha effetto illimitato (a meno del sopraggiunge-
re di altri eventi: nuovi allarmi, nuovi guasti, ecc.) mentre in
Modo NOTTE la centrale, se Tacitata, vi rimane per un
tempo definito e programmabile (vedere par. “Tacitazio-
ne”). La centrale all’avvio parte in modo Giorno, in questo
modo tacitando un guasto o un allarme non si ha la riattiva-
zione automatica dopo 30 secondi.
+La Centrale va IMMEDIATAMENTE in allarme
quando è in Modo Notte oppure quando l’allarme
è provocato da un Pulsante di Allarme.
6 Centrali Antincendio Analogiche FC500
SPIE DESCRIZIONE
ALLARME Se accesa indica la condizione di allarme: la centrale attiva le uscite di allarme che non sono Esclu-
se.
Più Allarmi Se accesa indica la presenza di più condizioni di allarme
Preallarme Se lampeggiante indica la condizione di preallarme.
Comunicatore
(Rossa)
Se accesa fissa indica che la comunicazione è andata a buon fine
Se lampeggiante indica che una comunicazione è in corso (sul display della centrale è possibile
conoscenere che tipo di collegamento è in essere: PSTN, GSM, o rete LAN)
GUASTO Se accesa indica che si è verificato almeno un guasto: le spie seguenti e/o il display indicano di che guasto
si tratta. Se lampeggia indica la memoria di un guasto (si spegne dopo un Riarmo).
Unità Logica Se accesa indica il blocco della centrale: il tal caso chiedere assistenza al proprio rivenditore.
NOTA - Alla prima accensione della centrale, questa spia lampeggerà fino a quando non verrà ef-
fettuato il Riarmo.
Scomparsa
Disp.
Se accesa indica che è scomparso un dispositivo dai loop (indirizzo perso).
Comunicatore
(Gialla)
Se accesa indica che il Comunicatore è stato disabilitato, se lampeggiante indica che il Comuni-
catore è guasto.
Uscita NAC
FIRE
Se accesa indica l'ESCLUSIONE dell'Uscita NAC FIRE, se lampeggiante indica un guasto sull'u-
scita stessa.
Terra Se accesa indica che la centrale disperde verso terra: verificare l'isolamento di tutti i collegamenti.
Batteria
bassa
Se accesa indica che gli accumulatori sono scarichi, inefficienti o assenti e quindi, non possono
garantire il funzionamento della centrale in caso di black-out: attendere qualche ora per vedere se
la spia si spegne; in caso contrario significa che gli accumulatori hanno esaurito il loro ciclo di vita e
devono essere sostituiti.
Batteria
assente
Se accesa indica che gli accumulatori sono completamente scarichi o assenti; controllare il corret-
to collegamento delle batterie.
Rete (Gialla) Se accesa indica la mancanca della tensione di rete; l'alimentazione della centrale è affidata agli
accumulatori alloggiati nel suo contenitore.
Modo Giorno Se accesa indica che la centrale sta funzionando in modalità GIORNO
Se spenta indica che la centrale sta funzionando in modalità NOTTE
Disabilitato Se accesa indica l’esclusione: delle Uscite NAC o di qualsiasi elemento escludibile.
Tacitazione Se accesa indica che le Uscite Tacitabili sono state forzate a riposo mediante il tasto
TACITAZIONE; in Modo GIORNO la Tacitazione permane fino a quando non si preme di nuovo il
tasto Tacitazione, mentre in modo NOTTE cessa automaticamente dopo che è trascorso il tempo
di Tacitazione.
Prova Se accesa indica che almeno una zona è in prova
Rete (Verde) Se spenta indica la mancanza dell’alimentazione esterna (230 V): ripristinare la stessa prima che
le batterie si esauriscano.
Tabella 1 Descrizione delle spie

nDescrizione dei Pulsanti di Comando
+I pulsanti di comando delle Centrali-Repeater: Prova
Spie/Buzzer, Tacitazione Buzzer ed Evacuazione
sono attivi al livello L1 (senza password), tutti gli altri al
livello L2 e L3.
Prova/Spie/Buzzer Vedi tabella 3
Tacitazione Premendo il tasto TACITAZIONE è possi-
bile forzare a riposo i Punti di Uscita tacitabili: in Modo
NOTTE la tacitazione resta attiva al massimo per il
Tempo di Tacitazione programmato dall’installatore; in
Modo GIORNO la tacitazione resta attiva fino a quando
non si preme di nuovo il tasto TACITAZIONE. In en-
trambi i modi di funzionamento la tacitazione si annulla
automaticamente ogni volta che si verifica una nuova
condizione di allarme.
Ricognizione Vedi tabella 3
Tacitazione Buzzer Vedi tabella 3
Riarmo La sua attuazione è possibile sempre sotto re-
strizione (livello di accesso L2: codice Utente ) dato che
con esso si riporta la centrale in stato di quiete cancel-
lando eventuali condizioni attive come: allarme, preal-
larme, avviso e guasto. Se alla fine del tempo di Riar-
mo, una delle condizioni sopra elencate è ancora pre-
sente, la stessa sarà di nuovo processata dalla centra-
le. Durante la fase di Riarmo non è possibile compiere
nessun altra operazione con l’uso di altri tasti.
Se FireClass è configurata come MASTER e sono pre-
senti sulla Rete dispositivi di tipo Repeater, è possibile
fare un Riarmo dagli stessi (solo dopo la digitazione del
Codice Istallatore o del Codice Utente).
Evacuazione Vedi tabella 3
F1, F2, F3, F4 Vedi tabella 3
nDescrizione segnalazioni Buzzer
La centrale è dotata di un buzzer interno che consente
di conoscere il suo stato anche quando il suo pannello
non è in vista.
Il buzzer incorporato segnala lo stato della Centrale
con i suoni descritti nella seguente tabella.
Il funzionamento del buzzer può essere verificato pre-
mendo il tasto TEST.
+La centrale in caso di allarme tacitato, seguito da
una nuova segnalazione di GUASTO, riattiva il
buzzer relativamente alla condizione di allarme in-
cendio precedentemente tacitata.
- ITALIANO - INTRODUZIONE 7
Stato Suono Pausa Descrizione
Avviso 2 s 2 s Intermittente Lento
Preallarme 0,5 s 0,5 s Intermittente
Allarme 0,2 s 0,2 s Intermittente Veloce
Guasto 1 s 1 s Intermittente Lento
Reset Nessun suono
Prova Nessun suono
Tabella 2 Segnalazioni del Buzzer
PULSANTE DESCRIZIONE
Prova/Spie
Buzzer
Pulsante per verificare il funzionamento del buzzer e delle spie della centrale:
premendo questo pulsante le spie si devono accendere e il buzzer deve emettere un suono continuo
Tacitazione Pulsante per forzare a riposo le uscite tacitabili: la tacitazione permane fino a quando non viene pre-
muto il pulsante Tacitazione, non si verifica un’altra condizione di allarme o guasto oppure, in Modo
Notte, non scade il Tempo di Tacitazione
Ricognizione Pulsante per attivare la Ricognizione (la Ricognizione permette di estendere il Tempo di Pre -
allarme residuo quando questo non è sufficiente a verificare la segnalazione di Preallarme):
se questo pulsante viene premuto durante il Tempo di Preallarme, al Tempo di Preallarme residuo viene
aggiunto il Tempo di Ricognizione;
Tacitazione
Buzzer
Pulsante per silenziare il buzzer della Centrale: il buzzer si riattiva ogni volta che si verifica un nuovo
evento
Riarmo Pulsante per il ripristino dei rilevatori di incendio e per forzare a riposo in modo permanente tutte le
uscite (quelle controllate e tacitabili, quelle che non lo sono e le uscite di allarme di zona)
Evacuazione Pulsante per attivare l’Evacuazione: se questo pulsante viene premuto per più di 2 secondi la Cen-
trale va in allarme.
F1, F2, F3, F4 Tasti funzione del Display; la loro funzione varia in relazione alle schermate su cui agiscono.
Tabella 3 Descrizione dei tasti

