9
• Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "appa-
recchi utilizzatori di energia elettrica" e richiede una buona conoscenza
della tecnica, esercitata in forma professionale e della normativa vigente.
I materiali usati devono essere certicati e risultare idonei alle condizioni
ambientali di installazione.
• Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da personale quali-
cato. Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione,
disinserire l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica.
• Le apparecchiature qui descritte dovranno essere destinate solo all'uso
per il quale sono state espressamente concepite:
"La motorizzazione di cancelli a battente ad una o due ante"
lunghezza max. 2 m - peso max. 150 kg.
• L'applicazioneèpossibilesiaasx che a dx della luce passaggio.
L'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti
e/o consigliati, non è stata sperimentata dal costruttore, pertanto i lavori
eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
Attenzione! Installare sempre la battuta di arresto meccanica delle
ante (g. 5, pos. 1).
È responsabilità dell’installatore verificare le seguenti condizioni di sicu-
rezza:
1) L’installazione deve essere sucientemente lontana dalla strada in modo
da non costituire pericolo per la circolazione.
2) L’operatore deve essere installato all’interno della proprietà ed il cancello
non deve aprirsi verso l’area pubblica.
3) Il cancello motorizzato è principalmente adibito al passaggio di vetture.
Dove possibile installare per pedoni un ingresso separato.
4) I comandi devono essere posti in vista, ad un altezza compresa tra 1,5 m
e 1,8 m, ma non entro il raggio d’azione del cancello. Inoltre quelli installati
all’esterno devono essere protetti da una sicurezza tale da prevenire l’uso
non autorizzato.
5) È buona norma segnalare l’automazione con targhe di
avvertenza (simili a quella in gura) che devono essere
facilmente visibili. Qualora l’automazione sia adibita al
solo passaggio di veicoli dovranno essere poste due
targhe di avvertenza di divieto di transito pedonale (una
all’interno, una all’esterno).
6) Rendere consapevole l’utente che bambini o animali
domestici non devono giocare o sostare nei pressi del
cancello. Se necessario indicarlo in targa.
7) Qualora l’anta completamente aperta vada ad avvicinarsi ad una struttura
ssa lasciando uno spazio ≤ 500 mm, tale spazio deve essere protetto con
una costa sensibile antischiacciamento (vedi gura 1, dett.11).
8) Per qualsiasi dubbio a riguardo della sicurezza dell’installazione, non
procedere ma rivolgersi al distributore del prodotto.
DESCRIZIONE TECNICA
• Monobloccomotoriduttoreconencoderincorporato
• Motorealimentatocontensionemax.28 Vdc.
• Cassa del riduttore in alluminio pressofuso. All'interno opera un sistema di
riduzione a vite senza ne a doppia riduzione con lubricazione a grasso
uido permanente.
• Sistemadiriduzioneirreversibileconsbloccomanualeachiave.
• Carterdicoperturainplasticaantiurto.
• Staasupportomotoreinacciaiozincato.
• Particolaribracciosnodatoinalluminiopressofusoverniciato.
ACCESSORI
980/XLSE11C - Elettroserratura 12 Vac/dc
Durante la manovra si deve controllare il movimento del cancello e azionare il
dispositivo di arresto immediato (STOP) in caso di pericolo. In caso di emer-
genza il cancello può essere sbloccato manualmente utilizzando l'apposita
chiave di sblocco in dotazione (vedi sblocco manuale pag. 7).
Controllare periodicamente lo stato di usura dei perni ed eventualmente
ingrassare le parti in moto usando lubricanti che mantengano uguali carat-
teristiche di attrito nel tempo e adatti a funzionare tra -20 e +70°C.
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione
elettrica a monte dell'apparecchiatura e chiamare l'assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze (fotocellule ecc.)
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato
usando materiali originali e certicati.
L'uso dell'automazione non è idoneo all'azionamento in continuo, bensì
deve essere regolato in base ai vari modelli (vedi caratteristiche tecniche
pagina 52).
I comandi minimi che possono essere installati sono APERTURA-STOP-
CHIUSURA, tali comandi devono essere posti in un luogo non accessibile a
bambini o minori e fuori dal raggio d’azione del cancello.
Prima di procedere all'esecuzione dell'impianto vericare che la struttura da
automatizzare sia in perfetta ecienza nelle sue parti sse e mobili e realizzata
in conformità alla normativa vigente.
A tal fine accertarsi della sufficiente rigidità del telo cancello (se necessario
intervenire con rinforzi sulla struttura) e del buon funzionamento dei perni (si
consiglia comunque di lubrificare tutte le parti in movimento usando lubri-
canti che mantengano uguali caratteristiche di attrito nel tempo e adatti a
funzionare tra -20 e +70°C).
• Controllareifranchidisicurezzatrapartisseepartimobili:
- lasciare uno spazio di 30 mm min. tra il cancello ed il pilastro di supporto
per tutta l’altezza e per tutto l’arco di apertura del cancello;
- assicurarsi che lo spazio tra il cancello ed il pavimento non superi mai
30 mm per tutto l’arco di apertura del cancello.
• Lasuperciedelleantenondevepresentareaperturetalidapermettereil
passaggio della mano o del piede di persone.
• Controllarel'esattoposizionamentodipernie cerniere,illorobuonstato
di mantenimento e lubrificazione (importante che la cerniera superiore e
quella inferiore siano a piombo tra loro).
• Prevedereilpercorsodeicavisecondolenecessitàdiapplicazione dei
dispositivi di comando e sicurezza. (ved. impianto tipo g. 1 pag. 2).
• Controllarechel’operatoresiaproporzionatoalledimensionidelcancello
e alla frequenza d’uso (intermittenza di lavoro, pag. 52).
PROCEDURA DI MONTAGGIO
Il dispositivo può essere fissato sia alla sinistra che alla destra luce pas-
saggio.
• Portarel'antainposizionedichiuso.
• Sceglierelaquota"A"inbaseall'angolodi aperturadaottenere(fig.4)e
definire in base alle caratteristiche strutturali del cancello a quale altezza
andrà fissata la staffa anteriore al cancello. Una volta individuata la posi-
zione, ssare la base motore con 4 viti M8 e 4 tasselli in acciaio Ø14 avendo
curadimettereinbollalastaainacciaiozincato"D"(g.7).
• Inserireilbracciodritto"E"nell'alberomotore,comeindicatoinfigura8,
essarloconlavitesenzatesta"F"avvitataafondo.
• Fissareilmotoriduttoreallapiastrabaseconledueviti"G"erispettivi
dadi autobloccanti, rispettando lo schema di montaggio a destra (fig.9)
ed a sinistra (fig.10). Il motoriduttore viene fornito dalla fabbrica previsto
per il montaggio a destra del cancello (vista interna), per il montaggio a
sinistrasidevestaccarela parteinplastica"H"(g.10)cheoccludeilforo
di passaggio dell'albero motore con l'ausilio di una pinza ed otturare con
ildischettoadaggancio"L",indotazione,ilfororimastoinutilizzato.
AVVERTENZE IMPORTANTI AVVERTENZE IMPORTANTI AVVERTENZE IMPORTANTI
PER RIDURRE IL RISCHIO DI FERITE GRAVI O MORTE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI
AVVERTENZE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE. PRESTARE PARTICOLARE ATTEN-
ZIONE A TUTTE LE SEGNALAZIONI DISPOSTE NEL TESTO. IL MANCATO RISPETTO DI
QUESTE POTREBBE COMPROMETTERE IL BUON FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA.
CONSIDERAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZE PER L'UTENTE
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE