7
Programmatore per motore in corrente continua con ricevente incorporata, che
permette la memorizzazione di 300 codici utente (vedere "comando via radio").
La decodica è di tipo "Rolling Code", e la frequenza di funzionamento è di
433.92 MHz. La velocità di trascinamento è controllata elettronicamente, con
partenza lenta e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo
rispetto all'arrivo a necorsa, in modo da ottenere un arresto controllato (se il
rallentamento non viene escluso nella procedura di programmazione).
La programmazione, eseguibile mediante due soli pulsanti, permette la con-
gurazione del sistema, la regolazione della durata della fase di rallentamento,
del sensore di sforzo e dei tempi di lavoro-pausa. L'intervento del sensore
antischiacciamento/anticonvogliamento in fase di chiusura causa l'inversione
del moto e lo stesso avviene nella fase di apertura (se la richiusura automa-
tica è abilitata: in caso contrario causa solamente il blocco). Se il moto è nella
fase terminale, invece, il sensore agisce come necorsa.
Soft stop
In ogni manovra di blocco, anche quella che precede l'inversione del moto,
l'arresto del motore viene eseguito con una breve fase di rilascio (0.4 secondi)
in cui l'anta prosegue il suo moto solo per inerzia (e non viene mossa dal
motore, che risulta disalimentato). Terminata questa breve fase, poi, si ha il
blocco denitivo dell'anta. Ne consegue che nel posizionamento del nasello
necorsa si dovrà tenere conto che c'è un piccolo ritardo tra l'istante in cui il
necorsa si attiva e quello in cui l'anta è bloccata.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
• Aprirelo"Schema elettrico impianto tipo" piegato all'interno dell'ultima
pagina del presente libretto e procedere con la programmazione.
B1 Buzzer segnalazione modalità "via radio"
CN1 Connessione Faston secondario 24 Vac alimentazione logica
CN2 Connessione Faston secondario alimentazione circuito motore
V0:0 Vac, V1:22 Vac, V2:30 Vac
CN3 Connessione Faston motore
D1 Display a 7 segmenti
F1 Fusibile 1,6 A ritardato (alimentazione 230 Vac)
F2 Fusibile 1A rapido (protezione circuito 24 V)
F3 Fusibile 10A rapido (protezione alimentazione motore)
J1 Jumper abilitazione alla memorizzazione codici Tx via radio
J2 Jumper selezione canali radio
L1 LED di alimentazione scheda
L2 LED di gestione codici Tx
L3 LED di segnalazione modalità uomo presente
L4 LED di segnalazione fotocellule d'inversione
L5 LED di necorsa apertura
L6 LED di necorsa chiusura
L7 LED di segnalazione tasto di blocco
L8 LED di segnalazione fotocellule di stop
M1 Modulo di memoria
P1 Tasto di programmazione (PROG)
P2 Tasto di selezione (SEL)
P3 Tasto di memorizzazione codice Tx (MEMO)
P4 Tasto di cancellazione codice Tx (DEL)
R1 Modulo RF a 433 MHz per trasmettitori S449
LP Lampeggiatore
LS Lampada spia
FCA Finecorsa di apertura
FCC Finecorsa di chiusura
FTC-RX Fotocellula ricevitore
FTC-Tx Fotocellula trasmettitore
PS Pressostato per costa sensibile
SEL Selettore a chiave
TB Tasto di blocco
ANS400 Antenna esterna
Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la tensione
e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano
a quelle dell'impianto di alimentazione.
Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un
interruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di
almeno 3 mm.
• Nonutilizzarecavo con conduttoriin alluminio; nonstagnare
l'estremità dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con
marcatura "T min 85°C resistente agli agenti atmosferici".
• Iconduttoridovrannoessereadeguatamentessatiinprossimità
della morsettiera in modo che tale ssaggio serri sia l'isolamento
che il conduttore (è sufciente una fascetta). Dove è possibile si può
utilizzare il pressacavo in dotazione.
