CAME FA40230CB User manual

IT
Italiano
IT
Italiano
EN
English
FR
Français
RU
Русский
FA01131M04
Automazione
per cancelli a battente
FA40230CB
MANUALE DI INSTALLAZIONE

Pag. 2- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pericolo di schiacciamento mani
Pericolo parti in tensione
Divieto di transito durante la manovra
Pericolo di schiacciamento piedi
ATTENZIONE!
importanti istruzioni per la sicurezza delle persone:
LEGGERE ATTENTAMENTE!
Premessa
• Ilprodotto deve essere destInato solo all’uso per Il quale èstato
espressamente studIato. ognI altro uso èda consIderarsI perIcoloso.
came s.p.a non èresponsabIle per eventualI dannI causatI da usI ImproprI,
erroneI ed IrragIonevolI • conservare queste avvertenze assIeme aI manualI
dI InstallazIone ed’uso deI componentI l’ImpIanto dI automazIone
.
Prima dell’installazione
(verIfIca dell’esIstente: nel caso dI valutazIone negatIva, non procedere
prIma dI aver ottemperato aglI obblIghI dI messa In sIcurezza)
• controllare che la parte da automatIzzare sIa In buono stato meccanIco,
che sIa bIlancIata eIn asse, eche sI apra esI chIuda correttamente.
verIfIcare che sIano presentI adeguatI fermI meccanIcI • se l’automazIone
deve essere Installata aun’altezza InferIore aI 2,5 mdal pavImento oda
altro lIvello dI accesso, verIfIcare la necessItà dI eventualI protezIonI e/o
avvertImentI • qualora vI sIano aperture pedonalI rIcavate nelle ante da
automatIzzare, cI deve essere un sIstema dI blocco della loro apertura
durante Il movImento • assIcurarsI che l’apertura dell’anta automatIzzata
non causI sItuazIonI dI Intrappolamento con le partI fIsse cIrcostantI • non
montare l’automazIone rovescIata osu elementI che potrebbero pIegarsI.
senecessarIo, aggIungere adeguatI rInforzI aI puntI dI fIssaggIo • non
Installare su ante non In pIano • controllare che eventualI dIsposItIvI dI
IrrIgazIone non possano bagnare l’automazIone dal basso verso l’alto •
verIfIcare che Il range dI temperatura IndIcato sull’automazIone sIa adatto
al luogo dI InstallazIone • seguIre tutte le IstruzIonI poIché un’errata
InstallazIone può causare gravI lesIonI • per la sIcurezza delle persone è
Importante seguIre queste IstruzIonI. conservare queste IstruzIonI.
installazione
• segnalare edelImItare adeguatamente tutto Il cantIere per evItare IncautI
accessI all’area dI lavoro aI non addettI, specIalmente mInorI ebambInI •
fare attenzIone nel maneggIare automazIonI con peso superIore aI 20 kg.
nel caso, premunIrsI dI strumentI per la movImentazIone In sIcurezza •
tuttI IcomandI dI apertura (pulsantI, selettorI achIave, lettorI magnetIcI,
etc.) devono essere InstallatI ad almeno 1,85 mdal perImetro dell’area
dI manovra del cancello, oppure dove non possano essere raggIuntI
dall’esterno attraverso Il cancello. Inoltre IcomandI dIrettI (apulsante,
asfIoramento, etc.) devono essere InstallatI aun’altezza mInIma dI 1,5 m
enon devono essere accessIbIlI al pubblIco • tuttI IcomandI In modalItà
azIone mantenuta, devono essere postI In luoghI daI qualI sIano vIsIbIlI le
ante In movImento ele relatIve aree dI transIto omanovra • applIcare, ove
mancasse, un’etIchetta permanente che IndIchI la posIzIone del dIsposItIvo
dI sblocco • prIma della consegna all’utente, verIfIcare la conformItà
dell’ImpIanto alla norma en 12453 (prove d’Impatto), assIcurarsI
che l’automazIone sIa stata regolata adeguatamente eche IdIsposItIvI dI
sIcurezza, protezIone elo sblocco manuale funzIonIno correttamente •
applIcare ove necessarIo eIn posIzIone chIaramente vIsIbIle IsImbolI dI
avvertImento (es. targa cancello)
istruzioni eraccomandazioni Particolari Per gli utenti
• tenere lIbere da IngombrI epulIte le aree dI manovra del cancello.
controllare che non vI sIa vegetazIone nel raggIo d’azIone delle
fotocellule eche non vI sIano ostacolI sul raggIo d’azIone dell’automazIone
• non permettere aI bambInI dI gIocare con IdIsposItIvI dI comando fIssI,
odI sostare nell’area dI manovra del cancello. tenete fuorI dalla loro
portata IdIsposItIvI dI comando adIstanza (trasmettItorI) oqualsIasI altro
dIsposItIvo dI comando, per evItare che l’automazIone possa essere azIonata
InvolontarIamente • l’apparecchIo può essere utIlIzzato da bambInI dI età
non InferIore a8 annI eda persone con rIdotte capacItà fIsIche, sensorIalI
omentalI, oprIve dI esperIenza odella necessarIa conoscenza, purché
sotto sorveglIanza oppure dopo che le stesse abbIano rIcevuto IstruzIonI
relatIve all’uso sIcuro dell’apparecchIo ealla comprensIone deI perIcolI
ad esso InerentI. I bambInI non devono gIocare con l’apparecchIo. la
pulIzIa ela manutenzIone destInata ad essere effettuata dall’utIlIzzatore
non deve essere effettuata da bambInI senza sorveglIanza • controllare
frequentemente l’ImpIanto, per verIfIcare eventualI anomalIe esegnI dI
usura odannI alle strutture mobIlI, aI componentI dell’automazIone, a
tuttI IpuntI edIsposItIvI dI fIssaggIo, aI cavI ealle connessIonI accessIbIlI.
tenere lubrIfIcatI epulItI IpuntI dI snodo (cernIere) edI attrIto (guIde
dI scorrImento) • eseguIre IcontrollI funzIonalI afotocellule ebordI
sensIbIlI ognI seI mesI. per controllare che le fotocellule funzIonIno,
passare un oggetto davantI durante la chIusura; se l’automazIone Inverte
Il senso dI marcIa osI blocca, le fotocellule funzIonano correttamente.
questa èl’unIca operazIone dI manutenzIone che va fatta con l’automazIone
In tensIone. assIcurare una costante pulIzIa deI vetrInI delle fotocellule
(utIlIzzare un panno leggermente InumIdIto con acqua; non utIlIzzare
solventI oaltrI prodottI chImIcI che potrebbero rovInare IdIsposItIvI) •
nel caso sI rendano necessarIe rIparazIonI omodIfIche alle regolazIonI
dell’ImpIanto, sbloccare l’automazIone enon utIlIzzarla fIno al rIprIstIno
delle condIzIonI dI sIcurezza • toglIere l’alImentazIone elettrIca prIma dI
sbloccare l’automazIone per aperture manualI eprIma dI una qualsIasI altra
operazIone,per evItare possIbIlI sItuazIonI dI perIcolo. consultare le IstruzIonI
• se Il cavo dI alImentazIone èdanneggIato, esso deve essere sostItuIto dal
costruttore odal suo servIzIo dI assIstenza tecnIca ocomunque da una
persona con qualIfIca sImIlare, In modo da prevenIre ognI rIschIo • èfatto
dIvIeto all’utente dI eseguIre operazIonI non espressamente aluI rIchIeste e
IndIcate neI manualI. per le rIparazIonI, le modIfIche alle regolazIonI eper
le manutenzIonI straordInarIe, rIvolgersI all’assIstenza tecnIca • annotare
l’esecuzIone delle verIfIche sul regIstro delle manutenzIonI perIodIche.
ulteriori eraccomandazioni Particolari Per tutti
•
evItare dI operare In prossImItà delle cernIere odeglI organI meccanIcI
In movImento • non entrare nel raggIo dI azIone dell’automazIone In
movImento • non opporsI al moto dell’automazIone poIché potrebbe causare
sItuazIonI dI perIcolo • fare sempre ecomunque partIcolare attenzIone aI
puntI perIcolosI che dovranno essere segnalatI da apposItI pIttogrammI e/o
strIsce gIallo-nere • durante l’utIlIzzo dI un selettore odI un comando
In modalItà azIone mantenuta, controllare contInuamente che non cI sIano
persone nel raggIo d’azIone delle partI In movImento, fIno al rIlascIo del
comando • Il cancello può muoversI In ognI momento senza preavvIso •
toglIere sempre l’alImentazIone elettrIca durante le operazIonI dI pulIzIa o
dI manutenzIone
.
Pag. 2- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

