Chicco 00006931000000 User manual

THERMO DISTANCE
Termometro Infrarossi Frontale a distanza
Infrared No Contact Forehead Thermometer
Termómetro de Infrarrojos Frontal a distancia
Termómetro a IV no touch
Thermomètre frontal infrarouge à distance
Infrarot-Stirnthermometer
Infrarode voorhoofdthermometer op afstand
Θερμόμετρο Υπερύθρων για το Μέτωπο από απόσταση
Temassız Kızılötesi Alından Ölçer Termometre
Инфракрасный бесконтактный лобный термометр

2
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente e conservare queste istruzioni per riferimento futuro
Instructions for Use
Please read these instructions carefully and keep them for future reference.
Instrucciones de uso
Leer atentamente estas instrucciones y conservarlas para futuras consultas
Instruções para a utilização
Leia, atentamente, estas instruções e conserve-as para consultas futuras.
Notice d’instructions
Lire attentivement ces instructions et les conserver pour toute consultation ultérieure.
Gebrauchsanleitung
Lesen Sie bitte diese Anleitung aufmerksam durch und bewahren Sie diese für ein
späteres Nachschlagen auf.
Gebruiksaanwijzingen
Lees deze gebruiksaanwijzingen goed en bewaar ze voor latere raadpleging
Οδηγίες χρήσης
Διαβάστε προσεκτικά και κρατήστε αυτές τις οδηγίες για να τις
συμβουλεύεστε στο μέλλον
Kullanım önerileri
Bu bilgileri dikkatle okuyunuz ve ilerde referans olmak üzere saklayınız.
Инструкция по эксплуатации
Перед использованием внимательно прочтите инструкцию и
сохраните её для последующих консультаций.
Termometro Infrarossi
Frontale a distanza
THERMO DISTANCE
Legenda:
a. Display LCD
b. Luce di prossimità
c. Tasto di accensione (ON/OFF) e
misurazione (SCAN)
d. Pulsante modo d’uso (MODE)
e. Pulsante memoria (MEM)
f. Sensore infrarossi
g. Sensore di prossimità
h. Comparto batterie (2 x 1.5V “AAA)
AVVERTENZE E CONSIGLI
UTILI
Attenzione – In qualsiasi circo-
stanza, il risultato fornito da questo
termometro deve essere considerato
come riferimento. Qualsiasi terapia
o azione medica dovrà essere intra-
presa solo dopo aver consultato il
medico.
Il termometro Chicco Thermo
Distance è un termometro destinato
ad essere utilizzato per la misurazio-
ne intermittente della temperatura
del corpo umano per persone di tutte
DE
EL
EN
ES
FR
NL
PT
RU
TR

3
Termometro Infrarossi
Frontale a distanza
THERMO DISTANCE
Legenda:
a. Display LCD
b. Luce di prossimità
c. Tasto di accensione (ON/OFF) e
misurazione (SCAN)
d. Pulsante modo d’uso (MODE)
e. Pulsante memoria (MEM)
f. Sensore infrarossi
g. Sensore di prossimità
h. Comparto batterie (2 x 1.5V “AAA)
AVVERTENZE E CONSIGLI
UTILI
Attenzione – In qualsiasi circo-
stanza, il risultato fornito da questo
termometro deve essere considerato
come riferimento. Qualsiasi terapia
o azione medica dovrà essere intra-
presa solo dopo aver consultato il
medico.
Il termometro Chicco Thermo
Distance è un termometro destinato
ad essere utilizzato per la misurazio-
ne intermittente della temperatura
del corpo umano per persone di tutte
f
g
h
bc
e
a
d
le età in ambiente domestico.
Durante l’utilizzazione del prodot-
to, seguire attentamente tutte le
raccomandazioni sotto riportate.
Qualsiasi azione che non tenga con-
to di o sia in contrasto con queste
raccomandazioni potrebbe portare a
lesioni o influenzare l’accuratezza del
termometro.
• Attenzione - Nessuna modifica
dell’apparecchio è permessa. Non
eseguire alcuna modifica del pro-
dotto senza preventiva autorizza-
zione da parte del fabbricante.
• Primadiciascunuso,assicurarsiche
la lente del sensore ad infrarossi
del termometro sia pulita e non sia
danneggiata al fine di evitare misu-
re falsate.
• Evitarequalsiasicontattodirettodi
dita con la lente.
• Si raccomanda all’utilizzatore di
eseguire almeno tre misurazioni
consecutive di temperatura. Se
queste differiscono tra loro, con-
siderare come riferimento il loro
valore medio.
• Nonesporreiltermometroatem-
perature estreme o ad umidità ele-
vata: seguire le indicazioni fornite
nel presente manuale. Non esporre
alla luce diretta del sole.
• Evitareurti estremiocadutealdi-
spositivo.
• Primadiciascunamisurazione,siail
paziente che il termometro devono
permanere in condizioni ambientali
stabili, nella stessa stanza, per al-
meno 30 minuti.
• Evitaremisurazioniditemperatura

4
nei 30 minuti successivi ad attività
fisica, bagno o balneazione, assun-
zione di cibi e/o bevande calde/
fredde o al rientro dall’aperto.
• Non effettuare misurazioni ripe-
tute ravvicinate: attendere almeno
1 minuto tra una misurazione e la
successiva. Misurazioni ripetute
potrebbero causare una rilevazione
errata della temperatura. Utilizzare
altrimenti la media delle misurazio-
ni.
• Nonesisteunvaloreditemperatura
corporea assoluto. Mantenere regi-
strazioni affidabili della propria tem-
peratura corporea come riferimento
al fine di giudicare e stabilire lo stato
di febbre.
• Qualorasidesideriavereassistenza
durante l’impostazione, utilizzo e
manutenzione, contattare il distri-
butore.
• Tenerelebatteriesemprefuoridalla
portata dei bambini: la loro ingestio-
ne potrebbe causare intossicazioni o
un grave danno per la salute.
• Primadiprocedereallamisurazione
della temperatura, rimuovere dalla
fronte eventuali tracce di sudore,
trucco, creme, ecc. ed attendere
qualche minuto prima di eseguire la
misurazione
• Seilsensoreadinfrarossièpuntato
in direzione di un oggetto caldo, esso
esegue la lettura della temperatura
a distanza. Per evitare letture erro-
nee, ridurre al minimo l’intervallo
che intercorre tra il momento in cui
il termometro è pronto per la misu-
razione e la scansione della fronte ed
evitare di orientarlo verso sorgenti
calde.
• Se possibile, effettuare la misura-
zione puntando sempre il sensore
infrarossi al centro della fronte.
• Tenere il termometro tra le mani
troppo a lungo e/o esporre il disposi-
tivo a fonti di calore esterne potreb-
be causare una lettura falsata della
temperatura ambiente. Per questo
motivo, la misurazione della tempe-
ratura corporea potrebbe risultare
inferiore o superiore a quella reale.
• L’eventuale utilizzo su persone con
ridotte capacità cognitive o sui bam-
bini deve avvenire sotto la supervi-
sione di un adulto.
MISURARE LA TEMPERATURA
DELLA FRONTE
Ricordarsi che il termometro neces-
sita di essere lasciato nella stanza in
cui è prevista l’esecuzione della misu-
razione per almeno 30 minuti prima
dell’uso.
1. Il tentativo di eseguire misurazioni
in siti corporei diversi dalla fronte
può produrre risultati di misurazio-
ne inesatti.
2. Durante la misurazione il bambino
dovrebbe essere mantenuto fermo
o l’adulto dovrebbe mantenersi fer-
mo.
3. Misurazioni di temperatura fronta-
le mediante termometri ad infra-
rossi sono normalmente equiva-
lenti a misurazioni di temperatura
orali effettuate con termometro
digitale o a liquidi metallici.
4. Misurazioni di temperatura ef-
fettuate durante il sonno non
dovrebbero essere confrontate
direttamente con misurazioni du-
rante lo stato di veglia, poiché la

