Chicco comfort quick User manual

Termometro auricolare ad infrarossi
Infrared ear Thermometer - Comfort Quick
Termómetro auricular por infrarrojos - Comfort Quick
Termómetro auricular de infravermelhos - Comfort Quick
Thermomètre auriculaire à infrarouges - Comfort Quick
Infrarot ohrthermometer - Comfort Quick
Digitale infrarood oorthermometer - Comfort Quick
θερμομετρο αυτιου με υπερυθρες ακτινες - Comfort Quick
Kizilötes_ i_inli kulak termometres - Comfort Quick
инфракрасный ушной термометр - Comfort Quick

2
3

2
3
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
Instruções para a utilização
Leia, atentamente, estas instruções e conserve-as para consultas futuras.
Notice d’instructions
Lire attentivement ces instructions et les conserver pour toute consultation
ultérieure.
Gebrauchsanleitung
Lesen Sie bitte diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren Sie diese für ein
späteres Nachschlagen auf.
Gebruiksaanwijzingen
Lees deze gebruiksaanwijzingen goed en bewaar ze voor latere raadpleging
Οδηγίες χρήσης
Διαβάστε προσεκτικά και κρατήστε αυτές τις οδηγίες για να τις
συμβουλεύεστε στο μέλλον
Kullanım önerileri
Bu bilgileri dikkatle okuyunuz ve ilerde referans olmak üzere
saklayınız.
Инструкция по эксплуатации
Перед использованием внимательно прочтите инструкцию и
сохраните её для последующих консультаций.
I
GB
E
P
F
D
NL
GR
TR
RU

4
5
Termometro auricolare
ad infrarossi
Comfort Quick
Gentile cliente, grazie per aver acqui-
stato il nostro prodotto!
Questo termometro è stato progetta-
to da un espertissimo gruppo di tecni-
ci e prodotto in conformità a tutte le
normative europee applicabili. Dotato
della sonda più piccola al mondo (dia-
metro 5,9mm), questo dispositivo è
particolarmente indicato per la misu-
razione della temperatura auricolare
di neonati e bambini in generale.
Il termometro rileva la radiazione in-
frarossa emessa dalla superficie della
membrana timpanica e converte
questa misurazione nell’equivalente
temperatura orale.
Conservare il termometro e i copri
sonda fuori dalla portata dei bambini
e non lasciare i bambini incustoditi
durante la misurazione. Il prodotto
contiene piccole parti che potrebbero
essere ingerite accidentalmente dai
bambini. In caso di dubbi o di au-
mento della temperatura, consultare
il proprio medico.
TEMPERATURA CORPOREA
E’ importante considerare che la tem-
peratura corporea varia da persona a
persona, dipende dal sito di misura
e subisce varie fluttuazioni durante
l’intera giornata, oscillando tra 35.5°C
e 37.8°C circa (95.5°F –100°F). Per
questi motivi, al fine di valutare cor-
rettamente la temperatura misurata,
suggeriamo di conoscere il normale
livello di temperatura auricolare, in
condizioni di salute, nel corso delle
varie ore del giorno e di utilizzarla
come riferimento per valutare qual-
siasi aumento reale della temperatura.
Per determinare se si ha la febbre, si
suggerisce di comparare la tempera-
tura rilevata con la temperatura nor-

4
5
ITermometro auricolare
ad infrarossi
Comfort Quick
Gentile cliente, grazie per aver acqui-
stato il nostro prodotto!
Questo termometro è stato progetta-
to da un espertissimo gruppo di tecni-
ci e prodotto in conformità a tutte le
normative europee applicabili. Dotato
della sonda più piccola al mondo (dia-
metro 5,9mm), questo dispositivo è
particolarmente indicato per la misu-
razione della temperatura auricolare
di neonati e bambini in generale.
Il termometro rileva la radiazione in-
frarossa emessa dalla superficie della
membrana timpanica e converte
questa misurazione nell’equivalente
temperatura orale.
Conservare il termometro e i copri
sonda fuori dalla portata dei bambini
e non lasciare i bambini incustoditi
durante la misurazione. Il prodotto
contiene piccole parti che potrebbero
essere ingerite accidentalmente dai
bambini. In caso di dubbi o di au-
mento della temperatura, consultare
il proprio medico.
TEMPERATURA CORPOREA
E’ importante considerare che la tem-
peratura corporea varia da persona a
persona, dipende dal sito di misura
e subisce varie fluttuazioni durante
l’intera giornata, oscillando tra 35.5°C
e 37.8°C circa (95.5°F –100°F). Per
questi motivi, al fine di valutare cor-
rettamente la temperatura misurata,
suggeriamo di conoscere il normale
livello di temperatura auricolare, in
condizioni di salute, nel corso delle
varie ore del giorno e di utilizzarla
come riferimento per valutare qual-
siasi aumento reale della temperatura.
Per determinare se si ha la febbre, si
suggerisce di comparare la tempera-
tura rilevata con la temperatura nor-
male dell’individuo: un aumento pari
o superiore ad 1°C (1,8°F) rispetto
alla temperatura corporea di riferi-
mento è solitamente indicativo di
febbre. Inoltre, non solo diversi punti
di misurazione (rettale, ascellare, orale,
frontale, auricolare) forniranno letture
diverse ma è anche difficile produrre
correlazioni significative e obietti-
vamente valide per ogni soggetto
(esistono solo dati statistici in meri-
to). E’ quindi assolutamente normale
che la temperatura auricolare risulti
diversa da una misurazione ascellare
ed è errato eseguire un raffronto tra
le due. E’ inoltre errato confrontare
la temperatura misurata sul lato dx e
sx del corpo in quanto la temperatura
misurata dipende dalla profondità dei
vasi sanguinei nel sito di misura e tale
profondità varia normalmente tra il
lato dx e sx. Di seguito indichiamo
a scopo indicativo le normali tem-
perature per soggetti adulti in base ai
diversi punti di rilevamento:
- auricolare: 35.8 – 38°C / 96.4 –
100.4° F
- rettale: 36.6 – 38°C / 97.9 – 100.4° F
- ascellare: 34.7 – 37.3°C / 94.5 –
99.1° F
- orale: 35.5 – 37.5°C / 95.9 – 99.5° F
COME MISURARE LA
TEMPERATURA
Precauzioni
•
Il termometro produce una compen-
sazione nella lettura della tempera-
tura auricolare in base alla tempe-
ratura ambiente. Per questa ragione,
per ottimizzare il risultato, prima di
ottenere la lettura della temperatura,
il termometro deve permanere nel
locale dove si intende effettuare la
misurazione per almeno 20-25 mi-
nuti ed anche il soggetto a cui deve
essere rilevata la temperatura deve
trovarsi nella stessa stanza del ter-
mometro da almeno 5 minuti prima

6
7
di procedere alla relativa misurazione.
Durante la misurazione della tempe-
ratura, evitare il contatto diretto con
i raggi solari e altri fonti di calore e il
flusso diretto di aria condizionata sul
paziente o sul termometro.
•
Prima di procedere alla misurazione
della temperatura, assicurarsi che il
canale auricolare sia ben pulito ed
accessibile, ma evitare di procedere
alla detersione dell’orecchio subito
prima di eseguire la misurazione per
evitare di alterare la temperatura del
canale a seguito di utilizzo di acqua
calda o fredda.
•
Evitare di eseguire la misurazione nei
30 minuti successivi ad attività fisi-
ca, bagno e assunzione di cibo.
•
Se puntata in direzione di un ogget-
to caldo, la sonda esegue la lettura
della temperatura a distanza. Per
evitare letture erronee, ridurre al
minimo l’intervallo che intercorre
tra l’accensione e la scansione della
temperatura auricolare.
•
Non toccare il sensore, la sonda ed
il copri-sonda con le dita. In caso di
impronte digitali residue sul sensore,
pulire come indicato nella sezione
“CURA E MANUTENZIONE”.
MISURAZIONE
IMPORTANTE: prima di procedere
con l’accensione dell’apparecchio è
necessario installare in maniera cor-
retta il copri-sonda seguendo le mo-
dalità indicate di seguito nella sezione
“Installazione del copri-sonda”.
Installazione del copri-sonda
1. Posizionare il copri-sonda nell’ap-
posito alloggiamento presente nel-
la custodia del termometro (vedi
figura 1). Importante: posizionare il
copri-sonda facendo attenzione af-
finché la parte adesiva, cioè quella
zigrinata, (vedi figura 1) sia rivolta
verso l’alto.
2.Allineare il centro del copri-sonda
con il centro della sonda.
3. Inserire la sonda nell’apposito allog-
gio fino a quando sentirete un click
a conferma della corretta installa-
zione del copri-sonda.
Fig. 1
Se il copri-sonda non è stato installato
correttamente,una volta accesso l’ap-
parecchio il simbolo lampeggerà
sul display e non sarà possibile effet-
tuare la misurazione (l’apparecchio
emette quattro bip e non appare nes-
sun messaggio sul display).
Fig. 2
In tal caso è necessario ripetere l’in-
stallazione del copri-sonda in maniera
corretta (vedi punti 1-3 della presente
sezione).
Attenzione! Utilizzare solo copri-son-
da dedicati REF 00001205000000
Accensione e misurazione
Premere il tasto (ON/MEM)
posizionato sul lato sinistro dell’ap-
parecchio.
Fig. 3
All’accensione l‘apparecchio esegue
un autotest e durante questa fase tut-
ti i segmenti del display si accendono.
In caso si notassero segmenti spenti
non utilizzare assolutamente il ter-
mometro. Una volta completata con
successo la sessione di autotest, il di-
splay del termometro apparirà come
indicato nella figura 4.
Il termometro è pronto all’uso non
appena l’icona (Orecchio) smette
di lampeggiare e sono emessi due bip.
Fig. 4
In caso di messaggio di errore, fare
riferimento alla pagina 11.
Importante: prima di effettuare la
misurazione accertarsi sempre che il
sensore sia pulito e non riporti dan-
neggiamenti e che il canale uditivo
sia ben pulito. Accendere successiva-
mente il dispositivo premendo il tasto
(ON/MEM).
Rilevamento della temperatura:
1.Tendere indietro delicatamente
l’orecchio per raddrizzare il canale
uditivo e inserire con molta cautela
la sonda all’interno del canale udi-
tivo. Per ottenere una misurazione
accurata mirare la sonda in direzio-
ne della membrana timpanica.
Fig. 5
•
Per bambini al di sotto dei due anni
tendere l’orecchio indietro.
•
Per bambini al di sopra dei due anni e
adulti tendere l’orecchio verso l’alto
e tirare indietro.
Fig. 6
2. Premere il pulsante“SCAN”posizio-
nato sul lato destro del termometro
e in un secondo circa il termometro
emetterà un lungo segnale acustico
ad indicare il completamento della

6
7
verso l’alto.
2.Allineare il centro del copri-sonda
con il centro della sonda.
3. Inserire la sonda nell’apposito allog-
gio fino a quando sentirete un click
a conferma della corretta installa-
zione del copri-sonda.
Fig. 1
Se il copri-sonda non è stato installato
correttamente,una volta accesso l’ap-
parecchio il simbolo lampeggerà
sul display e non sarà possibile effet-
tuare la misurazione (l’apparecchio
emette quattro bip e non appare nes-
sun messaggio sul display).
Fig. 2
In tal caso è necessario ripetere l’in-
stallazione del copri-sonda in maniera
corretta (vedi punti 1-3 della presente
sezione).
Attenzione! Utilizzare solo copri-son-
da dedicati REF 00001205000000
Accensione e misurazione
Premere il tasto (ON/MEM)
posizionato sul lato sinistro dell’ap-
parecchio.
Fig. 3
All’accensione l‘apparecchio esegue
un autotest e durante questa fase tut-
ti i segmenti del display si accendono.
In caso si notassero segmenti spenti
non utilizzare assolutamente il ter-
mometro. Una volta completata con
successo la sessione di autotest, il di-
splay del termometro apparirà come
indicato nella figura 4.
Il termometro è pronto all’uso non
appena l’icona (Orecchio) smette
di lampeggiare e sono emessi due bip.
Fig. 4
In caso di messaggio di errore, fare
riferimento alla pagina 11.
Importante: prima di effettuare la
misurazione accertarsi sempre che il
sensore sia pulito e non riporti dan-
neggiamenti e che il canale uditivo
sia ben pulito. Accendere successiva-
mente il dispositivo premendo il tasto
(ON/MEM).
Rilevamento della temperatura:
1.Tendere indietro delicatamente
l’orecchio per raddrizzare il canale
uditivo e inserire con molta cautela
la sonda all’interno del canale udi-
tivo. Per ottenere una misurazione
accurata mirare la sonda in direzio-
ne della membrana timpanica.
Fig. 5
•
Per bambini al di sotto dei due anni
tendere l’orecchio indietro.
•
Per bambini al di sopra dei due anni e
adulti tendere l’orecchio verso l’alto
e tirare indietro.
0-2 years >2 years Fig. 6
2. Premere il pulsante“SCAN”posizio-
nato sul lato destro del termometro
e in un secondo circa il termometro
emetterà un lungo segnale acustico
ad indicare il completamento della
misurazione. Sul display verrà visua-
lizzata immediatamente la tempe-
ratura rilevata.
Fig. 7
Nota: la temperatura auricolare pre-
vede la conversione della temperatura
timpanica nel dato equivalente orale.
Nota: la temperatura rilevata nel ca-
nale auricolare destro può variare da
quella rilevata nel canale auricolare
sinistro: ciò dipende dal fatto che la
profondità e la dimensione dell’arteria
timpanica possano risultare diverse a
destra e a sinistra.
Una volta rilevata la temperatura il
termometro sarà nuovamente pronto
non appena si sentiranno nuovamen-
te due bip.
IMPORTANTE
Per ottenere risultati accurati, effet-
tuare la misurazione sempre nello
stesso canale auricolare. In caso di mi-
surazioni ripetitive, rilevare sempre la
temperatura nello stesso orecchio in
cui si è effettuata la prima misurazio-
ne. In caso di misurazioni consecutive,
attendere almeno 2 minuti al fine di
evitare un surriscaldamento del sen-
sore che potrebbe causare una lettura
errata dei valori.
Fig. 8
Tenere in mano il termometro troppo a
lungo e/o esporre il dispositivo a fonti di
calore esterne potrebbe causare una let-
turasuperioredellatemperaturaambiente
da parte del sensore. Per questo motivo, la
misurazione della temperatura auricolare

8
9
misurazione.
6. Durante la misurazione, mantenere
lontano da fonti di calore esterne.
7.Al primo utilizzo ricordarsi di estrar-
re la linguetta di protezione della
batteria (vedi paragrafo “COME
POSIZIONARE/SOSTITUIRE LA
BATTERIA”).
8. In caso di danneggiamento del
termometro o della sonda il ter-
mometro potrebbe dare problemi
di misura: se il termometro subisce
cadute gravi o ci sono segni di dan-
neggiamento non utilizzare il dispo-
sitivo senza prima farlo verificare.
9. Far verificare la calibrazione ogni
3 anni. Per maggiori informazioni
consultare il sito www.chicco.com
o contattare il numero verde con-
sumatori Italia 800 188 898.
IMPORTANTE: il termometro NON
è a prova d’acqua. Conservare il di-
spositivo in luogo asciutto e lontano
da liquidi. Temperatura di stoccaggio:
-20°C~ 50°C (-4°F~122°F).
COME POSIZIONARE/SOSTITUIRE
LA BATTERIA
Il dispositivo è fornito di batteria al
litio (CR2032x1pz).
Fig. 10
a b c
1.Aprire il vano portabatteria inseren-
do un piccolo oggetto appuntito
all’interno del foro presente sul retro
del termometro e contemporanea-
mente fare pressione e sfilare il vano
portabatteria (vedi figura 10a).
2. Nel caso di primo utilizzo rimuo-
vere la linguetta di sicurezza della
batteria.
3. Per sostituire la batteria scarica,
tenere saldamente il termometro
e fare leva con un cacciavite sotto
potrebbe risultare inferiore al normale.
FUNZIONE “LAST READING”
L’icona indica che la funzione “last
reading” è attiva. Con questa funzione
se si eseguono misurazioni ripetute
senza spegnere il termometro, sul di-
splay in alto a destra appare anche la
precedente temperatura rilevata.
FUNZIONE MEMORIA
Questo termometro è provvisto di
memoria in grado di conservare sino
a 25 serie di rilevazioni (Nota - Se si
sono effettuate misurazioni ripetute
senza spegnere il termometro, il ter-
mometro salva i solo dati dell’ultima
misurazione effettuata). Per accedere
ai dati di memoria, con il termome-
tro acceso, premere il pulsante
(ON/MEM) tante volte quante solo
le posizioni di memoria di cui si vuole
tornare indietro per visualizzare la
temperatura memorizzata.
SELETTORE GRADI CELSIUS (°C) /
GRADI FAHRENHEIT (°F)
Modificare la modalità di misurazio-
ne sul display LCD da °C a °F: con il
dispositivo spento, premere il pul-
sante “SCAN”, mantenendo premuto
questo tasto, premere e rilasciare poi
il pulsante (ON/MEM). Il display
LCD mostrerà ‘°F’, quindi rilasciare il
pulsante “SCAN”. Seguire la stessa
procedura per modificare il display a
LCD da °F a °C.
ALLARME FEBBRE
Se il termometro rileva una temperatura
≥37.5°C (o 99.5°F) un lungo segnale acusti-
co seguito da tre brevi bip avvertirà l’utente
della presenza di febbre potenziale.
SPEGNIMENTO
Il dispositivo si spegnerà automati-
camente se inutilizzato per oltre 1
minuto per prolungare la durata della
batteria o se premuto il pulsante
per 5 secondi.
CURA E MANUTENZIONE
Il sensore (evidenziato nella figura 9)
rappresenta la parte più delicata del
termometro.
sensore
Fig. 9
Maneggiare con cura durante la pu-
lizia del sensore per evitare danneg-
giamenti.
a. Mantenere il dispositivo asciutto e
lontano da liquidi e dai raggi diretti
del sole.
b. Utilizzare tamponi imbevuti di alcol
o cotone imbevuto di alcol al 70%
per pulire il sensore e la superficie
in plastica a contatto con il canale
auricolare.
c. Utilizzare ogni volta un nuovo copri-
sonda per ogni nuova misurazione
al fine di evitare contaminazioni
incrociate. Pulire il sensore in pre-
senza di tracce di sporco per assi-
curare una lettura accurata. Lasciare
asciugare completamente il sensore
per almeno 1 minuto.
Note importanti:
1.Assicurarsi che il sensore sia pulito.
2. Prima di effettuare una misurazio-
ne, permanere in ambiente stabile
per 5 minuti e tenere il termometro
nell’ambiente in cui si procederà
alla misurazione per almeno 20/25
min. ed evitare esercizio fisico e ba-
gni per 30 minuti.
3. Utilizzare un nuovo copri-sonda per
ogni nuova misurazione.
4. Utilizzare solo copri-sonda dedicati
5. Ricordarsi di mantenere il canale
auricolare pulito prima di rilevare
la temperatura. Ma evitare di deter-
gerlo immediatamente prima della

8
9
misurazione.
6. Durante la misurazione, mantenere
lontano da fonti di calore esterne.
7.Al primo utilizzo ricordarsi di estrar-
re la linguetta di protezione della
batteria (vedi paragrafo “COME
POSIZIONARE/SOSTITUIRE LA
BATTERIA”).
8. In caso di danneggiamento del
termometro o della sonda il ter-
mometro potrebbe dare problemi
di misura: se il termometro subisce
cadute gravi o ci sono segni di dan-
neggiamento non utilizzare il dispo-
sitivo senza prima farlo verificare.
9. Far verificare la calibrazione ogni
3 anni. Per maggiori informazioni
consultare il sito www.chicco.com
o contattare il numero verde con-
sumatori Italia 800 188 898.
IMPORTANTE: il termometro NON
è a prova d’acqua. Conservare il di-
spositivo in luogo asciutto e lontano
da liquidi. Temperatura di stoccaggio:
-20°C~ 50°C (-4°F~122°F).
COME POSIZIONARE/SOSTITUIRE
LA BATTERIA
Il dispositivo è fornito di batteria al
litio (CR2032x1pz).
Fig. 10
a b c
1.Aprire il vano portabatteria inseren-
do un piccolo oggetto appuntito
all’interno del foro presente sul retro
del termometro e contemporanea-
mente fare pressione e sfilare il vano
portabatteria (vedi figura 10a).
2. Nel caso di primo utilizzo rimuo-
vere la linguetta di sicurezza della
batteria.
3. Per sostituire la batteria scarica,
tenere saldamente il termometro
e fare leva con un cacciavite sotto
la batteria per estrarla (vedi figura
10b).
4. Inserire la nuova batteria sotto il
gancio metallico visualizzato in
figura 10c sulla parte sinistra (nu-
mero 1) e premere la batteria verso
il basso (numero 2) fino ad udire
un click. Importante: posizionare
la batteria con il polo positivo (+)
rivolto verso l’alto.
5. Chiudere il coperchio della batteria.
Attenzione: sostituire solo con bat-
terie di tipo CR 2032
Non utilizzare batterie di altro tipo al
fine di prevenire rischi di incendio o
esplosione.
Attenzione: la batteria può esplodere
se non maneggiata con cura. Non
ricaricare, smontare, surriscaldare o
incenerire.
Mantenere la batteria fuori dal-
la portata dei bambini.
Per lo smaltimento del termome-
tro fare riferimento alla norma
2002/96/CE (vedere pagina 12) e
per lo smaltimento delle batterie
alla norma 2006/66/CE (vedere
pagina 12).
SPECIFICHE TECNICHE
1. Conforme alle norme EN 60601-1
e EN 60601-1-2.
2. Conforme alla norma EN 12470-
5 Termometri clinici – sezione 5:
prestazioni dei termometri tim-
panici a infrarossi (con dispositivo
massimo)
3. Intervallo di misurazione del-
la temperatura: 34~42,2°C
(93,2~108°F)
4.Accuratezza: +/-0,2°C (0,4°F) tra
35,5°C (95,9°F) e 42,0°C (107,6°F)
e +/-0,3°C (0,5°F) oltre questo
range
5. Intervallo operativo: 10~40°C (50 °F
batteria o se premuto il pulsante
per 5 secondi.
CURA E MANUTENZIONE
Il sensore (evidenziato nella figura 9)
rappresenta la parte più delicata del
termometro.
Fig. 9
Maneggiare con cura durante la pu-
lizia del sensore per evitare danneg-
giamenti.
a. Mantenere il dispositivo asciutto e
lontano da liquidi e dai raggi diretti
del sole.
b. Utilizzare tamponi imbevuti di alcol
o cotone imbevuto di alcol al 70%
per pulire il sensore e la superficie
in plastica a contatto con il canale
auricolare.
c. Utilizzare ogni volta un nuovo copri-
sonda per ogni nuova misurazione
al fine di evitare contaminazioni
incrociate. Pulire il sensore in pre-
senza di tracce di sporco per assi-
curare una lettura accurata. Lasciare
asciugare completamente il sensore
per almeno 1 minuto.
Note importanti:
1.Assicurarsi che il sensore sia pulito.
2. Prima di effettuare una misurazio-
ne, permanere in ambiente stabile
per 5 minuti e tenere il termometro
nell’ambiente in cui si procederà
alla misurazione per almeno 20/25
min. ed evitare esercizio fisico e ba-
gni per 30 minuti.
3. Utilizzare un nuovo copri-sonda per
ogni nuova misurazione.
4. Utilizzare solo copri-sonda dedicati
5. Ricordarsi di mantenere il canale
auricolare pulito prima di rilevare
la temperatura. Ma evitare di deter-
gerlo immediatamente prima della

10
11
Guida e dichiarazioni del produttore – Emissioni elettromagnetiche
Il termometro auricolare a infrarossi Comfort Quick di Chicco è stato prodotto per fun-
zionare nel seguente ambiente elettromagnetico. Il cliente o l’utilizzatore del termometro
dovrà controllare che il dispositivo sia utilizzato in ambiente consigliato.
Test delle
emissioni
Conformità Ambiente elettromagnetico – guida
Emissioni
RF CISPR11
Gruppo 1
Il termometro auricolare a infrarossi
Comfort Quick di Chicco utilizza energia
RF solo per il suo funzionamento interno.
Quindi le emissioni RF sono molto basse e
presumibilmente non generano alcuna in-
terferenza con i dispositivi elettronici nelle
immediate vicinanze.
Emissioni
RF CISPR11
Classe B
Il termometro è adatto per essere utiliz-
zato in ogni locale o ambiente domestico
e in quei locali direttamente collegati ad
impianti pubblici di alimentazione a bassa
tensione che riforniscono gli edici ad uso
civile.
GARANZIA
Il termometro è garantito contro ogni difetto di fabbricazione, in normali con-
dizioni di uso,secondo quanto previsto nel manuale di istruzioni,per un periodo
di due anni dalla data di acquisto. Questa garanzia non sarà applicata in caso di
danni derivanti da un utilizzo improprio.
In caso di riparazione nel periodo di garanzia, inviare il termometro con relativa
prova d’acquisto (da esibire) al distributore che si occuperà della riparazione o
della sostituzione gratuita. La presente garanzia non conferisce all’acquirente
nessun particolare diritto di natura legale. I diritti dell’acquirente possono vari-
are da paese a paese o da stato a stato.
~104 °F); umidità relativa ≤85%
6. Condizioni di trasporto: -20~65°C
(-4 °F ~104 °F); umidità relativa
≤95%
Classificato secondo la norma
EN 60601-1 :
1. Dispositivo ad alimentazione in-
terna.
2. Parte applicata: di tipo BF.
3. Funzionamento continuo.
CE 0197: conforme alla direttiva
dispositivi medici 93/42/CEE+
2007/47/CE
Note:
1. Il termometro è stato realizzato nel
rispetto delle norme vigenti ed è
dotato di tutti i requisiti di protezione
in materia di compatibilità magnetica.
Tuttavia,è necessario adottare alcune
precauzioni EMC oltre a preparare e
utilizzare il termometro secondo le
informazioni EMC fornite in questo
documento.
2.Dispositivi di radiomobili e por-Dispositivi di radiomobili e por-
tatili possono influire sul funzio-
namento delle apparecchiature
elettromedicali. In presenza di
interferenze elettromagnetiche, è
consigliabile ripetere la misurazio-
ne della temperatura nel caso in
cui i valori ottenuti siano incerti.
Risoluzione dei problemi:
Messaggio di errore Problema Intervento
Il copri-sonda non è stato in-
stallato correttamente
Vericare il corretto posizionamento
del copri-sonda (riferirsi alle sezione
“Installazione del copri-sonda”)
Errore 5-9, il sistema non fun-
ziona correttamente.
Togliere la batteria, attendere per un mi-
nuto e riavviare il tutto. Se il messaggio
appare di nuovo, contattare il fornitore
per l’assistenza.
La batteria è bassa e non sono
possibili altre misurazioni.
Sostituire la batteria.
Misurazione prima della stabi-
lizzazione del dispositivo.
Attendere sino a quando le icone smet-
tono di lampeggiare
Il dispositivo visualizza un rapi-
do cambiamento nella tempe-
ratura ambiente.
Riporre il termometro in un locale a
temperatura ambiente per almeno 30
minuti: 10°C e 40°C (50°F-104°F).
La temperatura rilevata non
rientra nell’intervallo di misu-
razione compreso tra 10°C e
40°C (50°F - 104°F).
Riporre il termometro in un locale a
temperatura ambiente per almeno 30
minuti: 10°C e 40°C (50°F-104°F).
La temperatura rilevata è supe-
riore a 42,2°C(108.0°F).
Sostare in ambiente stabile per 5 minuti
ed evitare attività sica e bagni per 30
minuti; quindi, assicurarsi che la sonda
risulti pulita prima di procedere a una
nuova misurazione della temperatura.
Se il malfunzionamento persiste, con-
tattare il rivenditore più vicino.
La temperatura rilevata è in-
feriore a 34°C(93.2°F) per la
modalità fronte
Il dispositivo non consente
l’accensione.
Sostituire la batteria con una nuova.
Se il malfunzionamento persiste, con-
tattare il rivenditore più vicino
Se il termometro alterna la visu-
alizzazione delle seguenti figure
significa che il dispositivo si trova
in modalità Calibrazione. In questo
modo, i risultati non sono precisi. Per
un funzionamento corretto del ter-

10
11
Guida e dichiarazioni del produttore – Emissioni elettromagnetiche
Il termometro auricolare a infrarossi Comfort Quick di Chicco è stato prodotto per fun-
zionare nel seguente ambiente elettromagnetico. Il cliente o l’utilizzatore del termometro
dovrà controllare che il dispositivo sia utilizzato in ambiente consigliato.
Test delle
emissioni
Conformità Ambiente elettromagnetico – guida
Emissioni
RF CISPR11
Gruppo 1
Il termometro auricolare a infrarossi
Comfort Quick di Chicco utilizza energia
RF solo per il suo funzionamento interno.
Quindi le emissioni RF sono molto basse e
presumibilmente non generano alcuna in-
terferenza con i dispositivi elettronici nelle
immediate vicinanze.
Emissioni
RF CISPR11
Classe B
Il termometro è adatto per essere utiliz-
zato in ogni locale o ambiente domestico
e in quei locali direttamente collegati ad
impianti pubblici di alimentazione a bassa
tensione che riforniscono gli edici ad uso
civile.
GARANZIA
Il termometro è garantito contro ogni difetto di fabbricazione, in normali con-
dizioni di uso,secondo quanto previsto nel manuale di istruzioni,per un periodo
di due anni dalla data di acquisto. Questa garanzia non sarà applicata in caso di
danni derivanti da un utilizzo improprio.
In caso di riparazione nel periodo di garanzia, inviare il termometro con relativa
prova d’acquisto (da esibire) al distributore che si occuperà della riparazione o
della sostituzione gratuita. La presente garanzia non conferisce all’acquirente
nessun particolare diritto di natura legale. I diritti dell’acquirente possono vari-
are da paese a paese o da stato a stato.
Note:
1. Il termometro è stato realizzato nel
rispetto delle norme vigenti ed è
dotato di tutti i requisiti di protezione
in materia di compatibilità magnetica.
Tuttavia,è necessario adottare alcune
precauzioni EMC oltre a preparare e
utilizzare il termometro secondo le
informazioni EMC fornite in questo
documento.
2.Dispositivi di radiomobili e por-Dispositivi di radiomobili e por-
tatili possono influire sul funzio-
namento delle apparecchiature
elettromedicali. In presenza di
interferenze elettromagnetiche, è
consigliabile ripetere la misurazio-
ne della temperatura nel caso in
cui i valori ottenuti siano incerti.
Risoluzione dei problemi:
Messaggio di errore Problema Intervento
Il copri-sonda non è stato in-
stallato correttamente
Vericare il corretto posizionamento
del copri-sonda (riferirsi alle sezione
“Installazione del copri-sonda”)
Errore 5-9, il sistema non fun-
ziona correttamente.
Togliere la batteria, attendere per un mi-
nuto e riavviare il tutto. Se il messaggio
appare di nuovo, contattare il fornitore
per l’assistenza.
La batteria è bassa e non sono
possibili altre misurazioni.
Sostituire la batteria.
Misurazione prima della stabi-
lizzazione del dispositivo.
Attendere sino a quando le icone smet-
tono di lampeggiare
Il dispositivo visualizza un rapi-
do cambiamento nella tempe-
ratura ambiente.
Riporre il termometro in un locale a
temperatura ambiente per almeno 30
minuti: 10°C e 40°C (50°F-104°F).
La temperatura rilevata non
rientra nell’intervallo di misu-
razione compreso tra 10°C e
40°C (50°F - 104°F).
Riporre il termometro in un locale a
temperatura ambiente per almeno 30
minuti: 10°C e 40°C (50°F-104°F).
La temperatura rilevata è supe-
riore a 42,2°C(108.0°F).
Sostare in ambiente stabile per 5 minuti
ed evitare attività sica e bagni per 30
minuti; quindi, assicurarsi che la sonda
risulti pulita prima di procedere a una
nuova misurazione della temperatura.
Se il malfunzionamento persiste, con-
tattare il rivenditore più vicino.
La temperatura rilevata è in-
feriore a 34°C(93.2°F) per la
modalità fronte
Il dispositivo non consente
l’accensione.
Sostituire la batteria con una nuova.
Se il malfunzionamento persiste, con-
tattare il rivenditore più vicino
Se il termometro alterna la visu-
alizzazione delle seguenti figure
significa che il dispositivo si trova
in modalità Calibrazione. In questo
modo, i risultati non sono precisi. Per
un funzionamento corretto del ter-
mometro, spegnere il dispositivo e
accenderlo nuovamente.

12
13
REF 00000656000000
Radiant Innovation Inc.
Indirizzo: 1F, n.3, Industrial East 9th
Rd., Science-Based Industrial Park,
HsinChu,Taiwan
MT Promedt Consulting GmbH
Indirizzo:Altenhofstrasse 80, D-66386
St. Ingbert, Germania
Distribuito da:
Artsana S.p.A.
Via Saldarini Catelli 1, 22070 Gran-
date (Co), Italia
Leggere il manuale di istruzioni e con-
servarlo per ogni futuro riferimento.
Conformità alla Direttiva
UE 2002/96/CE.
Il simbolo del cestino barrato ri-
portato sull’apparecchio indica che
il prodotto, alla ne della propria
vita utile, dovendo essere trattato
separatamente dai riuti domestici,
deve essere conferito in un centro
di raccolta differenziata per apparec-
chiature elettriche ed elettroniche
oppure riconsegnato al rivenditore
al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferi-
mento dell’apparecchio a ne vita
alle appropriate strutture di raccolta.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio successivo dell’apparecchio di-
smesso al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambien-
te e sulla salute e favorisce il riciclo
dei materiali di cui è composto il pro-
dotto. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente com-
porta delle sanzioni amministrative
di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e se-
guenti del D.lgs 22/97).Per informa-
zioni più dettagliate inerenti i sistemi
di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento riuti,
o al negozio in cui è stato effettuato
l’acquisto.
CONFORMITÀ ALLA
DIRETTIVA 2006/66/CE
Il simbolo del cestino barrato ripor-
tato sulle pile o sulla confezione del
prodotto, indica che le stesse, alla ne
della propria vita utile, dovendo essere
trattate separatamente dai riuti do-
mestici, non devono essere smaltite
come riuto urbano, ma devono es-
sere conferite in un centro di raccolta
differenziata oppure riconsegnate al
rivenditore al momento dell’acquisto
di pile ricaricabili e non ricaricabili
nuove equivalenti. L’eventuale simbo-
lo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al
cestino barrato indica il tipo di sostan-
za contenuta nella pila, Hg=Mercurio,
Cd=Cadmio, Pb=Piombo. L’utente è
responsabile del conferimento delle
pile a ne vita alle appropriate strut-
ture di raccolta al ne di agevolare il
trattamento e il riciclaggio. L’adeguata
raccolta differenziata per l’avvio suc-
cessivo delle pile esauste al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile con-
tribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute
umana e favorisce il riciclo delle so-
stanze di cui sono composte le pile.
Lo smaltimento abusivo del prodotto
da parte dell’utente comporta danni
all’ambiente e alla salute umana. Per
informazioni più dettagliate inerenti
ai sistemi di raccolta disponibili, rivol-
gersi al servizio locale di smaltimento
riuti, o al negozio in cui è stato effet-
tuato l’acquisto.
Infrared ear thermometer
Comfort Quick
Dear Customer, thank you for choos-
ing our product!
This thermometer was designed by a
panel of highly proficient technicians
and produced in conformity with all
applicable European Standards. It uses
the smallest probe in the world (5.9
mm in diameter) and is therefore
ideal for measuring ear temperatures
of newborns, infants and all children
in general.
The thermometer picks up the infra-
redradiationemittedbythetympanic
membrane and converts the reading
into an equivalent oral measurement.
Always keep the thermometer and
probe caps out of reach of children
and never leave children unattended
when using the thermometer. The
thermometer contains small parts
that children can accidentally swallow.
If in doubt, or if the temperature goes
up, contact your doctor for advice.
BODY TEMPERATURE
It is important to bear in mind that
body temperature varies from person
to person, depending on where the
reading is taken, and it varies through-
out the day, fluctuating between 35.5
° C and 37.8 ° C. (95.5 ° F -100 ° F).
This is why, in order to evaluate the
temperature reading properly, we
recommend you record the child’s
normal ear temperature, when he is in
good health, at various times of day
and use this as your benchmark when
assessing if the temperature has risen
or not. To determine whether some-
one has a fever, it is recommended
to compare the current temperature
reading with one taken in good health:
an increase equal to or greater than
1°C (1.8 ° F) compared to the bench-
mark temperature is usually indicative

12
13
prodotto da parte dell’utente com-
porta delle sanzioni amministrative
di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e se-
guenti del D.lgs 22/97).Per informa-
zioni più dettagliate inerenti i sistemi
di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento riuti,
o al negozio in cui è stato effettuato
l’acquisto.
CONFORMITÀ ALLA
DIRETTIVA 2006/66/CE
Il simbolo del cestino barrato ripor-
tato sulle pile o sulla confezione del
prodotto, indica che le stesse, alla ne
della propria vita utile, dovendo essere
trattate separatamente dai riuti do-
mestici, non devono essere smaltite
come riuto urbano, ma devono es-
sere conferite in un centro di raccolta
differenziata oppure riconsegnate al
rivenditore al momento dell’acquisto
di pile ricaricabili e non ricaricabili
nuove equivalenti. L’eventuale simbo-
lo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al
cestino barrato indica il tipo di sostan-
za contenuta nella pila, Hg=Mercurio,
Cd=Cadmio, Pb=Piombo. L’utente è
responsabile del conferimento delle
pile a ne vita alle appropriate strut-
ture di raccolta al ne di agevolare il
trattamento e il riciclaggio. L’adeguata
raccolta differenziata per l’avvio suc-
cessivo delle pile esauste al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile con-
tribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute
umana e favorisce il riciclo delle so-
stanze di cui sono composte le pile.
Lo smaltimento abusivo del prodotto
da parte dell’utente comporta danni
all’ambiente e alla salute umana. Per
informazioni più dettagliate inerenti
ai sistemi di raccolta disponibili, rivol-
gersi al servizio locale di smaltimento
riuti, o al negozio in cui è stato effet-
tuato l’acquisto.
GB Infrared ear thermometer
Comfort Quick
Dear Customer, thank you for choos-
ing our product!
This thermometer was designed by a
panel of highly proficient technicians
and produced in conformity with all
applicable European Standards. It uses
the smallest probe in the world (5.9
mm in diameter) and is therefore
ideal for measuring ear temperatures
of newborns, infants and all children
in general.
The thermometer picks up the infra-
redradiationemittedbythetympanic
membrane and converts the reading
into an equivalent oral measurement.
Always keep the thermometer and
probe caps out of reach of children
and never leave children unattended
when using the thermometer. The
thermometer contains small parts
that children can accidentally swallow.
If in doubt, or if the temperature goes
up, contact your doctor for advice.
BODY TEMPERATURE
It is important to bear in mind that
body temperature varies from person
to person, depending on where the
reading is taken, and it varies through-
out the day, fluctuating between 35.5
° C and 37.8 ° C. (95.5 ° F -100 ° F).
This is why, in order to evaluate the
temperature reading properly, we
recommend you record the child’s
normal ear temperature, when he is in
good health, at various times of day
and use this as your benchmark when
assessing if the temperature has risen
or not. To determine whether some-
one has a fever, it is recommended
to compare the current temperature
reading with one taken in good health:
an increase equal to or greater than
1°C (1.8 ° F) compared to the bench-
mark temperature is usually indicative
of a fever. Furthermore, not only do
different measurement points (rectal,
underarm, oral, frontal, ear) provide
different readings, but it is also diffi-
cult to produce valid correlations for
each subject (there are only statistical
data in this sense). It is hence abso-
lutely normal that the temperature
differs when taken in the ear rather
than the underarm and it is wrong
to try and compare the two. It is also
wrong to compare readings taken on
the right and left sides of the body as
the temperature readings depend on
the depth of the blood vessels where
the reading is taken, and this depth
usually differs between the right and
left side.The indicative readings below
refer to standard adult temperatures
taken in different parts of the body:
- ear temperature: 35.8 – 38°C / 96.4
– 100.4° F
- rectal temperature: 36.6 – 38°C /
97.9 – 100.4° F
- underarm temperature: 34.7 –
37.3°C / 94.5 – 99.1° F
- oral temperature: 35.5 – 37.5°C /
95.9 – 99.5° F
HOW TO TAKE A TEMPERATURE
Precautions
• The thermometer tends to compensate
ear temperature readings according to
the room temperatures.To get the most
accurate reading, it is therefore recom-
mended to place the thermometer in
the room where it will be used for at
least 20-25 minutes. The person whose
temperature will be taken should also
be in the same room for at least 5 min-
utes before taking the reading. Whilst
taking the temperature, make sure that
the patient and thermometer are not
exposed to direct heat, sunlight or air
conditioning.
• Before taking the reading, check that the
ear canal is clean and accessible; do not
clean the ear just before using the probe

14
15
as the use of hot or cold water will affect
the reading.
• Do not take a person’s temperature for at
least thirty minutes after physical effort,
a bath or after a meal.
• If the probe is pointed at a hot object,
it will perform a remote temperature
reading. To avoid such reading errors,
keep the time from when it is switched
on to when it takes the ear reading to a
minimum.
• Do not touch the sensor, the probe or
the probe cap with your fingers. If fin-
gerprints get left on the sensor, remove
them following the instructions provided
in the “CARE AND MAINTENANCE”
section.
READING PROCEDURE
Important: before switching the appli-
ance on, the probe cap must be fitted
correctly, following the instructions
provided in the“Fitting the probe cap”
section.
Fitting the probe caps.
1. Place the probe cap in the hous-
ing in the thermometer case (see
diagram 1). Important: position the
probe cap making sure the adhesive
part, i.e. the knurled section, (see
diagram 1 ) is facing upwards.
2.Align the centre of the probe cap
with the centre of the probe.
3. Insert the probe into its seat until
you hear it click into place; this
mean it is now ready to use.
Fig. 1
If the probe cap is not fitted correctly,
when the appliance is switched on,
the symbol will blink on the dis-
play and it will not be possible to take
any readings (the appliance will beep
four times and no message will ap-
pear on the display).
Fig. 2
If this happens, fit the probe cap again
following the instructions provided in
points 1-3 of this section very care-
fully.
Warning! Only use dedicated probe
caps REF 00001205000000
Switching on the appliance and
taking readings
Press the (ON/MEM) button on
the left side of the appliance.
Fig. 3
When the appliance is switched on, it
will run an autotest and all the seg-
ments on the display will light up.
If any segments do not light up, do
not use the thermometer under any
circumstances.
When the autotest sessions has been
completed, the thermometer display
will look like the picture in diagram 4
The thermometer is ready for use as
soon as the (ear) icon stops blinking
and the appliance beeps twice.
Fig. 4
If an error message appears on the
display, please refer to page 19.
Important: Before taking a reading,
always make sure that the sensor is
clean and has not been damaged in
any manner; also check that the ear
canal is perfectly clean too.Now press
the (ON/MEM) button to turn
the appliance ON.
How to take a temperature:
1. Gently move the ear back slightly
to straighten the ear canal and
very carefully insert the probe into
the canal.Aim towards the timpani
membrane to get the most accu-
rate reading.
Diag. 5
•
For children under two years of age,
gently pull the ear backwards.
•
For children over two years of age
and adults, gently pull the ear up-
wards and backwards.
Fig. 6
2. Press the “SCAN” button on the
right side of the thermometer and
in about 1 second the thermometer
will emit an acoustic signal which
means it has taken the reading.The
temperature reading will be visible
on the display immediately.
Fig. 7
Note: ear temperatures have to be
converted into the equivalent oral
temperature.
Note: the reading taken in the right
ear canal can vary to the reading in
the left ear canal: this is because the
depth and size of the right and left
tympanic artery can be different.
Once the temperature has been re-
corded, the thermometer will emit

14
15
pear on the display).
Fig. 2
If this happens, fit the probe cap again
following the instructions provided in
points 1-3 of this section very care-
fully.
Warning! Only use dedicated probe
caps REF 00001205000000
Switching on the appliance and
taking readings
Press the (ON/MEM) button on
the left side of the appliance.
Fig. 3
When the appliance is switched on, it
will run an autotest and all the seg-
ments on the display will light up.
If any segments do not light up, do
not use the thermometer under any
circumstances.
When the autotest sessions has been
completed, the thermometer display
will look like the picture in diagram 4
The thermometer is ready for use as
soon as the (ear) icon stops blinking
and the appliance beeps twice.
Fig. 4
If an error message appears on the
display, please refer to page 19.
Important: Before taking a reading,
always make sure that the sensor is
clean and has not been damaged in
any manner; also check that the ear
canal is perfectly clean too.Now press
the (ON/MEM) button to turn
the appliance ON.
How to take a temperature:
1. Gently move the ear back slightly
to straighten the ear canal and
very carefully insert the probe into
the canal.Aim towards the timpani
membrane to get the most accu-
rate reading.
Diag. 5
•
For children under two years of age,
gently pull the ear backwards.
•
For children over two years of age
and adults, gently pull the ear up-
wards and backwards.
0-2 years >2 years
Fig. 6
2. Press the “SCAN” button on the
right side of the thermometer and
in about 1 second the thermometer
will emit an acoustic signal which
means it has taken the reading.The
temperature reading will be visible
on the display immediately.
Fig. 7
Note: ear temperatures have to be
converted into the equivalent oral
temperature.
Note: the reading taken in the right
ear canal can vary to the reading in
the left ear canal: this is because the
depth and size of the right and left
tympanic artery can be different.
Once the temperature has been re-
corded, the thermometer will emit
another short beep when it is ready to
be used again.
IMPORTANT
Alwaystake temperaturesin thesame
ear canal to obtain more accurate re-
sults. Always use the same ear if the
temperature has to be taken repeat-
edly at various intervals. If consecutive
readings are required, wait at least 2
minutes between readings to prevent
the sensor from overheating and re-
cording inaccurate measurements.
Fig. 8
Holding the thermometer in your
hand for too long and/or exposing it
to heat sources could cause the sen-
sor to record a higher than normal
room temperature. This could cause
the ear temperature reading to be
lower than normal.
“LAST READING” FUNCTION
The icon indicates that the “last
reading” function is enabled. When
this function is used, you can take
temperatures one after another, with-
out switching the thermometer off,
and the last reading will be visible in
the top right corner of the display.
MEMORY FUNCTION
This thermometer has a memory
which can store up to 25 readings
(Please note: if repeated readings are
taken without switching the ther-
mometer off in between, the memory
will only store the last reading taken).
To access the memory, switch the
thermometer on, press the (ON/
MEM) button repeatedly to scroll
through the various readings until you
find the one you need.

16
17
ing to avoid any cross contamina-
tion. Clean the sensor if dirty to
ensure accurate readings. Allow the
sensor to dry completely for at least
1 minute.
Important notes:
1. Check that the sensor is clean.
2. before taking someone’s tempera-
ture, make sure the person is in the
room for about 5 minutes before
the reading and has not undergone
physical exertion or had a bath
in the last 30 minutes; place the
thermometer in the room at least
20/25 minutes before the reading
so it can adapt to the room tem-
perature.
3. Use a new probe cap for each read-
ing.
4. Use dedicated probe caps only
5. Check that the ear canal is perfectly
clean before taking someone’s tem-
perature.Try to avoid cleaning it just
before the reading
6. Keep a distance from all sources of
heat when taking temperatures.
7.The first time you use the ther-
mometer, remember to remove the
battery protection tab (see para-
graph “HOW TO INSERT/REPLACE
THE BATTERY”)
8. If the thermometer or the probe
get damaged in any manner, the
thermometer could encounter dif-
ficulties whilst taking temperatures:
if the thermometer is dropped or
there is sign of damage, do not use
it again before having it checked
9. Have the calibration checked every
3 years. For further information
please consult the Chicco website
at www.chicco.com
IMPORTANT: this thermometer is
NOT waterproof. Always store the
appliance in a clean, dry place and at
a distance from liquids. Storage tem-
CHANGING BETWEEN
FAHRENHEIT (°F)AND CELSIUS (°C)
To change the reading mode on the
LCD display from °C to °F: switch
the appliance off, press and hold the
“SCAN”button,now press and release
the (ON/MEM) button.When the
‘°F’ sign appears on the LCD display,
release the “SCAN” button. Use the
same procedure to change the read-
ing mode on the LCD display from
°F to °C.
FEVER ALARM
If the thermometer detects a read-
ing of ≥37.5°C (or 99.5°F) it will emit
an acoustic signal followed by three
short beeps to warn the user that the
patient could have a fever.
SWITCHING OFFTHE
THERMOMETER
The appliance switches off automati-
cally if unused for over 1 minute to
preserve battery life,or if the but-
ton is pressed and held for 5 seconds.
CARE AND MAINTENANCE
The sensor (shown in the diagram 9)
is the most delicate part of the ther-
mometer.
sensor
Fig. 9
Handle with great care when clean-
ing the sensor to avoid damaging it
in any way.
a. Store the appliance in a dry place,
away from liquids and direct sun-
light.
b. Use cotton wool or pads soaked in
70% rubbing alcohol to clean the
sensor and the plastic part which
comes into contact with the ear
canal.
c. Use a new probe cap for each read-
perature: -20°C~ 50°C (-4°F~122°F)
HOW TO INSERT/REPLACE THE
BATTERY
The appliance comes with a lithium
battery (CR2032x1pc).
Fig. 10
a b c
1. Insert a small pointed object in the
hole on the back of the thermom-
eter whilst applying pressure on the
battery seat which will then slide
out easily (see diagram10a).
2.When using the appliance for the
first time, remember to remove the
battery safety tab.
3.To replace a spent battery, hold
the thermometer firmly and insert
a screwdriver under the battery to
remove it (see diagram 10b)
4. Insert the new battery under the
metal hook on the left hand side
(number 1), as seen in diagram 10c
and press the battery downwards
(number 2) until you hear it click
into place. Important: insert the
battery with the positive pole (+)
facing upwards.
5. Replace the battery cover.
Warning: replace with a CR 2032
battery only.
Never use other types of batteries to
prevent fire and explosion risks.
Warning: the battery can explode
if not handled with care. Do not re-
charge, pull apart, overheat or set the
battery on fire.
Keep the battery out of
reach of children. To dispose of
the thermometer, please follow
the instructions provided by
EC Directive 2002/96/EC (see

16
17
ing to avoid any cross contamina-
tion. Clean the sensor if dirty to
ensure accurate readings. Allow the
sensor to dry completely for at least
1 minute.
Important notes:
1. Check that the sensor is clean.
2. before taking someone’s tempera-
ture, make sure the person is in the
room for about 5 minutes before
the reading and has not undergone
physical exertion or had a bath
in the last 30 minutes; place the
thermometer in the room at least
20/25 minutes before the reading
so it can adapt to the room tem-
perature.
3. Use a new probe cap for each read-
ing.
4. Use dedicated probe caps only
5. Check that the ear canal is perfectly
clean before taking someone’s tem-
perature.Try to avoid cleaning it just
before the reading
6. Keep a distance from all sources of
heat when taking temperatures.
7.The first time you use the ther-
mometer, remember to remove the
battery protection tab (see para-
graph “HOW TO INSERT/REPLACE
THE BATTERY”)
8. If the thermometer or the probe
get damaged in any manner, the
thermometer could encounter dif-
ficulties whilst taking temperatures:
if the thermometer is dropped or
there is sign of damage, do not use
it again before having it checked
9. Have the calibration checked every
3 years. For further information
please consult the Chicco website
at www.chicco.com
IMPORTANT: this thermometer is
NOT waterproof. Always store the
appliance in a clean, dry place and at
a distance from liquids. Storage tem-
perature: -20°C~ 50°C (-4°F~122°F)
HOW TO INSERT/REPLACE THE
BATTERY
The appliance comes with a lithium
battery (CR2032x1pc).
Fig. 10
a b c
1. Insert a small pointed object in the
hole on the back of the thermom-
eter whilst applying pressure on the
battery seat which will then slide
out easily (see diagram10a).
2.When using the appliance for the
first time, remember to remove the
battery safety tab.
3.To replace a spent battery, hold
the thermometer firmly and insert
a screwdriver under the battery to
remove it (see diagram 10b)
4. Insert the new battery under the
metal hook on the left hand side
(number 1), as seen in diagram 10c
and press the battery downwards
(number 2) until you hear it click
into place. Important: insert the
battery with the positive pole (+)
facing upwards.
5. Replace the battery cover.
Warning: replace with a CR 2032
battery only.
Never use other types of batteries to
prevent fire and explosion risks.
Warning: the battery can explode
if not handled with care. Do not re-
charge, pull apart, overheat or set the
battery on fire.
Keep the battery out of
reach of children. To dispose of
the thermometer, please follow
the instructions provided by
EC Directive 2002/96/EC (see
page 20); to dispose of the bat-
tery, please follow the instruc-
tions provided by EC Directive
2006/66/EC (see page 20).
TECHNICAL SPECIFICATIONS
1. Complies with EN 60601-1 and EN
60601-1-2 Standard requirements.
2. Complies with EN 12470-5
Standard requirements for Clinical
Thermometers – Section 5: IR ear
thermometer performances (with
maximum appliance)
3.Temperature reading range:
34~42.2°C (93.2~108°F)
4.Accuracy level: +/-0.2°C(0.4°F) be-
tween 35.5°C (95.9°F) and 42.0°C
(107.6°F) and +/-0.3°C(0.5°F) be-
yond this range
5. Operating range: 10~40°C (50 °F
~104 °F); relative humidity ≤85%
6.Transport conditions: -20~65°C
(-4 °F ~104 °F); relative humidity
≤95%
Classified to EN 60601-1
International Standards :
1. Internally powered appliance.
2. Applied part: BF type.
3. Continuous operation mode
CE 0197: conforms to the
93/42/EEC + 2007/47/EC Medical
Equipment Standard.
Note:
1.The thermometer was produced in
compliance with all standards cur-
rently in force and meets all mag-
netic compatibility protection re-
quirements.However, it is necessary
to take certain EMC precautions
and prepare and use the thermom-
eter following the EMC instructions
provided in this document.
2. Portable and mobile radio commu-
nication devices can affect the cor-
rect functioning of electro-medical

18
19
WARRANTY
This thermometer is guaranteed against manufacturing defects for a period of
two years from the date of purchase, on the condition it is used according to
the instructions provided in this manual. This warranty is not applicable when
damage is caused by improper use.
If the thermometer should need repair during the warranty period, please send
it, together with proof of your purchase (compulsory requirement) to the dis-
tributor who will repair or replace the device free of charge.
This warranty does not grant the purchaser any particular legal rights. Purchas-
ing rights may vary from country to country, and nation to nation.
Manufacturer’s Guide and Statement– Electromagnetic Emissions
Chicco’s IR ear thermometer Comfort Quick is designed to operate in the following electro-
magnetic environments. The consumer or end-user should check that the thermometer is
used in recommended environmental conditions.
Emission test Conformity Electromagnetic environment - Guide
CISPR11
RF Emissions
Group 1
Chicco’s IR ear thermometer Comfort
Quick uses RF power for its internal fun-
ctions only. The RF emissions are therefore
very low and presumably do not generate
any form of interference with electronic
devices in the vicinity.
CISPR11
RF Emissions
Group B
The thermometer is suitable for use in any
home environment and premises directly
connected to public low voltage power
plants which provide supplies to civil bu-
ildings.
If the LCD displays the following icons
at intervals:
this means that the appliance is in
Calibration mode. The readings are
not accurate when the appliance is
Troubleshooting:
Error message Problem Action
The probe cap is not tted
correctly
Check that the probe cap is positioned
correctly (see the “Fitting the probe
cap” section).
Error 5-9, the system is not
working properly.
Remove the battery, wait one minute,
replace it and switch it back on. If the
message appears again, please contact
your retailer for further assistance.
The battery has run low and
cannot take any temperature
readings.
Replace the battery.
Readings taken before the ap-
pliance is ready.
Wait for the icons to stop blinking befo-
re using the appliance
The appliance displays a rapid
change in the room tempe-
rature.
Place the thermometer in a room for at
least 30 minutes with a temperature of
from: 10°C to 40°C (50°F-104°F).
The temperature reading is
not within the foreseen range
of from 10°C to 40°C (50°F
- 104°F).
Place the thermometer in a room for at
least 30 minutes with a temperature of
from: 10°C to 40°C (50°F-104°F).
The temperature reading is over
42.2 °C (108.0°F).
Make sure the patient remains in the
same room for about 5 minutes and has
not undergone physical exertion or had
a bath in the last 30 minutes; then check
that the probe is clean before taking the
temperature again.
If it still malfunctions, please contact
your local retailer.
The temperature reading is
under 34°C (93.2°F) in forehe-
ad mode.
The appliance will not switch
on.
Replace the battery with a new one.
If it still malfunctions, please contact
your local retailer.
devices. In the presence of electro-
magnetic disturbance, it is highly

18
19
WARRANTY
This thermometer is guaranteed against manufacturing defects for a period of
two years from the date of purchase, on the condition it is used according to
the instructions provided in this manual. This warranty is not applicable when
damage is caused by improper use.
If the thermometer should need repair during the warranty period, please send
it, together with proof of your purchase (compulsory requirement) to the dis-
tributor who will repair or replace the device free of charge.
This warranty does not grant the purchaser any particular legal rights. Purchas-
ing rights may vary from country to country, and nation to nation.
Manufacturer’s Guide and Statement– Electromagnetic Emissions
Chicco’s IR ear thermometer Comfort Quick is designed to operate in the following electro-
magnetic environments. The consumer or end-user should check that the thermometer is
used in recommended environmental conditions.
Emission test Conformity Electromagnetic environment - Guide
CISPR11
RF Emissions
Group 1
Chicco’s IR ear thermometer Comfort
Quick uses RF power for its internal fun-
ctions only. The RF emissions are therefore
very low and presumably do not generate
any form of interference with electronic
devices in the vicinity.
CISPR11
RF Emissions
Group B
The thermometer is suitable for use in any
home environment and premises directly
connected to public low voltage power
plants which provide supplies to civil bu-
ildings.
If the LCD displays the following icons
at intervals:
this means that the appliance is in
Calibration mode. The readings are
not accurate when the appliance is
Troubleshooting:
Error message Problem Action
The probe cap is not tted
correctly
Check that the probe cap is positioned
correctly (see the “Fitting the probe
cap” section).
Error 5-9, the system is not
working properly.
Remove the battery, wait one minute,
replace it and switch it back on. If the
message appears again, please contact
your retailer for further assistance.
The battery has run low and
cannot take any temperature
readings.
Replace the battery.
Readings taken before the ap-
pliance is ready.
Wait for the icons to stop blinking befo-
re using the appliance
The appliance displays a rapid
change in the room tempe-
rature.
Place the thermometer in a room for at
least 30 minutes with a temperature of
from: 10°C to 40°C (50°F-104°F).
The temperature reading is
not within the foreseen range
of from 10°C to 40°C (50°F
- 104°F).
Place the thermometer in a room for at
least 30 minutes with a temperature of
from: 10°C to 40°C (50°F-104°F).
The temperature reading is over
42.2 °C (108.0°F).
Make sure the patient remains in the
same room for about 5 minutes and has
not undergone physical exertion or had
a bath in the last 30 minutes; then check
that the probe is clean before taking the
temperature again.
If it still malfunctions, please contact
your local retailer.
The temperature reading is
under 34°C (93.2°F) in forehe-
ad mode.
The appliance will not switch
on.
Replace the battery with a new one.
If it still malfunctions, please contact
your local retailer.
in this mode. Switch off the appliance
and switch it back on again to ensure
it functions properly.

20
21
REF 00000656000000
Radiant Innovation Inc.
Address: 1F, No. 3, Industrial East 9th
Rd., Science-Based Industrial Park,
HsinChu,Taiwan
MT Promedt Consulting GmbH
Address:Altenhofstrasse 80, D-66386
St. Ingbert, Germany
Distributed by:
Artsana S.p.A.
Via Saldarini Catelli 1, 22070 Gran-
date (Co), Italy
Please read these instructions
carefully and keep them for future
reference.
This product complies with
EU Directive 2002/96/EC.
The crossed bin symbol on the appli-
ance indicates that the product, at
the end of its life, must be disposed
of separately from domestic waste,
either by taking it to a separate waste
disposal site for electric and electronic
appliances or by returning it to your
dealer when you buy another simi-
lar appliance. The user is responsible
for taking the appliance to a special
waste disposal site at the end of its
life. If the disused appliance is col-
lected correctly as separate waste, it
can be recycled, treated and disposed
of ecologically; this avoids a negative
impact on both the environment and
health, and contributes towards the
recycling of the product’s materials.
For further information regarding the
waste disposal services available, con-
tact your local waste disposal agency
or the shop where you bought the
appliance.
THIS PRODUCT
COMPLIES WITH EC DIRECTIVE
2006/66/EC
The crossed bin symbol on the bat-
teries indicates that, at the end of
their life, they must be disposed of
separately from domestic waste,
either by taking them to a separate
waste disposal site for batteries or by
returning them to your dealer when
you buy similar rechargeable or non-
rechargeable batteries. The chemical
symbols Hg, Cd, Pb, printed under
the crossed bin symbol, indicate the
type of substance contained in the
batteries: Hg=Mercury, Cd=Cadmium,
Pb=Lead. The user is responsible for
taking the batteries to a special waste
disposal site at the end of their life, so
that they can be treated and recycled.
If the spent batteries are collected
correctly as separate waste, they can
be recycled, treated and disposed of
ecologically; this avoids a negative
impact on both the environment and
human health, and contributes to-
wards the recycling of the batteries’
substances. Non-compliance with the
norms on battery disposal damages
the environment and human health.
For further information regarding the
waste disposal services available, con-
tact your local waste disposal agency
or the shop where you bought the
batteries.
Termómetro auricular por
infrarrojos
Comfort Quick
Estimado cliente:
¡Gracias por haber adquirido nuestro
producto!
Este termómetro ha sido diseñado
por un grupo muy experto de téc-
nicos y producido de conformidad
con todas las normativas europeas
aplicables. Provisto con la sonda más
pequeña del mundo (diámetro de 5,9
mm), este dispositivo es especialmen-
te apto para la medición de la tempe-
ratura auricular de los recién nacidos y
de los niños en general.
El termómetro capta la radiación in-
frarroja emitida por la superficie de
la membrana timpánica y convierte
esta medición a la temperatura oral
correspondiente.
Guardar el termómetro y los cubre-
sondas fuera del alcance de los niños
y no dejar a los niños sin vigilancia
durante la medición. El producto con-
tiene piezas pequeñas que podrían ser
ingeridas accidentalmente por los ni-
ños.Encasode dudao deaumentode
la temperatura, consultar al médico.
TEMPERATURA CORPORAL
Es importante considerar que la tem-
peratura corporal es diferente en cada
persona, depende del sitio de medi-
ción y sufre varias fluctuaciones a lo
largo del día, oscilando entre los 35,5
y los 37,8°C (95,5 – 100°F). Por estos
motivos, para valorar correctamente
la temperatura medida, sugerimos
conocer el nivel normal de la tem-
peratura auricular en condiciones de
buena salud, durante varias horas del
día y utilizarla para referencia para
comprobar cualquier incremento real
de la temperatura. Para determinar si
se tiene fiebre,sugerimos comparar la
temperatura captada con la tempe-
Other manuals for comfort quick
1
Table of contents
Languages:
Other Chicco Thermometer manuals

Chicco
Chicco THERMO-PRECISION User manual

Chicco
Chicco comfort quick User manual

Chicco
Chicco Easy 2 in 1 User manual

Chicco
Chicco THERMO DISTANCE User manual

Chicco
Chicco Easy Touch User manual

Chicco
Chicco ThermoFamily User manual

Chicco
Chicco Smart Touch User manual

Chicco
Chicco 00006931000000 User manual