
8
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Ilpassegginoèdotatodisistemadiritenutaacinquepuntidian-
coraggiocostituitodaduespallacci,dueasolediregolazione,una
cinturagirovitaedunospartigambeconbbia.
ATTENZIONE:perl’utilizzoconbambinidallanascitanoacirca6
mesiènecessarioutilizzareglispallaccifacendoliprimapassareat-
traversoledueasolediregolazione.
5.Dopoaveradagiatoilbambinonelpasseggino,allacciarelecintu-
re(g.5)facendopassareprimaledueforchette(A)nell’asolade-
glispallacci(B)epoiinserendolenellabbia(C);regolarel’altezza
deglispallaccicosìdafarliaderireallespalledelbambino.Assi-
curarsichelecinturesianosempreallacciatecorrettamente.Per
sganciarelacinturagirovita,premereetirareleforchettelaterali.
ATTENZIONE:pergarantirelasicurezzadelvostrobambinoèindi-
spensabileutilizzaresemprelecinturedisicurezza.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Loschienaleèregolabilein5posizioni.
6.Premendoiltastopostosulloschienaledelpasseggino,èpossibi-
leregolarnel’inclinazione;rilasciandoiltastoloschienalesiblocca
nellaposizionepiùvicina.Persollevareloschienaleèsuciente
spingerloversol’alto.(Fig.6a,6b)
ATTENZIONE:conilpesodelbambinoleoperazionipossonorisul-
tarepiùdicoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Ilpoggiagambedelpassegginopuòessereregolato,perunmag-
giorecomfortdelbambino.
7.Premerecontemporaneamenteleduelevettesottostantilasedu-
ta,comemostratoingura7,persistemareilpoggiagambenella
posizionedesiderata.
FRENI POSTERIORI
Leruoteposteriorisonodotatedifrenigemellatichepermettono
dioperare contemporaneamentesu entrambeleruoteposteriori
agendosuunsolopedale.
8.Per frenareil passeggino,premereversoilbassouna delle due
levepostealcentrodeigruppiruoteposteriori,comemostrato
ingura8.
9.Per sbloccareilsistemafrenante,spingereversol’altounadelle
duelevepostealcentrodeigruppiruoteposteriori,comemo-
stratoingura9.
ATTENZIONE:Utilizzaresempreilfrenoquandosisosta.Nonlasciare
maiilpassegginosuunpianoinclinatocondentroilbambino,an-
cheseilfrenodistazionamentoèinserito.
ATTENZIONE:dopoaverazionatolalevadelfrenoassicurarsichei
frenisianocorrettamenteinnestatisuentrambiigruppiruotapo-
steriori.
ATTENZIONE:Ildispositivodifrenaturadeveesseresempreinserito
quandosiposizionaerimuoveilbambino.
RUOTE PIROETTANTI
Leruoteanterioridelpassegginosonopiroettanti.
10.Perrendereleruoteliberedigirarealzarelalevapostatraledue
ruote(g.10a).Usareleruoteliberesusupercilisce.Perblocca-
releruoteriportarelalevainposizionebassa(g.10b).
ATTENZIONE: le ruote piroettanti garantiscono una migliore ma-
novrabilitàdelpasseggino;suterrenisconnessièconsigliabileuti-
lizzareleruotebloccatepergarantireunascorrevolezzaadeguata
(ghiaia,stradainterrabattuta,ecc.).
ATTENZIONE:entrambeleruotedevonoesseresemprecontempo-
raneamentebloccateosbloccate.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Ilpassegginoèdotatodicestelloportaoggetti.
11.Fissareilcestellofacendopassareilacciintornoaitubidelpas-
segginoincorrispondenzadelleposizioniindicateingura11.
ATTENZIONE:noncaricareilcestelloconpesisuperioriai3Kg.
CAPOTTA PARASOLE
Il passeggino è dotato di capotta estate/inverno che assicura la
massimaprotezionedairaggiultravioletti(UV50+).
12.Nellacongurazioneinvernalesonopreviste2comodetasche
portaoggetti(g.12a).Portatamassima:1kg.
Perssarelacapottaagganciareleclipdiplasticaincorrispondenza
deipernidiblocco(g.12b)essaregliattacchidivelcroposteriori
comemostratoingura12c.
ATTENZIONE:L’operazionedissaggiodellacapottadeveavvenire
suentrambii lati del passeggino.Vericareilcorrettobloccaggio
dellastessa.
13.Aprirelacapottacomemostratoingura13.
14.Perchiuderelacapotta,tirareversodisélaparteanterioredella
stessa,comeindicatoingura14.
15.Lacapottapuòesseretrasformataincapottaparasoleestivo.La
patellaposterioreèrimovibileagendosullacernieraesugliattac-
chiinvelcrocomemostratoingura15.Pergarantiremaggiore
protezionealbambinoèpossibileampliarelasuperciedellaca-
potteaprendolacernierapostatraglispicchi(g.15A-15B).
CHIUSURA
Primadellachiusuravericarecheilcestelloportaoggettisiavuoto,
chelacapottasiachiusaecheletaschepresentiinessasianovuote.
16.Per chiudereil passeggino,tirareversol’altolacrocieraposte-
riore(g.16).
17.Sbloccarelasicurezzaaggiuntivapremendoconilpiedesulpe-
dalepostosullatodestrodeltelaio(g.17).
18.Percompletarelachiusuraspingereimaniciinavanti(g.18).
19.Ilpassegginoèdotatodimeccanismodibloccaggioautomati-
co.Chiudereilpassegginonoalbloccaggiodelgancioposto
sullaancata.Taleoperazione evita cheilpassegginosiriapra
involontariamente(g.19).
Perridurreulteriormentel’ingombrodelpassegginochiusoèpos-
sibilerimuovereleruoteanteriorieposterioricomedaparagrafo1.
ACCESSORI
ATTENZIONE:Gliaccessoridescrittiquinelseguitopossononones-
serepresentisualcuneversionidelprodotto.Leggereattentamente
leistruzionirelativeagliaccessoripresentinellacongurazioneda
Voiacquistata.
MANICOTTO PARACOLPI
Perestrarreilmanicottoparacolpi,premereiduetastipostisullato
delmanicottostesso(g.20)etirareversodiséilmanicotto.Aprire
unsololatodelmanicottoperfacilitarel’inserimentodelbambino
sulpasseggino.
ATTENZIONE:Allacciaresempreilbambinoconlecinturedisicurez-
za.IlmanicottoNONèundispositivodiritenuta
delbambino.ATTENZIONE:ilmanicottonondeveessereutilizzato
persollevareilprodotto.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
ATTENZIONE:prestareparticolareattenzionenell’utilizzodellaman-
tellinaparapioggia.
21.Perssarelamantellinaparapioggiafatepassareilacciintorno
aitubidelpassegginoincorrispondenzadelleposizioniindicate
ingura21.Aneutilizzolasciareasciugareall’arialamantellina
qualorasibagnasse.
ATTENZIONE:lamantellinaparapioggianonpuòessereutilizzatasul
passegginosprovvistodicapottaodiparasole,poichépuòprovo-
careilsoocamentodelbambino.
ATTENZIONE:quandolamantellinaparapioggiaèmontatasulpas-
segginononlasciaremailostessoespostoalsolecondentroilbam-
binoperilrischiodisurriscaldamento.
SACCO CALDO
Alcuneversionipossonoesseredotatedisaccocaldo.
22.Posizionareilsaccocaldosullasedutadelpasseggino,inserendo
lecinturedisicurezzanelleasole,comemostratoingura22.
23.Agganciarelapartesuperioredelsaccocaldotramitel’apposito
dispositivo,comeindicatoingura23.
ATTENZIONE:utilizzaresempreilsaccocaldofacendopassarelecin-
turedisicurezzanelleappositeasole.
24.Ilsaccocaldoètrasformabileincoprigambe,togliendoilretro
grazieallacomodacerniera,essandoloallastrutturaagendo
suibottoniautomatici(g.24).
COPRIGAMBE
Alcuneversionipossonoesseredotatedicoprigambe.
25.Peragganciareilcoprigambe,dopoaverlofattopassaresottoil
manicottoparacolpiedaveressatolaparteinferiorealpoggia-
gambe(g.25A),ssarelefascetteaitubidellastrutturacome
indicatoingura25B.
LACCETTO PORTAOGGETTI
Ilpassegginoèdotatodiuncomodolaccettopostovicinoall’im-
pugnaturasinistradelpasseggino(g.26).Illaccettoèpensatoper
facilitareiltrasportodipiccoli oggettipersonali.Portatamassima:
500g.
ATTENZIONE:leimmaginieleistruzionicontenuteinquestolibret-
tosiriferisconoadunaversionecompletadelpasseggino.Alcune
componentiefunzionalitàaquestecollegate,equidescritte,po-
trebberononesserepresentiedisponibilinellaversionedaVoiac-
quistata.
GARANZIA
Ilprodottoègarantitocontroognidifettodiconformitàinnormali
condizionidiutilizzosecondoquantoprevistodalleistruzionid’uso.
Lagaranzianonsaràapplicata,dunque,incasodidanniderivantida
unusoimproprio,usuraoeventiaccidentali.
Per la durata della garanzia sui difetti di conformità si rinvia alle
specicheprevisionidellenormativenazionaliapplicabilinelpaese
d’acquisto,dovepreviste.