5
evitare di orientarlo verso sorgenti
calde.
• Se possibile, effettuare la misura-
zione puntando sempre il sensore
infrarossi al centro della fronte.
• Tenere il termometro tra le mani
troppo a lungo e/o esporre il disposi-
tivo a fonti di calore esterne potreb-
be causare una lettura falsata della
temperatura ambiente. Per questo
motivo, la misurazione della tempe-
ratura corporea potrebbe risultare
inferiore o superiore a quella reale.
• L’eventuale utilizzo su persone con
ridotte capacità cognitive o sui bam-
bini deve avvenire sotto la supervi-
sione di un adulto.
MISURARE LA TEMPERATURA
DELLA FRONTE
Ricordarsi che il termometro neces-
sita di essere lasciato nella stanza in
cui è prevista l’esecuzione della misu-
razione per almeno 30 minuti prima
dell’uso.
1. Il tentativo di eseguire misurazioni
in siti corporei diversi dalla fronte
può produrre risultati di misurazio-
ne inesatti.
2. Durante la misurazione il bambino
dovrebbe essere mantenuto fermo
o l’adulto dovrebbe mantenersi fer-
mo.
3. Misurazioni di temperatura fronta-
le mediante termometri ad infra-
rossi sono normalmente equiva-
lenti a misurazioni di temperatura
orali effettuate con termometro
digitale o a liquidi metallici.
4. Misurazioni di temperatura ef-
fettuate durante il sonno non
dovrebbero essere confrontate
direttamente con misurazioni du-
rante lo stato di veglia, poiché la
Premere il tasto di accensione. Il termometro eseguirà un
autotest e tutti i simboli appariranno simultaneamente sul
display.
Seguirà un segnale acustico ed il display mostrerà i simbo-
li in figura. Assicurarsi di essere in modalità “misurazione
fronte” “ ”
Tenere premuto il pulsante “SCAN” per procedere con la
misurazione. Sul display comparirà il simbolo “ ” “mi-
surazione in corso”.
4~6
cm
Tenendo premuto il pulsante “SCAN” puntare il sensore in-
frarossi al centro della fronte. La corretta distanza è segna-
lata dall’accensione della luce di prossimità e da un segnale
acustico intermittente continuo.
Rilasciare il pulsante “SCAN”. In circa un secondo, verrà
emesso un segnale acustico “beep” indicante che la tem-
peratura è stata misurata e la misurazione comparirà sul
display.
FEVER CHECK
< 38°C/100.4°F = per temperature inferiori a 38°C/100.4°F
apparirà sul display una faccina sorridente
≥ 38°C/100.4°F= per temperature superiori o uguali a
38°C/100.4°F apparirà sul display una faccina triste segui-
ta da tre bip
Il termometro si spegne automaticamente emettendo un
segnale acustico dopo 30 secondi.
temperatura durante il sonno è
generalmente più bassa.
5. Pulire la lente del termometro al termine di ogni utilizzo. Prima di eseguire
una successiva misurazione, per assicurare l’accuratezza della misurazione,
attendere almeno 10 minuti.

6
Premere il tasto di accensione. Il termometro eseguirà un
autotest e tutti i simboli appariranno simultaneamente.
Seguiranno due bip ed il display mostrerà i simboli “00” e “ ”
Per passare alla modalità “misurazione oggetti” premere il pul-
sante modo d’uso “MODE” per una volta. Il display mostrerà i
simboli in figura.
Tenere premuto il pulsante “SCAN” per procedere con la mi-
surazione. Sul display comparirà il simbolo “ ” “misurazione
in corso”.
4~6
cm
Tenendo premuto il pulsante “SCAN” puntare il sensore infra-
rossi verso l’oggetto tenendo il termometro ad un distanza di
4~6cm.
Rilasciare il pulsante “SCAN”, il termometro emetterà un bip
e la temperatura rilevata comparirà sul display in 1 secondo.
Il termometro si spegne automaticamente emettendo un se-
gnale acustico dopo 30 secondi.
L’innovativa “FUNZIONE NOTTE” permette di misurare la temperatura del
bambino mentre dorme senza svegliarlo.
A termometro acceso premere il pulsante “MODE” per selezionare la modalità
desiderata.
Funzione fronte Funzione oggetti Funzione fronte/notte Funzione oggetti/notte
FUNZIONE NOTTE
MISURARE LATEMPERATURA DEGLI OGGETTI/LIQUIDI
A termometro acceso premere due volte il pulsante me-
moria (MEM). Sul display apparirà l’ultima misurazione
effettuata accompagnata dal simbolo “ ”.
“ ” - “ ”
In corrispondenza di ogni memoria compariranno i sim-
boli:
“ ” ad indicare la temperatura corporea
“ ” ad indicare la temperatura oggetti
Premere ripetutamente il pulsante ON/MEM, per visua-
lizzare le memorie in sequenza.
Questo termometro è in grado di conservare sino a 10
serie di rilevazioni tra le ultime effettuate.
Per cancellare le memorie tenere premuto il tasto
“MEM” per più di 3 secondi. Seguirà un segnale acustico
ed il display mostrerà i simboli in figura.
Il termometro è impostato di default per effettuare la
misurazione in gradi Celsius (°C). Per modificare la scala
di misurazione da °C a °F, a termometro accesso, pre-
mere in contemporanea i tasti “MODE” e “SCAN”. La
scala selezionata viene memorizzata per le successive
misurazioni. Seguire la stessa procedura per modificare
la scala da °F a °C.
Quando la batteria inizia a scaricarsi, il simbolo
compare sul display. È possibile continuare ad utilizzare il
termometro provvedendo alla sostituzione della batteria
in tempi brevi. Quando le batteria sarà completamente
scarica apparirà anche il simbolo “Lo”.
Aprire e sfilare il coperchio del vano batteria. Sostituire
le batterie scariche inserendo 2 pile alcaline 1.5V “AAA”
nel comparto batteria assicurandosi che i poli siano po-
sizionati come da figura. Riposizionare il coperchio del
vano batteria.
FUNZIONE MEMORIA
SELEZIONARE LA SCALA °C/°F
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

7
Premere il tasto di accensione. Il termometro eseguirà un
autotest e tutti i simboli appariranno simultaneamente.
Seguiranno due bip ed il display mostrerà i simboli “00” e “ ”
Per passare alla modalità “misurazione oggetti” premere il pul-
sante modo d’uso “MODE” per una volta. Il display mostrerà i
simboli in figura.
Tenere premuto il pulsante “SCAN” per procedere con la mi-
surazione. Sul display comparirà il simbolo “ ” “misurazione
in corso”.
4~6
cm
Tenendo premuto il pulsante “SCAN” puntare il sensore infra-
rossi verso l’oggetto tenendo il termometro ad un distanza di
4~6cm.
Rilasciare il pulsante “SCAN”, il termometro emetterà un bip
e la temperatura rilevata comparirà sul display in 1 secondo.
Il termometro si spegne automaticamente emettendo un se-
gnale acustico dopo 30 secondi.
L’innovativa “FUNZIONE NOTTE” permette di misurare la temperatura del
bambino mentre dorme senza svegliarlo.
A termometro acceso premere il pulsante “MODE” per selezionare la modalità
desiderata.
Funzione fronte Funzione oggetti Funzione fronte/notte Funzione oggetti/notte
A termometro acceso premere due volte il pulsante me-
moria (MEM). Sul display apparirà l’ultima misurazione
effettuata accompagnata dal simbolo “ ”.
“ ” - “ ”
In corrispondenza di ogni memoria compariranno i sim-
boli:
“ ” ad indicare la temperatura corporea
“ ” ad indicare la temperatura oggetti
Premere ripetutamente il pulsante ON/MEM, per visua-
lizzare le memorie in sequenza.
Questo termometro è in grado di conservare sino a 10
serie di rilevazioni tra le ultime effettuate.
Per cancellare le memorie tenere premuto il tasto
“MEM” per più di 3 secondi. Seguirà un segnale acustico
ed il display mostrerà i simboli in figura.
Il termometro è impostato di default per effettuare la
misurazione in gradi Celsius (°C). Per modificare la scala
di misurazione da °C a °F, a termometro accesso, pre-
mere in contemporanea i tasti “MODE” e “SCAN”. La
scala selezionata viene memorizzata per le successive
misurazioni. Seguire la stessa procedura per modificare
la scala da °F a °C.
Quando la batteria inizia a scaricarsi, il simbolo
compare sul display. È possibile continuare ad utilizzare il
termometro provvedendo alla sostituzione della batteria
in tempi brevi. Quando le batteria sarà completamente
scarica apparirà anche il simbolo “Lo”.
Aprire e sfilare il coperchio del vano batteria. Sostituire
le batterie scariche inserendo 2 pile alcaline 1.5V “AAA”
nel comparto batteria assicurandosi che i poli siano po-
sizionati come da figura. Riposizionare il coperchio del
vano batteria.
FUNZIONE MEMORIA
SELEZIONARE LA SCALA °C/°F
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

8
AVVERTENZE PER LA
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE E
LA GESTIONE DI BATTERIE ESAUSTE
1. Utilizzare sempre batterie nuove
e dello stesso tipo e conformi alle
specifiche contenute in questo ma-
nuale: non mischiare le vecchie bat-
terie con batterie nuove o batteriedi
diverso tipo.
2.Non utilizzare batterie ricaricabili:
le batterie ricaricabili possono ave-
re qualità e durata inferiore. L’uso
di batterie ricaricabili potrebbe
influenzare le prestazioni di questo
dispositivo.
3.Smaltire propriamente le batterie
esauste, mantenendole lontane da
bambini e da fonti di calore.
4.Per proteggere l’ambiente, smaltire
le pile scariche nei siti di raccolta
appropriati ed in accordo a politiche,
leggi e regolamenti nazionali o locali.
Le batterie utilizzate sono conformi
alla direttiva europea 2006/66/CE,
e per il loro smaltimenti riferirsi ai
corrispondenti avvertimenti.
5.Tenere le batterie sempre fuori dalla
portata dei bambini: la loro ingestio-
ne potrebbe causare intossicazioni o
un grave danno per la salute.
6.Si raccomanda di rimuovere le bat-
terie, quando l’apparecchio è desti-
nato ad essere inutilizzato per lunghi
periodi di tempo.
7. Il tempo di servizio tipico di questo
dispositivo dovrebbe essere di tre
anni: l’apparecchio non possie-
de alcuna restrizione di vita utile.
Comunque le pile utilizzate possie-
dono una vita utile di 6 mesi (mezzo
anno): possibili perdite di elettrolita
potrebbero presentarsi se le pile
hanno superato talevita utile. Le pile
devono essere sostituite quando si
è raggiunta la vita di servizio attesa
(1000 misurazioni). In caso didubbio
contattare il distributore.
LENTE/SENSORE DI MISURAZIONE
Pulire con un tampone imbevuto di alcol. Non pulire la
lente direttamente con acqua.
TERMOMETRO
Utilizzare un panno asciutto e morbido per pulire il ter-
mometro. Non utilizzare prodotti abrasivi o solventi.
Non graffiare la superficie della lente o del display. Non
esporre il termometro a temperature estreme, umidità
elevata, luce diretta del sole o urti.
CURA E MANUTENZIONE
Messaggio di errore Problema Soluzione
La temperatura rilevata è minore di:
1. Modalità misurazione fronte:
10.0°C (50.0°F)
2. Modalità misurazione oggetti:
0°C (32.0°F)
Utilizzare il termo-
metro solamente
all’interno dell’in-
tervallo di tempera-
tura specificato. Se
necessario pulire il
sensore. Se il malfun-
zionamento persiste,
contattare il rivendi-
tore più vicino.
La temperatura rilevata è maggio-
re di:
1. Modalità misurazione fronte:
50.0°C (122.0°F)
2. Modalità misurazione oggetti:
100°C (212.0°F)
La temperatura rilevata non rien-
tra nell’intervallo di misurazione
compreso tra 16°C ~ 35°C (60.8°F
~ 95.0°F)
Utilizzare il termo-
metro solamente
all’interno dell’inter-
vallo di temperatura
specificato.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di malfunzionamento o misurazioni incorrette, apparirà un messaggio
di errore.
SPECIFICHE TECNICHE
•Rangedimisura[°C]
10.0°C – 50.0°C (50.0°F – 122.0°F)
[Misurazionecorporea]
0°C – 100°C (32.0°F – 212.0°F)
[Misurazioneoggetti]
•Distanza per rilevazione 4 ~ 6cm
(±1cm)
•Accuratezza [°C] (Misurazione
corporea) 22°C – 40°C (71.6°F –
104.0°F): ±0.3°C (0.5°F)
•Accuratezza [°C] (Misurazione og-
getti) T ≤20°C: ±1.0°C; T >20°C:
±5%
•Ripetibilità[°C](Misurazionecorpo-
rea) ± 0.15 °C(0.3°F) secondo ASTM
E1965-98.

9
LENTE/SENSORE DI MISURAZIONE
Pulire con un tampone imbevuto di alcol. Non pulire la
lente direttamente con acqua.
TERMOMETRO
Utilizzare un panno asciutto e morbido per pulire il ter-
mometro. Non utilizzare prodotti abrasivi o solventi.
Non graffiare la superficie della lente o del display. Non
esporre il termometro a temperature estreme, umidità
elevata, luce diretta del sole o urti.
Messaggio di errore Problema Soluzione
La temperatura rilevata è minore di:
1. Modalità misurazione fronte:
10.0°C (50.0°F)
2. Modalità misurazione oggetti:
0°C (32.0°F)
Utilizzare il termo-
metro solamente
all’interno dell’in-
tervallo di tempera-
tura specificato. Se
necessario pulire il
sensore. Se il malfun-
zionamento persiste,
contattare il rivendi-
tore più vicino.
La temperatura rilevata è maggio-
re di:
1. Modalità misurazione fronte:
50.0°C (122.0°F)
2. Modalità misurazione oggetti:
100°C (212.0°F)
La temperatura rilevata non rien-
tra nell’intervallo di misurazione
compreso tra 16°C ~ 35°C (60.8°F
~ 95.0°F)
Utilizzare il termo-
metro solamente
all’interno dell’inter-
vallo di temperatura
specificato.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di malfunzionamento o misurazioni incorrette, apparirà un messaggio
di errore.
SPECIFICHE TECNICHE
•Rangedimisura[°C]
10.0°C – 50.0°C (50.0°F – 122.0°F)
[Misurazionecorporea]
0°C – 100°C (32.0°F – 212.0°F)
[Misurazioneoggetti]
•Distanza per rilevazione 4 ~ 6cm
(±1cm)
•Accuratezza [°C] (Misurazione
corporea) 22°C – 40°C (71.6°F –
104.0°F): ±0.3°C (0.5°F)
•Accuratezza [°C] (Misurazione og-
getti) T ≤20°C: ±1.0°C; T >20°C:
±5%
•Ripetibilità[°C](Misurazionecorpo-
rea) ± 0.15 °C(0.3°F) secondo ASTM
E1965-98.
•Tempo di misura [sec] Intorno ad 1
secondo
•Range di temperature di funziona-
mento [°C] 16°C ~35°C (60.8°F –
95°F)
•Umiditàincondizionidiutilizzo[%]
< 95% RH non condensante
•Condizioniditrasportoedistoccag-
gio:
Temperatura -25°C - 55°C
(-13°F - 131°F)
Umidità ≤ 95% non conden-
sante

10
NORME APPLICATE
Questo prodotto è conforme ai re-
quisiti essenziali della direttiva MDD
93/42/CEE. Le seguenti norme sono
state applicate in fase di progettazio-
ne e costruzione del prodotto
• ASTM E1965-98 Speciche per
termometri ad infrarossi per la de-
terminazione intermittente della
temperature del paziente
• IEC/EN 60601-1 Apparecchi elet-
tromedicali - Parte 1: Prescrizioni
generali relative alla sicurezza fon-
damentale e alle prestazioni essen-
ziali
• IEC/EN 60601-1-2 Apparecchi
elettromedicali - Parte 1:
Prescrizioni generali per la sicu-
rezza fondamentale e prestazioni
essenziali - Norma collaterale:
Compatibilità elettromagnetica -
Prescrizioni e prove
Il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 è destinato per l’utilizzo nell’ambien-
te elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore del termometro ad infrarossi REF.
00006931000000 dovrebbero garantire che esso sia impiegato in tale ambiente.
Guida e dichiarazione del fabbricante – Emissioni Elettromagnetiche
Prova di emissione Conformità Ambiente elettromagnetico - guida
Emissioni a RF
CISPR 11
Gruppo 1 Il termometro ad infrarossiChicco REF. 00006931000000
utilizza energia a RF solo per il suo funzionamento interno.
Di conseguenza le sue emissioni a RF sono molto basse e
verosimilmente non provocano alcuna interferenza negli
apparecchi elettronici posti nelle vicinanze
Emissioni a RF
CISPR 11
Classe B Il termometro ad infrarossiChicco REF. 00006931000000
è adatto per l’uso in tutti i tipi di ambienti compresi quelli
domestici e quelli collegati direttamente ad un’alimenta-
zione di rete pubblica a bassa tensione che alimenta edifici
usati per scopi domestici
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Non Applicabile
Emissioni di fluttuazio-
ni di tensione/flicker
IEC 61000-3-3
Non Applicabile
Guida e dichiarazione del fabbricante – Immunità elettromagnetica
Prova di Immunità Livello di prova
della IEC 60601
Livello di conformità Ambiente elettromagnetico - guida
Scarica elettrostatica
(ESD) IEC 61000-4-2
A contatto ± 6kV
In aria ± 8 kV
A contatto ± 6kV
In aria ± 8 kV
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in piastrelle di cera-
mica. Se i pavimenti sono rivestiti di
materiale sintetico, l’umidità relativa
dovrebbe essere almeno pari al 30%
Campo magnetico
alla Frequenza di rete
(50/60 Hz)
IEC 61000-4-8
3 A/m 3 A/m I campi elettromagnetici a frequen-
za di rete dovrebbero avere livelli
caratteristici di una località tipica in
un ambiente commerciale o ospe-
daliero.
TABELLE EMC
RF Irradiata
IEC 61000-4-3 3 V/m
da 80 MHz a 2,5
GHz
E1= 3 V/m Gli apparecchi di comunicazione a RF
portatili e mobili non dovrebbero es-
sere usati più vicino a nessuna parte
del termometro ad infrarossi Chicco
REF. 00006931000000,compresi i
cavi, della distanza di separazione
raccomandata calcolata con l’equa-
zione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Distanza di separazione racco-
mandata
d = 1.2 √P
d = 1.2 √P da 80 MHz a 800MHz
d = 2.3 √P da 800 MHz a 2,5MHz
dove P è la potenza massima nomi-
nale d’uscita del
trasmettitore, in watt (W), secondo
il fabbricante del trasmettitore e d è
la distanza di separazione
raccomandata, in metri (m).
Le intensità di campo dei trasmetti-
tori a RF fissi, determinate da un’in-
dagine elettromagnetica in loco a
dovrebbero essere inferiori al livello
di conformità per ciascun intervallo
di frequenza b .
Si può verificare interferenza in pros-
simità di apparecchi contrassegnati
dal seguente simbolo .
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alto.
NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettroma-
gnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone
a. Le intensità di campo per trasmettitorifissi, come le stazioni base per radiotelefoni (cellulari/cordless)
e radiomobili terrestri, apparecchi per radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV
non possono essere previste teoreticamente con precisione. Per valutare un ambiente elettromagne-
tico causato da trasmettitori RF fissi si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica sul sito.
Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si utilizza il termometro ad infrarossi Chicco REF.
00006931000000 supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto os-
servazione il funzionamento del termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 Se si notano
prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive, come un diverso orientamento o
posizione del termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000.
b. L’intensità di campo nell’intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di
3 V/m.

11
tromedicali - Parte 1: Prescrizioni
generali relative alla sicurezza fon-
damentale e alle prestazioni essen-
ziali
• IEC/EN 60601-1-2 Apparecchi
elettromedicali - Parte 1:
Prescrizioni generali per la sicu-
rezza fondamentale e prestazioni
essenziali - Norma collaterale:
Compatibilità elettromagnetica -
Prescrizioni e prove
Il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 è destinato per l’utilizzo nell’ambien-
te elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore del termometro ad infrarossi REF.
00006931000000 dovrebbero garantire che esso sia impiegato in tale ambiente.
Guida e dichiarazione del fabbricante – Emissioni Elettromagnetiche
Prova di emissione Conformità Ambiente elettromagnetico - guida
Emissioni a RF
CISPR 11
Gruppo 1 Il termometro ad infrarossiChicco REF. 00006931000000
utilizza energia a RF solo per il suo funzionamento interno.
Di conseguenza le sue emissioni a RF sono molto basse e
verosimilmente non provocano alcuna interferenza negli
apparecchi elettronici posti nelle vicinanze
Emissioni a RF
CISPR 11
Classe B Il termometro ad infrarossiChicco REF. 00006931000000
è adatto per l’uso in tutti i tipi di ambienti compresi quelli
domestici e quelli collegati direttamente ad un’alimenta-
zione di rete pubblica a bassa tensione che alimenta edifici
usati per scopi domestici
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Non Applicabile
Emissioni di fluttuazio-
ni di tensione/flicker
IEC 61000-3-3
Non Applicabile
Guida e dichiarazione del fabbricante – Immunità elettromagnetica
Prova di Immunità Livello di prova
della IEC 60601
Livello di conformità Ambiente elettromagnetico - guida
Scarica elettrostatica
(ESD) IEC 61000-4-2
A contatto ± 6kV
In aria ± 8 kV
A contatto ± 6kV
In aria ± 8 kV
I pavimenti devono essere in legno,
calcestruzzo o in piastrelle di cera-
mica. Se i pavimenti sono rivestiti di
materiale sintetico, l’umidità relativa
dovrebbe essere almeno pari al 30%
Campo magnetico
alla Frequenza di rete
(50/60 Hz)
IEC 61000-4-8
3 A/m 3 A/m I campi elettromagnetici a frequen-
za di rete dovrebbero avere livelli
caratteristici di una località tipica in
un ambiente commerciale o ospe-
daliero.
RF Irradiata
IEC 61000-4-3 3 V/m
da 80 MHz a 2,5
GHz
E1= 3 V/m Gli apparecchi di comunicazione a RF
portatili e mobili non dovrebbero es-
sere usati più vicino a nessuna parte
del termometro ad infrarossi Chicco
REF. 00006931000000,compresi i
cavi, della distanza di separazione
raccomandata calcolata con l’equa-
zione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Distanza di separazione racco-
mandata
d = 1.2 √P
d = 1.2 √P da 80 MHz a 800MHz
d = 2.3 √P da 800 MHz a 2,5MHz
dove P è la potenza massima nomi-
nale d’uscita del
trasmettitore, in watt (W), secondo
il fabbricante del trasmettitore e d è
la distanza di separazione
raccomandata, in metri (m).
Le intensità di campo dei trasmetti-
tori a RF fissi, determinate da un’in-
dagine elettromagnetica in loco a
dovrebbero essere inferiori al livello
di conformità per ciascun intervallo
di frequenza b .
Si può verificare interferenza in pros-
simità di apparecchi contrassegnati
dal seguente simbolo .
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alto.
NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettroma-
gnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone
a. Le intensità di campo per trasmettitorifissi, come le stazioni base per radiotelefoni (cellulari/cordless)
e radiomobili terrestri, apparecchi per radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV
non possono essere previste teoreticamente con precisione. Per valutare un ambiente elettromagne-
tico causato da trasmettitori RF fissi si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica sul sito.
Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si utilizza il termometro ad infrarossi Chicco REF.
00006931000000 supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto os-
servazione il funzionamento del termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 Se si notano
prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive, come un diverso orientamento o
posizione del termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000.
b. L’intensità di campo nell’intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di
3 V/m.

12
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e
mobili ed il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000
Il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 è previsto per funzionare in un ambiente
elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati a RF. Il cliente o l’utilizzatore del ter-
mometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 possono contribuire a prevenire le interferen-
ze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e
portatili a RF (trasmettitori) e il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 come sotto
raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Potenza nominale di
uscita massima del
trasmettitore
W
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore m
da 150 kHz a 80 MHz
d=1.2 √ P
da 80 MHz a 800 MHz
d=1.2 √ P
da 800 MHz a 2.5 GHz
d=2.3 √ P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
Per i trasmettitori specificati per una potenza massima di uscita non riportata sopra, la distanza di se-
parazione raccomandata d, in metri (m.) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla fre-
quenza del trasmettitore, ove P è la potenza massima nominale di uscita del trasmettitore in watt (W)
secondo il fabbricante del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alto.
NOTE 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettroma-
gnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
LEGENDA SIMBOLI
MARCATURA CE (Organismo notificato 0197 - TÜV Rheinland LGA
Products GmbH)
Seguire le istruzioni per l’uso
Parte Applicata di tipo BF
Istruzioni per il Funzionamento
Attenzione
Grado di protezione contro l’ingresso di corpi estranei e ed al goc-
ciolamento (inclinazione 15°)
LOT
Numero di lotto
Infrared No Contact
Forehead Thermometer
THERMO DISTANCE
Legend:
a. LCD display
b. Proximity light
c. Power (ON/OFF) and measure-
ment (SCAN) button
d. Operating mode (MODE) button
e. Memory (MEM) button
f. Infrared sensor
g. Proximity sensor
h. Battery compartment (2 x 1.5V
“AAA”)
WARNINGS AND USEFUL
TIPS
Attention –In any circumstances,
the reading provided by this ther-
mometer must only be considered as
a reference. Any medical treatments
and/or interventions must only be
taken after consulting a doctor.
The Chicco Thermo Distance ther-
mometer is designed for the inter-
mittent measurement of the human
body’s temperature in a domestic
environment, and can be used upon
people of all ages.
EN

13
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e
mobili ed il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000
Il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 è previsto per funzionare in un ambiente
elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati a RF. Il cliente o l’utilizzatore del ter-
mometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 possono contribuire a prevenire le interferen-
ze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e
portatili a RF (trasmettitori) e il termometro ad infrarossi Chicco REF. 00006931000000 come sotto
raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Potenza nominale di
uscita massima del
trasmettitore
W
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore m
da 150 kHz a 80 MHz
d=1.2 √ P
da 80 MHz a 800 MHz
d=1.2 √ P
da 800 MHz a 2.5 GHz
d=2.3 √ P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
Per i trasmettitori specificati per una potenza massima di uscita non riportata sopra, la distanza di se-
parazione raccomandata d, in metri (m.) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla fre-
quenza del trasmettitore, ove P è la potenza massima nominale di uscita del trasmettitore in watt (W)
secondo il fabbricante del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alto.
NOTE 2 Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettroma-
gnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
LEGENDA SIMBOLI
MARCATURA CE (Organismo notificato 0197 - TÜV Rheinland LGA
Products GmbH)
Seguire le istruzioni per l’uso
Parte Applicata di tipo BF
Istruzioni per il Funzionamento
Attenzione
Grado di protezione contro l’ingresso di corpi estranei e ed al goc-
ciolamento (inclinazione 15°)
LOT
Numero di lotto
Infrared No Contact
Forehead Thermometer
THERMO DISTANCE
Legend:
a. LCD display
b. Proximity light
c. Power (ON/OFF) and measure-
ment (SCAN) button
d. Operating mode (MODE) button
e. Memory (MEM) button
f. Infrared sensor
g. Proximity sensor
h. Battery compartment (2 x 1.5V
“AAA”)
WARNINGS AND USEFUL
TIPS
Attention –In any circumstances,
the reading provided by this ther-
mometer must only be considered as
a reference. Any medical treatments
and/or interventions must only be
taken after consulting a doctor.
The Chicco Thermo Distance ther-
mometer is designed for the inter-
mittent measurement of the human
body’s temperature in a domestic
environment, and can be used upon
people of all ages.
f
g
h
bc
e
a
d
The following recommendations
must be carefully observed during
the product’s use. Any activities that
are inconsistent with or do not take
into account these recommenda-
tions could result in personal injury
and/or could affect the accuracy of
the thermometer itself.
• Attention – Unauthorized
modifications to the device are
not permitted. Do not modify the
product in any way without the
manufacturer’s prior authorization.
• In order to avoid incorrect meas-
urements, make sure that the lens
on the thermometer’s infrared sen-
sor is clean and intact prior to use.
• Avoid touching the lens directly
with your fingers
• It is recommended to perform at
least three consecutive tempera-
ture measurements. If the readings
should differ from one another, the
average value should be considered
as the reference temperature.
• Donotexposethethermometerto
extreme temperatures or humidity
levels: follow the instructions pro-
vided in this manual. Do not expose
to direct sunlight.
• Avoiddropping the device or sub-
jecting it to strong jolts.
• Boththepatientandthethermom-
eter should be kept within the same
room under stable environmental
conditions for at least 30 minutes
prior to each measurement.
• Avoid taking temperature meas-
urements for at least 30 minutes
after physical activity, bathing,
EN

14
swimming, consuming food and/
or hot/cold beverages or spending
time outdoors.
• Waitatleastoneminutebetween
one temperature measurement
and the next. Measurements per-
formed too frequently could result
in incorrect temperature readings.
Otherwise, use the average value
of the readings as a reference.
• Thereisnoabsolutebodytempera-
ture value. Keep reliable records of
your own body temperature as a
reference for determining whether
or not you have a fever.
• Contact your local distributor for
any assistance you may require
with configuration, use and main-
tenance operations.
• Thebatteriesmustbekeptstrictly
out of the reach of children, as their
ingestion could result in poisoning
and/or other serious health risks.
• Removealltracesofsweat,make-
up, creams, etc. from the forehead
a few minutes prior to performing
any temperature measurements.
• If the infrared sensor is pointed in
the direction of a hot object, it will
perform the temperature meas-
urement remotely. In order to avoid
incorrect readings, the infrared
sensor must not be pointed at any
heat sources, and the interval that
passes from the time in which the
thermometer is ready and the time
in which the forehead is scanned
must be kept to a minimum.
•If possible, the measurements
should always be taken by pointing
the infrared sensor at the centre of
the forehead.
• Holding the thermometer in your
hands for too long and/or exposing
the device to external heat sources
could result in distorted tempera-
ture readings. For this reason, the
body temperature reading could
result as being higher or lower than
the actual value.
• Anyuseuponchildrenorindividu-
als with limited cognitive abilities
should be supervised by an adult.
MEASURINGTHE TEMPERATURE
OF THE FOREHEAD
Remember that the thermometer
needs to be left in the room in which
the measurement is to be taken for at
least 30 minutes prior to use.
1. Any attempts at taking measure-
ments in areas of the body other
than the forehead could provide
inaccurate results.
2. Both the child and the adult must
remain still during the measure-
ment.
3. Forehead temperature measure-
ments taken using infrared ther-
mometers are normally equiva-
lent to oral temperature measure-
ments taken using digital or liquid
metal thermometers.
4. Temperature measurements car-
ried out during sleep should not
be directly compared with meas-
urements during wakefulness,
because the temperature during
sleep is generally lower.

15
the infrared sensor at the centre of
the forehead.
• Holding the thermometer in your
hands for too long and/or exposing
the device to external heat sources
could result in distorted tempera-
ture readings. For this reason, the
body temperature reading could
result as being higher or lower than
the actual value.
• Anyuseuponchildrenorindividu-
als with limited cognitive abilities
should be supervised by an adult.
MEASURINGTHE TEMPERATURE
OF THE FOREHEAD
Remember that the thermometer
needs to be left in the room in which
the measurement is to be taken for at
least 30 minutes prior to use.
1. Any attempts at taking measure-
ments in areas of the body other
than the forehead could provide
inaccurate results.
2. Both the child and the adult must
remain still during the measure-
ment.
3. Forehead temperature measure-
ments taken using infrared ther-
mometers are normally equiva-
lent to oral temperature measure-
ments taken using digital or liquid
metal thermometers.
4. Temperature measurements car-
ried out during sleep should not
be directly compared with meas-
urements during wakefulness,
because the temperature during
sleep is generally lower.
Press the power button. The thermometer will carry out a
self-test and all the symbols will simultaneously appear on
the display.
An acoustic signal will sound and the screen will display the
symbols shown in the figure. Make sure that the thermom-
eter is set to forehead measurement mode “ ”.
Hold down the “SCAN” button to perform the measure-
ment. The “measurement in progress”“ ” symbol will
appear on the display.
4~6
cm
Holding down the “SCAN” button, point the infrared sen-
sor to the centre of the forehead. The proper distance posi-
tion is indicated by the proximity light turning on and by
the sounding of a continuous intermittent acoustic signal.
Release the “SCAN” button. After about one second, an
acoustic “beep” will sound, indicating that the temperature
has been measured. At this point, the reading will appear
on the display.
FEVER CHECK
< 38°C/100.4°F = for temperatures below 38°C/100.4°F,
the screen will display a smiley face symbol
≥ 38°C/100.4°F = for temperatures above or equal to
38°C/100.4°F, the screen will display a sad face symbol,
followed by three beeps
After 30 seconds, the thermometer will emit an acoustic
signal and will automatically shut itself off.
5. Clean the thermometer’s lens after each use. In order to ensure the accu-
racy of the reading, wait at least 10 minutes before performing another
measurement.

16
Press the power button. The thermometer will carry out a self-test
and all the symbols will simultaneously appear. The device will then
emit two beeps and the display will show the symbols “00” and “ ”.
In order to switch to “object measurement” mode, press the
“MODE” button once. The screen will display the symbols
shown in the figure.
Hold down the “SCAN” button to perform the measurement.
The “measurement in progress” symbol “ ” will appear on
the display.
4~6
cm
While holding down the “SCAN” button, point the infrared
sensor to the object holding the thermometer at approxima-
tely 4~6cm away.
Release the “SCAN” button. After 1 second, the device will
emit a single beep and the temperature reading will appear
on the display.
After 30 seconds, the thermometer will emit an acoustic signal
and will automatically shut itself off.
The innovative “NIGHT FUNCTION” allows children temperature to be
measured while sleeping, without waking them up.
With the thermometer on, press the “MODE” button to select the desired ope-
rating mode
Forehead function Object function Forehead/night function Object/night function
NIGHT FUNCTION
MEASURING THETEMPERATURE OF OBJECTS/LIQUIDS
With the thermometer on, press the memory button
(MEM) twice. The display will show the last measure-
ment performed, accompanied by the “ ”. symbol.
“ ” - “ ”
The following symbols will appear alongside each me-
mory item:
“ ” indicating the body temperature
“” indicating the object temperature
Press the ON/MEM button repeatedly to view the me-
mory items in sequence.
This thermometer is capable of storing a series of up to
10 of recent readings.
Hold down the “MEM” button for at least 3 seconds to clear
the records stored in the device’s memory. An acoustic signal
will sound and the screen will display the symbols shown in
the figure.
The thermometer is configured to perform measurements
in Celsius (°C) by default. In order to change the unit of
measure from °C to °F, make sure that the thermometer
is on and press the “MODE” and “SCAN” buttons simul-
taneously. The selected unit of measure will be saved for
any subsequent measurements. The same procedure can
be used to change the unit of measure from °F back to °C.
When the battery’s charge is low, the symbol will ap-
pear on the display. Although the thermometer can con-
tinue to be used, the battery will have to be replaced as
soon as possible. Once the battery has been entirely drai-
ned, the “Lo” symbol will appear on the display as well.
Open and remove the battery compartment’s cover.
Remove the drained batteries and insert 2 new 1.5V
“AAA” alkaline batteries into the battery compartment,
respecting the proper polarity as shown in the figure.
Reposition the battery compartment’s cover.
MEMORY FUNCTION
SELECTINGTHE MEASUREMENTSCALE (°C/°F)
BATTERY REPLACEMENT

17
Press the power button. The thermometer will carry out a self-test
and all the symbols will simultaneously appear. The device will then
emit two beeps and the display will show the symbols “00” and “ ”.
In order to switch to “object measurement” mode, press the
“MODE” button once. The screen will display the symbols
shown in the figure.
Hold down the “SCAN” button to perform the measurement.
The “measurement in progress” symbol “ ” will appear on
the display.
4~6
cm
While holding down the “SCAN” button, point the infrared
sensor to the object holding the thermometer at approxima-
tely 4~6cm away.
Release the “SCAN” button. After 1 second, the device will
emit a single beep and the temperature reading will appear
on the display.
After 30 seconds, the thermometer will emit an acoustic signal
and will automatically shut itself off.
The innovative “NIGHT FUNCTION” allows children temperature to be
measured while sleeping, without waking them up.
With the thermometer on, press the “MODE” button to select the desired ope-
rating mode
Forehead function Object function Forehead/night function Object/night function
With the thermometer on, press the memory button
(MEM) twice. The display will show the last measure-
ment performed, accompanied by the “ ”. symbol.
“ ” - “ ”
The following symbols will appear alongside each me-
mory item:
“ ” indicating the body temperature
“” indicating the object temperature
Press the ON/MEM button repeatedly to view the me-
mory items in sequence.
This thermometer is capable of storing a series of up to
10 of recent readings.
Hold down the “MEM” button for at least 3 seconds to clear
the records stored in the device’s memory. An acoustic signal
will sound and the screen will display the symbols shown in
the figure.
The thermometer is configured to perform measurements
in Celsius (°C) by default. In order to change the unit of
measure from °C to °F, make sure that the thermometer
is on and press the “MODE” and “SCAN” buttons simul-
taneously. The selected unit of measure will be saved for
any subsequent measurements. The same procedure can
be used to change the unit of measure from °F back to °C.
When the battery’s charge is low, the symbol will ap-
pear on the display. Although the thermometer can con-
tinue to be used, the battery will have to be replaced as
soon as possible. Once the battery has been entirely drai-
ned, the “Lo” symbol will appear on the display as well.
Open and remove the battery compartment’s cover.
Remove the drained batteries and insert 2 new 1.5V
“AAA” alkaline batteries into the battery compartment,
respecting the proper polarity as shown in the figure.
Reposition the battery compartment’s cover.
MEMORY FUNCTION
SELECTINGTHE MEASUREMENTSCALE (°C/°F)
BATTERY REPLACEMENT

18
WARNINGS FOR REPLACING
THE BATTERIES AND PROPER
DISPOSAL OF USED BATTERIES
1. Always use new batteries of the
type and specifications indicated in
this manual: do not useold batteries
together with new batteries or with
batteries of different types.
2.Do not use rechargeable batteries,
as these may be of inferior quality
and duration. The use of rechargea-
ble batteries could compromise the
device’s performance.
3.Dispose of the used batteries
promptly, keeping them out of the
reach of children and away from any
heat sources.
4.For environmental protection pur-
poses, the used batteries must be
disposed of at appropriate collection
sites and in compliance with the cur-
rent local or national laws, policies
and/or regulations. The batteries
utilized comply with the European
directive 2006/66/EC, and the rela-
tive warnings must be observed for
their disposal.
5.The batteries must be kept strictly
out of the reach of children, as their
ingestion could result in poisoning
and/or other serious health risks.
6.Is recommended to remove the
batteries whenever the device is not
expected to be usedfor an extended
period of time.
7. The device does not have a shelf life
and has a typical service life of three
years. The batteries used inside the
device, however, have a shelf life of
6 months (half a year): electrolyte
leakage could take place once the
batteries’ shelf life has expired. The
batteries must be replaced once
their foreseen service life has been
reached (1000 measurements). If
in doubt, or to request clarifications,
please contact your local distributor.
MEASUREMENT LENS/SENSOR
Clean with a swab soaked in alcohol. Never clean the
lens directly with water.
THERMOMETER
Clean the thermometer with a soft dry cloth. Do not
use abrasive products or solvents. Take care to avoid
scratching the lens or the display. Do not expose the
thermometer to direct sunlight, jolts and/or extreme
temperature or humidity levels.
CARE AND MAINTENANCE
Error message Problem Solution
The detected temperature is lower
than:
1. Forehead measurement mode:
10.0°C (50.0°F)
2. Object measurement mode: 0°C
(32.0°F)
Only use the ther-
mometer within the
specified temperatu-
re range. Clean the
sensor if necessary. If
the problem persists,
contact your nearest
retailer.
The detected temperature is greater
than:
1. Forehead measurement mode:
50.0°C (122.0°F)
2. Object measurement mode:
100°C (212.0°F)
The operating temperature is not in
the range from 16°C ~ 35°C (60.8°F
~ 95.0°F)
Only use the ther-
mometer within the
specified temperatu-
re range.
TROUBLESHOOTING
In the event of a malfunction or incorrect measurement, a relative error mes-
sage will appear.
TECHNICALFEATURES
•Measuringrange[°C]
10.0°C – 50.0°C (50.0°F – 122.0°F)
[Humanbody]
0°C–100°C(32.0°F–212.0°F)[Obj
ect]
•OPERATION DISTANCE 4 ~ 6cm
(±1cm)
•MeasuringaccuracyHUMANBODY
22°C – 40°C (71.6°F – 104.0°F):
±0.3°C (0.5°F)
•Measuring accuracy OBJECT T
≤20°C: ±1.0°C; T >20°C: ±5%
•RepeatabilityHUMANBODY
± 0.15 °C (0.3°F) according to ASTM
E1965-98.

