
8
• Ilpresentemanualesirivolgeapersoneabilitateall’installazionedi‘apparecchiutilizzatori
di energia elettrica’ e richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata in forma
professionale e della normativa vigente. I materiali usati devono essere certicati e
risultare idonei alle condizioni ambientali di installazione e operazioni di manutenzione
devono essere eseguite da personale qualicato.
• Le apparecchiature qui descritte dovranno essere destinate solo all’uso per il quale
sono state espressamente concepite:
‘La motorizzazione di cancelli a battente ad una o due ante.’
ATTENZIONE! Installare sempre la battuta di arresto meccanico delle
ante (g. 5 pos. 1,2,3).
È responsabilità dell’installatore vericare le seguenti condizioni di sicurezza:
1) L’installazione deve essere sufcientemente lontana dalla strada in modo da non
costituire pericolo per la circolazione.
2) L’operatore deve essere installato all’interno della proprietà ed il cancello non deve
aprirsi verso l’area pubblica.
3) Il cancello motorizzato è principalmente adibito al passaggio di vetture. Dove possibile
installare per pedoni un ingresso separato.
4) I comandi devono essere posti in vista, ad un'altezza compresa tra 1,5 m e 1,8 m,
ma non entro il raggio d’azione del cancello. Inoltre quelli installati all’esterno devono
essere protetti da una sicurezza tale da prevenire l’uso non autorizzato.
5) È buona norma segnalare l’automazione con targhe di
avvertenza(similiaquellaingura)che devonoesserefacilmente
visibili. Qualora l’automazione sia adibita al solo passaggio
di veicoli dovranno essere poste due targhe di avvertenza di
divieto di transito pedonale (una all’interno, una all’esterno).
6) Rendere consapevole l’utente che bambini o animali domestici
non devono giocare o sostare nei pressi del cancello. Se necessario indicarlo in targa.
7) Qualoral’antacompletamenteapertavadaad avvicinarsiad unastruttura ssalasciando
uno spazio meno di 500 mm, tale spazio deve essere protetto con una costa sensibile
antischiacciamento.
8) È buona norma proteggere gli accessi laterali del sistema con coppie di fotocellule
collegate all'ingresso di stop (FS), vedi l'esempio d'installazione, componente 14 a
pagina 2.
9) Per qualsiasi dubbio a riguardo alla sicurezza dell’installazione, non procedere ma
rivolgersi al distributore del prodotto.
DESCRIZIONE TECNICA
HL2524ESB Attuatore elettromeccanico autobloccante per cancelli a battente con
apertura max. 110°, peso max. 350 kg.
HL1824ESB Attuatore elettromeccanico autobloccante per cancelli a battente con
apertura 180°- 360° (kit catena incluso), peso max. 350 kg.
HLBOX-HLBOXI-HLBOXC Casse di fondazione per l’interramento in acciaio complete
di leve di collegamento e fermi meccanici regolabili. Trattamento anti corrosione zincato
a caldo (HLBOX). Struttura completamente in acciaio inox (HLBOXI). Entrambe le
versioni con piastra coperchio in acciaio inox.
ACCHL360 Accessorio per aperture no a 360°
• Motore alimentato con tensione max. 28 Vdc con encoder incorporato.
• Riduttore irreversibile montato su cassa in pressofusione di alluminio con lubricazione
a grasso uido permanente e guarnizioni in gomma a tenuta d’olio.
• Dispositivo di sblocco in alluminio pressofuso con serratura di chiave personalizzate
oppure con leva.
• Leve di trasmissione e staffe di ssaggio cancello in acciaio zincato.
Attenzione! Solo per clienti dell’EU - Marcatura WEEE.
Il simbolo indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà pertanto
conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei
riuti elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente nello Stato Comunitario di appartenenza.
Durante la manovra si deve controllare il movimento del cancello e azionare il
dispositivo di arresto immediato (STOP) in caso di pericolo. In caso di emergenza
il cancello può essere sbloccato manualmente utilizzando l'apposita chiave di
sblocco in dotazione (vedi sblocco manuale pag. 9).
L'uso dell'automazione non è idoneo all'azionamento in continuo, bensì deve
essere regolato in base ai vari modelli (vedi caratteristiche tecniche pagina 20).
I comandi minimi che possono essere installati sono APERTURA-STOP-CHIUSURA,
tali comandi devono essere posti in un luogo non accessibile a bambini o minori e
fuori dal raggio d’azione del cancello. Prima di procedere all'esecuzione dell'impianto
vericare che la struttura da automatizzare sia in perfetta efcienza nelle sue parti
sse e mobili e realizzata in conformità alla normativa vigente.