Display
nStato di RIPOSO
La schermata in basso (Figura 1) , segnala che la cen-
trale è nello stato di RIPOSO:
In questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU: aumenta la luminosità della
retroilluminazione del display LCD;
il tasto GIU: diminuisce la luminosità della retroillumina-
zione del display LCD;
il tasto DX: diminuisce il contrasto del display LCD;
il tasto SX: aumenta il contrasto del display LCD;
Tasto ESC Al tasto ESC non è associata alcuna fun-
zione.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcuna
funzione.
Tasti Funzione Il tasto F1 porta la centrale in modalità
Programmazione oDisabilitazione.
Il tasto F2 porta la centrale in modalità Analizza ori-
chiama la lista degli elementi disabilitati;
Il tasto F3 mostra la lista degli eventi memorizzati o por-
ta la centrale in Modifica;
Il tasto F4 seleziona le funzioni associate ai tasti F1, F2,
F3.
8 Centrali Antincendio Analogiche FC500
F1=Programma lev.1 : ATTIVO
F2=Analizza CENTRALE MASTER
F3=Vis. LOG SCANSIONE IN CORSO
18:50 27 - 17/05/08:
F4=Altro
Funzioni associate ai tasti
F1, F2, F3, F4 Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre
(1)
Attività in corso
Stato della centrale
Nome della centrale
Figura 1 Schermata: STATO di RIPOSO-Accesso alla gestione della centrale;
(1)- nel caso si tratti del Display di un Repeater, alternativamente al simbolo che indica la presenza del collegamento
tra l'interfaccia e la scheda madre verrà mostrato l'indirizzo del repeater stesso.

nStato di AVVISO
In base alle impostazioni effettuate dall’installatore, la
centrale, prima di andare nello Stato di ALLARME, può
passare per lo Stato di AVVISO oppure per lo Stato di
PREALLARME descritti di seguito.
La schermata in basso (Figura 2) , segnala che la centrale
è nello stato di AVVISO: un Punto di ingresso ha superato
lo SOGLIA di AVVISO e potrebbe andare in allarme;
quindi è meglio controllare il Punto d’Ingresso che ha ge-
nerato lo Stato di AVVISO per verificare se esiste un peri-
colo reale. Lo Stato di AVVISO è segnalato:
Ødai Punti di Uscita programmati per segnalare lo Sta-
to di AVVISO (Uscite Avviso)
Ødal display della centrale
In questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU:mostra l'evento precedente,
se presente;
il tastoGIU:mostra l'evento successivo, se presente;
il tasto DX: visualizza il prossimo blocco di informazioni;
al tastoSX: visualizza il precedente blocco di informazioni.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina principale.
Tasto ENTER Il tasto ENTER Blocca/Riattiva lo scam-
bio tra le etichette dei dispositivi e quelle delle zone.
Quando il blocco è attivo, il carattere @ è presente in
alto a sinistra sul display.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Il tasto F2, se il primo evento è generato da un dispositi-
vo connesso alla centrale, porta alla pagina di stato del
dispositivo (vedi nota *);
Il tasto F3, se l'ultimo evento è generato da un dispositi-
vo connesso alla centrale, porta alla pagina di stato del
dispositivo (vedi nota *);
Il tasto F4 attiva la visualizzazione degli eventi memo-
rizzati; se l'evento memorizzato è generato da un dispo-
sitivo connesso alla centrale, una nuova pressione di
F4 porta alla pagina di stato del dispositivo (vedi nota *).
Le figure 2 e 3 mostrano come visualizzare tutte le infor-
mazioni relative allo STATO di AVVISO:
premendo il tasto DX, scorre il secondo blocco, riguar-
dante le zone in AVVISO; sempre premendo il tasto DX,
scorre il terzo blocco, riguardante le cause di AVVISO;
sempre premendo il tasto DX, scorre il quarto blocco, ri-
guardante i Tempi dei vari eventi in AVVISO (vedi figura 3).
+In caso di eventi legati ai dispositivi, l'etichetta della
zona è alternata con quella del punto ogni 5 sec.
Nel caso la zona non sia stata associata al punto
verrà mostrata la sola etichetta di punto.
(*) Nel caso in cui l'evento provenga da una centrale di-
versa, in rete, la pressione del tasto attiva la visualizza-
zione del Registro eventi della centrale che ha generato
l'evento.
- ITALIANO - INTRODUZIONE 9
Totale :0015 Locale: AVVISO
Primo : MS:Loop 1 sen028 zona=078
Ultimo : MS:Loop 1 sen030 zona=080
#0011 : MS:Loop 1 sen034 zona=090
Numero totale di Avvisi
Indice Avviso
memorizzato
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Ultimo Avviso
Stato della centrale
(2)
Primo Avviso
Questo simbolo:
indica la presenza di blocchi
successivi che scorrono
premendo il tasto DX
( che precedono premendo il tasto SX)
1° blocco:
identificativo di punto
Figura 2 Schermata: STATO di AVVISO.
(2) -Sarà mostrata la scritta "LOCALE" se l'Avviso è relativo alla centrale locale, oppure la scritta "RETE" ad
indicare che l'Avviso è stato generato da centrale diversa da quella locale. Se viene visualizzato un Avviso
locale, gli altri eventuali Avvisi, anche se generati da centrale diversa da quella locale, saranno mostrati come
"LOCALE".
Total :0015 status: AVVISO
Premendo il tasto DX scorre il
secondo blocco di informazioni
riguardanti le zone in AVVISO
Total :0015 status: AVVISO
First : zone: R-D department
Last : zone: Air compressor n1
#0011 : zone: Boiler room
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti le cause di AVVISO
Total :0015 status: AVVISO
First : cause: EVAC.
Last : cause: CP820 Manual
#0011 : cause: 801PH Temp.
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti i TEMPI di AVVISO
Total :0015 status: AVVISO
First : Time: 10:46:21 - 01/01/07
Last : Time: 10:47:18 - 01/01/07
#0011 : Time: 10:47:12 - 01/01/07
First : MS:Loop 1 mod012 zone=067
Last : MS:Loop 1 mod182 zone=456
#0011 : MS:Loop 2 det034 zone=245
Figura 3 Stato di AVVISO, scorrimento tasti DX .

nStato di PREALLARME
Lo Stato di PREALLARME indica che un Punto d’Ingres-
so ha superato la Soglia di Allarme: la centrale non andrà
nello Stato di ALLARME fino a quando non sarà trascorso
il Tempo di PREALLARME programmato, a meno che nel
frattempo non vada il allarme un’altro Punto d’Ingresso
appartenente alla stessa zona SW con l'opzione "Doppio
Allarme" abilitata. Quindi, all’operatore viene dato il tempo
di verificare se esiste un pericolo reale.
In Modo Notte il preallarme NON viene eseguito; il pun-
to programmato con preallarme andrà direttamente in
allarme in caso di attivazione.
Se la centrale è già nello stato di allarme il preallarme
NON viene eseguito.
Lo Stato di PREALLARME è segnalato:
Ødal display della centrale;
Ødal lampeggio della spia PRE ALLARME;
Ødal buzzer della centrale;
Ødai Punti di Uscita programmati per segnalare lo Sta-
to di PREALLARME (Uscite Preallarme).
Durante lo Stato di PREALLARME l’operatore può ef-
fettuare le seguenti operazioni: Tacitazione, Ricogni-
zione, Riarmo, Visualizzazione dell’Archivio.
La schermata in Figura 4 segnala che la centrale è nello
STATO di PREALLARME; in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU: mostra l'evento precedente, se
presente;
il tasto GIU: mostra l'evento successivo, se presente;
il tasto DX: visualizza il prossimo blocco di informazioni;
al tastoSX: visualizza il precedente blocco di informazioni.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina principale.
Tasto ENTER Il tasto ENTER Blocca/Riattiva lo scam-
bio tra le etichette dei dispositivi e quelle delle zone.
Quando il blocco è attivo, il carattere @ è presente in
alto a sinistra sul display.
Tasti Funzione Al tasto F1non è associata alcuna funzione;
Il tasto F2, se il primo evento è generato da un dispositi-
vo connesso alla centrale, porta alla pagina di stato del
dispositivo (vedi nota *);
Il tasto F3, se l'ultimo evento è generato da un dispositivo
connesso alla centrale, porta alla pagina di stato del di-
spositivo (vedi nota *);
Il tasto F4 attiva la visualizzazione degli eventi memo-
rizzati; se l'evento memorizzato è generato da un dispo-
sitivo connesso alla centrale, una nuova pressione di
F4 porta alla pagina di stato del dispositivo(vedi nota *).
Le figure 4 e 5 mostrano come visualizzare tutte le in-
formazioni relative allo STATO di PREALLARME:
premendo il tasto DX, scorre il secondo blocco riguar-
dante le zone in PREALLARME,
premendo il tasto DX, scorre il terzo blocco riguardante
le cause di PREALLARME;
premendo il tasto DX, scorre il quarto blocco riguardan-
te i Tempi dei vari eventi in PREALLARME.
+In caso di eventi legati ai dispositivi, l'etichetta della
zona è alternata con quella del punto ogni 5 sec.
Nel caso la zona non sia stata associata al punto
verrà mostrata la sola etichetta di punto. Oltre allo
stato della centrale viene visualizzato anche il tem-
po rimanente prima che si attivi lo stato di allarme
(*) Nel caso in cui l'evento provenga da una centrale diver-
sa, in rete, la pressione del tasto attiva la visualizzazione
del Registro eventi della centrale che ha generato l'evento.
10 Centrali Antincendio Analogiche FC500
Totale : 0015 PREALLARME 75
Primo : zone=078MS:Loop 1 sen025
Ultimo : MS:Loop 1 sen030 zone=080
#0011 : MS:Loop 2 sen034 zone=090
Numero totale di Preallarme
Indice Preallarme
memorizzato
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre
Ultimo Preallarme
Stato della centrale
Primo Preallarme
Questo simbolo:
indica la presenza di blocchi
successivi che scorrono
premendo il tasto DX
( che precedono premendo il tasto SX)
1° blocco:
identificativo di punto
Tempo di Preallarme
in Sec. a scendere
Figura 4 Schermata: STATO di PREALLARME. N.B. Nel caso di un PREALLARME generato da una centrale diver-
sa da quella locale, nel campo Stato della centrale verrà mostrata la scritta PREALLARME RETE
Total :0015 status:PREALLARME
Premendo il tasto DX scorre il
secondo blocco di informazioni
riguardanti le zone in PREALLARME
Total :0015 status: PREALLARME
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti le cause di PREALLARME
Total :0015 status: PREALLARME
First : cause: EVAC.
Last : cause: CP820 Manual
#0011 : cause: 801PH Temp.
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti i TEMPI di PREALLARME
Total :0015 status: PREALLARME
First : Time: 10:46:21 - 01/01/07
Last : Time: 10:47:18 - 01/01/07
#0011 : Time: 10:47:12 - 01/01/07
First : zone: R-D department
Last : zone: Air compressor n1
#0011 : zone: Boiler room
First : MS:Loop 1 mod012 zone=067
Last : MS:Loop 1 mod182 zone=456
#0011 : MS:Loop 2 det034 zone=245
Figura 5 Stato di PREALLARME, scorrimento tasti DX

nStato di ALLARME
Lo Stato di ALLARME è segnalato:
Ødall’accensione delle spie ALLARME;
Ødai display della centrale e dei Repeater con una
schermata come quella in figura 7;
Ødal buzzer della centrale,
Ødai Punti di Uscita programmati per segnalare lo Sta-
to di ALLARME (Uscite Allarme).
La schermata in Figura 7 segnala che la centrale è nello
STATO di ALLARME:
In questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU: mostra l'evento precedente
memorizzato, se presente;
il tasto GIU: mostra l'evento successivo memorizzato,
se presente;
il tasto DX: visualizza il prossimo blocco di informazioni;
al tasto SX: visualizza il precedente blocco di informa-
zioni.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina principale.
Tasto ENTER Il tasto ENTER Blocca/Riattiva lo scam-
bio tra le etichette dei dispositivi e quelle delle zone.
Quando il blocco è attivo, il carattere @ è presente in
alto a sinistra sul display.
Tasti Funzione Il tasto F1 mostra lo stato delle zone
SW in allarme;
Il tasto F2 attiva la visualizzazione della pagina di stato
del dispositivo, se il primo allarme è generato da un di-
spositivo connesso alla centrale (vedi nota *);
Il tasto F3 attiva la visualizzazione della pagina di stato
del dispositivo, se l'ultimo allarme è generato da un di-
spositivo connesso alla centrale (vedi nota *);
Il tasto F4 attiva la visualizzazione degli Allarmi memoriz-
zati; se l'allarme memorizzato è generato da un dispositi-
vo connesso alla centrale, una nuova pressione di F4
porta alla pagina di stato del dispositivo (vedi nota *).
Le figure 6 e 7 mostrano come visualizzare tutte le in-
formazioni relative allo STATO di ALLARME:
premendo il tasto DX, scorre il terzo blocco riguardante
le cause di ALLARME;
premendo il tasto DX, scorre il quarto blocco riguardan-
te i Tempi dei vari eventi di ALLARME.
(*) Nel caso in cui l'evento provenga da una centrale diver-
sa, in rete, la pressione del tasto attiva la visualizzazione
del Registro eventi della centrale che ha generato l'evento.
- ITALIANO - INTRODUZIONE 11
Premendo il tasto DX scorre il
blocco di informazioni
riguardanti le cause di ALLARME
Zones:004/Dev:013 status: ALLARME
Primo : cause: EVAC.
Ultimo cause: CP820 Manual:
#0011 : cause: 801PH Temp.
Premendo il tasto DX scorre il
blocco di informazioni
riguardanti i TEMPI di ALLARME
Zones:004/Dev:013 status: ALLARME
Primo : Time: 10:46:21 - 01/01/07
Ultimo : Time: 10:47:18 - 01/01/07
#0011 : Time: 10:47:12 - 01/01/07
Zones:004/Dev:013 LOCALE: ALLARME
Primo Z001 det: office 3, south
Ultimo Z001 det: main corridor, north
#0012 Z015 mod: air compressor room
Premendo il tasto DX scorre il
blocco di informazioni
riguardanti le zone di ALLARME
Zones:004/Dev:013 LOCALE: ALLARME
Primo Z001 zone: RD dept. First floor
Ultimo Z001 zone: RD dept. First floor
#0012 Z015 zone: Power station area
Figura 6 Stato di ALLARME, scorrimento tasti DX
Zone:004/Pun:013 LOCALE: ALLARME
Primo Z001 zone: RD dept. First floor
Ultimo Z001 zone: RD dept. First floor
#0012 Z015 zone: Power station area
Zona in
Allarme
Indice Allarme
memorizzato
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre
Ultimo Allarme
Stato della centrale
(2)
Primo Allarme
Questo simbolo:
indica la presenza di blocchi
successivi che scorrono
premendo il tasto DX
( che precedono premendo il tasto SX)
1° blocco:
identificativo di punto
Punto in
Allarme
Zones:004/Dev:013 LOCALE: ALLARME
Primo Z001 det.: Office 3, south wing
Ultimo Z001 det.: Main corridor, north
#0012 Z015 mod.: Air compressor room
In caso di eventi legati ai dispositivi,
l'etichetta della zona è alternata
con quella del punto ogni 5 sec.
Figura 7 Schermata: STATO di ALLARME.
N.B.Vale la stessa nota (2) dello stato di Avviso (Figura n.2).

nStato di GUASTO
Un guasto viene segnalato:
Ødall’accensione delle spie GUASTO;
Ødall’accensione della spia relativa al guasto, se
presente (RETE - BATT. BASSA - BATT. ASS. -
TERRA - UNITÀ LOGICA - INDIRIZZO PERSO);
Ødal display della centrale e dei Repeater con una
schermata come quella in figura 9;
Ødal buzzer della centrale,
Ødai Punti di Uscita programmati per segnalare lo Sta-
to di GUASTO (Uscite Guasto).
Tacitazione -Premendo il tasto TACITAZIONE è possibile
bloccare momentaneamente le Uscite Guasto Tacitabili:
Memoria- Solo le spie GUASTO, lampeggiano per indi-
care la memorizzazione dei guasti.
Riarmo- Premendo il tasto RIARMO è possibile forzare
a riposo tutte le Uscite Guasto ed è possibile cancellare
la memoria dei guasti. Un’Uscita Guasto torna a riposo
quando non ci sono più guasti da segnalare, a meno
che il guasto non sia proprio su di essa. La schermata in
Figura 9 segnala la presenza di quattro GUASTO;
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU: mostra l'evento precedente
memorizzato, se presente;
il tasto GIU: mostra l'evento successivo memorizzato, se
presente;
il tasto DX: visualizza il prossimo blocco di informazioni;
il tasto SX: visualizza il precedente blocco di informazioni.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina principale.
Tasto ENTER Il tasto ENTER Blocca/Riattiva lo scam-
bio tra le etichette dei dispositivi e quelle delle zone.
Quando il blocco è attivo, il carattere @ è presente in
alto a sinistra sul display.
Tasti Funzione Il tasto F1 attiva la visualizzazione
Zone SW (vedere paragrafo "Tasto 3- Visualizzazione
Zone SW", pagina 17);
Il tasto F2 attiva la visualizzazione della pagina di stato
del dispositivo, se il primo evento è generato da un di-
spositivo connesso alla centrale (vedi nota *);
Il tasto F3 attiva la visualizzazione della pagina di stato
del dispositivo, se l'ultimo evento è generato da un di-
spositivo connesso alla centrale (vedi nota *);
Il tasto F4 attiva la visualizzazione degli eventi memorizzati;
se l'evento memorizzato è generato da un dispositivo con-
nesso alla centrale, una nuova pressione di F4 porta alla
pagina di stato del dispositivo (vedi nota *).
Le figure 8 e 9 mostrano come visualizzare tutte le infor-
mazioni relative allo STATO di GUASTO:
premendo il tasto DX, scorre il secondo blocco riguardante
le zone nello stato di GUASTO:
premendo il tasto DX, scorre il terzo blocco riguardante le
cause di GUASTO;
premendo il tasto DX, scorre il quarto blocco riguardante i
Tempi dei vari eventi di GUASTO. Vedi tabella 3.
+In caso di eventi legati ai dispositivi, l'etichetta della
zona è alternata con quella del punto ogni 5 sec.
Nel caso la zona non sia stata associata al punto
verrà mostrata la sola etichetta di punto.
(*) Nel caso in cui l'evento provenga da una centrale diver-
sa, in rete, la pressione del tasto attiva la visualizzazione
del Registro eventi della centrale che ha generato l'evento.
12 Centrali Antincendio Analogiche FC500
Totale :0004 status:GUASTO
Primo : MS: SHORT on NAC 3
Ultimo : MS:L1 Signal Path broken
Premendo il tasto DX scorre il
secondo blocco di informazioni
riguardanti le zone in GUASTO
Totale :0004 status: GUASTO
Primo : zone: System Area
Ultimo : zone: System Area
#0002 : zone: Reception
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti le cause di GUASTO
Totale :0004 status: GUASTO
Primo : cause: NO DATA
Ultimo : cause: NO DATA
#0002 : cause: 801PH NOT RESPONDING
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti i TEMPI di GUASTO
Totale :0004 status: GUASTO
Primo : Time: 08:34:46 - 01/01/07
Ultimo : Time: 08:36:23 - 01/01/07
#0002 : Time: 08:36:13 - 01/01/07
#0002 : MS:Loop 2 det191 zone=002
Figura 8 Stato di GUASTO, scorrimento tasti DX
Totale :0004 LOCALE: GUASTO
Primo : MS: Corto su NAC 3
Ultimo : MS:L1 Segnale del Loop aperto
#0002 : MS:Loop 2 sen191 zone=002
Numero totale di Guasti
Indice Guasto
memorizzato
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre
Ultimo Guasto
Stato della centrale
(2)
Primo Guasto
Questo simbolo:
indica la presenza di blocchi
successivi che scorrono
premendo il tasto DX
( che precedono premendo il tasto SX)
1° blocco:
identificativo di punto
Figura 9 Schermata: STATO visualizzazione GUASTO.
N.B.Vale la stessa nota (2) dello stato di Avviso (Figura n.2).