19
MEASUREMENT LENS/SENSOR
Clean with a swab soaked in alcohol. Never clean the
lens directly with water.
THERMOMETER
Clean the thermometer with a soft dry cloth. Do not
use abrasive products or solvents. Take care to avoid
scratching the lens or the display. Do not expose the
thermometer to direct sunlight, jolts and/or extreme
temperature or humidity levels.
Error message Problem Solution
The detected temperature is lower
than:
1. Forehead measurement mode:
10.0°C (50.0°F)
2. Object measurement mode: 0°C
(32.0°F)
Only use the ther-
mometer within the
specified temperatu-
re range. Clean the
sensor if necessary. If
the problem persists,
contact your nearest
retailer.
The detected temperature is greater
than:
1. Forehead measurement mode:
50.0°C (122.0°F)
2. Object measurement mode:
100°C (212.0°F)
The operating temperature is not in
the range from 16°C ~ 35°C (60.8°F
~ 95.0°F)
Only use the ther-
mometer within the
specified temperatu-
re range.
TROUBLESHOOTING
In the event of a malfunction or incorrect measurement, a relative error mes-
sage will appear.
TECHNICALFEATURES
•Measuringrange[°C]
10.0°C – 50.0°C (50.0°F – 122.0°F)
[Humanbody]
0°C–100°C(32.0°F–212.0°F)[Obj
ect]
•OPERATION DISTANCE 4 ~ 6cm
(±1cm)
•MeasuringaccuracyHUMANBODY
22°C – 40°C (71.6°F – 104.0°F):
±0.3°C (0.5°F)
•Measuring accuracy OBJECT T
≤20°C: ±1.0°C; T >20°C: ±5%
•RepeatabilityHUMANBODY
± 0.15 °C (0.3°F) according to ASTM
E1965-98.
•Measuring Time HUMAN BODY &
OBJECTAround1second
•OperatingEnvironment
16°C ~35°C (60.8°F – 95°F) with
relative humidity up to 95% (non
condensing)
•Storage & Transportation Envi-
ronment
-25°C – 55°C
(-13°F – 131°F)
with relative humidity up to
95% (non condensing).

20
CONFORMITY STANDARDS
This products complies with the
essential requirements of MDD di-
rective 93/42/EE C . The following
standards have been applied during
product design and manufacturing:
•ASTM E1965-98 Standard Speci-
cation for Infrared Thermometers
for Intermittent Determination of
Patient Temperature
•IEC/EN 60601-1 Medical electrical
equipment-- Part 1:General require-
ments for basic safety and essential
performance
•IEC/EN 60601-1-2 Medical electri-
cal equipment - Part 1-2: General
requirements for basic safety and
essential performance - Collateral
standard: Electromagnetic compat-
ibility - Requirements and tests
The Chicco Infrared No Contact Forehead Thermometer REF. 00006931000000 is intended for use in the
electromagnetic environment specified below. The customer or the user of the Chicco Infrared No Contact
Forehead Thermometer REF. 00006931000000 should assure that it is used in such an environment.
Guidance and manufacturer’s declaration-electromagnetic emissions
Emissions test Compliance Electromagnetic environment-guidance
RF emissions CISPR 11 The Chicco Infrared No Contact Forehead Thermometer
REF. 00006931000000 uses RF energy only for its internal
function. Therefore, its RF emissions are very low and are
not likely to cause any interference in nearby electronic
equipment.
RF emissions
CISPR 11
Class B The Chicco Infrared No Contact Forehead Thermometer
REF. 00006931000000 is suitable for use in all establish-
ments other that domestic and those directly connected to
the public low-voltage power supply network that supplies
buildings used for domestic purposes.
Harmonic emissions
IEC 61000-3-2
Not applicable
Voltage fluctuations
Flicker emissions
IEC 61000-3-3
Not applicable
Guidance and manufacturer’s declaration-electromagnetic immunity
Immunity
test
IEC 60601
Test level
Compliance
Level
Electromagnetic environment-
guidance
Electrostatic discharge
(ESD) IEC 61000-4-2
±6kV contact
±8kV air
±6kV contact
±8kV air
Floor should be wood, concrete or
ceramic tile. If floors are covered
with synthetic material, the relative
humidity should be at least 30%.
Power frequency
(50/60 Hz) magnetic
field
IEC 61000-4-8
3 A/m 3 A/m Power frequency magnetic fields
should be at levels characteristic of a
typical location in a typical commer-
cial or hospital environment.
EMCTables
Radiated RF
IEC 61000-4-3 3V/m
80MHz to 2.5
GHz
E1= 3 V/m Portable and mobile RF com-
munications equipment should
be used no closer to any part of
the Chicco Infrared No Contact
Forehead Thermometer REF.
00006931000000, including cables,
than the recommended separation
distance calculated from the equa-
tion applicable to the frequency of
the transmitter.
Recommended separation distance.
d=1.2√P
d=1.2√P 80 MHz to 800 MHz
d=2.3√P 800 MHz to 2.5 GHz
where P is the maximum output
power rating of the transmitter in
watts (W) according to the trans-
mitter manufacturer and d is the
recommended separation distance
in meters (m).
Field strengths from fixed RF trans-
mitters, as determined by an elec-
tromagnetic site survey,” should be
less than the compliance level in
each frequency range.” Interference
may occur in the vicinity of equip-
ment marked with the following
symbol .
NOTE 1 At 80 MHz and 800 MHz, the higher frequency range applies.
NOTE 2 These guidelines may not apply in all situations. Electromagnetic propagation is affected by
absorption and reflection from structures, objects and people.
a. Field strengths from fixed transmitters, such as base stations from radio (cellular/cordless) tel-
ephones and land mobile radios, amateur radio, AM and FM radio broadcast and TV broadcast can not
be predicted theoretic call with accuracy. To assess the electromagnetic environment due to fixed RF
transmitters, an electromagnetic site survey should be considered. If the measured field strength in
the location in which the Chicco Infrared No Contact Forehead Thermometer REF. 00006931000000
r is used exceeds the applicable RF compliance level above, the Chicco Infrared No Contact Forehead
Thermometer REF. 00006931000000 should be observed to verify normal operation. If abnormal
performance is observed, additional measures may be necessary, such as reorienting or relocating the
Chicco Infrared No Contact Forehead Thermometer REF. 00006931000000.
b.Overthefrequencyrange150kHzto80MHz,eldstrengthsshouldbelessthan[V1]V/m.
Table of contents
Languages:
Other Chicco Thermometer manuals

Chicco
Chicco ThermoFamily User manual

Chicco
Chicco THERMO DISTANCE User manual

Chicco
Chicco THERMO-PRECISION User manual

Chicco
Chicco comfort quick User manual

Chicco
Chicco Easy 2 in 1 User manual

Chicco
Chicco comfort quick User manual

Chicco
Chicco Smart Touch User manual

Chicco
Chicco Easy Touch User manual