Per attivare la modalità “Sleep”, premere nuovamente il tasto (23) fino a che sul display
appare icona “ ”: questa modalità riduce la ventilazione da una velocità a quella
successiva inferiore, dopo ogni mezz’ora, in dettaglio i cicli sono:
-Velocità massima (H) impostata: il ventilatore lavorerà alla velocità massima per 30
minuti, poi funzionerà alla velocità media per 30 minuti e successivamente passerà
alla velocità bassa per rimanere sino a quando l’apparecchio non verrà spento
manualmente o dal timer impostato precedentemente
-Velocità media (M) impostata: il ventilatore funzionerà alla velocità media per 30
minuti, passerà alla velocità minima per 30 minuti e successivamente si spegnerà
-Velocità minima (L) impostata: il ventilatore funzionerà alla velocità minima per 30
minuti, e successivamente si spegnerà
Ad ogni cambio di funzione udirete un bip.
Attenzione: premere sempre al centro del tasto sul pannello comandi per cambiare le
funzioni selezionate.
Oscillazione orizzontale (destra-sinistra): si ottiene premendo l’apposito pulsante (2)
situato sul corpo motore. Per eliminare il movimento e mantenere fermo il ventilatore,
sollevare il pulsante.
Inclinazione verticale (alto-basso): si regola impugnando il corpo motore e dirigendolo
nella direzione desiderata.
Note: dopo circa 30 secondi (per risparmio energetico) le icone luminose delle funzioni
selezionate sul display si spegneranno (il ventilatore funzionerà correttamente), per
visualizzare nuovamente le icone accese premere qualsiasi tasto del pannello comandi o
del telecomando.
Per spegnere il ventilatore, premere il tasto “ ” presente sul telecomando o sul
pannello comandi, poi disinserire la spina dalla presa di corrente.
Per lunghi periodi di inattività, togliere la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione: prima di eseguire le normali operazioni di pulizia, togliere la spina dalla presa
di corrente.
Per la pulizia utilizzare un panno morbido, leggermente inumidito; non utilizzare
prodotti abrasivi o corrosivi.
Non immergere nessuna parte del ventilatore in acqua o altro liquido: nel caso dovesse
succedere non immergere la mano nel liquido ma per prima cosa togliere la spina dalla
presa di corrente. Asciugare con cura l’apparecchio e verificare che tutte le parti
elettriche siano asciutte: in caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente
qualificato.
E’ indispensabile mantenere i fori di aerazione del motore liberi da polvere e lanugine.
Per periodi lunghi di inutilizzo, è necessario stivare il ventilatore al riparo da polvere e
umidità; consigliamo di utilizzare l’imballo originale.
Se si decide di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante
tagliando il cavo di alimentazione (prima assicurarsi d’aver tolto la spina dalla presa di
corrente), e di rendere innocue quelle parti che sono pericolose qualora utilizzate per
gioco dai bambini (ad esempio l’elica).