CAME GARD PT Brushless User manual

Barriere stradali automatiche
GARD PT Brushless
GPT40AGS
MANUALE DI INSTALLAZIONE
FA01332M04
IT
Italiano
EN
English
FR
Français
RU
Русский

SBLOCCO MANUALE DEL DISPOSITIVO
L’operazione di sblocco può rappresentare un pericolo per l’utente, nel caso in cui le condizioni ottimali di fissaggio e integrità dell'asta, siano state
compromessa da un incidente o da errori di montaggio.
In questi casi, le molle in tensione non garantiscono più il bilanciamento dell'asta che in fase di sblocco potrebbe ruotare bruscamente.
Con il motoriduttore sbloccato, l'automazione non funziona.
OFF
OFF

Pag. 3- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni, in quanto un'installazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere, leggere anche le avvertenze generali per l'utilizzatore.
Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato e ogni altro uso è da considerarsi
pericoloso.
Il produttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Il prodotto oggetto di questo manuale è definito ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE come una quasi-macchina.
La quasi-macchina è un insieme che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo, non è in grado di garantire
un’applicazione ben determinata.
Le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi-
macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
L’installazione finale deve essere conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e agli standard europei di riferimento
vigenti.
Il produttore declina ogni responsabilità per l’impiego di prodotti non originali; questo implica anche la decadenza della
garanzia.
Tutte le operazioni indicate in questo manuale devono essere effettuate esclusivamente da personale esperto e qualificato
e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La predisposizione dei cavi, la posa in opera, il collegamento e il collaudo si devono eseguire osservando la regola
dell’arte, in ottemperanza alle norme e leggi vigenti.
Durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione.
Verificare che il range di temperature indicato sia adatto al luogo di installazione.
Assicurarsi che l’apertura della barriera automatica non causi situazioni di pericolo.
Non installare in luoghi posti in salita o discesa (ovvero che non siano in piano).
Non montare l’automazione su elementi che potrebbero piegarsi. Se necessario, aggiungere adeguati rinforzi ai punti di
fissaggio.
Assicurarsi che, nel luogo previsto per l'installazione, l'automazione non venga bagnata da getti d'acqua diretti (irrigatori,
idropulitrici, ecc.).
Prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di
disconnessione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
Delimitare adeguatamente l’intero sito per evitare l’accesso da parte di persone non autorizzate, in particolare minori e
bambini.
Nel caso di movimentazione manuale prevedere una persona per ogni 20 kg da sollevare; nel caso di movimentazione non
manuale utilizzare opportuni mezzi per il sollevamento in sicurezza.
Durante le fasi di fissaggio, l'automazione potrebbe essere instabile e ribaltarsi. Prestare attenzione a non appoggiarsi fino
a completo fissaggio.
Si raccomanda di utilizzare adeguate protezioni per evitare possibili pericoli meccanici dovuti alla presenza di persone nel
raggio d’azione dell'automazione.
I cavi elettrici devono passare attraverso apposite tubazioni, canaline e passacavi al fine di garantire un'adeguata
protezione contro il danneggiamento meccanico.
Assicurarsi che gli elementi meccanici in movimento abbiano un'adeguata distanza dal cablaggio realizzato.
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l'uso (per esempio: motore e
trasformatore).
Tutti i comandi fissi devono essere chiaramente visibili dopo l'installazione, in una posizione tale che la parte guidata sia
visibile in maniera diretta, tuttavia lontani dalle parti in movimento. Nel caso di comando ad azione mantenuta, questo deve
essere installato ad un'altezza minima di 1,5 m da terra e non deve essere accessibile al pubblico.
Quando il passaggio utile è superiore a 3 m, è obbligatorio utilizzare un appoggio fisso per l'asta, a supporto della stessa.
Se non già presente, applicare un’etichetta permanente che descriva come usare il meccanismo di sblocco manuale vicino
al relativo elemento di azionamento.
Assicurarsi che l’automazione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così come lo
sblocco manuale, funzionino correttamente.

Pag. 4- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Prima della consegna all’utente, verificare la conformità dell’impianto alle norme armonizzate ed ai requisiti essenziali nella
Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Eventuali rischi residui devono essere segnalati mediante opportuni pittogrammi posizionati bene in vista e devono essere
spiegati all’utilizzatore finale.
Posizionare bene in vista la targa identificativa della macchina al completamento dell’installazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore o dal servizio di assistenza tecnica
autorizzato, o comunque da personale debitamente qualificato, per evitare ogni rischio.
Conservare questo manuale all’interno del fascicolo tecnico congiuntamente ai manuali degli altri dispositivi utilizzati per la
realizzazione dell’impianto di automazione.
Si raccomanda di consegnare all’utente finale tutti i manuali d’uso relativi ai prodotti che compongono la macchina finale.
Punti di potenziale pericolo per le persone
Pericolo di intrappolamento mani.
Divieto di transito.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e conforme alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia
del rispetto e della tutela dell’ambiente. Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie
strategie operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà, semplicemente
effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai rifiuti solidi urbani. Possono
essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!

Pag. 5- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
DATI E INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Legenda
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
Descrizione
GPT40AGS - Barriera automatica con motoriduttore reversibile e motore brushless; armadio in alluminio verniciato.
Destinazione d'uso
Soluzione ideale per l’utilizzo carraio intensivo
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate..
Descrizione delle parti
Barriera
1 - Piastra di fissaggio dell'asta
2 - Flangia di fissaggio
3 - Copertura anticesoiamento
4 - Viti di fissaggio copertura di protezione
5 - Quadro di comando
6 - Fermo meccanico per il registro dell'asta
7 - Motoriduttore con Encoder
8 - Braccio leva
9 - Coperchio
10 - Armadio
11 - Sportello di ispezione
12 - Piastra di fissaggio
13 - Zanca di fissaggio
14 - Copertura filtro
15 - Copertura trasformatore
16 - Serratura per lo sblocco
17 - Fusibile di linea
❾
⓫
⓰
❷
❶
❿
❸
❹
❻
⓯
❽
❼
❺
⓮
⓭ ⓬
⓱

Pag. 6- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Scheda elettronica
1 - Tasti per la programmazione
2 - Display
3 - Connettore per chiavetta USB
4 - Connettore per encoder
5 - Connettore per il motore
Al cavo è applicata una ferrite di tipo p.n. ECQK922091
6 - Morsettiera per stato barriera
7 - Morsettiera per il collegamento della strip LED di segnalazione
8 - Morsettiera per il collegamento dell'elettroblocco
9 - Fusibile per gli accessori
10 - Fusibile per la scheda elettronica
11 - Fusibile per il motore
12 - Morsettiera per l'alimentazione del motore
13 - Morsettiera per l'alimentazione della scheda elettronica
14 - Morsettiera per contatto NC per coperchio aperto
15 - Morsettiera per contatto NC per caduta asta
16 - Morsettiera per contatto NC per sblocco motoriduttore
17 - Morsettiera associata al connettore RSE_2 per collegamento CRP o CAME
KEY
18 - Morsettiera associata al connettore RSE_1 per collegamento abbinato o
bussola
19 - Morsettiera per il collegamento dei dispositivi di comando e di sicurezza
20 - Morsettiera per il collegamento del selettore a tastiera
21 - Morsettiera per il collegamento del selettore transponder
22 - Morsettiera per il collegamento dell'antenna
23 - Connettore per scheda di decodifica R700 o R800
24 - Connettore per scheda radiofrequenza a innesto (AF)
25 - Connettore RSE_1 per scheda RSE
26 - Connettore RSE_2 per scheda RSE
A B GND A B GND R G B
24
10
S1 GND
AB
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ 0300
TAMPER
FCA CM1 FCC CM2 EB
MOTOR
BLOCK ARM
EB+
2
25
24
22 21 20 19 16 151718 14 13 12
3 544
23
26
6
7
8
9
10
11
1

Pag. 7- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Dimensioni
250
206.5
3800 max
20
884
1133
1117
276
170
Limiti di impiego
MODELLI GPT40AGS
Larghezza max. passaggio utile (m) 3,8
Dati tecnici
MODELLI GPT40AGS
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC 50/60Hz
Alimentazione motore (V) 36 DC
Consumo in stand-by (W) 12
Potenza (W) 350
Termo-protezione trasformatore (°C) 120
Corrente assorbita (A) 1,5 (230 V AC)
Temperatura d’esercizio (°C) -20 ÷ +55
Coppia (Nm) 80 (senza molle)
140 con molle)
Tempo di apertura a 90° (s) 1,2" ÷ 4"
Intermittenza/lavoro (%) SERVIZIO CONTINUO (con molle e con asta fino a 3,8 m) - SERVIZIO INTENSIVO
(senza molle e con asta fino a 2,5 m)
Grado di protezione (IP) 54
Classe di isolamento I
Tabella dei fusibili
MODELLI GPT40AGS
Fusibile di linea 3,15A FAST
Fusibile accessori 2A FAST
Fusibile scheda elettronica 3,15A FAST
Fusibile motore 15A FAST

Pag. 8- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Tipi di cavi e spessori minimi
LUNGHEZZA DEL CAVO (m) < 10 da 10 a 20 da 20 a 30
Alimentazione 230 V AC 3G x 1,5 mm² 3G x 1,5 mm² 3G x 2,5 mm²
Lampeggiatore 24 V AC - DC 2 x 1 mm² 2 x 1 mm² 2 x 1 mm²
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm² 4 x 0,5 mm² 4 x 0,5 mm²
Dispositivi di comando *n° x 0,5 mm² *n° x 0,5 mm² *n° x 0,5 mm²
Antenna RG58 max 10 m
*n° = vedi istruzioni di montaggio del prodotto - Attenzione: la sezione del cavo è indicativa perché varia in funzione della potenza del motore e della
lunghezza del cavo.
Per posa in ambiente esterno, utilizzare cavi con proprietà almeno equivalenti a quelli di tipo H05RN-F (con designazione 60245 IEC 57).
Per posa in ambiente interno, utilizzare cavi con proprietà almeno equivalenti a quelli di tipo H05VV-F (designazione alla 60227 IEC 53).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei
dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base degli
assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5. Lunghezza massima 1000 metri.
Resistenza al vento
Tipo Asta 2,25 m Asta 3,05 m Asta 4,05 m
Classe resistenza 5 4 3
Pressione del vento [Pa] 1200 1000 800
Velocità massima vento [km/h] 144 132 118
Classe di resistenza in riferimento alla normativa EN 13241.

Pag. 9- Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda della zona di
installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Nel caso di movimentazione manuale prevedere una persona per ogni 20 kg da sollevare; nel caso di movimentazione non manuale utilizzare opportuni
mezzi per il sollevamento in sicurezza.
Durante le fasi di fissaggio, l'automazione potrebbe essere instabile e ribaltarsi. Prestare attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
Operazioni preliminari
Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile del dispositivo, preparare una piazzola di cemento.
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
170
70
120
200
Ø 80
Ø 12,5
500
340
400
Posa della piastra di fissaggio
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio.
Inserire una griglia di ferro nella cassa matta per armare il cemento.
Assemblare le zanche di ancoraggio alla piastra.
Inserire la piastra di fissaggio nella griglia di ferro.
I tubi devono passare attraverso i fori predisposti.
Riempire la cassa matta di cemento.
La piastra deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che il cemento solidifichi per almeno 24 ore.
Togliere la cassa matta.

Pag. 10 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 1500 mm circa.
Preparazione della barriera
Con il coperchio aperto, l'automazione non funziona.
❶
❷❸
❹
Ancoraggio della barriera

Pag. 11 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Cambio del senso di apertura dell'asta
La barriera e predisposta per l'installazione a sinistra.
1 - Verificare che il braccio della leva sia posizionato in verticale.
2 - Togliere il fermo meccanico.
3 - Fissare il fermo meccanico a destra del braccio leva.
4 - Cambiare il parametro nella funzione [TCN_FUNCTION_F54_Direzione_apertura_FUNCTION_XX_BARRIERS_NAMES_Name_3Direzione apertura].
SX
DX
ESC < > ENTER
1
3
4
2
Montaggio dell'asta
Inserire il rinforzo all'interno dell'asta.
Montare il copri attacco dell'asta sulla piastra di fissaggio. Lasciare le viti leggermente allentate per facilitare il successivo inserimento dell'asta.
UNI5931 M8x20

Pag. 12 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Inserire l'asta nella flangia di fissaggio.
Serrare con forza le viti.
1 - Tagliare i profili copri cava della stessa misura della cava dell'asta meno 10 millimetri.
2 - Inserire i profili copri cava nelle apposite scanalature su entrambi i lati dell'asta.
3 - Inserire il tappo terminale di gomma nell'apposita sede.
4 - Inserire il profilo di gomma anti-urto nell'apposita scanalatura, facendolo combaciare con il tappo terminale.
5 - Tagliare la parte eccedente del profilo, lasciandola sporgere di 7 millimetri.
6 - Inserire il tappo terminale del profilo di gomma nella scanalatura del tappo di chiusura dell'asta. Fissare il tappo di chiusura dell'asta con le apposite viti.
7 - Inserire la copertura di protezione anti-cesoiamento sul copri-attacco asta e fissarla con le viti in dotazione.
❶❷
❸❹❺
❻⚠❼

Pag. 13 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Composizione dell'asta
Prima di regolare l'asta, verificare gli accessori da applicare e la luce di passaggio.
Per asta semplice si intende l'asta completa di copri-cava, tappo e profilo in gomma.
Passaggio utile / Intermittenza lavoro < 2,5 m / 80% < 2,5 m / 100% 2,5 < 2,75 m / 100% da 2,5 a 3,8 m / 100%
Asta semplice A1 = 1 A1 = 2 A1 = 1 A1 = 2
Asta con STRIP LED A1 = 1 A1 = 2 A1 = 1 A1 = 2
Molle di bilanciamento NO NO A1 = 1 A1 = 2
001G02807 appoggio fisso, da utilizzare OBBLIGATORIAMENTE per passaggio utile superiore ai 3 metri
Con A1 = 1, profilo veloce, il tempo di apertura dell'asta varia da 1,2 a 2,5 secondi.
Con A1 = 2, profilo lento, il tempo di apertura dell'asta varia da 2,5 a 4 secondi.
Determinazione dei punti di finecorsa con finecorsa meccanici
Verificare che l'asta sia parallela al piano stradale quando è in posizione di chiusura e a circa 89° quando è in posizione di apertura.
Correggere la posizione orizzontale dell'asta
Sbloccare il motoriduttore
Aprire lo sportello di ispezione.
1 - Ruotare il fermo meccanico fino ad ottenere la posizione desiderata dell'asta.
2 - Fissare il fermo meccanico con il controdado.
Bloccare il motoriduttore
~1°
~89°
+
-
❶
❷
+
-

Pag. 14 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Correggere la posizione verticale dell'asta
Sbloccare il motoriduttore
Aprire lo sportello di ispezione.
1 - Ruotare il fermo meccanico fino ad ottenere la posizione desiderata dell'asta.
2 - Fissare il fermo meccanico con il controdado.
Bloccare il motoriduttore
~1°
~89°
+-
❶
❷
-
+

Pag. 15 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Passaggio dei cavi elettrici
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l'uso (per esempio: motore e trasformatore).
Assicurarsi che gli elementi meccanici in movimento abbiano un'adeguata distanza dal cablaggio realizzato.
I cavi devono passare attraverso la ferrite in dotazione. 1
1
Alimentazione
Durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione.
Prima di intervenire sul quadro di comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
Collegamento alla rete elettrica
230 V AC
50/60 Hz
Uscita alimentazione per accessori
10 11 E1 E6 TS 1 2 3 3
P
E1
E
6
TS
1
2
3
3P
L'uscita eroga normalmente 24 V AC.
L'uscita eroga 24 V DC quando intervengono le batterie, se presenti.
La somma degli assorbimenti degli accessori connessi non deve
superare i 40 W.

Pag. 16 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Dispositivi di segnalazione
1Lampada supplementare
Aumenta l'illuminazione nella zona di manovra.
Portata massima del contatto 10 - E1
24 V AC/DC - 20 W
2Lampeggiatore supplementare
Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura
dell'automazione.
Portata massima del contatto 10 - E1
24 V AC/DC - 20 W
3Spia stato automazione
Segnala lo stato dell'automazione.
Portata massima del contatto 10 - 5
24 V AC/DC - 3 W
4Strip LED RGB e/o corona RGB
Portata massima 13,5 W
3fee4254-1c6e-4b0e-87ec-ba01e7f8aeb5LED rossi lampeggianti: cdeb843f-a1d9-491d-b501-6864acfa4fafAutomazione in movimento.
495af760-e871-45b5-bdbc-056ee72fc680LED verdi accesi: be000f05-c867-4a2c-a412-3069b82f5317Automazione aperta.
2176482b-d2f0-4a24-a8d1-724f792477d8LED rossi accesi: 616a9b31-61f9-4b20-974e-a4ea66eb5df9Automazione chiusa.
830965ef-bfb1-4880-9a6e-156194978f48LED rosso con lampeggio veloce: 9afb7ded-a281-4ef9-9a23-2f053e3aedb2Sportello di
ispezione aperto, motoriduttore sbloccato o caduta
asta.
A B GND A B GND RGB
2
10
S1
GND
AB
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ
FA FC
FCA CM1 FCC CM2
MOTOR
BLOCK
+
-
1
2
3
4
Dispositivi di comando
2
24
10
S1
GND
AB
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ
FA FC STB TAMPER
+
-
32
1
4 6789
5
1Antenna con cavo RG58
2Lettore per tessere
3Selettore transponder
4Selettore a tastiera
5Pulsante di FERMATA TEMPORANEA (contatto NC)
Arresta l’asta ed esclude l’eventuale chiusura automatica; dopo 15 secondi la
barriera si apre lentamente.
Se il contatto non viene utilizzato, deve essere disattivato in fase di
programmazione.
c2ad2b4c-af33-4cf0-8187-a13e897192c86Dispositivo di comando - f178a547-53f4-4963-8eee-c27de5cc1ec7Funzione SOLO APRE - 84213bc6-490c-4d9a-b4c5-ee2c5de78b75Contatto NO
Permette la sola apertura.
Il contatto può essere programmato per la funzione azione mantenuta.
c2ad2b4c-af33-4cf0-8187-a13e897192c87Dispositivo di comando - f178a547-53f4-4963-8eee-c27de5cc1ec7Funzione SOLO APRE - 84213bc6-490c-4d9a-b4c5-ee2c5de78b75Contatto NO
Permette la sola apertura.
Il contatto deve essere utilizzato solo per automazioni che operano in
modalità abbinato.
c2ad2b4c-af33-4cf0-8187-a13e897192c88Dispositivo di comando - 770f0cc2-275f-4430-9aa5-de697d3e06daFunzione SOLO CHIUDE - 84213bc6-490c-4d9a-b4c5-ee2c5de78b75Contatto NO
Permette la sola chiusura.
Il contatto può essere programmato per la funzione azione mantenuta.
c2ad2b4c-af33-4cf0-8187-a13e897192c89Dispositivo di comando - bda334dd-4b0e-4b2e-9f5b-ef3bf25ddfceFunzione APRE-CHIUDE - 84213bc6-490c-4d9a-b4c5-ee2c5de78b75Contatto NO
Permette l'apertura e chiusura.

Pag. 17 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Dispositivi di sicurezza
Collegare i dispositivi di sicurezza agli ingressi CX, CY e/o CZ.
In fase di programmazione, configurare il tipo di azione che deve essere svolta dal dispositivo collegato all'ingresso.
Se non vengono utilizzati, i contatti CX CY CZ devono essere disattivati in fase di programmazione.
Fotocellule DELTA
Collegamento standard
Possono essere collegate più coppie di fotocellule.
Fotocellule DELTA
Collegamento con test di sicurezza
Possono essere collegate più coppie di fotocellule.
Vedi funzione F5 test sicurezze.
2
10
A
B
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ
FA FC
BLOCK
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
2
10
A
B
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ
FA FC
BLOCK
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
Fotocellule DIR / DELTA-S
Collegamento standard
Possono essere collegate più coppie di fotocellule.
Fotocellule DIR / DELTA-S
Collegamento con test di sicurezza
Possono essere collegate più coppie di fotocellule.
Vedi funzione F5 test sicurezze.
2
10
S1
GND
AB
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ
FA FC STB TAMP
E
BLOCK
+
-
+
10
-
2TXCNC TX 2
RX TX
2
10
S1
GND
AB
11 E1 E6 TS 1 2 3 3P 4 5 7 2 CX CY CZ
FA FC STB TAMP
E
BLOCK
+
-
+
10
-
2TXCNC TX 2
RX TX

Pag. 18 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
PROGRAMMAZIONE
Funzione dei tasti di programmazione
321
1Tasto ESC
Il tasto ESC permette di eseguire le operazioni di seguito descritte.
Uscire dal menu
Annullare le modifiche
Tornare alla schermata precedente
Arrestare l'automazione
2Tasti < >
I tasti < > permettono di eseguire le operazioni di seguito descritte.
Navigare attraverso le voci del menu
Incrementare o decrementare un valore
Chiudere o aprire l'automazione
3Tasto ENTER
Il tasto ENTER permette di eseguire le operazioni di seguito descritte.
Entrare nei menu
Confermare la scelta
Fermata temporanea
Arresta l’asta ed esclude l’eventuale chiusura automatica; dopo 15 secondi la barriera si apre lentamente.
F1 Fermata temporanea OFF (Default)
ON
Ingresso CX
Associa una funzione all’ingresso CX.
F2 Ingresso CX OFF (Default)
C1 = Riapertura durante la chiusura (Fotocellule)
C4 = Attesa ostacolo (Fotocellule)
C5 = Chiusura immediata a fine corsa in apertura
C7 = Riapertura durante la chiusura (Bordi sensibili)
C9 = chiusura immediata a finecorsa in apertura con attesa ostacolo durante la
chiusura
C10 = chiusura immediata durante l'apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
r7 = riapertura durante la chiusura (Bordi sensibili con resistenza 8K2)
Ingresso CY
Associa una funzione all’ingresso CY.
F3 Ingresso CY OFF (Default)
C1 = Riapertura durante la chiusura (Fotocellule)
C4 = Attesa ostacolo (Fotocellule)
C5 = Chiusura immediata a fine corsa in apertura
C7 = Riapertura durante la chiusura (bordi sensibili)
C9 = chiusura immediata a finecorsa in apertura con attesa ostacolo durante la
chiusura
C10 = chiusura immediata durante l'apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
r7 = riapertura durante la chiusura (bordi sensibili con resistenza 8K2)

Pag. 19 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Ingresso CZ
Associa una funzione all’ingresso CZ.
F4 Ingresso CZ OFF (Default)
C1 = Riapertura durante la chiusura (Fotocellule)
C4 = Attesa ostacolo (Fotocellule)
C5 = Chiusura immediata a fine corsa in apertura
C7 = Riapertura durante la chiusura (bordi sensibili)
C9 = chiusura immediata a finecorsa in apertura con attesa ostacolo durante la
chiusura
C10 = chiusura immediata durante l'apertura con attesa ostacolo durante la chiusura
r7 = riapertura durante la chiusura (bordi sensibili con resistenza 8K2)
Test sicurezze
Attiva il controllo del corretto funzionamento delle fotocellule collegate agli ingressi, dopo ogni comando di apertura e chiusura.
F5 Test sicurezze OFF (Default)
1 = CX
2 = CY
3 = CZ
4 = CX+CY
5 = CX+CZ
6 = CY+CZ
7 = CX+CY+CZ
Azione mantenuta
Con la funzione attiva, il movimento dell’automazione (apertura o chiusura) si interrompe quando il dispositivo di comando viene rilasciato.
L'attivazione della funzione esclude tutti gli altri dispositivi di comando.
F6 Azione mantenuta OFF (Default)
ON
Ost. a motore fermo
Con la funzione attiva, l’asta rimane ferma se i dispositivi di sicurezza rilevano un ostacolo. La funzione ha effetto con: asta chiusa, asta aperta o dopo uno stop
totale.
F9 Ost. a motore fermo OFF (Default)
ON
Spia apre
Segnala lo stato della barriera.
F10 Spia apre 0 = Spia accesa (Default) - La spia rimane accesa quando l'asta è in movimento o
aperta.
1 = Spia lampeggiante - La spia lampeggia ogni mezzo secondo quando l'asta si sta
aprendo e rimane accesa quando il l'asta è aperta. La spia lampeggia ogni secondo
quando l'asta si sta chiudendo ed è spenta quando l'asta è chiusa.
Tipo sensore
Imposta il tipo di dispositivo di comando.
F14 Tipo sensore 0 = Transponder
1 = Tastiera (Default)
Elettroblocco
Permette di scegliere la modalità di attivazione dell'elettroblocco durante le fasi di manovra dell'asta.
F17 Elettroblocco OFF = Elettroblocco disattivato (Default).
1 = L'elettroblocco è disattivo durante l'apertura della barriera e rimane disattivo fino a
quando la barriera non viene richiusa.
3 = L'elettroblocco è disattivo durante le manovre di apertura o chiusura della barriera
ma è attivo quando la barriera è aperta o chiusa.