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE 230 Vac
• Collegare i li di comando e quelli
provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale a
230 Vac passando prima attraverso
un interruttore onnipolare "TS" e poi
attraverso il pressacavo in gomma PS.
- collegare la fase al morsetto 23 L
- collegare la terra al morsetto 28
- collegare il neutro al morsetto 24 N
Collegamenti morsettiera
1-2 Comune per tutti gli ingressi/uscite
3 Uscita alimentazione carichi esterni 24 Vac (1)
4-5 Comune per tutti gli ingressi/uscite
6 LP uscita lampeggiante 24 Vac 10W (1)
7-8 Uscita secondo canale radio:
- carico max ac/dc 60 VA/24 W
- tensione max 30 Vac/dc
9 TD (contatto N.A.) ingresso pulsante dinamico "apre-chiude"
10 TB (contatto N.C.) ingresso pulsante di blocco (all'apertura del contatto
si interrompe il ciclo di lavoro no ad un nuovo comando di moto)
11 Comune per tutti gli ingressi/uscite
12 FCC (contatto N.C.) ingresso necorsa di chiusura
13 FCA (contatto N.C.) ingresso necorsa di apertura
14 FTCI (contatto N.C.) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula di
inversione in chiusura). L'apertura del contatto, conseguente all'inter-
vento dei dispositivi di sicurezza, durante la fase di chiusura, attuerà
l'inversione di moto.
15 FTCS (contatto N.C.) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula
di stop). Al ritorno nella condizione di riposo, dopo il tempo di pausa il
moto riprenderà in chiusura (solo se in modalità automatica).
16 TC (contatto N.A.) ingresso pulsante di chiusura
17 TA (contatto N.A.) ingresso pulsante di apertura
18 TAL (contatto N.A.) ingresso pulsante di apertura limitata
19-20 Lampada spia 24 Vac 3 W
21-22 Uscita 230 Vac per trasformatore toroidale
23-24 Alimentazione programmatore 230 Vac
25-26 Uscita 230 Vac 40 W luce di cortesia
27 Terra per alimentazione programmatore
28 Uscita terra motore
29 Massa antenna ricevitore radio
30 Centrale antenna ricevitore radio (nel caso si utilizzi un antenna esterna
collegarla con cavo coassiale RG58 imp. 50 Ω)
Nota(1) In assenza di tensione di rete, se il dispositivo è dotato di batterie la
tensione di uscita è continua. Curare la connessione elettrica in modo che i
dispositivi collegati funzionino anche in "modalità batteria".
N.B. TUTTI I CONTATTI N.C. NON UTILIZZATI VANNO PONTICELLATI
Alimentare il circuito e vericare che lo stato dei led rossi di segnalazione sia
come segue:
- L1 Led di alimentazione circuito acceso
- L2 Led di gestione codici Tx spento
- L3 LED di segnalazione modalità uomo presente spento
- L4 Led di sicurezza fotocellule d'inversione "FTCI"acceso
- L5 Led di necorsa di apertura "FCA"acceso*
- L6 Led di necorsa di chiusura "FCC"acceso*
- L7 Led di sicurezza tasto blocco "TB" acceso
- L8 Led di sicurezza fotocellule di stop "FTCS"acceso
* I LED sono accesi se la relativa sicurezza non è attivata (dipende dalla posi-
zione dell'anta).
Vericare che l'attivazione delle sicurezze porti allo spegnimento del LED ad
esse associato.
Nel caso in cui il LED rosso di alimentazione non si accenda vericare lo stato
dei fusibili ed il collegamento del cavo di alimentazione tra i morsetti "23"-"24"
(g. 12).
Nel caso in cui uno o più LED di sicurezza non si accendano vericare che i
contatti delle sicurezze non utilizzate siano ponticellate sulla morsettiera.
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
DESCRIZIONE SCHEDA ELETTRONICA (fig. 12)