ANALIZZA-LETTURA PARAMETRI-LOG
In questo capitolo è descritta la gestione da pannello
della Centrale, da parte dell'Utente.
Saranno descritte solo le procedure di visualizzazione
e gestione dei parametri mentre per la descrizione di
quest’ultimi fare riferimento al capitolo “PROGRAM-
MAZIONE DA PC” nel Manuale Installatore.
Dalla schermata principale "STATO di RIPOSO", (vedi
Figura 1) l'Utente può accedere senza password alla:
ØLettura dei parametri (premere F2= ANALIZZA)
ØLettura Log (premere F3= Leggi LOG),oppure da
F2= ANALIZZA e poi Tasto 8)
ØVis. Liste (premere F4= ALTRO, poi F2)
e con l'inserimento di una password può accedere ai
menu:
ØModifica
ØDisabilita
nLettura dei parametri
La schermata in Figura 10 mostra come selezionare la
visualizzazione dei vari parametri:
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Usare per selezionare ed ac-
cedere alle funzioni di Visualizzazione/Lettura
Parametri.
Tasto 1=attiva la procedura di scelta e visualizzazione
dei dati relativi ai Loop;
Tasto 2=attiva la procedura di scelta e visualizzazione
dei dati relativi ad un dispositivo sul Loop;
Tasto 3=attiva la procedura di scelta e visualizzazione
dei dati relativi ad una zona SW;
Tasto 4=attiva la procedura di scelta e visualizzazione
dei dati relativi ad una Uscita;
Tasto 5=attiva la visualizzazione di tutti gli apparati pre-
senti in Rete;
Tasto 6=attiva la procedura di scelta e visualizzazione
dei dati relativi ad un interfaccia di Telecomunicazione;
Tasto 7=attiva la visualizzazione delle Opzioni;
Tasto 8=attiva la visualizzazione degli eventi memorizzati
(LOG);
Tasto 9= attiva la visualizzazione della versione di FW;
Tasti cursori
ØAl tasto SU: non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto GIU: non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto DX: non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto SX: non è associata alcuna funzione.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcuna
funzione.
Tasti Funzione
ØAl tasto F1 non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F2 non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F3 non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F4 non è associata alcuna funzione.
ANALIZZA-LETTURA PARAMETRI-LOG 13
Centrale master lev.1 : ANALIZZA
1=Loop 2=Disp.FC 3=Zone SW 4=Uscite
5=Rete 6=Comunic. 7=Opzioni 8=Log
9=Ver.FW.
Nome della centrale Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Opzioni di scelta
Stato della centrale
Figura 10 Schermata "Lettura Parametri"

14 Centrali Antincendio Analogiche FC500
RICHIESTA
PWD
UTENTE
IMPOSTA
L2 PASSWORD
MESSAGGIO
INIZIALE
VERSIONE FW
DISABILITA
CANCELLA
ARCHIVIO DATA E ORA
ZONE
DISPOSITIVO USCITE ARCHIVIO
OPZIONI
INTERFACCIA
TELECOM
IMPOSTA
NOME DELLA
CENTRALE
VISUALIZZA
VERSIONI FW
IMPOSTA
PASSWORD
UTENTE
SCEGLI COSA DISABILITARE
RETE
DISPOSITIVO USCITE TELECOM
ZONE
DISABILITA
ZONA
SCEGLI
UNA ZONA
DISABILITA
TELECOM
SCEGLI
USCITA
DISABILITA
USCITA
SCEGLI IL
DISPOSITIVO
DI RETE
DISABILITA
IL DISPOSITIVO
DI RETE
DISABILITA
DISPOSITIVO
SCEGLI UN
DISPOSITIVO
SCEGLI
IL
LOOP
VISUALIZZA
DISPOSITIVO
SCEGLI UN
DISPOSITIVO
SCEGLI
IL LOOP
VISUALIZZA
STATO DELLE
USCITE
SCANDISCE
E VISUALIZZA
LE OPZIONI
SCANDISCE E
VISUALIZZA
GLI EVENTI
RETE
VISUALIZZA
STATO
DI RETE
VISUALIZZA
STATO DELLE
ZONE
SCEGLI
LA
CENTRALE
SCEGLI COSA MODIFICARE
LOOP
SCANDISCE
E VISUALIZZA
I LOOP
PAGINA PRINCIPALE
MODIFICA
PROGRAMMA ANALIZZA VISUALIZZA
LOG
PWD
SBAGLIATA
PRIPROVA
200
200
320
330
800 200
323
430
431
432 440
440
440
440* 440*
440* 440*
440*
314 A20 EEEE
AF0 EEEE A70
800*
432
431
430
EEEE
LIST
VISUALIZZA
LISTE
RICHIESTA
PWD
UTENTE
PWD
SBAGLIATA
PRIPROVA
200
200
SCEGLI
LA CENTRALE
430
SCEGLI
INTERFACCIA
440
DISPOSITIVI
DISABILITATI
ZONE
DISABILITATE
PARTI
DISABILITATE ZONE IN
WALK TEST LISTA GUASTI
VISUALIZZA E
SCANDISCEP
LE ZONE DIS.
VISUALIZZA E
SCANDISCE
IDISP.DIS.
VISUALIZZA E
SCANDISCE
LE FUNZ. DIS.
VISUALIZZA LISTE
340
A70*
VISUALIZZA E
SCANDISCE LE
ZONE IN TEST
A70* A70* A70*
ALLARME
F00
GUASTO
F00
AVVISO
F00
PREALLARME
F00
WALK TEST
F00
PAGINE ATTIVATE DIRETTAMENTE DAGLI EVENTI
800* pagina 800 in modalita -show only-
440* pagina 440 in modalita inserimento
SCEGLI
LA
CENTRALE
430
SCEGLI
LA
CENTRALE
430
ZONA CONV.
DISABILITA
ZONA CONV.
SCEGLI
LA
CENTRALE
430
440*
F1 F2 F3
F4
F1 F2 F3
100
SCEGLI COSA VISUALIZZARE
134
56789
2
VISUALIZZA
STATO DEI
COMUNICATORI
EEEE
CANCELLA
LOG
IMPOSTA
DATA & ORA
800
134
2134
2567
SCEGLI
LA
CENTRALE
430
WALK TEST
ATTIVI
LISTA
AVVISI
VISUALIZZA E
SCANDISCE
I GUASTI ATTIVI
F00
VISUALIZZA E
SCANDISCE GLI
AVVISI ATTIVI
F00
VISUALIZZA E
SCANDISCE I
DISPOSITIVI
IN TEST
F00
134
2567
Lev. 1
Lev. 2
Lev. 1
Lev. 2
F4
F1
F2 F3
F4
F2 F3
F4
F2 F3
F4
F2 F3
F4
F2 F3
A70* pagina A70 in modalita lista
SCEGLI
LA CENTRALE
Figura 11 Struttura delle operazioni da pannello a livello L1e L2

Tasto 1-Visualizzazione Loop
Selezionando con il tasto 1 la Visualizzazione dei dati
relativi ad un Loop si arriva alla schermata di Figura 12,
dove è possibile scegliere la centrale su cui operare.
nScelta della centrale
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU: mostra il Loop successivo;
il tasto GIU: mostra il Loop precedente;
al tasto DX: non è associata alcuna funzione;
al tasto SX: non è associata alcuna funzione;
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Il tasto ENTER accetta la scelta fatta ed
attiva la relativa pagina di selezione del Loop.
Tasti Funzione
ØAl tasto F1non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F2 non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F3 non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F4 non è associata alcuna funzione.
nVisualizzazione dettagli Loop
Eseguita la Scelta della centrale Figura 12 a) si pervie-
ne alla schermata in Figura 12b).
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: mostra le informazioni del
precedente Loop;
al tasto GIU: mostra le informazioni del prossimo Loop;
al tasto DX: non è associata alcuna funzione;
al tasto SX: non è associata alcuna funzione;
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina principale.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcuna
funzione.
Tasti Funzione
ØAl tasto F1 non è associata alcuna funzione.
ØAl tasto F2 non è associata alcuna funzione;
ØAl tasto F3 non è associata alcuna funzione;
ØAl tasto F4 non è associata alcuna funzione.
ANALIZZA-LETTURA PARAMETRI-LOG 15
Centrale master lev.1: ANALIZZA
Centrale Master
[MS]
Nome della centrale Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Stato della centrale
Scegli la centrale
Sigla della centrale
attualmente selezionata
Nome della centrale
attualmente selezionata
Loop= 01 lev.1: ANALIZZA
Moduli : 125
Stato: In funzione
Numero del Loop Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Stato della centrale
Iloop= 073 mA <400 ma MAX>
Valore della corrente
nel Loop
Stato attuale
del Loop
Sensori: 125
Num. Sensori trovati
a)
b)
Num. di
moduli trovati
Livello
di Avviso
Sovraccorrente con
conseguente
spegnimento del Loop
Figura 12 Schermata di visualizzazione: a) "Scelta della centrale", b) Dettagli Loop

Tasto 2-Visualizzazione Dispositivo
Selezionando con il tasto 2 la Visualizzazione di un di-
spositivo si arriva alla schermata di Figura 13) "Scelta
della Centrale" poi alla schermata "Scegli il Loop":
nScegli il Loop
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione;
al tasto GIU: non è associata alcuna funzione;
il tasto DX: seleziona il prossimo Loop disponibile;
il tasto SX: selezione il precedente Loop disponibile.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Il tasto ENTER accetta la scelta ed atti-
va la relativa pagina di selezione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
nScegli il Dispositivo
Dopo aver scelto il Loop:
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica La Tastiera Alfanumerica è
usata per inserire l'indirizzo del dispositivo.
+Se il dispositivo esiste, accanto all'indirizzo, compari-
ranno delle parentesi quadre, se invece l'indirizzo in-
seritononesisteoèdiversodaquello selezionato
nella barra sottostante, compariranno delle frecce.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione;
al tasto GIU: non è associata alcuna funzione;
il tasto DX: seleziona il prossimo Dispositivo disponibile;
il tasto SX: seleziona il precedente Dispositivo disponibile.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Il tasto ENTER accetta la scelta ed atti-
va la relativa pagina di selezione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Il tasto F3 annulla la scelta fatta da tastiera;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
nVisualizzazione Dispositivo su Loop
Selezionata la Centrale, il Loop ed il Dispositivo si arriva
alla schermata di Figura 13):
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione. ;
Al tasto GIU: non è associata alcuna funzione.
il tasto DX: mostra lo stato del dispositivo successivo
sullo stesso Loop; in caso di moduli con più ingressi o
uscite permette di scorrere tra di esse.
il tasto SX: mostra lo stato del dispositivo precedente
sullo stesso Loop; in caso di moduli con più ingressi o
uscite permette di scorrere tra di esse.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcuna
funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
16 Centrali Antincendio Analogiche FC500
Zona Uffici stato: IN FUNZIONE
Ind:163 Tipo:801PH s=07% ----|--t=60%
T=26% ----|-A2S
Nome del dispositivo Stato del dispositivo
Indirizzo
Valore delle grandezze
misurate dal sensore
Modalità di
funzionamento
Tipo
Rappresentazione grafica
dei valori e soglia (se applicabile)
Soglia
Centrale master lev.1: ANALIZZA
Centrale Master
[L1] L2
Nome della centrale Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Stato della centrale
Scegli loop
Sigla del Loop
attualmente selezionato
Lista dei Loop
presenti
Nome della centrale
attualmente selezionata
Loop 1
Nome del Loop
selezionato
Centrale master lev.1: ANALIZZA
Centrale Master
D001 [d187] m250 801PH
Nome della centrale Livello di accesso
Stato della centrale
Indirizzo
Introdotto Lista dei
Dispositivi
presenti
Nome della
centrale
attualmente
selezionata
Loop 1
Nome del Loop
selezionato
Ind= > 123 <
Tipo dispositivo
selezionato
Dispositivo
selezionato
Indicatori di presenza
dispositivi
Figura 13 Schermate successive di Visualizzazione
Dispositivi sul Loop.

Tasto 3- Visualizzazione Zone SW
La voce Zone SW del menù ANALIZZA attiva la pagina
di visualizzazione delle zone software. In questa fase
(vedi figura 14a) viene visualizzato in formato compatto
lo stato di tutte le zone SW del sistema. Lo stato delle
zone SW viene mostrato con le sigle:
A: zona in allarme
a: zona in Pre Allarme
V: zona in Avviso
G: zona in Guasto
X: zona Disabilitata
p: zona in Test con sensori attivi
_: zona in stato di riposo (stand-by).
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Il tasto SU: seleziona la zona SW della
riga successiva;
il tasto GIU: seleziona la zona SW della riga preceden-
te;
il tasto DX: seleziona la zona SW successiva (il numero
della stessa compare a SX del display);
il tasto SX: seleziona la zona SW precedente (il numero
della stessa compare a SX del display).
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Il tasto ENTER attiva la successiva pa-
gina di visualizzazione, dove viene mostrata l'Etichetta
della zona selezionata ed il suo stato.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
Tasto 4- Visualizzazione Uscite
La voce Uscite del menù ANALIZZA attiva la pagina di
visualizzazione delle Uscite. In questa fase (vedi figura
15) viene visualizzato in formato compatto lo stato di
tutte le Uscite della centrale. Lo stato delle Uscite viene
mostrato con le sigle:
-DIS: uscita disabilitata
-ATT: uscita attiva
-CC: uscita in corto
-APE: uscita aperta
-_ _ : uscita a riposo
-GUA: guasto transistor
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione;
al tasto GIU: non è associata alcuna funzione;
al tasto DX: non è associata alcuna funzione;
al tasto SX: non è associata alcuna funzione.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcuna
funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
ANALIZZA-LETTURA PARAMETRI-LOG 17
Zone
ST-BY
Numero zona
011
Zone SW
a)
b)
A
F
X
Stato zone SW
Zone
ST-BY
011
Zone SW
Stato zone SW
[ NOME ZONA ]
Cursore
Etichetta di Zona
Numero zona
Figura 14 Pagine di visualizzazione delle Zone SW
NAC
OS
Uscita NACFIRE
01 02 03 04 05 06 07 08
Uscite NAC
Uscite OC
FIRE: ATT
Stato ATTIVA
OC
APE
ATT
Uscite OS
Figura 15 Pagina di visualizzazione Uscite

18 Centrali Antincendio Analogiche FC500
Tasto 5 -Visualizzaz. Dispositivi in Rete
Selezionando con il tasto 5 la Visualizzazione degli ap-
parati (Centrali Slave e Repeater) presenti in Rete, si
arriva alla schermata di Figura 16. Lo stato della Rete
viene mostrato con le sigle:
-OK!: dispositivo di Rete presente-Stato di Riposo
-KO!: Guasto comunicazione Rete
- : dispositivo di Rete non presente
-ALL: Centrale in Allarme
-PRE: Centrale in Preallarme
-GUA: Centrale in Guasto
-AVV: Centrale in Avviso.
-DIS: Dispositivo di Rete Disabilitato
-OBS: Repeater con FW vecchio.
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione;
al tasto GIU: non è associata alcuna funzione;
il tasto DX: non è associata alcuna funzione;
il tasto SX: non è associata alcuna funzione.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcu-
na funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
Tasto 6 -Visualizzazione Comunic.
Selezionando con il tasto 6 la Visualizzazione dei Co-
municatori collegati alla centrale, si arriva alla scher-
mata di Figura 17. Oltre alla versione Firmware, viene
mostrato lo stato del Comunicatore PSTN con le sigle:
-GUA: guasto comunicatore telefonico
-ATT: chiamata in corso
-OK!: FC500PSTN a riposo
+Della scheda FC500IP, essendo un interfaccia del-
la centrale, viene mostrato solo la versione Fir-
mware e l'indirizzo.
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione;
al tasto GIU: non è associata alcuna funzione;
al tasto DX: non è associata alcuna funzione;
al tasto SX: non è associata alcuna funzione.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcu-
na funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
CENTRALI MS S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7
SINOTT. R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8
OK! OK! OK! OK! OK! OK! OK! OK!
OK! OK! OK! OK! OK! OK! OK! OK!
Tipo di apparato
in rete
Stato del collegamento
Figure 16 Esempio di schermata "Visualizzazione ap-
parati presenti in Rete".
ver FW INDIR
PSTN: OK! 01.00.09
Tipo di comunic. Rev. Firmware
Stato del comunicatore
IP : 01.00.09 192.168.000.101
Indirizzo IP del FC500IP
Figura 17 Schermata visualizzazione Comunic.

Tasto 8-Visualizzazione LOG (Archivio)
Selezionando con il tasto 8la visualizzazione della LOG
si arriva alla Figura 19.
Oppure direttamente dalla schermata principale sceglien-
do Lettura Log.
La voce LOG permette di visualizzare gli eventi memoriz-
zati nell'archivio della centrale. Questa centrale è in grado
di memorizzare gli ultimi 4000 eventi che si sono verificati;
quando l'archivio è pieno viene cancellato l'evento più vec-
chio per fare spazio a quello più recente.
+È possibile cancellare gli eventi dell'archivio trami-
te la voce CANCELLA ARCHIVIO del menù
MODIFICA.
Nell'archivio vengono memorizzate le seguenti infor-
mazioni:
Ødescrizione dell'evento
Ønumero d'ordine dell'evento
Ødescrizione del dispositivo dal quale proviene l'evento
Ødescrizione dell'oggetto che ha generato l'evento
Øora e data in cui si è verificato l'evento
Øindirizzo dell'oggetto che ha generato l'evento.
Vis. Log (Archivio)
Dalla schermata principale "STATO di RIPOSO", (vedi
Figura 1) l'Utente può accedere senza password alla:
Vis.Log:
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Permette di attivare i filtri di vi-
sualizzazione.
Nuova codifica: 1: solo eventi di Allarme, 2: solo eventi
di Preallarme, 3: solo eventi di Avvisi, 4: solo eventi di
Prova, 5: solo eventi di Guasto, 6: solo eventi di ripristi-
no, 7: solo eventi di Generico.
Tasti cursori Il tasto SU: attiva l'evento precedente da
visualizzare;
il tasto GIU: attiva l'evento successivo da visualizzare;
il tasto DX: visualizza il prossimo blocco di informazioni;
il tasto SX: visualizza il precedente blocco di informazioni
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla schermata principale.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcuna
funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1, F2 e F3 non è associata
alcuna funzione;
Nel caso in cui l'evento mostrato arriva da una centrale
diversa, premendo il tasto F4 si attiva la navigazione nel
Registro Eventi (LOG) di quest'ultima;
+In caso di eventi legati ai dispositivi, l'etichetta della
zona è alternata con quella del punto ogni 5 sec.
Nel caso la zona non sia stata associata al punto
verrà mostrata la sola etichetta di punto.
+In caso di Visualizzazione filtrata per tipologia di
Eventi,un "*" lampeggerà immediatamente a de-
stra del numero di evento
ANALIZZA-LETTURA PARAMETRI-LOG 19
Premendo il tasto DX scorre il
secondo blocco di informazioni
riguardanti le zone nella LOG
Premendo il tasto DX scorre il
terzo blocco di informazioni
riguardanti le cause del tipo Evento
Totali :0297 stato: LEGGI LOG
Eventi :0292 RIPRISTINA
MS:Loop 2 det191 zone=002
08:43:11 - 01/01/07
Totali :0297 stato: LEGGI LOG
Eventi :0292 RIPRISTINA
Zone: Reception
08:43:11 - 01/01/07
Totali :0297 stato: LEGGI LOG
Eventi :0292 RIPRISTINA
Causa:8011H Nessun Dato
08:43:11 - 01/01/07
Figura 18 Lettura Log, scorrimento tasti DX
Totale :0297 stato: LEGGI LOG
Evento :0292 * RIPRISTIN0
MS:Loop 2 sen191 zone=002
08:43:11 - 01/01/07
Totale Eventi memorizzati
Evento attualmente
memorizzato
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Stato della centrale
Questo simbolo: indica la presenza di blocchi
successivi che scorrono premendo il tasto DX
( che precedono premendo il tasto SX)
1° blocco
Tipo di
evento
Tempo e data associato
all’evento
Se presente, indica la Visualizzazione
filtrata per tipologia di eventi
Figura 19 Schermata Visualizzazione Log

Tasto 7 -Visualizzazione Opzioni
Selezionando con il tasto 7 la Visualizzazione delle
Opzioni, si arriva alla schermata di Figura 21. Lo stato
delle Opzioni MODO GIORNO NOTTE viene mostrato
con le sigle:
-GIO: modo giorno
-NOT: modo notte
-AUT: modo automatico
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Alla Tastiera Alfanumerica
non è associata alcuna funzione.
Tasti cursori Al tasto SU: non è associata alcuna fun-
zione;
al tasto GIU: non è associata alcuna funzione;
al tasto DX: non è associata alcuna funzione;
al tasto SX: non è associata alcuna funzione.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcu-
na funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
Tasto 9-Visualiz. versione FW
La voce Versione FW del menù Lettura Parametri
permette di visualizzare la versione del Firmware della
centrale. Selezionando con il tasto 9è possibile
conoscere la Versione Firmware della centrale e
dell'Interfaccia Utente (vedi Figura 20).
Visualizza Liste
Direttamente dal menu di RIPOSO ( Figura 1), usando
il tasto F4 =ALTRO e poi F2= Vis. Liste.
La opzione Vis. Lista permette di visualizzare:
Ø1-Zone Disabilitate (Zone Dis.)
Ø2-Dispositivi disabilitati (Disp.Dis.)
Ø3-Parti disabilitate (Part. Dis.)
Ø4-Zone in Walk test (Walk Test)
Ø5-Lista Guasti (Guasti)
Ø6-Lista Avvisi (Avvisi)
Ø7-Dispositivi in Test (Disp. in Test)
+Le liste che contengono informazioni (non vuote)
sono indicate dal relativo numero lampeggiante.
in questa fase:
Tastiera Alfanumerica Da usare per selezionare ed
accedere alle funzioni di visualizzazione (vedi voci so-
pra).
Tasti cursori Il tasto SU, all'interno della Lista, mostra
il prossimo elemento;
il tasto GIU: all'interno della Lista, mostra il successivo
elemento;
al tasto DX: non è associata alcuna funzione;
al tasto SX: non è associata alcuna funzione.
Tasto ESC Il tasto ESC annulla l'operazione e torna
alla pagina precedente.
Tasto ENTER Al tasto ENTER non è associata alcu-
na funzione.
Tasti Funzione Al tasto F1 non è associata alcuna
funzione;
Al tasto F2 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F3 non è associata alcuna funzione;
Al tasto F4 non è associata alcuna funzione.
20 Centrali Antincendio Analogiche FC500
VERSIONI FIRMWARE
"CONTROLLORE PRINCIPALE ver 01.00 sv01"
CONTROLLORE LOOP ver 01.00 sv03"
"INTERFACCIA UTENTE ver 01.00 sv02"
"
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Figura 20 Schermata Visualizzazione della Revisione FW
Opzioni Lev.1: ANALIZZA
Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
In assenza del collegamento
comparirà la scritta KO
Stato della centrale
Tipo di modalita
GIO not aut
MODO GIORNO NOTTE
^
Figura 21 Schermata di Visualizzazione delle Opzioni
Centrale master lev.1 : ANALIZZA
1=Zone Dis. 2=Disp.Dis. 3=Parti Dis.
4=Walk Test 5=Guasti 6=Avvisi
7=Disp.in Test
Nome della centrale Livello di accesso
Indica la presenza del
collegamento tra interfaccia
utente e la scheda madre.
Opzioni di scelta
Stato della centrale
Figura 22 Schermata Visualizzazione Liste
Table of contents
Languages:
Other Bentel Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Spraying Systems
Spraying Systems AutoJet 2150+ quick start guide

mr. steam
mr. steam SMART/ONE Installation & operation instructions

Pro-face
Pro-face Pro-face ST Series user manual

FrontRow
FrontRow CB200 Installer's guide

HIK VISION
HIK VISION DS-PWA96-M2-WB quick start guide

Scantronic
Scantronic 9448+ Installation and programming guide

BENSON HEATING
BENSON HEATING CP2 User handbook

Scantronic
Scantronic 9800+ user guide

Ceasefire
Ceasefire INTELLI-SENSE Installation, commissioning & operating manual

HIK VISION
HIK VISION Pyronix Enforcer V10 Extended Programming Guide

Entrematic
Entrematic Ditec EL31R installation manual

Scantronic
Scantronic 9100 User operating guide