
ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
Per l’utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del
programmatorepalmareuniversaleedallaGuidageneraleprogrammazioniriceventi.
13.5 MENU DEFAULT default
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei DEFAULT. Dopo il ripristino è
necessario eettuare un nuovo AUTOSET.
13.6 MENU LINGUA lingua
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
13.7 MENU AUTOSET AUTOset
•
Per ottenere un risultato migliore, si consiglia di eseguire l’autoset con motori a
riposo (cioè non surriscaldati da un numero considerevole di manovre
consecutive).
•
Dare avvio ad una operazione di autosettaggio portandosi nell’apposito menu.
• Non appena premuto il pulsante OK viene visualizzato il messaggio“.... .... ....”,
la centrale comanda una manovra di apertura seguita da una manovra di
chiusura, durante la quale viene automaticamente settato il valore minimo di
coppia necessario al movimento dell’anta.
Il numero di manovre necessarie all’autoset può variare da 1 a 3.
Durante questa fase è importante evitare l’oscuramento delle fotocellule,
nonchè l’utilizzo dei comandi START, STOP e del display.
La pressione contemporanea dei tasti + e - durante questa fase blocca l’auto-
mazione ed esce dall’autoset visualizzando KO.
Alterminediquesta operazione la centraledi comando avràautomaticamente
impostato i valori ottimali di coppia. Vericarli ed eventualmente modicarli
come descritto in programmazione.
ATTENZIONE!! Verificare che il valore della forza d’impatto
misuratoneipuntiprevistidallanormaEN12445,siainferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Le forze di impatto possono essere ridotte mediante l’utilizzo di bordi
deformabili.
Attenzione!! Durante l’autosettaggio la funzione di rileva
mentoostacolinonèattiva,l’installatoredevecontrollareilmovimento
dell’automazioneedimpedireapersone o cosedi avvicinarsiosostare
nel raggio di azione dell’automazione.
SEQUENZA VERIFICA INSTALLAZIONE
1. Eseguire la manovra di AUTOSET (*)
2. Vericare le forze di impatto: se rispettano i limiti (**) vai al punto 10 della
sequenza altrimenti
3. Adeguareeventualmenteiparametridivelocitàesensibilità(forza):veditabella
parametri.
4. Rivericare le forze di impatto: se rispettano i limiti (**) vai al punto 10 della
sequenza altrimenti
5. Applicare una costa passiva
6. Rivericare le forze di impatto: se rispettano i limiti (**) vai al punto 10 della
sequenza altrimenti
7. Applicaredispositividiprotezionesensibili alla pressioneoelettrosensibili(per
esempio costa attiva)
8. Rivericare le forze di impatto: se rispettano i limiti (**) vai al punto 10 della
sequenza altrimenti
9. Consentire la movimentazione dell’azionamento solo in modalità “Uomo
presente”
10. Assicurarsi che tutti i dispositivi di rilevamento presenza nell’area di manovra
funzionino correttamente
(*) Prima di eseguire l’autoset assicurarsi di avere eettuato correttamente tutte
le operazioni di montaggio e di messa in sicurezza come prescritto dalle av-
vertenze per l’installazione del manuale della motorizzazione.
(**) In funzione dell’analisi dei rischi potrebbe essere necessario comunque
ricorrere alla applicazione di dispositivi di protezione sensibili
13.8 MENU STATISTICHE STAT
Consente di visualizzare la versione della scheda, il numero di manovre totali (in
centinaia), il numero di radiocomandi memorizzati e gli ultimi 30 errori (le prime
2 cifre indicano la posizione, le ultime 2 il codice errore). L’errore 01 è quello più
recente.
13.9) MENU PASSWORD (PASSWORD)
Consente di impostare una password per la programmazione della scheda via
rete U-link.
Con la logica “LIVELLO PROTEZIONE” impostata a 1,2,3,4 viene richieta per ac-
cedere ai menu di programmazione. Dopo 10 tentativi consecutivi di accesso
falliti si dovranno attendere 3 minuti per un nuovo tentativo. Durante questo
periodo ad ogni tentativo di accesso il display visualizza “BLOC”. La password di
default è 1234.
14) COLLEGAMENTO CON SCHEDE DI ESPANSIONE E PROGRAMMATORE
PALMARE UNIVERSALE VERSIONE >V1.40 (Fig.O) Fare riferimento al manuale
specico.
ATTENZIONE! Un’errata impostazione può creare danni a persone, animali o cose.
15) MODULI OPZIONALI U-LINK
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-link
15.1) ANTE SCORREVOLI CONTRAPPOSTE (Fig.P)
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-link.
NOTA: Sulla scheda impostata come Slave, l’ingresso Costa (Costa/ Costa Test/
Costa 8k2), va congurato solamente sul SAFE2.
16) INVERSIONE DELLA DIREZIONE DI APERTURA (Fig.Q)
17) RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (Fig.R)
ATTENZIONEriportala centraleai valoripreimpostatida fabbrica evengono
cancellati tutti i radiocomandi in memoria.
ATTENZIONE! Un’errata impostazione può creare danni a persone, animali
o cose.
- Togliere tensione alla scheda (Fig.R rif.1)
- Aprire l’ingresso Stop e premere contemporaneamente i tasti - e OK (Fig.R rif.2)
- Dare tensione alla scheda (Fig.R rif.3)
- Il display visualizza RST, entro 3s dare conferma premendo il tasto OK (Fig.R rif.4)
- Attendere che la prodedura venga terminata (Fig.R rif.5)
- Procedura terminata (Fig.R rif.6)
Congurazione degli ingressi di sicurezza
Logica SAFE= 0 - Ingresso congurato come Phot, fotocellula non vericata (*) (Fig.S, rif.1).
Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. In caso di oscuramento, le fotocellule sono attive sia in apertura che in chiusura. Un oscuramen-
to della fotocellula in chiusura, inverte il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE= 1 - Ingresso congurato come Phot test, fotocellula vericata. (Fig.S, rif.2).
Attiva la verica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento, le fotocellule sono attive sia in apertura che in chiusura. Un oscuramento della fotocellula in chiusura,
inverte il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula.
Logica SAFE= 2 - Ingresso congurato come Phot op, fotocellula attiva solo in apertura non vericata (*) (Fig.S, rif.1).
Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in chiusura. In fase di aper-
tura blocca il moto per la durata dell’oscuramento della fotocellula. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE= 3 - Ingresso congurato come Phot op test, fotocellula vericata attiva solo in apertura (Fig.S, rif.2).
Attiva la verica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in chiusura. In fase di apertura blocca il moto per la durata
dell’oscuramento della fotocellula.
Logica SAFE= 4 - Ingresso congurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura non vericata (*) (Fig.S, rif.1).
Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiu-
sura, inverte immediatamente. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE= 5 - Ingresso congurato come Phot cl test, fotocellula vericata attiva solo in chiusura (Fig.S, rif.2).
Attiva la verica delle fotocellule ad inizio manovra. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente.
Logica SAFE= 6 - Ingresso congurato come Bar, costa sensibile non vericata (*) (Fig.S, rif.3).
Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. Il comando inverte il movimento per 2 sec. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito
Logica SAFE= 7 - Ingresso congurato come Bar, costa sensibile vericata (Fig.S, rif.4).
Attiva la verica delle coste sensibili ad inizio manovra. Il comando inverte il movimento per 2 sec.
Logica SAFE= 8 - Ingresso congurato come Bar 8k2 (Fig.S, rif.5). Ingresso per bordo resistivo 8K2.
Il comando inverte il movimento per 2 sec.
Logica SAFE=9 Ingresso congurato come Bar op, costa sensibile con inversione attiva solo in apertura, se attivata durante la chiusura eettua l’arresto dell’automazione (STOP) (Fig.D, rif. 3).
Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. L’intervento in fase di apertura provoca l’inversione del movimento per 2 sec, l’intervento in fase
di chiusura provoca l’arresto. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Logica SAFE=10 Ingresso congurato come Bar op test, costa sensibile vericata con inversione attiva solo in apertura, se attivata durante la chiusura eettua l’arresto dell’automazione
(STOP) (Fig.D, rif. 4).
Attiva la verica delle coste sensibili ad inizio manovra. L’intervento in fase di apertura provoca l’inversione del movimento per 2 sec, l’intervento in fase di chiusura provoca l’arresto.
Logica SAFE=11 Ingresso congurato come Bar 8k2 op, costa 8k2 con inversione attiva solo in apertura, se attivata durante la chiusura eettua l’arresto dell’automazione (STOP) (Fig.D, rif. 5).
L’intervento in fase di apertura provoca l’inversione del movimento per 2 sec, l’intervento in fase di chiusura provoca l’arresto.
Logica SAFE=12 Ingresso congurato come Bar cl costa sensibile con inversione attiva solo in chiusura, se attivata durante l’apertura eettua l’arresto dell’automazione (STOP) (Fig.D, rif. 3).
Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verica. L’intervento in fase di chiusura provoca l’inversione del movimento per 2 sec, l’intervento in fase
di apertura provoca l’arresto. Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito
Logica SAFE=13 Ingresso congurato come Bar cl test, costa sensibile vericata con inversione attiva solo in chiusura, se attivata durante l’apertura eettua l’arresto dell’automazione
(STOP) (Fig.D, rif. 4).
Attiva la verica delle coste sensibili ad inizio manovra. L’intervento in fase di chiusura provoca l’inversione del movimento per 2 sec, l’intervento in fase di apertura provoca l’arresto.
Logica SAFE=14 Ingresso congurato come Bar 8k2 cl, costa 8k2 con inversione attiva solo in chiusura, se attivata durante l’apertura eettua l’arresto dell’automazione (STOP) (Fig.D, rif. 5).
L’intervento in fase di chiusura provoca l’inversione del movimento per 2 sec, l’intervento in fase di apertura provoca l’arresto.
(*) Se si si installano dispositivi di tipo “D” (come deniti dalla EN12453), collegati in modalità non vericata, prescrivere una manutenzione obbligatoria con frequenza
almeno semestrale.
ARES ULTRA BT A 1000 - ARES ULTRA BT A 1500 - 19
D812201 00100_09