A tal ne accertarsi della sufciente rigidità del telo cancello (se necessario intervenire
con rinforzi sulla struttura) e del buon funzionamento dei perni (si consiglia comunque
di lubricare tutte le parti in movimento usando lubricanti che mantengano uguali
caratteristiche di attrito nel tempo e adatti a funzionare tra -20 e +70°C).
• Controllare i franchi di sicurezza tra parti sse e parti mobili:
- lasciare uno spazio di 30 mm min. tra il cancello ed il pilastro di supporto per
tutta l’altezza e per tutto l’arco di apertura del cancello;
- assicurarsi che lo spazio tra il cancello ed il pavimento non superi mai 30 mm
per tutto l’arco di apertura del cancello.
• La supercie delle ante non deve presentare aperture tali da permettere il passaggio
della mano o del piede di persone.
• Controllare l'esatto posizionamento di perni e cerniere, il loro buon stato di
mantenimento e lubricazione (importante che la cerniera superiore e quella
inferiore siano a piombo tra loro).
• Prevedere il percorso dei cavi secondo le necessità di applicazione dei dispositivi
di comando e sicurezza. (ved. impianto tipo).
• Controllare che l’operatore sia proporzionato alle dimensioni del cancello e alla
frequenza d’uso (intermittenza di lavoro, pag. 20).
PROCEDURA DI MONTAGGIO
Il dispositivo può essere ssato sia alla sinistra che alla destra della luce passaggio.
• Scegliere la posizione della cassetta da interrare in base alla posizione del perno
d’incernieramento del cancello rispetto al pilastro e al tipo di apertura (90°-110°-
180°) da realizzare (g. 5).
• Sistemare una battuta di arresto meccanico in chiusura (det. 1, g. 5).
• Eseguire uno scavo di fondazione “A” (g. 6) nella posizione prescelta in base
alla dimensione della cassetta e prevedere uno scarico per l’acqua piovana
utilizzando il foro “B”.
• Prevedere il percorso della canalatura per i cavi di collegamento elettrico
utilizzando il foro “C”.
• Inserire le sei viti con testa tonda “E” nelle rispettive sedi quadre ricavate sul fondo
della cassetta e bloccarle utilizzando le rondelle e i dadi previsti per il successivo
bloccaggio del motoriduttore.
• Collocare la cassetta all’interno dello scavo con il perno perpendicolare rispetto
al cardine superiore “D” e avvolgerla di calcestruzzo, curare la messa in bolla e
la corretta posizione del bordo superiore che dovrà sporgere di 3 mm dal livello
terra.
- Togliere i dadi e le rondelle utilizzati per bloccare i bulloni a testa tonda sul fondo
della cassetta.
- Inserire il motoriduttore nella cassetta e ssarlo a quattro dei sei perni lettati “E”
premontati sul fondo della stessa (per il modello HL1824ESB vedi pag. 10).
- Fissare il piatto superiore “F” completo di sblocco all’anta del cancello con
saldatura robusta, calcolando che il perno “G” della leva stessa deve risultare in
asse col cardine superiore “D”.
- Quindi, a seconda del modello, procedere come segue:
• Mod. HL2524ESB (fig. 2)
- Posizionare la leva cancello “H” sul perno della cassetta dopo aver ingrassato il
perno stesso e inserire all’interno della leva la sfera di articolazione “L”.
- Montare l’anta inserendo il perno della leva “F” nella rispettiva sede della leva
cancello “H” dopo aver ingrassato le parti e ssare il cardine superiore “D” (g. 6).
- Portare lentamente l’anta ad allinearsi con la leva cancello “D” (g. 9) in modo
che il meccanismo di sblocco “E” vada ad impegnarsi con lo scrocco della leva
cancello “D”. L’aggancio è automatico e non richiede l’uso della chiave.
- Chiudere il coperchio “P” con le due viti in dotazione.
ATTENZIONE! IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
CONSIDERAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
È IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE PRIMA DI
PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE. PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE A TUTTE LE SEGNALAZIONI DISPOSTE NEL TESTO DI QUESTO LIBRETTO
D’ISTRUZIONI ORIGINALE. IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE POTREBBE COMPROMETTERE IL BUON FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA E CREARE SITUAZIONI
DI PERICOLO GRAVE PER L’OPERATORE E GLI UTILIZZATORI DEL SISTEMA STESSO. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER OGNI FUTURO RIFERIMENTO.
AVVERTENZE PER L'UTENTE
ZVE:572 - Mod: 04-09-2017
riello elettronica group
®
AUTOMATIC OPENING
APERTURA AUTOMATICA
FERMETURE AUTOMATISÉE
AUTOMATISCHER ÖFFNUNG
Serial number:Installation company:
Product model:
Installation date:
Weight in kg: