re utilizzato mentre si corre o pattina Evitare il contatto del passeggino con ac-
qua salina per prevenire la formazione di ruggine Non utilizzare il passeggino in spiaggia ATTENZIONE questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da un adultoCONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate solo da un adultoPULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile Pulire le parti in tessuto mediante una spugna umida e del sapone neutro facendo riferimento alletichetta di composizione del prodotto Di seguito sono riportati i simboli di lavag-
gio ed i relativi signicatiLavare a mano in acqua freddaNon candeggiareNon asciugare meccanicamenteNon stirareNon lavare a seccoPulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido Asciugare le parti in metallo dopo un eventuale contatto con acqua al ne di evitare il formarsi di ruggineMANUTENZIONE
Lubricare le parti mobili in caso di necessità con olio secco al silicone Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e tenerle pulite da polvere e sabbia Assicurarsi che tutte le parti in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da polvere sporco e sabbia al ne di evitare attriti che possono compromettere il corretto funzionamento del passeggino Tenere il passeggino in un posto asciuttoISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO RUOTE ANTERIORI
Procedere allinserimento della ruota anteriore inserendola nellappo-
sito perno no a quando si sente il click di bloccaggio g Ripetere questa operazione per laltra ruotaATTENZIONE prima delluso accertarsi che le ruote siano ssate cor-
rettamenteMONTAGGIO RUOTE POSTERIORI
Procedere al ssaggio del blocco ruota posteriore inserendolo nel tubo gamba posteriore no a sentire il click di bloccaggio g A Per accertarsi del corretto ssaggio vericare che la spinetta metallica esca dagli appositi fori g B Ripetere questa operazione per laltro blocco ruota Accertarsi che il blocco ruota sia inserito tenendo il freno sul lato esternoInlare la linguetta tessile posta al centro del gruppo ruote nellapposita asola di metallo g C per completare lassemblaggioATTENZIONE prima delluso accertarsi che le ruote siano ssate cor-
rettamenteAPERTURA
ATTENZIONE effettuare questa operazione facendo attenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino Aprire il gancio di chiusura g A prendere il passeggino per il ma-
nico Fig B e sollevarlo consentendone lapertura Fig C Spingerlo in avanti no a sentire il clac di aggancio Fig D Spingere con il piede la crociera posteriore verso il basso g Assi-
curarsi che il passeggino sia aperto e bloccato correttamenteATTENZIONE prima delluso assicurarsi che il passeggino sia bloccato in posizione aperta vericando che la crociera posteriore sia effettiva-
mente bloccataUTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di ancoraggio costituito da due spallacci due asole di regolazione una cintura girovita ed uno spartigambe con bbia Regolare laltezza degli spallacci Fig A Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino allacciare le cinture ssando gli spallacci alle forchette Fig B e poi inserendole nella bbia spartigambe Fig C regolare la lunghezza delle cinture facendole aderire alle spalle e al cor-
po del bambino Per sganciare la cintura girovita premere e tirare le forchette laterali Fig DATTENZIONE per garantire la sicurezza del vostro bambino è indispen-
sabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza Per una maggiore sicurezza il passeggino è dotato di anelli a D per consentire di agganciare una cintura di sicurezza aggiuntiva conforme alla norma BS Gli anelli sono posizionati allesterno a anco del-
la seduta del passeggino sul lato destro e sinistro come mostrato in gura REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in innite posizioni Per reclinare lo schienale tirare la leva posta sul retro dello schienale Fig A verso di sé e contemporaneamente abbassare lo schienale Fig B Rilasciare nella posizione desiderata Per alzare lo schienale tirare il cordino verso lalto e rilasciarlo quando lo schienale si trova nella posizione desiderata Fig ATTENZIONE con il peso del bambino le operazioni possono risultare più difcoltoseFRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono di operare contemporaneamente su entrambe i gruppi ruote posteriori agendo su un solo pedale Per frenare il passeggino premere verso il