Pag. 20 - Manuale FA01332-IT - 04/2019 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Lampada E1
Permette di scegliere il tipo di dispositivo collegato all'uscita.
F18 Lampada E1 0 = Lampeggiatore (Default)
1 = Lampada ciclo
La lampada rimane spenta se non viene impostato un tempo di chiusura
automatica.
Ch. Automatica
Imposta il tempo che deve trascorrere prima che si attivi la chiusura automatica, una volta che è stato raggiunto il punto di finecorsa in apertura.
La funzione non si attiva nei casi in cui: intervengano dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop totale o in caso di mancanza
di tensione.
F19 Ch. Automatica OFF (Default)
Da 1 a 180 secondi
Tempo prelampeggio
Imposta il tempo di attivazione anticipata del lampeggiatore, prima di ogni manovra.
F21 Tempo prelampeggio OFF (Default)
Da 1 a 10 secondi
Velocità apertura
Imposta la velocità di apertura (percentuale della massima velocità).
I valori percentuali si adattano automaticamente al valore inserito nella funzione [TCN_FUNCTION_A1_Tipo_motore_Lunghezza_asta_FUNCTION_XX_BARRIERS_NAMES_Name_3Lunghezza asta].
F28 Velocità apertura da 60% a 100% (Default 70% )
Velocità chiusura
Imposta la velocità di chiusura (percentuale della massima velocità).
I valori percentuali si adattano automaticamente al valore inserito nella funzione [TCN_FUNCTION_A1_Tipo_motore_Lunghezza_asta_FUNCTION_XX_BARRIERS_NAMES_Name_3Lunghezza asta].
F29 Velocità chiusura da 60% a 100% (Default 50% )
Sensibilità in corsa
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante la corsa.
F34 Sensibilità in corsa da 10% a 100% (Default) - 10% = massima sensibilità - 100% = minima sensibilità
RSE1
Configura la funzione che deve svolgere la scheda innestata sul connettore RSE1.
F49 RSE1 OFF (Default)
1 = Abbinato
4 = Bussola
Salvataggio dati
Salva nel dispositivo di memoria (memory roll o chiave USB) i dati relativi agli utenti, alle temporizzazioni e alle configurazioni.
La funzione viene visualizzata solo quando viene inserita una chiavetta nella porta USB o quando viene inserita una memory roll nella scheda elettronica.
F50 Salvataggio dati OFF (Default)
ON
Lettura dati
Carica dal dispositivo di memoria (memory roll o chiave USB) i dati relativi agli utenti, alle temporizzazioni e alle configurazioni.
La funzione viene visualizzata solo quando viene inserita una chiavetta nella porta USB o quando viene inserita una memory roll nella scheda elettronica.
F51 Lettura dati
Other manuals for GARD PT Brushless
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other CAME Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Allen-Bradley
Allen-Bradley 1756-EN2T installation instructions

Dea
Dea 202RR Instructions and warnings

Honeywell
Honeywell Excel 5000 System Series user guide

Husqvarna
Husqvarna Automower Connec Operator's manual

Yeti
Yeti SMARTBENCH quick start guide

Germany Motions
Germany Motions TWINMOT T3 instruction manual