8
4
1
2
6
7
14
15
1617
13
12 11 10 9
18
5
3
19
Pag. 3- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
⚠ Neicancellia battenteè sempreconsigliata
l’installazione di una elettroserratura, allo
scopo di assicurare un’adabile chiusura.
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
⚠Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
DESCRIZIONE
L’automazione è composta da una cassa in alluminio pressofuso al cui interno opera un sistema di riduzione irreversibile e un coperchio plastico in ABS al cui
interno è presente la scheda elettronica. Con bracci, staffe e fermi meccanici di finecorsa.
Destinazione d'uso
L’automazione è stata progettata e costruita da CAME S.p.A. in conformità alle vigenti norme di sicurezza per motorizzare cancelli a battente per uso residenziale o
condominiale.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Limiti d’impiego
Tipo FA40230CB
Lunghezza max. anta (m) 2,3 2 1,5 1
Peso max. anta (kg) 200 215 250 300
Packing list
1. n. 1 Automazione
2. n. 1 Staffa pilastro
3. n. 1 Spessore in gomma
4. n. 1 Braccio di trasmissione
5. n. 1 Braccio condotto
6. n. 1 Staffa cancello
7. n. 2 Fermi meccanici di finecorsa
8. n. 1 Manuale d’installazione
9. n. 1 Rosetta per albero lento
10. n. 1 Vite UNI5739 M10x14
11. n. 1 Spina Ø10
12. n. 2 Dadi UNI7474 M8
13. n. 2 Viti UNI5739 M6x10
14. n. 2 Viti UNI6957 2,9x19
15. n. 2 Rosette UNI6593 Ø6
16. n. 2 Perni per bracci
17. n. 2 Viti UNI5933 M8x20
18. n. 1 Rosetta UNI6592 Ø12
19. n. 2 Chiavi di sblocco
Dati tecnici
Tipo FA40230CB
Grado di protezione (IP) 54
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V - 50/60 Hz) 230 AC
Assorbimento (A) 1.4
Potenza (W) 160
Coppia (Nm) 180 max.
Tempo di apertura a 90° (s) 18
Intermittenza/Lavoro 30 %
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Termoprotezione motore (°C) 150
Classe di isolamento I
Peso (kg) 12,7
Pag. 3- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

3
8
4
7
6
5
2
11
10
1
9
200 235
230
173 100
81,5
40
120
60
18
Pag. 4- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Dimensioni (mm)
Descrizione delle parti
1. Coperchio
2. Motoriduttore
3. Scheda elettronica
4. Staffa pilastro
5. Braccio di trasmissione
6. Braccio condotto
7. Staffa cancello
8. Sportello di sblocco
9. Fermi meccanici di finecorsa
10. Scheda elettronica LED
11. Braccio dritto con guida di scorrimento
001STYLO-BD (accessorio opzionale)
Pag. 4- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

6
1
4
2
6
6
6
9
3
5
8
7
7
8
8
Pag. 5- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Impianto tipo
1. Automazione FA40230CB
2. Motoriduttore FA40230
3. Lampeggiatore
4. Antenna
5. Selettore a chiave
6. Fotocellule
7. Colonnina per fotocellule
8. Battuta di arresto
9. Pozzetto di derivazione
Esempi di applicazione
Pag. 5- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

Pag. 6- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Collegamento Tipo di cavo Lunghezza cavo
1 < 10 m Lunghezza cavo
10 < 20 m Lunghezza cavo
20 < 30 m
Alimentazione quadro 230V AC
FROR CEI
20-22
CEI EN
50267-2-1
3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm23G x 4 mm2
Alimentazione motore 230V AC 4G x 1 mm24G x 1,5 mm24G x 2,5 mm2
Lampeggiatore 2 x 0,5 mm22 x 1 mm22 x 1,5 mm2
Trasmettitori fotocellule 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm24 x 0,5 mm24 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando e di sicurezza 2x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Antenna RG58 max. 10 m
Encoder TWISTATO max. 30 m
N.B.: Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei
dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base degli
assorbimenti e delle distanze effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Tipi di cavi e spessori minimi
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
⚠L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Verifiche preliminari
⚠ Prima di procedere all’installazione è necessario:
• I dispositivi di disconnessione devono essere incorporate nel cablaggio fisso conformemente alle regole di cablaggio
• Prevedere adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a sezionamento dell’alimentazione;
• Predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico;
• Predisporre un tubo per il drenaggio in modo da evitare ristagni che possano causare ossidazioni;
• Verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste di isolamento supplementare
rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• Verificare che la struttura del cancello sia adeguatamente robusta, le cerniere siano efficienti e che non vi siano attriti tra parti fisse e mobili;
• Verificare la presenza di una battuta d’arresto meccanico in apertura e in chiusura.
Attrezzi e materiali
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative vigenti. In figura alcuni
esempi di attrezzatura per l’installatore.
Pag. 6- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

173
81,5
40
120
100
60
18
AB
120 min.
C MAX
47,5
310 max.
200 min.
Pag. 7- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
INSTALLAZIONE
⚠ Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio del motoriduttore e degli accessori varia a seconda degli ingombri. Spetta
all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Posa dei tubi corrugati
Predisporre i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
N.B.: il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
È necessario predisporre 2 tubi corrugati dove viene installata l’automazione FA40230CB.
Fissaggio delle staffe
Nota: i disegni si riferiscono all’installazione del motoriduttore sinistro. L’installazione del motoriduttore destro è simmetrica.
Determinare il punto di fissaggio della staffa cancello e ricavare il punto di fissaggio della staffa pilastro, rispettando le quote riportate nei disegni e nella tabella.
Dimensioni applicazione (mm)
Apertura anta (°) A C MAX B
90° 140 0 ÷ 200 420
90° 160÷180 200 380
110° 200÷220 0 ÷ 50 400
Pag. 7- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

3
4
7
5
6
5
1
2
Pag. 8- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Segnare i punti di fissaggio della staffa pilastro e della staffa cancello. Le misure di interasse dei fori delle staffe sono indicate nel paragrafo dimensioni.
Forare i punti di fissaggio, inserire i tasselli o utilizzare degli inserti adeguati per la tenuta delle staffe.
Nota: i disegni sono indicativi, spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta a seconda del tipo e spessore dell’anta.
Prima di installare l’automazione, togliere il coperchio dal motoriduttore. Togliere il tappo di protezione della serratura dello sportello di sblocco, inserire la chiave
nella serratura e girarla ().
Aprire lo sportello e svitare la vite che fissa il coperchio al motoriduttore ().
Sollevare il coperchio tirando leggermente ai lati ().
Sfilare la staffa pilastro dal motoriduttore ().
Fissare le staffe con viti adeguate. Inserire lo spessore in gomma nella staffa pilastro.
Pag. 8- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

a
b
d
e
f
g
h
f
g
i
h
c
Pag. 9- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Fissaggio del motoriduttore
Predisporre i cavi elettrici necessari ai collegamenti passandoli attraverso i passacavi e bloccandoli al cavallotto della staffa di fissaggio al pilastro. Inserire il
motoriduttore nella staffa pilastro e fissarlo con viti e dadi (ab).
Inserire la spina cnel foro dell’albero motoriduttore. Fissare il braccio di trasmissione all’albero con la rosetta per albero lento de la vite e.
Fissare il braccio condotto al braccio di trasmissione con il perno, la vite e la rosetta (fgh).
Sbloccare il motoriduttore, fissare il braccio condotto alla staffa cancello come indicato nel disegno (figh).
Pag. 9- Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

j
Pag. 10 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Fissare il fermo con la vite j.
Fermo meccanico di
finecorsa
Centro del braccio
⚠ Attenzione: se non ci sono le battute d’arresto, è obbligatorio fissare i fermi.
Fissaggio dei fermi meccanici
Sbloccare il motoriduttore.
In apertura.
Aprire completamente l’anta. Fare un segno sulla cassa in corrispondenza del centro del braccio.
Chiudere manualmente l’anta. Inserire il fermo meccanico come illustrato. Il segno sulla cassa deve corrispondere alla scanalatura sul fermo.
Pag. 10 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

j
Pag. 11 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Fissare il fermo con la vite j.
Fermo meccanico di
finecorsa
Centro del braccio
Aprire manualmente l’anta. Inserire il fermo meccanico come illustrato.
In chiusura.
Fare un segno sulla cassa in corrispondenza del centro del braccio.
Pag. 11 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

-
+
-
+
-
+
-
+
Pag. 12 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Allo stesso modo, regolare il finecorsa di apertura agendo sul grano dell’altro fermo (vedi disegno).
Determinazione dei punti di finecorsa
Per motoriduttore sinistro (vista interna).
Con il motoriduttore sbloccato e con l’anta chiusa, regolare il grano del finecorsa di chiusura girandolo in senso orario o antiorario. Fissare il grano con il dado
(vedi disegno).
Pag. 12 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

-
+
-
+
-
+
-
+
Pag. 13 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Per motoriduttore destro (vista interna).
Con il motoriduttore sbloccato e con l’anta chiusa, regolare il grano del finecorsa di chiusura girandolo in senso orario o antiorario. Fissare il grano con il dado (vedi
disegno).
Allo stesso modo, regolare il finecorsa di apertura agendo sul grano dell’altro fermo (vedi disegno).
Pag. 13 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

1
22
23
25
24
2
5
10 12
11 4
13
16
17
18
21 20 19 15
14
6
6
9
3
3
7
8
Pag. 14 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
COLLEGAMENTI ELETTRICI E PROGRAMMAZIONE
⚠Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e scollegare le batterie se inserite.
La scheda elettronica va alimentata a 230 V AC, con frequenza 50-60 Hz.
I dispositivi di comando e gli accessori sono a 24 V AC.
⚠ Attenzione gli accessori non devono superare complessivamente i 40 W.
Le funzioni sui contatti di ingresso e uscita, le regolazioni dei tempi e la gestione degli utenti, vengono impostate e visualizzate sul display gestito da un software.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Descrizione delle parti
1. Trasformatore
2. Morsettiera alimentazione 230V
3. Morsettiera trasformatore
4. Morsettiera motoriduttori
5. Morsettiera per dispositivi di comando e di sicurezza
6. Morsettiera encoder
7. Morsettiera per dispositivi a transponder
8. Morsettiera selettore a tastiera
9. Morsettiera antenna
10. Fusibile elettroserratura
11. Fusibile accessori
12. Fusibile scheda
13. Fusibile di linea
14. LED segnalazione di tensione presente
15. LED segnalazione programmazione
16. Display
17. Pulsanti programmazione
18. Connettore per collegamento scheda FA001
19. Connettore scheda memory roll
20. Connettore scheda R700 o R800
21. Connettore scheda AF
22. Scheda FA001
23. Connettore per collegamento alla scheda ZF4
24. Morsettiera per il collegamento alla seconda scheda FA001
25. LED di segnalazione stato cancello
TABELLA FUSIBILI
Fusibile di linea 5 A-F
Fusibile scheda 630 mA-F
Fusibile accessori 1,6 A-F
Fusibile elettoserratura 3,15 A-F
Pag. 14 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
L2T L1T
1 2 3 4
0 12 24
24V 12V 0
U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0
U V W X Y E
L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
Pag. 15 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Alimentazione
Dispositivi di segnalazione
Morsetti per l’alimentazione
degli accessori a 24 V AC
Potenza complessiva con-
sentita: 50 W
Alimentazione 230 V AC
frequenza 50/60 Hz
Elettroserratura 12 V - 15 W max.
Trasformatore
Nero
Rosso
Bianco
Arancio
Viola
Blu
Scheda FA001. Segnala le fasi di movimento
e rallentamento del cancello, vedi paragrafo
LED di segnalazione.
Lampadina spia cancello aperto (Portata contatto:
24 V - 3 W max.). Segnala lo stato del cancello, vedi
funzione F 10.
Lampeggiatore di movi-
mento (portata contatto:
230 V - 25 W max.).
Lampeggia durante le fasi
di apertura e chiusura del
cancello.
Lampada ciclo o cortesia (portata contatto: 230 V - 25 W max).
Collegamento ausiliario di una lampada esterna liberamente posizionabile, per au-
mentare l'illuminazione nella zona di manovra.
Ciclo: rimane accesa dal momento in cui l’anta inizia l’apertura fino alla completa
chiusura (compreso il tempo di chiusura automatica).
Pag. 15 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

CANCELLIAUTOMATICI
R700
CANCELLIAUTOMATICI
R800
AF
CAME
ACCESSCONTROL
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
Pag. 16 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Antenna con cavo RG58.
Scheda AF.
Rosso
Nero
Bianco
Blu
Pulsante di stop (contatto N.C.). Permette l’arresto del cancello con l’esclu-
sione della chiusura automatica. Per riprendere il movimento premere il
pulsante di comando o altro dispositivo di comando.
N.B.: se non si utilizza, selezionare 0 (Disattivato) dalla funzione F 1.
Funzione SOLO APRE da dispositivo di comando (contatto N.O.)
Funzione APRE-STOP-CHIUDE-STOP (sequenziale) /
APRE-CHIUDE-INVERSIONE (passo-passo) da dispositivo di
comando (contatto N.O.)
Vedi funzione F7.
Funzione APERTURA PARZIALE/PEDONALE da dispositivo di
comando (contatto N.O.)
Funzione SOLO CHIUDE da dispositivo di comando (contatto N.O.)
Contatto (N.O.) per transponder o lettore
tessere con scheda R700).
Contatto (N.O.) per selettore a
tastiera con scheda R800).
N.B.: inserire la scheda di codifica
(R700) per far riconoscere il sensore
(TSP00) o il lettore di tessere (LT001).
N.B.: inserire la scheda
di codifica (R800) per far
riconoscere il selettore a
tastiera (S6000/S7000).
Dispositivi di comando
Pag. 16 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

M2M1
FA40230FA40230CB
M2
M2
M2M1
U V W X Y E
+ ENC1 - + ENC2 -
FA40230CB
U V W X Y E
+ ENC1 - + ENC2 -
FA40230FA40230CB
U V W X Y E
+ ENC1 - + ENC2 -
U V W X Y E
+ ENC1 - + ENC2 -
FA40230CBFA40230
FA40230CBFA40230
Pag. 17 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Collegamenti elettrici:
automazione installata a destra (vista interna).
Collegamenti elettrici:
automazione installata a sinistra (vista interna).
(Predisposizione di default)
Colore fili encoder:
+ = Bianco
ENC = Marrone
- = Verde
Collegamenti elettrici:
automazione installata a sinistra e motoriduttore installato a
destra (vista interna) con automazione ritardata in chiusura.
(Predisposizione di default)
Collegamenti elettrici:
motoriduttore installato a sinistra e automazione instal-
lata a destra (vista interna) con automazione ritardata
in chiusura.
Colore fili encoder:
+ = Bianco
ENC = Marrone
- = Verde
Collegamento tra il motoriduttore con encoder e il secondo motoriduttore
Collegamento del motoriduttore con encoder
Pag. 17 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
DF
RX TX
+NO C NC
-+ -
RX TX
Pag. 18 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Fotocellule
Configurare il contatto CX o CY (N.C.), ingresso per dispositivi
di sicurezza tipo fotocellule, conformi alle normative EN 12978.
Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:
- C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura delle ante,
l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino
alla completa apertura;
- C2 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura delle ante,
l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino
alla completa chiusura;
- C3 stop parziale. Arresto delle ante, se in movimento, con
conseguente predisposizione alla chiusura automatica (se la
funzione di chiusura automatica è stata inserita);
- C4 attesa ostacolo. Arresto delle ante, se in movimento,
conseguente ripresa del movimento dopo la rimozione
dell’ostacolo.
N.B.: se non vengono utilizzati i contatti CX e CY, vanno disattivati
in programmazione.
DF con scheda di controllo
dei collegamenti DFI
Fotocellule
DIR
Fotocellule
DELTA-S
Fotocellule
DELTA
Dispositivi di sicurezza
Bordi sensibili
Configurare il contatto CX o CY (N.C.), ingresso per
dispositivi di sicurezza tipo bordi sensibili, conformi
alle normative EN 12978. Vedi funzioni ingresso CX
(Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:
- C7 riapertura durante la chiusura. In fase di
chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca
l’inversione del movimento fino alla completa apertura
del cancello;
- C8 «richiusura durante l’apertura. In fase di
apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca
l’inversione del movimento fino alla completa chiusura
del cancello.
N.B.: se non vengono utilizzati i contatti CX e CY,
vanno disattivati in programmazione.
Pag. 18 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali

24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1-
+ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
N.O.
N.C.
C.
+-+-
FUSIBILE 200mA
TX 2
TX 2
10 2 TX C
-
+-
NC
+-
DELTA
DIR / DELTA S
CANCELLIAUTOMATICI
R700
ACCESSCONTROL
CANCELLIAUTOMATICI
R800
S7000 S6000
AF
TSP00LT001
24V 12V 0 U V W X Y E L1T L2T CT L N
10 11 ES TS 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
+ENC1- +ENC2- S1 GND A B
L2T L1T
1 2 3 4
0 12 24
Pag. 19 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Memory roll
Scheda R700
Scheda R800
Scheda AF
Collegamento di sicurezza delle fotocellule
A ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica che le fotocellule funzionino.
Un’eventuale anomalia inibisce qualsiasi comando.
Selezionare dalla funzione F 5 su quali ingressi attivare il collegamento.
Memorizzazione dati
Per inserire, modificare e rimuovere gli utenti o comandare l’automazione con comando radio, inserire la scheda AF.
Se si utilizzano il transponder o il lettore di tessere, inserire la scheda R700; se invece si utilizza il selettore a tastiera, inserire la scheda R800.
La memory roll viene usata per memorizzare i dati relativi agli utenti e alla configurazione dell’impianto, per poi riutilizzarli in un’altra scheda elettronica.
Regolazione della coppia motore
Per variare la coppia motore, spostare il faston indicato su una delle 4 posizioni; 1 min ÷ 4 max.
Pag. 19 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

ESC < > ENTER
F I
ENTER
ENTER
ENTER
< >
< >
< >
ENTER
Fi
Fi
F2
F3
0
i
03
i3
ESC
{
{
{
Pag. 20 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Il tasto ENTER serve per:
- entrare nei menu;
- confermare e memorizzare il valore impostato.
Il tasto ESC serve per:
- uscire dai menu;
- annullare le modifiche.
I tasti < > servono per:
- spostarsi da una voce di menu a un’altra;
- incrementare o decrementare un valore.
Display
Descrizione dei comandi di programmazione
Per entrare nel menu, tenere premuto
il pulsante ENTER per almeno un
secondo.
Per scegliere la voce di
menu, spostarsi con le
frecce...
... poi premere ENTER
anche per i “sotto menu”,
spostarsi con le frecce ...
Per incrementare o diminuire
il valore, agire sulle frecce...
...per uscire dal menu attendere 10 secondi
o premere ESC.
☞ N.B. quando il menu è attivo l’impianto non può essere utilizzato.
... poi premere ENTER
... poi premere ENTER per
confermare...
Navigazione menu
Pag. 20 - Manuale FA01131-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
Other manuals for FA40230CB
1
Table of contents
Languages:
Other CAME Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Stagnoli
Stagnoli ULIXES manual

SOMFY
SOMFY Axovia 400C NS quick start guide

Roger Technology
Roger Technology H21 Series INSTRUCTIONS AND RECOMMENDATIONS FOR THE INSTALLER

GTO
GTO Linear Pro Access SW3000XLS installation manual

Viking Access Systems
Viking Access Systems R6 installation instructions

fadini
fadini DARDO 424 e FOX 724 manual

DoorKing
DoorKing 9000 Series Installation & owner's manual

Centurion
Centurion A10 Series installation manual

Eagle
Eagle 100 Series Installation & owner's manual

GFA
GFA 10005164 10012 installation instructions

Erreka
Erreka CICLON Series Quick installation and programming guide

Mighty Mule
Mighty Mule MMK200 installation instructions