basso una delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mostrato in gura Per sbloccare il sistema frenante spingere verso lalto una delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mostrato in gura ATTENZIONE Utilizzare sempre il freno quando si sosta Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il bambino anche se il freno di stazionamento è inseritoATTENZIONE dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i freni siano correttamente innestati su entrambi i gruppi ruota posterioriRUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettantisse Si consiglia di utilizzare le ruote sse quando si percorrono terreni particolarmente ac-
cidentati Le ruote in modalità piroettante invece sono consigliate per aumentare la manovrabilità del passeggino su fondo stradale normale Per rendere le ruote anteriori piroettanti spingere verso il basso la leva anteriore come indicato in gura Per rendere le ruote anteriori sse allinearle a quelle posteriori e alzare la leva ATTENZIONE Entrambe le ruote devono essere sempre contemporane-
amente bloccate o sbloccateCAPOTTA
Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica in corrispondenza delle speciche posizioni come mostrato in gura ATTENZIONE Loperazione di ssaggio della capotta deve avvenire su entrambi i lati del passeggino Vericare il corretto bloccaggio della stessa Aprire la capotta come mostrato in gura A e bloccarla agendo sui due compassi laterali g B Fissare i velcri come indicato in -
gura C ATTENZIONE se si vuole chiudere la capotta sbloccare sempre prima i compassi lateraliCHIUSURA
ATTENZIONE effettuare questa operazione facendo attenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino Prima della chiusura vericare anche che il cestello portaoggetti sia vuoto Se aperta chiudere la capotta alzando i due compassi laterali Fig A e tirando verso di sé la parte anteriore come indicato in gura B Per chiudere il passeggino premere il tasto arancione posto al centro del manico Fig A e spingere limpugnatura in avanti no a ripiegarlo come in gura B tirare verso di sé la leva arancione posta sul tubo destro della struttura tirare verso lalto la crociera posteriore Fig C e contemporaneamente spingere verso il basso il passeggino Fig D no a sentire il clac di aggancio Fig E A chiusura ultimata il gancio posto sul retro blocca automaticamente il passeggino in posizione chiusa Fig A evitando che si riapra involontariamente e facendo uscire il cavalletto che permette al passeggino di stare in piedi da solo Fig BA
ATTENZIONE Gli accessori descritti di seguito possono non essere presenti su alcune versioni del prodotto Leggere attentamente le istruzioni relative agli accessori presenti nella congurazione da Voi acquistataCESTELL
Il passeggino è dotato di cestello multiuso non rimovibile Il cestello è dotato di una pratica zip a lato g per facilitarne il riempimentoMANTELLINA P
Il passeggino può essere dotato di mantellina parapioggia Per ssare la mantellina parapioggia fate passare le fettuccine intorno ai tubi del passeggino in corrispondenza delle posizioni indicate in gura A ne utilizzo lasciare asciugare allaria la mantellina qualora si bagnasse prima di ripiegare e riporre la mantellinaATTENZIONE prestare particolare attenzione nellutilizzo della mantellina parapioggiaATTENZIONE La mantellina parapioggia non può essere utilizzata sul passeggino sprovvisto di capotta o di parasole poiché può provocare il soffocamento del bambino Quando la mantellina parapioggia è montata sul passeggino non lasciare mai lo stesso esposto al sole con dentro il bambino per evitare il rischio di surriscaldamentoCOPRIGAMBE
Il passeggino può essere dotato di coprigambe in coordinato con una pratica tasca apribile attraverso la zip Per agganciare laccessorio coprigambe ssare i velcri intorno ai tubi del passeggino in corrispondenza delle posizioni indicate in gura Per una migliore vestibilità è possibile agire sulle due clip laterali Fig che ne aumentano o diminuiscono labitabilità a seconda delletà e della corporatura del bambinoNota importante le immagini e le istruzioni contenute in questo libretto si riferiscono ad una versione del passeggino alcune componenti ed alcune funzionalità qui descritte possono variare a seconda della versione da voi acquistataPER
Artsana S P AServizio ClientiVia Saldarini Catelli GRANDATE Como ItaliaTelefono wwwchiccocom