Beta ALP 125 cc User manual

1I
ALP 125/200cc
Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con questo
libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per un
corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
I dati e le caratteristiche indicate sul presente manuale non impegnano la
BETAMOTOR S.p.A che si riserva il diritto di apportare modifiche e miglio-
ramenti ai propri modelli in qualsiasi momento e senza preavviso.

2
I
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo la prima o seconda ora di utilizzo in fuori-
strada, di controllare tutti i serraggi con particolare attenzione a:
•corona
•supporti pedane
•pinza freno anteriore
•supporto parafango
•bulloneria motore
•bulloneria ammortizzatore
•raggi ruota
•telaietto posteriore
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena
di assistenza autorizzata Betamotor.

INDICE
3I
Avvertenze sull’uso del veicolo .................................................................. 5
Guida ecologica.................................................................................... 5
Guida sicura ......................................................................................... 6
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI................................................... 7
Dati identificazione veicolo ...................................................................... 8
Fornitura ............................................................................................... 8
Carico ................................................................................................. 9
Pneumatici ............................................................................................ 9
Conoscenza del veicolo ........................................................................ 10
Predisposizione per assetto da TRIAL ........................................................ 11
Chiavi ............................................................................................... 12
Commutatore/bloccasterzo.................................................................... 12
Serraturac asco.................................................................................... 12
Cruscotto e comandi............................................................................. 13
Istruzioni di funzionamento contachilometri ................................................ 14
Dati tecnici.......................................................................................... 30
Dati tecnici motore ALP125.................................................................... 32
Dati tecnici motore ALP200.................................................................... 33
Schema elettrico ALP 125...................................................................... 34
Schema elettrico ALP 200...................................................................... 36
Dispositivi elettrici ................................................................................. 38
Valvola AIS ......................................................................................... 40
CAP. 2 UTILIZZO DEL VEICOLO....................................................... 41
Controlli e manutenzione prima e dopo l’utilizzo in fuoristrada...................... 42
Lubrificanti e liquidi consigliati................................................................. 43
Rodaggio ........................................................................................... 43
Avviamento del motore.......................................................................... 44
Starter ................................................................................................ 45
Arresto del motore ................................................................................ 45
Rifornimento carburante ......................................................................... 46
CAP. 3 CONTROLLI E MANUTENZIONE.......................................... 47
Olio motore e filtro olio ALP 200............................................................. 48
Olio motore e filtro olio ALP125.............................................................. 50
Tubo raccolta fumi ................................................................................ 51
Olio pompa freni, spurgo freni ............................................................... 51
Olio f orcelle ........................................................................................ 53
FIltro aria ............................................................................................ 54
Candela............................................................................................. 55
Freno anteriore..................................................................................... 56
Freno posteriore ................................................................................... 56
Batteria .............................................................................................. 57

INDICE
4
I
Rimozione della carrozzeria ................................................................... 58
Pulizia del veicolo e controlli .................................................................. 62
Manutenzione programmata................................................................... 63
Lunga inattività del veicolo ..................................................................... 64
CAP. 4 REGOLAZIONI..................................................................... 65
Regolazione freni ................................................................................. 66
Regolazione frizione ............................................................................. 66
Regolazione minimo ............................................................................. 67
Regolazione flusso benzina .................................................................... 67
Regolazione gioco gas ......................................................................... 67
Controllo e regolazione gioco sterzo........................................................ 68
Tensionamentoc atena ........................................................................... 69
Fascio luminoso ................................................................................... 70
CAP. 5 SOSTITUZIONI..................................................................... 71
Sostituzione pastiglie freni ...................................................................... 72
Sostituzione lampada faro anteriore ........................................................ 74
Sostituzione gruppo fanale posteriore....................................................... 75
Sostituzione lampada luce targa.............................................................. 75
Sostituzione lampade indicatori di direzione.............................................. 76
Caratteristichel ampade......................................................................... 76
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA................................ 77
INDICE ALFABETICO ........................................................................ 79

5I
AVVERTENZE SULL’USO DEL VEICOLO
•Il veicolo deve essere obbligatoriamente corredato di: targa, libretto di circolazione,
bollo ed assicurazione.
•È vietato il trasporto di animali e oggetti non resi solidali al veicolo, che sporgono
dall’ingombro del veicolo stesso e che superino il carico previsto dal Costruttore.
•Il casco è obbligatorio.
•Viaggiare con luci anabaglianti sempre accese.
•Modifiche al motore o altri organi che possano determinare un aumento di poten-
za e quindi di velocità, è punita dalla legge con severe sanzioni, tra le quali la
confisca del mezzo.
•Per salvaguardare la tua vita e quella degli altri guidare con prudenza e portare
sempre il casco di sicurezza e le luci anabaglianti sempre accese
ATTENZIONE:
Modifiche e manomissioni durante il periodo di garanzia, esimono il Costruttore
da qualsiasi responsabilità e fanno decadere la garanzia stessa.
GUIDA ECOLOGICA
•Ogni veicolo con motore a scoppio produce più o meno rumore (inquinamento
acustico) e più o meno (inquinamento atmosferico) a seconda del tipo di guida
adottato.
•L’abbattimento, per quanto più possibile, di queste condizioni è oggi un dovere
per tutti, quindi evitare partenze a tutto gas, improvvise ed inutili accelerazioni ed
improvvise ed altrettanto inutili frenate, limitando così la rumorosità, l’usura precoce
dei pneumatici e delle parti meccaniche del veicolo e risparmiando notevolmente
sui consumi di carburante.

6
I
GUIDA SICURA
•Rispettare il Codice Stradale
•Indossare sempre casco omologato ed allacciato
•Mantenere sempre pulita la visiera protettiva
•Indossare indumenti senza estremità penzolanti
•Non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili
•Regolare correttamente lo specchietto retrovisore
•Guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane
•Mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida
•Non mangiare, bere, fumare, usare il cellulare, ecc... durante la guida
•Non ascoltare musica in “cuffia” durante la guida
•Non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli
•Non trainare o farsi trainare da altri veicoli
•Mantenere sempre le distanze di sicurezza
•Viaggiare con le luci anabbaglianti accese anche di giorno
•Non sostare seduti sul veicolo in cavalletto
•Non partire con il veicolo sul cavalletto
•Non estrarre il cavalletto con il fronte/marcia del veicolo in discesa
•Impennate, serpentine, ondeggiamenti, sono pericolosissimi per Te, per gli altri e
per il Tuo veicolo
•Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni, uno solo può
causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili
•In caso di frenata utilizzare entrambi i freni, ottenendo così un arresto del veicolo
in spazi più brevi
•Su strada bagnata, guidare con prudenza ed a velocità moderata: usare i freni
con maggior sensibilità
•Non avviare il motore in ambienti chiusi.

1
INFORMAZIONI GENERALI
7I
INDICE ARGOMENTI
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI
Dati identificazione veicolo
Fornitura
Carico
Pneumatici
Conoscenza del veicolo
Predisposizione per assetto da TRIAL
Chiavi
Commutatore/bloccasterzo
Serratura casco
Cruscotto e comandi
Istruzioni di funzionamento contachilometri
Dati tecnici
Dati tecnici motore
Schema elettrico
Dispositivi elettrici
Valvola AIS

1
INFORMAZIONI GENERALI
8
I
DATI IDENTIFICAZIONE VEICOLO
I dati di identificazione Asono impressi
sul canotto dello sterzo nel lato destro.
I dati di identificazione Bdel motore sono
impressi nella zona indicata in figura.
ATTENZIONE:
l’alterazione dei numeri di identificazione
è severamente punita ai sensi di legge.
IDENTIFICAZIONE MOTORE ALP 125
FORNITURA
Il corredo di serie comprende: il manuale
d’uso e manutenzione, il set di attrezzi
(chiave candela, cacciavite doppio uso),
inseriti in una busta di plastica nel vano
apposito posto sotto la sella.
A
IDENTIFICAZIONE MOTORE ALP 200
B
B

1
INFORMAZIONI GENERALI
9I
CARICO
•Carico massimo (conducente + passeggero): 280 Kg.
•Non trasportare assolutamente oggetti voluminosi o troppo pesanti, che potrebbero
pregiudicare la stabilità del veicolo.
•Non trasportare oggetti che sporgano dal veicolo o che coprano i dispositivi
d’illuminazione e di segnalazione.
ATTENZIONE:
•Per una guida sicura controllare frequentemente i pneumatici.
•Mantenere la pressione dei pneumatici entro i limiti indicati.
•Effettuare il controllo della pressione ogni 15 giorni.
•Verificare la pressione solamente a pneumatici freddi.
•Controllare prima di ogni viaggio che i pneumatici non presentino tagli, screpola-
ture, abrasioni, rigonfiamenti, ecc... In questi casi far esaminare il pneumatico da
un esperto in quanto potrebbero verificarsi condizioni estremamente pericolose.
•In caso di foratura arrestare subito il veicolo; proseguire la marcia, oltre ad essere
rischioso, può provocare irrimediabili danni al pneumatico ed al cerchio ruota.
•In condizioni di max. carico sono consigliate pressioni maggiori.
•Lo spessore minimo del battistrada dei pneumatici (TUBE TYPE) non deve mai essere
inferiore ai 2 mm. La mancata adempienza a questa norma è punita ai sensi di legge.
PNEUMATICI
ENDURO
Pneumatico Anteriore Posteriore
Dimensioni 2,75 - 21 45L 4,00 R18 64L
Pressione 1,0 ÷1,2 bar 1,0 ÷1,2 bar
Pneumatico Anteriore Posteriore
Dimensioni 2,75 - 21 45P 4,00 R18 64P
Pressione 1,0 ÷1,2 bar 1,0 ÷1,2 bar
TRIAL
Pneumatico Anteriore Posteriore
Dimensioni 90/90 - 21 54S 120/80-18 62S
Pressione 1,0 ÷1,2 bar 1,0 ÷1,2 bar
Pneumatico Anteriore Posteriore
Dimensioni 90/90 - 21 54R 130/80-18 66R
Pressione 1,0 ÷1,2 bar 1,0 ÷1,2 bar

1
INFORMAZIONI GENERALI
10
I
Elementi principali:
1 - Filtro aria
2 - Serbatoio carburante
3 - Tappo carburante
4 - Silenziatore
5 - Ammortizzatore po-
steriore
6 - Faro anteriore
7 - Indicatori di direzio-
ne anteriori
1
21
13
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
8 - Fanale posteriore
9 - Indicatori di direzio-
ne posteriori
10 - Cavalletto laterale
11 - Specchi retrovisori
12 - Pedane passeggero
13 - Forcella
14 - Pedane pilota
15 - Protezione motore
16 - Sella
17 - Motore
18 - Parafango anteriore
19 - Portatarga
20 - Leva messa in moto
21 - Serratura casco
2
3
4
5
7
8
9
20
10
15
16
17
19
12
18
11
11
6

1
INFORMAZIONI GENERALI
11 I
PREDISPOSIZIONE PER ASSETTO DA TRIAL
La moto è stata costruita in modo da poter cambiare assetto a seconda delle esi-
genze di guida.
Grazie alla sua reversibilità, offre due moto in una:
-La versione Alp turing:Per una guida su strada o fuoristrada.
-La versione Alp trial: Per una guida più estrema su terreni sconnessi.
Per settare la moto nella versione Alp trial è necessario rimuovere i seguenti
componenti:
- Togliere la sella,
- Togliere la carenaturea serbatoio,
- Togliere le maniglie passeggero (la rimozione delle maniglie, rende il veicolo non
omologato per il trasporto dell’eventuale passeggero),
- Togliere le pedane passeggero (la rimozione delle pedane, rende il veicolo non
omologato per il trasporto dell’eventuale passeggero),
- Togliere la serratura casco.
Note:
• Per lo smontaggio dei componenti fare riferimento alla sezione “Rimozione della
carrozzeria” a pagina 58.
• Betamotor Ricambi mette a disposizione “Extreme” (kit opzionale) per
una giuda ancora più estrema.
Importante:
La rimozione di altri componenti, rende il veicolo non conforme al codice della strada
vigente. L’uso deve essere limitato ai soli circuiti privati e/o chiusi alla circolazione.
Rimuovere la sella
Rimuovere carenatura
serbatoio
Rimuoverea peda-
ne passeggero
Rimuovere serratura
casco
Rimuovere maniglie
passeggero
ALP TRIAL

1
INFORMAZIONI GENERALI
12
I
CHIAVI
Il veicolo viene fornito con due chiavi en-
trambi, da utilizzare per il commutatore/
bloccasterzo e per la serratura casco.
ATTENZIONE:
Non conservare la chiave di scorta
all’interno del veicolo, ma in luogo sicuro
ed a portata di mano. Consigliamo di
registrare sul presente manuale (o altrove)
il numero di codice impresso sulle chiavi.
In caso di smarrimento di entrambe si
potranno richiedere dei duplicati.
ON
OFF
LOCK
COMMUTATORE/BLOCCASTERZO
Controlla il circuito di accensione, l’inseri-
mento del bloccasterzo e l’apertura sella.
OFF: Sistema elettrico disattivato.
ON: Si può effettuare l’accensione del
veicolo.
LOCK:Inserimento del bloccasterzo.
Per questa operazione occorre
sterzare il manubrio a sinistra,
premere sulla chiave, ruotarla
completamente in senso anti-
orario e dopo rilasciarla.
SERRATURA CASCO
Inserire la chiave più piccola nella serra-
tura posta sul lato sinistro sotto la sella,
e ruotarla in senso antiorario per aprire
il gancio portacasco.

1
INFORMAZIONI GENERALI
13 I
1- LCD
2- Tasto MODE
3- Spia indicatori direzione
4- Spia accensione luci abbaglianti
5- Spia indicatore folle
6- Spia cavalletto abbassato
7- Leva comando frzione
8- LevaS tarter
9- Leva freno anteriore
10- Manopola comando gas
11- Pulsanteac censione
12- Pulsante stop motore
13- Pulsante indicatori di direzione
14- Pulsantec lacson
15- Deviatorel uci
16- Passing
CRUSCOTTO E COMANDI
Nota: l’accensione della spia cavalletto indica la posizione abbassata del cavalletto
stesso. Per ragioni di sicurezza la moto si spegne all’inserimento della marcia.
9
10
7 8
12
13
14
15
16
16
11
2
3
4
5

1
INFORMAZIONI GENERALI
14
I
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO CONTACHILOMETRI
Serie Alp 125-200 cc
INDICE DEGLI ARGOMENTI
1 STRUMENTAZIONE DI BORDO
2 FUNZIONI STRUMENTAZIONE
2.1 Velocità istantanea
2.2 Distanza totale (TOTAL)
2.3 Distanza parziale (TD)
2.4 Cronometro (LAP)
2.5 Velocità massima (MAX)
2.6 Standby
2.7 Livello carica batteria
2.8 Orologio
2.8.1 Regolazione orologio
3 GESTIONE ALLARMI
3.1 Allarme tensione batteria
4 SPIE DI SEGNALAZIONE E RETROILLUMINAZIONE
4.1 Spia Indicatori di direzione
4.2 Spia Abbaglianti
4.3 Spia Neutral
4.4 Spia Cavalletto
4.5 Retroilluminazione LCD e quadrante
5 MENU’ DI SET-UP
5.1 Modifica unità di misura
6 PULSANTE
6.1 Successione delle funzioni rappresentate
7 START-UP (AVVIAMENTO DEL SISTEMA)
8 SLEEP-MODE E WAKE-UP

