
6
- Il motoriduttore è assemblato in fabbrica per essere
installato a SINISTRA del cancello (visto dall’interno).
Per l'installazione a DESTRA agire sul dip "8" del dip-
switch "DS1" (fig. 10), portandolo su "ON".
L'operazione di sblocco va fatta a motore fermo. Per sbloccare l'anta del cancello
munirsi della chiave in dotazione all'apparecchiatura. Essa deve essere conservata
in luogo di facile reperimento.
Operazione di sblocco
1. Ruotare il disco di protezione serratura sulla manopola
di sblocco, inserire la chiave e ruotarla di mezzo giro in
senso antiorario. La manopola è libera di sbloccare.
2. Ruotare la manopola di 90° in senso orario. Il riduttore
è sbloccato ed il cancello è libero di scorrere manual-
mente;
Ribloccaggio
1. Ruotare la manopola in senso antiorario e riportarla nella posizione
di blocco.
2. Riarmare il blocco riduttore:
- elettricamente dando un impulso di apertura oppure chiusura.
- manualmente spostando leggermente l'anta.
3. Ruotare la chiave in senso orario e ribloccare la manopola.
A sistema ripristinato riporre la chiave in un luogo sicuro
Attenzione! Non usare lo sblocco durante il normale funzionamento
del cancello. Se si sblocca il cancello e poi si dà un comando di
moto sul display apparirà il simbolo .
Accesso al quadro di comando
Attenzione! Prima di accedere al quadro di
comando assicurarsi di aver disinserito l’interruttore
generale a monte dell’apparecchiatura.
Per accedere al motore allentare le due viti "A"
poste alle estremità laterali del coperchio come
indicato in figura 9.
Programmatore per motore in corrente continua con ricevente incorporata, che
permette la memorizzazione di 300 codici utente (vedere "comando via radio",
a pag.10). La decodifica è di tipo 'rolling code', e la frequenza di funzionamento
è di 433.92 MHz.
La velocità di rotazione del motore è controllata elettronicamente, con partenza
lenta e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo rispetto
all'arrivo in battuta, in modo da ottenere un arresto controllato.
La programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette la configu-
razione del sistema, del sensore di sforzo e della corsa totale dell'anta.
La logica esegue un controllo di posizione tramite encoder.
L’intervento del sensore antischiacciamento/anticonvogliamento causa una breve
(10 cm) inversione del moto e poi il blocco.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Aprire lo "Schema elettrico impianto tipo" piegato all'interno dell'ultima pagina
del presente libretto e procedere con il collegamento elettrico.
B1 Buzzer segnalazione modalità "via radio"
CN1 Connessione Faston secondario 24Vac alimentazione logica
CN2 Connessione Faston secondario alimentazione circuito motore
V2:0Vac, V3:20Vac, V4:30Vac
CN3 Connessione Faston batteria
CN4 Connessione Faston motore
CSER Connessione seriale
D1 Display a Led a 6 cifre
DS1 Dipswitch di selezione
E1 Connettore encoder
SCALA: 1:2
Prodotti Technocity
SL1524
07-02-2002
DI0242 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Sblocco motore
F1 Fusibile a lama(1) 15A (protezione alimentazione motore)
F2 Fusibile a lama(1) 4A (protezione circuito 24V)
F3 Fusibile a lama(1) 15A (protezione motore modalità batteria)
F4 Fusibile a lama(1) 4A (protezione circuito 24V modalità batteria)
J1 Jumper selezione canale radio
J2 Jumper abilitazione alla memorizzazione codici Tx via radio
J3 Jumper selezione funzione secondo canale radio (TB/TAL)
L1 LED di alimentazione scheda
L2 LED di errata connessione batteria
L3 LED di programmazione codici trasmettitori
L4 LED di batteria sotto carica
L5 LED di segnalazione tasto di blocco (TB)
L6 LED di segnalazione fotocellule d'inversione (FTCI)
L7 LED di segnalazione costa di sicurezza (CSP)
L8 LED di segnalazione tasto di apertura (TA)
L9 LED di segnalazione tasto di chiusura (TC)
L10 LED di segnalazione tasto di apertura limitata (TAL)
L11 LED di segnalazione comando sequenziale (TD)
M1 Modulo di memoria codici TX
P1 Tasto di memorizzazione codice TX (MEMO)
P2 Tasto di cancellazione codice TX (DEL)
P3 Tasto di programmazione (PROG)
R1 Modulo RF, 433 MHz per trasmettitore S449
LP Lampeggiatore
LS Lampada spia
FTC-RX Fotocellula ricevitore
FTC-TX Fotocellula trasmettitore
PS Pressostato per costa sensibile
SEL Selettore a chiave
TB Tasto di blocco
ANS Antenna esterna 433 MHz
Nota (1) I fusibili a lama sono di tipo automotive (tensione max. 58V)
• Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la tensione
e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano a
quelle dell'impianto di alimentazione.
• Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un interrut-
tore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di almeno 3 mm.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare l’estremità
dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con marcatura T min
85°C resistente agli agenti atmosferici.
• I conduttori dovranno essere adeguatamente fissati in prossimità
della morsettiera in modo che tale fissaggio serri sia l’isolamento che il
conduttore (è sufficiente una fascetta).
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE GENERALE
• Collegare i fili di comando e quelli provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale alla morsettiera separata a tre vie passando
prima attraverso il pressacavo posizionato in basso a destra rispetto al circuito
principale:
- collegare il neutro al morsetto N
- collegare la terra al morsetto
- collegare la fase al morsetto L
Collegamenti morsettiera
1 Comune per i pulsanti d'emergenza
2 EMRG 2 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 2
3 EMRG 1 (N.A.) ingresso pulsante per manovra di emergenza 1
4 Comune per tutti gli ingressi/uscite
5 Uscita alimentazione carichi esterni 30 Vdc(2)
6 Comune per tutti gli ingressi/uscite
7 Uscita alimentazione carichi esterni controllati 30 Vdc(2)
8 Comune per tutti gli ingressi/uscite
9 LS uscita lampada spia 24Vdc 3W
10 LP uscita lampeggiante 24Vdc
25W con attivazione intermittente (50%), 12,5W con attivazione fissa
11 Comune per tutti gli ingressi/uscite
12 FTCI (N.C.) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula di inversione in
chiusura). L'apertura del contatto, conseguente all'intervento dei dispositivi
di sicurezza, durante la fase di chiusura, attuerà l'inversione di moto
13 CSP(N.C.)ingressopercostasensibile.L'aperturadelcontattoinverteilmoto
per 10 cm eattiva una pausa di 3 minuti: il moto riprende automaticamente
nella direzione in cui era stato interrotto dopo un prelampeggio di 10 sec.
14 TB (N.C.) ingresso pulsante di blocco (all'apertura del contatto si interrompe
il ciclo di lavoro fino ad un nuovo comando di moto)
15 Comune per tutti gli ingressi/uscite
16 TD (N.A.) ingresso pulsante comando sequenziale
17 TAL (N.A.) ingresso pulsante di apertura limitata
18 TC (N.A.) ingresso pulsante di chiusura
19 TA (N.A.) ingresso pulsante di apertura
20 Massa antenna ricevitore radio
21 Centrale antenna ricevitore radio (nel caso si utilizzi un'antenna esterna
collegarla con cavo coassiale RG58 imp. 50Ω)
Nota (2) La somma delle due uscite per carichi esterni non deve superare 10W.
SCALA: 1:2
Prodotti Technocity
SL1524
07-02-2002
DI0243 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Sblocco carter
A
SCALA: 1:2
Prodotti Technocity
SL1524
18-12-2003
DI0318 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
VISTA INTERNA CANCELLO SL1524
MANOVRA MANUALE CON MOTORE SBLOCCATO
7
ISTRUZIONI SUL POSIZIONAMENTO DEL GRUPPO
8
9
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
DESCRIZIONE SCHEDA ELETTRONICA (fig. 10 pagina 44)