1
INFORMAZIONI GENERALI
15 I
1Tachimetro
2Icona batteria
3TOTAL: chilometri totali percorsi
4TD: totalizzatore parziale
5TIME: orologio
6LAP: cronometro
7Pulsante Mode
8Spia cavalletto laterale
9Velocità istantanea
10 Spia Frecce
11 Spia luce abbaglianti
12 Spia folle
2
3
45
7
6
9
1
10
11
12
8
1. STRUMENTAZONE DI BORDO

1
INFORMAZIONI GENERALI
16
I
2. FUNZIONI STRUMENTAZIONE
2.1 Velocità istantanea
L'informazione viene sempre visualizzata
sul digit 10÷12 (fig. 1 e fig. 2).
Se l'unità di misura selezionata è Km/h
(valore di default), viene visualizzato il
logo relativo; agendo sul pulsante ed
accedendoal menudi Set-Up,è possibile
modificare l'unità di misura impostando
mph (fig. 2).
L'aggiornamento del valore visualizzato
avviene ogni 0,5 secondi.
Fig. 1
Fig. 2
2.2. Distanza totale (TOTAL)
L'informazione viene visualizzata sul digit
1÷5 accompagnata dalla scritta TOTAL,
così come mostrato in fig. 3.
Il dato viene memorizzato in modo
permanente in una memoria non volatile
(refresh di E2prom ad ogni Km percorso).
Se in memoria non è presente alcun dato,
viene visualizzato il numero 00000.
L'informazione viene sempre calcolata in
Km, tuttavia la sua visualizzazione può
essere espressa in Km (valore di default)
oppure in miglia.
La conversione dell'unità di misura è
possibile accedendo al menu di Set-Up.
Non è possibile azzerare tale informa-
zione in condizioni di normale impiego
della strumentazione.
Fig. 3
Fig. 4

1
INFORMAZIONI GENERALI
17 I
2.3 Distanza parziale (TD)
Questa funzione descrive il funziona-
mento/visualizzazione del totalizzatore
parziale automatico di bordo.
Talefunzioneviene semprerappresentata
utilizzando i digit 1÷5 e la scritta TD
(fig. 5).
Ildatovisualizzatorappresentala distanza
percorsa dal veicolo espressa in miglia o
in Km (secondo l'unità di misura selezio-
nata), con risoluzione 0,1 (miglia o Km).
Questo contatore si attiva automatica-
mente con il primo impulso proveniente
dal sensore velocità.
Il dato non viene memorizzato in modo
permanente.
E' possibile azzerare il contatore legato a
questoparametro premendo (incorrispon-
denza della funzione TD) il pulsante per
circa 2 sec., sino a quando non compare
il valore 000.0.
L'azzeramento di TD è possibile sia a
veicolo fermo che in movimento.
Se il dato supera il numero 999.9 il
sistema provvede all'azzeramento di TD
per poi ricominciare il conteggio.
N.B. In assenza di alimentazione
il valore di TD viene irrimedia-
bilmente perso.
Fig. 5

1
INFORMAZIONI GENERALI
18
I
2.4 Cronometro (LAP)
Questa funzione descrive il funzionamen-
to/visualizzazione del cronometro.
L'informazioneviene visualizzata utilizzan-
do i digit 1÷5 e la scritta LAP.
Per accedere al menu del cronometro,
bisogna tenere premuto il pulsante in
corrispondenza della schermata come
mostrato in figura 6 fino alla comparsa
del cronometro (figure 7-8).
Il dato è visualizzato nel formato mm:ss
se ore=0 e nel formato hh:mm se ore >0.
Se ore>0, quando LAP è operativo il
simbolo - che separa le ore dai minuti
è mostrato lampeggiante, mentre viene
visualizzato fisso quando LAP non è
operativo.
Se ore=0, quando LAP è operativo i
simboli ' e " che separano i minuti dai
secondi, sono mostrati lampeggianti,
mentre sono visualizzati fissi quando LAP
non è operativo.
Attivazione: è possibile attivare il crono-
metro in due modi:
1) manualmente, tramite una pressione
breve (<2 sec.) del pulsante;
2)inautomatico,se lavelocitàdiventa>0.
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8

1
INFORMAZIONI GENERALI
19 I
Disattivazione: è possibile fermare il
cronometro nel seguente modo:
1) in automatico se la velocità = 0
Se la velocità diventa = 0, il cronometro
si ferma, anche se l'attivazione è stata
data da pulsante.
Azzeramento: è possibile azzerare il
cronometro tramite una pressione lunga
(>5 sec.) del pulsante.
Uscita: per uscire dalla modalità crono-
metro, tenere premuto il pulsante per un
tempo compreso tra 2 e 5 secondi.
Se al momento dell'uscita il cronometro
è attivo, la scritta LAP verrà mostrata
lampeggiante indipendentemente dalla
funzione visualizzata.
Se vel>0, non è possibile accedere alla
funzione LAP: la pressione del pulsante
causa il cambio della funzione visualiz-
zata.
Se vel>0, non è possibile uscire dalla
funzione LAP: la pressione del pulsante
causa il reset del valore indicato.
Il dato non viene memorizzato in modo
permanente.
Se il dato supera il valore 23-59 (cioè
23h59'59"), il sistema provvede all'az-
zeramento di LAP per poi ricominciare il
conteggio.
N.B: In assenza di alimentazione
il valore di LAP viene irrimedia-
bilmente perso.

1
INFORMAZIONI GENERALI
20
I
2.5 Velocità massima (MAX)
Questa funzione descrive il funzionamen-
to/visualizzazionedellafunzione velocità
massima.
L'informazioneviene visualizzata utilizzan-
do i digit 2÷5 e la scritta MAX, come
mostrato in fig. 9.
Il parametro identifica la velocità mas-
sima raggiunta dal veicolo, espressa in
Km/h o in mph secondo l'unità di misura
selezionata.
E' possibile azzerare il contatore lega-
to a questo parametro premendo, in
corrispondenza della funzione MAX, il
pulsante per circa 2 sec., sino a quando
non compare il valore 00.
L'azzeramento di MAX è possibile sia a
veicolo fermo che in movimento.
Cambiando unità di misura, il valore
viene azzerato.
Il dato non viene memorizzato in modo
permanente.
N.B. In assenza di alimentazione
il valore MAX viene irrimediabil-
mente perso.
Fig. 9
2.6 Standby
Nel caso di veicoli su cui non sia presente
il contagiri, la funzione di standby è uti-
lizzabile per la regolazione dell'orologio
(vedi par. 2.8.1).
L'informazione viene mostrata come in
figura 10. Fig. 10
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beta Motorcycle manuals

Beta
Beta RR 4T-250 Instruction manual

Beta
Beta 2008 URBAN 125cc User manual

Beta
Beta RR 125 cc User manual

Beta
Beta Rev 4T User manual

Beta
Beta Evo4t 300 User manual

Beta
Beta minitrial-e User manual

Beta
Beta RR 50 CC ENDURO User manual

Beta
Beta RR 50 User manual

Beta
Beta RR 400 User manual

Beta
Beta X-Trainer 300 2T User manual

Beta
Beta ALP 200 User manual

Beta
Beta EVO 2T User manual

Beta
Beta REV 50 User manual

Beta
Beta 125 RR-S 2020 User manual

Beta
Beta RR 125 User manual

Beta
Beta X-Trainer 300 2T User manual

Beta
Beta ALP 200 User manual

Beta
Beta evo 125SS 2022 User manual

Beta
Beta Ark AC User manual

Beta
Beta MINITRIAL 50 User manual